In tanti, spesso, mi chiedete consigli per mettere in circuito o addirittura produrre un Musical inedito, che esce dalla vostra penna.
Ed io mi trovo a darvi dei consigli. Solitamente, vi parlo di questo Premio che, finalmente, riparte e ne sono felicissima
Perchè non provare?
"Il Premio Italiano del Musical Originale, in occasione della sua decima edizione, lancia PrIMO Lab, una due giorni di approfondimenti e laboratori dedicata agli autori e agli appassionati del teatro musicale italiano, che avrà come cornice la splendida cittadina di Torrita di Siena (SI). Sarà solo l’inizio della nuova formula del Premio, pensata per accompagnare chi scrive musical nel percorso dall’ideazione alla produzione. Tra i docenti del laboratorio, che consisterà in una parte teorica e in una sessione pratica di scrittura, composizione e drammaturgia, grandi professionisti ed esperti italiani di teatro musicale: il regista e autore Marco D. Bellucci, il compositore Bruno Coli, il regista e autore Gabriele De Pasquale, il regista e autore Saverio Marconi, il regista Gianni Marras, l’autore Franco Travaglio, ed Enrico Zuddas, autore ed esperto di musical.
Alle ore 21 di Sabato 26 Ottobre andrà in scena, sul palco del Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena, una serata di celebrazione delle 10 edizioni del Premio PrIMO presentata da Andrea Celeghin, con esibizioni legate al Premio, e a cui saranno invitati a partecipare anche gli autori di PrIMO Lab.
C’è tempo fino a lunedì 1 Luglio 2024 per iscriversi all’evento, che sarà aperto anche ai semplici appassionati che potranno scoprire da uditori i segreti della scrittura del teatro musicale, e la cui partecipazione sarà gratuita. Sarà solo richiesta una quota di iscrizione per coprire le spese organizzative. Per il pernottamento saranno stipulate convenzioni con gli alberghi della zona con sconti ed offerte dedicate ai partecipanti di PrIMO Lab.