Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

lunedì 14 novembre 2022

Le nostre anime di notte: Lella Costa, al Carcano di Milano

 


Teatro Carcano Milano
dal 17 al 27 novembre 2022
prima nazionale dello spettacolo
 
LE NOSTRE ANIME DI NOTTE
***
con Lella Costa ed Elia Schilton
regia Serena Sinigaglia
tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, pubblicato in Italia da NN Editore
adattamento teatrale Emanuele Aldrovandi
scene Andrea Belli
costumi Emanuela Dall'Aglio
assistente alla regia Michele Iuculano
scelte musicali Sandra Zoccolan
Foto Marina Alessi
produzione Teatro Carcano
 
In prima nazionale al Teatro Carcano dal 17 al 27 novembre in scena l'intenso e delicato Le nostre anime di notte, interpretato da Lella Costa ed Elia Schilton e diretto da Serena Sinigaglia.
Tratto dall’omonima opera di Kent Haruf, tra i grandi interpreti della letteratura americana contemporanea, è la storia di un incontro di solitudini: quelle di un uomo e di una donna che, in età avanzata, si innamorano e riescono a condividere vita, sogni e speranze e devono fare i conti con una società che non è pronta per accogliere chi, come loro, nel terzo tempo della vita, è ancora capace di un sogno romantico.

giovedì 10 novembre 2022

CATS con la regia di Massimo Romeo Piparo: il video delle prove e le prime info


Pennelli e sfumature di colore, occhi nerissimi, peli, baffi e nasi di gatto per dare il via alla magia 'felina' di uno spettacolo tra i più celebrati della storia del Musical: ecco il video con le prime prove di trucco in vista dell'attesissimo debutto di "Cats", la nuova grande Produzione firmata Massimo Romeo Piparo in scena a Roma al Teatro Sistina dal prossimo 7 dicembre. A 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982), dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, il "Cats" di Piparo - con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot - per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo. 

Da oggi in libreria MEDITAZIONE A STRAPPO, nuovo libro di Daniel Lumera



La mente meditante è intuitiva, silenziosa, capace di ascoltare, meravigliarsi e vivere il miracolo straordinario di ogni istante. Ma come possiamo trasformare così anche la nostra mente e scoprire uno stile di vita ricco di benessere, calma interiore e serenità? L’autore bestseller Daniel Lumera, riferimento internazionale nelle scienze del benessere e nella pratica della meditazione, traccia il percorso nel suo nuovo libro Meditazione a strappo. 60 idee per educare la mente al silenzio, all’armonia e all’amore, da oggi disponibile in libreria e online per Giunti Editore.

Sessanta aforismi e riflessioni sapranno ispirare e guidare il lettore nel mondo della meditazione, affinché chiunque possa allenare la mente a svolgere un ruolo fondamentale per la salute e il benessere di sé e di chi ci sta intorno. Grazie a questa raccolta, arricchita anche da una meditazione guidata creata appositamente da Daniel Lumera (accessibile tramite QR Code), sarà possibile sperimentare fin da subito un rinnovato senso di benessere personale e relazionale, ritrovare nuova chiarezza, creatività e lucidità, imparare a rilasciare stress e tensioni, fino a raggiungere un miglior equilibrio emozionale e psicofisico.

La pratica della meditazione è, infatti, tra le più forti tendenze nel campo delle scienze del benessere e della qualità della vita, indicata insieme alla dieta sana e all’esercizio fisico come uno dei tre pilastri del benessere. Sono oltre 16.000 gli studi scientifici pubblicati ad oggi che ne evidenziano i benefici per combattere l’infiammazione, la morte cellulare e il controllo dei radicali liberi responsabili di molti danni al DNA, rallentare l’invecchiamento, ridurre lo stress, controllando di conseguenza l’insorgenza di malattie cardiache, obesità, disturbi d’ansia, o concorrendone alla cura. Inoltre, è stato dimostrato che praticare a lungo termine la meditazione aumenta la densità della materia grigia nelle aree del cervello associate all’apprendimento, alla memoria, alla consapevolezza di sé, alla compassione e all’introspezione, potenziando così le abilità cognitive, il focus mentale e la memoria, oltre a ridurre il rischio e a coadiuvare il trattamento della depressione.

Teatro incontra Morgan, Casa dei diritti e delle differenze, 10 novembre


Portare il teatro al di fuori dal centro città, è questo l’obiettivo della rassegna ‘Teatro
incontra…’, in programma dal 10 novembre al 23 dicembre. Si avvia con un coinvolgente
evento di apertura in una location istituzionale e simbolica, per poi proseguire con una
serie di rappresentazioni presso Teatro 7 Off (via Monte Senario, 81 A) e Teatro degli
Audaci (via Giuseppe De Santis, 29).

Teatro Arcimboldi, arrivano Venditti e De Gregori


Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma e all’Arena di Verona, il tour riprenderà a novembre e arriverà al TAM Teatro Arcimboldi Milano per cinque repliche il 21 e 22 novembre, il 5 e 7 dicembre e il 23 gennaio 2023.

Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, dà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.

Insieme a FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI sul palco una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.

Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.

mercoledì 9 novembre 2022

"DISNEY 100 - THE CONCERT AND THE HOLLYWOOD SOUND ORCHESTRA", all'Arena di Verona il 13 MAGGIO 2023


NELL’ANNO CHE CELEBRA

IL CENTESIMO ANNIVERSARIO DALLA NASCITA DELLA FABBRICA DEI SOGNI DI GRANDI E PICCINI

DISNEY 100 - THE CONCERT

AND THE HOLLYWOOD SOUND ORCHESTRA

Annunciano l’unica data italiana

SABATO 13 MAGGIO 2023

VERONA @ ARENA DI VERONA

In occasione del centenario di Disney, gli studi di animazione annunciano l’unica tappa italiana del DISNEY 100 - THE CONCERT che si terrà all’Arena di Verona sabato 13 maggio 2023 alle ore 21:00.

La data, presentata in Italia da Vivo Concerti e prodotta da Semmel Concerts, vedrà risuonare nella spettacolare Arena di Verona le musiche più iconiche della centenaria storia di Disney, in uno spettacolo multimediale che ripercorrerà le più belle musiche e film di casa Disney.

I biglietti saranno disponibili su www.vivoconcerti.com a partire dalle ore 11:00 di mercoledì 9 novembre 2022, e dalle 11:00 di lunedì 14 novembre 2022 in tutti i punti vendita autorizzati.

ULTIME DATE PER “MOHICAN”, ORIGINAL MUSICAL DI CARLO ED EMANUELE TEDESCHI



A RIMINI - TEATRO LEO AMICI - LAGO DI MONTE COLOMBO


IN SCENA NELLE DOMENICHE 13, 20, 27 NOVEMBRE E 4 DICEMBRE ORE 16.30


Ultime date per le rappresentazioni del 2022 per "Mohican" musical originale, ultima opera di Carlo Tedeschi, le cui rappresentazioni sono caratterizzate da un grande consenso di pubblico, tra applausi a scena aperta e standing ovation, sin dal suo debutto l'8 ottobre scorso.

Appuntamento quindi con "Mohican" al Teatro Leo Amici nelle domeniche del 13,20,27 novembre e gran finale il 4 dicembre, alle ore 16.30.

Tutti i numeri di "Mohican": in scena la Compagnia RDL con più di 40 artisti, 200 costumi d'epoca, oltre 20 cambi di scena, 30 comparse con gli allievi della RDL Academy, quasi tre ore di spettacolo dal vivo.

Una produzione Teatro Leo Amici in collaborazione con Compagnia RDL

Solfrizzi porta il Malato Immaginario al Manzoni di Milano

 


Compagnia Molière e La Contrada Teatro Stabile di Trieste

in collaborazione con

Teatro Quirino - Vittorio Gassman


presentano

Dall’8 al 20 novembre 2022
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
sabato 19 novembre ore 15,30 e 20,45
 

EMILIO SOLFRIZZI

in

IL MALATO IMMAGINARIO

di Molière


con
LISA GALANTINI

ANTONELLA PICCOLO, SERGIO BASILE

VIVIANA ALTIERI, CRISTIANO DESSI’

CECILIA D’AMICO, LUCA MASSARO

e con

ROSARIO COPPOLINO


Adattamento e Regia

GUGLIELMO FERRO


costumi Santuzza Calì

scenografie Fabiana Di Marco

musiche Massimiliano Pace

Applausi scroscianti ieri sera al Manzoni di Milano per il debutto di IL MALATO IMMAGINARIO con Emilio Solfrizzi al Teatro Manzonidi Milano.

Lo spettacolo resterà in scena fino al 20 novembre. Nella prossima pagina, tutte le info.

MTM Teatro Litta - STABAT PATER - viaggio tra padri combattenti, dal 10 novembre.

MTM Teatro Litta – dal 10 al 12 novembre 2022

STABAT PATER

viaggio tra padri combattenti

di Elena Lolli e Manuel Ferreira

con Manuel Ferreira e Gioele Cosentino

regia Claudio Orlandini

musiche Mauro Buttafava

coreografia Lara Guidetti

Un viaggio nel mondo della disabilità raccontato dai padri

Storie di padri “combattenti” che ogni giorno si confrontano con le esistenze fragili dei loro figli

Stabat Pater – Viaggio tra padri combattenti è il nuovo progetto di inclusione sociale a cura di Alma Rosé in collaborazione con Sanpapié. Uno spettacolo nato dalla volontà di farsi “portavoce” delle storie di quei padri che cercano una risposta a un dolore che ha segnato la loro vita e il loro ruolo di genitore. Padri di figli che non parlano, non camminano, non ridono come tutti gli altri bambini.

Amatoriale: GruppoGiovani2000, Nessuno tocchi l'amore



Per il filone dedicato all'amatoriale, oggi vi presento il nuovo spettacolo del GruppoGiovani2000, uno dei progetti teatrali-musicali a cui la compagnia tiene particolarmente.

Lo spettacolo, dal titolo Nessuno tocchi l'amore, andrà in scena a Lonato (Brescia), il 25 novembre.

martedì 8 novembre 2022

Tutto chiede salzezza: su Riflettori su Magazine di novembre, la recensione


Sul numero uscito ieri di #riflettorisumagazine (n.di novembre), troverete la mia recensione alla serie #netflix Tutto chiede salvezza.

La potrete leggere gratuitamente cliccando qui

https://issuu.com/silvia.arosio/docs/rs29_def

Nella prossima pagina, troverete la mia videointervista a Daniele Mencarelli, autore del romanzo, e Francesco Bruni, rregista della serie.

Re Artù Opera Musical, scritto da Simone Martino e Francesco Antimiani: le info

 

"La produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production, presentano lo spettacolo “RE ARTU’ – Opera Musical”, scritto da Simone Martino e Francesco Antimiani.


Uno spettacolo avvincente che riprende fedelmente la storia dell’unico figlio di Uther Pendragon, destinato ad essere il leggendario condottiero Britannico, tradito, per volere di un incantesimo della malefica Morgana, dalla sua amata Ginevra e il suo fedelissimo Lancillotto.
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo “RE ARTU’ opera musical” in modalità immersiva, la Produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production, partirà con la tournée Italiana, riproponendo lo spettacolo in oggetto in una forma del tutto diversa e innovativa, che catturerà ogni genere di pubblico.
Uno studio attendo delle luci, della scenografia e una maniacale regia, attenta ad ogni singolo dettaglio, offrirà uno spettacolo coinvolgente. La musica farà da padrona, la recitazione da legante, le luci e le scene da incantevole scenario, offrendo una messa in scena elegante e suggestionale". 

Info complete nella prossima pagina.

lunedì 7 novembre 2022

Riflettori su Magazine di novembre 2022


Cominciano alla grande la settimana!

Ecco infatti il numero di novembre (n.29!) di #riflettorisumagazine, con in copertina Parsons Dance!
Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com per
1) Prenotare il cartaceo
2) Abbonamenti
3) Spazi pubblicitari e pubbliredazionali

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE IN ONDA “IL PrIMO DEI PRIMI”: Valentina Gullace e Marco Stabile, con tante star del musical presentano la gara di corti


Questa sera, 7 novembre alle ore 21, andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagIl prossimo 7 novembre alle ore 21 andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagonisti del musical tricolore, tra cui Roberto Colombo, Cristian Ruiz, Flavio Gismondi e Luca Giacomelli Ferrarini, e tanti altri ospiti.

sabato 5 novembre 2022

LA BELLA E LA BESTIA al Teatro Manzoni per la rassegna Family



RASSEGNA FAMILY

12 novembre 2022 ore 15,30 e 17,30

Un Teatro da Favola

presenta LA BELLA E LA BESTIA


La Compagnia di Pietro Clementi ha rivoluzionato il mondo del teatro per famiglie, battendo ogni record di incassi e di presenze nei più importanti teatri di Roma e al Teatro Manzoni di Milano, diventando leader nel teatro per famiglie in Italia. La Compagnia "Un Teatro da Favola" nasce quasi 7 anni fa con il progetto di avvicinare i bambini al mondo del teatro, educarli al teatro. Per seguire questo intento, raggiungere questo obiettivo, la Compagnia realizza spettacoli con una doppia lettura: una per i piccoli favolistica, interattiva, divertente ed educativa, e una piena di citazioni, riferimenti comici ed ironici per genitori, zii e nonni che divertendosi, sono spronati a portare a teatro i loro "cuccioli". I bambini negli spettacoli di "Un Teatro da Favola" sono i veri protagonisti: interagiscono con i personaggi, urlano, cantano in una dimensione di teatro interattivo mai vista prima. Non più quindi spettacoli esclusivamente per i piccoli, ma veramente per tutta la famiglia. Un vero e proprio fenomeno teatrale. Il risultato è stato straordinario. La compagnia lavora ininterrottamente tutto l'anno, realizzando spettacoli con un pubblico di 2.000 spettatori a weekend. E' seguita su facebook da 23000 famiglie ed il numero è in forte crescita.

venerdì 4 novembre 2022

“La Sirenetta” a Vimodrone questa sera



La stagione teatrale 2022\2023 di Industria Scenica sta per cominciare.Vi propongo lo spettacolo d’inaugurazione della stagione, “La Sirenetta”, una rivisitazione della favola di Andersen.

Lo spettacolo si terrà Venerdì 4 Novembre, alle ore 21, presso Everest - Spazio alla Cultura (via Sant'Anna 4, Vimodrone MI).

Teatro Arcimboldi: arriva Daniele Silvestri


Daniele Silvestri torna dal vivo con tanta musica inedita ‘in lavorazione’ con un lungo tour e una delle tappe al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 14 novembre.

Silvestri, fedele all'originalità che contraddistingue ogni suo progetto, in attesa dell’uscita del prossimo album ha deciso di non lasciare a casa il disco in lavorazione ma di portarlo in scena, costruendolo sul palco insieme al pubblico. “Non solo eseguiremo dei brani inediti - annuncia l'artista sui social - ma li scriveremo, riscriveremo, cambieremo e improvviseremo in ogni singola data sotto gli occhi di tutti quelli che verranno a vederci. Spettatori inevitabilmente partecipi - volenti o nolenti - di questa parte sperimentale e creativa dello spettacolo. Il resto…il modo e la forma…i contenuti stessi.. li lascio per ora alla vostra immaginazione”.

GRAZIE, GABER! Walter Di Gemma in scena al Teatro Leonardo di Milano




Lunedì 21 Novembre alle ore 17 e alle ore 21 si terrà al Teatro Leonardo un evento dedicato al grande Giorgio Gaber.
In scena Walter Di Gemma, cantautore milanese legato da una profonda amicizia con il Signor G, farà rivivere il teatro canzone nei monologhi di Gaber-Luporini in favore della ricerca per la leucemia. La giornata è infatti organizzata dall'Associazione Luce è Vita, che da anni opera nel settore.

In questi giorni sono cominciate le prove dello spettacolo e Di Gemma, in nome di quell’amicizia e del profondo rispetto verso Gaber si confida:

"Lo ritrovo sempre più forte, dentro di me come una consapevolezza nel sangue. Oggi mi sono fermato ancora in più passaggi. Quanta paura mi mette il dubbio di non riuscire a rendere ogni sillaba del suo pensiero... ed eccola qui la frase che non mi passa per la gola e si ferma lì... Devo distaccarmi quel tanto che basta per far sì che io riesca a farla scivolare e vibrare nel modo più naturale possibile, senza snaturare nulla. Se mi vedesse! In senso lato, ovviamente. Perché so benissimo che se fosse davvero qui a guardarmi mi bloccherei completamente...”

giovedì 3 novembre 2022

Casanova Opera Pop: il cast, le info e le date



Manca un mese esatto al debutto del tour di Casanova Opera Pop, che inaugura la sua nuova stagione il 3 dicembre 2022 al Teatro Malibran di Venezia, prima data di un tour di oltre 60 repliche, che dopo l’apertura in laguna attraversa l’Italia fino a marzo 2023. Infatti, dopo la serie di date in anteprima in sole 6 città - tante delle quali sold out – che hanno segnato la ripartenza per la stagione dei teatri all’inizio del 2022, il kolossal di teatro musicale composto da Red Canzian, torna ora in scena per la sua prima tournee ufficiale. Lo spettacolo, in preallestimento dalla prossima settimana, ha potuto godere di una minuziosa messa a punto, fatta dal team italiano, che ne ha curato il concept fin dal primo momento, insieme a un nome sostanzioso come quello del Nick Grace Management, il più importante distributore e produttore internazionale del settore che, assistendo allo spettacolo nell’anteprima all’inizio del 2022, per la prima volta si è interessato a un musical di fabbricazione 100% italiana e ha deciso di lavorare con Red e i suoi collaboratori per renderlo ancora più appassionante e dotarlo di quell’apertura internazionale che lo stesso Red ha immaginato fin dal primo istante.

THE JOKERMAN ARRIVA A MILANO: TEATRO FONTANA dal 3 all'11 novembre 2022





Michele Maccagno porta in scesa al Teatro Fontana dal 3 all'11 novembre THE JOKERMAN. Lo spettacolo cerca di esplorare la questione del male a partire dal concetto di libero arbitrio, lavorando sulla figura dell’antagonista per antonomasia: Joker.

Una notte un uomo vestito da Joker, reduce da una festa in maschera, prende una boccata d’aria sul cornicione di un palazzo. Guardando dall’alto vede la città muoversi nella notte. Sente amaramente il peso e la stretta del vivere nel presente. E allora tra riflessioni e aneddoti, sogno e realtà, tenterà di costruire un’azione “assoluta”, un atto che possa ribaltare l’ordine sociale. Ma tutto finirà in niente, in un effetto puramente comico. Da lì, l’amara presa di coscienza che nulla può accadere davvero, nulla può essere scosso, che l’ordine sociale procede senza sosta e fagocita ogni nostra azione. E allora la maschera di Joker, eroe del caos, mito della contemporaneità, resta solo una fantasia, un’utopia realizzabile solo nei fumetti o al cinema. Uno sguardo sull’abisso della natura umana e sui suoi meccanismi sociali; uno scavo per così dire archeologico alla scoperta di ciò che si cela dietro quel ghigno rosso sangue, potente e simbolico detentore della forza ancestrale di antiche feste e maschere.

“THE TIME IS OUT OF JOINT” della Compagnia Echoes al Teatro Ygramul di Roma



Sabato 19 novembre alle ore 21:00 e Domenica 20 alle ore 18:00 sul palco del Teatro Ygramul di Roma approda l’intenso spettacolo di Teatro Danza “The time is out of joint” (il tempo è scaduto) con le coreografie originali di Giuliana Maglia che ne cura anche la regia, con i danzatori Madalina Banescu, Matteo Bonsignore, Laura Di Biagio, Giuliana Maglia, Arianna Pigozzi.

“Come se il nostro tempo sempre più vicino allo scadere, divorato dalla vita di tutti i giorni, ci pesasse sulla testa come un soffitto man mano sempre più basso”.

Cinema Teatro Eduardo di Opera: la stagione


Vi propongo la Stagione Teatrale del Cinema Teatro Eduardo di Opera, con, qui di seguito, la possibilità della campagna abbonamenti.

I titoli sono nelle immagini allegate.
Sabato 19 novembre l'inaugurazione.

mercoledì 2 novembre 2022

HAPPY DAYS IL MUSICAL al TEATRO NAZIONALE


La Compagnia I Saltafoss torna finalmente in scena con Happy Days il Musical, al Teatro Nazionale Che Banca! Il 5, 6, 7 maggio 2023.

Happy Days il Musical si ispira alla famosa serie TV e fa riviviere, in modo somigliante, gli apprezzati personaggi televisivi attraverso un allestimento che porta sul palco le atmosfere e le sonorità di quell’epoca, ritornate prepotentemente di moda in questo ultimo periodo, con un cast composto da 30 artisti tra attori, cantanti e ballerini.

5/6/7 maggio 2023

Teatro Nazionale Che Banca!

HAPPY DAYS IL MUSICAL

Libretto: Gary Mashall

Musiche e liriche: Paul Williams

Basato sulla serie televisiva della Paramount Pictures “Happy Days”

Creato da Gary Mashall

Traduzione: Michele Renzullo

Liriche Italiane: Franco Travaglio

Regia: Adriano Tallarini

Direzione musicale: Davide Tagliento

Coreografie: Martina Massa, Sofia Massa

Venerdì/sabato ore 20:45 - Domenica ore 15:30

PREVENDITA: teatronazionale.it

Box office Teatro ticketone

La Compagnia I Saltafoss torna finalmente in scena con Happy Days il Musical, al Teatro Nazionale Che Banca! Il 5, 6, 7 maggio 2023.

Happy Days il Musical, con libretto di Garry Marshall, liriche e musiche di Paul Williams, è ispirato all’omonima e famosa serie TV andata in onda negli Stati Uniti dal 15 gennaio 1974 al 24 settembre 1984 sul network TV ABC. La serie, creata da Garry Marshall (autore di molti show televisivi e creatore di serie tv di successo, tra cui Mork & Mindy e regista di Pretty Woman) racconta la vita di una tipica famiglia americana, i Cunningham, nella cittadina di provincia di Milwaukee, tra gli anni '50 e '60. In Italia il primo episodio venne trasmesso l'8 dicembre 1977. Il musical debuttò nel 2007 al Falcon Theatre a Burbank, California, prodotto e diretto dallo stesso Marshall e ne fu realizzata una versione italiana nel 2011.

Con un cast composto di ben trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini, la Compagnia i Saltafoss porta in scena due ore di grande intrattenimento sulle trascinanti note del rock and roll anni ’50, con un allestimento che fa rivivere sul palco le atmosfere e le sonorità di quell’epoca, ritornate prepotentemente di moda in questo ultimo periodo. Le canzoni sono tutte in italiano - tra cui l'indimenticabile sigla Happy Days - eseguite rigorosamente dal vivo nella tipica polifonia di quel periodo.

Sullo sfondo del drive-in Arnold’s si ritroveranno le spensierate vicende dei celebri personaggi televisivi: il mitico Fonzie, con il suo giubbotto in pelle, duro dal cuore d’oro dal fascino irresistibile e vera star dello show; Howard Cunningham, il capofamiglia; sua moglie Marion, casalinga perfetta; i figli Richie e Joanie, detta “sottiletta”; infine il gruppo di amici Ralph, Potsie, Chachi, Alfred, Pinky, Loribeth.

Compagnia Teatrale I Saltafoss

La Compagnia Teatrale I Saltafoss nasce nel 2003 e ha al suo attivo diverse produzioni di alcuni dei più celebri musical italiani e internazionali.

Nel 2007 porta in scena Pinocchio Il grande musical con musiche dei Pooh, seguito nel 2009 da Aggiungi un posto a tavola, la celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini

Nel 2010 la Compagnia propone Se il tempo fosse un gambero, sempre a firma Garinei e Giovannini, ottenendo un grande successo di pubblico e critica.

La proposta dal 2013 è We love musical, un testo inedito firmato da Adriano Tallarini, che racchiude alcuni brani tratti dai più noti musical. Nel 2015 I Saltafoss riportano in scena Pinocchio il grande musical, con un cast collaudato e ampliato da nuovi giovanissimi talenti. Nel 2016 ottengono un grande successo con Aladin il Musical di Stefano D’Orazio. Nel 2016 propongono un divertente filone dedicato al cabaret con Avanti il prossimo!, seguito da Il Buono, IL Brutto e il Nativo e nel 2017 da Kabaret con gulash. Nel 2019 porta in scena con enorme successo il musical Happy Days.


5/6/7 maggio 2023

Teatro Nazionale Che Banca!

HAPPY DAYS IL MUSICAL

Libretto: Gary Mashall

Musiche e liriche: Paul Williams

Basato sulla serie televisiva della Paramount Pictures “Happy Days”

Creato da Gary Mashall

Traduzione: Michele Renzullo

Liriche Italiane: Franco Travaglio

Regia: Adriano Tallarini

Direzione musicale: Davide Tagliento

Coreografie: Martina Massa, Sofia Massa

Venerdì/sabato ore 20:45 - Domenica ore 15:30


Teatro Nazionale Che Banca! Via Giordano Rota 1, 20149 Milano

M1 ROSSA Wagner; tram 16; bus 61 e 67

CASTING CHRISTMAS WORLD ROMA il 9 novembre


Vi propongo il bando di audizione per ampliamento staff del Christmas World Italy, il parco natalizio più grande d'Italia.
Si cercano MUSICAL PERFORMER da inserire nel cast degli Spettacoli

MER 9 NOV 2022
REGISTRAZIONE ORE 09.00

LUOGO E ORARIO VERRANNO COMUNICATI VIA MAIL IN FASE Dl SELEZIONE.

martedì 1 novembre 2022

Il Premio Italiano del Musical Originale diventa biennale e lancia ufficialmente l’edizione 2024


Il Premio Italiano del Musical Originale diventa biennale e lancia ufficialmente l’edizione 2024. In attesa della messa in onda dello speciale Il PrIMO dei PrIMI, (la gara di corti teatrali musical tra alcuni dei vincitori delle scorse edizioni prevista per il 7 Novembre prossimo alle h 21 su www.youtube.com/c/Amicidelmusical) esce il regolamento ufficiale per partecipare alla prossima edizione, la decima.

I progetti verranno sottoposti a una scrematura preliminare a cura della Giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, che sceglierà fino a tre opere di particolare interesse. Agli autori dei lavori scelti verrà proposto un percorso personalizzato di sviluppo e promozione suddiviso in vari passaggi, che si concluderà alla distanza di due anni dall'iscrizione (da qui la nuova cadenza biennale del premio), quando le tre opere verranno quindi presentate a produttori eventualmente interessati, e quella ritenuta più meritevole dalla giuria di qualità vincerà il Primo Premio.