Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query PREMIO PRIMO. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query PREMIO PRIMO. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2024

Il Premio Italiano del Musical Originale compie 10 anni e lancia il Lab


 

In tanti, spesso, mi chiedete consigli per mettere in circuito o addirittura produrre un Musical inedito, che esce dalla vostra penna.

Ed io mi trovo a darvi dei consigli. Solitamente, vi parlo di questo Premio che, finalmente, riparte e ne sono felicissima

Perchè non provare?


"Il Premio Italiano del Musical Originale, in occasione della sua decima edizione, lancia PrIMO Lab, una due giorni di approfondimenti e laboratori dedicata agli autori e agli appassionati del teatro musicale italiano, che avrà come cornice la splendida cittadina di Torrita di Siena (SI). Sarà solo l’inizio della nuova formula del Premio, pensata per accompagnare chi scrive musical nel percorso dall’ideazione alla produzione. Tra i docenti del laboratorio, che consisterà in una parte teorica e in una sessione pratica di scrittura, composizione e drammaturgia, grandi professionisti ed esperti italiani di teatro musicale: il regista e autore Marco D. Bellucci, il compositore Bruno Coli, il regista e autore Gabriele De Pasquale, il regista e autore Saverio Marconi, il regista Gianni Marras, l’autore Franco Travaglio, ed Enrico Zuddas, autore ed esperto di musical.

Alle ore 21 di Sabato 26 Ottobre andrà in scena, sul palco del Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena, una serata di celebrazione delle 10 edizioni del Premio PrIMO presentata da Andrea Celeghin, con esibizioni legate al Premio, e a cui saranno invitati a partecipare anche gli autori di PrIMO Lab.

C’è tempo fino a lunedì 1 Luglio 2024 per iscriversi all’evento, che sarà aperto anche ai semplici appassionati che potranno scoprire da uditori i segreti della scrittura del teatro musicale, e la cui partecipazione sarà gratuita. Sarà solo richiesta una quota di iscrizione per coprire le spese organizzative. Per il pernottamento saranno stipulate convenzioni con gli alberghi della zona con sconti ed offerte dedicate ai partecipanti di PrIMO Lab.

sabato 20 luglio 2024

PrIMO Lab: Iscrizioni prorogate fino al 31 luglio!


Il Premio Italiano del Musical Originale, in occasione della sua decima edizione, lancia PrIMO Lab, una due giorni di approfondimenti e laboratori dedicata agli autori e agli appassionati del teatro musicale italiano, che avrà come cornice la splendida cittadina di Torrita di Siena (SI). Sarà solo l’inizio della nuova formula del Premio, pensata per accompagnare chi scrive musical nel percorso dall’ideazione alla produzione. Tra i docenti del laboratorio, che consisterà in una parte teorica e in una sessione pratica di scrittura, composizione e drammaturgia, grandi professionisti ed esperti italiani di teatro musicale: il regista e autore Marco D. Bellucci, il compositore Bruno Coli, il regista e autore Gabriele De Pasquale, il regista e autore Saverio Marconi, il regista Gianni Marras, l’autore Franco Travaglio, ed Enrico Zuddas, autore ed esperto di musical.

lunedì 7 novembre 2022

LUNEDI’ 7 NOVEMBRE IN ONDA “IL PrIMO DEI PRIMI”: Valentina Gullace e Marco Stabile, con tante star del musical presentano la gara di corti


Questa sera, 7 novembre alle ore 21, andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagIl prossimo 7 novembre alle ore 21 andrà in onda la prima gara di corti musical targata PrIMO dal Teatro della Visitazione di Roma. Sarà un vero e proprio evento dedicato al teatro musicale originale italiano, presentato come di consueto da Valentina Gullace e Marco Stabile, con la partecipazione di grandi protagonisti del musical tricolore, tra cui Roberto Colombo, Cristian Ruiz, Flavio Gismondi e Luca Giacomelli Ferrarini, e tanti altri ospiti.

martedì 1 novembre 2022

Il Premio Italiano del Musical Originale diventa biennale e lancia ufficialmente l’edizione 2024


Il Premio Italiano del Musical Originale diventa biennale e lancia ufficialmente l’edizione 2024. In attesa della messa in onda dello speciale Il PrIMO dei PrIMI, (la gara di corti teatrali musical tra alcuni dei vincitori delle scorse edizioni prevista per il 7 Novembre prossimo alle h 21 su www.youtube.com/c/Amicidelmusical) esce il regolamento ufficiale per partecipare alla prossima edizione, la decima.

I progetti verranno sottoposti a una scrematura preliminare a cura della Giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, che sceglierà fino a tre opere di particolare interesse. Agli autori dei lavori scelti verrà proposto un percorso personalizzato di sviluppo e promozione suddiviso in vari passaggi, che si concluderà alla distanza di due anni dall'iscrizione (da qui la nuova cadenza biennale del premio), quando le tre opere verranno quindi presentate a produttori eventualmente interessati, e quella ritenuta più meritevole dalla giuria di qualità vincerà il Primo Premio.

mercoledì 4 gennaio 2023

Decima Edizione di PrIMO, il bando



È fissata per il 23 gennaio prossimo la scadenza per partecipare al Premio Italiano del Musical Originale, giunto già alla sua decima edizione. I progetti verranno sottoposti a una scrematura preliminare a cura della Giuria di qualità, composta da un gruppo di grandi professionisti internazionali, che sceglierà fino a tre opere di particolare interesse.

Agli autori dei lavori scelti verrà proposto un percorso personalizzato di sviluppo e promozione suddiviso in vari passaggi, che si concluderà alla distanza di due anni dall'iscrizione (il premio avrà quindi cadenza biennale), quando le tre opere verranno quindi presentate a produttori eventualmente interessati, e quella ritenuta più meritevole dalla giuria di qualità vincerà il Primo Premio.

La scadenza è ormai prossima, quindi invitiamo chiunque abbia nel cassetto un musical professionale di inviarci al più presto il materiale seguendo le indicazioni inserite nel regolamento pubblicato qui sotto e sul sito ufficiale premioprimo.it/

martedì 17 febbraio 2015

PrIMO 2015: questa settimana, Georgie il musical


E’ Georgie il musical (sceneggiatura di Claudio Crocetti, libretto di Diego Ribechini, musiche di Tiziano Barbafiera) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 23, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama e dare un voto da 5 a 10. Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

LE FINALISTE

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

venerdì 17 aprile 2015

Artemisia il Musical: i progetti dopo la vittoria a PrIMO 2015 (Premio Italiano del Musical Originale)


Ve lo avevo già annunciato qualche giorno fa, tramite il comunicato stampa di PrIMO, ma ora ho notizie che mi arrivano direttamente dalla Produzione: Artemisia il Musical è stato decretato vincitore assoluto del Premio PrIMO 2015 (Premio Italiano del Musical Originale).

Nella prossima pagina, tutte le info, sperando di avere nuove date dello spettacolo al più presto.
Le foto sono di  Paolo Panfili.

giovedì 3 dicembre 2020

PREMIO BIAGIO AGNES 2020, il 5 dicembre su Rai1

 

Oggi vi propongo il Premio Biagio Agnes 2020, che andrà in onda sabato 5 dicembre in seconda serata su Rai1, eccezionalmente dallo Studio di Domenica In, con Mara Venier e Alberto Matano conduttori della serata televisiva alla quale parteciperanno il Presidente della Rai Marcello Foa, l’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini, il Direttore di RaiUno Stefano Coletta, il Presidente della Giuria Gianni Letta e Simona Agnes, Presidente della Fondazione Biagio Agnes.

martedì 17 marzo 2015

PrIMO 2015: questa settimana, Beatrice Cenci Opera Drammatica


E’ Beatrice Cenci Opera Drammatica (musiche e orchestrazione di Simone Martino, testi di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, libretto di Giuseppe Cartellà ) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 23 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste.

Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

martedì 10 febbraio 2015

PrIMO 2015: boom di votazioni per la prima giornata


Sono ufficialmente aperte le votazioni per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, per una settimana, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama e dare un voto da 5 a 10 a Eccomi sono qui, la prima opera a essere giudicata on-line in questa edizione. Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

LE FINALISTE

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

venerdì 3 aprile 2015

PrIMO 2015: Boom di votazioni


Si è conclusa la votazione on-line di PrIMO 2015. Sono stati ben 5481 i votanti (in aumento rispetto alla già fortunata edizione 2014) e 4413 le visualizzazioni dei video su youtube. L’opera che si è aggiudicata la media più alta sarà la vincitrice assoluta di PrIMO 2015. Appuntamento al 15 aprile per la proclamazione ufficiale.

LE OPERE FINALISTE
Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

mercoledì 4 marzo 2015

PrIMO 2015: ecco Camillo Soldato di Dio


E’ Camillo Soldato di Dio (musiche, liriche e libretto di Renato Billi) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015,, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 9 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

martedì 10 marzo 2015

PrIMO 2015: Artemisia il musical


E’ Artemisia il musical (musica di Marco Rosati, testi di Lucia Di Bella, orchestrazione di Massimiliano Tisano, sceneggiatura di Enrico Zuddas) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 16 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

LE FINALISTE

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

mercoledì 23 aprile 2014

Aspettando Broadway: intervista a Valentina Galli


Per la Compagnia di Musical Aspettando Broadway, questo mercoledì vi propongo l'intervista a Valentina Galli, che, diversamente da altri performer del gruppo, ha una formazione prettamente classica.

Mi piace sottolineare come in Aspettando Broadway siano riuniti artisti di diverse provenienze, non solo di preparazione, ma anche geograficamente: Valentina vive in Svizzera.

Ascoltiamola.

lunedì 2 febbraio 2015

PrIMO 2015: le sette opere finaliste


Ecco un comunicato arrivato proprio ora e che lancio con piacere!

 Tra i sette titoli, alcune opere di cui vi ho già parlato (cliccate sul titolo per leggere).

"Scelte dalla Giuria di Qualità, ecco le Sette opere PrIMO ammesse al voto on-line che decreterà il vincitore 2015:

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

Verranno votate on-line a partire dal 9 febbraio, per la durata di 7 giorni ciascuna, in ordine casuale e non preannunciato. Tramite l'ascolto di 3 brani e la lettura della trama, si potranno valutare con un voto da 5 a 10. Chi otterrà la media più alta Il 15 Aprile su www.premioprimo.it verrà proclamato vincitore dell'edizione 2015. Chi non è giunto in finale potrà concorrere al Premio della Critica e partecipare con i propri brani alla serata-evento di Premiazione PrIMO 2015 sabato 20 giugno a Torrita di Siena.
Invitiamo tutti gli appassionati a partecipare a questo importante riconoscimento votando su www.premioprimo.it.

mercoledì 30 ottobre 2019

ACCENDETE I VOSTRI SOGNI IN MUSICAL! Al via la settima edizione di PrIMO, Premio Italiano del Musical Originale

Anche quest'anno, insieme a prestigiosi colleghi, giornalisti e non, del mondo del musical, avrò il piacere di essere nella giuria del Premio PrIMO.

Sotto, il comunicato stampa.

Mi raccomando.... partecipate!

venerdì 10 giugno 2016

Premio Hystrio 2016, serate finali


La ventiseiesima edizione del Premio Hystrio, da giovedì 16 a sabato 18 giugno 2016, abiterà le sale del Teatro Elfo Puccini per tre giornate dense di attività, a partire dalle audizioni finali per decretare i vincitori del Premio Hystrio alla Vocazione, rivolto ai giovani aspiranti attori, che saranno aperte al pubblico (il 16 e 17 giugno dalle 10 alle 18; il 18 giugno dalle 10 alle 13), per proseguire con la lettura scenica curata da Sabrina Sinatti del testo vincitore del Premio Hystrio- Scritture di Scena (giovedì 16 alle ore 21) assegnato a Fratelli di Pier Lorenzo Pisano, passando dalla messa in scena del testo di Renato Gabrielli Combattenti (venerdì 17 giugno ore 21), fino alla serata dedicata alle premiazioni ufficiali di tutte le categorie in concorso.

Anche quest’anno il Premio registra una brillante partecipazione, a partire dagli spettatori: 3.988 i votanti al Premio Hystrio Twister, mentre gli iscritti al Premio Hystrio alla Vocazione sono stati 197 e i copioni pervenuti per il Premio Hystrio-Scritture di Scena sono stati 88.

martedì 11 giugno 2019

PrIMO 2019, Favolah vince la sesta edizione


Si è svolta il 7 giugno allo Spazio Diamante in Roma la proclamazione dei vincitori di PrIMO 2019, il Premio Italiano del Musical Originale, presentata da Valentina Gullace e Marco Stabile e organizzata da Franco Travaglio con la collaborazione di Viola Produzioni, Teatro Giovani Torrita, AMTA Rome, musical.it e Compagnia delle Stelle.

sabato 24 ottobre 2020

Premiazione PrIMO 2020 in streaming su www.premioprimo.it il 26 ottobre

 

Quest’anno sarà possibile seguire “Accendiamo il musical”, la premiazione del Premio Italiano del Musical Originale, comodamente a casa, in streaming gratuito.

Il prossimo lunedì 26 ottobre alle ore 21, visitando i siti ufficiali www.premioprimo.it e www.facebook.com/CouldWeStartAgain , potrete assistere al consueto appuntamento con la proclamazione e consegna dei premi PrIMO, sia per il Voto on-line che per il Premio della Critica, in una serata di musica, danza e teatro live con grandi protagonisti del musical italiano, in scena al Teatro della Visitazione in Roma.

sabato 2 marzo 2019

PREMIO PRIMO Le opere finaliste della sesta edizione


ACCENDETE I VOSTRI SOGNI IN MUSICAL!

Le opere finaliste della sesta edizione

Scelte dalla Giuria di Qualità, ecco, in ordine alfabetico, le sette opere ammesse al voto on-line, che decreterà il vincitore di PrIMO 2019 - Premio Italiano del Musical Originale:

Cinema Future Show
di Anna Patanè, Anna Zago, Andrea D’Alpaos, Giorgio Susana, Francesca Seri
Clinic Book Therapy Show, di McGraffio
Come se non ci fosse un domani, di Alvise Zambon, Maria Guzzon
Favolah, di Eleonora Benedetti, Erica Picchi, Emanuele De Rosas
Noi e Anne Frank, di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione
Per il tuo amore, di Gabriele De Pasquale, Giacomo Dalla
Più che mai, credi nei tuoi sogni
di A. Cataldo, D. Cataldo, G. Cataldo, Manuela Curati, Monica Miglio