Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Gabriele Pignotta. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Gabriele Pignotta. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 20 dicembre 2013

Gabriele Pignotta "Mi piaci perchè sei così": al Ghione di Roma



Gabriele Pignotta è in scena al Teatro Ghione di Roma fino al 6 gennaio, "Mi piaci perchè sei così", commedia molto divertente sui sentimenti e le crisi di coppia.
Pignotta già conosciuto per molte altre commedie di successo ha inoltre da poco girato il suo primo film (Ti sposo ma non troppo) tratto proprio da uno dei suoi soggetti per il teatro che vede protagonista Vanessa Incontrada.

martedì 26 marzo 2019

Gabriele Pignotta dal 2 aprile con Toilet al Teatro Sette


Ce lo aveva raccontato in anteprima nella nostra intervista, che trovate in questo articolo: Gabriele Pignotta debutta con un nuovo spettacolo.

Dopo il grande successo nazionale di Non mi hai più detto ti amo con Lorella Cuccarini e Gianpiero Ingrassia, di Che disastro di commedia, la pluripremiata commedia inglese e reduce dalla recente vittoria al Giffoni Film Festival col suo ultimo film Otzi e il mistero del tempo, Gabriele Pignotta, tra i più prolifici commediografi e artisti contemporanei, cerca la chicca d'autore con questo one man dramedy, destinato a diventare un cult. Per farlo sceglie il Teatro off più attivo e frequentato della Capitale, il Teatro Sette diretto da Michele La Ginestra.

Dal 2 al 18 aprile sarà in scena uno spettacolo pop, innovativo e sorprendente ispirato ad una storia vera.

Il sipario si apre su un uomo che guida, distratto da una telefonata di lavoro. Deve andare al bagno, si ferma in una piccola area di servizio di una strada secondaria di provincia. Sempre al telefono, non memorizza dove si trova esattamente. Entra in bagno fa quello che deve fare, ma quando va per uscire la porta non si apre. È uno scherzo? No. La porta non si apre, nessuno sembra esserci lì fuori e nessuno sa dove si trovi..

lunedì 20 aprile 2015

Gabriele Pignotta Contrazioni Pericolose: da domani, al Manzoni di Roma


Dopo il grande successo della tournèe di “Mi Piaci perché sei così”, arriva la nuova commedia di Gabriele Pignotta: "Contrazioni Pericolose" in scena dal 21 aprile al 17 maggio al Teatro Manzoni di Roma.

La scena è ambientata in un reparto di ginecologia. Una donna ha le contrazioni e sta per partorire. La situazione è concitata: un ostetrico cerca di tranquillizzarla, ma soprattutto cerca di tranquillizzare l'uomo che la accompagna: il marito? No...il fratello? No...il compagno?...non proprio. Un amico speciale, al quale la donna ha nascosto la sua gravidanza!

martedì 28 ottobre 2014

“Se tutto va male, divento famoso!”: il nuovo spettacolo di Gabriele Pignotta


Dopo il successo cinematografico di “Ti sposo ma non troppo”, Gabriele Pignotta torna a teatro con una commedia innovativa, originale e sorprendente: “Se tutto va male, divento famoso!” in scena al Teatro Ghione di Roma dal 28 ottobre al 9 novembre.

Sul palco lo stesso Pignotta con Fabio Avaro, Cristiana Vaccaro e Siddhartha Prestinari sono Jacopo, Micaela, Sara e Dario, dipendenti di un’importante multinazionale che si ritrovano inaspettatamente senza lavoro. E’ così che l’intraprendenza e la voglia di riscatto di Jacopo li spingerà verso un’idea davvero bizzarra: partecipare ad un talent show televisivo per tentare di aggiudicarsi il premio in denaro e risolvere così tutti i loro problemi. I quattro colleghi, tolte cravatte e tailleur, si chiudono in una sala prove per cercare di trovare l’idea vincente che gli permetta di superare le selezioni del popolarissimo programma televisivo. C’è solo un piccolo problema: non hanno nessun talento. Riusciranno dunque nella loro impresa? Diventeranno famosi? La scelta di andare in televisione si rivelerà l’idea giusta?

giovedì 9 dicembre 2021

SCUSA SONO IN RIUNIONE con Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta al Teatro Manzoni di Milano

A.ArtistiAssociati direzione artistica Walter Mramor
presenta

Dal 10 dicembre 2021 al 2 gennaio 2022

feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 18 dicembre ore 15.30 e 20.45

dal 24 al 30 dicembre riposo

San Silvestro ore 17,30 e 21,30 - 1 gennaio ore 20,45

 
VANESSA INCONTRADA   GABRIELE PIGNOTTA

in

SCUSA SONO IN RIUNIONE…

TI POSSO RICHIAMARE?

una commedia scritta e diretta da

GABRIELE PIGNOTTA


con

FABIO AVARO, SIDDHARTHA PRESTINARI, NICK NICOLOSI


scene Matteo Soltanto   costumi Valter Azzini 
luci Pietro Sperduti   musiche Stefano Switala


Pignotta dipinge il ritratto della sua generazione, quella dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter vivere inseguendo il successo e la carriera, ma non abbastanza adulta da poter smettere di ridere ed ironizzare su se stessa. Ex ragazze ed ex ragazzi che senza accorgersene sono diventati donne e uomini con l’animo diviso tra le ambizioni ed i propri bisogni di affetto, ma anche in fondo persone portatrici sane di un fallimento sentimentale vissuto sui ritmi frenetici di un’esistenza ormai dipendente dalla tecnologia che non lascia spazio ad un normale e sano vivere i rapporti interpersonali! Cosa succederebbe se queste stesse persone, per uno scherzo di uno di loro, si ritrovassero protagonisti di un reality show televisivo? La risposta rimane di proprietà di un pubblico che dopo avere riso di se stesso si interrogherà a lungo sul senso di molti aspetti della sua vita.

giovedì 3 marzo 2016

Mi piaci perchè sei così, in scena al Manzoni


DAL 3 AL 20 MARZO 2016 al teatro Manzoni di Milano, Compagnia ENFI Teatro, produzione di Michele Gentile presenta VANESSA INCONTRADA GABRIELE PIGNOTTA, MI PIACI PERCHÉ SEI COSÌ, con FABIO AVARO SIDDHARTHA PRESTINARI (scritto e diretto da GABRIELE PIGNOTTA, collaborazione testi e aiuto regia Valerio Groppa, musiche Stefano Switala
scene Tiziana Liberotti, costumi Agata Cannizzaro e Monica Celeste).

Marco e Monica (Gabriele Pignotta e Vanessa Incontrada) sono innamorati e sposati da qualche anno. Come accade spesso in tante storie d’amore, la passione iniziale cede il passo ai primi screzi e alla noia. Quando la loro storia d’amore sembra essere ormai giunta al capolinea, decidono di tentare in extremis una terapia di coppia sperimentale che metterà i due protagonisti in condizione di vedere il mondo con gli occhi del partner. Tre mesi nei panni dell’altro!

mercoledì 30 settembre 2015

Sirene Confuse: al teatro degli Audaci, Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari


Dall’8 all’11 ottobre sul palco del Teatro degli Audaci approderanno le Sirene Confuse di Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari per dar vita ad un viaggio in prosa e musica nel complicato universo femminile attraverso un immaginario acquario oceanico popolato da anime metà donne e metà pesci, metà nonne e metà bambine, metà vittime e metà carnefici.

Ad evocarle l’ Ulisse/Attilio Fontana e a dar loro corpo e voce l’attrice Siddhartha Prestinari e le special guest, una diverse ogni sera (tra cui Clizia Fornasier, Alice Clarini, Emanuela Guaiana e Renata Malinconico), che contribuiranno con le loro performance a portarci negli spazi più intimi di queste fragili e fortissime creature capaci di disegnare il mondo in un susseguirsi di ritratti che hanno come specchio le canzoni che fotografano e raccontano questo dolce naufragare sulla terra di bellissimi ed eterei esseri insieme incantevoli e folli.

giovedì 24 gennaio 2019

CHE DISASTRO DI COMMEDIA, intervista a Gabriele Pignotta


Ancora in scena al Teatro Leonardo di Milano, CHE DISASTRO DI COMMEDIA, dopo essere già stato la scorsa stagione al Teatro Carcano.

Lo spettacolo poi proseguirà il tour a Roma.

Per l'occasione, ho intervistato per voi Gabriele Pignotta, che alla fine della chiacchierata ci svela tutti i suoi nuovi progetti per il futuro!
Non perdetevela, nella prossima pagina.

foto Pignotta

GDS @Giovanni De Sandre

venerdì 31 marzo 2023

TRE UOMINI E UNA CULLA: al Manzoni di Milano, GIORGIO LUPANO GABRIELE PIGNOTTA ATTILIO FONTANA


Dall’11 al 23 aprile 2023 al Manzoni di Milano, GIORGIO LUPANO GABRIELE PIGNOTTA ATTILIO FONTANA in TRE UOMINI E UNA CULLA.

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta?

La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita.

La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serrau.

Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia. Il testo tratta l’argomento della paternità con delicatezza e umorismo e la regia di Pignotta sottolinea con maestria alcuni tratti dell’animo umano che ci portano spontaneamente a ridere.

giovedì 17 settembre 2015

Teatro Manzoni Milano: le interviste di Lucio Leone per la nuova Stagione


E' stata presentata ieri la Stagione del Teatro Manzoni di Milano

Non avendo potuto essere presente, ho inviato per me il collega ed amico Lucio Leone, che ci ha mandato un bel servizio, corredato da interviste audio a molti degli artisti presenti.

Lo ringrazio infinitamente!

"Se a primavera, inevitabilmente, si fanno le pulizie a settembre l'appuntamento è con le nuove stagioni teatrali.

Il 16 settembre il Teatro Manzoni di Milano ha presentato un ricco cartellone per il 2015/2016 il cui titolo "Una stagione, più stagioni" fa esplicito riferimento ad una diversificazione di offerta che spazia tra Prosa, Comicità, Cultura, Intrattenimento per famiglie.

Moderato dal Direttore Alessandro Arnone affiancato idealmente dalla Presidente Onoraria signora Walda Foscale (che assisteva come da trentotto anni a questa parte dalla prima fila della platea), gli abbonati e la stampa hanno potuto assistere ad un evento cult, che apre di fatto l'anno accademico del Teatro milanese.

Molti gli artisti presenti a cui si affiancavano un paio di contributi video (Salemme e Cirilli assenti giustificati per impegni cinematografici) e i saluti di chi, comunque impossibilitato a partecipare, ha delegato ai propri compagni il saluto al parterre del Manzoni.

Ringraziando Edoardo Sylos Labini, Debora Caprioglio, Paolo Migone, Raul Cremona, Gigio Alberti, Giorgio Pasotti, Tullio Solenghi, Luisa Corna, Max Cavallari, Mario Luzzato Fegiz, Marianella Bargilli e Geppy Gleijeses per la loro disponibilità quello che state ascoltando è il servizio che ho realizzato in questa occasione per conto di "Riflettori su... di Silvia Arosio e RadioDanza.

mercoledì 11 aprile 2018

NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO: curtain call (con Gabriele Pignotta)



E dopo l'intervista a LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA, la straordinaria coppia di Grease, che torna a lavorare insieme in NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO, ecco il video del curtain call di ieri sera al Teatro Manzoni, con ospite speciale l'autore e regista Gabriele Pignotta.

NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO è in scena a Milano fino al 22 aprile. Avete tempo, ma i posti sono pochil

In questo post, oltre agli applausi finali, ripropongo la mia videointervista ai due protagonisti.

martedì 12 novembre 2013

Nuovo Teatro San Babila: vi ripropongo la stagione


Stamattina, vi ricordo la stagione del Nuovo Teatro San Babila, che, sempre sotto la Direzione di Gennaro D'Avanzo, si è spostato presso Il Politeatro di Viale Lucania 18.

Più tardi, su queste pagine, troverete invece la stagione del Teatro San Babila, che è rimasto nella storica Piazza e ha cambiato gestione.

Faccio due articoli vicini ma separati, per non dare adito a confusione e spazio a tutti, ovviamente.

Avevo comunque già parlato della stagione qui.

Nella prossima pagina, i titoli.

lunedì 20 maggio 2013

Teatro San Babila Milano: la prossima stagione


Ecco per voi la stagione 2013-2014 del Teatro San Babila, che si intitola “La vita è…”, in memoria delle parole di Madre Teresa di Calcutta.

Dice il direttore Gennaro D'Avanzo:

"Sono in questo teatro dal 1978 e sulle tavole del palcoscenico, fortemente voluto dal Cardinale Montini (poi Paolo VI) ho visto passare generazioni di attori e ho vissuto emozioni incredibili di vita.
Da qualche anno sto lottando per tenere aperto il Teatro San Babila aldilà di tutto .
In un momento di profonda depressine economica, laddove il primo pensiero è la sopravvivenza e l’ultimo è il divertimento, cerco di avvicinarmi il più possibile agli spettatori offrendo divertimento, cultura e svago con amore, perché mai come in questo momento c’è bisogno di trasmettere amore e positività.

E a cosa serve il teatro, se non a far vivere le persone un paio d’ore in compagnia e armonia?

Il cartellone spazierà dalla commedia classica a quella brillante, passando per il giallo, con la novità dello spettacolo musicale e sul palcoscenico si alterneranno attori noti e compagnie di giovani.
Gli spettacoli saranno, rispetto alla scorsa stagione, dieci anziché otto e il costo dell’abbonamento, nonostante i due spettacoli aggiuntivi, avrà un occhio di riguardo al periodo di crisi globale che stiamo attraversando".

venerdì 2 dicembre 2016

Che Disastro Di Commedia: Gianluca Ramazzotti e Gabriele Pignotta insieme al teatro Greco


AB Management presenta in esclusiva in Italia

In accordo con Kenny Wax LTD

CHE DISASTRO DI COMMEDIA

di Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields

(traduzione Enrico Luttman)

con Gianluca Ramazzotti, Gabriele Pignotta, Luca Basile, Marco Zordan, Yaser

Mohamed, Viviana Colais e Stefania Autuori

Regia di Mark Bell


lunedì 16 settembre 2013

Teatro San Babila: la stagione (dislocata)


Il Teatro San Babila è morto, evviva il teatro San Babila rinato, come la fenice.
Ecco cosa ci dice il Direttore Gennaro Davanzo:

"Premesso che siamo stati sfrattati in modo irregolare e che al momento non abbiamo più il possesso del Teatro San Babila, per questo spoglio  siamo in attesa dell’udienza del 24 settembre 2013, anche perché avevano confermato 1700 abbonati e avevamo già definito la campagna 2013-2014.

Ringrazio la direzione de Il Politeatro  di Viale Lucania 18 che abbinerà il proprio marchio a quello del Nuovo Teatro San Babila e le compagnie che hanno accettato con entusiasmo di trasferirsi in un’ altra sede  e  continuare a fare teatro a Milano".

mercoledì 12 aprile 2017

CASTING: Non mi hai più detto ti amo, con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia


ATTENZIONE ATTENZIONE, popolo di performer, ma anche fans tutti.

La premiata coppia Ingrassia - Cuccarini torna a lavorare insieme: i nostalgici che avrebbero voluto rivederli in Grease gioiranno (ed un pochino anche io).

La notizia è avvallata sulle pagine Fondazione Teatro della Fortuna di Fano.

Sotto il casting uscito su facebook.

"La Milleluci entertainment Srl cerca un attore e una attrice con una buona formazione teatrale ed esperienza di palcoscenico, entrambi con un'età scenica compresa tra i 18 e i 25 anni nel ruolo dei figli per la nuova commedia scritta e diretta da Gabriele Pignotta che vede protagonisti Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia. Per le audizioni che si svolgeranno a Roma il giorno 24 aprile presso il teatro Brancaccino dalle ore 11.00, si richiede un monologo brillante e un monologo drammatico di un massimo di 5 minuti."

Per prenotarvi, cliccate sotto.


giovedì 5 aprile 2018

NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO: videointervista a Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia


Arrivano, attesissimi, al Teatro Manzoni di Milano, LORELLA CUCCARINI e GIAMPIERO INGRASSIA, la straordinaria coppia di Grease, che torna a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.

NON MI HAI PIU' DETTO TI AMO è stato presentato oggi in conferenza stampa.

In questo post, la mia videointervista ai due protagonisti.

Non perdetela.

lunedì 14 gennaio 2019

CHE DISASTRO DI COMMEDIA' dal 17 gennaio 2019 Teatro Leonardo


CHE DISASTRO DI COMMEDIA
di Henry Lewis, Jonathan Sayer, Henry Shields, traduzione Enrico Luttmann
con Luca Basile, Alessandro Marverti, Valerio Di Benedetto, Yaser Mohamed, Marco Zordan, Stefania Autuori, Viviana Colais
e la partecipazione di Gabriele Pignotta
Traduzione Enrico Luttmann, Scene Nigel Hook, riprese da Giulia De Mari, Costumi Roberto Surace ripresi da Francesca Brunori, Musiche Rob Falconer, Disegno Luci Marco Palmieri.
regia Mark Bell

durata dello spettacolo: 120 minuti con intervallo

giovedì 19 ottobre 2017

AL DUSE L'AMORE SECONDO CUCCARINI E INGRASSIA


L'attesissimo spettacolo  'Non mi hai più detto ti amo' con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, arriverà da venerdì al teatro Duse di Bologna.

Una commedia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso a due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati. Al Duse Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia in un progetto produttivo ambizioso, un allestimento di altissimo livello che saprà regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e di grandissima emozione.


giovedì 7 luglio 2022

GIADA PRANDI IN "ANNA CAPPELLI" IL 7 LUGLIO AI "SOLISTI DEL TEATRO"



«Tonino… Tonino… da che parte posso cominciare? Dal cervello, eh? Anche perché quello credo che non è mai stato mio, altrimenti non avresti potuto nascondermi tutti i tuoi progetti. Ah, cominciamo dal cuore? Dal cuore, dici?… Ma chissà dove abitano i sentimenti!»

Sentimenti, paure, fragilità, condizionamenti della società: sono questi gli ingredienti primari del monologo “Anna Cappelli”, un classico moderno di un grande autore, Annibale Ruccello. Dopo il significativo successo dell’anteprima nazionale, andata in scena il 21 maggio scorso al Teatro Moderno di Latina, lo spettacolo sarà replicato il 7 luglio alle ore 21.30 nella prestigiosa cornice estiva della 28ª edizione del Festival I solisti del Teatro, presso i Giardini della Filarmonica di Roma.

Una storia contemporanea, quella dell’impiegata del comune di Latina - Anna - protagonista del monologo tragicomico, già assolo per grandi attrici come Anna Marchesini e Maria Paiato, che torna in scena interpretato dall’attrice Giada Prandi, in un nuovo allestimento diretto da Renato Chiocca, che mette al centro la donna oltre il personaggio.