Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query turandot. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query turandot. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 30 settembre 2020

Anteprima: arriva TURANDOT DANCING QUEEN, una nuova opera pop presentata in forma concertistica a Verona


Il 4 ottobre, presso la Fiera di Verona, alle 20.30, cu sarà un concerto/data zero di una nuova Opera Pop inedita, TURANDOT DANCING QUEEN.

Felice di vedere come si decida di investire in un periodo difficile come questo!

Turandot Dancing Queen è un’opera pop scritta dai compositori Alessandro Augusto Fusaro e Marcello Rossi Corradini.

La celebre favola di Carlo Gozzi torna con una nuova produzione che spazia nei generi moderni dal pop-rock alla dance elettronica, dal rap al progressive sinfonico in una cornice di opera pop: TURANDOT Dancing Queen.

Lo spettacolo si presenta in due atti, ognuno con una ricca proposta di temi musicali e arrangiamenti pensati per caratterizzare al meglio i personaggi.

“Turandot Dancing Queen” è quindi un flusso continuo di musica che evolve continuamente e conduce l’azione scenica sempre con il canto.

La grande sfida per gli autori è stata rivisitare la trama al passo con la società di oggi in modo di sorprendere il pubblico e far sì che il lo spettatore possa riconoscersi nei diversi valori trasmessi dai personaggi principali.

Per scoprire chi ci sarà in scena, cliccate sotto.

venerdì 24 febbraio 2017

LA REGINA DI GHIACCIO il musical, tutto il cast del nuovo musical con Lorella Cuccarini




Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, torna al Teatro Brancaccio, Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

martedì 4 settembre 2018

Alberto Veronesi riporta Turandot in Turchia dopo 18 anni


"Sarà Turandot di Giacomo Puccini ad inaugurare il 25mo Festival del Teatro Antico di Aspendos, il Teatro meglio conservato della antichità, in Antalya, oggi 4 settembre alle ore 21, in una edizione kolossal diretta dal Maestro Alberto Veronesi che vedrà la partecipazione degli artisti e dei cori e orchestre uniti del Teatro Nazionale di Ankara, del Teatro Nazionale di Smirne e del Teatro di Antalya. La regia di questa produzione che è frutto dello sforzo collettivo dei tre Teatri, è affidata a Vincenzo Grisostomi Travaglini. Tutte turche le voci, di Murat Karahan, Calaf, Perihan Nayir, Turandot e Seda Ayzali, Liu. È quindi nel segno di Puccini che ha inizio ciò che potrebbe essere chiamato un nuovo Corso della politica culturale turca basato sulla valorizzazione della opera lirica e del balletto con la presenza di grandi teatri internazionali.

Il programma del Teatro Antico di Aspendos continua con i balletti del Teatro Bolshoi e con l’Aida prodotta dal Teatro di Ankara.

sabato 25 novembre 2017

La Regina di Ghiaccio Lorella Cuccarini: curtain call del debutto milanese


Ha debuttato ieri sera a Milano, al Teatro Arcimboldi, LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini è la protagonista insieme al Principe Calaf, alias Pietro Pignatelli, accompagnati da un cast di ottimi intepreti.

Dopo le interviste, che comunque potrete rivedere in questo articolo, vi propongo il curtain call di ieri sera ed il taglio della torta.

Nella prossima pagina..

venerdì 24 novembre 2017

La Regina di Ghiaccio musical, interviste video a Lorella Cuccarini, Pietro Pignatelli e Maurizio Colombi


Stasera, attesissimo arrivo a Milano, al Teatro Arcimboldi, della grande Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Ieri, c'è stato un incontro con i giornalisti, alla quale Lorella si è prestata con la sua solita meravigliosa simpatia, disponibilità ed umiltà.

Insieme a lei, il regista Maurizio Colombi ed il Principe Calaf, alias Pietro Pignatelli.

Nella prossima pagina, le interviste.

Enjoy!

lunedì 13 novembre 2017

Lorella Cuccarini è La Regina di Ghiaccio, in arrivo al Teatro Arcimboldi


Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, arriva a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina, vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

martedì 24 gennaio 2017

lunedì 2 luglio 2018

Al Festival delle Celebrazioni di Alessandria debuttano due nuovi musical


Ad Alessandria, all'interno del Festival delle Celebrazioni, venerdì 6 luglio, si terrà la prima nazionale del musical “Da Vinci, genio senza tempo” (produzione Vento di Eventi e Gypsy Musical Academy and Show Production) che vede la firma in Regia di Fulvio Crivello (regista di 50 opere teatrali e che ha ricevuto una nomination agli Italian Musical Awards per il musical Valjean, del quale è co-autore e regista) affiancato nella composizione da Paolo Barillari (impareggiabile performer di diversi musical quali We Will Rock You, Rapunzel il musical, La regina di Ghiaccio Turandot Il Musical e molti altri), il quale avrà anche il ruolo di Leonardo Da Vinci, e le Coreografie di Diana Cardillo (coreografa internazionale e già Principal presso le migliori Compagnie di Balletto Internazionali).  (foto sopra)

Insieme al musical con Barillari,  ci sarà ‘L’Indimenticabile Fellini’: una panoramica sulla vita e sui memorabili film di Federico Fellini con la regia di Neva Belli Sacchetti (regista, manager e coach di artisti di musical, Direttrice della Gypsy Musical Academy) e le coreografie di Cristina Fraternale Garavalli (performer di grandi musical tra cui “Profondo Rosso”, Regia di Calindri, “The Producers” con E. Iacchetti e G. Guidi regia di Saverio Marconi, e coreografa di “Gran varietà di Arturo Brachetti”), la quale vestirà anche i panni della protagonista. I testi sono a cura di Chiara Alivernini (una produzione Gypsy Musical Academy and Show Production).

Nella prossima pagina, tutte le info!

lunedì 8 luglio 2019

Notre Dame de Paris: annunciato il cast



A Milano, é in corso la conferenza stampa di Notre De Paris.

Ecco il cast confermato:

Giò Di Tonno - Quasimodo 
Vittorio Matteucci - Frollo
Graziano Galàtone - Febo
Matteo Setti - Gringoire
Leonardo Di Minno - Clopin
Tania Tuccinardi - Fiordaliso

NOVITA’: ESMERALDA sarà ELHAIDA DANI (vincitrice di The Voice of Italy)

mercoledì 13 ottobre 2021

Teatro Arcimboldi Milano : Suor Angelica e Gianni Schicchi

 

Due importanti titoli pucciniani, Suor Angelica e Gianni Schicchi, immergeranno nel mondo dell’opera il TAM Teatro Arcimboldi Milano il prossimo 14 ottobre 2021.

Occasione unica per il pubblico di assistere ad una produzione che raccolga insieme due atti unici composti dal grande Giacomo Puccini, considerato da sempre uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi.

Un appuntamento importante con un cast d’eccezione, in parte composto dai partecipanti al Premio Etta e Paolo Limiti Opera, il concorso lirico fondato da Paolo Limiti che si è tenuto lo scorso 22 maggio proprio al TAM.

Direzione musicale del M° Beatrice Venezi che torna a dirigere l’Orchestra Filarmonica Italiana e regia di Davide Garattini Raimondi.

martedì 3 aprile 2018

Outing il musical: il nuovo cast e le prime date


La compagnia "i perFORMErs produzioni artistiche" è lieta di annunciare il cast della prossima produzione: “OUTING - UN AMORE, UNA LUCE, UNA SOLA VOCE”.

Sul palco del musical rock di John Hartmere e Damon Intrabartolo, 10 performers daranno corpo e voce alla storia di uno degli spettacoli “off-Broadway” più rappresentati al mondo negli ultimi anni.
Provenienti tutti dalle migliori produzioni italiane di teatro musicale, ad interpretare i giovani studenti del college di matrice cattolica saranno Riccardo Sinisi, Juri Pascale Langer, Beatrice Berdini, Natascia Fonzetti, Giacomo Marcheschi, Federica Laganà, Salvatore Maio e Chiara Di Loreto.
Nel cast anche Francesca Taverni nel ruolo di Sorella Joan e
Marco Massari, già acting coach, nel ruolo di Padre Mike.

Outing, con la regia di Edoardo Scalzini, la direzione musicale di Eleonora Beddini e le coreografie di Luca Peluso debutterà il 28 aprile 2018 al Piccolo Teatro della Martesana di Cassina de’ Pecchi e replicherà il 5 e 6 maggio 2018 al Teatro del Baraccano di Bologna.

mercoledì 8 ottobre 2014

Teatro Coccia Novara: ecco la stagione 2014 - 2015


Sarà una stagione ricca e varia quella che prenderà il via ad ottobre 2014 al Teatro Coccia di Novara.

La direttrice Renata Rapetti annuncia un cartellone composto, ad ora, da 39 titoli che spaziano dalla prosa al balletto, dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.

L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: sarà Daniele Abbado a firmare la regia di La Traviata di Giuseppe Verdi, in scena venerdì 10 e domenica 12 ottobre 2014, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Andrea Battistoni, classe 1987, riconosciuto come il “prodigio” dei direttori italiani e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. 

martedì 26 marzo 2019

Accademia Kataklò, Giulia Staccioli in PRIMA NAZIONALE con INTRECCIANDO PUCCINI


Al teatro Oltheatre al De Sica di
Peschiera Borromeo

Sabato 6 aprile, ore 21.00
Domenica 7 aprile, ore 16.00
INTRECCIANDO PUCCINI
PRIMA NAZIONALE
In scena
Mitia Carli, Niccolò Catani, Luca Ciulla, Luis Colombo, Giorgia Magro, Erika Ravot, Alice Tagliaferri, Francesco Tomasi, Daniel Tosseghini, Luca Zanni.

Direzione Artistica: Giulia Staccioli
Consulenza musicale: Sandro Dandria
Disegno luci: Alessandro Velletrani
Coreografie di: Fabrizio Calanna, Vito Cassano, Alberta Palmisano, Giulia Staccioli
Produzione Oltheatre e Accademia Kataklò

Una collaborazione tra Accademia Kataklò, Giulia Staccioli e Oltheatre. Nasce da un pensiero originale di Vito Cassano. Un lavoro creativo e collettivo che desidera dare una chiave di lettura alternativa al nostro italianissimo patrimonio musicale, un intreccio di melodie liriche pucciniane.
In scena 10 performer con le creazioni dei maestri-coreografi di Accademia Kataklò: Fabrizio Calanna, Vito Cassano e Alberta Palmisano.

lunedì 8 maggio 2017

ROMA TEATRO: dalle ceneri degli antichi stabilimenti sulla Tiburtina rinasce la RCA


Dal 6 maggio è partito sul web il crowdfunding per il musical "Km 12 Primo movimento - Una fabbrica occupata fra le nuvole" che andrà in scena al teatro Altro Spazio di Roma dal 7 all'11 giugno.

La raccolta fondi, che si propone di sostenere  l'ambizioso progetto, consentirà di ottenere, tramite una donazione, i biglietti per lo spettacolo, fotografie autografate di grandi cantanti che hanno reso celebre la RCA, di importanti performer del teatro musicale italiano, rarità discografiche, poster e memorabilia per collezionisti.

Per sostenere il  crowdfunding cliccare https://www.indiegogo.com/projects/km-12-musical#/

La pièce, nata da una brillante idea di Gianfranco Vergoni, sarà interpretata da Greta Arditi, Sofia Doria, Linda La Marca, Matteo Mammucari, Daniele Nardone, Ilaria Serantoni, Vanna Tino e Andrea Vinaccia.

mercoledì 23 giugno 2021

50 anni di Queen: Barcelona Opera Rock, Prima Assoluta alla Valle dei Templi di Agrigento

Prima assoluta : 3 luglio 2021, ore 21 - Agrigento - Valle dei Templi

5 luglio 2021, ore 21 - Palermo - Teatro di Verdura



In occasione dei 50 anni dalla formazione dei Queen

BARCELONA OPERA ROCK

QUANDO IL ROCK INCONTRA LA LIRICA

DESIRÉE RANCATORE soprano

JOHAN BODING voce

ROBERTO MOLINELLI arrangiatore e direttore d’orchestra

ORCHESTRA SINFONICA SICILIANA

con

Simone Ferrara, Nicolò Renna: chitarre

Davide Femminino: basso elettrico

Riccardo Scilipoti: tastiere

Giuseppe Mazzamuto: batteria

Coro

Greta Di Forti, Chiara Fiorani, Laura Sfilio: soprani

Florinda Piticchio, Dalila Alessandra Virga: mezzosoprani

Massimiliano Arizzi, Francesco Ciprì, Nicolò Giuliano: tenori

Per la prima volta in Italia un soprano, una voce rock e un’orchestra si fondono per realizzare il concerto live dell’intero album BARCELONA, il capolavoro della band britannica - uscito nel 1998 - nato grazie all’incontro di due leggende: il leader dei Queen Freddie Mercury e una delle più grandi voci della storia della lirica, il soprano Montserrat Caballé.

La fusione tra lirica e rock sinfonico riproposta dalla voce del soprano di fama internazionale Desirée Rancatore e da quella determinata e potente del rocker svedese Johan Boding andrà in scena il 3 luglio, in prima assoluta, nello scenario unico della Valle dei Templi di Agrigento.

I due cantanti saranno accompagnati da due sezioni strumentali, una rock e una classica formata dall’Orchestra Sinfonica Siciliana, tutti diretti dal Maestro Roberto Molinelli che ha sapientemente curato anche gli arrangiamenti dello spettacolo.

giovedì 27 gennaio 2022

Casanova Opera Pop in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


Casanova Opera Pop è il primo spettacolo inedito di teatro musicale ad andare in scena dopo la riapertura dei teatri a piena capienza, una nuova opera che Red Canzian ha creato negli ultimi due lunghissimi anni trascorsi lontano dal palco e che arriva al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 9 al 20 febbraio 2022 dopo il debutto veneziano di fine gennaio.

Il progetto, a lungo cullato e pensato come un omaggio alla grandeur di Venezia - nel passato e nel presente - attraverso una delle sue figure simbolo, prende spunto dal best seller di Matteo Strukul, “Casanova – La sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue. La chiave di lettura innovativa sul personaggio ha acceso la scintilla e ispirato Canzian a comporre oltre 2 ore di musica per 35 brani inediti, dei quali 29 cantati e 6 esclusivamente musicali, una vera e propria opera ambientata nella città che più di tutte rappresenta il sogno dell’italianità nel mondo. 

A questo spettacolo ho dedicato la copertina ed un lungo servizio sul numero di gennaio del mensile che dirigo "Riflettori Su Magazine": potete leggere tutto cliccando gratuitamente qui o acquistando la copia cartacea da collezione (che vi verrà spedita), scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

venerdì 3 giugno 2022

160 anni di Civica! - La bohème di Giacomo Puccini al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano


 

Con due serate dedicate a La bohème di Giacomo Puccini, eseguita in forma di concerto, il 13 e il 14 giugno la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado festeggia al Teatro Lirico Giorgio Gaber, luogo simbolo della città, i suoi 160 anni.

giovedì 24 novembre 2016

Sandra Milo in “Da la Scala a Broadway…passando per Cinecittà” , al Teatro di Milano, il 27 novembre

Caliban Produzioni Teatrali è lieta di presentare Sandra Milo in “Da la Scala a Broadway…passando per Cinecittà” per la regia di Walter Palamenga. Lo spettacolo è un divertente concerto in cui Sandra Milo, interprete di grandi capolavori del cinema (8 e 1/2 , Giulietta degli Spiriti, Il generale della Rovere, solo per citarne alcuni), condurrà lo spettatore attraverso i velluti dell’opera e la modernità del musical, senza tralasciare il mondo del cinema con le immortali melodie che hanno accompagnato la vita di ciascuno di noi.

giovedì 2 agosto 2018

FABIO ARMILIATO canta “L’infinito” di Giacomo Leopardi musicato da Giovanni Nuti


A quasi 200 anni dalla nascita della famosa poesia (composta a Recanati nel 1819), il tenore di fama internazionale Fabio Armiliato canta i celebri versi di Giacomo Leopardi musicati da Giovanni Nuti, compositore noto per il suo “canzoniere“ realizzato con un’altra grande poetessa, Alda Merini. Il brano “L’Infinito“ (etichetta Sagapò) sarà disponibile dal 20 luglio in anteprima su iTunes e successivamente sugli altri stores digitali.