Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query TEATRO MANZONI. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query TEATRO MANZONI. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2014

Teatro Manzoni di Milano: tutti i titoli in cartellone (e i video della presentazione)


Tempo di conferenze stampa.

Dopo il post sulla presentazione di ForumNet (con tutti i video del Teatro della Luna), e' stata presentata lunedì la nuova stagione del Manzoni di Milano.
(qui tutti i precedenti articoli) 
(FOTO SOPRA DI FEDERICO LAMASTRA)

La conferenza è stata presentata dal Direttore Dr: Alessandro Arnone.

Anche quest'anno la Stagione si compone di più cartelloni. Accanto a quelli ormai tradizionali di prosa, cabaret e musica con Aperitivo in concerto, quest'anno ci saranno le sezioni Extra, Family e Cultura.

Nella prossima pagina, troverete tutti i cartelloni, tranne uno.

Ancora si sa poco, infatti, della parte Cultura, perchè i protagonisti saranno annunciati di volta in volta: posso però anticiparvi che il giornalista tv Nicola Porro intervisterà di volta in volta un grande dello spettacolo/costume/politica italiano e si parte il 10 novembre con il grande Zeffirelli!

Il format è studiato da Edoardo Sylos Labini, che è diventato anche Consulente per la prosa (oltre che uno dei protagonisti in scena).

Inoltre, potrete vedere tutti i video che ho girato per voi alla presentazione.

Insomma....ce n'è davvero per tutti i gusti!

mercoledì 9 ottobre 2013

Risate sotto le bombe: le info e tutte le date


31 ottobre debutterà al Teatro Manzoni di Milano il nuovo spettacolo teatrale con le Sorelle Marinetti.

Si tratta di una vera e propria commedia musicale con musica dal vivo in scena e bellissimo
repertorio musicale originale.

Il cast, oltre al trio vocale Sorelle Marinetti e a Gianni Fantoni (coautore del testo insieme a Giorgio Umberto
Bozzo), è composto da Francesca Nerozzi (Hairspray, Il Vizietto, Full Monty) nel ruolo della soubrette Velia Duchamp, Paolo Cauteruccio nel ruolo del refrenista Rollo e Gabrio Gentilini (protagonista l'anno scorso de La Febbre del Sabato Sera) nel ruolo di aviatore.


La musica dal vivo sarà garantita in scena da una selezione di musicisti dell'Orchestra Maniscalchi; la direzione musicale è del M° Christian Schmitz.

giovedì 26 settembre 2019

Teatro Manzoni Milano: la stagione


Ecco la nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano.

"La passione è il fil rouge che lega il racconto della stagione di Prosa. Passione nei rapporti di coppia e familiari - spesso faticosi e dolorosi ma pur sempre unici, irripetibili e meritevoli di essere vissuti con la massima intensità - che ritroviamo in spettacoli come Il berretto a sonagli, Anfitrione, Nati sotto contraria stella e The deep blue sea. Passione in Ho perso il filo, dove la protagonista è un’eroina pasticciona e anticonvenzionale in perenne lotta contro le sue ansie, le sue paure e il suo senso di inadeguatezza. Passione in Don Chisciotte, che ci ricorda come proprio coloro che sono folli abbastanza da andare controcorrente sono gli unici meritevoli di essere ricordati in eterno. Ma ci sarà spazio anche per la commedia di pura e travolgente comicità, con Se devi dire una bugia dilla grossa, e per un vero e proprio classico del giallo con Miss Marple di Agatha Christie.

lunedì 25 settembre 2017

Teatro Manzoni Milano: la Stagione


E' stata presentata oggi la nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano.

In questo post, le foto scattate per me dal Marco Bignozzi, i titoli e l'intervista video che ho fatto al Direttore Generale Alessandro Arnone, prima dell'estate.


lunedì 22 febbraio 2021

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO: ECCO TUTTE LE INFO

 

Oltre un anno di chiusura dei teatri. Oggi, lunedì, quando generalmente le sale erano in day off, ci sarà in tutta Italia una manifestazione pacifica e silenziosa per accendere i riflettori su....il teatro.

"Il Teatro è di tutti. Ne sentiamo la mancanza, è spento. Per questo, lunedì 22 febbraio tra le 19.30 e le 21.30, i teatri torneranno dopo un anno ad illuminarsi.
Saremo davanti ai Teatri più piccoli, che costituiscono la linfa vitale del sistema teatrale italiano, fino ai più grandi Teatri nazionali e ai più importanti Teatri dell’Opera del nostro paese.

lunedì 8 ottobre 2018

PUBBLIREDAZIONALE: Biancaneve e i sette nani arriva al Manzoni di Milano


PUBBLIREDAZIONALE:

"Il balletto classico di repertorio Biancaneve e i sette nani arriva al Manzoni di Milano, nella sua versione professionale, mai rappresentata in Italia.

Per due anni di fila, lo spettacolo ha registrato il sold out al teatro degli Arcimboldi, nella versione degli alunni dell’Accademia Ucraina di Balletto.

Ora viene proposto dal Balletto Ucraino, una compagnia stabile che nasce dalla pluriennale esperienza dell’Accademia Ucraina, costituita da ballerini diplomati formatisi secondo la rigida tradizione classica della Metodica Vaganova dei paesi dell’Est.

Il Balletto Ucraino è l’unica compagnia in Italia a detenere i diritti originali, con le musiche di Bogdan Pavlovskij e le coreografie di G. Maiorov.

NADEJDA SCEPACIOVA, ex prima ballerina del Teatro dell’Opera della
Moldavia, oggi docente dell’Accademia, sarà la protagonista del Balletto a fianco di GENADIJ ZHUKOVSKIJ, primo ballerino del Teatro dell’Opera di Vilnius.

mercoledì 12 settembre 2018

Teatro Manzoni di Milano, la stagione ed i video della conferenza


Trovo dei forti richiami a "Dio", in questa nuova stagione del Teatro Manzoni di Milano.

Dio, inteso come entità creatrice superiore.

D'altronde, come affermava Giovanni Paolo II nella sua Lettera agli artisti

"Nessuno meglio di voi artisti, geniali costruttori di bellezza, può intuire qualcosa del pathos con cui Dio, all'alba della creazione, guardò all'opera delle sue mani. Una vibrazione di quel sentimento si è infinite volte riflessa negli sguardi con cui voi, come gli artisti di ogni tempo, avvinti dallo stupore per il potere arcano dei suoni e delle parole, dei colori e delle forme, avete ammirato l'opera del vostro estro, avvertendovi quasi l'eco di quel mistero della creazione a cui Dio, solo creatore di tutte le cose, ha voluto in qualche modo associarvi".

Così, nella nuova stagione del Manzoni, troviamo molta "arte" e non solo intesa come "spettacolo teatrale": nel cartellone PROSA, ad esempio, troviamo uno spettacolo che pare una sinestesia, il Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco, con Alessandro Preziosi, che vede come protagonista un pittore.

Ed anche negli EXTRA, troviamo l'arte figurativa, con Leonardo, visto da Vittorio Sgarbi.

E proprio Sgarbi mi ha fatto meditare su DIO, assistendo ieri alla conferenza, definendo Leonardo l'artista dell'incompiuto, della perfettibilità, della creatività mentale che riporta a Dio (per vedere il suo intervento, nella prossima pagina, trovate dei video).

Ma troviamo Dio anche nella mente umana, con almeno tre spettacoli che la riguardano: l'attesissimo Il Padre, con Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere, in cui si parla di Alzheimer.

Oppure si ride con la mente, ascoltando i pensieri dei personaggi di A testa in giù con Emilio Solfrizzi.

O si analizzano divertendosi le capacità mentali umane con L'arte di realizzare l'impossibile, di Walter Rolfo.

Vediamo Dio nella straziante umanità degli ultimi, che forse saranni i primi, per Manuale di volo per l'uomo, con Cristicchi.

Ammiriamo Dio nella perfezione del corpo umano e nella danza classica, con la quale, insieme al canto, fin dai tempi antichi si inneggiava alle divinità, con Biancaneve e i Sette Nani della Accademia Ucraina di Balletto.

Ed infine, sentiamo Dio nel commosso ed accorato ricordo di Walda Foscale, scomparsa pochi giorni fa, con il pensiero registrato di Gianfranco Jannuzzo.

Concluso con le lacrime sue e del pubblico.

E se Dio è Creatore ed in tutti c'è la scintilla divina della creazione, ancora di più negli artisti, andare a teatro contribuisce a renderci divini.

Non solo di pane vive l'uomo. Perchè rinunciarci?

lunedì 12 ottobre 2015

Teatro Manzoni Monza, la Stagione


Ecco per voi la Stagione del Teatro Manzoni di Monza.

Teatro di Monza srl, gestore del Teatro Manzoni di Monza da ormai 23 anni, ha organizzato una giornata di inaugurazione della Stagione Teatrale per festeggiare i 60 anni di attività del Manzoni.

Sabato 3 ottobre presso la sala teatrale del Teatro Manzoni di Monza si è quindi tenuta la presentazione del Cartellone 2015-2016 alla presenza del Direttore del Teatro Manzoni di Monza Livio Golemme, dell’Assessore alle Politiche culturali e di sostenibilità del Comune di Monza Francesca Dell’Aquila, della Direttrice dell’Azienda Speciale di Formazione “Scuola Paolo Borsa” Barbara Vertemati.

Tutti i titoli e le info, nella prossima pagina.

lunedì 4 novembre 2019

MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI SHOW di nuovo in tour


Riparte a novembre l’imperdibile spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi prodotto e distribuito da International Music and Arts, arrivando a 300 repliche dopo due fortunatissime stagioni sold-out ovunque, con oltre 72mila biglietti venduti nella sola tournée 2018/2019.
Con questo Show, di cui sono interpreti e autori, i due artisti tornano insieme sul palco dopo oltre 15 anni come vecchi amici che si ritrovano, coadiuvati dalla musica live della Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di “Tale e Quale Show”.

giovedì 29 settembre 2022

TEATRO MANZONI DI ROMA: Al via la nuova stagione teatrale con "QUASI AMICHE"


Si alza il sipario al Teatro Manzoni di Roma che riparte con la prossima stagione teatrale, arricchita da una nuova immagine e molteplici offerte culturali. 

A dare il via al nuovo ricco cartellone della Prosa saranno Paola Gassman e Mirella Mazzeranghi, giovedì 6 ottobre, con lo spettacolo Quasi Amiche, scritto e diretto da Marina Pizzi e prodotto dal Centro Teatrale Artigiano diretto da Pietro Longhi, in scena fino a domenica 23 ottobre. Sul palco anche Maria Cristina Gionta e Gabriele Granito. I costumi sono di Lucia Mariani(Foto di Sebastiano Stringola). 

Divertenti, inaspettate e commoventi, Olga e Maria sono due “quasi amiche”, due donne mature e sole che cercano di farsi compagnia in una complessa coabitazione che ormai va avanti da qualche anno. Le loro storie, i loro rapporti con le rispettive famiglie, i figli, i nipoti, le vicine di casa, entrano ed escono dalla commedia raccontandoci squarci di vita autentica e di gradevole quotidianità. Amori, gioie, dolori, tenerezze.

lunedì 6 maggio 2024

Selene Calloni Williams porta in scena il suo nuovo spettacolo teatrale "Digiunare con gli dei" al Teatro Manzoni di Milano


Selene Calloni Williams è lieta di annunciare l'esordio del suo nuovo spettacolo teatrale “Digiunare con gli dei”, ispirato al suo ultimo libro “Digiuno Immaginale” edito da Piemme, in una straordinaria prima assoluta al Teatro Manzoni di Milano il 21 Giugno 2024.

"Digiunare con gli dei" è un'opera profonda che esplora il potere dell'atto del cibarsi e del digiuno. Attraverso un viaggio intriso di mistero e scoperta interiore, Selene Calloni Williams guida il pubblico in un'esplorazione che porta a riflettere sulle profonde connessioni tra corpo, mente e spirito.

giovedì 17 settembre 2015

Teatro Manzoni Milano: le interviste di Lucio Leone per la nuova Stagione


E' stata presentata ieri la Stagione del Teatro Manzoni di Milano

Non avendo potuto essere presente, ho inviato per me il collega ed amico Lucio Leone, che ci ha mandato un bel servizio, corredato da interviste audio a molti degli artisti presenti.

Lo ringrazio infinitamente!

"Se a primavera, inevitabilmente, si fanno le pulizie a settembre l'appuntamento è con le nuove stagioni teatrali.

Il 16 settembre il Teatro Manzoni di Milano ha presentato un ricco cartellone per il 2015/2016 il cui titolo "Una stagione, più stagioni" fa esplicito riferimento ad una diversificazione di offerta che spazia tra Prosa, Comicità, Cultura, Intrattenimento per famiglie.

Moderato dal Direttore Alessandro Arnone affiancato idealmente dalla Presidente Onoraria signora Walda Foscale (che assisteva come da trentotto anni a questa parte dalla prima fila della platea), gli abbonati e la stampa hanno potuto assistere ad un evento cult, che apre di fatto l'anno accademico del Teatro milanese.

Molti gli artisti presenti a cui si affiancavano un paio di contributi video (Salemme e Cirilli assenti giustificati per impegni cinematografici) e i saluti di chi, comunque impossibilitato a partecipare, ha delegato ai propri compagni il saluto al parterre del Manzoni.

Ringraziando Edoardo Sylos Labini, Debora Caprioglio, Paolo Migone, Raul Cremona, Gigio Alberti, Giorgio Pasotti, Tullio Solenghi, Luisa Corna, Max Cavallari, Mario Luzzato Fegiz, Marianella Bargilli e Geppy Gleijeses per la loro disponibilità quello che state ascoltando è il servizio che ho realizzato in questa occasione per conto di "Riflettori su... di Silvia Arosio e RadioDanza.

venerdì 22 settembre 2023

Teatro Manzoni Milano: la stagione


"La stagione 2023/2024 si apre nel ricordo di Silvio Berlusconi, uomo dall’incredibile forza creativa,
dal grande genio imprenditoriale e dalla straordinaria umanità. Fu proprio Silvio Berlusconi,
nell’ormai lontano 1978 a salvare il Teatro Manzoni, in quel momento avviato ad essere trasformato
in un centro commerciale, rilevandolo e riaffermando il suo ruolo cardine nella proposta culturale e
di intrattenimento della nostra città. Nei quarantacinque anni della sua gestione è stata così
garantita una programmazione di grande qualità, sempre attenta alle mutate esigenze di
intrattenimento del pubblico. 

In questa meravigliosa sala, in quello che tutti riconoscono essere il
“salotto di Milano”, Silvio Berlusconi ha trascorso tante memorabili serate e ha permesso a tutti noi
di vivere tantissimi bei momenti. E proprio insieme a lui abbiamo festeggiato in apertura della
passata stagione i 150 anni di vita del Teatro Manzoni, un traguardo straordinario del quale andiamo
giustamente fieri ed orgogliosi. Lo vogliamo qui ricordare riportando le toccanti parole scritte di suo
pugno proprio in occasione delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario. Parole che
potrete anche ritrovare in apertura del bellissimo libro fotografico “Teatro Manzoni Milano - 150
anni di emozioni”, edito da Mondadori Electa". 

Tutti i titoli nel comunicato intero sotto.

mercoledì 16 settembre 2020

Il Gruffalò in musical, il nuovo spettacolo di Fondazione Aida



Dopo i musical Favole al telefono e Il Magico Zecchino d'oro, Fondazione Aida presenta la nuova commedia musicale per le famiglie da titolo Il Gruffalò.

Lo spettacolo sarà presentato in anteprima a Trento il 20 settembre, debutterà al Teatro Manzoni di Milano il 14 e 15 novembre, seguirà un tour nazionale fino a marzo 2021.

Una fiaba musicale che mantiene intatte le deliziose rime di Julia Donaldson, con costumi ispirati alle illustrazioni di Axel Scheffler e musiche originali di Patrizio Maria D'Artista.

Per la prima volta uno spettacolo tratto dal best seller della scrittrice inglese completamente made in Italy grazie a: Fondazione Aida, Teatro Stabile del Veneto e Centro Cultura Santa Chiara.

martedì 17 maggio 2016

WEST SIDE STORY: per pochi giorni al Manzoni di Milano

"Ad esattamente 20 anni di distanza torna finalmente sulle scene italiane un grande allestimento nazionale del "capolavoro del teatro musicale" (The Times) “WEST SIDE STORY”.

L’evergreen basato su “Romeo e Giulietta” vincitore di 1 Grammy© (premio per la musica), ben 6 Tony© (gli Oscar© del teatro) e addirittura 10 Oscar© nella sua versione cinematografica con Natalie Wood, debutterà il 27 settembre al Teatro Manzoni di Milano per un periodo limitatissimo, fino al 9 ottobre, con un cast di 33 elementi e indimenticabili melodie come “Maria”, “America”, “I Feel Pretty” e “Tonight”. Lo spettacolo sarà completamente in italiano.

I biglietti dello spettacolo sono ora disponibili su ticketone:http://www.ticketone.it/west-side-story

West Side Story è prodotto in Italia da Wizard Productions (gli stessi produttori di Dirty Dancing – the classic story on stage), e sarà presentato nella prestigiosa cornice del Teatro Manzoni di Milano. Gli abbonati del Teatro Manzoni potranno acquistare i biglietti per lo spettacolo ad un prezzo speciale. Lo spettacolo è fedele alla tradizione con le coreografie originali del mito Jerome Robbins (riprodotte da Gail Richardson), le musiche del genio Leonard Bernstein, le parole delle canzoni e il libretto delle pluripremiate leggende di Broadway Stephen Sondheim e Arthur Laurents, adattate dal poeta del musical italiano Franco Travaglio, per la regia di Federico Bellone (A qualcuno piace caldo, Newsies della Disney, Bodyguard - Guardia del corpo)".

TEAM CREATIVO

JEROME ROBBINS autore

ARTHUR LAURENTS libretto

LEONARD BERNSTEIN musiche

STEPHEN SONDHEIM parole delle canzoni

FEDERICO BELLONE regia

JEROME ROBBINS coreografie originali

GAIL RICHARDSON riproduzione coreografie

FRANCO TRAVAGLIO traduzione

MOIRA FRANCESCA PIAZZA direttore casting

SIMONE GIUSTI direttore musicale

VALERIO TIBERI disegno luci

mercoledì 14 dicembre 2022

MANZONI FAMILY: QUANDO BABBO DIVENNE NATALE


TEATRO MANZONI DI MILANO:

MANZONI FAMILY

17 dicembre 2022 ore 11,00
18 dicembre 2022 ore 11,00 e ore 19,00

Un Teatro da Favola

presenta

QUANDO BABBO DIVENNE NATALE

martedì 30 settembre 2014

Nerone, duemila anni di calunnie: Edoardo Sylos Labini apre il Manzoni di Milano


Come vi avevo preannunciato dopo la conferenza stampa generale, sarà Edoardo Sylos Labini ad aprire la stagione del Teatro Manzoni di Milano.

“Nerone, duemila anni di calunnie” sarà in scena al Manzoni dal 2 al 19 ottobre 2014

Labini è anche consulente al cartellone di prosa.

sabato 24 giugno 2017

Teatro Manzoni Milano, la prossima stagione: videointervista esclusiva ad Alessandro Arnone


Vi propongo, in anteprima per la stampa, tutta la stagione del Teatro Manzoni di Milano, suddivisa in Prosa, Manzoni Family, Il Cabaret e Manzoni Extra.

Per approfondire e chiedere come si è chiuso quest'anno e cosa ci si aspetta dal prossimo, ho intervistato per voi il Direttore Alessandro Arnone.

Ringrazio e saluto affettuosamente Rita Cicero, per la grande collaborazione.

sabato 29 giugno 2013

Teatro Manzoni Monza: la stagione


La nuova stagione del teatro Manzoni di Monza viene introdotta da tre punti molto interessanti, che riguardano il come lasciarsi interrogare dalla cultura, dallo spettacolo dal vivo, dal teatro

Come tutelare, costruire e proporre l’arte e la cultura?

Ecco le soluzioni, secondo il Manzoni di Monza.

Incontrando chi “fa” il teatro. Ecco le parole di tre figure teatrali italiane: un impresario, un regista e un’attrice.

- “Il teatro per la sua intrinseca sostanza è fra le arti la più idonea a parlare direttamente al cuore e alla sensibilità della collettività.” Paolo Grassi

- “Cosa farne del teatro? La mia risposta, se debbo tradurla in parole, è: un’isola galleggiante, un’isola di libertà. Derisoria, perché è un granello di sabbia nel vortice della storia. Ma sacra, perché cambia noi.” Eugenio Barba

- “Comunicazione è la vera ragione del teatro, avere la capacità di captare il silenzio, che realizza una partecipazione miracolosa.” Mariangela Melato

Ma il teatro per esistere non necessita solo dei professionisti. Il Pubblico è parte integrante dello spettacolo dal vivo!

giovedì 28 settembre 2017

MANZONI CULTURA, DAVIDE VAN DE SFROOS - Lunedì 2 ottobre 2017 ore 20,45


Dopo il successo delle passate edizioni, ritorna per il quarto anno consecutivo la rassegna Manzoni Cultura, ideata da Edoardo Sylos Labini,con un cartellone inedito capace di appassionare un pubblico in costante crescita, curioso ed eterogeneo. Ad aprire il ciclo di interviste con personaggi noti del mondo della cultura sarà Davide Van De Sfroos, lunedì 2 ottobre, che incontrerà il pubblico al Teatro Manzoni di Milano.

Ospite d’eccezione, reduce dal grande successo al Meazza che ha entusiasmato oltre 20mila fan accorsi per ascoltare le ballate blues in dialetto comasco, Davide Bernasconi, in arte Van De Sfroos, è una delle voci più originali della scena musical-letteraria italiana. “Cantastorie”, chitarrista e scrittore con forti radici culturali ha vinto due Premi Tenco e si è classificato quarto a Sanremo 2011. Tra gli album che hanno ottenuto più successo si ricordano: Brèva e Tivàn, E sémmpartìi, Akuaduulzae Yanez; tra i libri: Le parole sognate dai pesci e Il mio nome è Herbert Fanucci.