Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Paolo Gatti. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Paolo Gatti. Ordina per data Mostra tutti i post
martedì 24 febbraio 2015
Robin Hood il Musical - il valore della giustizia: ecco il cast
Ricevo e pubblico tutte le info per Robin Hood, un Musical per tutte le età suddiviso in due atti, presentato dalla Compagnia Teatrale il Caravaggio.
Lo Spettacolo viene ideato dal Compositore Simone Martino che ne compone la colonna sonora originale. I testi ed il libretto, sono stati scritti in collaborazione con Giuseppe Cartellà.
Lo spettacolo sarà diretto dal regista Paolo Gatti.
Nella prossima pagina, le altre info e tutto il cast... con grandissimi nomi!
martedì 31 marzo 2015
Robin Hood - il valore della giustizia: la nuova locandina
Qualche tempo fa, vi ho presentato Robin Hood - il valore della giustizia, che andrà in scena
dall' 8 al 12 Aprile 2015 presso il Teatro Greco di Roma via Ruggero Leoncavallo, 10 (per info biglietti chiamare il numero: +39 06 860.75.13 oppure scrivere a: robinhoodoperamusical@gmail.com).
Nel ricordarvelo oggi, vi propongo la nuova locandina, con piccole variazioni nel cast.
Vi consiglio anche la recente intervista di Brunella Platania, in cui parlava anche di questo musical...
lunedì 16 marzo 2015
Robin Hood - il valore della giustizia: date modificate e new entry nel cast
La compagnia teatrale IL CARAVAGGIO comunica l’annullamento della data del 27 marzo 2015 presso il Teatro delle Emozioni, dello spettacolo Robin Hood - il valore della giustizia.
Lo spettacolo andrà in scena dal 8 al 12 Aprile 2015 presso il Teatro Greco di Roma via Ruggero Leoncavallo, 10, per info biglietti chiamare il numero: +39 06 860.75.13 oppure scrivere a: robinhoodoperamusical@gmail.com.
Scoprite il cast nella prossima pagina (con una straordinaria new entry nel ruolo di Lady Rose)....
martedì 23 novembre 2021
Il Visionario Mondo di Louis Wain: pensieri sull'elettricità dell'arte
E’ in streaming su Amazon Prime Video il film, diretto da Will Sharpe, Il Visionario Mondo di Louis Wain, pellicola appena uscita, che narra le vicende dell’artista britannico, interpretato da un grandioso Benedict Cumberbatch, noto per i suoi disegni dedicati a gatti.
Gatti antropomorfi, gatti psichedelici. Gatti.
Sì, ci sono gatti in questo film, ma non è solo questo.
A partire dal titolo che è stato tradotto inspiegabilmente in italiano come “Il Visionario Mondo”, quando in realtà il titolo originale, The Electrical Life of Louis Wain, ha tutta un’altra valenza.
mercoledì 21 ottobre 2015
SIDDHARTHA THE MUSICAL: il musical italiano sarà a Parigi dal 25novembre
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto nel tour italiano del 2013, l’opera “SIDDHARTHA THE MUSICAL” sbarca a Parigi, al celebre e prestigioso TEATRO FOLIES BERGERES, per due settimane di rappresentazioni, nella versione che verrà rappresentata a livello Internazionale.
Prodotto da “LILITH Sa” e da Gloria Grace Alanis sarà il primo musical interamente italiano distribuito da Broadway International Company, LLC.
Tale contratto di distribuzione internazionale porterà SIDDHARTHA THE MUSICAL in tournée nei più importanti paesi asiatici : India, Cina, Giappone, Corea, Brunei e molti altri. In taluni casi tradotto in Inglese e in Lingua locale.
Nello scorso Gennaio 2014 SIDDHARTHA è stato rappresentato a New York, Los Angeles e in Messico.
Nei mesi di Luglio e Agosto 2014, è stato rappresentato per oltre 30 repliche al FRINGE FESTIVAL di EDINBURGH.
Lo spettacolo sarà in scena alle FOLIES BERGERES dal 25 novembre al 6 dicembre 2015.
In alcune repliche straordinarie, narratore d'eccezione sarà Patrick Poivre d'Arvor, giornalista e volto noto della televisione francese, che interpreterà il “vecchio Siddhartha” nella versione parigina del Musical.
La messa in scena è stata curata da John Rando, regista americano, che ha vinto il Tony Award per la migliore regia di un musical per Urinetown il Musical nel 2002. John ha ricevuto la sua seconda nomination nella stessa categoria nel 2015 per il revival di Broadway On the Town.
Tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse, il musical Siddhartha, scritto da Isabeau, Fabio Codega e Fabrizio Carbon, racconta la continua ricerca verso l’illuminazione da parte di un principe destinato al lusso e alla sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti, lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni che coinvolgono il pubblico, lo emozionano, lo stupiscono fornendo spunti di riflessione: in un’epoca di crisi e di grandi trasformazioni socio economiche e valoriali la storia di Siddhartha rivela il senso profondo del vivere e spinge ad occuparsi gli uni degli altri. “Si può rendere migliore il mondo in cui si vive, iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive”.
Lo spettacolo è stato concepito con un susseguirsi di quadri, che rappresentano le grandi emozioni dell’esistere: la gioia della nascita, il fulgore della gloria, il dramma della morte, la strenua lotta della autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione. Messo in scena da un grande cast di cantanti e ballerini.
Le musiche coniugano echi della antica cultura indiana fino alle più contemporanee sonorità e, insieme alle scenografie e alle maxi proiezioni, avvolgono gli spettatori in un’esperienza multisensoriale molto coinvolgente.
Importante il contributo musicale di Beppe Carletti dei Nomadi che firma un finale emozionante e coinvolgente e di Osvaldo Pizzoli che al Flauto ha “colorato” le aree del Musical.
Folies Bergères
DAL 25 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE
BIGLIETTERIA:
www.foliesbergere.com/fr/node/16039
PREZZI: da € 24,50 a € 69,90.
www.siddharthathemusical.com
Scarica la app “Siddhartha the musical”
Il Messaggio Spirituale
“Si può rendere migliore il mondo in cui si vive iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive: la grande valenza di questa realizzazione artistica è veicolare un profondo messaggio spirituale, particolarmente attuale in quest’epoca di profonda crisi di valori. Ispirata dal racconto di Hesse e dalla figura leggendaria del Buddha Shakyamuni, la regista ed autrice IsaBeau intende far giungere agli spettatori la consapevolezza del senso profondo del vivere, affinché insieme ci si possa occupare con attenzione gli uni degli altri, seguendo lo spirito originario del Principe Siddharta, in continua evoluzione verso il fine dell’illuminazione interiore, che conduce alla felicità non effimera.
Sinossi
Primo Atto
Introdotto dal racconto del Siddharta Narrante (Paolo Scheriani), la storia si apre (Siddharta chi sei), con la nascita del principe Siddharta. Viene ricevuto a corte l’astrologo eremita Asita (Valentina Patti), che annuncia al re Shuddodana (Paolo Gatti) e alla regina Maya (Roberta Serrati), che il nascituro sarà il signore del mondo, il suo redentore. Contrariato da questa rivelazione, il re controbatte che sarà soprattutto un grande re (Un’anima pura), invitando alla fine la regina a ballare. Maya sta male e abbandona la festa seguita dal canto disperato (Una nuova stella), del fedele servitore Ishan (Daniele Arceri), preso in giro dagli altri cortigiani. Maya, in punto di morte, chiede alla sorella Amita (Camilla Maffezzoli), di prendersi cura del piccolo Siddharta (Favola). Passano gli anni. Il re annuncia ai suoi sudditi l’arrivo del figlio adolescente Siddharta (Giorgio Adamo). L’ingresso è regale e trionfante e avviene durante giochi di corte in cui la forza dello stesso Siddharta viene messa in evidenza. Tra i cortigiani c’è anche l’amico fraterno Govinda (Michelangelo Nari) a cui Siddharta confida di vivere da qualche tempo un certo malessere, come se fosse alla ricerca di qualcosa che vada oltre la vita di corte, il suo stato di futuro re. Govinda lo schernisce non capendo e gli annuncia che gli organizzerà una festa nel castello d’estate, durante la quale, per tirarlo su di morale, gli farà ascoltare qualcosa che lui non ha ancora sentito. Siddharta, solenne, accetta, ma dentro di sé rimugina nei suoi pensieri, nel suo desiderio di trovare una tranquillità interiore (Cerco).
La festa è in pieno svolgimento (Buddha Bar). Danzatrici, acrobati allietano Siddharta e la sua sposa Yashodara (Eleonora Barbacini), da cui aspetta un figlio. La dolce melodia lo attrae, gli evoca posti a lui non conosciuti. Confida a Yashodara il desiderio di partire. Yashodara capisce che lo ha già perso e lo allontana (Vai). Al termine della festa Siddharta incontra Nisha (Valentina Patti), la cantatrice venuta da lontano a cui chiede cosa c’è oltre le mura del castello. Titubante Nisha gli racconta che c’è bellezza ma anche sofferenza. Siddharta intima a Nisha di parlargli di quelle sofferenze. Viene così a conoscenza del dolore, della malattia e della morte che colpisce tutti, anche lui che è principe.
Siddharta si rende disperatamente conto (Dei del cielo) che il padre gli ha mentito sulla realtà della vita e lo affronta in un colloquio drammatico (Oh cielo!) nel quale gli chiede disperatamente di lasciarlo andare, di fargli scoprire cosa c’è al di fuori del castello, intenzionato a cercare un perché agli avvenimenti della vita. Il padre per fermarlo ordina ai sudditi di non farlo uscire, ma Siddharta gli grida che non cederà fino a quando non lo lascerà andare via (Prigione). Intercede per lui la matrigna Amita, facendo notare al re che Siddharta con la mente è già partito, che non è più con loro e che per il rispetto che il figlio ha sempre avuto nei confronti del padre lo esorta a farlo partire (Libertà). Il re comprende e cede mettendo nelle mani della vita il figlio Siddharta (Vita).
Secondo Atto
Sempre Siddharta narrante introduce il secondo atto. Sono trascorsi tre anni dalla partenza di Siddharta, tre anni in cui il giovane, spogliatosi delle vesti di principe, ha seguito gli insegnamenti dei samana (mendicanti che abbandonano famiglia e beni per meditare, credendo che la via della privazione, del digiuno fosse quella giusta per uscire dal ciclo delle reincarnazioni e per elevarsi spiritualmente). Con lui l’amico Govinda che segue Siddharta venerandolo (Il Venerato). Govinda gli racconta di un santone, un venerato molto seguito, Gotama e gli chiede di andare con lui a conoscerlo. Con malavoglia, stanco degli insegnamenti dei saggi, Siddharta lascia la foresta con Govinda per raggiungere la città di Jetavana (Jetavana) dove incontrano il santone Gotama (Mirko Lundi) (Gotama) e il suo seguito. Govinda con sofferenza lascia Siddharta per unirsi al gruppo di Gotama, non prima che Siddharta abbia un colloquio con Gotama a cui esprime le sue perplessità sulla sua dottrina.
Solo Siddharta, disegnando un mandala (il mandala rappresenta il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro: attraverso un articolato simbolismo consente un viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Una volta trovata l’illuminazione il mandala viene cancellato) ha la prima illuminazione (Il risveglio) “Tutto è intorno a me e dentro di me”.
Si trova così in riva a un fiume dove chiede al barcaiolo Vasudeva (Gaetano Caruso) di traghettarlo dall’altra parte. Nel mentre sopraggiunge un gruppo di cortigiani che scortano una donna bellissima, Kamala (Katy Desario). Siddharta chiede a Vasudeva chi sia quella fanciulla e Vasudeva gli risponde che non è cosa per lui, abituata ai lussi dei suoi amanti e non ai poveri panni di un samana. Siddharta non si dà per vinto, la raggiunge e si presenta al suo cospetto. Kamala incuriosita lo riceve, chiedendosi cosa mai vorrà da lei un samana. Siddharta le chiede di insegnare a lui l’arte dell’amore. Kamala lo schernisce dicendogli che non potrà mai avere niente da lei, abituata a corteggiatori ricchi. Gli chiede cosa le può offrire e Siddharta risponde che sa pensare aspettare e digiunare. Al diniego della ragazza aggiunge che sa comporre versi e lei lo invita a comporne uno per lei al fine del quale, se lo apprezzerà gli donerà un bacio (Semplicemente Amore). Kamala si innamora di Siddharta, e sapendo dallo stesso che sa leggere e scrivere, per poterlo legare a sé e farlo diventare ricco, lo introduce al facoltoso Kamaswami (Paolo Gatti). Il mercante lo prende a lavorare con lui e lo accoglie nella sua casa. Siddharta diventa molto ricco ottenendo l’amore di Kamala (Kamala). Trascorrono dieci anni. Siddharta ha provato tutti i piaceri della vita, ma stanco di tutto questo abbandona Kamala che lo accusa di non amarla e mentre lui è già lontano confessa di aspettare un figlio da lui (Rose di Spine)
Siddharta si ritrova sulla riva del fiume e incontra di nuovo il barcaiolo Vasudeva che lo riconosce e lo accoglie nella sua capanna (Nel lago), dividendo con lui gli anni che seguiranno, tra confidenze e riflessioni. Un giorno scorgono un gruppo di seguaci di Gotama che stanno raggiungendo il santone in punto di morte. Tra questi vi è anche Kamala seguita dal recalcitrante figlio Siddharta (Ginevra Mavilla). Nel rincorrerlo Kamala è morsa da un serpente. Mandando il figlio a cercare aiuto ritrova l’amato Siddharta al quale, in punto di morte (La morte di Kamala) gli affida il loro figlio. Siddharta accoglie con amore il figlio (Mia Anima) che non riconosce in questo sconosciuto il padre e fugge da lui. Siddharta vorrebbe raggiungerlo per proteggerlo ma viene fermato da Vasudeva che lo convince a lasciarlo andare come suo padre, soffrendo fece con lui (Legge Karmica).
Vasudeva annuncia poi a Siddharta che sta per abbandonare il fiume, sentendosi vecchio e stanco e gli affida il fiume e la sua barca. Passano gli anni. Siddharta invecchia vivendo in meditazione. Un giorno un bramino (sacerdote), gli chiede di traghettarlo. Siddharta riconosce l’amico Govinda. Govinda, anche lui invecchiato, si getta ai piedi dell’amico chiedendogli se ha trovato ciò che stava cercando, perché riconosce che lui non l’ha trovata. Siddharta lo invita a non cercare più e a imparare l’amore e a insegnarlo agli altri (L’amore vincerà). Avendo trovato l’illuminazione, Siddharta ora potrà cancellare il mandala.
Personaggi e Interpreti
Siddhartha – Giorgio Adamo
Siddharta Narrante – Paolo Scheriani
Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti
Govinda – Michelangelo Nari
Kamala – Katy Desario
Regina Maya – Camilla Maffezzoli
Regina Amita – Roberta Serrati
Vasudeva – Gaetano Caruso
Ishan – Daniele Arceri
Yashodora – Eleonora Barbacini
Gotama – Mirko Lundi
Nisha – Camilla Maffezzoli e Valentina Patti
Figlio – Ginevra Mavilla
Ensemble
Elisa Cunselmo, Roberta Restuccia, Manuela Audibert, Federica Scaramella, Giordano Orchi, Michele Bonaldi, Danilo Picciallo, Roberto Antonelli, Daniele Redavid.
Regia: John Rando
Consulente alla regia: Daniele Cauduro
Coreografie: Giordano Orchi
Musiche Originali di: Isabella Biffi, Fabio Codega, Beppe Carletti
Produzione Esecutiva: Fabrizio Carbon
Produzione Associata: Simone Genatt – Marc Routh – Ana Casas
Scenografie: Roberta Volpe
Costumi & Make Up Artist: Claudia Frigatti
Light Design: Giancarlo Toscani
Music Planner: Beppe De Palma
Video Design: Andrea Delli Fiori
Official Photos: Beppe Bisceglia
Nasce in Messico, e a metà degli anni '80 la sua carriera di modella la porta in Italia.
Dopo aver sfilato tra Milano, Parigi ed il Giappone, inizia a calcare le passerelle anche a Londra e New York.
A Parigi, ha lavorato sfilando per Claude Montana, Sonia Rykiel, Chanel, partecipando a servizi fotografici per Marie Claire, con fotografi come Steve Hiatt ecc.
Dopo la nascita della figlia Yasmeen, Gloria inizia la strada dell'imprenditoria nella moda, raggiungendo ottimi risultati professionali. Durante il suo percorso Gloria si avvicina al Buddismo di Nichiren Daishonin. Dopo un periodo di profonda sofferenza dovuto ad un divorzio doloroso, prende in mano l’azienda 100x100 Capri, distribuendola e lanciandola in tutto il mondo, fino a farla diventare leader mondiale del settore nell’abbigliamento in lino. Ad ora, l’azienda conta più di 30 negozi sparsi per il mondo, come Beverly Hills, StBarth, Bal Harbour a Miami, Porto Cervo, CapTown ecc.
In seguito ad un lutto familiare, decide di dedicare la sua vita alla diffusione degli insegnamenti del Maestro Daisaku Ikeda. Anche nella sua attività professionale Gloria decide di mettere al centro il "valore"; e per questo comincia a collaborare con tutte quelle iniziative che hanno un significato profondo, rivolto alla promozione del senso vero della vita. L'incontro con IsaBeau nel 2010 segna per lei l'inizio di un'importante collaborazione nel mondo teatrale e del sociale; dapprima nell'ambiente carcerario e quindi nel mondo del Musical Professionale. Aiutare le persone a trovare l'amor proprio è il suo impegno costante, insegnando che è davvero possibile trasformare le sofferenze in gioia! Gloria decide di portare in scena spettacoli di grande valore artistico che allo stesso tempo diffondano un messaggio d'amore tra gli esseri umani: gli uni uniti insieme agli altri per coltivare un cuore puro e vincere insieme. Siddharta The Musical rappresenta l'inizio di un grande progetto che Gloria intende diffondere in tutto il mondo, con l'unico intento di portare alle persone un messaggio di Amore Universale, arrivando così in solo un anno e mezzo ad avere ottenuto il contratto di distribuzione con “Broadway Asia”, ed in seguito, per la distribuzione mondiale, il contratto con “Broadway International”.
Dopo aver toccato location come Broadway, Los Angeles, Edimburgo e Messico, Siddhartha inizia con Parigi il suo tour mondiale.
Grazie alla sua coproduzione per An American In Paris (vincitore di 4 Tony Awards), Gloria si è affermata come la prima Produttrice italo/messicana, a diventare Broadway Producer e Producer Tony Awards.
French Site:
www.siddhartha-lemusical.com
mercoledì 25 luglio 2018
La Sirenetta - in questo blu a Torvaianica (Rm) il 18 agosto 2018
Vi propongo lo spettacolo La Sirenetta - in questo blu, che andrà in scena presso la rassegna estiva (Estate pometina) a
Torvaianica (Rm) il 18 agosto 2018
La Sirenetta – In questo blu, nasce da un'idea del Maestro Simone Martino, che compone la partitura musicale e il libretto.
Lo spettacolo si sviluppa in 2 atti, ed è tratto dal celebre Romanzo “La Sirenetta” dello scrittore Danese Hans Christian Andersen.
Musiche incalzanti e testi dalla forte presa emotiva, faranno appassionare gli spettatori immergendoli in questo mare di emozioni.
Lo spettacolo, La Sirenetta – in questo blu, andrà in scena il 18 agosto 2018, a Torvaianica (Rm) nella rassegna estiva organizzata dal comune di Pomezia (Estate pometina).
Sarà presentata una forma concerto, raccontata dalla splendida voce narrante dell’Attore/Cantante Paolo Gatti ed eseguita da 7 straordinari artisti, che interpreteranno con le loro meravigliose voci i personaggi di questa fiaba. Il concerto sarà arricchito da 6 coristi e una corale di voci bianche, allievi dell’Accademia Musical Mtda diretta da Manuela Mazzini_
MUSICHE: SIMONE MARTINO
LIBRETTO: SIMONE MARTINO
REGIA: PIERO DI BLASIO
CONTATTI:
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/lasirenettailmusicalinquestoblu/
PRENOTAZIONI MAIL: lasirenettainquestoblu@gmail.com
INFO: musicainversi@gmail.com
DATA CONCERTO: 18 AGOSTO 2018
ORARIO: 21:00
LUOGO: TORVAIANICA (RM)
INDIRIZZO: PIAZZA UNGHERIA
BIGLIETTI: EVENTO GRATUITO
La Sirenetta – In questo blu, nasce da un'idea del Maestro Simone Martino, che compone la partitura musicale e il libretto.
Lo spettacolo si sviluppa in 2 atti, ed è tratto dal celebre Romanzo “La Sirenetta” dello scrittore Danese Hans Christian Andersen.
Musiche incalzanti e testi dalla forte presa emotiva, faranno appassionare gli spettatori immergendoli in questo mare di emozioni.
Lo spettacolo, La Sirenetta – in questo blu, andrà in scena il 18 agosto 2018, a Torvaianica (Rm) nella rassegna estiva organizzata dal comune di Pomezia (Estate pometina).
Sarà presentata una forma concerto, raccontata dalla splendida voce narrante dell’Attore/Cantante Paolo Gatti ed eseguita da 7 straordinari artisti, che interpreteranno con le loro meravigliose voci i personaggi di questa fiaba. Il concerto sarà arricchito da 6 coristi e una corale di voci bianche, allievi dell’Accademia Musical Mtda diretta da Manuela Mazzini_
MUSICHE: SIMONE MARTINO
LIBRETTO: SIMONE MARTINO
REGIA: PIERO DI BLASIO
CONTATTI:
PAGINA FACEBOOK: https://www.facebook.com/lasirenettailmusicalinquestoblu/
PRENOTAZIONI MAIL: lasirenettainquestoblu@gmail.com
INFO: musicainversi@gmail.com
DATA CONCERTO: 18 AGOSTO 2018
ORARIO: 21:00
LUOGO: TORVAIANICA (RM)
INDIRIZZO: PIAZZA UNGHERIA
BIGLIETTI: EVENTO GRATUITO
lunedì 30 luglio 2018
A Torvaianica, Notte del musical: scoprite chi ci sarà
Il primo
settembre 2018, a Torvaianica (Rm) nella rassegna estiva organizzata dal Comune
di Pomezia, grandi voci del musical italiano daranno vita a una
fantastica serata dalla forte presa emotiva. Ripercorreranno, con le loro
splendide voci, estratti di opera composte dal Maestro Simone Martino
tra le quali ricordiamo: Roma Opera Musical, Beatrice Cenci Opera
Drammatica, Robin Hood il valore della giustizia, Canto di Natale
la favola musicale, Lo Sguardo oltre il fango, San Michele l’Angelo
dell’Apocalisse e La Sirenetta in questo blu, in aggiunta alle
migliori arie dei più famosi Musical mondiali.
sabato 30 agosto 2014
Beatrice Cenci Opera Drammatica: i nomi del cast
Mi è arrivato oggi il cast completo, che trovate in fondo al post..
"Dopo la vittoria al concorso "Domani, Forse Broadway" al Teatro Greco, torna in scena Beatrice Cenci Opera Drammatica , l'11 Settembre 2014 per l'Estate Romana – Festival Pantheos, al Parco Yitzhak Rabin Viale Panama, Roma (Parioli) alle ore 21:00.
La data cade in occasione, nella ricorrenza della morte di Beatrice Cenci "11 Settembre 1599".
Beatrice Cenci Opera drammatica nasce da un idea dell’ autore Simone Martino, che ne compone le musiche originali ed in collaborazione con Giuseppe Cartellà ne completa la drammaturgia.
L’opera è suddivisa in due atti e descrive la brutale storia della famiglia “Cenci” basata sui fatti realmente accaduti nel XV secolo, in una Roma caratterizzata da violenza e promiscuità di ogni genere.
La storia di Beatrice Cenci viene narrata con forza e vigore, all’interno di una cornice profondamente umana che racchiude la realtà sugli abusi ai danni delle donne, e viene raccontata attraverso emozionanti musiche epiche ed appassionati dialoghi incalzanti, per sensibilizzare lo spettatore su questo argomento che ancora oggi occupa un posto di rilievo nei moderni fatti di cronaca .
Un arco narrativo descrive il destino della giovane Beatrice “vittima esemplare di una giustizia ingiusta”, una presa di coscienza che trasforma la vittima in carnefice condannandola a subire la pena capitale per parricidio.
Lo spettacolo viene narrato da una donna contemporanea (Claudia), anche lei vittima di abusi e violenze, che rivive questa drammatica vicenda attraverso il diario di Beatrice.
L’opera prende posizione contro ogni forma di violenza e abuso e auspica la fine di queste brutalità.
Lo spettacolo vanta la vittoria del Festival della Commedia musicale e Musical d’Autore “Domani forse Broadway” indetto dal Teatro Greco di Roma, rappresentato il 27 Maggio 2014.
Riceve il pieno consenso della giuria tecnica, con il Maestro Gino Landi alla presidenza, che insieme al grande entusiasmo del pubblico ne confermano la vittoria, attribuendosi così, l’entrata nel cartellone del suddetto Teatro nella prossima stagione Teatrale 2014/2015.
AUTORI
MUSICHE E ORCHESTRAZIONE : SIMONE MARTINO
TESTI: SIMONE MARTINO E GIUSEPPE CARTELLA’
LIBRETTO: GIUSEPPE CARTELLA’
REGIA
DAVIDE LEPORE
IL CAST
- BEATRICE CENCI: SHARON ALESSANDRI
- FRANCESCO CENCI: GIUSEPPE CARTELLA’
- GIACOMO CENCI: ANGELO DEL VECCHIO
- OLIMPIO CALVETTI: LUCA MARCONI
- CLAUDIA (donna moderna): ILARIA DE ANGELIS
- LUCREZIA PETRONI VELLI: CLAUDIA PAGANELLI
- IL GIUDICE: PAOLO GATTI
- IL BARGELLO: MARCO MANCA
- LA VOCE DEL MONSIGNORE: FRANCO ZUCCA
STAFF
- TECNICO DEL SUONO: WILLY ANTICO
- TECNICO LUCI: PAOLO MEGLIO
- DISEGNO LUCI: DAVIDE LEPORE – PAOLO MEGLIO
- COSTUMI: LAURA FEDERICO
- SARTA: MARIA MAIMONE
- TRUCCO: GISA RICCI
- GRAFICA: LETIZIA M. GALLI"
mercoledì 30 gennaio 2013
Siddharta Musical: video-intervista a Giorgio Adamo
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto al Teatro Brancaccio di Roma, dove è stato in scena per quattro affollate repliche durante la prima settimana di Gennaio, arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’ 8 al 17 Febbraio Siddharta the Musical.
Per l'occasione, sono andata per voi ad intervistare il protagonista di questo spettacolo, Giorgio Adamo, impegnato in un servizio fotografico nella sala di posa di Obiettivo Reporter (Ph Paolo Diletto, Ag.Milestone Media).
La foto sopra, invece, è di Fabrizio Caperchi.
La foto sopra, invece, è di Fabrizio Caperchi.
sabato 9 febbraio 2013
Siddharta Musical: la recensione di Silvia Arosio
Pensate a The Truman Show, il film del 1998, diretto da Peter Weir. O al romanzo Tempo Fuor di Sesto (1959), di Philip K.Dick.
In entrambi i casi, i protagonisti si trovano a vivere in un mondo costruito attorno a loro, perfettamente estranei alla vita vera che sta al di là, al di fuori di sé.
Quando non solo la propria pelle ma i confini della propria gabbia dorata diventano prigione e l'uomo, novello Ulisse che vuole passare al di là, se ne vuole andare, alla ricerca di quello che c'è al di fuori.
Ma sarà tutto al di fuori o sarà anche dentro di sé, nel più profondo delle impalpabili cellule, di quegli atomi che sono così simili in ogni cosa?
Polvere che crea e disfa un Mandala.
Questo è Siddharta,il musical (qui l'intervista al protagonista) che è arrivato ieri sera agli Arcimboldi di Milano, progetto targato Eventi di Valore.
Un testo che racconta la storia di un principe indiano, che vive in una Favola, in un mondo di delizie appositamente creato intorno a lui da genitori che lo amano troppo, così tanto da non comunicargli nemmeno mai la morte della madre, poco dopo la sua nascita, per evitargli la conoscenza del dolore ed affidarlo ad un'altra mamma giovane e bella.
giovedì 5 ottobre 2017
Teatro L'aura, presentata la sua quarta stagione
Prende il via il 5 ottobre la nuova stagione del Teatro L'Aura, il colorato e accogliente spazio teatrale diretto da Laura Monaco. Anche quest'anno il cartellone si presenta ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia ai classici indimenticabili.
Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.
Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.
martedì 7 aprile 2020
Salvatore Giuliano – Il Musical, diretta streaming con il cast e spettacolo: lunedì 13 aprile dalle ore 20.20
Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo a causa del Coronavirus e che ha bloccato anche il settore dello spettacolo imponendo un isolamento forzato, Molise Spettacoli e MediterrArea aderiscono all’iniziativa di pubblicare on line gli spettacoli teatrali.
In un momento in cui siamo costretti al distanziamento sociale e all’isolamento, l’iniziativa mira ad avvicinare le persone al teatro proponendo spettacoli da scoprire o da rivedere.
E’ il caso di Salvatore Giuliano, il musical di Dino Scuderi con in testi di Pierpaolo Palladino, Franco Ingrillì, Dino Scuderi, le liriche aggiuntive di Stefano Curina, le musiche di Dino Scuderi, la regia di Giampiero Cicciò, con protagonisti Giampiero Ingrassia e Barbara Cola.
Lunedì 13 aprile alle ore 20.20 la diretta in streaming sulla pagina Facebook Salvatore Giuliano il Musical a cui parteciperanno la Produzione, gli autori, il compositore e tantissimi membri del cast.
Gli interventi saranno coordinati dal critico teatrale Flaminio Boni.
Alle ore 21 verrà resa disponibile su Youtube la registrazione dello spettacolo svoltosi nell’estate del 2011 all’Arena Maniace di Ortigia (Siracusa)
LINK della Pagina per seguire la diretta in streaming
https://www.facebook.com/salvatoregiulianoilmusical
LINK YouTube per vedere lo spettacolo (si attiverà dalle ore 21.00)
Accessibile anche dalla Pagina Facebook cliccando nella colonna a sinistra su Youtube Channel
https://www.youtube.com/watch?v=7V8k4Welu-c
Salvatore Giuliano - Il Musical
13 aprile
ore 20.20 diretta streaming con il cast al link
ore 21.00 spettacolo su YouTube link
lunedì 12 novembre 2018
"BELLE RIPIENE" con Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo, la nuova commedia brillante di M.R. Piparo
Sta per arrivare a Roma lo spettacolo "Belle Ripiene", la nuova commedia brillante di Massimo Romeo Piparo con Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo (ph sopra Marco Rossi)
Una grande e allegra cucina in cui quattro amiche condividono risate, pensieri e due grandi amori, gli uomini e il cibo, croce e delizia delle loro vite: da mercoledì 21 novembre arriva al Teatro Sistina “Belle Ripiene”, la nuova commedia diretta da Massimo Romeo Piparo che torna a firmare uno spettacolo di prosa tutto al femminile con Rossella Brescia, Tosca D’Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo.
La pièce, in scena a Roma fino a domenica 2 dicembre, è un esilarante spaccato di vita femminile in cui i protagonisti del racconto sono questa volta – guarda un po’! - il cibo e gli uomini: le donne amano mangiare ma poi si costringono a infernali diete dimagranti…ci sarà un elemento in comune tra il loro rapporto col cibo e quello con gli uomini…?
lunedì 14 gennaio 2019
"LO SGUARDO OLTRE IL FANGO", al Palapartenope di Napoli
Lo
sguardo oltre il fango, liberamente
ispirato a “Il bambino con il pigiama a righe” di John Boyne, dopo i successi del Teatro di Villa
Torlonia e del Teatro India- Teatro Nazionale di Roma,
sarà in
scena per il terzo anno consecutivo, il 24 e il 25 gennaio 2019 presso il Complesso Palapartenope di Napoli, punto di riferimento dei grandi
spettacoli in Campania.
Sarà uno
degli eventi culturali più importanti a livello nazionale in occasione del Giorno della Memoria, ricorrenza
internazionale, celebrata ogni anno per commemorare le vittime dell'Olocausto.
Il musical, nato
da un'idea del Maestro Simone Martino e del poeta Lorenzo Cioce e affidato alla giovane regia di Giovanni
Deanna, si sviluppa in due atti, attraverso testi tratti da
documenti storici, con dialoghi dalla forte presa emotiva e con la trama di
un'intensa colonna sonora.
Tra gli
scopi dello spettacolo ci sono sia la sensibilizzazione sulle vicende storiche
dell’Olocausto e della Seconda Guerra Mondiale sia la riflessione sempre
attuale sull'integrazione possibile fra mondi apparentemente divisi da un muro
invalicabile.
giovedì 30 aprile 2020
Sogno, corale eseguita dai performer di musical, musica suonata live dagli orchestrali: scoprite i nomi qui
In un momento di grande difficoltà, che tutta la popolazione sta passando, gli artisti non si fermano e continuano a lanciare il loro messaggio d'Amore e di Speranza...Donando, a chi sta soffrendo, a chi sta lottando contro questo male, le nostre “armi” migliori, la musica, il canto, la recitazione e la danza... cercando di trasformare questo periodo in Bianco& Nero come per magia a Colori!
Un nuovo brano, composto dal Maestro Simone Martino, cantato e suonato esclusivamente dal vivo...L’arte non si ferma mai!
Inoltre ti allego un nuovo brano scritto e diretto da me "SOGNO" corale eseguita dai performer di musical, musica suonata live dagli orchestrali.
Prossima pagina.
venerdì 23 settembre 2016
Mimì è una civetta: intervista a Luca Marconi e clip esclusivo dello spettacolo
Dopo il fortunato debutto dello scorso anno nell’ambito della Trilogia d’Autunno di Ravenna Festival dedicata a Giacomo Puccini, “Mimì è una civetta” torna sul palcoscenico del Teatro Alighieri (lunedì 3 ottobre ore 20.30), prima tappa di una lunga tournée che la porterà nei principali teatri dell’Emilia Romagna: Piacenza, Modena, Reggio Emilia, Parma e Ferrara.
Per l'occasione, ho intervistato per voi Luca Marconi, che interpreta Rodolfo (foto sopra di Emma Graziani).
lunedì 23 novembre 2015
"40 in Musical - il Concerto": si festeggia Simone Martino con grandi nomi
Pubblico questo evento che vedrà la partecipazione di molti nomi del musical... Indiscrezioni mi segnalano, tra gli altri, Brunella Platania, Enrico D'Amore, Michelangelo Nari, Paolo Gatti, Giorgia Trasselli..... Il tutto, con uno scopo benefico.
"Domenica 20 Dicembre 2015 alle ore 21:00 il Teatro Greco di Roma in via Ruggero Leoncavallo, 10 presenta: "40 in Musical - il Concerto". Uno Show evento all'insegna di musica d'autore, ballo, poesia e solidarietà.
Il Maestro Simone Martino festeggia il quarantesimo compleanno insieme alle grandi voci del Musical Italiano, ripercorrendo una selezione di brani tratti dalle sue Opere più note: " Roma Opera musical scritta insieme ad Ermanno Sebastiano ", " Beatrice Cenci Opera Drammatica Libretto scritto insieme a Giuseppe Cartellà, vincitore del concorso: Domani, forse Broadway", "Robin Hood il valore della giustizia" e un anteprima del nuovo spettacolo "Canto di Natale". Il corpo di ballo e il Coro dal vivo completano questo grande evento diretto da Marcello Sindici.
lunedì 9 dicembre 2019
Canto di Natale 2019, con Libretto e le musiche di Simone Martino e la regia di Daniele Derogatis
"Torna in scena (in forma semi-concertata in costume) dopo i successi di critica e di pubblico del 2016 e 2017, l’Opera tratta dal celebre romanzo di Charles Dickens "A Christmas Carol", con Libretto e le musiche di Simone Martino e la regia di Daniele Derogatis.
Il romanzo è uno degli esempi di critica di Dickens alla società ed è anche una delle più famose e commoventi storie sul Natale nel mondo. Narra della conversione del vecchio e tirchio Ebenezer Scrooge, visitato nella notte di Natale da tre spiriti (il Natale del passato, del presente e del futuro), preceduti da un'ammonizione dello spettro del defunto amico e collega Jacob Marley. Il Canto unisce al gusto del racconto gotico l'impegno nella lotta alla povertà.
venerdì 30 ottobre 2015
Questioni di feeling...o di TACCHI, a dicembre a Roma
Dopo il debutto con successo il 9 Ottobre a Busto Arsizio , nuove repliche in arrrivo per Questioni di feeling...o di TACCHI.
"Un mito greco narra che un tempo gli uomini fossero perfetti, aventi in un unico essere sia caratteristiche maschili che femminili. Non mancavano di nulla. Zeus, invidioso di tale perfezione, li spaccò in due, creando così i due generi, l'uomo e la donna, due universi opposti ma complementari, che tra contrasti, incomprensioni, passioni e voracità sono destinati ad essere in perenne ricerca l'uno dell'altra. La ricerca di quella perfezione primordiale.
lunedì 16 marzo 2015
Beatrice Cenci Opera Drammatica: date e cast
Dopo la vittoria del concorso Domani, Forse Broadway al Teatro Greco di Roma, e la replica per la giornata contro la violenza sulle donne al Teatro Imperiale di Guidonia (Rm), torna in scena Beatrice Cenci Opera Drammatica, dal 15 al 19 Aprile 2015 presso il Teatro Greco di Roma (via Ruggero Leoncavallo, 10, per info biglietti chiamare il numero: +39 06 860.75.13 oppure scrivere a: beatricecenciopera@gmail.com).
Nella prossima pagina, tutte le info, con grandi nomi nel cast.
Scopriteli, cliccando sotto!
Iscriviti a:
Post (Atom)