Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query cinema. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query cinema. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2020

Campari 'PerIlCinema': un aiuto concreto e immediato per il mondo cinematografico



E' partito il progetto Campari, ideato in collaborazione con la QMI, società attiva nell’Entertainment, che permetterà, acquistando un buono valido per un ingresso al cinema, di riceverne un secondo in omaggio, offerto da Campari.


Obiettivo: dare un supporto economico immediato alle sale cinematografiche,
con la possibilità di utilizzare 2 ingressi nel proprio cinema del cuore, per tutto il 2021.

La difficile situazione vissuta nel 2020 ha messo a dura prova il mondo del cinema italiano e tutta l’industria a esso associata, motivi di orgoglio ed eccellenza nazionale. Le relative ripercussioni, a loro volta, non si sono fatte attendere e hanno colpito tutte le fondamentali professioni collegate.

Per questa ragione Campari - insieme ad altri partner prestigiosi - ha deciso di rafforzare ancora di più il proprio storico legame con il Grande Schermo con l’iniziativa speciale Campari #PerIlCinema, in partenza oggi, volta a offrire un aiuto concreto a questo mondo e allo straordinario contributo di donne e uomini che, attraverso il proprio talento e passione, lo rendono possibile.

mercoledì 22 aprile 2015

"LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO: spettacolo dedicato alle colonne sonore del nostro cinema


LA DOLCE VITA: LA MUSICA DEL CINEMA ITALIANO è un format che attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita ad uno spettacolo di grande impatto emotivo, in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani verranno eseguiti dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

I brani del concerto, composti da Nino Rota, Ennio Morricone, Luis Bacalov, Nicola Piovani e molti altri grandi maestri della musica da cinema, sono tratti da film che con le loro musiche hanno fatto la storia del grande schermo: 8 ½, La Dolce Vita, Amarcord, Il Postino, il Gattopardo, Nuovo Cinema Paradiso e La Vita è Bella, nei nuovi straordinari arrangiamenti e orchestrazioni di William Ross. Sul palco, insieme all'orchestra grandi solisti quali ANDREA OBISO, ALICE, TOSCA, MORGAN, FEDERICO PACIOTTI, che arricchiranno la serata con suggestive performance. Special Guest RAPHAEL GUALAZZI.

martedì 14 maggio 2013

Festa del Cinema: domani, il film kolossal “CIRQUE DU SOLEIL 3D” a 5 euro


Domani, mercoledi 15 maggio, in occasione della FESTA DEL CINEMA, il film kolossal “CIRQUE DU SOLEIL 3D”, prodotto da James Cameron con la regia di Andrew Adamson, verrà programmato in numerosi cinema delle principali città italiane e il biglietto d’ingresso avrà il prezzo speciale di 5 euro.

Elenco sale http://www.nexodigital.it/1/id_304/Cirque-Du-Soleil-3D---Festa-del-Cinema.asp

mercoledì 4 dicembre 2019

PUBBLIREDAZIONALE: Casting PER IL FILM SCIABADA' IL MUSICAL


Se sei un ballerino, un cantante, un attore, un gruppo vocal, una band, un gruppo di ballo... Se hai un profilo cinematografico, presenza scenica, voglia di uscire dal gruppo, ambizione, padronanza tecniche, interpretativa... Se fotografando vuoi rivelare i segreti dell’occhio umano... Se vuoi puoi Partecipa al talent e se vuoi realizzare un video clip unico aggregati... Aspettiamo anche te!

Domenica 8 dicembre dalle ore 10.00 Alle 18.30, presso la “Cooperativa ragazzi e cinema” di Bellaria - Igea marina - via Alfonso Pinzon n. 239 - Per partecipare iscriversi presso: cinema@ragazziecinema.It

Un talent che diventa spettacolo, una audizione web/tv per il film musicale Sciabada’ prodotto da Carla Finelli producer, il quale verrà realizzato nel 2021. Si tratta di un talent casting, un vero spettacolo, interamente dedicato agli artisti ed alle loro esibizioni ripreso e trasmesso no-stop sul canale Youtube Sciabada’ look me e in streaming.

martedì 14 novembre 2023

CASANOVA di Red Canzian nei cinema






Abbiamo parlato dello spettacolo a gennaio 2022, su Riflettori su Magazine, il mensile che dirigo e che potete leggere qui... (per acquistare una copia cartacea del mensile, contattatemi).

Ora, lo spettacolo sarà al cinema, nelle sale di The Space Cinema: arriva infatti lunedì 27 novembre, come pellicola, lo spettacolo di teatro musicale ideato, composto e prodotto da Red Canzian, ì “Casanova Operapop”.

“Casanova Operapop” dipinge il quadro di una Venezia ai tempi della Serenissima, la cui storia e salvezza si giocano tra bacari popolati da varia umanità e ricchi quanto decadenti palazzi del potere. Un intreccio che rivela tutta la sua contemporaneità, portando lo spettatore tra intrighi politici, avventure, emozioni e sentimenti, ricerca di libertà, affermazione di diritti e sete di giustizia.

venerdì 13 ottobre 2017

Teatro Palladium: New Talents Jazz Orchestra, Il musical al cinema


Dopo il grande successo della scorsa stagione, il Jazz "torna" al cinema, al Teatro Palladium con la New Talents Jazz Orchestra. A partire da domenica 15 ottobre, per quattro appuntamenti a tema, la New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini sarà protagonista de "Il Jazz va al Cinema" iniziativa ideata e curata da Maurizio Miotti, all’interno della stagione concertistica realizzata in collaborazione con il corso di laurea DAMS dell’Università Roma Tre coordinato dal prof. Luca Aversano.

Sul palco le più celebri colonne sonore, rivisitate dall'Orchestra, vedranno scorrere in contemporanea le immagini e le locandine di celebri film, dal genere noir al musical.

mercoledì 25 settembre 2024

ENDORFINE ROSA SHOCKING A Venezia il 28 settembre e dal 1 al 4 ottobre



Vi presento la 7a edizione del Festival cinematografico Endorfine Rosa Shocking, dedicato alle donne nello sport.
Il tema di questa edizione, che avrà un'apertura speciale il 28 settembre e poi sarà dal 1 al 4 ottobre a Venezia, è "Buttati...": un bellissimo invito tutte le donne a superare i propri limiti e a lanciarsi in
nuove avventure con coraggio e determinazione.

lunedì 16 dicembre 2013

Omaggio a Morricone: con Giancarlo Giannini e Mauro Di Domenico


Oggi, lunedì 16 dicembre al Teatro Sistina di Roma, Giancarlo Giannini e Mauro Di Domenico sono i protagonisti di una serata omaggio al grande compositore Ennio Morricone, il musicista Premio Oscar che ha realizzato colonne sonore memorabili per film che hanno segnato la storia del cinema italiano e mondiale.

Con lo spettacolo “Omaggio a Morricone” non ci si chiede più se nel cinema siano le immagini a valorizzare la musica o viceversa: l’intreccio delle musiche di Morricone, con la grande esclusiva dell’interpretazione di Giancarlo Giannini – voce recitante - e l’ispirazione di Mauro Di Domenico – chitarra solista e arrangiatore –, accompagnati dai solisti dell’Orchestra di Cinecittà e dai danzatori di Oniin Dance Company creano un equilibrio perfetto, per uno spettacolo che si presenta come una lettura musicale della memoria.

martedì 16 giugno 2015

ACTION ACADEMY ROMA, scuola di TV, Fiction e Cinema fondata da Maria Grazia Cucinotta e Nando Moscariello


Ricevo e segnalo:

"Al via le iscrizioni per le pre- selezioni della scuola di TV, Fiction e Cinema fondata da Maria Grazia Cucinotta e Nando Moscariello, Action Academy.

Moltissimi i professionisti dello spettacolo che prenderanno parte ai corsi. Tra questi: Maria Grazia Cucinotta, Gabriel Garko, Rita dalla Chiesa, Roberto Cenci e Federico Moccia.

martedì 23 aprile 2013

Festa del Cinema 2013: tutte le info


MICHELE PLACIDO, CRISTIANA CAPOTONDI e VINICIO MARCHIONI sono i primi ambasciatori della FESTA DEL CINEMA che si celebrerà in tutta Italia dal 9 al 16 maggio, promossa e sostenuta dall’industria cinematografica. Durante la FESTA DEL CINEMA, il biglietto per l’ingresso nelle sale cinematografiche italiane sarà a prezzo ridotto: 3€ per i film in 2D e 5€ per quelli in 3D.

Ve ne avevo già parlato qui.

Sul sito ufficiale dell’iniziativa www.festadelcinema.it è online il nuovo contest “Caccia al Film”: i più cinefili che riusciranno a scovare tutte le citazioni cinematografiche che si nascondono nello spot della FESTA DEL CINEMA, riceveranno in regalo carnet IOVADOALCINEMA Pass validi per un anno.

giovedì 28 marzo 2013

Festa del Cinema 2013: dal 9 al 16 maggio, biglietti ridotti


Dopo la Giornata Mondiale del Teatro, ecco la Festa del Cinema e, visto che questo mio Blog si occupa anche di film, non posso non parlarvene!

Dal 9 al 16 maggio si celebrerà la FESTA DEL CINEMA, un’importante iniziativa promossa e sostenuta dai distributori e produttori dell’ANICA e dalle associazioni dell’esercizio ANEC, ANEM, ACEC e FICE, sulla scia del successo che ha in Francia la FÊTE DU CINÉMA giunta alla 28esima edizione.

venerdì 20 novembre 2015

"La Dolce Vita - La Musica del Cinema italiano" Auditorium di Milano: il video della conferenza stampa


 “La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”, il più prestigioso omaggio mai realizzato alle colonne sonore del cinema italiano, arriva a Milano lunedì 30 novembre all’auditorium Fondazione Cariplo, concerto per Telethon.

Il format attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani sono eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

Mesi fa ero andata per voi alla presentazione: trovate il servizio qui.

Nella prossima pagina, i miei video.

mercoledì 13 settembre 2023

ENDORFINE ROSA SHOCKING a Venezia dal 26 al 30 settembre




“Sempre Più In Alto”: è questo il filo conduttore che lega i 10 film della 6a edizione del Festival
Cinematografico “Endorfine Rosa Shocking”, che si terrà a Venezia dal 26 al 30 settembre 2023 presso la
Casa del Cinema – Videoteca Pasinetti.


Storie di donne dalla grande determinazione, coraggio e volontà, che si adoperano con forza e con
costanza per raggiungere i propri sogni, per salire sempre più in alto verso i propri traguardi.
Entusiamo, resilienza ed energia che disegnano racconti affascinanti e coinvolgenti, in un'analisi profonda
e complessa dell'animo femminile.

mercoledì 10 agosto 2016

Il CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere) in tournée e all'Estate Sforzesca


Sempre più spesso è difficile concedersi vacanze e per chi rimane in città, l'arte non va in vacanza e, anzi, ha tutta la voglia di farvi compagnia. Il CETEC (Centro Europeo Teatro e Carcere) sarà protagonista di due date nel fitto e variegato calendario dell'Estate Sforzesca. A Ferragosto il CETEC di Milano e l'associazione L'Ombra d'Argo di Roma vi aspettano con Quando il cinema è dal vivo – La vita è musica per traghettarvi sulle note e le parole delle colonne sonore a noi più care, con le spett-attrici di San Vittore, attori professionisti e musicisti che si incontrano con la comunità dentro e fuori dal palco. Il 16 agosto ritorna al Cortile delle Armi Il Nuovo Teatrino delle Meraviglie, ormai un cult della compagnia CETEC Dentro/Fuori San Vittore. Un viaggio nel tempo teatrale, da Shakespeare ai giorni nostri, contro i pregiudizi che rimanere a Milano ad agosto non possa riservare incontri sorprendenti e meravigliosi.

Nei due appuntamenti nel Cortile delle Armi sarà presente l'ape car delle attrici cuoche di San Vittore. ApeShakespeare, protagonista del progetto “To be or not To be”, presidio itinerante di legalità, teatro e buon cibo Dentro/Fuori San Vittore, con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche del lavoro e Attività produttive e Fondazione Cariplo, chiude, infatti, l’Estate Sforzesca dispensando acque aromatizzate e rimedi infallibili contro la calura.

venerdì 22 gennaio 2021

Fondazione Milano Scuole Civiche inaugura l'anno accademico 2020/2021


Si è tenuta ieri, presso gli studi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e trasmessa in live streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico di Fondazione Milano Scuole Civiche, che comprende quattro scuole: Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli. 

Ha aperto la cerimonia Stefano Mirti Presidente di Fondazione Milano accompagnato da un videoracconto delle attività delle Scuole e della loro trasformazione a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Hanno portato il loro saluto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessore per l'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia Fabrizio Sala e l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno. 

Il Ministro per i Beni e le Attività culturali e il Turismo Dario Franceschini ha mandato un messaggio. Hanno condiviso le loro testimonianze Ludwig Conistabile, interprete e consulente linguistico diplomato alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, il Maestro Giovanni Antonini, direttore d’orchestra e flautista, diplomato alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Serena Sinigaglia, regista formata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Ludovico Bessegato regista e sceneggiatore diplomato alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

sabato 26 settembre 2020

Gran Finale del Premio Felix, Festival del Cinema Russo, giunto alla III Edizione


Mercoledì 30 settembre presso il Giardino della Triennale di Milano, via Alemagna 6, a partire dalle 18,30 avrà luogo la Serata conclusiva - Premiazione della III Edizione del Premio Felix - Festival del Cinema Russo con la proiezione del film “Salyut 7” e la Mostra d’Arte “Orizzonti di luce” dell’artista Marco G.

L’evento è curato da Uliana Kovaleva produttrice di cinema italo-russo, Rossella Bezzecchi promotrice culturale tra la Russia e l’Italia, Ita Franchini designer e organizzatrice di eventi, Gianluca Zanetta web marketing. Il Festival è promosso dall’Associazione culturale Felix - Cinema, Moda, Design, Italia-Russia, è patrocinato dall’Ambasciata Russa, dalla Regione Lombardia, in collaborazione con l’Associazione Italia Russia.
Il Premio Felix, inserito nella programmazione della Milano Movie Week ha proposto 27 titoli di cui 10 lungometraggi, 5 cortometraggi e 12 documentari.

Reduce dall’ultima edizione del Festival del cinema di Venezia dove ha presentato il video del suo ultimo lavoro “Fragile”, Max Nardari, per il terzo anno consecutivo alla direzione artistica del Festival del cinema russo, dichiara: “La scelta di mettere a disposizione una piattaforma web dedicata allo streaming dei film ne ha permesso la realizzazione con la possibilità di raggiungere e ampliare l’offerta e il target. Gli spettatori, che si sono collegati in massa, hanno dimostrato di aver gradito questa nuova formula riuscendo a sorprenderci con i loro gradimenti”.

La conduzione della serata è affidata a Max Nardari e Arianna Bergamaschi, cantante, attrice teatrale e televisiva.

La Giuria 2020, presieduta da Mario Boselli, Cavaliere del Lavoro e Presidente Onorario della Camera Nazionale della Moda ha visto all’opera professionisti indiscussi del panorama cinematografico e artistico: Irene Muscara, attrice che ha studiato in Russia presso l’Academy of Theatre Art; Sergio Basso, regista milanese che ha girato film coprodotti tra Italia-Russia, uno tra tutti Amori Elementari; Renata Ercoli, costumista milanese; Elisabetta Bruscolini, produttore e direttore artistico.

Durante la serata della Premiazione sarà proiettato Salyut 7 (film doppiato) - La storia di un’impresa, tratto da una storia vera, Russia 1985, durante la Guerra Fredda. Una commovente ed emozionante storia di coraggio e onore che terrà tutti con il fiato sospeso. Una pagina di storia che ha segnato il destino di un Paese e del Mondo intero. La regia è di Klim Shipenko.

A sottolineare il connubio tra Arte e Cinema del Premio Felix, la presenza dell’artista Marco G che, con l’esposizione di diciotto quadri e una scultura in ferro e legno, ci conduce attraverso la sua performance visiva “Orizzonti di luce”. Dichiara: “Ho scelto questi quadri, diversi uno dall’altro, per dimensione, tecnica e contenuti. Vorrei raccontare la mia espressione libera, non codificata, sia attraverso il bianco e nero che il policromatismo. All’aperto i miei quadri riflettono la loro dimensione viva, la stessa emozione che emanano nello spazio per chi sa coglierne la Luce”.

Ospiti della serata: il cantautore Daniele Azzena, il violinista Leonardo Moretti e Ania J official voice di Fashion Tv.

I prossimi appuntamenti a conclusione dell’edizione 2020 del Premio Felix:

7 ottobre - Proiezione del film vincitore del Premio Felix presso l’Associazione Italia-Russia, via Giulio Natta 11, Milano, ­ dalle ore 17:00 alle ore 20:00
9 ottobre - Serata Premio Felix e Proiezione del film vincitore presso la Residenza Palazzo del Borgo, via Borgovico 121, Como, dalle ore 19:00 alle ore 22:00. Su invito.

Social: @premiofelix @felix_award  #premiofelix

https://www.facebook.com/premiofelix
https://www.instagram.com/felix_award/

mercoledì 27 maggio 2015

Festival di Parco Tittoni: parte oggi, nel cuore della Brianza


Da mercoledì 27 maggio al 5 settembre, nel cuore della Brianza, il festival di Parco Tittoni (via Lampugnani 66 – Desio - Monza Brianza – dal lunedì al sabato a partire dalle 19.30 e la domenica dalle 16.00), giunto alla sua IV edizione, diventa contenitore di eventi che spaziano dalla musica live di ogni genere alla danza, dal cinema al teatro, dal relax all’animazione, con una programmazione rivolta ad un pubblico trasversale e all’insegna della condivisione con l’#belloda.

Le attività di Parco Tittoni sono organizzate da Coop. Mondovisione ed Arci Tambourine in partnership con il Comune della città di Desio. Molti dei concerti in programma sono realizzati in collaborazione con Shining Production (www.shiningproduction.com).

venerdì 12 giugno 2015

La Dolce Vita: la musica del cinema italiano, i video della presentazione stampa


E' stato presentato ieri, presso la Sugar di Milano, un nuovo progetto per l'Italia.

“La Dolce Vita: la musica del cinema italiano”, un format che attinge al ricco catalogo di musica da cinema del Gruppo Sugar per dare vita a uno spettacolo di grande impatto emotivo in cui le colonne sonore più rappresentative dei grandi capolavori italiani saranno eseguite dal vivo dall’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, diretta dal Maestro e compositore di fama internazionale Steven Mercurio.

Ero presente in conferenza e, nella prossima pagina, troverete i video, con, tra gli altri, Caterina Caselli, Raphael Gualazzi ed Alice.

martedì 15 novembre 2022

CineMagique, un connubio tra cinema e magia: in scena anche Silvan


 
Arriva a Roma lo spettacolo CineMagique: un connubio tra cinema e magia con un super cast su cui spicca la presenza del  celebre Silvan.

lunedì 8 ottobre 2018

HARRY POTTER e il prigioniero di Azkaban - L'Orchestra italiana del Cinema - al Teatro degli Arcimboldi


Una prima assoluta italiana, l’Orchestra Italiana del Cinema annuncia il terzo capitolo della Harry Potter film Concert Series. HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN™ in CONCERTO.

Vi prego di andare in fonso all'articolo a leggere come sono stati designati i posti in teatro: assolutamente geniale!