Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pietro pignatelli. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pietro pignatelli. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 24 novembre 2017

La Regina di Ghiaccio musical, interviste video a Lorella Cuccarini, Pietro Pignatelli e Maurizio Colombi


Stasera, attesissimo arrivo a Milano, al Teatro Arcimboldi, della grande Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Ieri, c'è stato un incontro con i giornalisti, alla quale Lorella si è prestata con la sua solita meravigliosa simpatia, disponibilità ed umiltà.

Insieme a lei, il regista Maurizio Colombi ed il Principe Calaf, alias Pietro Pignatelli.

Nella prossima pagina, le interviste.

Enjoy!

venerdì 10 maggio 2013

A qualcuno piace caldo musical: la recensione di Silvia Arosio


Divertimento allo stato puro per l'ultima regia per questa stagione di Federico Bellone, il musical “Sugar - A qualcuno piace caldo” (qui video della conferenza) interpretato da Justin Mattera nelle vesti di “Zucchero” , Christian Ginepro in “Jerry” (o Daphne) e Pietro Pignatelli l’amico “Joe” (o Jo-se-phi-ne!)

Lo spettacolo si ispira al film che nel 1958 è stato considerato dai critici il più bel film americano di tutti i tempi.

Un musical ben confezionato, curato nei minimi dettagli, con affettuosi omaggi cinematografici e al varietà di un tempo, grazie anche alla datata ma sempre d'effetto tecnica illusionistica del Fregoligraph (in onore del famoso trasformista italiano Leopoldo Fregoli, un meccanismo che permette agli attori di passare dalla proiezione su schermo al palcoscenico).

sabato 25 novembre 2017

La Regina di Ghiaccio Lorella Cuccarini: curtain call del debutto milanese


Ha debuttato ieri sera a Milano, al Teatro Arcimboldi, LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini è la protagonista insieme al Principe Calaf, alias Pietro Pignatelli, accompagnati da un cast di ottimi intepreti.

Dopo le interviste, che comunque potrete rivedere in questo articolo, vi propongo il curtain call di ieri sera ed il taglio della torta.

Nella prossima pagina..

lunedì 12 settembre 2016

Oscar Wilde, il processo: Roberto Azzurro e Pietro Pignatelli sbarcano a Parigi


Il 29 Settembre "Oscar Wilde, il processo" valicherà i confini nazionali e approderà a Parigi.

Al Thèȃtre du Gouvernail. Una bella avventura teatrale per gli attori Roberto Azzurro e Pietro Pignatelli, accompagnati dalla pianista Rebecca Lou Guerra, che da qualche anno portano in giro questo interessantissimo spettacolo, senza però essere ancora giunta ahimè al nord.

Parigi è la città in cui Oscar Wilde, dopo due anni di prigionia e lavori forzati, si ritirò stanco e malato e dove morì il 30 Novembre del 1900.

​In tempi in cui accuse, tabù sociali e violenze non cedono ancora il passo ai valori “dell’accettazione, dell’inclusione e del rispetto reciproci”, l’ironia dissacrante e lo spirito caustico di Wilde rimarcano l’importanza della libertà e della salvaguardia dei diritti civili. Oscar Wilde fu protagonista di ben tre processi, che lo portarono alla rovina. Il primo di questi fu intentato da lui stesso ai danni del Marchese di Queensberry che, scoperta la relazione tra suo figlio Alfred e lo scrittore, l’aveva accusato di "posare a sodomita". A causa delle notizie sulla sua vita privata emerse in questo primo processo, Oscar Wilde verrà in seguito giudicato colpevole del reato di “sodomia” e di “gravi indecenze”, e condannato a due anni di lavori forzati. I verbali dei processi non vennero mai resi pubblici, perché ritenuti scabrosi e compromettenti. Solo nel 2000, l'eccezionale ritrovamento di un manoscritto presso la British Library ci consente oggi di rivivere parola per parola quel l’interrogatorio in cui Wilde diede prova del suo famigerato acume.

venerdì 7 settembre 2018

Pietro Pignatelli al cinema con "Te lo dico pianissimo"


Non solo teatro, per Pietro Pignatelli (che presto ci parlerà del nuovo progetto musical).

L'attore è infatti tra i protagomisti di "Te lo dico pianissimo", il nuovo film di Pasquale Marrazzo, con Lucia Vasini e Stefano Chiodaroli.

Per i milanesi, il film sarà all’Uci cinemas Bicocca dal 13 al 19 settembre, ma sarà anche in anteprima all'Anteo di Milano.

Per tutti, nei cinema dal 13.

martedì 5 agosto 2014

Oscar wilde, il processo: in arrivo a Capri


La riconciliazione tra Capri e Oscar Wilde che Roberto Azzurro tenta sarà di certo un momento singolare,inevitabile e speriamo atteso, nella storia dell’isola sublime– che lo scacciò – e del poeta inglese – che l’amò.

Ma cominciamo dal principio.

 

A metà ottobre 1897 Oscar Wilde e Lord Alfred Douglas, meglio noto come Bosie, l’amante del famoso poeta inglese, giunsero a Capri per una gita che doveva durare tre giorni. L’idea era quella di rendere omaggio a Tiberio deponendo un fiore sulla sua tomba, o almeno dedicandogli un pensiero: in fondo era a lui che si doveva quell’aura di libertà che soffiava sulle colline verdeggianti di quella bella isola!

 

Ma quando Oscar Wilde e Bosie insieme entrarono nella sala da pranzo del Grand Hotel Quisisana a Capri, furono subito riconosciuti dai commensali, per lo più inglesi.

Vocìo, lamenti e sdegno per la loro presenza. Poi un terribile silenzio. Allora il proprietario Federico Serena (che era anche sindaco di Capri) si avvicinò ai due, e li invitò a lasciare la sala. Dapprima venne loro in soccorso il conte Jacques Fersen, poi attoniti, desolati si avviarono verso la piazzetta, dove incontrarono Axel Munthe, che li invitò nella Villa S. Michele ad Anacapri.

 

Oscar Wilde aveva subito due procedimenti giudiziari.

Imputato per sodomia e condannato al massimo della pena prevista: due anni di carcere con i lavori forzati.

Il processo a Oscar Wilde ebbe una risonanza internazionale, perché Wilde era un personaggio molto noto.

Dopo aver scontato la pena nel carcere di Reading, senza più una casa, Wilde partì per Dieppe, in Francia, incontrò nuovamente Bosie e dimenticò il proposito di non volerlo mai più rivedere.

I due arrivarono a Napoli e si stabilirono nella Villa DelGiudice di Posillipo, e fu proprio in quel periodo che salparono alla volta di Capri, dove accadde quello che abbiamo appena detto.

Ed è proprio dalla messa in scena del famoso processo che Roberto Azzurro (nei panni di Oscar Wilde) e Pietro Pignatelli (in quelle dell’avvocato Edward Carson) partono alla volta del tentativo di riconciliare Capri con Wilde.

 


Scheda Spettacolo
 

Oscar wilde, il processo è lo spettacolo teatrale, tratto dall'omonimo libro a cura di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio(ediz. UbuLibri), che riporta fedelmente gli originali atti processuali che videro protagonista il grande scrittore britannico:

In tempi in cui accuse, tabù sociali e violenze non cedono ancora il passo ai valori “dell’accettazione, dell’inclusione e del rispetto reciproci”, l’ironia dissacrante e lo spirito caustico di Wilde rimarcano l’importanza della libertà e della salvaguardia dei diritti civili. Oscar Wilde fu protagonista di ben tre processi, che lo portarono alla rovina. Il primo di questi fu intentato da lui stesso ai danni del Marchese di Queensberry che, scoperta la relazione tra suo figlio Alfred e lo scrittore, l’aveva accusato di "posare a sodomita". A causa delle notizie sulla sua vita privata emerse in questo primo processo, Oscar Wilde verrà in seguito giudicato colpevole del reato di “sodomia” e di “gravi indecenze”, e condannato a due anni di lavori forzati. I verbali dei processi non vennero mai resi pubblici, perché ritenuti scabrosi e compromettenti. Solo nel 2000, l'eccezionale ritrovamento di un manoscritto presso la British Library ci consente oggi di rivivere parola per parola quel l’interrogatorio in cui Wilde diede prova del suo famigerato acume.

Roberto Azzurro (Oscar Wilde) e Pietro Pignatelli(l’avvocato Edward Carson) ripercorrono i momenti salienti di un interrogatorio, in cui Wilde è costretto a rispondere dei suoi rapporti con omosessuali e ragazzi di vita, e lo fa di volta in volta negando, mentendo, scherzandoci sopra. In questo folle ma reale dialogo si intrecciano le note di Chopin eseguite da Rebecca Lou Guerra come una terza voce di questo acrobatico “battibecco”, come fosse una voce dell’anima dei personaggi e dello spettatore contemporaneamente. E diventa quasi un miracolo poter assistere al genio dell’umorismo del poeta inglese, nelle vere risposte date al suo inquisitore, nell’espressione massima della grande ironia di un “gigante” della letteratura mondiale, di cui il 30 novembre 2010 sono ricorsi i 110 anni dalla morte.

 

Roberto Azzurro

 

 22 Agosto 2014 – Ore 18,30 e 20,30

Villa San Michele (Cappella)

Viale Axel Munthe, 34 – Anacapri (Na)

 

Ortensia T

presenta

OSCAR WILDE, IL PROCESSO

Dagli atti processuali originali editi da Ubulibri a curqa di Paolo Orlandelli e Paolo Iorio

 

Progetto e Regia

Roberto Azzurro

 

con

Roberto Azzurro / Oscar Wilde

Pietro Pignatelli / Edward Carson

 

Al pianoforte Rebecca Lou Guerra


Ingresso libero
Info e Prenotazioni “Villa San Michele” 081.8371401

lunedì 5 febbraio 2024

Tutta colpa sua, di e con Pietro Pignatelli, al Teatro Wagner di Milano


"Da anni percorro strade e sentieri poco battuti, per soddisfare la mia voglia di cogliere del mondo
quei piccoli dettagli, normalmente invisibili agli occhi di chi, trascinato dal fiume del quotidiano,
non riesce mai a “mettersi in cammino”.
Passo dopo passo, col sole o con la pioggia, al buio o con la luce, si scopre la possibilità di
metterci di fronte a noi stessi, sul bordo di ciò che ne sappiamo, affacciati sull’oceano di ciò che
non ne conosciamo. Comprendiamo che vi sono tempi per seminare e per raccogliere, altri in
cui è doveroso fermarsi, per cercare nuove energie, guardandosi dentro.

mercoledì 13 marzo 2013

Sugar, A Qualcuno piace caldo 2013: la presentazione stampa (con video)

E' stato presentato ieri in conferenza stampa (dopo due anteprime a Gorgonzola), al Nuovo di Milano, il Musical “A qualcuno piace caldo” con la regia Federico Bellone, con, come interpreti, Justine Mattera nella parte di “Zucchero”, Christian Ginepro “Jerry” e Pietro Pignatelli nell’amico “Joe”.

In questo post, il video della conferenza stampa, che ho girato per voi, in attesa delle mie interviste per TeleMilano.

venerdì 24 febbraio 2017

LA REGINA DI GHIACCIO il musical, tutto il cast del nuovo musical con Lorella Cuccarini




Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, torna al Teatro Brancaccio, Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

venerdì 22 maggio 2015

CAMPUS ESTIVO DI MUSICAL "INCONTRIAMOCI IN MUSICAL 2015"


Oggi vi presento il CAMPUS ESTIVO DI MUSICAL "INCONTRIAMOCI IN MUSICAL 2015" - III EDIZIONE, proposto da L'ASTRONAVE Spazio polifunzionale artistico di Grezzago, diretta da Pietro Pignatelli (Grease, Pinocchio, Peter Pan, Il Pianeta Proibito, Sugar The Musical - A Qualcuno Piace Caldo e molti altri) Valentina Corrao (Annie, We Will Rock You, Peter Pan, Grease, Cercasi Cenerentola).

Per maggiorni info su l'Astronave, cliccate qui.

Tutto il resto... prossima pagina!

venerdì 6 maggio 2016

Midsummer Night's Circus: i video della presentazione e l'intervista a Simone Nardini


Dopo innumerevoli allestimenti che hanno trasportato il bosco del Sogno di Una Notte di Mezza Estate nei luoghi più diversi (e regalatogli partiture dal rock al pop alla musica classica, ogni volta che è stato "declinato" in versione musical), Oberon, Titania e tutti i personaggi che danno vita a questa surreale, divertente, profonda commedia di Shakesperare tornano sotto il tendone di un grande circo in Midsummer Night’s Circus, come dalla felice intuizione di Simone Nardini, Tobia Rossi e Antonio Torella che già avevano debuttato con un ottimo riscontro di critica lo scorso anno.

Nel cast, a far da "padrini" e "madrina" agli oltre 40 allievi della MTS - Musical The School, anche quattro performer di successo come Giovanni Abbracciavento, Michel Altieri, Pietro Pignatelli e Simona Samarelli.

In questo articolo, i video dell'esibizione al Bobino di Milano, che ho girato venerdì sera.

Inoltre, l'ntervista di Lucio Leone a Simone Nardini, direttore artistico di Midsummer Night's Circus, il musical (con libretto di Tobia Rossi e musiche di Antonio Torella).

Durante l'intervista, per gentile concessione della Produzione, si possono ascoltare clip dei brani "Ouverture", "Clowns", "Concertato" e "Tutto un Grande Circo" tratti dalla colonna sonora.

Lo spettacolo sarà in scena a Milano, al Teatro della Luna il 13 e 14 maggio 2016.

giovedì 28 aprile 2016

Midsummer Night’s Circus: tutte le info


Midsummer Night’s Circus sarà in scena al Teatro della Luna il 13 e il 14 maggio: si tratta di un musical originale liberamente ispirato al “Sogno di una notte di mezza estate” presentato quest’anno in occasione del 400° anniversario della morte di William Shakespeare.

Più di 40 performer sul palco e 4 grandi nomi del musical italiano: Pietro Pignatelli (nel ruolo di Egeo), Giovanni Abbracciamento (nel ruolo di Lisandro), Michel Altieri (nel ruolo di Oberon) e Simona Samarelli (nel ruolo di Titania).

giovedì 13 ottobre 2022

“Zhivago Story. Il libro che non doveva essere scritto” con Pietro Pignatelli in scena a Milano



Oggi vi presento lo spettacolo “Zhivago Story. Il libro che non doveva essere scritto”, che si terrà presso il Teatro Gerolamo di Milano in Piazza Cesare Beccaria 8 nei giorni 4 e 5 novembre alle ore 20.00 e il giorno 6 novembre alle ore 16.00.

Il protagonista, solo in scena, è Pietro Pignatelli (scritto e diretto da Angelo Ruta, Musiche Angelo Giovagnoli, Elemento di scena Ivan Paradisi, Prodotto da Associazione Culturale Parmidia).

venerdì 11 maggio 2018

Musicanti, il musical con i brani di Pino Daniele: in anteprima il video di presentazione di pochi minuti fa a Napoli e il cast


Napoli. Via Pino Daniele.

Qualche minuto fa.

A pochi metri da dove abitava Pino, è stato presentato, alla presenza del Sindaco Luigi De Magistris e di alcuni componenti del cast artistico e della band, il musical MUSICANTI, il musical con le canzoni di Pino Daniele.

In esclusiva, il video di presentazione, che mi arriva da un nostro inviato sul posto.

Annunciato il debutto il 7 dicembre al Palapartenope.

A breve, altre info!



CAST


NOEMI SMORRA

Ruolo "Anna"

Dopo aver frequentato l’Accademia Silvio d’Amico, è coprotagonista della commedia musicale Datemi tre Caravelle con Alessandro Preziosi, e partecipa ad alcune fiction televisive. Nel 2008 è Pia de’ Tolomei nel musical La Divina Commedia e 2 anni dopo Michele Guardì la vuole come Lucia Mondella nel cast stellare de I Promessi Sposi – Opera Moderna. Nel 2014 parte il suo primo tour interamente musicale Noemi Smorra Live, Il mio Bizzarro Viaggio. Nel 2015/2016 torna in teatro con Amaranto – Inatteso, sorprendente amore di Ilenia Costanza, e con Passio Hominis regia di Antonio Calenda al fianco di Lina Sastri. Nel 2017 è protagonista della commedia musicale This Is Hollywood regia di Aldo Romano Innocenti.


ALESSANDRO D'AURIA

Ruolo "Antonio"

Artista poliedrico classe '83, si avvicina al mondo dello spettacolo grazie a Massimo Ranieri con cui duetta nella trasmissione Il treno dei desideri nel 2008. Si diploma nel 2012 all'Accademia di musical Arteinscena diretta da Simona Marchini e Franco Miseria. Nel 2015 a Londra studia Tap presso la Pineapple Studio. Dal 2016 si esibisce in family shows nei più importanti teatri italiani con la direzione artistica di Maurizio Colombi e la regia di Michele Visone. Nel 2017 è nel musical Hair diretto da Simone Nardini e Pietro Pignatelli, e in Musical Crazy Quartet di Pietro Pignatelli. Nel 2018 sarà protagonista del musical il Volo di Leonardo e attore/cantante nel musical Amalfi.


SERENA PISA

Ruolo "Rita"

Napoletana classe 1989. Studia recitazione dai 14 anni e a 18 inizia a lavorare come attrice e cantante. Nel 2015 autoproduce l’album, 'O tiempo d''e ccerase. Collabora con Fabio Fiorillo nell'ensemble vocale Dea e nel giugno 2017 fonda il duo musicale Ebbanesis con Viviana Cangiano, ottenendo consenso sia dal pubblico che da artisti quali Lina Sastri, Teresa de Sio, Isa Danieli. Ha collaborato con lo scrittore Maurizio de Giovanni e con Elena Antoli de Curtis. Nel 2017 debutta al teatro Bellini con Dignità autonome di Prostituzione di Luciano Melchionna e nel 2018 è nel cast di Parenti Serpenti di Carmine Amoroso, regia Luciano Melchionna, con Lello Arena e Giorgia Trasselli.


CIRO CAPANO

Ruolo "Nonno"

Nel 1974 debutta al Teatro Stabile della Sceneggiata di Napoli, con Beniamino, Rosalia e Dante Maggio. Prosegue nell’ambito della sceneggiata con vari protagonisti della scena teatrale napoletana quali Mario Merola, Angela Luce, Tecla Scarano ed altri ancora. Nel 1981 viene scritturato dal Teatro Sannazzaro di Napoli e lavora al fianco di Nino e Carlo Taranto, interpretando ruoli di Primo Attore Giovane nel 1987. Voce importante nel panorama canoro napoletano è considerato uno degli ultimi “cantanti di giacca”.


MARIA LETIZIA GORGA

Ruolo "Donna Concetta"

Attrice e cantante si specializza alla Scuola drammatica di Mosca con il Maestro Anatolj Vassiliev, con cui lavora in Italia e in Russia dal 1990, con un progetto su Ciascuno a suo modo di L. Pirandello. Ha studiato voce e canto con i maestri: G. De Amicis-Roca, G. Jurova, T. Carcavallo e S. Molik. E’ nel film Youth di Paolo Sorrentino e nella sua colonna sonora con il brano A ma maniere di P.Sevran. In teatro è stata diretta da Vassiliev, De Simone, Albertazzi, Scaparro, Barra, Micol, Ammendola, Sepe, Russo, Pesce, Giordano, Pedroni, Giorgetti, La Manna, Gazzara, etc. In cinema e in televisione è stata diretta da Parisi, Graffeo e Manni, Pingitore, Colabona, Mercalli, Inturri, Sorrentino, etc.


LEANDRO AMATO

Ruolo "O' Scic"

Nato a Napoli da una famiglia di artisti, la sua formazione teatrale è avvenuta con la bottega teatrale di Vittorio Gassman a Firenze. Ha lavorato per 15 anni con Giancarlo Sepe e, sempre in teatro, con registi come Peppino Patroni Griffi, Antonio Latella, Egisto Marcucci, Agostino Marfella, Luca De Fusco, Valery Fokin e molti altri. Per il cinema e la televisione è stato in Tre tocchi di Marco Risi e ha recitato in serie come Capri, Elisa Di Rivombrosa, Joe Petrosino, Don Matteo. È stato il primo “Tony" italiano in West Side Story con la compagnia della Rancia per la regia di Saverio. È protagonista insieme a Milva nella Storia di Zazà spettacolo musicale di Giancarlo Sepe.


ENZO CASERTANO

Ruolo "Tatà"

Classe 1970, attore di Teatro, Cinema e Televisione, inizia la sua carriera nella compagnia di Aldo Giuffrè. Collabora in teatro con Vittorio Marsiglia, Silvio Giordani, Paola Tiziana Cruciani, Max Tortora, Roberto D'Alessandro. Al cinema si segnala in Tatanka di Giuseppe Gagliardi, Ma che bella sorpresa di Alessandro Genovesi, La tenerezza di Gianni Amelio, Veleno di Diego Olivares, Senza fiato di Raffaele Verzillo e in molti altri film di Vanzina, Siani, Salemme, Capone, Base, Genovesi. Tra le serie televisive lo ricordiamo ne: I delitti del cuoco con Bud Spencer, Il clan dei camorristi con Stefano Accorsi, I bastardi di Pizzofalcone con Alessandro Gassman, Sirene con Ornella Muti.

BAND


HOSSAM RAMZY

Percussionista

Hossam Ramzy è nato al Cairo e ha iniziato a suonare il darbuka e il tabla già in tenera età. Si è trasferito in Arabia Saudita per un po’ e ha imparato i tradizionali stili di musica beduina. Negli anni '70 si trasferisce a Londra e inizia a suonare con il sassofonista Andy Sheppard. Le sue collaborazioni con musicisti jazz gli hanno valso il soprannome di The Sultan of Swing. Nel 1989 ha lavorato con Peter Gabriel nella colonna sonora de L'ultima tentazione di Cristo di Martin Scorsese. Ha collaborato con molti artisti internazionali tra cui Gipsy King, Peter Gabriel, Pino Daniele, Page and Plant (ex Led Zeppelin), Anne Dudley, Boy George, Luciano Pavarotti etc.

ALFREDO GOLINO

Batterista

Alfredo Golino è napoletano per nascita e background musicale. Già all'età di 17 anni si esibiva alla base NATO, accompagnando artisti americani in visita in Italia, mentre suonava in numerose produzioni televisive per la RAI di Napoli. Di seguito entrò a far parte della prestigiosissima orchestra RAI, in seguito, Alfredo ha collaborato con alcuni dei musicisti più noti in Italia; all'età di 18 anni, ha lasciato Napoli per Roma per lavorare con Armando Trovaioli, che lo ha coinvolto in tutti i progetti cinematografici o televisivi a cui ha lavorato. Mentre era a Roma, ha iniziato a lavorare per importanti etichette discografiche come la RCA in una lunga serie di produzioni e concerti.

FABIO MASSIMO COLASANTI

Chitarrista

Fabio Massimo Colasanti, per più di 20 anni al fianco di Pino Daniele sia nella sua attività in studio che nei concerti come chitarrista. Inizia la carriera collaborando con principali compositori di musiche da film del cinema italiano come Nicola Piovani, Pino Donaggio, Franco Piersanti per poi passare al sodalizio con il muscista napoletano. Tra le tante collaborazioni spiccano quelle con Giorgia, Gianluca Grignani e i Simple Minds. Nel 2016 diventa CEO di Emergency Music Italy, Società Editoriale specializzata nella produzione di colonne sonore per cinema e televisione. 

ELISABETTA SERIO

Pianista/Tastierista

Vincitrice del premio Lucca donna in jazz 2011, laureata in jazz presso il conservatorio La Sala di Benevento, Approfondisce i suoi studi con Valerio Silvestro, segue seminari con Barry Harris e Rita Marcotulli. Musicista poliedrica spazia dal funky al blues, dal jazz al rock. Compone brani di matrice jazz europea ricercando un suono che si basa su una sincerità spesso dolorosa. Vince il Premio Carosone 2010 come compositrice e il Premio Piedigrotta 2010. Ha collaborato con musicisti nazionali come Joe Barbieri, Mauro Pagani, Andrea Parodi, Pino Daniele, Sergio Di Natale, Pippo Matino, Adriano Pennino, Rino Zurzolo e internazionali come Noa, Z Star, Trilok Gurtu.

SIMONE SALZA

Sassofonista

Ha spaziato negli anni dalla musica classica al jazz e dalla musica da film alla musica leggera. Alcune esperienze tra le più importanti: Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra di musica leggera della Rai, Umbria jazz, Villa Celimontana jazz Festival, West Side Story tourneè italiana, Pino Daniele Ensemble Tour, Carmen Consoli, Mariella Nava, Festival di Sanremo. Importanti sono le collaborazioni con i maestri: Pippo Caruso, Ennio Morricone, Nicola Piovani, Paolo Buonvino, Franco Piersanti, Riz Ortolani, Piero Piccioni, Gianni Ferrio, Riccardo Biseo. Ha inciso con le maggiori etichette discografiche sia per progetti propri che per collaborazioni con altri artisti.

MEL COLLINS

Sassofonista

Mel Collins è un sassofonista e flautista britannico. È stato membro dei King Crimson dal 1970 al 1972, biglietto da visita che gli ha aperto le porte di CamelThe Alan Parsons Project e Dire Straits e di una lunghissima serie di collaborazioni come session man tra cui Caravan, Eric Clapton, Bryan Ferry, Marianne Faithfull, The Rolling Stones, David Sylvian, Tears for Fears, Lucio Battisti, Tina Turner, Alexis Korner, Bad Company, Alvin Lee, Uriah Heep, Robert Palmer, Phil Manzanera, Joan Armatrading, Pete Townshend, Tom Waits, Humble Pie, Eric Burdon, Joe Cocker, Terence Trent D'Arby, Nick Mason, Meat Loaf, Cliff Richard, Clannad, Richard Wright, Sergio Caputo, Pino Daniele etc.

JIMMY EARL

Bassista

Jimmy Earl può vantare nomination ai Grammy e collaborazioni col meglio del jazz tra cui Gato Barbieri, Pat Metheny, Stanley Clarke e leggende come Freddie Hubbard, Phyllis Hyman, Ramsey Lewis e Stanley Turrentine. Nel 1986, a New York, incontra il suo amico e mentore Stanley Clarke che lo invita a unirsi a lui nel tour con Larry Graham. Poco dopo, Jimmy si unisce ai Crusaders di Joe Sample. Ha suonato con Pino Daniele con cui ha registrato 5 dischi tra il 1993 e il 1999. Nel 1993 esce l’album Paint the World di Elektric Band II, che presenta Ished, Spanish Sketch e Reprise scritti da Earl/Corea. L'album è stato nominato ai Grammy come Best Contemporary Jazz Album. Jimmy ha suonato in tour con Robben Ford nel 1996, e negli album Keep on Running (2003) e Truth (2007) che furono nominati al Grammy come Best Contemporary Blues Album.

DARIO DEIDDA

Bassista

Diplomato in contrabbasso e basso elettrico, vanta numerose collaborazioni nel circuito jazzistico: Roberto Gatto, Danilo Rea, Enrico Pierannunzi, Paolo Fresu, Rita Marcotulli, Enrico Rava, Tullio De Piscopo e molti altri altrettanto importanti. Tra i musicisti stranieri ha collaborato con: George Coleman, James Moody, Marcus Miller, Vinnie Colaiuta e altri ancora. Ha fatto parte della band di Pino Daniele. Suona stabilmente nei tours italiani di Carl Anderson, fa parte dei Pure Funk Live di Gegè Telesforo. E’ il bassista dei Cuban Stories, band di Latin e Salsa Jazz del fratello Alfonso ed Ernesttico Rodriguez (Jovanotti band). Ha fatto parte di numerose band televisive: con Stefano Palatresi e Renzo Arbore ne Il caso Sanremo, D.O.C., Maurizio Costanzo Show, e ne L’ottavo nano con Serena Dandini, Corrado Guzzanti e Lele Marchitelli.

Musicanti porta sul palcoscenico uno spettacolo con grandi interpreti, coreografie, una nuova storia e l’immenso patrimonio musicale di Pino Daniele. Una tessitura che mette in relazione canzoni, drammaturgia e tradizione partenopea per dare vita a una esperienza teatrale e musicale nuova ed unica.

Ogni sera sul palco 10 attori/cantanti, 10 ballerini e, ad arricchire lo show, la Band Resident d’eccezione che si esibirà live suonando le storiche canzoni di Pino Daniele, colonna portante della storia, e proponendo gli arrangiamenti originali secondo la rigorosa direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti, musicista di prestigio italiano e internazionale e stretto collaboratore di Pino per più di vent’anni.

Pino Daniele ha saputo restituire le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni. In Musicanti le vicende dei personaggi s’intrecciano con le canzoni che hanno emozionato migliaia di persone.
Un rispettoso omaggio e la celebrazione di un artista immenso, affinché la sua musica e la sua straordinaria forza poetica continuino ad essere conosciute e apprezzate. Per onorare l’unicità di un maestro innovatore della tradizione italiana, celebrare Napoli oltre gli stereotipi e lasciare spazio alla vita.

Una storia originale scritta da Alessandra Della Guardia e Urbano Lione, realizzata e fortemente voluta dalla Società di produzione Ingenius Srl, con la direzione artistica di Fabio Massimo Colasanti, a lungo collaboratore di Pino Daniele.

Il giovane Antonio torna nella sua Napoli per un lascito testamentario. Dopo aver appreso che il misterioso benefattore è suo padre è scioccato. Di lui non ha mai saputo niente se non che avesse abbandonato sua madre. Sconvolto, vuole liberarsi quanto prima dell’immobile ma presto scopre che si tratta di uno storico locale, il “Ue Man”, dentro al quale vivono di musica diverse persone. Il ragazzo, costretto a restare per gestire la situazione, se non avesse bisogno di soldi fuggirebbe e grazie a Dummì, un artista di strada mulatto, accetterà di indagare e di aprirsi alla vita. Conoscerà Anna, la cameriera e cantante del locale e il suo amico Teresina, rincontrerà Rita, si difenderà dai tranelli di un delinquente, ‘O Scic. Resterà ammaliato dai racconti di Donna Concetta e Tatà e aprirà il suo cuore incontrando il nonno di Anna. La presenza di Antonio in questo luogo tanto odiato, troverà un perché, ma che ne sarà di un locale che ha fatto la storia? Antonio, permetterà che si compia l’ennesimo scempio in città, tanto nisciuno se ne importa?

In MUSICANTI la storia svela le molteplici identità di una città difficile, densa di culture e ricca di contraddizioni in cui potersi specchiare attraverso i temi dell’amore, del coraggio, dell’amicizia, dell’integrazione, la lotta per i propri ideali e la libertà di poter essere se stessi.

Musicanti dal 7 dicembre 2018 nei teatri e nelle arene d’Italia.



venerdì 8 aprile 2016

L'Astronave: campus estivo di musical 2016


Quest'estate ci sarà la quarta edizione del Campus estivo "INCONTRIAMOCI IN MUSICAL 2016" e per chi ancora non lo sapesse, si tratta di una sorta di vacanza-studio all'insegna del musical. Toccherà varie tappe nazionali e per la prima volta sarà effettuato anche presso la sede principale: L'ASTRONAVE (Spazio polifunzionale artistico di Grezzago, diretta da Pietro Pignatelli).

Una valida offerta formativa per tutte le età, in cui cominciare e/o approfondire la propria conoscenza delle tre discipline fondamentali (canto, recitazione e danza) e dar sfogo alla propria passione per il musical, attraverso una divertente e indimenticabile immersione artistica, con professionisti di chiara fama.

Ecco i luoghi e le date:
- GREZZAGO (MI) dal 3 al 10 luglio 2016: per bambini dagli 8 agli 11 anni:
- SIRACUSA (in coll. con il CMS di Siracusa) dal 17 al 24 luglio 2016: per ragazzi dai 15 anni in su;
- Vezzano Ligure (SP) dal 31 luglio al 7 agosto 2016: per ragazzi dagli 11 ai 14 anni.

lunedì 13 novembre 2017

Lorella Cuccarini è La Regina di Ghiaccio, in arrivo al Teatro Arcimboldi


Dopo il successo di RAPUNZEL il musical, arriva a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, Lorella Cuccarini in LA REGINA DI GHIACCIO il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

Lorella Cuccarini interpreta il ruolo di una crudele e malefica regina, vittima di un incantesimo, nel cui regno gli uomini sono costretti ad indossare una maschera per non incrociare il suo sguardo. Solo colui che sarà in grado di risolvere tre enigmi potrà averla in sposa. Riuscirà il Principe Calaf, interpretato da Pietro Pignatelli, a sciogliere il cuore di ghiaccio della regina con il calore e il fuoco del suo amore?

venerdì 11 novembre 2016

BE ORIGINAL, intervista a Daniele Esposito, Direttore Creativo. Sconto speciale dedicato ai lettori di Riflettori su!


Sta per arrivare, al Teatro Blu di Milano, un nuovo musical inedito, tutto dedicato all'animazione dei villaggi turistici.

Per conoscere meglio il progetto, ho intervistato per voi Daniele Esposito, Direttore Creativo di Stars - BeOriginal, che ci racconta qualcosa di più sullo spettacolo.

Nella prossima pagina, potete anche conoscere tutto il cast.

Legata a questa intervista una promozione solo per i lettori di RIFLETTORI SU: è stato attivato un codice per comprare i bigletti a €10+commissioni sul sito Vivaticket per lo spettacolo BE ORIGINAL
Il codice promozionale è: B6LPYVUZ8A

Il link è http://www.vivaticket.it/ita/event/be-original/86787 oppure potete cliccare sul banner sulla colonna destra di questo portale.

Bisogna solo aggiungere nello spazio preposto durante la prenotazione il codice riservato.

venerdì 18 novembre 2016

BE ORIGINAL: il curtain call del debutto del nuovo musical dedicato all'animazione


Ha debuttato ieri sera, al Teatro Blu di Milano, BE ORIGINAL, un nuovo musical inedito, tutto dedicato all'animazione dei villaggi turistici.

In attesa del mio programma tv, che andrà in onda oggi, alle 22.40, su LOMBARDIA SAT DTT 171 e SKY 908, vi propongo i curtain call del debutto.

Legato a questa articolo, una promozione solo per i lettori di RIFLETTORI SU: è stato attivato un codice per comprare i bigletti a €10+commissioni sul sito Vivaticket per lo spettacolo BE ORIGINAL
Il codice promozionale è: B6LPYVUZ8A

Il link è http://www.vivaticket.it/ita/event/be-original/86787 oppure potete cliccare sul banner sulla colonna destra di questo portale.

Bisogna solo aggiungere nello spazio preposto durante la prenotazione il codice riservato.

martedì 4 febbraio 2014

Campus estivo di Musical Modica: il video promo


Promo Campus Estivo di MUSICAL a Modica - RG from pietropigna on Vimeo.

In questo freddo ed uggioso inverno, voglia d'estate.

Vi propongo oggi il Campus estivo di Musical, che, anche quest'anno, si terrà presso la suggestiva Cava Pietrafranco di Modica - RG.

Un 'esperienza indimenticabile, con professionisti del settore di fama nazionale.