Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
giovedì 1 agosto 2013
Teatro Duse Bologna: cartellone di prosa 2013/2014
E' stato presentato il cartellone di prosa 2013/2014 del Teatro Duse di Bologna.
Molte sono le soddisfazioni che il Teatro Duse ha saputo regalare in queste ultime due stagioni al pubblico e ai sei imprenditori che nel 2011 hanno deciso di intraprendere il progetto di riavvio del teatro gestito per decenni dall’Eti e oggi guidato da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena), Filippo e Giovanni Vernassa (December Sevens Duemila S.r.l e Teatro EuropAuditorium di Bologna) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro S.r.l., società proprietaria del teatro).
Oggi il Teatro Duse si trova a un difficile bivio: da una parte è grande il desiderio di offrire stagioni sempre più ricche per presenza di titoli e interpreti di prestigio che possano rappresentare con orgoglio il teatro italiano a Bologna; dall’altra parte il panorama complesso e problematico dell’economia italiana, non solo teatrale, che sta rischiando di rendere vano l’ampio sforzo produttivo messo in campo due stagioni fa dalla nuova gestione del Teatro Duse.
venerdì 3 giugno 2016
Teatro Duse Bologna: cartellone di prosa 2016/2017
La grande prosa, classica e contemporanea. Ma anche le commedie musicali e due serate internazionali. E’ un’offerta sempre più ampia quella del Teatro Duse di Bologna per la stagione 2016/2017, la sesta firmata dalla nuova gestione del teatro. Un cartellone variegato composto da 20 titoli tra ottobre e aprile selezionati dalla Direzione artistica per offrire al pubblico una proposta varia e di primissimo livello, come è nella tradizione del teatro. Sul palco di via Cartoleria, saliranno, tra gli altri Stefania Sandrelli, Massimo Ranieri, Serena Autieri, Alessio Boni, Lella Costa, Giobbe Covatta, Vincenzo Salemme, Simone Cristicchi, Monica Guerritore, Emilio Solfrizzi, Gabriel Garko, Marina Massironi oltre agli Oblivion e SLAVA.
La stagione 2015/2016, la prima da quando il teatro è stato riconosciuto – unico in Italia – quale Organismo di Programmazione Multidisciplinare dal Mibact ha visto il Duse confermarsi come uno dei punti di riferimento culturali di Bologna con oltre 90 titoli in cartellone e pubblico e incassi stabili. Il numero di abbonamenti si è attestato oltre quota 3.300, mentre la media di spettatori è stata superiore alle 800 presenze a replica, con spettacoli e concerti andati sold out. Tra cartellone ed eventi speciali il teatro è stato aperto per oltre 220 giornate. Il feedback positivo di gradimento da parte del pubblico che vota al termine di ogni replica, come è consuetudine al Duse, è stato anche per questa stagione molto alto, con una media superiore al 96%.
martedì 10 febbraio 2015
Taxi a due piazze: riparte il tour. Il cast e tutte le date
Ce lo aveva annunciato Giampiero Ingrassia nella mia intervista conclusiva per Frankestein Jr.
Sta ripartendo il tour di ‘Taxi a due piazze', un classico della commedia degli equivoci, in cui scambi di persona, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso garantiscono due ore di puro divertimento.
‘Taxi a due piazze’, spettacolo del commediografo inglese Ray Cooney con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia partirà dal 13 al 15 febbraio al Teatro Duse di Bologna (venerdì e sabato alle 21, domenica alle 16), per poi toccare anche il Teatro Augusteo di Napoli (dal 20 febbraio al 1° marzo), Cremona (16 marzo) e Milano, al teatro Nuovo, ad aprile.
Tutte le tappe in fondo all'articolo.
Nel cast, anche Piero Di Blasio
giovedì 11 giugno 2015
Teatro Duse Bologna: cartellone 2015 - 2016
La grande prosa, classica e contemporanea, torna protagonista al Teatro Duse di Bologna per la nuova stagione 2015/2016, con 18 titoli in cartellone da novembre ad aprile. Si tratta di una selezione dei migliori show in tournée, scelti dalla Direzione artistica del Duse, per offrire al pubblico una proposta variegata e di primissimo livello, come è nella tradizione del palcoscenico di Via Cartoleria.
Alessandro Preziosi, Giorgio Lupano, Stefano Accorsi, Francesco Pannofino, Giuliana De Sio, Ambra Angiolini, Francesco Scianna, Vincenzo Salemme, Leo Gullotta, Nancy Brilli, Massimo Ghini, Paolo Calabresi e Silvio Orlando, sono solo alcuni tra i protagonisti della nuova stagione, la quinta firmata dalla nuova gestione privata, che affianca testi classici a nuove produzioni, la commedia musicale al teatro brillante.
mercoledì 30 luglio 2014
Teatro Duse di Bologna: la prossima stagione
Ecco la prossima stagione del Teatro Duse di Bologna.
La vocazione dello storico teatro di Via Cartoleria all’ospitalità di spettacoli della prosa classica e contemporanea viene ampiamente onorata con la proposta iniziale di 15 titoli per la stagione teatrale 2014/2015.
15 spettacoli selezionati tra le nuove produzioni italiane di qualità e le migliori proposte che hanno debuttato nella stagione passata senza toccare la città di Bologna, di cui 14 inseriti negli abbonamenti DUSEprosa, compongono la prima parte del cartellone del Teatro Duse, una proposta caratterizzata dalla varietà e dal rilievo degli spettacoli, dedicata a tutto il pubblico che in queste tre stagioni passate ha dimostrato la propria fiducia alla nuova gestione.
venerdì 20 settembre 2024
Bologna: la stagione del teatro Duse
Sono più di 90 i titoli che andranno in scena al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/2025 presentata oggi dalla Direzione Artistica composta da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro Stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro). Alla conferenza stampa sono intervenuti, inoltre, il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il direttore organizzativo del Teatro Duse Gabriele Scrima, Marco Checchi, amministratore delegato di Pelliconi Group, (Funding partner) e Cecilia Bavera, Direttrice Territoriale Emilia Est e Romagna di BPER Banca (Main partner).
lunedì 4 novembre 2019
MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI SHOW di nuovo in tour
Riparte a novembre l’imperdibile spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi prodotto e distribuito da International Music and Arts, arrivando a 300 repliche dopo due fortunatissime stagioni sold-out ovunque, con oltre 72mila biglietti venduti nella sola tournée 2018/2019.
Con questo Show, di cui sono interpreti e autori, i due artisti tornano insieme sul palco dopo oltre 15 anni come vecchi amici che si ritrovano, coadiuvati dalla musica live della Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di “Tale e Quale Show”.
lunedì 24 ottobre 2022
TEATRO DUSE, con 'SERVO DI SCENA' inizia la stagione di prosa
![]() |
PH Tommaso Lepera |
Un inno all’amore per il teatro e all’illusione che la cultura possa sconfiggere la guerra, oggi come ieri. È ‘Servo di scena’, lo spettacolo scritto nel 1979 dal drammaturgo inglese Ronald Harwood che venerdì 28 ottobre, alle ore 21, inaugurerà la Stagione di prosa 2022/2023 del Teatro Duse di Bologna. La commedia, messa in scena per la prima volta nel 1980 a Manchester e presto divenuta un cult mondiale, è in replica anche sabato 29 ottobre sempre alle 21, e domenica 30 ottobre alle ore 16.
lunedì 14 settembre 2015
Teatro Duse di Bologna: la Stagione
Un cartellone più che mai ricco e ancora più variegato, con 63 titoli che spaziano dalla migliore tradizione della grande prosa (18 titoli presentanti a giugno) alla danza, dal varietà agli spettacoli comici, fino alla drammaturgia di impegno civile e contemporanea, ma anche tanta musica, progetti speciali, teatro per ragazzi e le collaborazioni con le realtà del territorio. Il tutto con un occhio di riguardo ai giovani e ai nuovi talenti.
E’ la stagione 2015/2016 del Teatro Duse di Bologna, la quinta firmata dalla Direzione Artistica composta da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia – presidente del Cda del Teatro Duse di Bologna), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro S.r.l., società proprietaria del teatro).
Forte del grande successo della passata stagione, che ha registrato una media di spettatori di oltre 800 presenze a replica (per un totale di oltre 162.000 spettatori), con numerosi spettacoli e concerti sold out ed un gradimento superiore al 95%, liberamente espresso dagli stessi spettatori, il Teatro Duse rilancia, dunque, la sua offerta culturale per la città di Bologna e non solo, con una programmazione che raddoppia il numero di titoli e si dimostra quanto mai eclettica. Una scelta coraggiosa e di ampio respiro che è valsa al palco di Via Cartoleria il riconoscimento, ed il sostegno, da parte del Ministero delle Beni e Attività Culturali e Turismo quale Organismo di Programmazione Multidisciplinare. Il Duse è l’unico teatro d’Italia ad aver ottenuto questo riconoscimento dal Mibact.
giovedì 5 marzo 2020
BSMT Bologna: il team creativo dell'VIII edizione di A Summer Musical Festival

Il primo e unico festival di musical in Italia è giunto all’VIII edizione grazie all’impegno della Bernstein School of Musical Theater, diretta da Shawna Farrell e amministrata da Giuseppe Lombardo.
L’VIII edizione si apre il 15 e 16 maggio al Teatro Celebrazioni con il debutto di Jekyll & Hyde. A seguire sul palcoscenico del Teatro Duse, saranno in scena il 19 e 20 giugno Oklahoma! e il 26 e 27 giugno City of Angels.
venerdì 9 settembre 2022
TEATRO DUSE BOLOGNA, OLTRE 60 SPETTACOLI NELLA STAGIONE 2022/2023
Ghiotte anticipazioni, leggendo questo articolo, tra cui i titoli degli spettacoli di A Summer Musical Festival.
Leggete sotto:
Si alza il sipario sulla Stagione 2022/2023 del Teatro Duse di Bologna. Accanto al cartellone di prosa già svelato a giugno e che comprende 16 titoli in abbonamento, più 7 spettacoli in opzione e l’attesissimo ritorno di ‘Slava’s Snowshow’ (dal 15 al 19 marzo), la Stagione si arricchisce del filone ‘DUSEoltre’ che prevede 8 appuntamenti di drammaturgia contemporanea e storytelling e del percorso dedicato alla danza con 5 appuntamenti, più 2 balletti classici fuori abbonamento. La programmazione si completa con il ciclo ‘DUSEracconti - Storie di donne’ con le più talentuose interpreti femminili impegnate in 4 spettacoli fuori dagli schemi. Infine, il nutrito calendario dei concerti che spaziano dalla musica classica al cantautorato, fino ai live delle star della scena internazionale.
È, dunque, un ventaglio ricco e variegato quello che per la nuova Stagione riunisce oltre 60 titoli diversi, inclusi gli appuntamenti promossi insieme alle più importanti realtà culturali del territorio e le attività del progetto ‘DUSEgiovani’. Proseguono, infatti, le collaborazioni con Fantateatro, Orchestra Senzaspine e Bernstein School of Musical Theater. Tornerà al Duse anche il Bologna Jazz Festival. Tra le novità, invece, la partnership con la Fondazione Musica Insieme, nell’ambito del Festival Respighi.
domenica 19 maggio 2013
ASSOTEATRO: relazione assemblea
Qualche giorno fa, vi ho parlato della nascita di ASSOTEATRO, una nuova associazione di categoria che riunisce tutti i teatri privati, le imprese di spettacolo dal vivo, distribuzioni, attori e compagnie teatrali.
venerdì 3 marzo 2023
AL TEATRO DUSE ARIANNA PORCELLI SAFONOV CON 'FIABAFOBIA'
AL TEATRO DUSE ARIANNA PORCELLI SAFONOV CON ‘FIABAFOBIA’
Giovedì 9 marzo 2023 | ore 21
Teatro Duse - Bologna, via Cartoleria 42
Per il ciclo DUSEracconti – Storie di donne, il 9 marzo alle ore 21 arriva sul palco del Teatro Duse di Bologna Arianna Porcelli Safonov, attrice, scrittrice e youtuber, autrice e interprete del suo nuovo live: Fiabafobia. Lo spettacolo è una collana di racconti pensati per ridere e per riflettere sulle fobie del nostro tempo. Dai serpenti ai ragni, dalla paura di volare a quella di contrarre una malattia venerea, dalla pandemia alla socialità: la paura sembra pilotare l'evoluzione umana. Nasce da qui lo spunto per questo nuovo monologo che, tra una risata e l’altra mette, a nudo gli aspetti più ridicoli, ma anche più interessanti delle svariate fobie contemporanee.
mercoledì 21 marzo 2018
A Summer Musical Festival: in arrivo West Side Story, Le Streghe di Eastwick, Big Fish
A Summer Musical Festival organizzato dalla Bernstein School of Musical Theater, diretta da Shawna Farrell, giunge quest’anno alla sesta edizione.
Una rassegna di spettacoli musicali prodotti da Bsmt Productions in collaborazione con il Teatro Comunale e il Teatro Duse di Bologna che da maggio a luglio 2018 ospiteranno in cartellone tre importanti titoli: West Side Story, Le Streghe di Eastwick, Big Fish.
A Summer Musical Festival è una rassegna cresciuta anno dopo anno che ha visto susseguirsi, sui palchi più prestigiosi di Bologna, i giovani interpreti dell’Accademia a cui viene offerta la possibilità di esibirsi di fronte a una platea di appassionati e addetti ai lavori.
lunedì 10 settembre 2018
Teatro Duse Bologna, la stagione
AL DUSE OLTRE 50 SPETTACOLI PER PIÙ DI 100 REPLICHE
OLTRE ALLA PROSA ANCORA TANTA MUSICA, DANZA, RACCONTI
È anche quest’anno ricca e varia la stagione che il Duse di Bologna propone per il 2018/2019. L’ottavo cartellone firmato dalla nuova gestione del teatro, oltre a tanta prosa con alcuni tra i nomi più importanti della scena italiana – a partire da Alessandro Bergonzoni che con il suo nuovo spettacolo, Trascendi e sali, aprirà il calendario del teatro di parola presentato a giugno – sul palco di via Cartoleria saliranno grandi musicisti, ballerini e narratori. Un’offerta se possibile ancora più articolata rispetto al passato che continua a guardare contemporaneamente al pubblico più affezionato e a un pubblico nuovo, offrendo tante occasioni per avvicinarsi al mondo del teatro.
E allora ecco arrivare al Duse grandi affabulatori come Federico Buffa che presenterà il suo nuovo spettacolo, Il rigore che non c’era, Simone Cristicchi che torna al Duse per presentare il suo Manuale di volo per uomo, Luca Argentero in scena con È questa la vita che sognavo da bambino? o ancora Giorgio Comaschi che inaugurerà la stagione il 17 ottobre con .com. E se tra parola e musica Claudio Santamaria e i Marlene Kuntz presenteranno Il Castello di Vogelod, ci sarà spazio anche per i concerti veri e propri con il ritorno di Tommy Emmanuel e dell’Harlem Gospel Choir, la prima volta delle Luci della centrale elettrica e Matthew Lee il cui Swing around the rock, sarà il protagonista del galà di capodanno, un grande spettacolo con acrobati e danzatori.
venerdì 10 maggio 2024
Bernstein School of Musical Theater festeggia 30 anni con un Gran Galà al Teatro Duse di Bologna: guest star della serata Oblivion, Giampiero Ingrassia, Saverio Marconi
![]() |
Giuseppe Lombardo-Shawna Farrell @Giulia Marangoni |
La Bernstein School of musical Theater di Bologna, la prima scuola di musical nata in Italia e diretta da Shawna Farrell, festeggia 30 anni con un Gran Galà al Teatro Duse di Bologna e inaugura la dodicesima edizione di A Summer Musical Festival.
"C’è un tempo per ogni cosa e quest’anno è il tempo dei festeggiamenti per la Bernstein
School of Musical Theater di Bologna che trent’anni fa, grazie all’intuizione e alle
competenze di Shawna Farrell, Direttrice dell’Accademia, e del marito Giuseppe
Lombardo, iniziava la sua attività dedicata ad allievi che volevano entrare nel mondo
delle arti performative, aprendo la strada a un genere fino ad allora praticamente
sconosciuto nel nostro Paese: il musical.
mercoledì 15 dicembre 2021
Emilio Solfrizzi in Il Malato immaginario
Compagnia Moliere
La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
in collaborazione con
Teatro Quirino – Vittorio Gassman
presentano
EMILIO SOLFRIZZI
in
IL MALATO
IMMAGINARIO
di Moliere
con
LISA GALANTINI
ANTONELLA PICCOLO, SERGIO BASILE
VIVIANA ALTIERI, CRISTIANO DESSì
PIETRO CASELLA, CECILIA D’AMICO
e con
ROSARIO COPPOLINO
Adattamento e Regia
GUGLIELMO FERRO
Costumi SANTUZZA CALÌ
Scenografie Fabiana Di Marco
Musiche Massimiliano Pace
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l'idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna”.
Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti.
martedì 31 ottobre 2023
AL TEATRO DUSE ‘LA COSCIENZA DI ZENO’ CON ALESSANDRO HABER
Ultimi biglietti disponibili per ‘La coscienza di Zeno’, capolavoro della letteratura del Novecento che dal 3 al 5 novembre (ore 21, domenica ore 16) approda al Teatro Duse di Bologna nell’adattamento di Monica Codena e Paolo Valerio, che firma anche la regia.
mercoledì 19 novembre 2014
Forbici&Follia Teatro Nuovo: i video della conferenza stampa (e tutte le date)
Dopo un rodaggio in piccole città, arriva a Milano il divertente giallo interattivo Forbici&Follia di Paul Portner (psicologo svizzero), entrato a far parte del Guiness dei Primati battendo tutti i record di “tenitura” in numerose città americane.
Lunedì, lo spettacolo è stato presentato in conferenza stampa e qui troverete parte dell'incontro.
La versione italiana (Produzione Artisti Associati e Gianluca Ramazzotti con Artù), interpretata da Roberto Ciufoli, Nino Formicola, Nini Salerno, Max Pisu, Milena Miconi e Barbara Terrinoni, ha meritato il 6° Premio Camera di Commercio di Savona.
SCHERENSCHNITT (che significa tagliare con le forbici) è un testo scritto dallo psicologo Paul Portner
Nel 1976 Bruce Jordan e Marilyn Abrams acquisirono i diritti e lo resero commedia: la versione del regista Marco Rampoldi viene attualizzata ogni volta a seconda delle piazze dove la pièce viene rappresentata.
Addirittura, le luci e l'abbigliamento si adattano al tempo atmosferico.
venerdì 24 novembre 2023
AL TEATRO DUSE ‘TESTIMONE D’ACCUSA’ CON VANESSA GRAVINA E GIULIO CORSO
“Esiste la commedia perfetta? Forse sì. Secondo alcuni critici è ‘Il matrimonio di Figaro’ di Beaumarchais, secondo altri è ‘L’importanza di chiamarsi Ernesto’ di Oscar Wilde. Sul più bel dramma giudiziario, però, non ci sono dubbi: ‘Testimone d’accusa’ di Agatha Christie”. Con queste parole Geppy Gleijeses presenta lo spettacolo in scena dal 24 al 26 novembre (alle 21, domenica alle 16) al Teatro Duse di Bologna con Vanessa Gravina e Giulio Corso e con la partecipazione di Paolo Triestino, nella traduzione di Edoardo Erba, per la regia dello stesso Gleijeses.