Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
mercoledì 5 ottobre 2016
Teatro Delfino Milano: la stagione ed i video della conferenza stampa
E' stata presentata, a Palazzo Marino, la nuova stagione per il Teatro Delfino che per il quinto anno consecutivo è guidata dalla passione e dalla tenacia di Federico Zanandrea, Direttore Artistico, che prosegue il suo impegno per offrire un cartellone di qualità sempre più alta. Il Teatro propone un calendario spettacoli che spaziano, nella prosa, da testi più seri e riflessivi a commedie divertenti, testi contemporanei e grandi classici, appuntamenti musicali e una rassegna di rappresentazioni per bambini.
In questo articolo, i titoli ed una serie di video che ho girato per voi all'incontro stampa, con anche ENZO IACCHETTI.
martedì 11 settembre 2018
TEATRO DELFINO di Milano: stagione 2018/2019
Il Teatro Delfino di Milano annuncia il cartellone degli spettacoli e apre la campagna abbonamenti 2018/2019.
La settima stagione sotto la direzione artistica di Federico Zanandrea offre un programma ricco di proposte differenziate: la stagione si apre con musica e poesia e prosegue con la prosa, spettacoli musicali, performance di tip tap, e un musical “off”.
Con le proprie forze, la generosità di grandi attori e un pubblico di affezionati, fra abbonati e non, il Teatro Delfino ha consolidato negli anni la sua posizione di teatro di qualità alle porte di Milano facendo registrare un incremento di spettatori del dieci percento ogni anno e ospitando sempre più spesso prime milanesi.
La stagione del Teatro si apre con Michele Placido, protagonista il 6 e 7 ottobre di Musica e Poesia (Sciuscià e altre storie) per la prima volta a Milano. Una serata dedicata al cinema e all’amore: nella prima parte le musiche di film diretti da Vittorio De Sica come “Sciuscià” e “Ladri di Biciclette” e poi ancora con “Guardie e Ladri” film di Steno-Monicelli. Nella seconda parte dello spettacolo ci sarà spazio per brani dedicati all’amore con l’interpretazione affidata all’attore e regista Michele Placido. Le musiche saranno eseguite da musicisti di grande livello guidati dal Maestro Davide Cavuti.
venerdì 28 luglio 2017
Teatro Delfino Milano: apertura campagna abbonamenti
Si è aperta il 25 luglio la campagna abbonamenti della stagione 2017/2018 del Teatro Delfino di Milano. Anche quest’anno il Direttore Artistico, Federico Zanandrea, conferma il suo impegno per offrire un cartellone ricco di proposte differenziate che spaziano dalla prosa al varietà, dagli spettacoli comici a performance originali con nomi famosi ma con un occhio ad artisti emergenti del panorama artistico italiano.
Si comincia con “La Divina Commediola” di e con Giobbe Covatta, un testo che arriva per la prima volta a Milano, ma che ha fatto già divertire molte città italiane nella scorsa stagione, in cui si tratta, in maniera spassosa un tema serio come i diritti dell’infanzia.
Un’altra prima milanese vede protagonista Dario Vergassola che porta il suo successo “Sparla con me”, per divertire il pubblico del Teatro Delfino con la sua ironia e irriverenza.
lunedì 7 novembre 2016
ALVEARE DI SPECCHI, Un racconto sulla grande storia del teatro, in scena al teatro Delfino
Federico Zanandrea, unico interprete sul palco, darà voce ad alcuni dei personaggi più emblematici della storia della drammaturgia occidentale: da Edipo, al perfido Jago, arrivando a Godot, che sembra non arrivare mai. Scandagliando diverse tipologie di personaggi sulla scena potrà rappresentare l’evoluzione del teatro, mettendo in luce le trasformazioni del suo linguaggio nei vari contesti storici e la sua capacità di mettersi in gioco.
lunedì 21 novembre 2016
Teatro Delfino: dall'1 dicembre "Nuda e cruda" con Anna Mazzamauro
Dopo i successi delle tre precedenti stagioni teatrali, Anna Mazzamauro torna in scena con lo spettacolo “Nuda e Cruda” dove esorta il pubblico a spogliarsi dei ricordi cattivi, degli amori sbagliati, dei tabù del sesso, a liberarsi dalla paura della vecchiaia e ad esibire la propria diversità attraverso risate purificatrici.
giovedì 10 gennaio 2019
Enzo Iacchetti: parte dal Teatro Delfino di Milano la nuova tournée
Dopo l’anteprima dello scorso aprile parte dal Teatro Delfino di Milano la tournée italiana dell’ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti, Libera Nos Domine, un lavoro maturo in pieno stile Teatro-Canzone, dove esprime la sua denuncia contro la moderna società.
Iacchetti si racconta in un monologo intervallato da canzoni di Gaber, Jannacci, Faletti, Guccini (del quale esegue il brano che dà il titolo allo spettacolo) e alcune composte da lui stesso.
Solo in scena, aiutato da effetti speciali coinvolgenti come le proiezioni virtuali animate di Francesco Crisci e le sapienti luci di Valerio Tiberi, l’artista è prigioniero dell’attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA, EMIGRAZIONE, offrendoci un’ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.
lunedì 14 ottobre 2019
Teatro Delfino: dal 17 ottobre "Il DoppiAttore"
Per la prima volta a Milano, giovedì 17 ottobre arriva al Teatro Delfino il DoppiAttore, spettacolo di e con Angelo Maggi che cerca di rispondere a questo quesito.
La storia di una lezione del maestro, Angelo Maggi, e dell’allieva, Vanina Marini, è il pretesto per spiegare questo mestiere con momenti di doppiaggio dal vivo sul palcoscenico. IL DOPPIATTORE spalanca davanti al pubblico la valigia del doppiatore, accompagnandolo lungo un magico e divertente percorso interagendo in video con colleghi del calibro di Pino Insegno, Massimo Lopez, Marina Tagliaferri e Luca Ward.
Sul palco del Delfino saliranno anche degli ospiti speciali: giovedì 18 e venerdì 19 ottobre ci sarà Maurizio Merluzzo, sabato 20 sarà la volta di Giorgio Vanni per finire domenica pomeriggio con le voci del manga Dragon Ball, Gianluca Iacono, Claudio Moneta ed Emanuela Pacotto.
lunedì 24 ottobre 2016
Teatro Delfino: al via la stagione con Enzo Iacchetti
Al via la nuova stagione del Teatro Delfino (qui i video della conferenza stampa): sabato 29 e domenica 30 ottobre debutta, in prima nazionale, l’inedito spettacolo di ENZO IACCHETTI,
dal titolo Intervista confidenziale - La Storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini.
Enzo Iacchetti torna al Teatro Delfino per il terzo anno consecutivo con uno show inedito in cui si racconta al pubblico, attraverso aneddoti, gag e canzoni, facendo un viaggio a ritroso e ripercorrendo alcuni momenti della sua carriera artistica, ma anche della sua vita privata, svelando in chiave, insieme comica e amara, il retroscena del personaggio pubblico.
lunedì 22 novembre 2021
It's Christmas time al Teatro Delfino

Prosegue la stagione al Teatro Delfino con il Rejoice Gospel Choir, il classico e tanto atteso appuntamento della programmazione dell’associazione Il Mecenate nel periodo Natalizio. Il Delfino torna ad accogliere i cittadini del quartiere e della cittadinanza intera con l’accessibilità che lo contraddistingue e con proposte multidisciplinari di grande qualità artistica, che spaziano tra tradizione e innovazione.
Il coro Rejoice in questi 20 anni di direzione di Gianluca Sambataro ha visto passare più di seicento coristi, sempre mantenendo una grande qualità e con la sua energia ha regalato forti emozioni durante i suoi numerosi concerti. Durante questi due anni di forzata assenza dal palco il repertorio storico, che spazia dal groove intenso del Gospel americano (Kirk Franklin, Kurt Carr) alle dolci linee melodiche di quello europeo (Richard Smallwood, Hans Christian Jochimsen) passando dallo Spiritual alle melodie degli Hymn, si è arricchito con l’introduzione di brani di artisti internazionali pop, di musical e rap, riletti in chiave Gospel, con testi ed arrangiamenti originali. I Rejoice tornano a emozionarvi e trascinarvi in un viaggio fatto di suggestioni in cui il pubblico è protagonista. Uno spettacolo che darà vita a una vera e propria festa collettiva che coinvolgerà tutta la platea in una grande performance grazie alla grande intensità espressiva delle numerose voci del RGC accompagnate dal Pianoforte del M° Gianluca Sambataro, dalla batteria vocale del M° Marco Sambataro, dal basso elettrico del M° Marco Gianotti, dalla chitarra del M° Cristian Raimondi e dalle tastiere del M° Pietro Ubaldi.
lunedì 2 gennaio 2017
Teatro Delfino Milano, in arrivo Mortimer & Wanda
Dal 12 gennaio, per due settimane, è in scena al Teatro Delfino di Milano, Mortimer & Wanda, la commedia che segnò l’inizio del sodalizio artistico fra Marina Thovez e Mario Zucca.
Per festeggiare i vent’anni della loro carriera teatrale, l’affiatata coppia riporta in scena questo fortunato spettacolo, prodotto da Ludus in Fabula, che fu premiato da pubblico e critica.
La commedia è scritta e diretta da Marina Thovez protagonista, insieme a Mario Zucca, di un testo che appassiona per il suo alternarsi di dialoghi profondi a momenti sorprendentemente divertenti: due personaggi eccentrici, un musicista e una psicologa, che nella loro fragilità rivelano una forte dose di umanità. La brillante coppia riveste i panni di Mortimer e Wanda tra sentimenti e ironia.
Mortimer è un direttore d’orchestra di successo che abbandona improvvisamente tutto e va a vivere in un rudere di campagna. Questo isolamento inspiegato, unito alla personalità stravagante, gli guadagnano – non si sa se a torto o a ragione – la fama di pazzo.
A riportarlo nella società dei “normali” arriva un giorno l'ingenua quanto brillante psicologa Wanda.
lunedì 8 aprile 2019
La notte di Pinocchio, al Teatro Delfino: intervista a Carlo Valli
Dall'11 al 14 aprile al Teatro Delfino è in scena La notte di Pinocchio.
Sul palco il testo di Marco Avarello interpretato Carlo Valli, noto doppiatore che ha prestato la voce a Robin Williams. Con lui in scena anche Cristina Giachero, Letizia Letza e Lorenzo Grilli. La regia è affidata a Linda Di Pietro.
Pinocchio ora è invecchiato. Che ne è stata della sua vita, della sua infanzia fiabesca e qual è stato il prezzo che ha pagato per averla trasformata in una vita reale?
Pinocchio affronta i fantasmi del suo passato e con loro comprenderà l'eredità di una vita da burattino incompleta e grottesca; una vita terminata con la fine della favola e ricominciata con l'inizio di una vita vera.
Lo spettacolo è in scena fino al 14 aprile (14 aprile ore 16, le altre date alle 21).
Ho intervistato per voi il protagonista, Carlo Valli che ci svelerà anche qualche titolo dei film che ha doppiato per Williams.
martedì 11 febbraio 2020
Teatro Delfino: dal 13 febbraio in prima assoluta "L'Innocente" di Omar Nedjari
Dal 13 al 16 febbraio il Teatro Delfino di Milano ospita, in prima assoluta, il nuovo testo dell’attore e drammaturgo Omar Nedjari, L’Innocente, di cui firma anche la regia, un thriller incentrato sul dialogo etico che fa riflettere sulla domanda: cosa fa di una persona un innocente o un colpevole?
Due investigatori stanno inseguendo un serial killer che rapisce le vittime e poi le tortura e uccide in diretta web. Il killer ha lanciato un nuovo ultimatum, ucciderà la prossima vittima entro un’ora. La polizia è sulle tracce giuste? Riuscirà a fermare il killer prima che uccida di nuovo?
L’uomo che viene arrestato si dichiara innocente, ma durante l’interrogatorio sembra sapere troppe cose… come potrebbe essere estraneo agli omicidi?
venerdì 29 settembre 2017
Teatro Delfino: Giobbe Covatta e stagione completa
Giovedì 5 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con La Divina Commediola, spettacolo scritto e interpretato da Giobbe Covatta prodotto da Mismaonda creazioni live.
Da sempre impegnato nel sociale, Giobbe Covatta con questo testo porta in scena una sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: al di là del divertente commento del comico napoletano, si nascondono contenuti molto seri e a volte drammatici. Per Covatta portare all’attenzione del pubblico i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.
giovedì 13 gennaio 2022
Vedo BUIO! Alberto Patrucco al Teatro Delfino
Nonostante il periodo d’incertezza il Mecenate crede nell’importanza della cultura e prosegue la stagione al Teatro Delfino con Vedo Buio!: un monologo ironico e pungente sulla nostra quotidianità.
Il Delfino torna ad accogliere i cittadini del quartiere e della cittadinanza intera con l’accessibilità che lo contraddistingue e con proposte multidisciplinari di grande qualità artistica, che spaziano tra tradizione e innovazione.
venerdì 1 ottobre 2021
Teatro Delfino Milano: Annagaia Marchioro è Gina Francon
Riapre il sipario del Teatro Delfino di Milano con la prima assoluta dello spettacolo di Annagaia Marchioro: Gina Francon - la portinaia di Palazzo Chigi in scena dal 7 al 9 ottobre.
Gina Francon è un personaggio nato sui social dall’idea della attrice che la interpreta, durante il vuoto della prima quarantena, che da allora ha visto aumentare i suoi follower a vista d’occhio.
Nata in Veneto e trasferita a Roma con un concorso truccato, come dichiara apertamente per essere onesta fino in fondo, vive tutte le difficoltà di una immigrata del nord al sud.
mercoledì 25 settembre 2019
Teatro Delfino di Milano: stagione 2019/2020
Il Teatro Delfino di Milano annuncia il cartellone degli spettacoli e apre la campagna abbonamenti 2019/2020.
Il Mecenate, gestore della stagione, sotto la direzione artistica di Federico Zanandrea, ha selezionato generi diversi confermando la tendenza ad offrire un programma ricco di proposte differenziate. Per la prima volta arriverà il circo contemporaneo con artisti internazionali, un family show, un concerto "comico" e il doppiaggio a teatro. Sul palco nomi della prosa, della risata e del piccolo-grande schermo e non mancheranno appuntamenti musicali.
La stagione si apre l’11 ottobre con Max Pisu che il suo Recital, fra realtà e fantasia, parlerà di vita quotidiana, di rapporti genitori-figli soprattutto nel difficile momento dell’adolescenza in maniera divertente dove sia adulti che ragazzi potranno riconoscersi. Con i suoi inconfondibili occhiali e berretto tornerà anche il personaggio di Tarcisio, che, fra le altre cose, racconterà le peripezie del suo nuovo pellegrinaggio.
Risate assicurate anche con il ritorno al Delfino di Giobbe Covatta con il suo nuovo spettacolo: SCOOP (La donna è superiore all’uomo), una serie di interviste ad eminenti personaggi per confermare che sì, esiste una razza superiore, ma non si tratta di colore, origine o tratti somatici, il maschio è una razza inferiore mentre l’unica razza superiore è la femmina.
Divertimento a suon di musica con gli spettacoli della Rimbamband e di Alberto Patrucco: Il SOL ci ha dato alla testa dei cinque “Suonattori” è uno spettacolo che si ascolta come un concerto, ma si guarda come un varietà. C’era una svolta di Patrucco è la storia di un cabarettista che dalla Brianza approda in una Milano della fine degli anni 70, comicità e musiche senza tempo eseguite dal vivo.
Cinque i titoli di prosa: la commedia Parlami d’amore con Natalie Caldonazzo e Francesco Branchetti, Il DoppiAttore (La voce oltre il buio), scritto e diretto da Angelo Maggi, per conoscere i segreti del mestiere del doppiatore e chi si nasconde dietro una “Voce”; La Notte di Pinocchio, con Carlo Valli, ovvero la storia dopo la favola e il presunto lieto fine.
Completano la sezione prosa due nuove produzioni del Mecenate: il thriller L’innocente con Federico Zanandrea e Tirar Mattina adattamento teatrale di Luca Sandri tratto dal romanzo Tirar Mattina di Umberto Simonetta.
La stagione si conclude con il nuovo spettacolo della Compagnia Le Brugole, Colabrodo di e con Annagaia Marchioro. Colabrodo è un divertente e scanzonato racconto di quelle fasi della vita in cui tutto sembra cadere, e in questa caduta, forse rinascere.
Arricchiscono il cartellone gli eventi fuori abbonamento: l’immancabile concerto del Rejoice Gospel Choir, diretto da Gianluca Sambataro, quest’anno con la partecipazione di Sherrita Duran; il family Show I TRE PORCELLINI… un musical curvy! con la regia di Gioacchino Inzirillo e due spettacoli inseriti nel progetto “Fuori tendenza”: On the Road, liberamente ispirato all’omonimo libro di Jack Kerouac e la performance circense The Black Blues Brothers.
Anche in questa nuova stagione teatrale il Delfino propone spettacoli dedicati ai bambini che si terranno nelle pomeridiane del sabato.
Il Teatro Delfino propone diverse tipologie di abbonamento con prezzi che variano fra 140 e 90 euro. In alternativa è possibile acquistare una speciale card a scalare che dà diritto alla visione di dieci spettacoli a scelta del pubblico. Prosegue, inoltre, la promozione per i residenti del quartiere che godono di una speciale tariffa da 10 a 15 euro a biglietto a seconda dello spettacolo, oltre alla possibilità di avere un abbonamento molto economico.
venerdì 2 ottobre 2015
Teatro Delfino Milano: la Stagione
Il Teatro Delfino alza il sipario sulla nuova stagione 2015-2016, confermandosi un punto di riferimento per tutti i milanesi in cerca di nuovi e stimolanti sguardi sul mondo del Teatro. Un cammino che partirà il 28 novembre 2015 e che accompagnerà il pubblico fino al 29 maggio 2016 sulla scia di un cartellone costruito sulla raffinata alchimia di una serie di proposte curiose, insolite, emozionanti: dalla riscoperta del fascino della poesia dialettale, riproposta in un moderno match letterario con musica dal vivo dal titolo Milano/Roma Porta/Belli, all’intensa potenza emotiva della musica del Rejoice Gospel Choir, passando per altri allestimenti in bilico tra palcoscenico e note. La nuova stagione del Teatro Delfino sarà, infatti, anche un viaggio tra le differenti sfumature di un genere che sta conquistando sempre più estimatori anche in Italia: il musical.
Per questo particolare percorso il cartellone ospiterà la creatività e il talento di grandi protagonisti che proporrano le loro personali messe in scena sospese tra musica e teatro.
martedì 10 febbraio 2015
Taxi a due piazze: riparte il tour. Il cast e tutte le date
Ce lo aveva annunciato Giampiero Ingrassia nella mia intervista conclusiva per Frankestein Jr.
Sta ripartendo il tour di ‘Taxi a due piazze', un classico della commedia degli equivoci, in cui scambi di persona, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso garantiscono due ore di puro divertimento.
‘Taxi a due piazze’, spettacolo del commediografo inglese Ray Cooney con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia partirà dal 13 al 15 febbraio al Teatro Duse di Bologna (venerdì e sabato alle 21, domenica alle 16), per poi toccare anche il Teatro Augusteo di Napoli (dal 20 febbraio al 1° marzo), Cremona (16 marzo) e Milano, al teatro Nuovo, ad aprile.
Tutte le tappe in fondo all'articolo.
Nel cast, anche Piero Di Blasio
giovedì 31 ottobre 2019
La notte di Pinocchio La storia dopo la favola, torna al Teatro Delfino
Lo spettacolo è già stato nello stesso teatro ad aprile. All'epoca, avevo intervistato Carlo Valli e nella prossima pagina troverete l'intervista.
Avviso che nel prossimo numero di Riflettori su, il magazine mensile in uscita il 10 novembre su www.issuu.com partiremo con una rubrica dedicata al doppiaggio ed il primo a dirci la sua sarà proprio Carlo Valli.
lunedì 23 gennaio 2017
Teatro Delfino: dal 2 febbraio "Il Bacio" con Barbara De Rossi e Francesco Branchetti
Ve ne avevo parlato in anteprima qualche tempo fa (cliccate qui)
Dopo il grande successo di Medea, torna a teatro la collaudata coppia Barbara De Rossi-Francesco Branchetti nel testo dell’olandese Ger Thijs “Il Bacio”, presentato dall’Associazione culturale Foxtrot Golf, in scena al Teatro Delfino di Milano dal 2 al 5 febbraio 2017.
Un incontro casuale nel bosco fra un uomo e una donna è l’inizio di un viaggio nel cuore di due sconosciuti che, da un primo momento di diffidenza, passano a confidenze più intime, fino ad arrivare ad un bacio che suggellerà un’unione sincera ma provvisoria.
L’opera racconta il mistero della nascita di un sentimento, di come due vite e due personalità molto diverse possano invece 'rivelarsi' l'una all'altra e trovarsi: una donna che va alla ricerca del suo destino, un uomo che fa i conti con i suoi fallimenti e con il suo passato. Tra i due nasce un sentimento magico, dove hanno spazio la leggerezza e il candore, la fragilità di due anime che fanno i conti con la propria vita.