La Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca (D.M. n.421 del 30/07/2020), ora anche nelle nuova sede a Milano al Teatro degli Arcimboldi.
C’è tempo fino al 18 febbraio 2021 per iscriversi alle ammissioni suppletive per l’anno accademico 2021/22 del Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale.
Al termine del percorso di studi gli studenti potranno conseguire un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
martedì 9 febbraio 2021
STM Scuola del Teatro Musicale - invio candidature entro il 18 febbraio per laurearsi in musical
lunedì 8 febbraio 2021
“VOUS PERMETTEZ, AZNAVOUR?” Il concerto in streaming video venerdì 12 Febbraio
“Io non posso non vivere, e vivo solo quando sono in scena. Sono felice sul palco, e si vede”.
Il progetto “Vous permettez, Aznavour?”, dedicato al celebre chansonnier francese, con la voce di Michelangelo Nari (“Sweeney Todd”, “Siddhartha”, “Sanremo Musical”, “Tutti insieme appassionatamente”, “L’ultima strega”, “La Bussola e il Cuore” con Amedeo Minghi), non si ferma, nonostante questo complicato periodo storico.
Prodotto dal Théâtre Français de Rome, in collaborazione con l’Antico Caffè Greco, storico locale nel cuore della Capitale, è stato registrato infatti un concerto che sarà trasmesso in streaming Venerdì 12 Febbraio alle ore 21:00.
Un viaggio di 1h30 tra 15 brani più e meno famosi del cantante franco-armeno, in un delicato racconto tra sorriso e malinconia, per lo più cantato in francese ed in italiano ma con interventi anche in altre lingue (inglese, tedesco, spagnolo, ebraico e russo), per far rivivere le canzoni più note e scoprire alcune gemme nascoste. Il tutto contornato dalla meravigliosa atmosfera del Caffè Greco, bar che nei suoi oltre 260 anni di vita ha ospitato letterati, premi Nobel e importantissimi personaggi della scena mondiale (da Giacomo Casanova a Lord Byron, da Hans Christian Andersen a Lady Diana, da Buffalo Bill a Felix Mendelssohn, fino a Mia Martini).
Dreaming Academy – Seconda Sessione, Audizioni Online per l’Anno Accademico 2021/2022
L’Accademia di Padova apre le sue porte virtuali agli aspiranti artisti del domani
Anche in questo periodo di emergenza e grande confusione che l’Italia -come anche altri Paesi- stanno attraversando, Dreaming Academy non si è fermata e ha continuato a dare la possibilità di continuare a coltivare la propria passione sia ai propri allievi che a tutti coloro che lo desiderassero, in sicurezza e senza rinunciare in ogni caso alla qualità del servizio.
Per mezzo di una piattaforma virtuale, è stata ricreata una vera e propria accademia online: corsi di musical, recitazione, danza, canto e musica a cui tutti abbiano potuto accedere e seguire online, anche se la distanza e le attuali restrizioni non hanno permesso di raggiungere la nostra sede fisicamente!
Date queste premesse, Dreaming Academy assicura la possibilità a tutti gli aspiranti performer di potersi candidare in via telematica alle audizioni per il prossimo anno accademico del Triennio Professionalizzante, percorso formativo certificato dalla “Rock School of London – sezione PAA, Performing Arts Awards”.
domenica 7 febbraio 2021
“Quatar Ciaciar in sü la linghera – appuntamento col legnanese” ...con la Carmela!
L'attore Maurizio Albè, Carmela dei Legnanesi, con la giornalista Jessica Urbani, hanno dato vita ad un appuntamento col dialetto legnanese, al lunedì sera, alle ore 21, sulla pagina Facebook di Sempione News e sul sito del quotidiano online, tutto rigorosamente in dialetto legnanese.
venerdì 5 febbraio 2021
CASTING: cast artistici per la stagione estiva 2021
La “Prima Officina dello Spettacolo” indice nuovi Casting per la nuova stagione artistica per:
✅ ballerini/e
✅ cantanti
✅ performer
Prima Offcina dello Spettacolo
Via Orio Vergani,6
Viterbo
Tel. 3803450132
audizioniprimaoffdellonspett@gmail.com
www.primaofficinadellospettacolo.com/
Bernstein School of Musical Theater: audizioni per accedere al Corso Triennale 2021/2022: data aggiunta!
AGGIORNAMENTO DEL 5 FEBBRAIO (POST ORIGINALE PUBBLICATO IL 15 GENNAIO)
L'appuntamento è per sabato 20 marzo presso Area Dance, in viale Cassinis, 33.
Rimangono confermate le date già annunciate del 27 febbraio, 24 aprile e 10 luglio 2021 nella sede della BSMT a Bologna.
Il corso triennale per il conseguimento del Diploma Accademico è a numero programmato, per accedere è necessario sostenere un'audizione scrivendo a: info@bsmt.it
Regolamento Audizioni e Borse di Studio: https://www.bsmt.it/le-
Per ulteriori informazioni info@bsmt.it o tel/fax 051 3140192.
La Bernstein School of Musical Theater diretta da Shawna Farrell ha pubblicato le date delle audizioni per accedere al Corso Triennale 2021/2022 al termine del quale sarà rilasciatoil Diploma di Laurea Triennale.
Il calendario delle selezioni prevede tre appuntamenti:27 febbraio, 24 aprile e 10 luglio 2021.
Dal 1993 la BSMT è leader nella formazione di performer per Musical Theatered è stata la prima Accademia di musicalad aprire in Italia, diplomando più di 500 performer di cuioltreil 70%, haraggiunto il successo sia nel teatro musicale che nel mondo del cinema e della televisione, in produzioni nazionali e internazionali.
Il Diploma Accademico di ILivello in recitazione, approvato dal Miur il 30 luglio 2020, sarà rilasciato al termine del triennio e potrà dare la possibilità, a chi volesse proseguire gli studi, di iscriversi aun Corso di Laurea Magistrale presso qualsiasi Ateneo italiano o estero le strutture didattiche competenti operano il riconoscimento totale o parziale dei crediti acquisiti dallo studente).
Per accedere è necessario essere in possesso di un Diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il corso, con frequenza obbligatoria, permette l’ottenimento di 180 crediti formativi. La BSMT assegnaalcune borse di studioai giovani più meritevoli che desiderano accedere al Corso per il Diploma di Laurea e altre borse di studio saranno erogate per reddito, presentando la certificazione ISEE.
Chiara Luppi esce con un nuovo singolo e canta Alex Britti
Chiara Luppi torna, insieme al Gianluca Carollo Quartet, con una versione modern jazz di uno dei più bei brani della canzone italiana scritto da Alex Britti: Oggi sono io. Un'interpretazione da brividi, calda, avvolgente che racconta del tenero imbarazzo di essere se stessi di fronte a qualcuno di speciale.
Un omaggio a Britti, ma anche all'indimenticabile interpretazione che ne fece Mina di cui Chiara è da sempre una grande fan.
L'APPELLO DEL MUSICISTA JAZZ KLAUS BELLAVITIS “PARTECIPATE AL MIO FLASHMOB E AIUTATEMI A NON PERDERE LA CASA”
Klaus Bellavitis è uno dei compositori e pianisti jazz italiani più stimati, un artista poliedrico che ha calcato i palchi internazionali, ma anche un filantropo che, con la sua musica, è stato protagonista e organizzatore di importanti raccolte fondi (come quella per gli abitanti di Amatrice, vittime del terremoto) tanto che Sergio Pirozzi, l’allora sindaco, gli ha conferito il premio ‘Scarpone d’oro’ e nel 2017 viene nominato ‘Ambasciatore dei Diritti Umani’.
Ora però Klaus si trova in un momento difficile della sua vita: il 31 maggio, infatti, sarà costretto ingiustamente a lasciare la sua abitazione in Via Ravizza 12 a Milano. Per questo ha lanciato un appello sui social per coinvolgere più persone possibili in un flashmob sotto casa sua, che possa aiutare la sua vicenda ad avere un lieto fine.
SAN VALENTINO: ARTE E CULTURA con gli ONLINE TOURS
L’ARTE E LA CULTURA
SENZA LIMITI E SENZA CONFINI
Regala ai tuoi cari un viaggio in sicurezza potranno riscoprire luoghi meravigliosi e personaggi straordinari comodamente da casa utilizzando la piattaforma ZOOM in compagnia delle esperte Guide Maart
… acquista uno o più online tours...
un Regalo Intelligente per Tutta la Famiglia!
Chi riceverà il buono potrà scegliere il titolo che preferisce
tra le nostre tante proposte
€ 8,00cad. anziché € 10,00cad.
giovedì 4 febbraio 2021
"Artemisia", con Beatrice Baldaccini,
A grande richiesta torna on line lo spettacolo “Artemisia” sulla piattaforma OnTheatre (www.ontheatre.tv), dal 4 al 7 febbraio 2021.
Uno spettacolo con Beatrice Baldaccini e Matteo Morigi.
Un prodotto nato a distanza tra Val d’Ossola, Borgomanerese, Milano e Cesena. Torna online da giovedì 4 febbraio a domenica 7 febbraio 2021, sulla piattaforma OnTheatre (www.ontheatre.tv) lo spettacolo “Artemisia”prodotto da Compagnia Dellozio.
mercoledì 3 febbraio 2021
MARCO GIALLINI e GIORGIO PANARIELLO in TV con "LUI È PEGGIO DI ME"
MARCO GIALLINI e GIORGIO PANARIELLO
per la prima volta insieme in
il nuovo atteso show tv
DA DOMANI IN PRIMA SERATA SU RAI 3
per quattro imperdibili appuntamenti
CON TANTE SORPRESE E OSPITI SPECIALI!
ECCO GLI OSPITI DELLA PRIMA PUNTATA:
Marracash, Kasia Smutniak, Antonello Venditti
Francesco De Gregori, Paola Turci, Marco Travaglio, Filippo La Mantia
Due grandi professionisti, un’amicizia nata per caso e uno spettacolo esilarante; due artisti solo apparentemente molto diversi, Marco Giallini e Giorgio Panariello, sono i protagonisti del nuovo “sit show” della prima serata di Rai3, in onda da domani, giovedì 4 febbraio.
SUPERMAGIC LA STORIA, Spettacolo gratuito online il 6 febbraio

In attesa di tornare in teatro, Supermagic offre a tutti un nuovo straordinario spettacolo con i migliori illusionisti del mondo da guardare comodamente a casa con tutta la famiglia.
Sabato 6 febbraio dalle ore 17:00 sarà possibile assistere gratuitamente allo spettacolo in rete “SUPERMAGIC • LA STORIA”. Un Supermagic mai visto prima e che non si potrà vedere mai più!
In diretta dal Teatro Olimpico di Roma, Remo Pannain presenta alcuni dei migliori numeri delle passate edizioni. Un viaggio nel tempo e nella storia del “migliore spettacolo di magia” (così qualificato dalla Fédération Internationale des Sociétés Magiques).
TERZO CORTO TEATRALE DEDICATO AI MEDICI IMPEGNATI CONTRO IL COVID
Prosegue il progetto «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”» una raccolta di corti di teatro documentaristico che danno voce agli operatori del sistema sanitario impegnati nell’emergenza legata al Covid-19. È il progetto, prodotto dall’Associazione Ariadne, curato da Valeria Freiberg che vede interpreti gli attori della Compagnia Teatro A.
martedì 2 febbraio 2021
La Regina dei ghiacci, gioco teatro interattivo
Dopo il successo di TIC TAC - 24 GIORNI A NATALE, l’innovativo calendario dell’avvento interattivo, andato in onda su Zoom dall’1 al 24 dicembre 2020, la All Crazy Art & Show (www.allcrazy.it), punto di riferimento dell’entertainment per famiglie da oltre 20 anni, diretta da Michele Visone, lancia una nuova sfida con la rassegna Ogni favola è un gioco.
Attraverso l’uso della piattaforma di web conference ZOOM, i bambini e le famiglie saranno trasportati in un vero e proprio game- show, dove loro stessi decideranno le sorti dei protagonisti della storia, interagendo con principesse, folletti, simpatici personaggi con l’obiettivo di scrivere sempre un lieto fine. In diretta con la compagnia teatrale, i piccoli spettatori potranno fruire di una nuova esperienza culturale, in attesa di tornare a vivere la magia del teatro dal vivo.
TEATRO 2.0 Live Streaming: "Ieri e Oggi" dal 14 febbraio al 21 marzo 2021 in streaming
Teatro 2.0, format radiofonico e televisivo di approfondimento sul mondo dello spettacolo dal vivo ideato dal giornalista Luca Cecchelli e Roberto Piano, dà vita a una rassegna streaming prodotta da Reklama Tv dal titolo “Teatro 2.0 Live streaming: Ieri ed oggi”.
«Scopo di questa rassegna, nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid, è anzitutto quello di mantenere alta l’attenzione sul mondo dello spettacolo dal vivo», spiegano Cecchelli e Piano. «Rispetteremo persino il consueto orario di sala. Vogliamo dare il nostro contributo concreto in questo momento storico dando spazio ai più interessanti protagonisti della scena teatrale italiana e le loro migliori produzioni, dal comico al drammatico, vengano esse delle passate stagioni ma anche prime nazionali». Il titolo “Ieri e oggi” fa appunto riferimento alla presenza in cartellone di successi di ieri, quando il teatro si godeva nelle sale, riproposti al pubblico ma anche debutti di oggi, in una stagione fruibile di questi tempi tramite lo streaming, in queste giornate forzatamente casalinghe. Nell’attesa di potere presto tornare a godere il teatro dal vivo. «Lo streaming non è e non sarà mai un modo per poter sostituire la condivisione fisica e sociale del teatro, che è ben altro da oltre 2500 anni», precisa Luca Cecchelli, «ma sicuramente è un mezzo utile in questi mesi per poter dare visibilità ad artisti e operatori dello spettacolo dal vivo, potendo così offrire anche approfondimenti e spunti culturali che ogni opera porta con sé». Ogni spettacolo, trasmesso in streaming alternativamente da Après-coup – suggestivo salotto milanese che già ha ospitato la trasmissione Teatro 2.0 –, da location d’eccezione o dagli studi di Reklama Tv, verrà arricchito al termine di ogni esibizione con un’intervista di Luca Cecchelli ad artisti e compagnie, non solo relativamente ai titoli in questione ma anche sui prossimi progetti.
Ad aprire la rassegna, in occasione della serata di San Valentino, sarà Francesca Puglisi con lo spettacolo Il meglio di me.
lunedì 1 febbraio 2021
MASTERCLASS SUL MUSICAL WICKED CON GEORGE URE - SABATO 6 FEBBRAIO 2021
Organizzato dalle Matilda Italian Academy
George Ure ha debuttato nel cast di Wicked, con il ruolo di Boq partecipando a numerosi tour in Inghilterra e Irlanda, artista a tutto tondo è stato contatto direttamente dal compositore Andrew Llyod Webber per incidere la canzone I’m the Starlight del musical Stralight Express. Oggi è direttore e vocal coach presso stimati college britannici.
La Masterclass che offriamo ha come protagonista il performer inglese George Ure e sarà sul musical Wicked. George seguirà i partecipanti attraverso un warm up e preparerà i giovani talenti ad affrontare le tecniche vocali del twang e del balting fortemente richieste in questo tipo di musical.
Una grande occasione fortemente consigliata per seguire una lezione con un performer inglese di fama internazionale!
Bando riservato ai coreografi

C’è tempo fino al 9 aprile per partecipare alla settima edizione del bando Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza, nato per fornire a giovani/nuovi coreografi strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo.
C'è tempo fino al 9 aprile 2021 per il bando di Anghiari Dance Hub, Centro di Promozione della Danza nato nel gennaio 2015 per volontà di alcuni operatori della danza e del teatro, ideato per fornire a giovani / nuovi coreografi strumenti di approfondimento del proprio percorso creativo.
Il progetto per il periodo settembre – dicembre 2021 prevede l’assegnazione di borse di studio per un minimo di 3 e un massimo di 5 coreografi under 35 e i loro interpreti, collaboratori o organizzatori e si configura come un percorso di accompagnamento alla creazione nell'ambito del quale gli artisti selezionati avranno la possibilità di confrontarsi con esperti di diversi settori che, attraverso seminari di gruppo e incontri specifici, metteranno a disposizione le proprie conoscenze e il proprio know how con l'obiettivo di supportare la realizzazione dei singoli progetti coreografici.
giovedì 28 gennaio 2021
"Nascondino" di Tobia Rossi, il nuovo spettacolo che unisce Teatro e Pedagogia
Vi propongo lo spettacolo "Nascondino" di Tobia Rossi, che unisce il teatro alla formazione sulla pedagogia adolescenziale.
L'opera, inedita in Italia, con la regia di Fabio Marchisio e le musiche di Eleonora Beddini, prodotta da Giuseppe Di Falco, debutterà nell'autunno del 2021, e sarà accompagnata da un progetto pedagogico per gli studenti, già a partire da aprile 2021, sviluppato dall'Associazione Montessori Brescia e dal prof. Raffaele Mantegazza dell'Università Bicocca di Milano.
La particolarità dello spettacolo sarà la presenza di due attori under16 che interpreteranno i protagonisti, unici personaggi della storia.
Tutte le info, nel comunicato stampa cliccando sotto.
Come anche il teaser.
mercoledì 27 gennaio 2021
Lando Fiorini: nasce Radio Puff
Oggi sarebbe stato il compleanno di Lando Fiorini, vero e grande stornellatore romano.
Per questa occasione nasce Radio Puff, la radio web firmata Puff 100%Roma.
Per sentirla, potete scaricare l'app qui sotto.
https://apps.apple.com/it/app/radio-puff/id1537078374
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.radiopuff
Inoltre, alle 21.30 su Supernova canale 14, sarà trasmesso lo speciale sulla vita di Lando
"TI RACCONTO LANDO".
Il Puff festeggia l’83esimo compleanno del suo fondatore scomparso nel 2017, inaugurando la prima radio web tutta romana, dalla musica ai contenuti.
martedì 26 gennaio 2021
"Fuori c'è qualcuno che osserva", un libro di Roberto Colombo
Ecco come l'autore presenta il suo lavoro.
Teatro Arcimboldi per San Valentino: T’AM❤ per la persona amata e per sostenere il teatro
A causa dell’emergenza sanitaria in corso e il TAM Teatro Arcimboldi Milano è chiuso e l’attività teatrale è sospesa sino a nuova comunicazione.
Ma San Valentino è alle porte e TAM Teatro Arcimboldi Milano coglie l’occasione per reagire alla chiusura forzata ridisegnando il proprio logo per creare esclusivi gadget dedicati a tutti gli innamorati. E così TAM si veste d’amore e diventa T’AM.
Da martedì 19 gennaio T’AM è disponibile sul sito web e sui canali social del teatro, con una collezione limitata di originali regali per lui e per lei da personalizzare con il nome della propria dolce metà, della coppia o una frase d’amore scelta. Romantici pensieri che sorprenderanno la persona amata e che ci aiuteranno a sostenere il teatro.
Per ricevere il gadget personalizzato entro il 14 febbraio, si consiglia di effettuare l’ordine entro il 31 gennaio.
lunedì 25 gennaio 2021
MTS - MUSICAL! THE SCHOOL AUDIZIONI ONLINE PER L’ANNO ACCADEMICO 2021/2022

I candidati dovranno inviare la propria richiesta compilando l’apposito format online sul sito https://musicalmts.it/ nella pagina AUDIZIONI/ISCRIZIONI entro venerdì 26 febbraio alle ore 18.00
Per essere ammessi a MTS - MUSCIAL! THE SCHOOL, i candidati e le candidate dovranno superare un’audizione online in base alle nuove disposizioni. Dopo essersi registrati i candidati riceveranno via mail tutte le indicazioni.
ACCADEMIA PROFESSIONALE BIENNALE MTS – MUSICAL! THE SCHOOL
MTS - MUSICAL! THE SCHOOL
L’obiettivo della scuola in questo momento è quello di stare al fianco dei propri studenti trovando un giusto equilibrio tra didattica accademica e nuove tecnologie, offrendo un servizio adeguato e di qualità; garantendo la possibiltà di tornare “in presenza” per assicurare gli standard offerti nella sua ventennale attività.
Il percorso didattico si sviluppa in due anni accademici più un terzo anno gratuito di tirocinio che prevede l’allestimento di due musical e di uno spettacolo di prosa.
DIPLOMI E CERTIFICAZIONI EUROPEE EQF
MTS - MUSICAL! THE SCHOOL dal 2015 ha introdotto gli esami di diploma europeo University of West London – LCM inclusi i diplomi EQF 6 e EQF 7 (Laurea Magistrale).
I giovani che desiderano realizzare un percorso di formazione serio e professionale, attraverso programmi e modalità che consentano di approfondire tutte le discipline, spesso non affrontate nei percorsi istituzionali, possono attestare il livello raggiunto in MTS attraverso un sistema di riferimento europeo. In Italia il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e l’ISFOL inquadrano l’EQF nel nostro sistema formativo dislocandolo nell’area dei Diplomi Accademici di I e II Livello.
venerdì 22 gennaio 2021
RIFLETTORI SU MAGAZINE, ecco il numero di gennaio
SONO APERTI GLI ABBONAMENTI PER #RIFLETTORISUMAGAZINE
Abbiamo
deciso per tre formule, che permetteranno di conoscere il giornale, con
un abbonamento annuale oppure con un abbonamento soltanto per tre o sei
numeri, come primo “assaggio”, alla scadenza del quale decidere se
proseguire.
Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com
“Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un MITO”: tutte le info della nuova produzione
Oggi vi presento una nuova Produzione, assolutamente pronta per quando riapriranno i teatri.
Si tratta di “Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un MITO”, un tributo assolutamente innovativo e unico dati la formula proposta e il contenuto. Nato per celebrare il Maestro in una modalità sin qui mai attuata, è frutto di una meticolasa ricerca biografica e musicale durata due anni.
Un Concerto/Spettacolo dall’anima teatrale, concepito come un privilegiato viaggio emozionale che trasporta gli spettatori in epoche e luoghi diversissimi, dove la magia di temi immortali s’intreccia indissolubilmente alla figura umana e artistica del loro creatore, ripercorrendo con amore e profondo rispetto la carriera e gli aneddoti di un vero e proprio MITO. In un susseguirsi di “quadri cinematografici” sempre più coinvolgenti, un omaggio alle immortali Colonne Sonore del Maestro ENNIO MORRICONE che, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, spazierà dalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei Cult Western.
La parte musicale, arrangiata da AIDAN ZAMMIT (arrangiatore e noto musicista de Il Volo, M° Morricone, M° N. Piovani e C. Baglioni, solo per citarne alcuni), sarà affidata ad un’Orchestra di 10 elementi ( con possibilità di espansione su richiesta) e al soprano SILVIA DOLFI.
Per la parte teatrale, il pubblico intraprenderà questo viaggio con alcuni compagni d’eccezione in video: Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete, Fabrizio Pucci, 4 tra i più celebri doppiatori del cinema italiano che racchiudono nelle loro voci tutto l’immaginario degli attori hollywoodiani, e alcuni special guests d’eccezione, quali GIULIANO MONTALDO, LEO GULLOTTA, EDDA DELL’ORSO, BRUNO BATTISTI D’AMARIO, NELLO SALZA, registi, attori, cantanti e musicisti di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del maestro contribuendo a renderla amata in tutto il mondo.
Regia FABRIZIO ANGELINI.
"MORRICONE InCanto di un MITO" era già in programmazione in apertura di stagione 2020/2021 presso il Teatro Verdi di Gorizia per gli scorsi 14 e 15 novembre 2020, date alle quali si aggiungevano repliche fino a fine anno in Italia. Come sarà facile immaginare, tutta la programmazione 2020 è stata ricalendarizzata a causa della chiusura dei Teatri.
Lo spettacolo è disponibile non appena le condizioni sanitarie e relativi DPCM renderanno fruibili gli spazi teatrali e una regolare programmazione con pubblico in presenza. Lo show è pensato per strutture teatrali al chiuso ma ovviamente è disponibile una versione per la circuitazione estiva, per Festival e Arene con o senza strutture al seguito.
Fondazione Milano Scuole Civiche inaugura l'anno accademico 2020/2021
Si è tenuta ieri, presso gli studi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e trasmessa in live streaming sul canale Youtube e sulla pagina Facebook, la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico di Fondazione Milano Scuole Civiche, che comprende quattro scuole: Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Ha aperto la cerimonia Stefano Mirti Presidente di Fondazione Milano accompagnato da un videoracconto delle attività delle Scuole e della loro trasformazione a cura della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti. Hanno portato il loro saluto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, l’Assessore per l'Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione della Regione Lombardia Fabrizio Sala e l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno.
Il Ministro per i Beni e le Attività culturali e il Turismo Dario Franceschini ha mandato un messaggio. Hanno condiviso le loro testimonianze Ludwig Conistabile, interprete e consulente linguistico diplomato alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, il Maestro Giovanni Antonini, direttore d’orchestra e flautista, diplomato alla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Serena Sinigaglia, regista formata alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Ludovico Bessegato regista e sceneggiatore diplomato alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.