Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pandimiglio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query pandimiglio. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 13 maggio 2020

Donatella Pandimiglio in Backstage, diretta col cast e spettacolo


In occasione dei 20 anni dalla produzione e messa in scena dello spettacolo Backstage, che ebbe un grandissimo successo di pubblico e critica, Donatella Pandimiglio condividerà on line, in una serata unica, la registrazione dello spettacolo andato in scena al Teatro Greco di Roma nella stagione 2000/2001.

Un regalo, in questo tempo di grandi limitazioni, non solo per quelli che allora non lo hanno potuto vedere, ma anche per coloro che negli anni hanno reclamato la ripresa in teatro e per chi attendeva di rivederlo.

venerdì 30 ottobre 2015

Pensieri così: intervista a Donatella Pandimiglio


Qualche giorno fa, vi ho parlato di Pensieri Così, con Donatella Pandimiglio e Marco Simeoli. 

Lo spettacolo ha debuttato ieri sera a Roma, al Teatro Dell'Angelo, e sarà in scena fino all'8 novembre.

Per l'occasione, ho intervistato per voi l'ideatrice, regista e protagonista efemminile, la grande Donatella Pandimiglio.

Prossima pagina.

lunedì 22 marzo 2021

'A PRIMMADONNA Il nuovo videoclip con DONATELLA PANDIMIGLIO

Dopo il successo e le emozioni suscitate dal video La voce del silenzio, arriva sul web un nuovo videoclip che vede protagonista l’attrice Donatella Pandimiglio.

Titolo del progetto è 'A Primmadonna, brano di Russo-Valente. L’accurata regia è affidata a Saria Cipollitti. Data di uscita sabato 20 marzo; una scelta non casuale che celebra la Giornata Internazionale della Felicità in modo divertente e scanzonato. L’atmosfera del brano infatti richiama al repertorio brillante del varietà.

lunedì 26 ottobre 2015

Pensieri Cosi: Donatella Pandiniglio e Marco Simeoli insieme a Roma



Oggi vi propongo Pensieri Così, con Donatella Pandimiglio e Marco Simeoli. 

Lo spettacolo, nato per la titolazione del Teatro Comunale della città di Ciampino a Vincenzo Cerami nell'ottobre 2014, con musiche del Maestro Nicola Piovani (a cura di D. Pandimiglio) e i testi di Vincenzo Cerami, è stato definito una sorta di figlio di “CANTI DI SCENA”, spettacolo di grande successo di pubblico e di critica (degli stessi autori) che prese il volo proprio al Teatro dell’Angelo nel 1995, Teatro che festeggia quest’anno la decima stagione della nuova gestione, con il consolidato slogan “Teatro dell’Angelo, il Teatro per chi ama il Teatro”.

lunedì 10 ottobre 2016

Marlene, l’unica moglie: intervista a Donatella Pandimiglio


Qualche giorno fa, vi ho annunciato il debutto (il 14-15-16 ottobre, presso l' EX CHIESA S.EGIDIO – VITERBO, alle ore 21), di Marlene, l’unica moglie, di VALERIA BOTTA, che abbiamo definito "musical da camera".

Per l'occasione, ho avuto il piacere di intervistare Donatella Pandimiglio, che ci ha raccontato di cosa si tratta.

venerdì 7 ottobre 2016

Marlene, l’unica moglie, con Donatella Pandimiglio, in scena a Viterbo


Il 14-15-16 ottobre, presso l' EX CHIESA S.EGIDIO – VITERBO, alle ore 21, andrà in scena un nuovo allestimento dal titolo Marlene, l’unica moglie, di VALERIA BOTTA
In scena, GIANCARLO RATTI , DONATELLA PANDIMIGLIO, MARCO SIMEOLI (al pianoforte ROBERTO GORI; al violoncello: FABRIZIA PANDIMIGLIO; scene e costumi ANDREA STANISCI; movimenti coreografici GLORIA POMARDI; musiche di ROBERTO GORI; regia MARCO MATTOLINI; aiuto regia: ILARIA NESTOVITO – MATTEO VOLPOTTI).

Una produzione EN.PI Entertainment

giovedì 27 febbraio 2020

La musica è femmina con Donatella Pandimiglio

Donatella Pandimiglio
in
A PIEDI NUDI NELL'ANIMA
con Roberto Gori al pianoforte

La voce ed il talento di Donatella Pandimiglio, accompagnata al pianoforte dal maestro Roberto Gori, con cui compirà un viaggio in musica e parole tra canzoni popolari e brani d'oltreoceano, dal titolo "A piedi nudi nell'anima". Il recital è un omaggio fortemente voluto dal direttore artistico Silvano Spada, che celebra la Giornata Internazionale dei Diritti della Donna con la serata-evento,
La musica è femmina.

Lo spettacolo è un percorso artistico fatto col giusto tempo, senza fretta. Con quel pizzico di ironia e cultura che ci porta fin dentro la nostra anima, dove poter riscoprire emozioni e sentimenti, "ripuliti" da quella velocità e da quell'inquinamento spirituale" che la vita di oggi provoca in ognuno di noi.

mercoledì 20 gennaio 2021

Per “Could We Start Again?” arrivano Donatella Pandimiglio e Luca Giacomelli Ferrarini

 


Donatella Pandimiglio e Luca Giacomelli Ferrarini, due protagonisti indiscussi del teatro musicale italiano, parteciperanno al dodicesimo appuntamento con “Could We Start Again?” in onda Lunedì 25 Gennaio alle ore 21.

Ci parleranno delle loro tante esperienze teatral-musicali e dei grandi artisti con cui hanno collaborato, tra video, sorprese, e l’immancabile intervista doppia.

A condurre lo show ci saranno come di consueto il presentatore Andrea Celeghin, l’autore Franco Travaglio, e il critico Roberto Mazzone.

L’appuntamento per tutti gli appassionati è sulla pagina web della trasmissione facebook.com/CouldWeStartAgain, sul sito ufficiale italiamusical.com/couldwestartagain e sulla pagina youtube ufficiale www.youtube.com/c/Amicidelmusical . #StartTheMusical

Could We Start Again è un web-show che dal 12 giugno 2020 affronta la difficile situazione del teatro mondiale in tempo di pandemia, coinvolgendo i più grandi artisti italiani. Le undici trasmissioni andate finora in onda hanno superato le 10000 visualizzazioni.

mercoledì 21 maggio 2014

Sunset Boulevard: tutto il cast


Todi Festival, continuando l’entusiasmante esperienza intrapresa nel 1990 con il debutto per la prima volta in Italia di “A Chorus Line“ della Compagnia della Rancia, presenta quest’anno la prima nazionale della grande produzione del celeberrimo musical “Sunset Boulevard“.

Il cast è stellare.

Nel ruolo di Norma, la grande Donatella Pandimiglio: credo che sia l'artista più adatta a questo ruolo e potete rendervene conto da soli, guardando il video in streaming delle prove di Musical Fever dell'anno scorso (Compagnia Aspettando Broadway, diretta da Loretta Foresti).

La regia è curata da Federico Bellone, che, in questo periodo, sarà impegnato anche con "Legally Blonde", "Newsies" e "Dirty Dancing".

Per gli altri (grandi) nomi...suspence. Andate a scoprirli nella prossima pagina! 

venerdì 24 gennaio 2014

Riz Ortolani scomparso: risentiamo l'intervista per Il Principe della Gioventù




Un'altra pessima notizia per il mondo dello spettacolo.

È morto a Roma all'età di 87 anni Riz Ortolani, grande firma della musica da film.

Nella sua lunga carriera ha lavorato con tutti i maggiori registi italiani da Vittorio De Sica a Dino Risi, Damiano Damiani, Pupi Avati. Tra le oltre trecento partiture, anche temi diventati un cult, come Il sorpasso. Ortolani era stato ricoverato per un intervento clinico, ma nelle ultime ore le sue condizioni si erano aggravate per il peggioramento di una bronchite. I funerali si terranno sabato 25 gennaio alle 15 nella Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo a Roma.


Ebbi la fortuna di intervistare il Maestro nel 2007, in occasione dell'opera-musical Il Principe della Gioventù, con Graziano Galàtone e Donatella Pandimiglio.

Il sito è ancora online.  

Tra l'altro la regia e la coreografie erano di Giuliano Peparini, regista di Romeo e Giulietta, ama e cambia il mondo

Il cast è stato rinnovato rispetto alla prima edizione.



Voglio omaggiare Riz Ortolani, riproponendovi l'intervista, e chissà se qualcuno vorrà rimettere in scena la sua opera teatrale...

Prossima pagina.

mercoledì 3 giugno 2015

SI , FA, LA … TOGNAZZA SHOW: grandi nomi, per la rassegna estiva a Roma (aggiornamento)



Un'altra news in anteprima, per questo blog.

Una bella rassegna con grandi nomi di musical, organizzata da Simona Patitucci e Tia Architto.

Nelle varie serate, a Roma, presso La Tognazza, si alternreanno nomi come Mirko Ranù, Flavio Gismondi o Donatella Pandimiglio.

Presto, vi darò altre info. Per ora, leggete sotto!

Ogni giovedì, venerdì e sabato di Giugno e Luglio si alterneranno sull’originale palco de La Tognazza al Douze artisti e performer pronti a sperimentare le loro idee e proporre in anteprima i loro spettacoli . Una vera e propria degustazione dedicata ai 5 sensi, fatta di assaggi culturali e gastronomici firmati dalla Tognazza. Ecco il programma della prima settimana. Vi aspettiamo! Prenotazioni aperte allo 06 64562500 - roma@latognazza.net

sabato 11 febbraio 2017

‘Ciao amore, ciao’, Tenco e Dalida tra musica e amore, in scena ad Azzate



Venerdì 24 febbraio 2017, alle ore 21.00, presso il Teatro Castellani di Azzate (Va), la Pro Loco Azzate organizza un musical, con il patrocinio gratuito del Comune di Azzate, ‘Ciao amore, ciao’ Tenco e Dalida tra musica e amore. Uno spettacolo che rievoca due grandi personaggi della musica italiana, nel 50esimo della scomparsa di Luigi Tenco (27 gennaio 1967).

Il musical, scritto e diretto da Piero di Blasio con Luca Notari (Luigi Tenco) e Stefania Fratepietro (Dalida), ha avuto alcuni prestigiosi riconoscimenti come “Miglior spettacolo off” (Musical! Award 2013), “Miglior spettacolo” (Broadway World Italy 2014), “Migliore opera prima” (Gold Elephant World Award 2014) e “Migliore attrice protagonista” (Broadway World Italy 2014). La colonna sonora dello spettacolo sarà eseguita dal vivo con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Dino Scuderi e al contrabbasso del Maestro Ermanno Dodaro. Le musiche scandiranno le vicende dell’ultimo anno di vita di Tenco, caratterizzato dalla sua tormentata storia d’amore con la cantante italo francese, Jolanda Cristina Gigliotti, in arte Dalida fino al fatidico Sanremo del 1967.

Teatro Castellani - Via Acquadro 32 - Azzate (Va)
Intero Euro 20,00 - Ridotto Euro 15,00
prenotazioni@proazzate.org

sabato 24 ottobre 2020

Premiazione PrIMO 2020 in streaming su www.premioprimo.it il 26 ottobre

 

Quest’anno sarà possibile seguire “Accendiamo il musical”, la premiazione del Premio Italiano del Musical Originale, comodamente a casa, in streaming gratuito.

Il prossimo lunedì 26 ottobre alle ore 21, visitando i siti ufficiali www.premioprimo.it e www.facebook.com/CouldWeStartAgain , potrete assistere al consueto appuntamento con la proclamazione e consegna dei premi PrIMO, sia per il Voto on-line che per il Premio della Critica, in una serata di musica, danza e teatro live con grandi protagonisti del musical italiano, in scena al Teatro della Visitazione in Roma.

giovedì 14 novembre 2013

Rugantino Enrico Brignano: si parte stasera


Dopo lo straordinario successo dell’edizione 2010 con oltre 130.000 spettatori, Rugantino torna in scena con il volto, la voce e la verve di Enrico Brignano.

Accanto a lui un cast importante nei 20 ruoli e nei 20 solisti.

Un grande sforzo produttivo di Live Nation, MF Produzioni e del Teatro Sistina che, come per la passata edizione, utilizzeranno scene e costumi originali firmati da Giulio Coltellacci mentre la regia di Garinei a Giovannini viene ripresa dallo stesso Brignano che per rispetto alla fedeltà del testo mette in scena il primo copione originale.

Rugantino sarà in scena a Roma al Teatro Sistina dal 14 novembre al 9 febbraio, a Milano al Teatro degli Arcimboldi dal 2 al 13 aprile, dal 1° al 4 maggio a Firenze al Teatro Verdi e dall’11 al 15 giugno a New York al New York City Center per festeggiare i 50 anni della prima rappresentazione a Broadway nel 1964.

lunedì 25 agosto 2014

La Broadway Musical Orchestra e Sunset Boulevard: ecco tutte le info


Tante belle notizie e tante prime volte nella calda estate della Broadway Musical Orchestra, che per la suaprima esperienza fuori dai confini laziali è lieta di annunciare la sua partecipazione al Todi Festival 2014!

Un esordio in grande stile, con una prima assoluta: Sunset Boulevard nella traduzione italiana di Franco Travaglio. Per l’occasione la BMO si avvarrà del suo primo direttore ospite, il M° Giovanni Maria Lori che, assistito dal M° Marco Bosco, dirigerà una sezione ridotta dell'orchestra.

Composto da Andrew Lloyd Webber nel 1993 su testi e libretto di Don Black e Christopher Hampton e basato sul film di Billy Wilder Viale del tramonto (1950), il musical racconta la storia di Norma Desmond, diva dimenticata del cinema muto, e del suo incontro con il giovane sceneggiatore Joe Gillis; incontro che suscita nella diva la speranza di poter tornare nel mondo del cinema e mostrare la superiorità della propria arte su quella degli attori del sonoro. Nell’adattamento italiano Norma Desmond è Donatella Pandimiglio, che sarà affiancata da nomi del calibro di Simone Leonardi, Giulia Fabbri, Renato Cortesi, Flavio Gismondi e Marco Massari; le coreografie dello spettacolo sono diGail Richardson e la regia diFederico Bellone, i costumi e le scene di Andrea Comotti e gli effetti visivi di Gianluca Dentici.

L'ensemble della Broadway Musical Orchestra per la messa in scena diSunset Boulevard è composto da:

Alessandro Pace (flauto)
Fabio Sepe (clarinetto/sax)
Matteo Gentile (tromba)
Ana Aranda (corno)
Stefano Berluti (corno)
Federico Proietti (trombone)
Matteo Rossi (percussioni)
Marco Bosco (keyboard 1)
Cristiana Mastrantonio (keyboard 2)
Claudio di Lelio (violino)
Giulia Dettori (violino)
Daniele Molino (viola) 
Simone Sitta (violoncello)
Pasquale Pellegrino (contrabbasso)

il 31 agosto a Todi, in Piazza del Popolo!

Info:http://www.todifestival.it/spettacoli/sunset-boulevard/

Biglietti da 10 a 30 euro

LINK E CONTATTI

email: bmorchestra@gmail.com  

twitter: BM_Orchestra

facebook: https://www.facebook.com/broadwaymusicalorchestra

canale youtube:https://www.youtube.com/channel/UCS1Q86G_SYIXRiqddOWDugQ

La Broadway Musical Orchestra nasce nel 2013 da un’intuizione del M° Marco Bosco, che nonostante la giovane età vanta già importanti esperienze in campo musicale, sia classico che moderno. L’idea è quella di regalare al pubblico un’esperienza unica: la possibilità di ascoltare dal vivo brani tratti da film e dai musical più celebri, eseguiti da un’orchestra sinfonica e interpretati da alcune tra le più belle voci del panorama artistico nazionale.

La BMO si forma spontaneamente, grazie all’entusiasmo di giovani professionisti, per la maggior parte under 25, provenienti dal conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.

Dopo molte vicissitudini, che non hanno fatto che rafforzare la volontà di portare avanti il progetto, l’esordio è arrivato il 18 e19 aprile con #1, sul palco accogliente del Teatro “Tor Bella Monaca” di Roma diretto da Alessandro Benvenuti e Filippo d’Alessio: un quartiere difficile, una bella realtà di aggregazione alla quale siamo stati felici di dare il nostro contributo.

Recentemente la BMO è stata impegnata nell’incisione della colonna sonora del film Cain di Marco Filiberti, composta da Marco I. Benevento, presso gli storici “Trafalgar Recording Studios” di Roma.

L’orchestra, nell’arco della sua breve vita, ha già avviato prestigiose collaborazionicon splendide voci impegnate ormai da anni in importanti produzioni su tutto il territorio nazionale, tra cui Gaia Bellunato (“Belle” in la Bella e la Bestia al “Teatro Brancaccio” di Roma), Francesco Di Nicola, Stefania Fratepietro.

venerdì 13 ottobre 2023

25 anni di Amici del Musical! Live è più musical


Un grande evento live che ospiterà professionisti del teatro musicale italiano, accanto
a realtà emergenti, per celebrare i 25 anni di Amici del Musical

Amici del Musical, il network di cultura e informazione sul teatro musicale, compie 25 anni e li festeggia con un grande evento, finalmente LIVE!!
La serata di Sabato 21 ottobre alle ore 21:00, presso il Teatro Circolo “Il Campanile”, via Enriques 56, a
Bologna, sarà intitolata “Live è più musical” e ripercorrerà gli ultimi 25 anni del musical italiano e
internazionale, tra esibizioni, ricordi, ospiti e tante sorprese.

venerdì 27 luglio 2018

An American in Paris al Teatro Carlo Felice/Genova: scoprite il cast


Per la prima volta in assoluto dopo gli Stati Uniti e Londra, “An American in Paris”, il musical di George e Ira Gershwin, che ha debuttato originariamente al teatro du Châtelet di Parigi nel 2014, e vincitore di ben 4 Tony Award (gli Oscar del teatro), debutta con un nuovo grande allestimento. Ancora è l’Italia a detenere questo primato (come per il musical “Newsies” della Disney), insieme a quello di presentare lo spettacolo con orchestra sinfonica. La pièce è basata sull’omonimo film del 1951 prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, a sua volta basato sull’omonima composizione di Gershwin del 1928, vincitore di 8 premi Oscar e con Gene Kelly come protagonista e coreografo, Vincent Minnelli come regista, e Alan Jay Lerner (il librettista di “My Fair Lady”) come sceneggiatore.

giovedì 27 settembre 2018

An American in Paris, Teatro Carlo Felice/Genova dal 12 ottobre


Per la prima volta in assoluto dopo gli Stati Uniti e Londra, “An American in Paris”, il musical di George e Ira Gershwin, che ha debuttato originariamente al Teatro du Châtelet di Parigi nel 2014, e vincitore di ben 4 Tony Award (gli Oscar del teatro), debutta con un nuovo grande allestimento diretto da Federico Bellone. Ancora è l’Italia a detenere questo primato (come per il musical “Newsies” della Disney), insieme a quello di presentare lo spettacolo con orchestra sinfonica. La pièce è basata sull’omonimo film del 1951 prodotto dalla Metro-Goldwyn-Mayer, a sua volta basato sull’omonima composizione di Gershwin del 1928, vincitore di 8 premi Oscar e con Gene Kelly come protagonista e coreografo, Vincent Minnelli come regista, e Alan Jay Lerner (il librettista di “My Fair Lady”) come sceneggiatore.

mercoledì 14 settembre 2016

Italian Musical Awards 2016: i premiati


Grande soirée, ieri sera, al Teatro Brancaccio per gli Italian Musical Awards, giunti alla terza edizione.

La ENPI ENTERTAINMENT srl di Niccolò Petitto ha organizzato, ancora una volta, un avvenimento in grande spolvero, destinato a far parlare di sé, non solo, questa volta, nel mondo del musical, perché la premiazione dei migliori musical italiani andrà presto in prima serata, su Canale 5 (regia televisiva di Roberto Cenci, coreografie della serata di Stefano Bontempi, orchestra dal vivo diretta da Dino Scuderi, che ha composto anche una sigla finale, cantata da Manuel Frattini; cori BSMT di Bologna, che hanno portato un brano di Les Miserables).

Condizione fresca e spontanea di Michelle Hunziker e Presidente di Giuria, anche quest'anno, Christian De Sica, e tanti nomi noti sul palco a premiare le categorie, da Gigi Proietti a Max Ghini, da Francesco Pannofino a Claudio Insegno, passando per Vittoria Belvedere o Max Tortora.

In giuria, nomi come Gino Landi, Rossana Casale, Niccolò Petitto, Riccardo Biseo, Gian Maria Cervo, Arianna, Donatella Pandimiglio, Lena Biolcati, Maurizio Capitini, e giornalisti di settore, come Silvia Arosio, Sandro Avanzo, Lucio Leone e Paolo Vitale.

Presenti (quasi) tutti gli addetti ai lavori del mondo del musical, dai registi ai performer: esibizioni a sopresa sul palco non solo dei musical annunciati, ma anche medley della Disney o Les Miserables.

Marta Rossi è stata di nuovo Wendy accanto a Giorgio Camandona in Peter Pan ed Emiliano Geppetti Lumière nel medley Disney, con Pieri di Blasio e Stefania Fratepietro in Mary Poppins, solo per citare alcuni.

Nella prossima pagina le nomination ed i vincitori.

sabato 20 settembre 2014

Dirty Dancing -The Classic Story On Stage: i video della conferenza stampa (con Eleanor Bergstein)


Prima di partire cone le interviste di “Dirty Dancing -The Classic Story On Stage”, che inizieranno lunedì mattina, con uno speciale che si protrarrà per tre giorni, oggi vi propongo altri video della conferenza stampa.

Troverete Enrico Porreca (produttore, tra gli altri, di Ennio Morricone e Angelo Pintus), Federico Bellone (Produttore Esecutivo e Direttore Artistico), Moira Piazza (Direttore Casting e co-produttore) e Eleanor Bergstein, l'ideatrice del film Dirty Dancing.

E lunedì...partiamo con Simone Leonardi, Regista Associato per l'Italia e parole italiane delle canzoni tradotte.

Ricordo a chi me lo sta chiedendo, tramite mail (silvia.arosio@gmail.com) o social, che i brani saranno tutti in lingua originale, tranne tre canzoni (o parte di esse): Simone, lunedì, ci racconterà i dettagli.