Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query guerritore. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query guerritore. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 20 giugno 2017

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI in “… MENTRE RUBAVO LA VITA…!”, il 21 luglio nel Parco delle Rimembranze di Iseo (BS)


MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita, venerdì 21 luglio alle ore 21, allo spettacolo “Mentre rubavo la vita” a ISEO (BS) nel Parco delle Rimebranze (Via Cerca 10): inizio spettacolo ore 21,00 - Settore numerato: 25 euro - Settore non numerato: 20 euro - Posti in piedi: 15 euro. Un concerto “folle e commovente” in cui l’attrice romana, nella veste inedita di cantante, e il cantautore e compositore Giovanni Nuti daranno voce e musica alle poesie di Alda Merini. L’emozionante concerto è uno degli eventi della Rassegna MACRAME’ 2017, riconosciuta ormai tra gli appuntamenti più importanti che animano l’estate del lago d’Iseo (prevendita online biglietti: www.eventimacrame.it e www.vivaticket.it ).

“… Mentre rubavo la vita…!”, presentato, in anteprima nazionale, al teatro Trianon di Napoli, ed è stato accolto con grande successo in tutta Italia. E’ uno spettacolo con musiche di Giovanni Nuti sui testi delle canzoni di Alda Merini. La parte musicale è arricchita da drammaturgia e testo di Monica Guerritore. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music, con la regia di Mimma Nocelli.

giovedì 2 aprile 2015

Mentre rubavo la vita in arrivo a Genova


Continua il successo dello spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI che venerdì 17 aprile portano sul palco del Teatro Politeama di Genova la passione incandescente di Alda Merini, recuperando così la data prevista inizialmente per il 4 novembre 2014.

L’attrice Monica Guerritore, nell’affascinante veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro l’anima della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni. Da Roma a Milano, il pubblico si è alzato in piedi, ha cantato e si è commosso avvolto da una messa in scena che travolge e accarezza come se la musica penetrasse sotto pelle.

venerdì 24 ottobre 2014

… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, in arrivo a Milano


Lo spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI andrà in scena al Teatro Menotti di Milano dal 24 ottobre al 2 novembre, dopo il successo al Teatro Vittoria di Roma.

L’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresenteranno sul palco tra musica e teatro la passione incandescente della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.

È online il video di “Quelle come me”, l’emozionante canzone, scritta dallo stesso Giovanni Nuti per il duetto con Monica Guerritore, che chiude lo spettacolo.

giovedì 1 giugno 2017

“Mentre rubavo la vita”, MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI a Sarzana


MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita allo spettacolo “Mentre rubavo la vita” nel cortile della Fortezza Firmafede, cittadella di Sarzana (SP) (inizio spettacolo ore 21,15 – 1º settore numerato € 25,00
- 2º settore numerato € 20,00). Uno spettacolo folle e commovente in cui l’attrice romana, nella veste inedita di cantante, e il cantautore e compositore Giovanni Nuti daranno voce e musica alle poesie di Alda Merini. L’emozionante concerto è uno degli eventi clou della 25° edizione del Festival “Sconfinando” Sconfinando - Festival Internazionale di Musiche & Suoni dal Mondo, riconosciuto ormai tra gli appuntamenti più importanti nel panorama nazionale.

“… Mentre rubavo la vita…!”, presentato, in anteprima nazionale, al teatro Trianon di Napoli, ed è stato accolto con grande successo in tutta Italia. E’ uno spettacolo con musiche di Giovanni Nuti sui testi delle canzoni di Alda Merini. La parte musicale è arricchita da drammaturgia e testo di Monica Guerritore. Nato da un’idea di Rossella Martini, è prodotto da Sagapò Music, con la regia di Mimma Nocelli.

lunedì 14 marzo 2016

MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, “… MENTRE RUBAVO LA VITA…!”: esauriti i posti al Teatro Manzoni


Milano, lunedì 21 marzo: MONICA GUERRITORE e il cantautore GIOVANNI NUTI daranno vita allo spettacolo "Mentre rubavo la vita" al Teatro Manzoni di Milano (Via Manzoni 42 - inizio spettacolo ore 21 – ingresso libero con prenotazione: esauriti in pochi giorni i posti disponibili!).

La serata è dedicata alla memoria dell’indimenticabile poetessa milanese ALDA MERINI nella ricorrenza del suo compleanno (“Sono nata il ventuno a primavera...” recita l’incipit di una delle sue liriche più famose) e della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’UNESCO. L’evento, patrocinato dal Consiglio regionale della Lombardia e dal Comune di Milano, è organizzato dal Circolo culturale “I Navigli”, già promotore di diverse iniziative dedicate ad Alda Merini, dall’Associazione Artisti e Patriottica, una delle più antiche istituzioni culturali cittadine, fondata nel 1776, e promosso da Fondazione Gianmaria Buccellati, a un anno dalla scomparsa del grande orafo milanese, anima della maison di alta gioielleria famosa in tutto il mondo, appassionato di musica e mecenate.

venerdì 2 marzo 2018

MARITI E MOGLI con Monica Guerritore e Francesca Reggiani al Teatro Manzoni di Milano


Mariti e Mogli con Monica Guerritore e Francesca Reggiani è al Manzoni di Milano (dal 1° al 18 marzo).

Mariti e mogli è un travolgente Woody Allen alle prese con uno dei suoi argomenti preferiti, le crisi coniugali, i tradimenti, scritto e diretto da Monica Guerritore, che lo interpreta con Francesca Reggiani. Un girotondo in cui Cupido (bendato e sbadato) si diverte a scagliare frecce, far nascere amori, divorzi e non solo…

mercoledì 12 ottobre 2016

MONICA GUERRITORE è Judy Garland in End of the Rainbow



"Il talento, la vitalità, l'ironia e l'animo tormentato di un'artista inquieta: per la prima volta sul palco del Sistina, Monica Guerritore sarà Judy Garland nello show End of the Rainbow, per la regia di Juan Diego Puerta Lopez, che mercoledì 19 ottobre inaugura la stagione 2016-2017 del teatro romano. Irresistibile, tragico e divertente al tempo stesso, questo musical scritto da Peter Quilter è un grandissimo successo internazionale che ha fatto letteralmente impazzire Broadway, perché regala al pubblico il ritratto sincero, gioioso e disperato di un'artista completa (attrice, cantante e ballerina) capace di far sognare, sempre circondata dal mondo dorato di lustrini e paillettes fino alla drammatica fine.

La prima delle grandi donne del '900 a cui il Sistina e il suo direttore artistico Massimo Romeo Piparo rendono omaggio nella stagione, questa splendida Judy Garland, esattamente come Evita Perón e Lady Diana che la seguiranno sul palco nei prossimi mesi, rappresenta un personaggio forte, una maschera sfaccettata e affascinante in uno spettacolo imperdibile, di cui Monica Guerritore è perfetta interprete e “mattatrice”. Per Il Sistina, che produce lo show, questa sarà dunque un'apertura di stagione all'insegna della qualità artistica, con una delle più straordinarie attrici italiane che, accompagnata in scena da un trio di musicisti, canterà dal vivo i più grandi successi dell'indimenticabile artista americana.

sabato 6 settembre 2014

Mentre rubavo la vita…: le date confermate (e il video)


Continua il tour dello spettacolo musicale “… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI, dopo il successo al Trianon di Napoli, a Palazzo del Michelerio ad Asti e a La Versiliana di Marina di Pietrasanta (LU).

L’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, e il cantautore e musicista Giovanni Nuti rappresentano sul palco tra musica e teatro la passione incandescente della poetessa Alda Merini con la quale Giovanni Nuti ha collaborato per sedici anni.

martedì 7 novembre 2017

GIOVANNI NUTI e MONICA GUERRITORE, GRANDE SUCCESSO PER LE 3 SERATE: ALDA MERINI - "IL CONCERTO"


Grande successo per le tre serate di ALDA MERINI - “IL CONCERTO” con GIOVANNI NUTI, MONICA GUERRITORE e molti ospiti, andato in scena al Teatro dal Verme di Milano, al Teatro Sistina di Roma e al Teatro Duse di Bologna!

In merito al grande successo dei tre concerti-evento Giovanni Nuti dichiara: "Questi tre concerti di Milano, Roma e Bologna sono stati un’esperienza bellissima. Ho avuto al mio fianco, come nello spettacolo 'Mentre rubavo la vita', una compagna straordinaria, Monica Guerritore, che ha incarnato la follia, la sensualità, l’energia e la libertà di Alda Merini; tutti i miei bravissimi musicisti, ma ho avuto anche il supporto di molti artisti ospiti che mi hanno testimoniato con la loro vicinanza e la loro arte quanto abbiano condiviso il progetto di 'Accarezzami musica'. Fabio Armiliato, Lucia Bosè, Fabio Concato, Marco Ferradini, Grazia Di Michele, Enzo Gragnaniello, Iskra Menarini, Andrea Mirò & Dario Gay, Rita Pavone, Daniela Poggi, i Piccoli Cantori di Milano, è stato meraviglioso duettare con loro. E come dimenticare due ospiti speciali come Carla Fracci a Milano e Roberto Vecchioni a Bologna? E i momenti molto toccanti degli omaggi che abbiamo reso a Daniela Dessì e a Mariangela Melato? Ringrazio tutti dal profondo del cuore, come ringrazio tutti gli artisti che, per vari motivi non hanno potuto essere presenti nei concerti, ma nondimeno sono stati ospiti di 'Accarezzami musica'. Mi porterò a lungo dentro le sensazioni di queste serate. E poi vedere il Dal Verme, il Sistina e il Teatro Duse gremiti e sentire l’emozione e il sostegno del pubblico anche per i nuovi brani inediti mi hanno confermato non solo che Alda è molto amata ma che è stato capito e apprezzato il nostro 'matrimonio artistico', la volontà di Alda e mia di portare la sua poesia oltre i confini della pagina scritta, della letteratura, della fruizione solitaria della lettura. La poesia può diventare musica, essere cantata, essere scritta sui muri".

lunedì 27 ottobre 2014

Mentre rubavo la vita! Monica Guerritore e Giovanni Nuti: videointervista e recensione di Silvia Arosio


“… Mentre rubavo la vita…!” di MONICA GUERRITORE e GIOVANNI NUTI è uno spettacolo emozionante e molto elegante, intimo ed universale, come può esserlo la poesia.

Sei componenti per la band dal vivo e tre protagonisti straordinari in scena: l’attrice Monica Guerritore, nell’inedita veste di cantante, il cantautore e musicista Giovanni Nuti e la poesia di Alda Merini.

L'anima di Alda, così viva e presente, si sente fin dall'apertura del sipario, grazie alle parole sussurrate da Monica e le prime videoproiezioni (di Lucilla Mininno e Mimma Nocelli, che cura anche la regia), che accompagnano tutta la serata.

Anima e corpo, spirito e sangue, parole evocate ed eteree o scritte sui muri, amore e passione, tormento e follia, farfalla e verme immondo, per citare Arrigo Boito: questa è Alda, una donna, mille donne, in cui ognuna di noi si può riconoscere.

Le straordinarie note di Nuti accarezzano e accompagnano i versi della Merini, con tatto e rispetto e spaziano dall'elegia pura, all'energia più vitale.

lunedì 8 gennaio 2024

Debutta in prima nazionale a Roma GINGER & FRED il capolavoro di Federico Fellini con la regia e l'adattamento di Monica Guerritore




A causa di un incidente occorso all’attore Pietro Bontempo, l’atteso debutto dello spettacolo “Ginger & Fred” in programma per il 9 gennaio al Teatro Quirino di Roma è rimandato al 16 gennaio alle 21. Il ruolo di Fred sarà interpretato da Massimiliano Vado. La pièce sarà in replica al Quirino fino al 21 gennaio.

giovedì 4 novembre 2021

L'ANIMA BUONA DI SEZUAN con Monica Guerritore, per il cartellone PROSA al Teatro Manzoni

 


BEST LIVE

presenta

Dal 4 al 17 novembre 2021

al TEATRO MANZONI DI MILANO

feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 13 novembre ore 15.30 e 20.45

 

MONICA GUERRITORE

omaggio a Giorgio Strehler

L’ANIMA BUONA DI SEZUAN

di Bertolt Brecht

traduzione di Roberto Menin

 

personaggi e interpreti

(in ordine alfabetico)

MATTEO CIRILLO  Yang Sun, un aviatore senza lavoro / il falegname LinTo

  ALESSANDRO DI SOMMA  Secondo Dio / il bambino / la vedova Li

VINCENZO GAMBINO Wang, un venditore d’acqua / il fratello zoppo

 NICOLO’ GIACALONE il barbiere Shu Fu / il marito

FRANCESCO GODINA il poliziotto / il nipote gagà / Primo Dio

MONICA GUERRITORE Shen Te alias Shui Ta

  DIEGO MIGENI Terzo Dio / la Signora Mi Tzu   LUCILLA MININNO Signora Yang / la moglie

 

scene da un’idea di Luciano Damiani 

disegno luci Pietro Sperduti

costumi Valter Azzini 

direttore dell’allestimento Andrea Sorbera

collaborazione musicale Paolo Daniele

assistente alla regia Valentina Morini

regista assistente Leonardo Buttaroni

 

regia MONICA GUERRITORE

ispirata all’edizione di Giorgio Strehler (Milano 1981)

Prima nazionale Teatro Nuovo di Spoleto (ottobre 2019)

mercoledì 25 ottobre 2017

TEATRO DUSE: Alda Merini "il Concerto" , con Giovanni Nuti


In occasione dell'ottavo anno dalla scomparsa della poetessa e scrittrice italiana Alda Merini, avvenuta nel novembre 2009, il Consiglio Italiano per i Rifugiati promuove Alda Merini "il Concerto". L'evento si svolgerà giovedì 2 novembre sul palcoscenico del Teatro Duse di Bologna e vedrà come interpreti principali Roberto Vecchioni, Giovanni Nuti, il cantautore che ha tradotto in musica le poesie di Alda Merini, Monica Guerritore che con lui ha portato in scena "Mentre rubavo la vita" e un gruppo di artisti che tributeranno un omaggio alla grande poetessa: Marco Ferradini, Fabio Armiliato, Grazia Di Michele, Iskra Menarini e I Piccoli Cantori di Milano.

Una serata speciale, come annuncia Monica Guerritore: "Al pubblico dico che bisogna solo lasciarsi travolgere, come faccio io ogni sera interpretando le sue canzoni: Amore irripetibile, la Piccola ape furibonda...bisogna lasciarsi andare a una serata di estrema, incandescente bellezza. Questa è la Merini in scena!"

giovedì 24 dicembre 2020

Natale: gli auguri cantati di Alda Merini e Giovanni Nuti



Giovanni Nuti ha musicato un testo di Alda Merini scritto in occasione di uno dei suoi ultimi Natali. In questa festività - che per la prima volta tutti passeremo in lockdown - Nuti e Merini fanno così i loro auguri in musica e invitano ad aprire il cuore. Continua il lungo sodalizio artistico del musicista con la grande poetessa, durato sedici anni in vita, ma che ha visto Nuti portare avanti il loro repertorio di poesia e musica anche dopo la sua scomparsa, grazie anche a importanti collaborazioni nel suo nome (tra tutte con Milva, Valentina Cortese, Monica Guerritore, Lucia Bosè, Carla Fracci).

Il brano Natale è stato composto al pianoforte da Giovanni Nuti nella sua abitazione ed è stato arrangiato per archi e suonato “a distanza” da Simone Rossetti Bazzaro, storico violinista al suo fianco in tanti concerti. Natale è dedicato a tutti coloro che hanno sofferto in questa pandemia e a tutti gli artisti che da quasi un anno non possono più calcare i palcoscenici, ma non hanno smesso di scrivere, comporre, suonare, “distanti” fisicamente ma vicini nel desiderio di fare musica e tornare ad emozionare ed emozionarsi.

Natale, testo di Alda Merini, musica di Giovanni Nuti, arrangiato per archi e suonato da Simone Rossetti Bazzaro presso Studio Bazzaro. Video © Sagapò snc. Foto: Giuliano Grittini, Larry Gelmini, Gianni Nalin, Leonardo Vecchiarelli, Francesco Prandoni, Giovanni Nuti.

lunedì 2 ottobre 2017

GIOVANNI NUTI presenta ACCAREZZAMI MUSICA IL "CANZONIERE" DI ALDA MERINI, IN USCITA IL 20 OTTOBRE


Dal 20 ottobre, sarà disponibile ACCAREZZAMI MUSICA – IL “CANZONIERE” DI ALDA MERINI, un cofanetto (targato Nar International/Sagapò) con tutta la produzione in musica della poetessa milanese, frutto della esclusiva collaborazione, durata 16 anni, con il musicista e interprete GIOVANNI NUTI:

Edizione speciale con 6 CD, 1 DVD, 114 canzoni di cui 13 inedite, 21 brani con la voce recitante di Alda Merini, duetti di Giovanni Nuti con 29 Artisti ospiti.

giovedì 10 novembre 2022

Teatro incontra Morgan, Casa dei diritti e delle differenze, 10 novembre


Portare il teatro al di fuori dal centro città, è questo l’obiettivo della rassegna ‘Teatro
incontra…’, in programma dal 10 novembre al 23 dicembre. Si avvia con un coinvolgente
evento di apertura in una location istituzionale e simbolica, per poi proseguire con una
serie di rappresentazioni presso Teatro 7 Off (via Monte Senario, 81 A) e Teatro degli
Audaci (via Giuseppe De Santis, 29).

giovedì 15 settembre 2016

TEATRO SISTINA: I GIOVANI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA SISTINA INAUGURANO LA NUOVA STAGIONE 2016-2017”


Un esercito gioioso e appassionato di piccoli, grandi artisti di domani: la nuova stagione del Teatro Sistina sarà inaugurata dall’entusiasmo degli allievi dell’Accademia Sistina, che sabato 17 settembre alle ore 21 porteranno sul palco del tempio del Musical italiano il frutto del lavoro svolto questa estate con un ricco spettacolo, una serata speciale condotta dalla giornalista Rai Roberta Ammendola. Grazie ai corsi di recitazione, canto e danza tenuti da docenti d’eccezione, i ragazzi metteranno in scena due estratti di 20’ ciascuno di due grandi capisaldi del Musical contemporaneo attualmente in scena a Londra e Broadway: l’intramontabile “Cats” di Andrew Lloyd Webber e la rivelazione degli ultimi anni “Matilda”, tratto dal libro di Roald Dahl, ancora mai rappresentato in Italia in forma integrale. La scelta è stata volutamente incentrata su due titoli tipicamente “letterari” (i sonetti sui gatti di T.S.Eliot musicati da Webber e la storia della ragazzina che ama la lettura e coltiva la propria fantasia) nella sempre più forte convinzione che l’esperienza all’interno dell’Accademia dovesse essere prima di tutto un’esperienza di “vita” e poi di “spettacolo”.

sabato 24 ottobre 2015

Giovanni Nuti Poema della croce: nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini



Nel sesto anniversario della scomparsa di Alda Merini (avvenuta il giorno di Ognissanti del 2009), GIOVANNI NUTI (recensione e intervista) sarà protagonista domenica 1 novembre nella Chiesa di San Sepolcro di Milano (Piazza San Sepolcro - ore 21) del “Poema della croce”, cantata per voce solista, coro e orchestra, una moderna opera sacra composta dal musicista su brani tratti dall’omonimo testo religioso della poetessa (Ingresso libero fino ad esaurimento posti).

Resa possibile da Stefano Angi, giovane imprenditore appassionato di musica e arte, questa rappresentazione del “Poema della croce” avrà luogo in una location di grande prestigio e fascino, la Chiesa del Santo Sepolcro annessa alla Biblioteca Ambrosiana. Giovanni Nuti canterà accompagnato dalla European Soloist Orchestra, un’orchestra di 7 elementi (Daniele Ferretti, pianoforte; Simone Rossetti Bazzaro, violino; Roberto Lucano, violino; Marco Varisco, viola; Alexander Zyumbrovskiy, violoncello; Paulo Montoya, contrabbasso; Alberto Melgrati, oboe) e tre cantori lirici (Isabella Mangiarratti, soprano; Franco Cocuzza, basso; Edoardo Francesconi, tenore). Insieme a Giovanni Nuti ci sarà in voce anche Alda Merini, di cui si potranno ascoltare alcuni brani registrati con accompagnamento musicale. Produzione Sagapò Music (in collaborazione con Aldo Colonnello) e Tieffe Teatro. Edizioni Musicali: Sagapò Music e Casa Musicale Sonzogno. Suoni e Luci: Cdpm Sound Service e Fausto Dasé.

martedì 4 settembre 2018

A GIOVANNI NUTI IL PREMIO FRANCO ENRIQUEZ 2018: le foto della serata


Giovedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si è tenuta la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XIV^ edizione: per una comunicazione e un’arte di impegno sociale e civile. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria “poesia e musica”, sezione: raccolte, produzioni e recital.

Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per la pubblicazione l’ottobre scorso del cofanetto Accarezzami musica - Il Canzoniere di Alda Merini e gli showcase del progetto realizzati in alcune città italiane:

“Accarezzami musica - il Canzoniere di Alda Merini, un’opera vasta e colossale che raccoglie il frutto di un matrimonio artistico tra due grandi anime, Alda Merini e Giovanni Nuti. In questa raccolta discografica (prodotta da Nar International/Sagapò) e nei tre recital di presentazione (ci piace ricordare quello di Milano), la loro sinergia è stata capace di donarci pagine di straordinaria bellezza che scaturiscono da ogni singola nota e da ogni singolo verso. ‘La poesia è bellezza e la bellezza ci aiuta a vivere’ soleva dire la grande poetessa, una bellezza che dal vivo si trasforma in energia carnale e vitale che rapisce e di cui non si può fare più a meno".

mercoledì 25 agosto 2021

A Giovanni Nuti il Premio Franco Enriquez - Città di Sirolo 2021 per “Poema della croce”


Lunedì 30 Agosto (ore 21,00), a Sirolo (Ancona) presso il Teatro Comunale Cortesi si terrà la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2018 - XVII^ edizione. Fra i premiati di quest’anno Giovanni Nuti, nella categoria Teatro Contemporaneo di impegno sociale e civile Sez. Grandi autori e Interpreti.

Questa la motivazione con cui la prestigiosa giuria del Premio, coordinata dal Maestro Paolo Larici, Presidente del Centro Studi Drammaturgici Internazionali dedicato al grande regista Franco Enriquez, e composta da critici e scrittori del panorama nazionale e internazionale, ha deciso di premiare il cantautore toscano per lo spettacolo POEMA DELLA CROCE di Alda Merini, cantata per voce solista e orchestra con Carla Fracci e Giovanni Nuti:

“Un nuovo rivoluzionario allestimento del POEMA DELLA CROCE, quello andato in scena il 18 novembre 2019 a Milano presso la chiesa di San Marco. Il maestro Beppe Menegatti, ha firmato una regia trasgressiva, moderna e anti-conformista in perfetta sintonia con l’autrice, la grande Alda Merini. Il POEMA DELLA CROCE è un’opera che mette al centro il significato della vita e del dolore, una composizione religiosa contemporanea che arriva a toccare le corde più sensibili degli animi più eterogenei e disparati, il fulcro vitale del testo della Merini da cui è scaturita la scintilla creativa di Menegatti è il profondo, vitale ed unico rapporto tra la Madre e il Figlio in una originale sacra rappresentazione della vita e della morte. Intensa ed unica l’interpretazione della meravigliosa Carla Fracci e del maestro Giovanni Nuti, autore delle meravigliose musiche. Di tutto rilievo la partecipazione di sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta e di alcuni danzatori della loro compagnia Jas Art Ballet. Originale e unico l’impianto scenico di Henry Timi. Vogliamo ricordare che i proventi della serata sono stati devoluti per progetti di ricerca e assistenza di AIM-Istituto Besta e della Lega Italiana Sclerosi Multipla”.

Durante la serata di premiazione del PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2021 del 30 agosto - tra gli altri premiati di quest’anno: Iaia Forte, Giuseppe Pambieri, Anna Bonaiuto, Elisabetta Sgarbi, Beppe Menegatti e, alla memoria, Carla Fracci - Giovanni Nuti si esibirà presentando alcuni brani del suo Canzoniere meriniano.