Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lorella cuccarini. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lorella cuccarini. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

giovedì 3 ottobre 2024

Teatro Carcano, arriva il musical Dirty Dancing: le videointerviste ai protagonisti


Dopo il successo record nel West End londinese nel 2022 e nel 2023, Dirty Dancing torna in Italia per la prima volta dal 2019 in prima nazionale esclusiva al Teatro Carcano di Milano (clicca per la stagione completa) dal 12 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Trasposizione teatrale dell’omonimo successo cinematografico del 1987 con Patrick Swayze e Jennifer Grey, lo spettacolo è diventato nel tempo un fenomeno globale con produzioni in scena negli Stati Uniti, Sud Africa, Asia e in tutta Europa. 

Lo spettacolo è stato presentato stamane a Palazzo Reale e, nella prossima pagina, troverete le mie videointerviste ai protagonisti e stralci dalla conferenza stampa.

Enjoy!

...ed in chiusura... i video di 10 anni fa!

giovedì 18 luglio 2024

Premio Stefano D'Orazio: quando e dove si terrà


Sono aperte le prevendite per la serata di spettacolo della terza edizione del Premio Stefano D’Orazio che si terrà sabato 7 settembre alle 21.00 all’Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro. L’evento è organizzato dall’Associazione Stefano D’Orazio, presieduta dalla moglie Tiziana, con il Patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Lignano Sabbiadoro con il sostegno di SIAE di Nuovo Imaiee di numerosi partner.

lunedì 1 aprile 2024

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA: La commedia musicale... e così sia! Recensione e curtain call

  

Strippete! La commedia musicale c'è.  Più forte che mai. E così sia!

Quando si scrive di spettacoli come Aggiungi un posto a tavola, si può soffrire di un pochino della sindrome del foglio bianco.

O meglio, tanto è già stato scritto su questo spettacolo, la cui Arca ha veleggiato in Italia (e non solo) per 50 anni e che è stato oggetto di differenti messe in scene, anche non professionali, è stato argomento di libri ed è persino entrato in tesi di laurea.

Si rischia di essere ripetitivi e ridondanti, di non aggiungere nulla a quello che già sappiamo e che altri hanno detto prima di noi.

venerdì 1 marzo 2024

Cinquanta… e non li dimostra!, torna in scena AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA


 
Cinquanta… e non li dimostra!

Nel 2024 si festeggeranno 50 anni dal mitico debutto di uno degli spettacoli più longevi e amati dagli italiani. Alessandro Longobardi per Viola produzioni - Centro di Produzione Teatrale, presenta la nuova edizione di AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli.

Dopo quattro stagioni di grande successo, lo spettacolo tornerà in scena al Teatro Nazionale di Milano dal 7 al 30 marzo 2024 e al Teatro Alfieri di Torino dal 4 al 7 aprile 2024 per poi ripartire nella prossima stagione in tour dal Teatro Brancaccio di Roma con un nuovo prestigioso cast che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.

In questa edizione la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli che dichiara: “Dopo quasi 800 repliche eseguite nei ruoli di Toto e poi del Sindaco, che manterrò in questa nuova edizione, sono davvero emozionato per questo incarico. Ringrazio la produzione e gli autori per la fiducia accordatami; una grande responsabilità che affronto con entusiasmo e impegno. Voglio fare un’edizione indimenticabile che onori gli autori che nel 1974 concepirono una delle più belle Commedie Musicali italiane dal successo inossidabile.”

lunedì 5 febbraio 2024

Tutta colpa sua, di e con Pietro Pignatelli, al Teatro Wagner di Milano


"Da anni percorro strade e sentieri poco battuti, per soddisfare la mia voglia di cogliere del mondo
quei piccoli dettagli, normalmente invisibili agli occhi di chi, trascinato dal fiume del quotidiano,
non riesce mai a “mettersi in cammino”.
Passo dopo passo, col sole o con la pioggia, al buio o con la luce, si scopre la possibilità di
metterci di fronte a noi stessi, sul bordo di ciò che ne sappiamo, affacciati sull’oceano di ciò che
non ne conosciamo. Comprendiamo che vi sono tempi per seminare e per raccogliere, altri in
cui è doveroso fermarsi, per cercare nuove energie, guardandosi dentro.

lunedì 6 novembre 2023

Rapunzel il musical: il video degli applausi finali


Sold out ieri pomeriggio, al Teatro Nazionale per RAPUNZEL, di cui abbiamo parlato nel numero di dicembre 2022 di Riflettori su Magazine, con un'intervista a Maurizio Colombi (Cliccate per leggerla) e che riprenderemo nel numero di novembre che sta per uscire.

Applausi a scena aperta per tutto il cast, su cui domina la regina Lorella Cuccarini, che stupoisce ogni volta non solo per la professionalità, ma per l'ironia, l'umiltà ed il divertimento (sì. è la prima a divertirsi e si vede), ma anche per Silvia Scartozzoni e Renato Crudo (che mai avrei pensato così simpatico e divertente, dopo averlo visto in ruoli più seri).

Eccezionali anche tutti i comprimari (ma avete sentito la parlata di Segugio. Mattia Inverni, che tanto ricorda il Grammelot di Dario Fo?) e la regia e la scrittura di Maurizio Colombi, che infarcisce il testo di battute attualissime: punto di forza l'accompagnamento musicale di Davie Magnabosco che, come in ogni spettacolo di Colombi, sottolinea con momenti musicali i movimenti del cast.

Coreografie davvero convincenti di Rita Pivano, per le musiche originali di Davide Magnabosco, Alex Procacci e Paolo Barillari, per uno spettacolo che entusiasma i più giovani ma anche i diversamente giovani.

Da non perdere, ma attenzione perchè i biglietti stanno finendo (so che hanno aggiunto una nuova data, chiamate il Teatro!).

Sotto, il video del curtain call di ieri.

lunedì 23 ottobre 2023

RAPUNZEL con Lorella Cuccarini, ecco le date


Torna il musical RAPUNZEL con Lorella Cuccarini nel ruolo di Gothel e la regia di Maurizio Colombi.

Sotto, le date e nella prossima pagina il comunicato stampa.

Vi anticipo che sarà al Teatro Nazionale di Milano dal 3 al 12 novembre 2023

TOUR 2023/2024 RAPUNZEL
MONTECATINI29 OTTOBRE 2023 Teatro Verdi
MILANO 3-5 NOVEMBRE / 10-12 NOVEMBRE 2023 Teatro Nazionale Che Banca!
TORINO 17 - 19 NOVEMBRE 2023 Teatro Alfieri
VARESE 24 - 26 NOVEMBRE 2023 Teatro di Varese
VICENZA 1 - 3 DICEMBRE 2023 Teatro Comunale di Vicenza
TRIESTE 8 - 10 DICEMBRE 2023 Politeama Rossetti
ROMA 15 DICEMBRE 2023 - 7 GENNAIO 2024 Teatro Brancaccio
CATANIA 12 - 14 GENNAIO 2024 Teatro Metropolitan
MESSINA 19 - 21 GENNAIO 2024 Teatro Vittorio Emanuele
REGGIO CALABRIA 26 - 28 GENNAIO 2024 Teatro Cilea


MILANO

Prezzi spettacolo: da 29 a 58 euro
Orari spettacolo in scena da venerdì a domenica
venerdì ore 20.45
sabato ore 15.30 e ore 20.45
Domenica ore 15.30
ORARIO BIGLIETTERIA TEATRO:
DA MARTEDI’ A DOMENICA 14.00-19.00
INFOLINE BIGLIETTERIA
Da martedì a sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Chiama 02 0064 081
Vendita online su Ticketone www.ticketone.it oppure www.teatronazionale.it

mercoledì 18 ottobre 2023

ADM Awards: i vincitori


Un grande artista del musical italiano che ha fatto della versatilità e dell’unicità le sue cifre stilistiche, il regista che ha portato in Italia con grande successo il teatro musicale di tradizione anglosassone, e un direttore teatrale da sempre tra i più impegnati nel promuovere il genere musical nel nostro Paese, programmando quei grandi titoli un tempo riservati al pubblico inglese e americano. Parliamo di Christian Ginepro, Saverio Marconi e Stefano Curti che si sono aggiudicati gli AdM Awards, il riconoscimento nato in occasione del venticinquennale di Amici del Musical, il network di cultura e informazione sul teatro musicale. Ginepro e Marconi sono arrivati primi pari-merito al voto on-line riservato ai grandi artisti del musical italiano, mentre Curti è stato scelto dalla redazione di Amici del musical tra gli addetti ai lavori che si sono spesi per la crescita e la diffusione del teatro musicale.

martedì 17 ottobre 2023

PUBBLIREDAZIONALE: A Maurizio Colombi, il Premio People and Cultures


    PUBBLIREDAZIONALE

A Maurizio Colombi, il Premio People and Cultures


Il riconoscimento verrà assegnato il 10 dicembre a Montecatini Terme, durante le finali internazionali del concorso World Dance Competiton of People and Cultures


Il regista, autore ed attore Maurizio Colombi sarà insignito del Premio speciale People and Cultures - Honoris Causa, all’interno dell’edizione 2023 della Finale internazionale del World Dance Competition of People & Cultures.

Il premio nasce con la volontà di premiare quei professionisti distintisi in alcune discipline che sono parte fondamentale del concorso.

Il premio viene assegnato annualmente durante le finali internazionali del concorso World Dance Competiton of People and Cultures, promosso da AICS Danze e Culture Internazionali e dal World Folk Vision Italia.

sabato 7 ottobre 2023

Nel 2024, torna Aggiungi un posto a tavola: ecco i protagonisti


Una notizia clamorosa, pubblicata ieri su Ansa.it.

Per i 50 anni di Aggiungi un posto a tavola, che saranno nel 2024,  Alessandro Longobardi per Viola produzioni - Centro di Produzione Teatrale, porterà in scena la nuova edizione dello spettacolo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche composte da Armando Trovajoli.

La regia sarà di Marco Simeoli (che sarà di nuovo in scena come Sindaco, come lui stesso ha confermato sui social, dove la notizia è rimpallata),  Don Silvestro, secondo Ansa, sarà Giovanni Scifoni, Clementina sarà Sofia Panizzi, Ortensia, Francesca Nunzi e Toto, Francesco Zaccaro. In onore di Enzo Garinei, la "voce di lassù" sarà la sua. 

La notizia clamorosa, lanciata da Ansa, è che Consolazione sarà Lorella Cuccarini.

A Milano, lo spettacolo dovrebbe arrivare al Teatro Nazionale Che Banca di Milano.

Leggete qui la notizia completa

 

mercoledì 7 giugno 2023

Roma, Teatro Brancaccio: stagione 2023-2024


 

Anche la Stagione del teatro Brancaccio di Roma è stata resa pubblica: ne abbiamo già dato un accenno ieri con l'articolo dedicato a Elvis The Musical.

Dice il Direttore Alessandro Longobardi: “Viviamo un cambiamento d’epoca e non un’epoca di cambiamenti” (così Papa Bergoglio nel 2015) a causa dell’innovazione che vola oltre l’immaginabile e che determina scenari dalle conseguenze non facilmente prevedibili. Quindi siamo in cerca di riferimenti, sondiamo ambienti sconosciuti dove i cardini tradizionali non sono più tali.

E’ qui che l’arte può venirci in aiuto. L’artista con la sua sensibilità immagina, riscrive, anticipa, deforma, riforma, crea, attraverso linguaggi artistici, ciò che la tecnoscienza non può affermare, perché si muove più lentamente nel rispetto del metodo scientifico ed è priva di una coscienza che frena i suoi eccessi.

L’artista, con il suo racconto, trasmette il suo “sentiment” che può anticipare un possibile divenire; è così che attraversa lo “Specchio di Alice”.

Il Teatro è lo specchio di Alice, varcato il quale ci si imbatte nel paese delle meraviglie.

mercoledì 15 marzo 2023

Teatro Repower Assago: il teatro costruito intorno a un musical festeggia i suoi 20 anni

 

Come ho scritto qualche giorno fa per Priscilla, è tempo di anniversari.

Ed in un momento storico ahimè noto per teatri che chiudono (la ferita del Nuovo nel cuore di Milano è sempre aperta), festeggiare i 20 anni di attività di un teatro privato, è un’occasione importante, per gli artisti, per il pubblico e per la location, dove un teatro è inserito. Fosse anche una periferia, oggi più raggiungibile con la metropolitana, ma che per i primi anni è stata poco sostenuta dai mezzi pubblici.

Dietro al Forum di Assago, in una zona abbandonata, nacque infatti 20 anni fa un Teatro, uno dei pochi esempi ancora attivi di una sala di spettacolo dal vivo, costruito appositamente per ospitare un musical.

giovedì 29 dicembre 2022

RAPUNZEL il musical con LORELLA CUCCARINI: dal 13 al 29 gennaio al Teatro Nazionale CheBanca!

La seconda edizione di Rapunzel il Musical ha debuttato a Roma il 2 dicembre al Teatro Brancaccio e arriverà a Milano il 13 gennaio 2023.

A questo musical, abbiamo dedicato un ampio servizio sul numero di dicembre di Riflettori su Magazine, allegato mensile a questo quotidiano online: ho intervistato per voi il regista Maurizio Colombi e Erix Logan, che cura gli effetti magici. Il nostro contributor Antonello Risati ha invece parlato con lo scenografo, Alex Chiti.

La foto in apertura è del fotografo Massimiliano Fusco, anche lui, come Risati, collaboratore di Riflettori su Magazine.

Potete leggere tutti i servizi gratuitamente cliccando qui o prenotare una copia cartacea a pagamento, scrivendo a riflettorisumagazine@gmail.com

venerdì 2 dicembre 2022

Lorella Cuccarini testimonial della Campagna Trenta Ore per la Vita 2022 P



Lorella Cuccarini, in teatro a Roma con Rapunzel di Maurizio Colombi, di cui parleremo ampiamente sul numero di dicembre di Riflettori su Magazine, è testimonial della Campagna Trenta Ore per la Vita 2022.
Dall’1 al 22 dicembre 2022 torna “Trenta Ore per la Vita” per raccogliere fondi con il numero solidale 45585 per realizzare Case accoglienza per piccoli pazienti con gravi malattie e le loro famiglie, costretti a curarsi lontano da casa.

Roma 1 dicembre 2022. Una settimana sulle reti RAI, dal 4 al 10 dicembre, con il supporto informativo di RAI Per la Sostenibilità – ESG e il numero solidale 45585: così l’associazione Trenta Ore per la Vita Onlus intende sostenere le famiglie dei pazienti pediatrici con malattie complesse che devono migrare per raggiungere i centri specialistici di cura.

Ogni giorno infatti, in Italia, 240 bambini* devono andare a curarsi lontano da casa per una malattia grave e, spesso, senza la
presenza di entrambi i genitori, che non possono permettersi economicamente di accompagnarli.

Ma tenere unita la famiglia in momenti difficili è estremamente importante anche nel percorso di guarigione.

Per questo motivo l’associazione Trenta Ore per la Vita fin dal 1996 ha avviato il Progetto HOME con l’obiettivo di realizzare case accoglienza provviste di miniappartamenti per assicurare ai bambini e agli adolescenti gravemente malati e alle loro famiglie una casa lontano da casa, in un luogo protetto e completamente gratuito per tutto il tempo necessario. Ad oggi, le case realizzate
da Trenta ore per la Vita hanno registrato oltre 70.000 presenze, e le famiglie ospitate sono state più di 950.

Quest’anno il Progetto HOME di Trenta Ore per la Vita 2022 sarà realizzato in partnership con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS. Obiettivo del progetto è quello di creare una struttura di accoglienza destinata alle famiglie di bambini e adolescenti affetti da gravi patologie all’interno del complesso ospedaliero. La struttura sarà un punto di accoglienza, ma anche di promozione di percorsi di inclusione e di sperimentazione tecnologica nella gestione di patologie così complesse.
Come ogni anno, infine, “Trenta Ore per la Vita” destinerà parte della raccolta anche al sostegno delle iniziative che fanno parte del Progetto Home già avviate nell’ambito dell’accoglienza delle famiglie dei bambini pediatrici emato-oncologici.

Come donare
NUMERO SOLIDALE 45585 dal 1 al 22 dicembre 2022:
2 euro con SMS da cellulare personale WINDTRE, TIM, Vodafone, iliad, PosteMobile, Coop Voce,Tiscali;
5 o 10 euro per ogni chiamata da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali;
5 euro per ogni chiamata da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.
POSTA: c.c. postale 571.000 (IBAN: IT61F07601 03200 000000571000)
BANCA: c/c 000030303030 – Unicredit - (IBAN: IT24J0200805181000030303030)
Entrambi intestati a: Associazione Trenta Ore per la Vita onlus.
ONLINE: sul sito trentaore.org è possibile donare con Carte di Credito.

*(Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero – SDO 2019 pubblicato)

SPOT 60'' - https://youtu.be/XtPtWWx-YM8
SPOT 30'' - https://youtu.be/KEEjc7mYKvI

Stare vicini ai propri figli, in ogni modo possibile - https://youtu.be/mfTwDsm4sRI
La forza di Francesca - https://youtu.be/2M9l_kKHXAI
Anthea: una bambina speciale - https://youtu.be/Jq_1STdzyvk

Progetto HOME 2022 - https://youtu.be/YIticV0kZAs