Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Teatro Sala Umberto. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Teatro Sala Umberto. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 19 novembre 2019

SALA UMBERTO, MISERY dal 19 novembre


MISERY

di William Goldman

tratto dal romanzo di Stephen King

traduzione Francesco Bianchi

con Arianna Scommegna, Filippo Dini, Carlo Orlando

regia Filippo Dini

SALA UMBERTO Dal 19 novembre ore 21

RIVIVE A TEATRO MISERY, TRATTO DAL ROMANZO DI STEPHEN KING E RESO CELEBRE DA UN FILM CULT.

martedì 13 giugno 2017

Sala Umberto di Roma, la prossima stagione


Iniziamo con le stagioni teatrali 2017/2018.
Ecco tutti i titoli della Sala Umberto di Roma.

Leggete la presentazione ed i titoli sotto.

lunedì 22 febbraio 2021

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO: ECCO TUTTE LE INFO

 

Oltre un anno di chiusura dei teatri. Oggi, lunedì, quando generalmente le sale erano in day off, ci sarà in tutta Italia una manifestazione pacifica e silenziosa per accendere i riflettori su....il teatro.

"Il Teatro è di tutti. Ne sentiamo la mancanza, è spento. Per questo, lunedì 22 febbraio tra le 19.30 e le 21.30, i teatri torneranno dopo un anno ad illuminarsi.
Saremo davanti ai Teatri più piccoli, che costituiscono la linfa vitale del sistema teatrale italiano, fino ai più grandi Teatri nazionali e ai più importanti Teatri dell’Opera del nostro paese.

martedì 2 aprile 2024

CAMIHAWKE "IL SAGGIO DI FINE ANNO" a Milano nei giorni 8-9-10 aprile

ph Francesco Prandoni

Grande successo per CAMIHAWKE in tour teatrale in tutta Italia con il suo spettacolo "Il saggio di fine anno", ideato da Camilla Boniardi e Show Reel Factory e prodotto e organizzato da Vivo Concerti, con 20 date quasi tutte sold out.

Camilla Boniardi, in arte sui social Camihawke, durante gli anni dell’università si rende conto di avere una spiccata passione per il web e inizia a pubblicare i primi video su Facebook e YouTube. In breve tempo diventa tra i talent più seguiti in Italia e non solo. Il suo personaggio sul web è scanzonato e ha un umorismo travolgente, alterna improbabili esperimenti da telegiornalista a personalissime letture della vita quotidiana, recensioni (umili) dissacranti a oroscopi per tutte le occasioni. Camilla è capace di raccontare la sua realtà e quella dei social in maniera ironica, pungente e sarcastica.

lunedì 3 giugno 2024

Stagioni teatrali: presentato il cartellone della Sala Umberto di Roma


Settimana scorsa, è stata presentata la stagione 2024-25 della Sala Umberto di Roma.

Nella prossima pagina, la lettera di presentazione di Alessando Longobardi, con i titoli in cartellone.

mercoledì 19 novembre 2014

Forbici&Follia Teatro Nuovo: i video della conferenza stampa (e tutte le date)


Dopo un rodaggio in piccole città, arriva a Milano il divertente giallo interattivo Forbici&Follia di Paul Portner (psicologo svizzero), entrato a far parte del Guiness dei Primati battendo tutti i record di “tenitura” in numerose città americane.

Lunedì, lo spettacolo è stato presentato in conferenza stampa e qui troverete parte dell'incontro.

La versione italiana (Produzione Artisti Associati e Gianluca Ramazzotti con Artù), interpretata da Roberto Ciufoli, Nino Formicola, Nini Salerno, Max Pisu, Milena Miconi e Barbara Terrinoni, ha meritato il 6° Premio Camera di Commercio di Savona.

SCHERENSCHNITT (che significa tagliare con le forbici) è un testo scritto dallo psicologo Paul Portner

Nel 1976 Bruce Jordan e Marilyn Abrams acquisirono i diritti e lo resero commedia: la versione del regista Marco Rampoldi viene attualizzata ogni volta a seconda delle piazze dove la pièce viene rappresentata.

Addirittura, le luci e l'abbigliamento si adattano al tempo atmosferico.

lunedì 4 novembre 2019

MASSIMO LOPEZ E TULLIO SOLENGHI SHOW di nuovo in tour


Riparte a novembre l’imperdibile spettacolo di Massimo Lopez e Tullio Solenghi prodotto e distribuito da International Music and Arts, arrivando a 300 repliche dopo due fortunatissime stagioni sold-out ovunque, con oltre 72mila biglietti venduti nella sola tournée 2018/2019.
Con questo Show, di cui sono interpreti e autori, i due artisti tornano insieme sul palco dopo oltre 15 anni come vecchi amici che si ritrovano, coadiuvati dalla musica live della Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio. Ne scaturisce una scoppiettante carrellata di voci, imitazioni, sketch, performance musicali, improvvisazioni ed interazioni col pubblico. Tra i vari cammei, l’incontro tra papa Bergoglio (Massimo) e papa Ratzinger (Tullio) in un esilarante siparietto di vita domestica, e poi i duetti musicali di Gino Paoli e Ornella Vanoni, e quello più recente di Dean Martin e Frank Sinatra, che ha sbancato la puntata natalizia di “Tale e Quale Show”.

sabato 14 febbraio 2015

Max Paiella in scena al Teatro Sala Umberto


Max Paiella torna sul palco, al Teatro Sala Umberto con il nuovo spettacolo “Sono d’accordo su tutto”, in scena dal 17 febbraio.

Edmond Dantes, è un uomo onesto, capace, buono e altruista ma schiacciato dall'invidia, dalla persecuzione e dalla stupidità di chi ha intorno, e impara, per sopravvivere, l'indispensabile arma del trasformismo.
Anche il regno animale ti rivela che il trasformismo serve per sopravvivere. Il camaleonte si mimetizza, il bacherozzo si finge morto, il pesce palla si gonfia.

giovedì 16 giugno 2022

Teatro Brancaccio stagione 2022/2023: grandi ritorni e novità


Una bella stagione, quella del Teatro Brancaccio di Roma, che vedrà, tra l'altro, l'arrivo di Casanova di Canzian e il ritorno di Rapunzel con Lorella Cuccarini.

Leggete tutto sotto.

lunedì 20 maggio 2019

GABRIELE CIRILLI MI PIACE SALA UMBERTO dal 21 al 26 maggio


MI PIACE
SALA UMBERTO dal 21 al 26 maggio

di Gabriele Cirilli
Maria De Luca
Giorgio Ganzerli
Alessio Tagliento
Ivan Grandi

Regia di CLAUDIO INSEGNO

Produzione di MA.GA.MAT.srl

Viviamo tutti per un Like, in Italiano MI PIACE.
La nostra vita è un continuo avere e dare un giudizio, sin dalla mattina quando ci alziamo e ci guardiamo allo specchio oppure quando scegliamo un vestito, gli amici da frequentare, quando ordiniamo al ristorante o quando scegliamo di andare in vacanza, i programmi tv da guardare, il film al cinema da vedere, il politico da votare, la musica da ascoltare o i libri da leggere, la dieta da fare, la squadra di calcio da tifare, le persone da seguire sui social.

giovedì 1 ottobre 2020

Sala Umberto di Roma riparte con MAURIZIO IV: Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi di nuovo in scena insieme

E dopo il teatro Manzoni di Milano, anche il palcoscenico della Sala Umberto, il teatro-gioiello nel pieno centro di Roma, vede la prima alzata di sipario. Dopo questi mesi di silenzio assordante Alessandro Longobardi ha deciso di parlare attraverso il suo lavoro e la sua passione: il teatro.

E con una sua produzione MAURIZIO IV. Scritto da Edoardo Erba lo spettacolo vanta due cavalli di razza come Giampiero Ingrassia e Gianluca Guidi, una coppia affiatata che ha più volte lavorato insieme e che condivide anche anni di amicizia al di fuori del palco.

Maurizio IV dopo aver debuttato nel 2019 al Napoli Teatro Festival aveva appena iniziato la tournée quando è scattato il lockdown catapultando tutti noi in un film di fantascienza.


domenica 10 dicembre 2017

PREMIO PERSEFONE - 11 dicembre SALA UMBERTO di Roma


Lunedì 11 dicembre 2017 alle ore 21,00 nella prestigiosa cornice del teatro Sala Umberto di Roma torna il “Premio Persefone Carmelo Rocca”, che vede come presidente Maurizio Costanzo e come direttore artistico Francesco Bellomo. La serata presentata da Michela Andreozzi e Paolo Ruffini con Alessandra Ferrara, sarà ripresa da Rete 4.

La manifestazione, giunta alla sua XVI Edizione, è organizzata da Isola Trovata e Teatro 88 e si presenta nuovamente quale contenitore di pregio in grado di accogliere le migliori risorse culturali del territorio.

Dopo l’esordio iniziale delle sue prime sei edizioni, celebrate nella Valle dei Templi di Agrigento, e dopo la parentesi in Calabria a Montalto di Uffugo l’antica "Auffugum" citata nelle storie di Tito Livio e patria adottiva del celebre Leoncavallo, l’iniziativa dal 2008 si svolge a Roma (Ostia Antica, Campidoglio, Villa Torlonia, Globe Teathre).

martedì 20 settembre 2016

Premio Persefone al Sala Umberto di Roma

Mercoledì 21 settembre 2016 alle ore 21,00 nella prestigiosa cornice del teatro Sala Umberto di Roma torna il “Premio Persefone”, che vede come presidente Maurizio Costanzo e come direttore artistico Francesco Bellomo.

La manifestazione, giunta alla sua XV Edizione si presenta nuovamente quale contenitore di pregio in grado di accogliere le migliori risorse culturali del territorio.

Dopo l’esordio iniziale delle sue prime sei edizioni, celebrate nella Valle dei Templi di Agrigento, e dopo la parentesi in Calabria a Montalto di Uffugo l’antica "Auffugum" citata nelle storie di Tito Livio e patria adottiva del celebre Leoncavallo, l’iniziativa dal 2008 si svolge a Roma (Ostia Antica, Campidoglio, Villa Torlonia, Globe Teathre).

lunedì 16 ottobre 2017

IL BORGHESE GENTILUOMO Sala Umberto dal 19 ottobre


L’attore e regista Filippo Dini torna con questa commedia di Molière a dirigere Valeria Angelozzi, Sara Bertelà, Ilaria Falini, Davide Lorino, Orietta Notari, Roberto Serpi, Marco Zanutto, Ivan Zerbinati, in scena insieme a lui, la stessa équipe artistica di Ivanov di Cechov, che Fondazione Teatro Due ha prodotto insieme al Teatro Stabile di Genova nel 2015, e che ha ottenuto nel corso della lunga tournée italiana, appena conclusa, un grande successo di pubblico e critica, consacrato anche dalla consegna del premio Le Maschere del Teatro Italiano 2016 per la Miglior Regia e del premio della critica ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) all’attrice Orietta Notari per la sua interpretazione. Le scene e i costumi sono di Laura Benzi, le musiche di Arturo Annecchino, le luci di Pasquale Mari. La traduzione è di Cesare Garboli.

domenica 2 novembre 2014

Eneide, Ciascuno patisce la propria ombra, in scena a Roma


ENEIDE è uno spettacolo teatrale unico e innovativo, un happening di poesia, musica dal vivo, danza e arti sceniche che avrà luogo al Teatro Sala Umberto di Roma (martedì 4 novembre, serata unica).

Immaginiamo di creare un affresco di luce e suoni che riesca a rievocare le sensazioni e le emozioni di una epopea fantasmagorica, per riscoprire meandri più segreti di questa storia immortale, ove scopriremo che, in questa nostra epoca priva di eroi, del grande Enea altro non è rimasta che l’ombra.

Immaginiamo di raccontare il mito di Enea, dalla caduta di Troia sino allo sbarco sulle coste italiche, attraverso la testimonianza delle donne che lo hanno incontrato, amato e rinnegato: la moglie Creusa, che si perde durante la fuga da Troia in fiamme, assediata dall’esercito greco; l’amante Didone, la regina africana alla quale l’eroe naufrago racconta la sua storia, prima di abbandonarla, innamorata e infelice, per inseguire il proprio destino; la Sibilla Cumana, la maga che introduce Enea nei misteri del mondo infero, dove l’eroe riceverà la profezia del suo glorioso futuro.

giovedì 28 maggio 2015

Sala Umberto Roma: la prossima stagione


Ecco la prossima Stagione della Sala Umberto di Roma, presentata in conferenza stampa, la settimana scorsa.

Andate a legegre, anche per scoprire spettaocli e cast della prossima stagione!

mercoledì 9 ottobre 2013

Risate sotto le bombe: le info e tutte le date


31 ottobre debutterà al Teatro Manzoni di Milano il nuovo spettacolo teatrale con le Sorelle Marinetti.

Si tratta di una vera e propria commedia musicale con musica dal vivo in scena e bellissimo
repertorio musicale originale.

Il cast, oltre al trio vocale Sorelle Marinetti e a Gianni Fantoni (coautore del testo insieme a Giorgio Umberto
Bozzo), è composto da Francesca Nerozzi (Hairspray, Il Vizietto, Full Monty) nel ruolo della soubrette Velia Duchamp, Paolo Cauteruccio nel ruolo del refrenista Rollo e Gabrio Gentilini (protagonista l'anno scorso de La Febbre del Sabato Sera) nel ruolo di aviatore.


La musica dal vivo sarà garantita in scena da una selezione di musicisti dell'Orchestra Maniscalchi; la direzione musicale è del M° Christian Schmitz.

giovedì 1 febbraio 2018

LINA SASTRI APPUNTI DI VIAGGIO biografia in musica, Sala Umberto dall'8 al 18 febbraio


Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto in Masaniello alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all'invenzione del suo teatro musicale.

E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena Marturano di Eduardo a Pirandello a La casa di Ninetta della stessa attrice autrice, ma si anima soprattutto di musica, da Assaje scritta da Pino Daniele per il film Mi manda Picone alla Madonna de lu Carmine di Roberto De Simone per spettacolo Masaniello, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, da Gracias a la vida di Violeta Parra ad Alfonsina y el mar, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.

giovedì 10 gennaio 2019

Enzo Iacchetti: parte dal Teatro Delfino di Milano la nuova tournée


Dopo l’anteprima dello scorso aprile parte dal Teatro Delfino di Milano la tournée italiana dell’ultimo spettacolo di Enzo Iacchetti, Libera Nos Domine, un lavoro maturo in pieno stile Teatro-Canzone, dove esprime la sua denuncia contro la moderna società.
Iacchetti si racconta in un monologo intervallato da canzoni di Gaber, Jannacci, Faletti, Guccini (del quale esegue il brano che dà il titolo allo spettacolo) e alcune composte da lui stesso.

Solo in scena, aiutato da effetti speciali coinvolgenti come le proiezioni virtuali animate di Francesco Crisci e le sapienti luci di Valerio Tiberi, l’artista è prigioniero dell’attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono su PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA, EMIGRAZIONE, offrendoci un’ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.

lunedì 8 giugno 2015

Sogno di una notte di mezza estate, il Musical: intervista a Brunella Platania


Qualche tempo fa, vi ho presentato “Sogno di una notte di mezza estate, il Musical”, ardita, divertente contaminazione dell’opera più immaginifica del grande William Shakespeare su un tappeto di note scintillanti e oniriche dei felici anni ’80, organizzato da Professione Spettacolo, Musica in Scena e Accademia Platafisica propongono un palcoscenico d’effetto il 12 giugno alle 20:30 alla Sala Umberto di Roma.

Oggi, ho voluto indagare più approfonditamente ed ho intervistato per voi Brunella Platania, che, insieme a Marcello Sindici e Maria Laura Platania, cura la regia associata del musical.

In più, una notizia dell'ultima ora: la partecipazione di Mino Caprio, che interpreterà il ruolo di un originalissimo William Shakespeare, ad apertura dello spettacolo.

L'attore e doppiatroe romano, nel maggio del 2014, è stato protagonista insieme a Brunella Platania ed Enrico D’Amore dell’Opera Musicale RAFFAELLO E LA LEGGENDA DELLA FORNARINA di Giancarlo Acquisti con la regia di Marcello Sindici.