Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query antonello angiolillo. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query antonello angiolillo. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 19 febbraio 2016

NEXT TO NORMAL, da stasera a Torino: intervista doppia a Francesca Taverni e Antonello Angiolillo


Il musical NEXT TO NORMAL (qui la mia recensione) é in arrivo in Italia da Broadway e stasera, fino al 20 febbraio, sarà in scena a Torino (Teatro Colosseo; poi a Milano Teatro della Luna 26.28 febbraio, Modena 19.20 marzo).

Presentato da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia, prodotto da Andrea Manara e Davide Ienco, con la regia di Marco Iacomelli, è una rivoluzione nel teatro musicale: uno spettacolo provocatorio, dirompente, rivoluzionario, commovente.

Per l'occasione, ho intervistato due dei protagonisti, la splendida Francesca Taverni e il suo partner in scena Antonello Angiolillo.

Trovate l'intervista nella prossima pagina.

Ascoltatela e permettetemi di chiedervi di non perdere questo spettacolo: poi mi direte.

mercoledì 23 gennaio 2019

MURDER BALLAD, rock musical: intervista via Skype ad Ario Avecone


Le date milanesi di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash, sono state rimandate per furto.

Nei prossimi giorni, saranno annunciate le nuove.

Ho chiamato per voi Ario Avecone via Skype, per farci raccontare la situazione.

Troverete il video nella prossima pagina.

mercoledì 6 febbraio 2019

"MURDER BALLAD", tutte le prossime date


Ecco le prossime date per Murder Ballad, comprese quelle di Milano che erano state rimandate.

"Dopo il debutto romano, prosegue la tournée di MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. Per la prima volta in Italia, con un cast eccezionale diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi, Martina Cenere e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. La tournée di febbraio porta lo spettacolo nelle seguenti città: Ferrazzano (CB), Teatro del Loto (15 febbraio); Amalfi, Arsenale della Repubblica (16 febbraio); Torino, Café Müller (24 febbraio); Milano, Teatro Libero (25, 26, 27 febbraio). Nelle repliche di Campobasso e Amalfi il ruolo di Sarah non sarà interpretato da Arianna ma da Valentina Naselli, mentre come Swing subentrerà Martina Cenere.

mercoledì 27 febbraio 2019

Murder Ballad: recensione, interviste e curtain call


Dai musical epici al rock metropolitano: questa la scommessa, vinta a pieni voti, da Ario Avecone, che, dopo Amalfi Musical e Rebellum, che comunque torneranno in costiera da maggio, insieme al coregista Fabrizio Checcacci, ha giocato la carta del musical off. Quello tosto, quello che non si dimentica, quello che lascia il segno.
Murder Ballad, arrivato in Italia, con WorkinMusical su licenza di Music Theatre International (Europe), è un gioiello del (piccolo) palco: complice un testo “complice”, un ménage à trois di grande impatto, ed un cast davvero straordinario.

Una storia che pare davvero di tutti i giorni, ma che sfocia nel sangue e nell’omicidio…ma chi uccide chi, si chiede la gente alla fine dello show?

Al Teatro Libero di Milano, in scena ancora stasera, si dipana davanti ai nostri occhi un panorama scarno, modulabile, che si compone con la storia e grazie a tutti gli attori in scena, accarezzata da luci di grande energia, per un’ora e mezza compatta, di solo canto straordinario e mai un calo di tensione.

Due amanti focosi, la coppia che scoppia, un nuovo e pacifico matrimonio, una figlia che solo immaginiamo, ma creata dagli occhi dei genitori, felici, ansiosi, annoiati, preoccupati.
Creata da un fascio di luce che ondeggia come un’altalena ed un padre che la spinge. E, magia, ci crediamo.

La regia ha saputo vestire i personaggi di quella patina di normalità, insoddisfazione e crisi 3.0, anche senza social, ma con un vecchio telefonino, grazie anche ad un cast di numeri uno, tutti perfettamente in parte, tutti dalla grande vocalità e, non così scontato, un’interpretazione nel recitar cantando da attori di primo rango.

Del resto, Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo Di Minno, Myriam Somma, stanno ormai macinando sotto i loro piedi chilometri di assi di palchi più che prestigiosi: ma non è solo esperienza.
E’talento, è voglia di mettersi in gioco, è piacere nel passare dalle grandi opere popolari, ai musical scommessa, solo per far conoscere al pubblico tutto quel mondo off che sta arrivando in Italia ultimamente.

Insieme a loro, tre protagonisti, ed una Somma narratore super partes, ma solo all’inizio, due emanazioni factotum, Jacopo Siccardi e Valentina Naselli.

domenica 12 marzo 2023

PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO: video del curtain call e la recensione di Silvia Arosio

 

10 anni di Priscilla. Già 10 anni. O solo 10 anni.

In un periodo in cui molte produzioni o teatri festeggiano gli anniversari, da Notre Dame de Paris, al Teatro Repower di Assago – ex Teatro della Luna - , il ritorno in pista del bus rosa è stato particolarmente atteso.

E, prevedibilmente, gradito dal pubblico, che sta tornando ad affollare le sale in cui “fa fermata”, nel suo viaggio on the road.

Vedere in scena il trio originale, Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù, è molto di più di un’operazione nostalgia: è quello che ci voleva oggi, dopo due anni di chiusura e una maggiore diffusione dei temi trattati, portati come bagaglio sul pullman, e serviti in maniera leggera e frizzante, tra scarpe con il tacco (una volta li chiamavamo “zatteroni”) e glitter a profusione.

E per chi sta pensando che sarebbe cosa buona e giusta puntare su titoli nuovi, ricordo che Priscilla è messo in scena dalla stessa Produzione di Legally Blonde, All Entertainmet. E ho detto tutto.

mercoledì 12 ottobre 2016

Speciale Footloose il musical: intervista ad Antonello Angiolillo


Per lo speciale dedicato a Footloose il musical  (Teatro Nazionale CheBanca, qui per la recensione), come vi avevo anticipato, oggi vi propongo l'intervista ad Antonello Angiolillo, che interpreta il Reverendo Shaw Moore.

Domani, Loredana Fadda, Floriana Monici e Brunella Platania.

Foto sopra di FEDERICO LAMASTRA

lunedì 10 dicembre 2018

MURDER BALLAD: il cast e tutte le info


Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Leonardo di Minno, Antonello Angiolillo, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.

lunedì 7 gennaio 2019

"MURDER BALLAD": al debutto il rock musical con Arianna, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno e Myriam Somma


Per la prima volta in Italia, MURDER BALLAD, il rock musical statunitense ideato e scritto da Julia Jordan, con i testi e le musiche di Juliana Nash: uno degli spettacoli più originali degli ultimi vent’anni di produzione Off-Broadway.

Un triangolo amoroso, il rock e un omicidio: questi gli ingredienti che compongono la miscela esplosiva di MURDER BALLAD, rock musical dal sapore metropolitano e underground. 90 minuti di emozioni sull’onda di brani indimenticabili, per un viaggio nei labirinti della mente, tra eros e thanatos, destino e libertà, alla ricerca di una risoluzione, forse della verità. In scena un cast eccezionale, diretto da Ario Avecone e Fabrizio Checcacci: Arianna Bergamaschi, Antonello Angiolillo, Leonardo di Minno, Myriam Somma, Valentina Naselli, Jacopo Siccardi e Cosimo Zannelli, direttore musicale dello spettacolo. Il musical approda in Italia grazie al regista e produttore Ario Avecone, ideatore del musical immersivo, che da 7 anni porta in scena “Amalfi 839AD” Opera Musical presso l’Arsenale della Repubblica amalfitana, con grande successo di pubblico e critica. Murder Ballad affronterà una tournée nazionale che lo porterà nelle maggiori città italiane.

martedì 1 marzo 2022

PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma


La Divina Commedia Opera Musical arriva a Roma. Dal I al 6 marzo prossimi, con 6 date e 7 repliche, il kolossal teatrale che porta in scena il capolavoro di sempre della letteratura italiana, il viaggio di Dante tra Inferno, Purgatorio, Paradiso, dalla disperazione alla salvezza dell’animo umano, sarà sul palcoscenico del Brancaccio, «la casa romana della Divina Commedia Opera Musical» come al regista e interprete di Virgilio, Andrea Ortis, piace chiamare e sentire il Teatro di via Merulana.

Prodotto da MIC Musical International Company, l’acclamato spettacolo, che di nuovo in questo tour 2021-‘22, come già nei precedenti, continua a incantare i maggiori palcoscenici italiani con ripetuti sold out, risplende di nuova potenza e straordinaria bellezza e, dopo Tolentino, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Milano, dove in corso d’opera sono state aggiunte addirittura tre repliche straordinarie, e Firenze, torna nella città dove tutto è cominciato anni fa.

lunedì 9 marzo 2015

Next to normal: la recensione di Silvia Arosio


Per chi fa il mio mestiere, a volte il rischio é di “assuefarsi” al teatro.

Si vedono gli spettacoli in maniera troppo giornalistica, con occhio critico, alla ricerca del difetto e del pregio, cercando di cogliere i testi, le voci, le luci, i costumi e soprattutto l'artista dietro al personaggio: e spesso, ahimè, lo si coglie.

Per fortuna, poi, ci sono spettacoli che ti danno la scossa. Non tanti, ma alcuni ci sono e ti riportano violentemente al ruolo di persona e non solo di critico, travolgendoti con le emozioni, facendoti di nuovo capire perché hai scelto di fare questo bistrattato e sottopagato lavoro.


La scossa. Feeling Electric.

NEXT TO NORMAL è riuscito a lasciare la stampa presente alla prima del teatro Coccia di Novara senza parole e, per una volta, tutta concorde.

venerdì 7 aprile 2017

Parlando d’amore. Quello che resta, Francesca Taverni e Antonello Angiolillo insieme per il DUSE >< BARACCANO

Nuovo appuntamento del cartellone Duse >< Baraccano 2017 ospitato al Piccolo Teatro del Baraccano, il 7 e 8 aprile andrà in scena Parlando d’amore. Quello che resta, uno spettacolo che celebra il sentimento umano più forte di tutti i tempi.

Parlando d’amore. Quello che resta | Note di regia

“Ungaretti, Montale, Pasolini, Quasimodo, Mina, Endrigo, Tenco, Leopardi e tanti altri... Autori e interpreti che hanno illuminato le nostre vite e il nostro percorso artistico: un viaggio intimo, attraverso canzoni e parole e poesie e ricordi, ripercorrendo l'arte di tante eccellenze, per non dimenticare tutto quello che ci hanno lasciato, perché quello che resta è speciale, perché l'eredità che ci hanno lasciato è un bene che va celebrato e ricordato, qualcosa che ci ispiri e ci aiuti a diventare o a creare, magari un giorno, quello che resterà.

Per non dimenticare che il cuore e l'anima e il talento di un artista va nutrito con parole belle, bella musica e pensieri belli. Chiudo con le parole di Tiziano Terzani che spiegano quello che sento, in cui credo e per cui sono grata: ʽL’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno datoʼ (Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani)”.

Chiara Noschese

venerdì 1 febbraio 2019

PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical torna al Teatro Ciak di Milano dal 7 al 10 marzo


PUBBLIREDAZIONALE

In seguito al grande successo delle precedenti stagioni, che hanno registrato un pubblico di oltre un milione e mezzo di spettatori, di cui un terzo studenti, sui principali palchi tra cui l’Arena di Verona e il Grimaldi Forum di Montecarlo, prosegue, arricchita da molte novità e con una nuova veste scenica, La Divina Commedia Opera Musical, la prima opera musicale basata sull’omonimo poema di Dante Alighieri.

Lo spettacolo sarà in scena dal 7 al 10 marzo al Teatro Ciak di Milano.

La Divina Commedia Opera Musical accompagna il pubblico in un avvincente viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso, coinvolgendo gli spettatori in un continuo susseguirsi di scenografie immersive, coreografie acrobatiche, videoproiezioni animate in 3D, effetti speciali e musiche emozionanti e struggenti che prendono forma su un palco modulare automatico con sollevamento di piani, impreziosito dalla presenza di elementi scenici di forte impatto. Lo spettacolo è valorizzato dall’interpretazione esclusiva di Giancarlo Giannini come voce narrante, che rappresenta la maturità di un Dante che ricorda quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte crisi personale, trova nella scrittura una salvezza creativa. Per questa nuova edizione è stato previsto un restyling della scatola scenica, ancora più moderna e immersiva e i testi, per il 60% in lingua originale e per il restante 40% in italiano, rendono la Divina Commedia ancora più attuale e fruibile da tutti.

martedì 11 ottobre 2016

Speciale Footloose il musical: intervista ad Andrea Spina


Footloose il musical contina la sua permanenza a Milano, al Teatro Nazionale CheBanca 
(clicca qui per la recensione).

Inizio oggi uno speciale di più giorni con le interviste al cast e allo staff.

Partiamo con Andrea Spina, Resident director - Swing Adult, che ci racconta la genesi dello spettacolo.

Domani, Antonello Angiolillo.

Foto sopra di FEDERICO LAMASTRA

giovedì 4 febbraio 2016

Next To Normal: in scena a Torino, Milano e Modena


Il musical NEXT TO NORMAL (qui la mia recensione) é in arrivo in Italia da Broadway (Torino 19.20 febbraio, Milano 26.28 febbraio, Modena 19.20 marzo).

Presentato da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia, prodotto da Andrea Manara e Davide Ienco, con la regia di Marco Iacomelli, è una rivoluzione nel teatro musicale: uno spettacolo provocatorio, dirompente, rivoluzionario, commovente.

martedì 5 gennaio 2016

Next to Normal, Special Concert a Roma


STM è lieta di annunciare che NEXT TO NORMAL arriva a Roma con un CONCERTO ESCLUSIVO a SCOPO BENEFICO.

Lo straordinario cast italiano di NEXT TO NORMAL terrà uno speciale concerto il 25 gennaio a Palazzo Santa Chiara, nel cuore della capitale, di fronte a 120 fan per raccogliere fondi per il progetto STM Care: Fare teatro con tutte le famiglie.

"Lo straordinario cast italiano di NEXT TO NORMAL terrà uno speciale concerto di fronte a 120 fan
per raccogliere fondi per il progetto STM Care: Fare teatro con tutte le famiglie.

venerdì 6 novembre 2015

#salvobuonfine: nel cast, anche Antonello Angiolillo


#salvobuonfine, di cui vi avevo postato il casting qualche tempo fa, arriva al  Brancaccino dal 12 al 22 Novembre (nel cast anche Antonello Angiolillo e Luciano Guerra).

Tutte le info, nella prossima pagina!

lunedì 7 febbraio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: La Divina Commedia Opera Musical, a grande richiesta, torna a Milano dopo tre sold out al TAM TEATRO ARCIMBOLDI

 

 
𝐈𝐥 𝟐𝟓 𝐞 𝟐𝟔 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐚𝐢𝐨, a grande richiesta di pubblico, torna a Milano La Divina Commedia Opera Musical! 

Ben 𝟑 𝐫𝐞𝐩𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐞 sul più grande palcoscenico di Italia, quello del TAM Teatro Arcimboldi, dopo tre sold oit di fila dei giorni 4, 5 e 6 febbraio.

Lo spettacolo sarò in scena quindi il 𝟐𝟓 alle ore 21 e il 𝟐𝟔 alle ore 16 e 21.

Nella prossima pagina, il video degli applausi finali, in cui Antonello Angiolillo annuncia il ritorno a Milano.

lunedì 17 gennaio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL. LA PRIMA TAPPA DEL 2022 ALL’ARCIMBOLDI DI MILANO


LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL
LA PRIMA TAPPA DEL 2022 ALL’ARCIMBOLDI DI MILANO
ARRIVA IN LOMBARDIA IL KOLOSSAL CHE CELEBRA IL GENIO DI DANTE
4, 5 E 6 FEBBRAIO


"Il 2022 riparte da Milano: sarà il bellissimo Teatro Arcimboldi a ospitare la prima tappa del nuovo anno.

La Divina Commedia Opera Musical arriva in Lombardia: 4, 5 e 6 febbraio, le date degli spettacoli. E già tutto sa di successo.

mercoledì 15 febbraio 2023

"PRISCILLA la Regina del deserto-il musical " torna in scena per i suoi 10 anni



"Priscilla La Regina del Deserto” il musical dei record, torna a Milano, al Teatro Arcimboldi, dall' 1 marzo per celebrare, insieme ai suoi fans, i 10 anni dal debutto italiano. 10 anni di teatri pieni di energia, di platee gremite, scenografie scintillanti e coreografie esplosive. 10 anni di risate fragorose ma anche di grandi emozioni in una cornice ricca di musiche coinvolgenti e di canzoni tra le più cantate di sempre. E torna in gran spolvero riportando in scena i tre disinvolti protagonisti che debuttarono in prima nazionale al Teatro Ciak Webank.it di Milano: Simone Leonardi del ruolo di Ralph/Bernadette, Antonello Angiolillo nel ruolo di Tick/Mitzi e Mirko Ranù nel ruolo di Adam/Felicia.

Un musical sfavillante, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora.

Sul numero di MARZO di Riflettori su Magazine, troverete le mie interviste al cast.

mercoledì 2 febbraio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: Speciale La Divina Commedia Opera Musical, intervista a Antonello Angiolillo

Concludiamo le ultime interviste per i pubbliredazionali di Divina Commedia Opera Musical: usciamo a riveder le stelle, con Dante, alias Antonello Angiolillo.

Prima di lui il regista e Virgilio Andrea Ortis e Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna) Myriam Somma (Beatrice), Noemi Smorra come Francesca / Matelda e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut)Antonio Melissa (Caronte, San Bernardo e Ugolino) e Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli).

Per tutte le info sulle date e sullo spettacolo, cliccate qui.

Vi ricordo che dal 4 al 6 febbraio, lo spettacolo sarà agli Arcimboldi di Milano.