dal 17 al 27 novembre 2022
prima nazionale dello spettacolo
regia Serena Sinigaglia
tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf, pubblicato in Italia da NN Editore
adattamento teatrale Emanuele Aldrovandi
produzione Teatro Carcano
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Pennelli e sfumature di colore, occhi nerissimi, peli, baffi e nasi di gatto per dare il via alla magia 'felina' di uno spettacolo tra i più celebrati della storia del Musical: ecco il video con le prime prove di trucco in vista dell'attesissimo debutto di "Cats", la nuova grande Produzione firmata Massimo Romeo Piparo in scena a Roma al Teatro Sistina dal prossimo 7 dicembre. A 40 anni dal suo debutto a Broadway (1982), dove ha fatto registrare fino al 2006 il record mondiale di repliche consecutive, il "Cats" di Piparo - con musiche di Sir Andrew Lloyd Webber e testi del Premio Nobel T.S. Eliot - per la prima volta al mondo sarà ambientato a Roma, in una ipotetica e futuristica “discarica” di opere d’arte e di reperti archeologici, con il Colosseo sullo sfondo.
Dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con il concerto allo Stadio Olimpico di Roma e all’Arena di Verona, il tour riprenderà a novembre e arriverà al TAM Teatro Arcimboldi Milano per cinque repliche il 21 e 22 novembre, il 5 e 7 dicembre e il 23 gennaio 2023.
Il tour, prodotto e organizzato da Friends & Partners, dà al pubblico l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente, nelle storie delle persone, che sono la colonna sonora di intere generazioni.
Insieme a FRANCESCO DE GREGORI e ANTONELLO VENDITTI sul palco una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI.
Il coordinamento musicale è a cura di GUIDO GUGLIELMINETTI e ALESSANDRO CANINI.
Compagnia Molière e La Contrada Teatro Stabile di Trieste
in collaborazione con
Teatro Quirino - Vittorio Gassman
presentano
Dall’8 al 20 novembre 2022
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30
sabato 19 novembre ore 15,30 e 20,45
EMILIO SOLFRIZZI
in
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
con
LISA GALANTINI
ANTONELLA PICCOLO, SERGIO BASILE
VIVIANA ALTIERI, CRISTIANO DESSI’
CECILIA D’AMICO, LUCA MASSARO
e con
ROSARIO COPPOLINO
Adattamento e Regia
GUGLIELMO FERRO
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
Applausi scroscianti ieri sera al Manzoni di Milano per il debutto di IL MALATO IMMAGINARIO con Emilio Solfrizzi al Teatro Manzonidi Milano.
Lo spettacolo resterà in scena fino al 20 novembre. Nella prossima pagina, tutte le info.
Per il filone dedicato all'amatoriale, oggi vi presento il nuovo spettacolo del GruppoGiovani2000, uno dei progetti teatrali-musicali a cui la compagnia tiene particolarmente.
Lo spettacolo, dal titolo Nessuno tocchi l'amore, andrà in scena a Lonato (Brescia), il 25 novembre.
La potrete leggere gratuitamente cliccando qui
https://issuu.com/silvia.arosio/docs/rs29_def
Nella prossima pagina, troverete la mia videointervista a Daniele Mencarelli, autore del romanzo, e Francesco Bruni, rregista della serie.
"La produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production, presentano lo spettacolo “RE ARTU’ – Opera Musical”, scritto da Simone Martino e Francesco Antimiani.
Uno spettacolo avvincente che riprende fedelmente la storia dell’unico figlio di Uther Pendragon, destinato ad essere il leggendario condottiero Britannico, tradito, per volere di un incantesimo della malefica Morgana, dalla sua amata Ginevra e il suo fedelissimo Lancillotto.
Dopo lo straordinario successo dello spettacolo “RE ARTU’ opera musical” in modalità immersiva, la Produzione del Teatro Gloria di Montichiari in collaborazione con Studio Sinfonica Production, partirà con la tournée Italiana, riproponendo lo spettacolo in oggetto in una forma del tutto diversa e innovativa, che catturerà ogni genere di pubblico.
Uno studio attendo delle luci, della scenografia e una maniacale regia, attenta ad ogni singolo dettaglio, offrirà uno spettacolo coinvolgente. La musica farà da padrona, la recitazione da legante, le luci e le scene da incantevole scenario, offrendo una messa in scena elegante e suggestionale".
Info complete nella prossima pagina.
Cominciano alla grande la settimana!
Questa sera, 7 novembre alle ore 21, andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagIl prossimo 7 novembre alle ore 21 andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagonisti del musical tricolore, tra cui Roberto Colombo, Cristian Ruiz, Flavio Gismondi e Luca Giacomelli Ferrarini, e tanti altri ospiti.
Daniele Silvestri torna dal vivo con tanta musica inedita ‘in lavorazione’ con un lungo tour e una delle tappe al TAM Teatro Arcimboldi Milano il 14 novembre.
Silvestri, fedele all'originalità che contraddistingue ogni suo progetto, in attesa dell’uscita del prossimo album ha deciso di non lasciare a casa il disco in lavorazione ma di portarlo in scena, costruendolo sul palco insieme al pubblico. “Non solo eseguiremo dei brani inediti - annuncia l'artista sui social - ma li scriveremo, riscriveremo, cambieremo e improvviseremo in ogni singola data sotto gli occhi di tutti quelli che verranno a vederci. Spettatori inevitabilmente partecipi - volenti o nolenti - di questa parte sperimentale e creativa dello spettacolo. Il resto…il modo e la forma…i contenuti stessi.. li lascio per ora alla vostra immaginazione”.
La Compagnia I Saltafoss torna finalmente in scena con Happy Days il Musical, al Teatro Nazionale Che Banca! Il 5, 6, 7 maggio 2023.
Happy Days il Musical, con libretto di Garry Marshall, liriche e musiche di Paul Williams, è ispirato all’omonima e famosa serie TV andata in onda negli Stati Uniti dal 15 gennaio 1974 al 24 settembre 1984 sul network TV ABC. La serie, creata da Garry Marshall (autore di molti show televisivi e creatore di serie tv di successo, tra cui Mork & Mindy e regista di Pretty Woman) racconta la vita di una tipica famiglia americana, i Cunningham, nella cittadina di provincia di Milwaukee, tra gli anni '50 e '60. In Italia il primo episodio venne trasmesso l'8 dicembre 1977. Il musical debuttò nel 2007 al Falcon Theatre a Burbank, California, prodotto e diretto dallo stesso Marshall e ne fu realizzata una versione italiana nel 2011.
Con un cast composto di ben trenta artisti tra attori, cantanti e ballerini, la Compagnia i Saltafoss porta in scena due ore di grande intrattenimento sulle trascinanti note del rock and roll anni ’50, con un allestimento che fa rivivere sul palco le atmosfere e le sonorità di quell’epoca, ritornate prepotentemente di moda in questo ultimo periodo. Le canzoni sono tutte in italiano - tra cui l'indimenticabile sigla Happy Days - eseguite rigorosamente dal vivo nella tipica polifonia di quel periodo.
Sullo sfondo del drive-in Arnold’s si ritroveranno le spensierate vicende dei celebri personaggi televisivi: il mitico Fonzie, con il suo giubbotto in pelle, duro dal cuore d’oro dal fascino irresistibile e vera star dello show; Howard Cunningham, il capofamiglia; sua moglie Marion, casalinga perfetta; i figli Richie e Joanie, detta “sottiletta”; infine il gruppo di amici Ralph, Potsie, Chachi, Alfred, Pinky, Loribeth.
Compagnia Teatrale I Saltafoss
La Compagnia Teatrale I Saltafoss nasce nel 2003 e ha al suo attivo diverse produzioni di alcuni dei più celebri musical italiani e internazionali.
Nel 2007 porta in scena Pinocchio Il grande musical con musiche dei Pooh, seguito nel 2009 da Aggiungi un posto a tavola, la celebre commedia musicale di Garinei e Giovannini
Nel 2010 la Compagnia propone Se il tempo fosse un gambero, sempre a firma Garinei e Giovannini, ottenendo un grande successo di pubblico e critica.
La proposta dal 2013 è We love musical, un testo inedito firmato da Adriano Tallarini, che racchiude alcuni brani tratti dai più noti musical. Nel 2015 I Saltafoss riportano in scena Pinocchio il grande musical, con un cast collaudato e ampliato da nuovi giovanissimi talenti. Nel 2016 ottengono un grande successo con Aladin il Musical di Stefano D’Orazio. Nel 2016 propongono un divertente filone dedicato al cabaret con Avanti il prossimo!, seguito da Il Buono, IL Brutto e il Nativo e nel 2017 da Kabaret con gulash. Nel 2019 porta in scena con enorme successo il musical Happy Days.
5/6/7 maggio 2023
Teatro Nazionale Che Banca!
HAPPY DAYS IL MUSICAL
Libretto: Gary Mashall
Musiche e liriche: Paul Williams
Basato sulla serie televisiva della Paramount Pictures “Happy Days”
Creato da Gary Mashall
Traduzione: Michele Renzullo
Liriche Italiane: Franco Travaglio
Regia: Adriano Tallarini
Direzione musicale: Davide Tagliento
Coreografie: Martina Massa, Sofia Massa
Venerdì/sabato ore 20:45 - Domenica ore 15:30
Teatro Nazionale Che Banca! Via Giordano Rota 1, 20149 Milano
M1 ROSSA Wagner; tram 16; bus 61 e 67