Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

mercoledì 6 ottobre 2021

Siamo Musica! al Manzoni di Milano: Emiliano Toso porta la sua musica di benessere

Il 3 novembre, alle 20.45, al Teatro Manzoni di Milano, un appuntamento da non perdere.

"Siamo Musica!

Hai mai pensato a te stesso come a uno spartito? Come a un brano che esegue la sua melodia in ogni istante incessantemente e al ritmo dell'universo? Sentendoti parte di questa opera meravigliosa? E che ognuno di noi abbia la sua personale melodia da diffondere e portare nel mondo, intrecciandosi a una moltitudine di melodie differenti ma ugualmente splendide e uniche?

E magari non hai mai pensato che le cellule del nostro corpo, ogni singola cellula del nostro corpo funziona esattamente allo stesso modo?

Siamo musica è la perfetta fusione di scienza, musica e arte. Un viaggio unico che ti permetterà di toccare nel profondo di te, le emozioni che legano queste espressioni di noi.

Emiliano Toso, biologo compositore con il suo pianoforte accordato a 432Hz, farà risuonare in te antiche e innate emozioni, ci rivelerà i segreti più intimi della sua trasformazione creativa, delle sue composizioni e degli straordinari riscontri che sta avendo a livello internazionale.

Ospiti d'eccezione in questo viaggio, Beatrice Carbone, ballerina solista della Scala, che tradurrà in danza le composizioni di Translational music e Daniel Lumera, riferimento internazionale nel campo della meditazione, che darà modo di esplorare la nostra musica attraverso un momento esperienziale di grande impatto.


Tutto questo non sarebbe possibile senza il violoncello di Lorena Borsetti.

THAT'S AMORE, commedia brillante di Marco Cavallaro al Teatro Villoresi di Monza

 

Il Teatro Villoresi è lieto di annunciare la riapertura con il nuovo programma teatrale 2021/2022.


La stagione teatrale RIPARTI...AMO vedrà il via Sabato 9 ottobre alle ore 21 con lo spettacolo THAT'S AMORE, commedia brillante di Marco Cavallaro, vulcanico autore contemporaneo, regista e protagonista. In replica domenica 10 ottobre alle ore 16.

"Lui. Lei. Non si conoscono. Lui è stato lasciato dalla fidanzata. Lei molla il fidanzato. Lui e Lei si ritrovano senza casa. Lei e Lui affittano, per uno strano scherzo del destino, lo stesso appartamento.
Lui e Lei sono costretti a passare un intero week end insieme, ma Lei odia tutti i “Lui” e Lui odia tutte le “Lei”. I problemi insorgono quando arriva “L’altro”.
In un vorticoso susseguirsi di situazioni nasce una divertente storia d’amore condita da dolci e romantiche canzoni, una vera e propria commedia musicale “da camera”. Una favola moderna sul bisogno d’amarsi per affrontare la vita."

"PASSO A DUE - PAS DE DEUX (ovvero: l'amore ha cinque fasi ma molte coppie si fermano alla terza)" al Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia


 

Spesso, ho intervistato Francesco Branchetti su queste pagine ed ora arriva con un nuovo spettacolo.

Sabato 9 e Domenica 10 ottobre al Teatro Nuovo Sala Gassman di Civitavecchia va in scena il divertentissimo ed emozionante spettacolo PASSO A DUE PAS DE DEUX (ovvero: l'amore ha cinque fasi, ma molte coppie si fermano alla terza), di David Conati, con Nathalie Caldonazzo e Francesco Branchetti. Accanto a loro sul palco La divertentissima Isabella Giannone e gli straordinari Mariachiara Grasso e Vincenzo Persi, la regia è curata da Francesco Branchetti, le musiche sono di Pino Cangialosi.

L'amore, secondo alcuni è un groviglio complesso di sentimenti e situazioni che ci fanno perdere la testa, secondo altri si tratta di una serie di reazioni chimiche determinate dai ferormoni che alla fine portano comunque allo stesso risultato.

martedì 5 ottobre 2021

SPRING AWAKENING torna nel 2022, nel nuovo allestimento di Musical Times


 
Vi segnalo il nuovo allestimento di Spring Awakening realizzato da Musical Times.

Il controverso rock musical vincitore di numerosi Tony Awards, basato su un'innovativa opera di Frank Wedekind, su musiche di Duncan Sheik e con libretto e testi di Steven Sater, è prodotto da Musical Times, realtà di formazione e produzione diretta da Denny Lanza.

La tournée vede al momento confermate le seguenti date: Teatro Verdi di Montecatini il 4 febbraio e teatro Guanella di Milano il 29 e 30 aprile. Le altre date saranno comunicate a breve sul sito www.musicaltimes.it/springawakening.

La regia è affidata a Denny Lanza, la direzione musicale ad Armando Polito e le coreografie sono di Denny Lanza e Giovanni Ceniccola. Traduzione e adattamento testi sono a cura di Maria Chiara Chiti. La School Edition di Spring Awakening vede protagonisti le studentesse e gli studenti di MAGDA – Scuola di Musical di Calenzano (FI), che hanno un’età simile a quella dei personaggi della storia.

lunedì 4 ottobre 2021

Nascondino, lo spettacolo che unisce il teatro alla pedagogia: ecco il cast



Ecco il cast e la data del debutto di Nascondino, lo spettacolo che unisce il teatro alla pedagogia.

Ad interpretare gli unici due attori protagonisti della storia saranno due attori under16 selezionati dopo una lunga fase di casting sia online che in presenza: Gio sarà interpretato da Andrea Manuel Pagella (15 anni, Genova) e Mirko avrà corpo, voce e anima di Luca Vernillo De Santis (16 anni, Roma).

L'opera di Tobia Rossi, inedita in Italia, con la regia di Fabio Marchisio e le musiche di Eleonora Beddini, prodotta da Giuseppe Di Falco e dalla Montessori Brescia Soc. Cooperativa Onlus che ne cura il progetto pedagogico a firma del prof. Raffaele Mantegazza, debutterà il 23 ottobre 2021 alle ore 21 presso il Teatro Santa Giulia di Brescia.

Il progetto è patrocinato dal Comune di Brescia, dalla Città Metropolitana di Bologna e da Officina Educazione.

"Dopo un’attenta fase di casting, durata 3 mesi, sono stati scelti i due attori adolescenti che interpreteranno Gio e Mirko, gli unici protagonisti di Nascondino, lo spettacolo teatrale inedito di Tobia Rossi che si lega al mondo della pedagogia, diventando un potente strumento di comunicazione, formazione e denuncia sociale.

A dare corpo e voce a Gio e Mirko saranno rispettivamente Andrea Manuel Pagella (15 anni, Genova) e Luca Vernillo De Santis (16 anni, Roma) già con diverse esperienze artistiche all’attivo.

Ai provini hanno partecipato oltre 50 giovani talenti provenienti da tutta Italia (isole comprese). I due protagonisti sono stati selezionati dopo un workshop dal vivo, tenutosi a Brescia dal 17 al 19 settembre, tra i 10 ragazzi scelti durante i casting che hanno avuto l’occasione di lavorare sul testo direttamente con l’autore Tobia Rossi, con il regista Fabio Marchisio, e con l’autrice della colonna sonora Eleonora Beddini.

CASTING: BALLERINE per inserimento nel corpo di ballo del “MAGIC CHRISTMAS CIRCUS” a Natale

 


La Moroni Production, cerca BALLERINE per inserimento nel corpo di ballo del “MAGIC CHRISTMAS CIRCUS” a Natale, per la prima volta a Milano.

Si richiede: 

BELLA PRESENZA, PREPARAZIONE TECNICA, CAPACITÀ INTERPRETATIVA E DI IMPROVVISAZIONE, NO CLAUSTROFOBICHE. 

Periodo lavorativo: DAL 25 DICEMBRE 2021 AL 30 GENNAIO 2022 IN PIANTA STABILE SU MILANO. 

Retribuzione: STIPENDIO MENSILE, ALLOGGIO IN HOTEL E VIAGGIO A CARICO DELLA PRODUZIONE, PER IL VITTO È PREVISTA DIARIA.

A CAUSA DELLE NORME DI SICUREZZA COVID, SI PREGA DI INVIARE LA CANDIDATURA VIA MAIL 

MTMTeatro LItta - LA RIVOLTA DEI BRUTTI



MTM Teatro Litta – dal 14 al 24 ottobre 2021

La rivolta dei brutti

testo di Filippo Renda

regia di Stefano Cordella

con Salvatore Aronica, Francesco Errico, Giorgia Favoti, Filippo Renda

sabato 2 ottobre 2021

Come Musica - Opera di Teatro Pop, diretta da Ettore Bassi: conferenza di presentazione aperta al pubblico

Foto in esclusiva dalle prove
 
“Questa è la storia di un sogno.

Questa è la storia di come l’amicizia e la passione per la musica possano incrociarsi e dare forma a un comune miraggio: mettere in scena uno spettacolo con le canzoni di Lorenzo Jovanotti.

Questa è la storia di come talento, coraggio, incoscienza e perseveranza, siano gli ingredienti per compiere un grande passo. Negli ultimi nove mesi è nato un gruppo, un team, una famiglia in continua evoluzione che pian piano ha abbracciato sempre più artisti tra illustratori, scrittori, attori, musicisti, autori, registi, compositori, cantanti nonché professionisti del mondo dello spettacolo.

Questa è la storia di come nasce SenzaConfine, associazione nata nel 2021 in Puglia con l'obiettivo di incentivare e creare un punto d'incontro tra le arti performative, attraverso attività di formazione e produzione di spettacoli dal vivo ed eventi culturali che sostengano i giovani nel loro slancio verso la professione artistica.

Questa è la storia del progetto Come Musica - Opera di Teatro Pop, una realtà fortemente inclusiva che si declina attraverso un contenitore eterogeneo di creatività.”


Domenica 3 ottobre alle ore 12.00 presso la Casa delle Associazioni di Fasano (c.so Vittorio Emanuele 76) l’intero progetto verrà annunciato in conferenza stampa alla presenza del direttore artistico Ettore Bassi che, coinvolto dall’ambizione di questi giovani, ha deciso di prendere il timone dell’operazione guidandola con entusiasmo lungo il percorso. Interverranno l’autore David Marzi, la regista Teresa Cecere e tutto il cast.

Riflettori su Magazine: riparte la vendita degli spazi pubblicitari

 

 
Sono aperte le vendite per spazi pubblicitari su #riflettorisumagazine, digitale ma anche cartacei on demand e su abbonamento:
 
Il quotidiano online è questa pagina che state visitando,
 
Ricordo che il Decreto Rilancio grazie alla misura (in vigore dal 2018 ma ampliata e perfezionata) premia ancora di più imprese e professionisti che decidono di acquistare spazi pubblicitari sui quotidiani, periodici, siti, televisioni e radio.
 
I beneficiari potranno accedere a un credito di imposta fino al 50% della spesa sostenuta in compensazione sul modello F24. Ossia, cancellerà o ridimensionerà le tasse che l’investitore pubblicitario deve versare allo Stato.
 
A disposizione un tesoretto di 85 milioni di euro. (50 sono destinati a chi acquisterà inserzioni sui giornali cartacei oppure sui siti).
 
Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com

venerdì 1 ottobre 2021

CALENDAR LADIES, commedia in lingua inglese al Teatro degli Eroi



DAL 1 AL 3 OTTOBRE 2021 AL TEATRO DEGLI EROI DI ROMA,

ARTS IN ENGLISH PRESENTA

“CALENDAR LADIES”

una divertentissima e imprevedibile commedia in lingua inglese

Teatro Delfino Milano: Annagaia Marchioro è Gina Francon


 

Riapre il sipario del Teatro Delfino di Milano con la prima assoluta dello spettacolo di Annagaia Marchioro: Gina Francon - la portinaia di Palazzo Chigi in scena dal 7 al 9 ottobre.

Gina Francon è un personaggio nato sui social dall’idea della attrice che la interpreta, durante il vuoto della prima quarantena, che da allora ha visto aumentare i suoi follower a vista d’occhio.

Nata in Veneto e trasferita a Roma con un concorso truccato, come dichiara apertamente per essere onesta fino in fondo, vive tutte le difficoltà di una immigrata del nord al sud.

UN ESORDIO TRA AMBIZIONE E REALTA': vi presentiamo Ann DreA


Di Luca Varani
 
Si chiama Marina Perrone ma per il suo esordio discografico ha scelto il nome d'arte di Ann DreA (scritto esattamente in questo modo). Nata a Lecce nel 1991, ha cominciato a studiare musica a 14 anni, dividendosi fra la sua città natale e la Toscana, sfruttando la vicinanza di artisti di pregio, tra cui Iskra Menarini - l'iconica corista di Lucio Dalla per lungo tempo - e Marcello Balestra, ex Direttore Discografico Warner, anche lui a lungo stretto collaboratore di Dalla e responsabile di tanti successi di artisti come Il Volo, Arisa Marco Carta... spesso trasformatisi anche in vittorie sanremesi. Nel 2011 Ann DreA prende parte al tributo itinerante "Ciao Lucio", presso numerosi Teatri della Toscana e anche nel Salento.

giovedì 30 settembre 2021

Teatro Brancaccio: ecco la Stagione 2021/2022


"Era il 23 febbraio 2020.

Bergamo, Teatro Creberg ultima recita della fortunata tournée del mitico “Aggiungi un posto a tavola” prodotto da noi; poco prima dell’inizio giunge la comunicazione della direttiva del Sindaco che annulla tutti gli eventi in corso nella città.

Dopo iniziale sgomento, panico e fuga verso Roma.

È così che entrammo nel tempo del Covid-19. Seguirono le chiusure di tutti i teatri e il 4 marzo Enrico Brignano mentre dominava il palcoscenico del teatro Brancaccio con i consueti sold out interruppe le sue recite.

Arriva il 26 aprile 2021, segnali di disgelo, si torna a respirare e sperare. Il popolo del teatro vuole tornare al lavoro. Noi rompiamo gli indugi e tentiamo una stagione estiva presentando due festival.

È durissima.

Con la limitazione della capienza e i costi per la sicurezza tra sanificazioni e tamponi costruiamo fiducia tra noi e gli spettatori. Ma non copriamo i costi.

Chissà perché i luoghi simbolo della cultura, così fragili, spesso osannati per il loro ruolo, siano altrettanto discriminati. L’elemento economico prevale su quello culturale e così aerei, treni, mezzi pubblici ecc… passano per luoghi sicuri.

Non si possono fermare i trasporti, ma i teatri sì.

Questa eccessiva prudenza qualcuno ce la dovrà spiegare un giorno. Ci hanno ridotto sul lastrico.

Ripartiamo; bene. Ma si riuscirà ad arrivare in fondo prima che i costi vengano governati dal ritorno alla normalità? Bisogna essere responsabili e il governo mi auguro, saprà esserlo.

Deve esserlo. Senza se e senza ma.

I teatri privati e pubblici costituiscono uno scheletro per il corpo della cultura e soprattutto in questa epoca digitale vanno sostenuti in modo serio.

Per disintossicare i giovani dal mondo digitale ci vuole il teatro e lo sport.

Torniamo a vivere lo spettacolo dal vivo.

Solo una settima fa arriva l’attesa notizia che s’intende aumentare la capienza all’80% e questo ci riempie di gioia. Si può fare la stagione, ma siamo in ritardo su tutto. Le stesse produzioni che ospiteremo in cartellone devono definire ancora parte del cast e la cassa integrazione verrà mollata. Paura sì, ma dobbiamo andare avanti.

Enrico Brignano, generoso e resistente spinge per riaprire il 1 ottobre p.v. con UN’ORA SOLA VI VORREI da lui scritto, nonostante sia costretto a fare due recite al giorno al posto di ogni recita sold out, per rispettare in primis il pubblico, sacro, e la norma di sicurezza.

Grande Enrico grazie!

Un altro sincero ringraziamento va a tutto lo staff che sta gestendo migliaia di spostamenti e alla produzione Vivo Concerti.

Enrico ha il compito di dare la giusta carica al pubblico romano per tornare a rasserenarsi e frequentare il teatro.
Un one man show che trova nel one woman show di Virginia Raffaele un altro cavallo di razza per rivitalizzare i romani in una cornice unica come il Teatro Brancaccio.

Virginia in SAMUSÀ diretta da Federico Tiezzi, racconta il mondo fantastico del Luna Park dove è cresciuta. Uno spettacolo che prende vita dalle emozioni filtrate dai suoi ricordi; commovente e divertentissimo. In scena dal 3 maggio 2022.

Andiamo ora ad introdurre i grandi musical nati nel polo di produzione teatrale che ha la sua base tra lo Spazio Impero e il Teatro Brancaccio.

OTI - Officine del teatro italiano presenta la nuova edizione di ALADIN - il Musical Geniale. Il family show di Natale con un cast parzialmente rinnovato e diretto da Maurizio Colombi. Debutta il 2 dicembre p.v. per emozionare grandi e piccini; tra giochi di fantasia dei “due” geni, effetti speciali e un viaggio tra le stelle, accompagnati da musiche in stile Bollywood, pop rai, , seguiamo le avventure di Aladino che si muove tra coreografie e scenografie savvincenti, in una sontuosa ambientazione mediorientale.

Ancora un nuovo progetto di OTI che finalmente dopo due anni di attese per il fermo Covid-19 prende vita in Italia. Il prossimo 8 marzo 2022 debutterà l’attesissimo: TUTTI PARLANO DI JAMIE IL MUSICAL.

Il musical, che nasce da una storia vera, ha debuttato a Londra ottenendo un successo enorme con oltre mille recite e più di 700mila spettatori.

Lo spettacolo sarà diretto da Piero di Blasio già autore della regia de “La piccola bottega degli orrori” di cui scriverò più avanti.

Jamie è uno studente diverso che ha deciso di lottare contro il pregiudizio per realizzare il suo sogno. È un esempio di civiltà, combatte i bulli con il sorriso e abbatte le barriere del pregiudizio.

Le coreografie in stile vogueing sono curate da uno dei professionisti più creativi e di tendenza del momento: Laccio. La direzione musicale è del Maestro Dino Scuderi che governa il pop progressive mixato con soft rock, presenti nella musica composta da Gillespie Sells.

Il 22 febbraio 2022 debutta la già sopra richiamata PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI il musical, interpretato da Giampiero Ingrassia, Fabio Canino, Belia Martin. Una commedia horror in stile musical, con le musiche del premio oscar Alan Menken.

Ricorda la tematica del Faust di Goethe: la fragilità dell’uomo pronto a vendersi l’anima ad una pianta aliena, in questo caso, pur di ottenere ciò che più anela.


Ultimo progetto di OTI, in aprile debutta la commedia musicale più famosa in Italia, scritta dalla storica ditta Garinei e Giovannini insieme a Jaja Fiastri, musicata dal grande maestro Armando Trovajoli: AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA rimesso in scena dal regista Gianluca Guidi nella sua quarta stagione e con la direzione musicale del maestro Maurizio Abeni.

Il cast è in fase di definizione.

Una coproduzione di OTI insieme ad AB Management, definita una delle commedie più esilaranti degli ultimi vent’anni, degna erede di “Rumori fuori scena”, debutterà il 3 novembre p.v. sotto la direzione di Adam Meggido.

Parliamo di CHE DISASTRO DI PETER PAN una strepitosa commedia su una scalcinata compagnia teatrale che tenta di mettere in scena “Peter Pan” tra imprevisti e disastri. Imperdibile.

Il 10 gennaio 2022 debutta la nuova edizione di SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI diretto da Luciano Cannito con Diana Del Bufalo e Baz.

È considerato uno dei musical più divertenti e longevi della storia. La direzione musicale è del maestro Peppe Vessicchio che dirigerà l’orchestra dal vivo.

Ritorna LA DIVINA COMMEDIA OPERA MUSICAL, vittima dell’interruzione da Covid-19 dal 1 marzo 2022. Diretta da Andrea Ortis.

Altro gradito ritorno dall’8 febbraio 2022 la compagnia di circo contemporaneo Circus - Theatre Elysium di Kiev con 30 acrobati/ballerini in ALICE IN WONDERLAND e le geometrie del sogno di Carrol. Uno spettacolo che unisce la poesia del teatro, la tecnica sofisticata degli acrobati e dei ballerini e i video in 3D. Ebbe un grande successo nella passata stagione.

Dal 7 febbraio 2022 sarà in scena LEGALLY BLONDE regia Matteo Gastaldo.

Un tributo al potere femminile.

La stagione ospiterà concerti, danza classica e contemporanea e in chiusura estiva presenteremo in collaborazione con WeArena Entertaiment un progetto che coniuga l’offerta culturale dal vivo e la nuova tendenza rappresentata dagli E-sports.

Quindi scolliamo dagli schermi le nuove generazioni per attrarli con gli stessi in un mix di musica e arti performative.

Auguro a tutti buon Teatro.

Siate i difensori della stabilità economica dei teatri con un piccolo gesto come rinunciare agli omaggi o pagare un biglietto intero.
Grazie!

Alessandro Longobardi"

Calendario Stagione 2021-2022 Teatro Brancaccio by Silviaarosioteatro on Scribd

PUBBLIREDAZIONALE: Accademia Ucraina di Balletto aggiunge una replica di Biancaneve e i sette Nani agli Arcimboldi di Milano

 


PUBBLIREDAZIONALE

Tra poche ore APRONO le vendite per la nuova data aggiunta per lo spettacolo di “Biancaneve e i 7 nani” al @teatroarcimboldimilano 
 
Grazie al caloroso pubblico che ha già quasi esaurito i biglietti dell’appuntamento del 24 Ottobre alle ore 16.00, è stato programmato un nuovo spettacolo la mattina, alle ore 11.00, sempre Domenica 24 OTTOBRE.
 
"L’Accademia Ucraina di Balletto torna al TAM Teatro Arcimboldi Milano per un appuntamento d’eccezione: BIANCANEVE E I SETTE NANI, balletto di repertorio classico che ha già registrato il sold out per due anni di fila.

Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Kiev nel 1975, lo spettacolo è una produzione dedicata alle famiglie con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli al mondo del teatro e della danza attraverso la famosissima e amatissima fiaba dei Fratelli Grimm. Gli animali del bosco, i fiori e le piante prenderanno vita e porteranno il pubblico nel magico mondo di Biancaneve, mentre i sette buffi nani saranno protagonisti di momenti di grande divertimento e risate.
Le appassionanti note musicali e i vivaci e colorati costumi completeranno questo classico del balletto che saprà affascinare tutti gli spettatori in sala.

Sempre presente nelle stagioni dei teatri dell’est e forse meno conosciuto in Europa, Biancaneve è stato messo per la prima volta in Italia nella stagione 2016/2017 proprio al Teatro Arcimboldi, dagli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto, unica in Italia a detenerne i diritti originali.

Quest’anno torna a grande richiesta e vedrà nel ruolo di Biancaneve e del Principe rispettivamente TATIANA e NICOLAI NAZARCHEVICI, primi ballerini del Teatro dell’Opera della Moldavia.

Con le musiche di Bogdan Pavlovsky e le coreografie originali di Genrich Maiorov, il pubblico sarà proiettato nella magia di una storia senza tempo che ha fatto parte dell’infanzia di ognuno di noi, ma anche dei nostri bambini.
Anche gli amanti del balletto si lasceranno conquistare da uno spettacolo nel quale non mancheranno tecnica, virtuosismi, scenografie e costumi di altissimo livello.

Un imperdibile appuntamento sulle punte, una fiaba senza tempo per grandi e piccini da vivere insieme all’Accademia Ucraina di Balletto.

Darec Academy, nuove partnership con prestigiosi Enti certificatori stranieri e un’Università italiana


 

Orgogliosa dei nuovi obiettivi raggiunti attraverso la partnership con importantissimi Enti ceritificatori e Università italiane e straniere, la Darec Academy prosegue le selezioni per l’accesso all’Accademia di Formazione Professionale al Musical.

Grazie agli accordi con queste nuove e autorevoli istituzioni, l’offerta formativa proposta dall’Accademia diventa ancora più appetibile per quei giovani che aspirano a lavorare nel mondo dello spettacolo dal vivo, dando un valore aggiunto alla formazione dei propri allievi.

mercoledì 29 settembre 2021

Gli Instabili Vaganti con "Lockdown Memory" al festival Colpi di Scena



Lockdown Memory: in prima nazionale le esperienze vissute dagli artisti da ogni parte del mondo durante le restrizioni e le chiusure provocate dalla pandemia

Il festival Colpi di Scena ospita a Forlì “Lockdown Memory”: gli Instabili Vaganti portano sul palco teatro, video arte e film documentario.

martedì 28 settembre 2021

Forza Venite Gente: ecco chi sarà il nuovo Francesco

 

In una diretta facebbok, in onda in questi istante, è stato annunciato il nuovo Francesco di Forza Venite Gente: sarà Stefano Dilauro

"Il monaco è triste, il frate ride; chi verrà a teatro uscirà più vitale di prima"

lunedì 27 settembre 2021

CONCORSO INTO THE MUSICAL: tutte le info



C’è tempo fino al 7 novembre per partecipare a Into the Musical, il concorso nazionale di musical ideato e prodotto da Musical Times e Yeshua Production, con la direzione artistica di Denny Lanza, regista, direttore artistico, coreografo, fondatore di Musical Times – il Regno del Musical, realtà di formazione e produzione con sede a Firenze, e di Magda Scuola di Musical a Calenzano.

Le selezioni del concorso, giunto alla quinta edizione, si terranno il 13 e il 14 novembre 2021 al Teatro Aurora di Firenze. Un appuntamento che si rinnova anche quest’anno con l'obiettivo di scoprire, valorizzare e premiare il talento emergente, mettendo in palio borse di studio e premi speciali. Il concorso è rivolto a performer, danzatori, compagnie, coreografi, registi emergenti, dagli 8 anni di età. Sono invitati a partecipare al concorso giovani artisti, scuole di musical, scuole di danza, registi di musical, coreografi e compagnie di musical amatoriali. Tre categorie in gara: Sing, aperta a cantanti solisti e duetti canori; Dance, rivolta a solisti/passi a due e gruppi; Complete, aperta solisti/duetti e gruppi che dovranno esibirsi in performance di musical in cui siano presenti almeno due delle seguenti combinazioni di discipline: canto-danza o canto-recitazione. Le esibizioni dovranno essere dal vivo. Per ogni categoria, tre classi di età: children (8-12), junior (13-17), senior (dai 18 in su).

giovedì 23 settembre 2021

Omaggio a Ennio Morricone - InCanto di un Mito ANFITEATRO DI POMPEI


ITsART
e Dream Solutions in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei rendono omaggio alla musica di Ennio Morricone con un concerto esclusivo dall’anfiteatro di Pompei che raccoglie i brani tratti dalle colonne sonore più celebri firmate dal Maestro, cantanti dal soprano Silvia Dolfi accompagnata dall’orchestra diretta da Aidan Zammit.

Il concerto, in piattaforma dal 24 settembre alle 21.00, alle musiche di Morricone alterna contributi di alcuni suoi collaboratori storici, registi, attori, musicisti e cantanti che hanno regalato agli spettatori le loro testimonianze dedicate all’uomo, oltre che all’artista: Giuliano Montaldo, Leo Gullotta, Bruno Battisti D’Amario ed Edda Dell’Orso a cui si aggiunge il trombettista Nello Salza, collaboratore del Maestro in studio e nei concerti dal vivo dal 1984, che nell’arena è interprete solista di alcuni quadri musicali.

Lo spettacolo, nato per i palchi teatrali (con la regia di Fabrizio Angelini), e prodotto nella forma di un docu-concerto da Lamberto Stefanelli e Dream Solutions rende protagonisti i temi cantati più amati del Maestro, sia quelli nati sotto questa forma sin dal principio, sia quelli trasformati dal lui stesso in questa veste in occasione delle collaborazioni con Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes ed offre al pubblico una visione privilegiata e ne accompagna lo sguardo intorno all’orchestra, sulle gradinate, nei passaggi interni dell’Anfiteatro e in splendide vedute aeree, esaltando la bellezza del sito archeologico con un allestimento sobrio e privo di sovrastrutture. 

I biglietti sono acquistabili al link IT: Omaggio a Ennio Morricone - InCanto di un Mito Streaming - Guarda in HD - ITsART Arte e Cultura Italiana

Disponibili anche in UK al link: Tribute to Ennio Morricone - InCanto di un Mito Streaming - Watch in HD - ITsARTItalian Art and Culture


Quando due icone italiane s’incontrano, ciò che ne scaturisce è pura magia.

Il genio musicale di Ennio Morricone e l’Anfiteatro romano di Pompei protagonisti di un Concerto unico e palpitante dove i temi più amati delle colonne sonore del grande Maestro risuonano in una cornice mozzafiato.

Dopo il debutto della versione teatrale lo scorso maggio 2021, lo Spettacolo approda in una versione speciale e appositamente creata su ITsART, la nuova piattaforma online dell’arte italiana.

Studiando la biografia del Maestro – ci racconta Silvia Dolfi, protagonista ed ideatrice dello Spettacolo – mi sono imbattuta in una scoperta per me preziosa ed entusiasmante: negli anni il M° Morricone aveva collaborato discograficamente con alcune grandi interpreti italiane ed internazionali, quali Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce pontes, per le quali aveva trasformato in vere e proprie canzoni alcuni dei suoi temi più conosciuti. Ho quindi deciso di presentare un repertorio eseguito rarissimamente e in parte quasi sconosciuto, che spazia dal pop ai leggendari vocalizzi lirici dei cult Western, una rosa di brani che comprende temi cantati nati sotto questa forma sin dal principio, ed altri trasformati in questa nuova veste dal Maestro stesso in occasione delle sopracitate collaborazioni.

A questa scelta musicale ho voluto s’intrecciasse la presenza in video di alcuni collaboratori storici del Maestro che quei capolavori li avevano vissuti da protagonisti. Registi, attori, musicisti e cantanti del calibro di Giuliano Montaldo, Leo Gullotta, Bruno Battisti D’Amario ed Edda Dell’Orso hanno compiuto questo viaggio con noi regalando agli spettatori le loro commoventi testimonianze.

A questi prestigiosi nomi si aggiunge il celebre trombettista Nello Salza, collaboratore del Maestro in Studio e nei Concerti dal vivo dal 1984, che è stato nostro ospite in Arena quale interprete solista di alcuni quadri musicali.

Tutti questi elementi sono andati a comporre lo Spettacolo teatrale prima e la versione speciale effettuata appositamente per la piattaforma ITsART poi, due visioni dello stesso spettacolo con concezioni e contenuti diversi, in modo che dopo l’imperdibile e irrinunciabile versione di Pompei, il pubblico voglia completare con noi questo viaggio nel mondo del Maestro Ennio Morricone assistendo allo spettacolo anche da vivo in occasione della sua tournée teatrale.

Ho realizzato un sogno… ho avuto il privilegio di eseguire brani che appartengono profondamente alla mia anima in una location straordinaria. L’Anfiteatro si è stagliato difronte a me fiero ed imponente, un colosso sopravvissuto alle vicissitudini della storia che, baciato dal sole prima e “vestito a festa” dai giochi notturni di luce poi, ha protetto, avvolto ed amplificato ogni nota…un puro incanto.

Verissimo, abbiamo decisamente realizzato un sogno – ci spiega il produttore e regista del film Lamberto Stefanelli – con la consapevolezza di aver avuto l’onore e il privilegio di portare il nostro Spettacolo laddove a pochi altri artisti era stato concesso. Un anno intero di lavoro che si è esplicitato in atmosfere dal sapore ineguagliabile che rimarranno per sempre impresse nei nostri cuori e nelle immagini suggestive che stiamo per condividere con tutti voi.

Come ha anticipato Silvia, il Concerto è stato registrato in diverse ore del giorno e della notte per assaporare ogni sfumatura di luce e colore dello splendido Anfiteatro, e affinché i suoni si sposassero perfettamente con le immagini, creando atmosfere visivamente ed acusticamente molto coinvolgenti. Nella fase di montaggio del film ho anche effettuato la coraggiosa scelta di svelare allo spettatore ciò che di solito si cerca di rendere “invisibile”, ovvero tutta la struttura audio/luci, i tecnici e gli operatori video che ruotavano intorno ai musicisti. Ho reputato che fosse particolarmente emozionante vedere ciò che Silvia aveva davanti agli occhi, dando anche allo Spettatore la possibilità di godersi lo Spettacolo dalla sua prospettiva, una prospettiva assolutamente unica. Ho poi completato questa mia visione con riprese aeree spettacolari, diurne e notturne, che sottolineano con particolare intensità alcuni momenti musicali che lasceranno lo spettatore letteralmente senza parole.

Vi diamo l’appuntamento quindi a partire dal 24 settembre sulla piattaforma online ItsArt, il nuovo palcoscenico dell’arte italiana, per condividere con tutti voi il nostro sogno musicale a colori e ad occhiben aperti!


Enrico Brignano da stasera agli Arcimboldi: ecco anche le date future


Enrico Brignano riprogramma - in conformità alle disposizioni ministeriali in merito alle capienze Covid - le repliche di  “UN’ORA SOLA VI VORREI” al TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 23 al 28 settembre

Enrico Brignano si esibirà nella formula del doppio spettacolo (pomeridiano e serale) unica soluzione per poter assicurare al pubblico di assistere alla replica che attendono da tempo, facendolo in totale sicurezza e nel rispetto delle normative attuali in merito alle capienze dei teatri.

"Enrico Brignano riprogramma - in conformità alle disposizioni ministeriali in merito alle
capienze Covid - il calendario delle prime due tappe autunnali del suo esilarante show
“UN’ORA SOLA VI VORREI", che si terranno rispettivamente al Teatro degli Arcimboldi di
Milano e al Teatro Brancaccio di Roma.
Prodotto e distribuito da Vivo Concerti, lo show fa parte di una lunga tournée che porterà il
comico in tutta Italia. Enrico Brignano si esibirà nella formula del doppio spettacolo
(pomeridiano e serale) unica soluzione per poter assicurare al pubblico di assistere alla
replica che attendono da tempo, facendolo in totale sicurezza e nel rispetto delle normative
attuali in merito alle capienze dei teatri. Per ottenere un nuovo segnaposto per lo show
desiderato, sarà possibile registrare il proprio biglietto, di cui si è già in possesso, sul sito del
servizio CLAPPIT e procedere così con la scelta tra lo spettacolo pomeridiano o serale della
data di riferimento. Tale procedura di ri-assegnazione posti deve essere richiesta per tutti i
biglietti. Ci scusiamo per questo piccolo inconveniente ma è l’unico modo che abbiamo per
rispettare il patto stretto con il pubblico che con fiducia ha acquistato il biglietto.
Su CLAPPIT per ora, sarà possibile registrare il proprio biglietto solo per la data di Milano,
mentre per la data di Roma sarà possibile da mercoledì 22 settembre.


Gli spettacoli, con calendario in aggiornamento, si terranno al Teatro degli Arcimboldi di
Milano giovedì 23 settembre 2021 (ore 18.30 e ore 21.30), venerdì 24 settembre (ore 18.30
e ore 21.30), sabato 25 settembre (ore 18.30 e ore 21.30), domenica 26 settembre (ore
16.00 e ore 19.00), lunedì 27 settembre (ore 18.30 e ore 21.30, ex 21 settembre), martedì 28
settembre (ore 18.30 e ore 21.30, ex 22 settembre); la tournée proseguirà poi al Teatro
Brancaccio di Roma nelle giornate di venerdì 1 ottobre 2021 (ore 18.30 e ore 21.30), sabato
2 ottobre (ore 18.30 e ore 21.30), domenica 3 ottobre (ore 17.00 e ore 20.00), martedì 5
ottobre (ore 21.30, metà con 22 ottobre), mercoledì 6 ottobre (ore 21.30, metà con 23
ottobre), giovedì 7 ottobre (ore 21.30, metà con 23 ottobre), venerdì 8 ottobre (ore 18.30 e
ore 21.30), sabato 9 ottobre (ore 18.30 e ore 21.30), domenica 10 ottobre (ore 17.00 e ore
20.00), mercoledì 13 ottobre (ore 21.30, metà con 24 ottobre), giovedì 14 ottobre (ore
21.30, metà con 24 ottobre), venerdì 15 ottobre (ore 18.30 e ore 21.30), sabato 16 ottobre
(ore 18.30 e ore 21.30), domenica 17 ottobre (ore 17.00 e ore 20.00), venerdì 22 ottobre
(ore 21.30, metà con 5 ottobre), sabato 23 ottobre (ore 18.30, metà con 6 ottobre, e ore
21.30, metà con 7 ottobre) e domenica 24 ottobre (ore 17.00, metà con 13 ottobre, e ore
20.00, metà con 14 ottobre).
Con “UN’ORA SOLA VI VORREI", Enrico Brignano torna sulle scene con uno spettacolo che
sfida e rincorre il tempo. A spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che
rappresentano un ponte gettato sul futuro, Enrico Brignano passeggia sulla linea
tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole
che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrare il più possibile, in un’ora e mezza di
spettacolo.
I biglietti per gli show di Enrico Brignano sono disponibili su vivoconcerti.com.
Info sulle tappe di Bari, Torino, Bassano del Grappa, Pesaro, Firenze, Montecatini, Bologna
e Sanremo verranno comunicate appena possibile su www.vivoconcerti.com
CALENDARIO DATE (in aggiornamento):
Milano @ Teatro Arcimboldi
Giovedì 23 settembre 2021 ore 18.30
Giovedì 23 settembre 2021 ore 21.30
Venerdì 24 settembre 2021 ore 18.30
Venerdì 24 settembre 2021 ore 21.30
Sabato 25 settembre 2021 ore 18.30
Sabato 25 settembre 2021 ore 21.30
Domenica 26 settembre 2021 ore 16.00
Domenica 26 settembre 2021 ore 19.00
Lunedì 27 settembre 2021 ore 18.30 (ex 21 settembre)
Lunedì 27 settembre 2021 ore 21.30 (ex 21 settembre)
Martedì 28 settembre 2021 ore 18.30 (ex 22 settembre)
Martedì 28 settembre 2021 ore 21.30 (ex 22 settembre)
Roma @ Teatro Brancaccio
Venerdì 1 ottobre 2021 ore 18.30
Venerdì 1 ottobre 2021 ore 21.30
Sabato 2 ottobre 2021 ore 18.30
Sabato 2 ottobre 2021 ore 21.30
Domenica 3 ottobre 2021 ore 17.00
Domenica 3 ottobre 2021 ore 20.00
Martedì 5 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 22 ottobre)
Mercoledì 6 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 23 ottobre)
Giovedì 7 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 23 ottobre)
Venerdì 8 ottobre 2021 ore 18.30
Venerdì 8 ottobre 2021 ore 21.30
Sabato 9 ottobre 2021 ore 18.30
Sabato 9 ottobre 2021 ore 21.30
Domenica 10 ottobre 2021 ore 17.00
Domenica 10 ottobre 2021 ore 20.00
Mercoledì 13 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 24 ottobre)
Giovedì 14 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 24 ottobre)
Venerdì 15 ottobre 2021 ore 18.30
Venerdì 15 ottobre 2021 ore 21.30
Sabato 16 ottobre 2021 ore 18.30
Sabato 16 ottobre 2021 ore 21.30
Domenica 17 ottobre 2021 ore 17.00
Domenica 17 ottobre 2021 ore 20.00
Venerdì 22 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 5 ottobre)
Sabato 23 ottobre 2021 ore 18.30 (metà con 6 ottobre)
Sabato 23 ottobre 2021 ore 21.30 (metà con 7 ottobre)
Domenica 24 ottobre 2021 ore 17.00 (metà con 13 ottobre)
Domenica 24 ottobre 2021 ore 20.00 (metà con 14 ottobre)
Per tutte le info di biglietteria: www.vivoconcerti.com