Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query ALICE MISTRONI. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query ALICE MISTRONI. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 23 settembre 2020

SDM, THE WEDDING SINGER: intervista ad Alice Mistroni, Chiara Vecchi e Giacomo Buccheri

A maggio eravamo ancora mezzi chiusi in casa: molti spettacoli sono saltati, soprattutto quelli delle perstigiose scuole di musical italiane.

Peccato, le aspettavamo, sia noi della stampa che il pubblico.

M c'è una buona notizia. Si riparte. 

E lo fa anche la SDM, che questo weekend sarà all'Oltheatre al De Sica di Peschiera Borromeo con

The Wedding Singer, basato sull’omonimo film con Adam Sandler e Drew Barrymore (The Wedding Singer – Prima o poi me lo sposo). Siamo nell’America degli anni ’80: Robbie, un aspirante rockstar che si guadagna da vivere cantando ai matrimoni, viene inaspettatamente lasciato all’altare. Da quel momento in poi la sua visione dell’amore oscilla tra

disillusione e insicurezza. La musica cambia quando entra in scena Julia, una giovane cameriera promessa sposa ad uno spietato broker di Wall Street.

In una cornice psichedelica fatta di eccessi e colori stravaganti ritroviamo un amore puro, “bianco” come un vestito da sposa. Seguire i più profondi desideri ed accettarsi per quello che si è, porta sempre a vincere nonostante maschere e barriere.

Mi ha incuriosito sapere come, in tempo di Covid, possa essere messo in scena uno spettacolo con 40 allievi sul palco. Come si gestiranno i baci? Le coreografie?

E soprattutto...le maschere, così importanti in teatro, ma che oggi assumono un significato particolare?

Ho intervistato per voi Alice Mistroni, che cira la regia insieme a Chiara Vecchi, che ci parlerà anche delle sue coreografie e Giacomo Buccheri, direttore musicale dello show.

lunedì 28 maggio 2018

SDM 9 to 5 The Musical: il video del curtain call e la consegna dei diplomi


Ancora una volta, la SDM ci ha regalato un ottimo spettacolo di fine anno.

9 to 5 The Musical, che debuttò a Broadway nel 2009 aggiudicandosi 4 nomination ai Tony Award, andato in scena ieri sera al Teatro Nazionale CheBanca" segue la scia di The Life dell'ano scorso, sempre diretto da Alice Mistroni.

E qui è il primo punto a favore della Scuola del Musical: far scoprire al pubblico uno spettacolo poco conosciuto in Italia e, con il pubblico, farlo studiare agli studenti.

La regia deliziosa di Alice Mistroni è poi il tocco in più che ha reso 9 to 5 (chi tra di voi ricorda "Dalle 9 alle 5, orario continuato"), godibile e omogeneo: davvero un'ottima mano, con una simpatica autocitazione in Maria Delgado (gli spettatori di Jersey Boys capiranno) ed un tratto che ha saputo creare scene di massa, là dove non c'erano e deliziosi assoli, che hanno davvero dato spazio ad ogni allievo della scuola.

Chiara Vecchi ha mixato il tutto con cambi di scena fluidi ed intelligenti, con il risultato di non avere mai un calo di ritmo o tensione; anche le sue coreografie, efficaci ma semplici, hanno reso le parti danzate accessibili e ben realizzate per tutti.

Meno battute rispetto alla pellicola del 1980, ma un testo scorrevole (traduzione ed adattamento Alice Mistroni e Claudio Zanelli) sia per i recitati che per le canzoni (direzione musicale Angelo Racz, arrangiamenti musicali Roberto Gori, Vocal Coach Elena Nieri).

Non dimentichiamo che il libretto italiano è firmato da Simone Leonardi, ormai praticamente "inglese", che quindi ha saputo rendere al meglio il testo originale.

Il cast è di buon livello, forse con meno punte di diamante rispetto a quello dell'anno scorso, ma preparato e concentrato.

In totale, 9 to 5 vince la sfida: come spesso accade con i saggi di alta qualità, meriterebbe di essere rappresentato qualche volta in più.

Nella prossima pagina, il video del curtain call e la cosegna dei diplomi.

venerdì 19 aprile 2013

Alice Mistroni: Master Class al Nuovo di Milano


Alice Mistroni, diplomata all' American Musical & Dramatic Academy di New York, l'abbiamo vista nei più importanti teatri Italiani nei musical, Grease, Peter Pan, Lady Oscar, La Bella e la Bestia, Priscilla la regina del deserto e quest'anno in Shrek; organizza una Master Class per soli professionisti al teatro Nuovo di Milano dal 7 al 10 Maggio. 

mercoledì 24 novembre 2021

SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia le date delle prossime audizioni




SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia la data delle prossime audizioni, in vista dell’anno accademico 2022/2023: si terranno, nei locali recentemente rinnovati di via Gallarate, domenica 9 gennaio e, dato l’alto numero di richieste, è stata aggiunta una seconda data nella giornata di sabato 15 gennaio 2022. Un’occasione preziosa per aspiranti performer che ambiscono a una formazione d’eccellenza, per lavorare nel settore del musical e oltre.

La scuola vanta la direzione artistica di Alice Mistroni, nota attrice di teatro e musical, e la collaborazione, come vicedirettrice, di Chiara Vecchi, attiva coreografa di Musical e Opera Lirica a livello internazionale. Il coordinamento generale e la direzione amministrativa sono a cura di Giulio Riva e della coreografa inglese Gail Richardson. Un team di successo per questa prestigiosa accademia professionale, fondata nel 2005 in collaborazione con Saverio Marconi. Parole d’ordine: professionalità, serietà e lavoro. Un insegnamento sempre innovativo che segue le orme delle più importanti accademie internazionali e vanta continue collaborazioni con il mondo professionale, portando gli allievi ad interfacciarsi con il mondo del lavoro sin dalla scuola.

mercoledì 8 giugno 2022

SDM - LA SCUOLA DEL MUSICAL LANCIA IL CORSO PRE PROFESSIONALE DEDICATO A RAGAZZE E RAGAZZI DAI 14 AI 19 ANNI



SDM - La Scuola del Musical di Milano apre le porte ai giovanissimi che intendono ottenere le basi fondamentali delle tecniche performative in danza, canto, recitazione, proponendo un corso pre-professionale in musical e teatro della durata di un anno, con lo scopo di avviare poi gli studi accademici per una carriera artistica.

martedì 28 marzo 2017

Serial Killer per Signora: la recensione di Silvia Arosio


«Sbatti il mostro in prima pagina». Forse non tutti sanno che questo era il titolo di un film uscito nel 1972, diretto dal giovane Marco Bellocchio e interpretato da Gian Maria Volontè. Parlava delle montature giornalistiche per fare “caso”: oggi, sebbene dovrebbe vigere la legge “innocente sino a prova contraria”, molti giornalisti prendono gusto nell’urlare all’assassino, incolpando chi è solo vagamente indiziato. Alla faccia della deontologia professionale.

Mezzucci. Ma se non è sempre vera la citazione “Il fine giustifica i mezzi”, un attore fallito, nella fantasia di William Goldman, autore del racconto da cui Douglas J. Cohen ha tratto il musical Serial Killer per Signora, può ricorrere a espedienti estremi per avere la prima pagina dei quotidiani.

La suspence del noir e la levità del jazz stile broadway, quindi, per un musical che definirei da camera, o meglio ancora da “camere”, teatri spesso di omicidi in una New York abbozzata e definita dai giornali che ne descrivono la vita.

L’essere famoso in qualunque modo è ancora oggi un’opzione utilizzata nella nostra italianissima umanità.

Ma quanto è umano un attore che cerca la propria popolarità con mezzi non consoni alla sua carriera? Tanto, in questo caso, con due protagonisti senza qualità, complessati, fané, ingrigiti, macchiati da cappuccini ton sur ton di marroni.

giovedì 23 marzo 2017

Teatro Manzoni Milano, da stasera Serial Killer per Signora


Al Teatro Manzoni di Milano, da questa sera, Serial killer per signora, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Alice Mistroni e Teresa Federico.


In attesa delle mie interviste TV, vi ricordo tutte le info.

mercoledì 2 novembre 2016

Di ritorno da Parigi, JERSEY BOYS il Musical: dal 3 al 20 novembre al Teatro Nuovo


Dopo essere stato applaudito al Folies Bergére di Parigi ed essersi aggiudicato i premi di “Migliore spettacolo nuovo” agli ultimi Italian Musical Awards e di “Miglior attore protagonista”, grazie alla fantastica interpretazione di Alex Mastromarino, torna a Milano “Jersey Boys”.

Il pluripremiato Musical, campione di incassi a Broadway e nel West End di Londra, è un magnifico viaggio musicale tra i successi che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo tra gli anni ’50 e gli anni ’70.

venerdì 4 novembre 2016

Jersey Boys Milano, Claudio Insegno ci racconta l'esperienza parigina: videointervista


Come vi ho detto ieri, torna a Milano “Jersey Boys”, dopo essere stato applaudito al Folies Bergére di Parigi ed essersi aggiudicato i premi di “Migliore spettacolo nuovo” agli ultimi Italian Musical Awards e di “Miglior attore protagonista”, grazie alla fantastica interpretazione di Alex Mastromarino.

Per l'occasione, ho intervistato per voi il regista Claudio Insegno, che ci racconta l'esperienza di Parigi e ci svela il segreto del successo dello spettacolo.

LUNEDI' UNO SPECIALE SERVIZIO DEDICATO ALLE DONNE DELLO SPETTACOLO!

martedì 17 ottobre 2023

THE PHANTOM OF THE OPERA: lo spettacolo che mancava (e che non ci aspettavamo)


Dite la verità, quanti tra voi (o tra noi) si sarebbero aspettati di vedere in Italia un musical come The Phantom of the Opera?

E per di più, in inglese, in una versione internazionale, la nuova versione ufficiale, ma con un regista italiano (d’accordo, Federico Bellone lavora spesso all’estero – ora è anche in Spagna – ma è italiano a tutti gli effetti)?

Eppure, è successo e, forse, oltre allo spettacolo che non ci aspettavamo, The Phantom è lo spettacolo che ci voleva: ci voleva, perché dopo la crisi della pandemia, avevamo tutti bisogno di una scossa forte per riportare il pubblico a teatro e ci voleva affinché molti detrattori del genere musical, riflettessero su frasi come “Sempre gli stessi titoli" e “Tanto faremo una brutta copia”.

Spoiler: questo spettacolo è una copia in bella, una copia ripulita e svecchiata, con qualche interpretazione registica nuova pur su un plot narrativo e musicale che tale è e non va cambiato. E ci mancherebbe. Webber non si tocca.

martedì 23 maggio 2023

Catch Me, lo spettacolo di fine anno della SDM

 


Sarà “Catch me if you can”, musical del 2011 tratto dall’omonimo film del 2002 con Leonardo Di Caprio e Tom Hanks e nominato a quattro Tony Award, lo spettacolo che la SDM -La Scuola del Musical presenterà domenica 28 maggio alle 20.30, al Teatro Manzoni di Milano.

Sul numero di giugno di Riflettori su Magazine, il magazine mensile online e cartaceo che dirigo, troverete le mie interviste allo staff.

Intanto, tutte le info nella prossima pagina.

mercoledì 14 settembre 2022

SDM - La Scuola del Musical di Milano: accreditamento in Regione Lombardia di Fuori di Danza


Fuori di Danza, società a cui appartiene SDM - La Scuola del Musical di Milano, è stata accreditata in Regione Lombardia come Ente di istruzione e formazione professionale, dopo aver già conseguito il certificato di qualità ISO 9001 n.3693 QM. Un importante riconoscimento per la realtà diretta da Gail Richardson e Giulio Riva, che dal 2005 comprende anche SDM – La Scuola del Musical di Milano: l’accademia professionale per la formazione di performer di musical, uno dei principali punti di riferimento in Italia nel settore. SDM coinvolge ragazze e ragazzi dai 18 ai 33 anni ed è strutturata come un percorso biennale a frequenza obbligatoria. L’iscrizione di Fuori di Danza all’albo regionale degli accreditati ai servizi d’istruzione ha delle ricadute positive su SDM e fa in modo che, al termine del biennio, gli allievi della Scuola del Musical ricevano un attestato rilasciato dalla Regione Lombardia e il diploma con valutazione in centesimi. Inoltre, grazie a questo riconoscimento, la realtà milanese avrà la possibilità di partecipare a bandi regionali, a vantaggio degli allievi.

lunedì 7 marzo 2022

SDM - LA SCUOLA DEL MUSICAL DI MILANO APRE LE PORTE AGLI ASPIRANTI ALLIEVI PER UN OPEN DAY



Formazione è passione:

una giornata in SDM,

per immaginare il futuro nel mondo del musical.

Atteso per mercoledì 9 marzo l’Open Day di SDM – La Scuola del Musical di Milano,

in vista delle prossime audizioni di sabato 26 e domenica 27 marzo.

Non c’è formazione senza passione e determinazione: due elementi fondamentali per SDM – La Scuola del Musical di Milano che, in vista delle prossime audizioni del 26 e 27 marzo, aprirà la scuola al pubblico, mercoledì 9 marzo (dalle 11:30 alle 16:30), per far vivere ad aspiranti allievi una giornata tipo in accademia.

giovedì 7 febbraio 2013

mercoledì 24 novembre 2021

SDM INCONTRA TEATRO MARTINITT … ED È SUBITO MUSICAL!



Vi propongo l'appuntamento di giovedì 2 dicembre al Teatro Martinitt, dedicato alla riscoperta del musical cinematografico.
Un progetto a cura del critico cinematografico e conduttore di La Rosa Purpurea, il settimanale di cinema di Radio24, Franco Dassisti, e del giornalista, autore teatrale, storico di teatro musicale Lucio Leone, con la collaborazione di SDM – La scuola del musical di Milano, diretta artisticamente da Alice Mistroni, rinomata attrice di teatro e musical.

venerdì 10 maggio 2019

SDM - La Scuola Del Musical presenta "SWEET CHARITY" :Teatro Nazionale, 4 giugno 2019


La SDM – La Scuola Del Musical di Milano il 4 giugno 2019 alle ore 20.45 presenterà il proprio spettacolo di fine anno presso il Teatro Nazionale ( via Giordano Rota,1) di Milano. Gli allievi del biennio di una delle più importanti accademie di musical d’Italia metteranno in scena un classico Broadwayano del 1966, “Sweet Charity” , candidato a 9 Tony Award con una premio vinto per le migliori coreografie grazie allo stile unico e originale del grande Bob Fosse.

Le musiche del musical sono scritte da Cy Coleman e il libretto è di Neil Simon.

Bob fosse si cimentò anche nella regia di una versione cinematografica nel 1969 scegliendo come protagonista l’eclettica attrice Shirley McLaine.

La versione italiana della SDM vedrà regia e messa in scena a cura di Alice Mistroni e Chiara Vecchi, le coreografie realizzate da Gail Richardson, direzione musicale e direzione cori sarà a cura di Giacomo Buccheri coadiuvata da un lavoro di vocal coaching da parte di Elena Nieri e Gianluca Sticotti.

lunedì 28 settembre 2020

SDM, la Scuola del Musical: il video del curtain all di THE WEDDING SINGER

 

Bello tornare a teatro ieri. Bello soprattutto per le giovani leve (ma anche gli insegnanti) che, in questo periodo di crisi, hanno voglia di investire sul futuro e tanta, tanta voglia di tornare su un palco.

Lo hanno fatto gli alunni della SDM, la Scuola del Musical, ieri, all'OLTHEATRE al DE SICA, di Pechiera Borromeo, con un titolo poco conosciuto in Italia, leggero e godibile.

Difficile dirigere 40 alunni su un palco ed ancora più difficile, oggi, con le regole anti covid.

In questo, Alice Mistroni e Chiara Vecchi (regia ed aiuto regia) sono state eccezionali, con escamotage che non ti aspetti, vorticosi giri su se stessi per non stare faccia a facca, altezze e direzioni diverse, oltre a coreografie narrative e "isolate", ma ben ditribuite in tutto lo spazio.

Testi totalment e in italiano e citazioni dalla nostra memoria nazional-popolare e du du da da da.

L’adattamento e traduzione del libretto sono a cura di Alice Mistroni e Franco Travaglio, le coreografie e movimenti scenici sono di Chiara Vecchi e le liriche italiane, le orchestrazioni aggiunte e direzione musicale di Giacomo Buccheri, direttore di produzione Giuseppe Musmarra.

Nella prossima pagina, gli applausi finali della pomeridiana di ieri.

martedì 6 giugno 2017

SDM, Scuola Del Musical, successo per The Life al Nazionale CheBanca di Milano: il curtain call


Ho scoperto The Life.

Gli spettacoli di fine anno delle Scuole ed Accademie di musical e di spettacolo sono spesso l’occasione per scoprire testi che in realtà difficilmente si possono vedere in Italia, vuoi per questione di diritti, vuoi per strane idiosincrasie che non permettono ai produttori di lanciarsi su titoli innovativi o particolari per il nostro paese.

Grave, gravissimo errore, ma questa è storia vecchia.

(FOTO SOPRA © Luca Vantusso - www.lkv.photo).

venerdì 23 febbraio 2018

Mary Poppins il musical: la recensione


L’avevamo intravista in Newsies. La favola.

Il sogno.

Mary Poppins è ormai un po’ una maschera, come nella Commedia dell’Arte. Fa parte della vita di tutti noi.

Molti di noi, giornalisti e non, avevano un po’ di paura nell’attendere in teatro (ed in Italia) uno spettacolo che è ormai amalgamato alla nostra sensibilità, alla nostra infanzia, quella più bella.
Ci siamo ricreduti: Mary Poppins è forse il migliore spettacolo con la regia di Federico Bellone, la sua punta di diamante.

WEC- World Entertainment Company ha vinto a mani basse, decidendo di scommettere sulla prima produzione italiana assoluta di “Mary Poppins”.

Scordatevi, almeno parzialmente, il film.

Il musical, originariamente prodotto da Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh, si compone diversamente, le scene sono spostate, manca qualcosa (come il the ridanciano sul soffitto), ma in compenso ci sono canzoni aggiunte e qualche personaggio in più.