Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
venerdì 29 aprile 2016
GIOVANNI NUTI: oggi esce in versione digitale il primo album "AL PARCO DEI SILENZI" con l’inedito "NERO"
Da oggi, venerdì 29 aprile, è disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming il primo album di GIOVANNI NUTI.
Pubblicato nel 1989 da Ricordi, solo in vinile e musicassetta, “AL PARCO DEI SILENZI”, era da tempo irreperibile e viene ora ripubblicato da Sony Music in versione remasterizzata e con l’aggiunta del brano inedito “NERO” (testo di Maurizio Piccoli), che GIOVANNI NUTI, in una personale macchina del tempo, ripropone tale e quale in un video realizzato oggi a 27 anni dalla registrazione.
“AL PARCO DEI SILENZI”, l’album d’esordio di GIOVANNI NUTI (produzione artistica e arrangiamenti di Diego Michelon) contiene alcuni importanti collaborazioni: per le musiche con Diego Michelon e, per i testi, con Enrico Ruggeri, Amerigo Cassella (sue le parole di “Bella senz’anima” e “Poesia” di Riccardo Cocciante), Alberto Salerno (autore di “Lei verrà” per Mango) e Paolo Recalcati.
giovedì 24 dicembre 2020
Natale: gli auguri cantati di Alda Merini e Giovanni Nuti
Giovanni Nuti ha musicato un testo di Alda Merini scritto in occasione di uno dei suoi ultimi Natali. In questa festività - che per la prima volta tutti passeremo in lockdown - Nuti e Merini fanno così i loro auguri in musica e invitano ad aprire il cuore. Continua il lungo sodalizio artistico del musicista con la grande poetessa, durato sedici anni in vita, ma che ha visto Nuti portare avanti il loro repertorio di poesia e musica anche dopo la sua scomparsa, grazie anche a importanti collaborazioni nel suo nome (tra tutte con Milva, Valentina Cortese, Monica Guerritore, Lucia Bosè, Carla Fracci).
Il brano Natale è stato composto al pianoforte da Giovanni Nuti nella sua abitazione ed è stato arrangiato per archi e suonato “a distanza” da Simone Rossetti Bazzaro, storico violinista al suo fianco in tanti concerti. Natale è dedicato a tutti coloro che hanno sofferto in questa pandemia e a tutti gli artisti che da quasi un anno non possono più calcare i palcoscenici, ma non hanno smesso di scrivere, comporre, suonare, “distanti” fisicamente ma vicini nel desiderio di fare musica e tornare ad emozionare ed emozionarsi.
Natale, testo di Alda Merini, musica di Giovanni Nuti, arrangiato per archi e suonato da Simone Rossetti Bazzaro presso Studio Bazzaro. Video © Sagapò snc. Foto: Giuliano Grittini, Larry Gelmini, Gianni Nalin, Leonardo Vecchiarelli, Francesco Prandoni, Giovanni Nuti.
venerdì 24 novembre 2023
"UNA STORIA D'AMORE", l'album di Grazia Di Michele e Giovanni Nuti, omaggio a LUIGI TENCO e DALIDA
Disponibile da oggi, venerdì 24 novembre, in fisico e in digitale “UNA STORIA D’AMORE” (http://ada.lnk.to/unastoriadamore), l’album omaggio a Luigi Tenco e Dalida di GRAZIA DI MICHELE e GIOVANNI NUTI.
In “UNA STORIA D’AMORE”, Grazia Di Michele e Giovanni Nuti hanno deciso di ridare voce a Luigi Tenco e Yolanda Gigliotti, in arte Dalida, raccontando attraverso le loro canzoni lo speciale legame, umano e artistico, che ha unito i due artisti che hanno segnato la storia della musica italiana. Nell’album reinterpretano i grandi classici di Tenco e Dalida e non solo. L’album, ideato e prodotto da Paolo Recalcati e Mario Limongelli (Nar International), comprende 18 tracce tra cui “Piccole e grandi cose di te” e “Per la cruna di un ago”, due inediti scritti a quattro mani da Grazia Di Michele (testi) e Giovanni Nuti (musiche), dedicati proprio al rapporto struggente e delicato che unì e legò in un tragico destino Tenco e Dalida.
lunedì 2 ottobre 2017
GIOVANNI NUTI presenta ACCAREZZAMI MUSICA IL "CANZONIERE" DI ALDA MERINI, IN USCITA IL 20 OTTOBRE
Dal 20 ottobre, sarà disponibile ACCAREZZAMI MUSICA – IL “CANZONIERE” DI ALDA MERINI, un cofanetto (targato Nar International/Sagapò) con tutta la produzione in musica della poetessa milanese, frutto della esclusiva collaborazione, durata 16 anni, con il musicista e interprete GIOVANNI NUTI:
Edizione speciale con 6 CD, 1 DVD, 114 canzoni di cui 13 inedite, 21 brani con la voce recitante di Alda Merini, duetti di Giovanni Nuti con 29 Artisti ospiti.
mercoledì 25 agosto 2021
A Giovanni Nuti il Premio Franco Enriquez - Città di Sirolo 2021 per “Poema della croce”
Lunedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si terrà la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XVII^ edizione. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile Sez. Grandi autori e Interpreti.
Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per lo spettacolo POEMA DELLA CROCE di Alda Merini, cantata per voce solista e orchestra con Carla Fracci e Giovanni Nuti:
“Un nuovo rivoluzionario allestimento del POEMA DELLA CROCE, quello andato in scena il 18 novembre 2019 a Milano presso la chiesa di San Marco. Il maestro Beppe Menegatti, ha firmato una regia trasgressiva, moderna e anti-conformista in perfetta sintonia con l’autrice, la grande Alda Merini. Il POEMA DELLA CROCE è un’opera che mette al centro il significato della vita e del dolore, una composizione religiosa contemporanea che arriva a toccare le corde più sensibili degli animi più eterogenei e disparati, il fulcro vitale del testo della Merini da cui è scaturita la scintilla creativa di Menegatti è il profondo, vitale ed unico rapporto tra la Madre e il Figlio in una originale sacra rappresentazione della vita e della morte. Intensa ed unica l’interpretazione della meravigliosa Carla Fracci e del maestro Giovanni Nuti, autore delle meravigliose musiche. Di tutto rilievo la partecipazione di sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta e di alcuni danzatori della loro compagnia Jas Art Ballet. Originale e unico l’impianto scenico di Henry Timi. Vogliamo ricordare che i proventi della serata sono stati devoluti per progetti di ricerca e assistenza di AIM-Istituto Besta e della Lega Italiana Sclerosi Multipla”.
Durante la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2021 del 30 agosto - tra gli altri premiati di quest’anno: Iaia Forte, Giuseppe Pambieri, Anna Bonaiuto, Elisabetta Sgarbi, Beppe Menegatti e, alla memoria, Carla Fracci - Giovanni Nuti si esibirà presentando alcuni brani del suo Canzoniere meriniano.
martedì 4 settembre 2018
A GIOVANNI NUTI IL PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2018: le foto della serata
Giovedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si è tenuta la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XIV^ edizione: per una comunicazione e un’arte di impegno sociale e civile. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria “poesia e musica”, sezione: raccolte, produzioni e recital.
Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per la pubblicazione l’ottobre scorso del cofanetto Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini e gli showcase del progetto realizzati in alcune città italiane:
“Accarezzami musica - il Canzoniere di Alda Merini, un’opera vasta e colossale che raccoglie il frutto di un matrimonio artistico tra due grandi anime, Alda Merini e Giovanni Nuti. In questa raccolta discografica (prodotta da Nar International/Sagapò) e nei tre recital di presentazione (ci piace ricordare quello di Milano), la loro sinergia è stata capace di donarci pagine di straordinaria bellezza che scaturiscono da ogni singola nota e da ogni singolo verso. ‘La poesia è bellezza e la bellezza ci aiuta a vivere’ soleva dire la grande poetessa, una bellezza che dal vivo si trasforma in energia carnale e vitale che rapisce e di cui non si può fare più a meno".
martedì 9 agosto 2022
GIOVANNI NUTI, il 25 agosto in concerto al CASTELLO SFORZESCO di MILANO con “E IO TRA DI LORO – GIOVANNI NUTI IN CONCERTO – TRA ALDA MERINI E MILVA”
Giovedì 25 agosto alle ore 21:00 presso il Castello Sforzesco di Milano si terrà il concerto di GIOVANNI NUTI “E io tra di loro – Giovanni Nuti in concerto – tra Alda Merini e Milva”, nell’ambito della rassegna “Milano è Viva”, promossa dall’amministrazione comunale.
Ingresso: 20 €. Prevendita solo su Mailticket: https://www.mailticket.it/manifestazione/QY33).
A più di un anno dalla scomparsa di Milva e a quasi tredici da quella di Alda Merini, in una serata emozionante e suggestiva in uno splendido scenario, Giovanni Nuti farà rivivere le sue due indimenticabili partner artistiche con uno speciale concerto in cui canterà le sue canzoni “meriniane" e quelle scritte per Milva, ma anche alcuni brani del repertorio della Rossa (Jannacci, Battiato, Brecht, Piazzolla).
Voci e duetti virtuali, aneddoti, lettere: Giovanni Nuti racconterà anche come sia riuscito, nel nome di musica e poesia, a mettere insieme due personalità forti e originali come Alda e Milva, “due maghe, due esemplari assolutamente unici che si fiutano e si riconoscono e si rendono omaggio” come scrisse Lidia Ravera del loro incontro artistico da lui propiziato.
«Coloro che pensano che la poesia sia disperazione non sanno che la poesia è una donna superba e ha la chioma rossa» recita la voce di Alda Merini durante lo spettacolo nella poesia da lei dedicata a Milva.
Ospite speciale della serata sarà Grazia di Michele, che duetterà con Giovanni Nuti nel brano “Le donne dell’est” su testo di Alda Merini, brano inciso insieme e raccolto nel cofanetto Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini.
Giovanni Nuti sarà accompagnato sul palco dalla band composta da José Orlando Luciano, (pianoforte e tastiere), Andrea Motta (chitarra), Simone Rossetti Bazzaro (violino), Carlo Giardina (basso) ed Emiliano Oreste Cava (batteria e percussioni).
Lo spettacolo “E io tra di loro – Giovanni Nuti in concerto – tra Alda Merini e Milva” - il titolo è una parafrasi della nota canzone di Charles Aznavour - è prodotto da SAGAPÒ MUSIC con il patrocinio dell’Associazione Alda Merini.
La drammaturgia è di Roberto Cardia e Giovanni Nuti.
GIOVANNI NUTI, compositore e interprete, è stato legato ad Alda Merini in un sodalizio durato 16 anni che la poetessa chiamava “matrimonio artistico” e da cui sono nati spettacoli che li hanno visti insieme protagonisti e molte canzoni - tutta la loro produzione in musica è stata raccolta nel 2017 nel cofanetto: Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini: 6 CD, 1 DVD, 114 brani (21 con Merini recitante e 29 artisti ospiti). Giovanni Nuti ha avuto la fortuna e l’onore di collaborare e calcare il palcoscenico “nel nome di Alda Merini" anche con Milva, Valentina Cortese, Lucia Bosè, Monica Guerritore e, infine, in quello che sarebbe stato il suo ultimo spettacolo, con Carla Fracci (il nuovo allestimento del POEMA DELLA CROCE nella chiesa di San Marco per il Decennale Merini del 2019). In particolare Giovanni Nuti ha scritto tutte le musiche del CD Milva canta Merini - Sono nata il ventuno a primavera, uscito nel 2004, ed è stato artista ospite “della Rossa” nell’omonimo spettacolo in cartellone allo Strehler e in molte prestigiose location in Italia e nella sua ultima trionfale tournée in Germania.
lunedì 21 marzo 2022
Il 4 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano "E IO TRA DI LORO - GIOVANNI NUTI IN CONCERTO, TRA ALDA MERINI E MILVA"

Il prossimo 4 aprile alle ore 21 a Milano presso il Teatro Franco Parenti (Sala Grande, ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria), si terrà il concerto di GIOVANNI NUTI a favore dell’Associazione Alda Merini. A pochi giorni dal compleanno della poetessa (il 21 marzo che è anche Giornata Mondiale della poesia) e quasi un anno dalla scomparsa di Milva, GIOVANNI NUTI onora e ricorda le sue due indimenticabili partner artistiche, con uno speciale concerto in cui canterà le sue canzoni “meriniane" e quelle interpretate da Milva, ma anche alcuni brani del repertorio della Rossa (Jannacci, Battiato, Brecht, Piazzolla). Nuti racconterà anche come sia riuscito, nel nome di musica e poesia, a mettere insieme due personalità forti e originali come Alda e Milva, “due maghe, due esemplari assolutamente unici che si fiutano e si riconoscono e si rendono omaggio” come scrisse Lidia Ravera del loro incontro artistico da lui propiziato.
sabato 24 ottobre 2015
Giovanni Nuti Poema della croce: nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini
Nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini (avvenuta il giorno di Ognissanti del 2009), GIOVANNI NUTI (recensione e intervista) sarà protagonista domenica 1 novembre nella Chiesa di San Sepolcro di Milano (Piazza San Sepolcro - ore 21) del “Poema della croce”, cantata per voce solista, coro e orchestra, una moderna opera sacra composta dal musicista su brani tratti dall’omonimo testo religioso della poetessa (Ingresso libero fino ad esaurimento posti).
Resa possibile da Stefano Angi, giovane imprenditore appassionato di musica e arte, questa rappresentazione del “Poema della croce” avrà luogo in una location di grande prestigio e fascino, la Chiesa del Santo Sepolcro annessa alla Biblioteca Ambrosiana. Giovanni Nuti canterà accompagnato dalla European Soloist Orchestra, un’orchestra di 7 elementi (Daniele Ferretti, pianoforte; Simone Rossetti Bazzaro, violino; Roberto Lucano, violino; Marco Varisco, viola; Alexander Zyumbrovskiy, violoncello; Paulo Montoya, contrabbasso; Alberto Melgrati, oboe) e tre cantori lirici (Isabella Mangiarratti, soprano; Franco Cocuzza, basso; Edoardo Francesconi, tenore). Insieme a Giovanni Nuti ci sarà in voce anche Alda Merini, di cui si potranno ascoltare alcuni brani registrati con accompagnamento musicale. Produzione Sagapò Music (in collaborazione con Aldo Colonnello) e Tieffe Teatro. Edizioni Musicali: Sagapò Music e Casa Musicale Sonzogno. Suoni e Luci: Cdpm Sound Service e Fausto Dasé.
martedì 20 giugno 2017
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI in “… MENTRE RUBAVO LA VITA…!”, il 21 luglio nel Parco delle Rimembranze di Iseo (BS)
MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita, venerdì 21 luglio alle ore 21, allo spettacolo “Mentre rubavo la vita” a ISEO (BS) nel Parco delle Rimebranze (Via Cerca 10): inizio spettacolo ore 21,00 - Settore numerato: 25 euro - Settore non numerato: 20 euro - Posti in piedi: 15 euro. Un concerto “folle e commovente” in cui l’attrice romana, nella veste inedita di cantante, e il cantautore e compositore Giovanni Nuti daranno voce e musica alle poesie di Alda Merini. L’emozionante concerto è uno degli eventi della Rassegna MACRAME’ 2017, riconosciuta ormai tra gli appuntamenti più importanti che animano l’estate del lago d’Iseo (prevendita online biglietti: www.eventimacrame.it e www.vivaticket.it ).
“… Mentre rubavo la vita…!”, presentato, in anteprima nazionale, al teatro Trianon di Napoli, ed è stato accolto con grande successo in tutta Italia. E’ uno spettacolo con musiche di Giovanni Nuti sui testi delle canzoni di Alda Merini. La parte musicale è arricchita da drammaturgia e testo di Monica Guerritore. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music, con la regia di Mimma Nocelli.
giovedì 1 giugno 2017
“Mentre rubavo la vita”, MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI a Sarzana
MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita allo spettacolo “Mentre rubavo la vita” nel cortile della Fortezza Firmafede, cittadella di Sarzana (SP) (inizio spettacolo ore 21,15 – 1º settore numerato € 25,00 - 2º settore numerato € 20,00). Uno spettacolo folle e commovente in cui l’attrice romana, nella veste inedita di cantante, e il cantautore e compositore Giovanni Nuti daranno voce e musica alle poesie di Alda Merini. L’emozionante concerto è uno degli eventi clou della 25° edizione del Festival “Sconfinando” Sconfinando - Festival Internazionale di Musiche & Suoni dal Mondo, riconosciuto ormai tra gli appuntamenti più importanti nel panorama nazionale.
“… Mentre rubavo la vita…!”, presentato, in anteprima nazionale, al teatro Trianon di Napoli, ed è stato accolto con grande successo in tutta Italia. E’ uno spettacolo con musiche di Giovanni Nuti sui testi delle canzoni di Alda Merini. La parte musicale è arricchita da drammaturgia e testo di Monica Guerritore. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music, con la regia di Mimma Nocelli.
venerdì 1 dicembre 2023
GIOVANNI NUTI firma “LIRICA ANTICA” la canzone originale della colonna sonora del film “FOLLE D’AMORE - ALDA MERINI”

Oggi, venerdì 1° dicembre, ci sarà la première al Torino Film Festival di “Folle d’amore - Alda Merini”, il film per la TV di Roberto Faenza, che racconta la biografia di una delle poetesse più amate di sempre. Il film, che andrà in onda su Rai1 nella primavera 2024, si conclude con “LIRICA ANTICA”, un brano interpretato e composto da GIOVANNI NUTI che ha musicato una delle poesie più famose e apprezzate della poetessa milanese.
lunedì 24 ottobre 2016
GIOVANNI NUTI, “A CASA DI ALDA”: L’1 NOVEMBRE a MILANO
Nel settimo anniversario della scomparsa di ALDA MERINI (avvenuta il giorno di Ognissanti del 2009), GIOVANNI NUTI sarà protagonista di un evento speciale l’1 novembre presso la Casa delle Arti-Spazio Alda Merini di MILANO (Via Magolfa 32 - ore 22,15): ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Giovanni Nuti incontrerà gli amici e il pubblico per una serata di musica, poesie, ricordi in una location che raccoglie molte suppellettili e memorabilia della “storica” casa di Alda Merini di Ripa di Porta Ticinese 47: dal pianoforte alla macchina per scrivere, dal suo letto (“zattera che corre verso l’infinito”) alla riproduzione del “muro degli angeli”, la parete su cui la poetessa appuntava numeri telefonici, nomi, disegni. Giovanni Nuti presenterà il suo “canzoniere” accompagnato da alcuni musicisti-amici (Simone Rossetti Bazzaro, violino; Josè Orlando Luciano, pianoforte; Alberto Melgrati, oboe; Michel Behare, chitarra; Emiliano Oreste Cava, percussioni) e racconterà episodi del suo “matrimonio artistico” con la poetessa dei Navigli, come la Merini era solita chiamare il loro lungo e intenso sodalizio, durato dal 1993 al 2009.
venerdì 24 ottobre 2014
… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, in arrivo a Milano
Lo spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI andrà in scena al Teatro Menotti di Milano dal 24 ottobre al 2 novembre, dopo il successo al Teatro Vittoria di Roma.
L’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro la passione incandescente della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.
È online il video di “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo.
lunedì 14 marzo 2016
MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, “… MENTRE RUBAVO LA VITA…!”: esauriti i posti al Teatro Manzoni
Milano, lunedì 21 marzo: MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita allo spettacolo "Mentre rubavo la vita" al Teatro Manzoni di Milano (Via Manzoni 42 - inizio spettacolo ore 21 – ingresso libero con prenotazione: esauriti in pochi giorni i posti disponibili!).
La serata è dedicata alla memoria dell’indimenticabile poetessa milanese ALDA MERINI nella ricorrenza del suo compleanno (“Sono nata il ventuno a primavera...” recita l’incipit di una delle sue liriche più famose) e della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’UNESCO. L’evento, patrocinato dal Consiglio regionale della Lombardia e dal Comune di Milano, è organizzato dal Circolo culturale “I Navigli”, già promotore di diverse iniziative dedicate ad Alda Merini, dall’Associazione Artisti e Patriottica, una delle più antiche istituzioni culturali cittadine, fondata nel 1776, e promosso da Fondazione Gianmaria Buccellati, a un anno dalla scomparsa del grande orafo milanese, anima della maison di alta gioielleria famosa in tutto il mondo, appassionato di musica e mecenate.
giovedì 2 aprile 2015
Mentre rubavo la vita in arrivo a Genova
Continua il successo dello spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI che venerdì 17 aprile portano sul palco del Teatro Politeama di Genova la passione incandescente di Alda Merini, recuperando così la data prevista inizialmente per il 4 novembre 2014.
L’attrice Monica Guerritore, nell’affascinante veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro l’anima della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni. Da Roma a Milano, il pubblico si è alzato in piedi, ha cantato e si è commosso avvolto da una messa in scena che travolge e accarezza come se la musica penetrasse sotto pelle.
martedì 7 novembre 2017
GIOVANNI NUTI e MONICA GUERRITORE, GRANDE SUCCESSO PER LE 3 SERATE: ALDA MERINI - "IL CONCERTO"
Grande successo per le tre serate di ALDA MERINI - “IL CONCERTO” con GIOVANNI NUTI, MONICA GUERRITORE e molti ospiti, andato in scena al Teatro dal Verme di Milano, al Teatro Sistina di Roma e al Teatro Duse di Bologna!
In merito al grande successo dei tre concerti-evento Giovanni Nuti dichiara: "Questi tre concerti di Milano, Roma e Bologna sono stati un’esperienza bellissima. Ho avuto al mio fianco, come nello spettacolo 'Mentre rubavo la vita', una compagna straordinaria, Monica Guerritore, che ha incarnato la follia, la sensualità, l’energia e la libertà di Alda Merini; tutti i miei bravissimi musicisti, ma ho avuto anche il supporto di molti artisti ospiti che mi hanno testimoniato con la loro vicinanza e la loro arte quanto abbiano condiviso il progetto di 'Accarezzami musica'. Fabio Armiliato, Lucia Bosè, Fabio Concato, Marco Ferradini, Grazia Di Michele, Enzo Gragnaniello, Iskra Menarini, Andrea Mirò & Dario Gay, Rita Pavone, Daniela Poggi, i Piccoli Cantori di Milano, è stato meraviglioso duettare con loro. E come dimenticare due ospiti speciali come Carla Fracci a Milano e Roberto Vecchioni a Bologna? E i momenti molto toccanti degli omaggi che abbiamo reso a Daniela Dessì e a Mariangela Melato? Ringrazio tutti dal profondo del cuore, come ringrazio tutti gli artisti che, per vari motivi non hanno potuto essere presenti nei concerti, ma nondimeno sono stati ospiti di 'Accarezzami musica'. Mi porterò a lungo dentro le sensazioni di queste serate. E poi vedere il Dal Verme, il Sistina e il Teatro Duse gremiti e sentire l’emozione e il sostegno del pubblico anche per i nuovi brani inediti mi hanno confermato non solo che Alda è molto amata ma che è stato capito e apprezzato il nostro 'matrimonio artistico', la volontà di Alda e mia di portare la sua poesia oltre i confini della pagina scritta, della letteratura, della fruizione solitaria della lettura. La poesia può diventare musica, essere cantata, essere scritta sui muri".
giovedì 2 agosto 2018
FABIO ARMILIATO canta “L’infinito” di Giacomo Leopardi musicato da Giovanni Nuti
A quasi 200 anni dalla nascita della famosa poesia (composta a Recanati nel 1819), il tenore di fama internazionale Fabio Armiliato canta i celebri versi di Giacomo Leopardi musicati da Giovanni Nuti, compositore noto per il suo “canzoniere“ realizzato con un’altra grande poetessa, Alda Merini. Il brano “L’Infinito“ (etichetta Sagapò) sarà disponibile dal 20 luglio in anteprima su iTunes e successivamente sugli altri stores digitali.
mercoledì 20 marzo 2019
"Le posate degli angeli" Giovanni Nuti e Alda Merini
Per festeggiare il 21 marzo il compleanno di Alda Merini - “Sono nata il 21 a primavera…” recita l’incipit di una delle sue più famose poesie - Giovanni Nuti presenta il video del brano “Le posate degli angeli”, registrato live dal teatro Dal Verme di Milano in occasione della presentazione de “Il muro degli angeli”, il doppio CD di duetti contenuto nel cofanetto “Il Canzoniere di Alda Merini - Accarezzami musica" (Nar International/Sagapò).
Ad interpretare il brano, insieme a Giovanni Nuti, i Piccoli Cantori di Milano, sotto la guida della loro direttrice Laura Marcora, un coro di voci infantili che esiste dal 1964, composto da bambini tra i 5 e i 14 anni, che vanta tantissime collaborazioni importanti. La musica del brano “Le posate degli angeli” è di Giovanni Nuti con l'arrangiamento di Stefano Cisotto (ottimizzazione video Marco Rossetti).
Foto di Larry Gelmini
lunedì 20 luglio 2020
L’estate di Cosimo Picaro sognando l'uscita del suo primo album: intervista
Un anno fa aveva pubblicato “SEI UNA FRANA”, il suo primo singolo come autore e interprete proponendo un brano pop originale e intrigante, adattissimo per l’estate. Ma ora Cosimo Picaro è pronto per l’uscita di un intero album, sempre prodotto da Giovanni Nuti e realizzato con il suo collaudato team: Aristea Canini e Paolo Recalcati per i testi, Giovanni Nuti per le musiche (con la collaborazione di Cosimo in alcuni brani) e Stefano Cisotto per gli arrangiamenti.
Chi è Cosimo Picaro?
Sono un operaio felice, dice Cosimo, con il sogno che coltivo sin da bambino di poter fare il cantante. La musica è sempre stata la mia passione, che ho coltivato studiando lo strumento della chitarra e studiando canto. Ho sempre avuto fiducia che sarei riuscito ad incidere dei dischi e questo è avvenuto grazie all'incontro con Giovanni Nuti, uno dei più grandi artisti che abbiamo nel panorama italiano. Giovanni dal prossimo anno sarà nei libri di testo delle scuole superiori per il suo rapporto musica-poesia con Alda Merini e mi onora molto essere prodotto da lui.
Come hai fatto a convincere Giovanni Nuti?
Mi sono presentato a lui con la mia semplicità e con il mio grande entusiasmo per la vita e forse queste sono state le carte vincenti per ottenere la sua attenzione. Giovanni ha creduto poi nel mio timbro vocale e nel mio modo personale di interpretare le canzoni. Nel brano "Sei una frana" ho collaborato anch'io alla musica e così anche per altri brani dell’album che uscirà su etichetta Sagapò con distribuzione digitale Artist First. Il lock-down ha rallentato un po’ i nostri programmi ma ora siamo pronti e non ha certo raffreddato il mio entusiasmo.