Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

venerdì 14 gennaio 2022

RIFLETTORI SU MAGAZINE di GENNAIO 2022


Ecco il numero di #gennaio2022 di #riflettorisumagazine, con copertina e servizio di 12 pagine dedicato a Casanova Opera Pop.
Al suo interno, interviste per Dracula Opera Concert, Roberta Faccani, Shel Shapiro, la sicurezza in teatro con Gennaro Vitrone, ma
anche di danza, musica e tutti i nostri contributors.
Cliccate sotto per leggerlo e, se vi piace, prenotate la vostra copia cartacea scrivendo a Riflettorisumagazine@gmail.com (anche per prossimi spazi pubblicitari).
Grazie al nostro art director Daniele Colzani e a tutti i collaboratori.
E grazie a voi. 
 
 
Scrivete a riflettorisumagazine@gmail.com per
1) Prenotare il cartaceo
2) Abbonamenti
3) Spazi pubblicitari e pubbliredazionali

"Il Magazine mensile Riflettori su, edito online (https://issuu.com/silvia.arosio) e cartaceo in abbonamento e on demand per singoli numeri, è nato nell’ottobre 2019, come supplemento mensile del portale www.silviaarosio.com, di cui Silvia Arosio è Direttore Responsabile (Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019).

La spedizione dei numeri avviene a domicilio.

giovedì 13 gennaio 2022

Notre Dame De Paris, 20th anniversario: IL CAST, IN DIRETTA DALLA CONFERENZA STAMPA


Stiamo seguendo in diretta la conferenza stampa e pubblichiamo gli aggiornamenti in tempo reale.

Ore 12.10. Si parte con la presentatice che ricorda l'anno 2002, dopo un video ricordo di David Zard e di danzatori che suonano piccole campane. NDP nacque grazie all'incontro tra Roccardo Cocciante e Luc Plamondon che decisero di mettere prima in musica e poi in scena il romanzo. In Italia la traduzione è affidata a Pasquale Pannella. David Zard si innamora dello spettacolo e lo porta in Italia, creando apposta il Gran Teatro di Roma.

1346 repliche e piu di 4 milioni di spettatori.

Lalo Cibelli a The Voice Senior



Dopo un’esperienza trentennale nel mondo della musica, il suo esordio infatti risale al 1991 al Cantagiro con Epic/Sony Music, e collaborazioni prestigiose, Lalo Cibelli, si è presentato in tutta la sua autenticità il 3 dicembre davanti ai giudici della seconda edizione di The Voice Senior, il programma prodotto da Fremantle in onda ogni venerdì in prima serata su Rai1, mettendo a nudo la sua vena intimista e la sua statura umana, senza veli o sovrastrutture.

Anche nella scelta del brano per le Blind Auditions, piuttosto che puntare su una interpretazione che mettesse in evidenza le sue capacità vocali, ha preferito optare per un omaggio, fatto con il cuore, a Lucio Dalla di cui è stato amico e collaboratore e che lo ha definito, in occasione della sua partecipazione nel ruolo di Spoletta nel musical Tosca - Amore disperato, “la più bella voce soul d’Italia”.

Paolo Giarrusso intervista Silvia Arosio: rivediamo l'intervista di maggio


Ricondivido con grande piacere l'intervista che mi ha fatto qualche mese fa, lo stimato collega Paolo Giarrusso.

Purtroppo, per motivi non dipendenti dalla sua volontà, il canale è stato chiuso, ma il giornalista si sta organizzando per avere presto una nuova realtà, che vi presenteremo appena sarà attiva. 

Paolo mi ha inviato l'intervista ed è per sua gentile concessione che la posso condividere sulle mie pagine: grazie!

Prossima pagina.

 Cliccate qui sotto:

 
"E' una giornalista-blogger di teatro, la nostra ospite odierna, a Raggi x. Una donna piena di passione, creatività e grandi intuizioni. Silvia Arosio, laurea in Lettere Moderne alla Cattolica di Milano, è fondatrice del portale di spettacolo e teatro più letto e seguito d'Italia, Riflettori su....., vero e proprio punto di riferimento del settore. A questo si aggiunga che, da quattro anni, conduce un programma intitolato sempre Riflettori su..., in onda, in prima serata, su canali nazionali e sulla piattaforma di Sky. Al lavoro di puro giornalismo, affianca quello di comunicazione e ufficio stampa di diverse realtà teatrali. 
 
Sarà un racconto, il suo, oggi, a cuore aperto, pieno di verve, spontaneo, sincero, senza davvero peli sulla lingua. 
 
"Il ruolo che recito nella vita -ci confermerà nell'intervista- è in realtà quello che sono". Brillante, sorridente, senza inutili orpelli né strane sovrastrutture, Silvia Arosio, in questa accattivante e profonda chiacchierata, corrobora la convinzione di tutti che, se si fa con passione quanto si sognava sin da giovanissimi, si ha una marcia in più. 
 
Senza dubbio e senza timore alcuno. 
 
Seguiteci nella nostra videointervista e rimarrete di questo parere. DOMANDE: 00:00 Introduzione 01:00 L'avventura del Web 04:28 Giornalismo e Comunicazione 05:30 Multitasking Mentale 06:16 "Donne che ce l'hanno fatta" 07:45 Essere Blogger Oggi 09:16 Gettare la Maschera 10:08 Serendipità 11:51 Giornalista Teatrale 13:09 La Rivista su Carta 14:54 Milano e il Teatro 17:04 Il Rapporto con Milano 18:02 I Social 19:02 Allenare il Talento 20:51 I Sogni di Silvia 22:18 Cosa ti fa Arrabbiare 23:11 Guardando al Futuro 🔴 Seguici anche su: ✅ Facebook: http://bit.ly/MILANESIFACEBOOK​​​​​​ ✅ Instagram: http://bit.ly/MILANESIINSTAGRAM​​​​​​ ✅ Twitter: http://bit.ly/MILANESITWITTER​​​​​​ #silviaarosio​​​​​​ #riflettorisu #skyarte Tutte le immagini sono di Pubblico Dominio o condivise con licenza Creative Commons. ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬ ► Creator Credit: Jarico - Island : https://soundcloud.com/jaricomusic/is... ► Jarico - Is

Vedo BUIO! Alberto Patrucco al Teatro Delfino


Nonostante il periodo d’incertezza il Mecenate crede nell’importanza della cultura e prosegue la stagione al Teatro Delfino con Vedo Buio!: un monologo ironico e pungente sulla nostra quotidianità. 

Il Delfino torna ad accogliere i cittadini del quartiere e della cittadinanza intera con l’accessibilità che lo contraddistingue e con proposte multidisciplinari di grande qualità artistica, che spaziano tra tradizione e innovazione.

mercoledì 12 gennaio 2022

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE al Teatro Manzoni

 

Teatro MANZONI di Milano

Le favole più belle

22 gennaio 2022 ore 15,30

Un Teatro da Favola

presenta
ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE
con

Pietro Clementi, Alice Clementi, Francesca Romana Biscardi

Livia Lucina Ferretti, Daniele Locci, Daniele Trombetti

martedì 11 gennaio 2022

Sette Spose per Sette Fratelli, dal 19 gennaio Teatro Brancaccio


Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti.

FDF Entertainment, con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito, portano in scena una nuova e divertentissima edizione di 7 Spose per 7 Fratelli, ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Il grande impianto scenografico firmato da Italo Grassi e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End.

I Legnanesi: ripresa spettacoli


Tornano finalmente I Legnanesi!

Gli spettacoli dal 12 gennaio andranno regolarmente in scena. Il Teatrò fornità appena possibile, tramite i canali social, stampa, Ticketone.it e sito ufficiale le modalità di recupero degli spettacoli non andati in scena nei giorni 5-6-7-8-9 gennaio. 

Lo staff del Teatro Repower resta sempre disponibile per informazioni all’indirizzo info@teatrorepower.com e tramite il sito ufficiale e i canali Facebook e Instagram.

TEATRO DELLA CADUTA - NUOVO BANDO PER RESIDENZE 2022 con sostegno economico

 


Segnalo che il Teatro della Caduta ha indetto un bando rivolto al territorio della Città Metropolitana di Torino per la selezione di quattro compagnie under 35. I vincitori avranno a disposizione una settimana di residenza e un sostegno economico alla produzione di un proprio progetto da mettere a punto e restituire al pubblico, in forma e modalità da concordare, nella suggestiva cornice del Teatro della Caduta di via Buniva 24.

"Al termine di due anni condizionati dalle grandi difficoltà del settore teatrale, e in generale del settore culturale, lo storico spazio del Teatro della Caduta è pronto a riaprire i battenti al pubblico dal vivo. La Compagnia ha indetto un bando rivolto al territorio della Città Metropolitana di Torino per la selezione di quattro compagnie under 35. I vincitori avranno a disposizione una settimana di residenza e un sostegno economico alla produzione di un proprio progetto da mettere a punto e restituire al pubblico, in forma e modalità da concordare, nella suggestiva cornice del Teatro della Caduta di via Buniva 24.

Il Teatro della Caduta è stato fondato a Torino nel 2003 da Massimo Betti Merlin e Lorena Senestro, costruito a partire da una vecchia bottega di quartiere fino a diventare un gioiellino in grado di richiamare, con il suo arredamento intimo e famigliare, le atmosfere dei cabaret di inizio secolo.

Teatro Arcimboldi: Arturo Brachetti in Solo dal 21 al 30 gennaio 2022



È tutta dedicata all’Italia la nuova stagione di SOLO the Legend of quick change, il grande one man show del più̀ grande trasformista al mondo Arturo Brachetti che ha scelto di festeggiare il ritorno nei teatri con un grande tour italiano, l’ultimo prima di spostarsi all’estero, che toccherà il TAM Teatro Arcimboldi Milano dal 21 gennaio 2022. Un’occasione per incontrare il pubblico dopo lo stop imposto dalla pandemia.

Dopo 450.000 spettatori in quattro stagioni in quasi 400 repliche, innumerevoli sold out e standing ovation, SOLO riprenderà̀ dunque il suo percorso per la quinta stagione. Protagonista è il trasformismo, quell’arte che lo ha reso celebre in tutto il mondo e che qui la fa da padrone con oltre 60 nuovi personaggi, molti ideati appositamente per questo show, che appariranno davanti agli spettatori in un ritmo incalzante e coinvolgente. Ma in SOLO Brachetti propone anche un viaggio nella sua storia artistica, attraverso le altre affascinanti discipline in cui eccelle: grandi classici come le ombre cinesi, il mimo e la chapeaugraphie, e sorprendenti novità̀ come la poetica sand painting e il magnetico raggio laser.

TI DEDICO UNA CANZONE al Martinitt di Milano


Dopo la spensieratezza delle Feste, tornano le risate per riflettere. Una commedia scanzonata eppure forte, autobiografica per l’autore e familiare per troppi, che per la sua intensità ha vinto NEXT2019. Istantanee di un quotidiano che potrebbe appartenere a ognuno, immortalate con passionalità partenopea. Una pièce-tributo, patrocinata da ANMIL-Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e aderente al circuito Invito A teatro. In scena dal 14 al 30 gennaio.

lunedì 10 gennaio 2022

Teatro Arcimboldi di Milano: in arrivo L’Attimo Fuggente


Che ricordo avete del film L’Attimo Fuggente con Robin Williams?

Vi ricordate se in qualche modo vi segnò?

Per me fu una rivelazione: avevo quasi 20 ed ero in quel periodo di studio matto e disperatissimo del liceo, che cozzava con il mio desiderio di ribellione dell’adolescenza.

C'era la poesia. E c’era il latino. Lingua (non amo dire morta) che ho amato incondizionatamente. 

So che appena vidi la pellicola, mi fiondai in una libreria e comprai – non i libri sacri della poesia, perché quelli li avevo già– due magliette, una con l’Odi et Amo di Catullo, che imparai a memoria ed in metrica, e la frase emblematica Carpe diem.

Credo che molti, allora adolescenti, ma anche le nuove generazioni possano capire di cosa stia parlando.

Ora, questo testo straordinario è in tour in teatro.

Debutto nazionale di "Le ho mai raccontato del Vento del Nord"


DreaMusical Teatro, in co-produzione con Compagnia Dellozio, annuncia il debutto dello
spettacolo “Le ho mai raccontato del vento del nord” di Daniel Glattauer e Ulrike Zemme, traduzione di Andrea Cipriani con: Cecilia Andreasi e Matteo Morigi.
Firma la regia Luca Savani,
Direttore di produzione: Matteo Minetti.

HAIR diretto da Simone Nardini in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia



“Al Politeama Rossetti sta per ritornare l’Era dell’Acquario: con un cast di venti giovani talenti diretti da Simone Nardini ed orchestra dal vivo, debutta martedì 11 gennaio il musical “Hair” con il suo intramontabile messaggio di libertà, amore, ribellione. Lo spettacolo è in programma fino al 13 gennaio al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per il cartellone Musical ed Eventi”.

Ritorna in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia da martedì 11 a giovedì 13 gennaio il musical “Hair” nella produzione di MTS Entertainment con la Compagnia dell’Alba e nella regia di Simone Nardini. Un’edizione che si annuncia davvero pregevole, forte di un cast di una ventina di giovani talenti selezionati fra quasi 300 candidati e di un’ottima band dal vivo: saranno loro i portatori dell’universale messaggio di “Hair” nato dalla opposizione alla guerra nel Vietnam e dalla poetica degli hippie ma ancora oggi attuale, nella sua invocazione alla pacifica convivenza fra le genti e alla libertà.

NAVE TEATRO 2022 ... dieci anni dopo!


Il comune di Nave, la Consulta della Cultura, la Parrocchia di Nave con DreaMusical Teatro e la
compagnia Teatrale La Betulla promuovono, dopo 10 anni di inattività, la rassegna teatrale NAVE
TEATRO che ha visto dal 2000, oltre 60 compagnie provenienti da tutta Italia, presentare sul
palcoscenico del San Costanzo, spettacoli per la comunità di Nave e non solo.

sabato 8 gennaio 2022

Milano, il Teatro Nuovo rimarrà chiuso fino a data da destinarsi


Un altro duro colpo per il teatro milanese e non solo.

Questo l'annuncio uscito sui social ufficiali del Teatro Nuovo di Milano:

‼️ Si avvisa che il Teatro Nuovo rimarrà chiuso fino a data da destinarsi.
Ci scusiamo con i nostri spettatori e con tutti i nostri abbonati se non riusciamo a fornire informazioni più dettagliate sulla riapertura.
Ringraziamo tutto il pubblico per il supporto.
ℹ️ Per informazioni relative ai voucher scrivere a info@teatronuovo.it
 
Attendiamo sviluppi.

venerdì 7 gennaio 2022

CASTING: “Notre Dame de Paris” cerca BALLERINI/E, ACROBATI/GINNASTI e BREAKERS


La Produzione di “Notre Dame de Paris”, regia di Gilles Maheu e coreografie di Martino Müller cerca per il Tour del XX Anniversario 2022: - BALLERINI/E con forte preparazione fisico – atletica e una solida base tecnica classica e contemporanea. - ACROBATI/GINNASTI con forte preparazione acrobatica e capacità di eseguire serie di back flips e salto dietro. - BREAKERS con capacità di eseguire head-spin e power moves combo (Thomas, windmill e air track). 

SELEZIONI a ROMA nei giorni 20 e 21 GENNAIO 2022 CALL BACK IL 22 GENNAIO 2022. 

Per partecipare alle audizioni bisogna prenotarsi inviando via email il proprio Curriculum con due foto professionali (primo piano + figura intera) tassativamente ENTRO E NON OLTRE il 10 Gennaio 2022 a audizioni@vivoconcerti.com 

Esclusivamente per la categoria di acrobati/ginnasti e breakers è necessario inviare preventivamente via mail in formato compresso e/o con we-transfer un video preliminare e/o link youtube del proprio Showreel. Solo ai candidati ritenuti idonei, verranno comunicati via mail luogo, giorno e orario di convocazione dell’audizione. 

Periodo di disponibilità a partire da Febbraio 2022 e fino a Dicembre 2022, con eventuale possibilità di proroga.

IMPORTANTE: Sono ammessi alle audizioni solo candidati maggiorenni, ed esclusivamente in possesso di Super Green Pass (o c.d. “rafforzato” come previsto dal DL n. 221 del 24.12.2021). Maggiori dettagli verranno comunicati in sede di call back.

I Legnanesi, aggiornamento: altre date sospese



AGGIORNAMENTO DEL 7 GENNAIO

"Informiamo i Nostri Gentili Spettatori che purtroppo anche le repliche di sabato 8 gennaio alle ore 20.45 e domenica 9 gennaio ore 15.30 dello spettacolo de I Legnanesi ‘Non ci resta che ridere’ non potranno andare in scena per un caso di positività Covid non ancora risolto.

Sarà nostra cura fornire appena possibile, tramite i canali social, stampa, Ticketone.it e sito ufficiale, aggiornamenti sulla ripresa della programmazione e su date e modalità di recupero degli spettacoli non andati in scena. Lo staff del Teatro Repower resta sempre disponibile per informazioni all’indirizzo info@teatrorepower.com e tramite i canali Facebook e Instagram".

Una comunicazione urgente arrivata ieri sera e di cui bisogna prendere nota.

"Comunichiamo ai Nostri Gentili Spettatori che, a seguito di un caso di positività all'interno della compagnia de I LEGNANESI, nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti e della tutela di artisti, tecnici e pubblico, lo spettacolo "Non ci resta che ridere" previsto al Teatro Repower non potrà
andare in scena nei giorni 5, 6 e 7 gennaio.

Teatro Cometa Off- Roma: Il Miracolo dall'11 gennaio


Debutta sul palcoscenico del Teatro Cometa Off, dall’11 al 23 gennaio, IL MIRACOLO, spettacolo scritto da Franca De Angelis e diretto da Christian Angeli. 

Anna Cianca e Galliano Mariani, con la partecipazione di Patrizia Bernardini, portano in scena uno spettacolo contemporaneo, sentito, forte, in un certo senso provocatorio, in equilibrio tra dolore, speranza, fede, attualità, riflessione. Da quando il suo compagno - un ex sacerdote - è morto, dopo una devastante malattia, Sergio ha perso la voglia di vivere.

mercoledì 5 gennaio 2022

Quanto resta della notte di e con Salvatore Arena per Palco OFF

Prosegue con il secondo spettacolo la sesta edizione della rassegna PALCO OFF “Autori, attori, e storie di Sicilia” organizzata dall’Associazione La Memoria del teatro, con la direzione artistica di Francesca Vitale e la direzione organizzativa di Renato Lombardo, in calendario al Pacta Salone da dicembre 21 a aprile 22.

Non è solo un monologo, non è semplice teatro di narrazione, non è un racconto quello che Salvatore Arena propone con Quanto resta della notte, (una Produzione Manachuma Teatro) ma un percorso per andare oltre la notte, per immaginare un tempo dedicato all’amore. E in questo percorso il protagonista riesce a coinvolgere il pubblico a farsi accompagnare dagli spettatori.

martedì 4 gennaio 2022

The Toxic Avenger in arrivo a Roma: intervista a Michelangelo Nari e Nicholas Musicco


Al TEATRO LO SPAZIO di Roma, dal 13 al 16 gennaio va in scena uno spettacolo inedito per l'Italia.

Tratto dal film cult di Lloyd Kaufman del 1984 e vincitore dell'Outer Critics Circle Award per il miglior musical off-Broadway, abbiamo già presentato The Toxic Avenger qualche giorno fa. 

La regia è di Nicholas Musicco ed il protagonista è Michelangelo Nari (in scena con Angela Pascucci, Eleonora Segaluscio, Matteo Di Lillo, Federico Della Sala).

La traduzione e l'adattamento dei testi e versi italiani sono di Michelangelo Nari e Nicholas Musicco.

Ho intervistato proprio loro due e qui trovata la nostra chiacchierata.

Perché scommettere su una novità e come mai proprio questa?

NICHOLAS

Perché il teatro musicale ha bisogno di novità, esistono tanti musical internazionali da far conoscere al pubblico italiano e la scelta di questo spettacolo proviene dalla forza provocatoria e dissacrante del testo, dall’energia coinvolgente delle canzoni nonché le scene spesso esagerate e volutamente ‘caricate’ che mi colpito e lanciato un interessante visione di come raggiungere un pubblico piuù lontano al teatro magari con un linguaggio e dei modi non proprio ‘corretti’

Si tratta di un'affascinante storia d'amore tra Sarah una ragazza non vedente e Melvin, un ragazzo nerd che vorrebbe fare di tutto per salvare la sua città dall’inquinamento e dalla corruzione dilagante, ma il testo è spesso forte ed irriverente. Come lo avete tradotto e soprattutto adattato? E qual è la differenza tra questi due concetti?

MICHELANGELO

Lo spettacolo è nella versione originale estremamente dissacrante e l’uso di parole forti o di allusioni esplicite è frequente; questo sia per evidenziare una società moderna in cui c’è poco il concetto di “rispetto” per l’altro, ma anche per indicare che dentro ognuno di noi può esserci una parte più istintuale, sboccata, a volte poco rispettosa delle regole e pronta a scoppiare, nei gesti come nelle parole. Io mi sono occupato dell’adattamento delle canzoni, e ho cercato di trovare una mediazione tra l’irriverente ed il gratuito; ci sono delle parolacce anche nella versione italiana, ma sono spesso legate a queste situazioni di esplosione dei personaggi, e comunque coerenti con la personalità di ognuno. C’è del politicamente scorretto, ma la lingua italiana consente di trovare più sfumature alle parole rispetto all’inglese, perciò l’adattamento ha cercato di essere ugualmente incisivo anche se in parte edulcorato.

Uno, nessuno e centomila al Teatro Out Off di Milano


Dal 14 gennaio 6 febbraio 2022 (prima nazionale)

UNO, NESSUNO E CENTOMILA

di Luigi Pirandello

adattamento Renato Gabrielli

con Gaetano Callegaro, Stella Piccioni, Mario Sala

regia di Lorenzo Loris

musiche originali realizzate da Filippo Ferrari, Alessandro Papaianni, Pietro Rodeghiero allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado del corso di composizione (IRMus)

scene Luigi Chiaromonte e Lorenzo Loris

costumi Nicoletta Ceccolini

interventi visivi Stefano Sgarella

luci Luigi Chiaromonte

maschere Gianluca Sesia

coproduzione Teatro Out Off – MTM Manifatture Teatrali Milanesi

spettacolo inserito nell’abbonamento Invito a Teatro

Dal’14 gennaio al 6 febbraio debutta Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello, per la regia di Lorenzo Loris e l’adattamento di Renato Gabrielli. Lo spettacolo, in prima nazionale, è frutto della coproduzione tra il Teatro Out Off, dove lo spettacolo va in scena, e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Una collaborazione tra due teatri storici per la città di Milano, due teatri che hanno un vissuto condiviso e uno sguardo comune verso il futuro.

lunedì 3 gennaio 2022

PUBBLIREDAZIONALE: Accademia Ucraina di Balletto Milano: OPEN DAY+ Audizioni 2022 SABATO 12 FEBBRAIO

SABATO 12 FEBBRAIO
OPEN DAY+ Audizioni 2022 
Via Quadronno 15
Milano

Sabato 12 febbraio l’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte al pubblico per il suo Open Day e, per agevolare chi viene da lontano, nello stesso giorno avrà luogo la prima sessione di audizioni.

Dalle 10.00 in poi, la storica sede, situata presso l’Istituto delle Marcelline di Milano, accoglierà chiunque voglia avvicinarsi a conoscere questa realtà che negli ultimi anni si è fortemente radicata nel cuore del capoluogo lombardo grazie alla serietà e completezza del percorso proposto.

Il pubblico avrà la possibilità di conoscere da vicino tutti gli aspetti del progetto ARTE, FORMAZIONE E CULTURA incontrando i docenti dell’Accademia, i responsabili della scuola dell’Istituto delle Marcelline (scuola secondaria di primo grado e liceo), la direzione dell’Accademia e le tutor del convitto.

Il progetto si distingue per:

- Alta formazione coreutica grazie al valore della Metodica Vaganova e ai docenti provenienti dai più famosi teatri dei paesi dell’Est ed europei.

- Preparazione scolastica di altissimo livello garantito dall’esperienza in campo didattico dell’Istituto delle Marcelline
- Convitto maschile e femminile interno con possibilità di usufruirne durante alcuni weekend prestabiliti

- Seconda sede presso il Teatro Arcimboldi di Milano, luogo prestigioso e di rilevante interesse culturale, non più solo un palcoscenico per portare in scena gli spettacoli annuali ma anche luogo di studio, grazie all’utilizzo delle due sale “grandezza palco” in cui i nostri allievi si mettono alla “sbarra” per le lezioni quotidiane.

RILEGGIAMO TUTTI I NUMERI DI RIFLETTORI SU MAGAZINE DAL 2019 AD OGGI

 

Volete rileggere tutti, ma proprio tutti, i numeri arretrati di #riflettorisumagazine?
 
"Il Magazine mensile Riflettori su, edito online (https://issuu.com/silvia.arosio) e cartaceo in abbonamento e on demand per singoli numeri, è nato nell’ottobre 2019, come supplemento mensile del portale www.silviaarosio.com, di cui Silvia Arosio è Direttore Responsabile (Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019).

La spedizione dei numeri avviene a domicilio.

"MONOLOGHI IN CERCA D'ATTORE: 22 Monologhi per attrici e attori" di Andrea Fazio

L'attore Andrea Fazio (Newsies, Geronimo Stilton nel regno della fantasia, L'ultima strega, Titanic il racconto di un sogno) ha creato una raccolta di monologhi originali adatti per attrici e attori, o aspiranti tali. "Monologhi in cerca d'attore - 22 monologhi per attrici e attori", questo il titolo.