Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
mercoledì 15 aprile 2015
Taxi a due piazze Guidi Ingrassia: la recensione (di Silvia Arosio)
Una vera e propria farsa (dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»), imbottita di battute al tritolo, risate spassose e spassionate, senza alcuna velleità educativa e didascalica.
E' uno dei punti di forza di Taxi a due piazze, di Ray Cooney, definita commedia brillante, ma che oserei definire brillantissima, classico della comicità mondiale, proposto al Teatro Nuovo da due assoluti mattatori, che sono Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.
Una vera coppia comica, amici nella vita, con talento, professionalità e grande mestiere sulle spalle, che giocano a non giocare un gioco, si divertono e fanno divertire su un testo che è una macchina da guerra perfettamente calibrata.
Ma la bomba, è pronta a scoppiare.
sabato 17 settembre 2022
“Letto a tre piazze”: in scena la nuova pièce a sostegno delle iniziative di IANAI Onlus
“Letto a tre piazze”: in scena la nuova pièce a sostegno delle iniziative di IANAI Onlus
I proventi della serata saranno devoluti all’Associazione Casa San Giuseppe di Mediglia
giovedì 9 aprile 2015
Taxi a due piazze Guidi Ingrassia: intervista ai protagonisti
Qualche giorno fa, vi ho annunciato l'arrivo di “Taxi a due piazze” a Milano (Teatro Nuovo dal 10 al 19 aprile).
Ora, sono felice di proporvi l'intervista ai due protagonisti, che ho registrato oggi per voi (riprese Claudia Grohovaz).
Ringrazio Marco Guerini e Francesca Alfieri per l'organizzazione e, naturalmente, i due mattatori che vedrete nella prossima pagina!
martedì 3 maggio 2016
Taxi a due piazze, da stasera a Roma
Un classico della commedia brillante in cui scambi di persona, suspense, ritmi mozzafiato, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso garantiscono due ore di puro divertimento. È Taxi a due piazze, spettacolo nato dall’ironica penna del commediografo inglese Ray Cooney, che Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia porteranno in scena dal 3 al 15 maggio al Teatro Marconi.
La pièce ha debuttato a Londra 31 anni fa ed è rimasta in scena senza interruzioni fino al 1992. In Italia divenne subito popolare con Johnny Dorelli nella versione di Garinei e Giovannini, in seguito con suo figlio, Gianluca Guidi, prima diretto da Gigi Proietti e poi regista lui stesso.
In questa nuova messa in scena, sulla versione italiana di Jaja Fiastri, Guidi, che cura anche le musiche, è ancora regista e guida un cast affiatato formato da Renato Cortesi, Silvia Delfino, Francesca Nerozzi, Riccardo Bocci e Piero Di Blasio. La produzione di Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro si avvale delle scene di Nicola Cattaneo, le luci di Stefano Lattavo e i costumi di Lisa Gastoni.
Qui la mia recensione.
giovedì 17 ottobre 2013
Taxi a due piazze (20 anni prima) in scena a Ostia
A luglio, vi avevo già parlato Gianluca Guidi - Gianluca Ramazzotti, che questa stagione portano in scena “Taxi a due piazze (20 anni prima)” di Ray Cooney e per la regia di Gianluca Guidi.
Ora lo spettacolo arriva a Ostia e credo valga la pena andarlo a vedere, per i protagonisti e per la versione italiana di Jaja Fiastri.
Inoltre, sorpresa!, troviamo anche Piero Di Blasio!
Leggete sotto.
giovedì 27 aprile 2017
Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia tornano sul "Taxi a due piazze" al Teatro Marconi dal 5 al 14 maggio
Un classico della commedia brillante in cui scambi di persona, suspense, ritmi mozzafiato, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso garantiscono due ore di puro divertimento.
È Taxi a due piazze, spettacolo nato dall’ironica penna del commediografo inglese Ray Cooney, che Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia porteranno in scena dal 5 al 14 maggio al Teatro Marconi (dal venerdì alla domenica).
NELLA PROSSIMA PAGINA, IL CAST COMPLETO (CON DELLE SORPRESE).
martedì 10 febbraio 2015
Taxi a due piazze: riparte il tour. Il cast e tutte le date
Ce lo aveva annunciato Giampiero Ingrassia nella mia intervista conclusiva per Frankestein Jr.
Sta ripartendo il tour di ‘Taxi a due piazze', un classico della commedia degli equivoci, in cui scambi di persona, doppi sensi e situazioni al limite del paradosso garantiscono due ore di puro divertimento.
‘Taxi a due piazze’, spettacolo del commediografo inglese Ray Cooney con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia partirà dal 13 al 15 febbraio al Teatro Duse di Bologna (venerdì e sabato alle 21, domenica alle 16), per poi toccare anche il Teatro Augusteo di Napoli (dal 20 febbraio al 1° marzo), Cremona (16 marzo) e Milano, al teatro Nuovo, ad aprile.
Tutte le tappe in fondo all'articolo.
Nel cast, anche Piero Di Blasio
venerdì 3 novembre 2023
Barbara d'Urso: Taxi a due piazze - tournée 2023/2024
Barbara d’Urso torna a teatro con la famosissima ed esilarante commedia TAXI A DUE PIAZZE, di Ray Cooney, in tournée per la seconda stagione consecutiva.
Da quando è stata rappresentata in tutto il mondo fin dal 1984, anno d’esordio di Taxi a due piazze di Ray Cooney, una versione tutta al femminile non c’era mai stata. La commedia che in Italia è tra le più rappresentate, con un’edizione storica della ditta Dorelli, Quattrini, Brochard e Panelli è un evergreen per il pubblico che conosce molto bene le vicende tragicomiche del tassista bigamo che deve tenere nascosto il suo segreto prima che sia troppo tardi.
Abbiamo chiesto quindi al suo autore Ray Cooney di rinnovare la commedia con una versione rovesciata al femminile aggiornata ai nostri tempi con tutti i riferimenti del caso. Ed ecco che, per la prima volta in esclusiva mondiale (perché debutta come primizia in Italia prima di approdare nelle varie versioni europee), Taxi a due piazze versione femminile si affaccia nel mercato italiano sotto l’esperta mano di Chiara Noschese con un cast di tutto rispetto guidato da Barbara d’Urso, nei panni della tassista - protagonista che, per mantenere il segreto della sua bigamia, deve districarsi tra un marito a piazza Risorgimento e un altro a piazza Irnerio, aiutata solo dalla sua amica che ben conosce la sua doppia vita, interpretata da Rosalia Porcaro.
APPLAUSI FINALI A MILANOQuesta versione, che rispolvera un grande classico della commedia leggera dandogli una nuova veste completamente rinnovata dal suo autore originale nei dialoghi e nei contenuti, ben restituiti dall’adattamento italiano di Gianluca Ramazzotti, siamo certi soddisferà il pubblico con un titolo di grande impatto e una commedia che non smetterà mai di divertire anche tutta al femminile.
lunedì 30 marzo 2015
Taxi a due piazze Guidi Ingrassia: in arrivo a Milano
Eccolo, finalmente, a Milano, “Taxi a due piazze” in scena al Teatro Nuovo dal 10 al 19 aprile.
Ve ne ho già parlato in questi mesi e presto spero di intervistare i due protagonisti.
Taxi a due piazze, spettacolo del commediografo inglese Ray Cooney con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, vede nel cast, anche Piero Di Blasio
lunedì 20 febbraio 2023
Taxi a due piazze, con Barbara d'Urso e la regia di Chiara Noschese: recensione e curtain call
Operazione davvero interessante, quella di Taxi a Due Piazze, con Barbara d’Urso che torna a teatro dopo 15 anni.
Interessante, ma anche ben riuscita, perché la trasposizione di un classico, che viene declinato al femminile dallo stesso autore della pièce originale e vede una donna alla regia, ha tutte le carte in regola per essere, non solo politicamente corretto, ma anche godibilissimo.
venerdì 18 aprile 2014
TAXI A DUE PIAZZE: torna la coppia Guidi e Ingrassia
Ecco finalmente l'ufficialità della notizia!
Arriva la nuova edizione di TAXI A DUE PIAZZE, che vede come protagonisti GIANLUCA GUIDI E GIAMPIERO INGRASSIA (regia Gianluca Guidi).
Lo spettacolo sarà in scena da venerdì 9 maggio presso la TEATRO SALA UMBERTO di Roma.
Le info, nella prossima pagina.
lunedì 15 luglio 2013
Taxi a due piazze: Guidi e Ramazzotti portano in scena il prima e il dopo
La coppia comica Gianluca Guidi - Gianluca Ramazzotti torna anche quest'anno al Festival Teatrale di Borgio Verezzi con ben due spettacoli: la prima nazionale “Taxi a due piazze (20 anni prima)” e il suo seguito “Chat a due piazze (20 anni dopo)” in esclusiva , entrambi di Ray Cooney e per la regia di Gianluca Guidi.
La vera novità, insolita per il teatro italiano, è che sul palcoscenico lo stesso cast di interpreti si alternerà nelle due pièce teatrali, in due episodi e due trame differenti - il “come eravamo” e “come siamo diventati” – che travolgeranno il pubblico in una girandola di irresistibili bugie e fraintendimenti.
giovedì 2 febbraio 2023
TAXI A DUE PIAZZE al Teatro Nazionale dal 14 al 26 febbraio 2023, con Barbara D’Urso per la regia di Chiara Noschese
Vi propongo lo spettacolo con Barbara D’Urso TAXI A DUE PIAZZE in scena al Teatro Nazionale dal 14 al 26 febbraio 2023.
Commedia scritta da Ray Cooney, versione italiana di Gianluca Ramazzotti con la regia di Chiara Noschese.
Nel cast, tra gli altri, Franco Oppini, Rosalia Porcaro, Gianpaolo Gambi e Nico Di Crescenzo.
lunedì 4 maggio 2015
MUSICALmente, ultimo appuntamento: ecco chi ci sarà
Ultimo appuntamento della stagione per MUSICALmente, rassegna dedicata proprio al musical, dove – concerto dopo concerto – è stata ripercorsa l’intera storia del musical e dei film musicali più famosi dagli anni ’30 ai nostri giorni.
La serata sarà l'11 maggio, al Golden di Roma.
Dopo tre sold out dedicati ai musical stranieri è arrivato il momento del Made in Italy.
Quest'ultimo incontro sarà tutto dedicato alla commedia musicale italiana: da Garinei e Giovannini all'Opera Popolare Moderna, ed il pubblico verrà guidato in un viaggio musicale attraverso le più belle e conosciute creazioni dei più grandi compositori italiani come Armando Trovajoli, Gorni Kramer, Claudio Mattone, Nicola Piovani, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, i Pooh e Dino Scuderi, per citarne alcuni.
mercoledì 20 aprile 2022
Could We Start Again con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

Puntata memorabile quella che ci propone Could We Start Again? il prossimo martedì 26 aprile h 21. Saranno ospiti due ‘mostri sacri’ del teatro italiano: Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Portatori sani di un’idea di spettacolo versatile, di gran classe e ad alto tasso professionale, hanno diviso più volte il palcoscenico e hanno regalato al pubblico del teatro, della tv e del cinema interpretazioni di grande spessore. Si racconteranno al pubblico del web tra ricordi, progetti, aneddoti e riflessioni sul mondo teatrale, offrendoci il punto di vista di due protagonisti assoluti. Particolarmente imperdibile sarà la consueta ‘intervista doppia’.
Roberto Mazzone ci presenterà inoltre alcune anticipazioni sugli show previsti nei nostri teatri in questa e nella prossima stagione; condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin e l’autore Franco Travaglio.
martedì 28 marzo 2017
Serial Killer per Signora: la recensione di Silvia Arosio
«Sbatti il mostro in prima pagina». Forse non tutti sanno che questo era il titolo di un film uscito nel 1972, diretto dal giovane Marco Bellocchio e interpretato da Gian Maria Volontè. Parlava delle montature giornalistiche per fare “caso”: oggi, sebbene dovrebbe vigere la legge “innocente sino a prova contraria”, molti giornalisti prendono gusto nell’urlare all’assassino, incolpando chi è solo vagamente indiziato. Alla faccia della deontologia professionale.
Mezzucci. Ma se non è sempre vera la citazione “Il fine giustifica i mezzi”, un attore fallito, nella fantasia di William Goldman, autore del racconto da cui Douglas J. Cohen ha tratto il musical Serial Killer per Signora, può ricorrere a espedienti estremi per avere la prima pagina dei quotidiani.
La suspence del noir e la levità del jazz stile broadway, quindi, per un musical che definirei da camera, o meglio ancora da “camere”, teatri spesso di omicidi in una New York abbozzata e definita dai giornali che ne descrivono la vita.
L’essere famoso in qualunque modo è ancora oggi un’opzione utilizzata nella nostra italianissima umanità.
Ma quanto è umano un attore che cerca la propria popolarità con mezzi non consoni alla sua carriera? Tanto, in questo caso, con due protagonisti senza qualità, complessati, fané, ingrigiti, macchiati da cappuccini ton sur ton di marroni.
giovedì 23 marzo 2017
Teatro Manzoni Milano, da stasera Serial Killer per Signora
Al Teatro Manzoni di Milano, da questa sera, Serial killer per signora, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Alice Mistroni e Teresa Federico.
In attesa delle mie interviste TV, vi ricordo tutte le info.
martedì 23 febbraio 2016
Serial killer per signora musical: le prime info sul nuovo spettacolo con Ingrassia e Guidi
Ieri vi ho proposto il casting per la nuova avventura in tandem di Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Serial killer per signora.
Visto il grande successo del post, vi propongo le info dello spettacolo, così come sono state pubblicate sul sito della produzione.
venerdì 20 gennaio 2017
SERIAL KILLER PER SIGNORA dal 24 gennaio 2017 alla Sala Umberto di Roma
Un classico. Grandi nomi; Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia.
Ma anche Alice Mistroni e Teresa Federico.
Da non perdere.
"Cristopher Kit Gill e Morris Bromo sono i protagonisti di Serial Killer per signora.
Non si conoscono. Nessuno dei due sa dell’esistenza dell’altro.
Kit è un attore disoccupato, da poco orfano di una madre che ne ha marchiato a fuoco la vita. Una grande attrice, troppo impegnata per donare l’affetto e le attenzioni di cui un figlio avrebbe bisogno, della quale Kit tenta di emulare il successo in modo assai diverso.
Morris è un detective della polizia di New York, non più giovanissimo. Ha scelto di rimanere vivo e di non cercare clamori carrieristici. Nemmeno la vita privata brilla: vive ancora a casa con la madre, una signora ebrea invadente e possessiva.
Poi il primo omicidio: commesso da una psiche malata, tanto malata da telefonare al distretto di Polizia per lamentarsi della poca attenzione che la stampa gli ha dedicato.
Kit cerca Morris. Inizia un rapporto simbiotico tra i due e le loro rispettive “carriere”.
“Un killer in città, può provocare il caos, e che detective loimpacchetterà” canta Morris ad un certo punto della commedia. Questa frase stigmatizza il percorso dei due protagonisti. Kit, uccidendo, ottiene la prima pagina del New York Times, secondo la sua mente malata raggiunge il successo. Morris ne diventa l’inseguitore e potenziale carnefice, dando lustro alla sua sbiadita carriera. Nutrendosi uno dell’altro, iniziano una gara senza esclusione di colpi che, inevitabilmente, avrà un solo vincitore.
Se volessimo addentrarci brevemente in una descrizione più profonda del loro rapporto, potremmo tranquillamente asserire che, sebbene in forma assai più lieve e edulcorata, sono l’uno il compendio dell’altro, quasi a voler risvegliare un saggio shakespeariano a firma di René Girard, intitolato Il Teatro dell’Invidia in cui si descrive quella spirale che, a partire dal desiderio dell’essere di un altro (il desiderio mimetico), innesca un conflitto la cui violenza è domata solo sporadicamente mediante il sacrificio di una vittima designata.
Si intrecciano le vite dei nostri due eroi e del loro “Amore” (come dice Shakespeare ne I Due Gentiluomini di Verona): l’uno per l’altro, con altri rapporti normali e protagonisti di vite terrene: due madri, tre vittime ed una affascinante giovane donna dell’Upper Class newyorkese, che contribuirà non poco a mettere confusione nella vita del povero Detective Morris Bromo.
Appunti di viaggio di Gianluca Guidi
Ciò che più atterrisce un regista è scrivere le note di regia o la presentazione di uno spettacolo che metterà in scena dopo 6 mesi. Spesso le buone idee arrivano poco prima della prova generale, e mentre sei felice di aver risolto uno o più problemi, ti dici: “bello, certo le note di regia di sei mesi fa… ah, se avessi potuto scriverle ora!” Nel caso di Serial Killer per Signora, però, – mi si consenta il paragone più che mai
azzeccato – si tratta di un ritorno sulla scena del delitto. Era il 2001 quando ho prodotto e diretto (senza interpretarlo) questo spettacolo per la prima volta. Fu un’esperienza felice: la mia prima regia. Piacque tantissimo, mettendo d’accordo critica e pubblico.
A distanza di quindici anni ne curo una seconda edizione, con delle differenze: non produco più, ne sono sempre il regista, interpreto uno dei due ruoli maschili ma spero nel medesimo esito. Ecco perché reputo più appropriato chiamare queste poche righe ”appunti di viaggio”.
Il testo di Douglas J. Cohen (autore sia delle musiche che della drammaturgia) mi è familiare da 15 anni, ed il mio viaggio teatrale dopo 3 lustri mi riporta qui. Il teatro, tendenzialmente, dovrebbe sempre raccontare una storia; a volte, purtroppo, la si sacrifica per qualche non meglio identificato onanismo di palcoscenico che non porta acqua al mulino di nessuno.
Dalla precedente edizione porto con me la brillante e colta versione delle liriche di un grande maestro della musica leggera italiana Giorgio Calabrese, la direzione musicale originale di Riccardo Biseo con materiale aggiunto e orchestrato da Ciro Caravano e parte della traduzione di allora a firma del mio grande amico Gianni Fenzi.
Dopo il successo di Taxi a due piazze, virare decisamente verso qualcosa di completamente diverso, è sembrata la scelta più naturale che Giampiero Ingrassia ed il sottoscritto avrebbero dovuto fare. Speriamo di incontrare di nuovo il favore di pubblico e critica che ci hanno accompagnati nel precedente spettacolo. E poi chissà, magari faremo un viaggio sulla luna, che di ‘sti tempi, anche per disintossicarsi un po’…
Con il medesimo affetto che dura da 30 anni di palcoscenico, ma (purtroppo) un po’ più disilluso.
Vostro
Gianluca Guidi
SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 Roma
Tel. 06 6794753
www.salaumberto.com
martedì, giovedì e venerdì ore 21, mercoledì ore 17, sabato ore 17 e 21, domenica ore 17
Prezzi da 32€ a 23€
mercoledì 7 ottobre 2015
Del Recitar Cantando: seminario a cura di Gianluca Guidi
Gianluca Guidi si mette a disposizione di nuovi (ma non solo) talenti, dando il via ad un seminario di recitazione e canto, indirizzato a giovani attori e/o cantanti che abbiano desiderio di perfezionarsi affidandosi ad un maestro d’eccezione.
Il seminario non sarà prettamente “tecnico”, anzi, offrirà la possibilità di lavorare su due testi a Guidi molto cari: “Taxi a due piazze” e “Serial killer per signora”, in un percorso completo fra prosa e commedia musicale, finalizzato alla messinscena di uno spettacolo.