Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query dario fo. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query dario fo. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 21 novembre 2023

Dario Fo e Franca Rame rivivono a Catania con l’interpretazione di Mario Pirovano



In occasione delle celebrazioni per il decimo anno dalla scomparsa di Franca Rame e per la ricorrenza del 25°anno dall'assegnazione del Premio Nobel per la letteratura a Dario Fo, l'Università degli studi di Catania e l'Associazione Musicale Etnea, accogliendo la proposta di Giulia Piccione Majorana, propongono tre appuntamenti (dal 21 al 26 novembre) con l’attore Mario Pirovano per riscoprire una delle coppie che ha incarnato il Novecento italiano.

mercoledì 26 novembre 2014

Dario Fo Una Callas dimenticata: in arrivo agli Arcimboldi di Milano


La Fondazione I Pomeriggi Musicali ospita nuovamente, il 28 novembre 2014, il Premio Nobel Dario Fo al Teatro degli Arcimboldi di Milano con Una Callas dimenticata, spettacolo inedito dedicato alla vita del grande soprano drammatico e ultima opera scritta a quattro mani da Fo con la compagna di una vita Franca Rame.

"Dopo il grande successo della scorsa primavera con Lu Santo Jullàre Francesco, Dario Fo sarà di nuovo sul palcoscenico del Teatro degli Arcimboldi con un lavoro inedito ispirato alla vita di Maria Callas. Il Premio Nobel avrebbe dovuto mettere in scena lo spettacolo scritto a quattro mani con la moglie Franca Rame a maggio 2013, ma quest’ultimo fu cancellato proprio a causa della morte improvvisa della compagna di vita.

giovedì 13 ottobre 2016

Dario Fo scomparso: il giullare moderno ci ha lasciato


"Il termine giullare (dal provenzale (occitano) joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.Il termine giullare (dal provenzale (occitano) joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati".

Provate a cercare il termine "GIULLARE" su Google: la pagina Wikipedia che vi apparirà, da cui ho tratto la citazione sopra, ha una parte tutta dedicata al "moderno Giullare", Dario Fo.

mercoledì 28 ottobre 2015

Compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE: la stagione



Ecco la nuova stagione della nuova stagione della compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE dal titolo LEGGERI COME PIUME.

"Siamo arrivati alla sesta stagione del nostro percorso. Una stagione ricca di sfide e nuovi compagni di viaggio. Iniziamo non prima di avere ringraziato tutte le persone che in questi cinque anni hanno condiviso con noi un pezzo di strada. Attori, tecnici, compagnie che abbiamo ospitato, amici che hanno contribuito a fare di questo luogo un punto di luce che illumina la città di Milano. Il nostro grazie va a tutti, nessuno escluso. Sarebbero tanti da ricordare uno a uno ma sono tutti delle COLONNE di questo teatro.

giovedì 19 febbraio 2015

Ciulla, il grande malfattore Dario Fo: in prima nazionale, a Bologna


Dopo ‘In fuga dal Senato’, e ‘Lu Santo Jullare Francesco’, Dario Fo torna al Teatro Duse di Bologna, in prima nazionale, domenica 1 (ore 16) e martedì 3 marzo (ore 21) con la presentazione-spettacolo ‘Ciulla, il grande malfattore’, lavoro sulla vita del falsario siciliano Paolo Ciulla, recentemente pubblicato dalla casa editrice Guanda.

Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane omosessuale siciliano assai dotato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Catania sconvolta dalla dura repressione degli scioperi agrari e del movimento dei Fasci siciliani, verrà a galla il suo vero genio: quello per la falsificazione di banconote. È solo l’inizio di una ‘carriera’ che si dipanerà per laboratori e stamperie, banche e taverne, trasformandolo in un paladino dei poveri messi in ginocchio dalla crisi.

lunedì 25 luglio 2016

GIANGILBERTO MONTI: a ottobre dal vivo al Teatro di vetro di Milano con "Opinioni da Clown"


Estremamente produttivo e poliedrico, Giangilberto Monti ha terminato la preparazione dello spettacolo di narrazione musicale "OPINIONI DA CLOWN", con la regia di Ombretta Nai, con cui debutterà, il 28 e 29 ottobre, nella stagione del nuovo Teatro di Vetro di Milano (Via Ludovico di Breme, 79) diretto da Paolo Duranti, per anni al fianco di Gianmario Longoni nello staff del Teatro Smeraldo di Milano.

"CANTI RIBELLI" sarà invece il nuovo album di GIANGILBERTO MONTI, in cui il cantautore milanese reinterpreta in italiano i testi della stella del rock d'autore d'oltralpe Renaud Sechàn, più noto come RENAUD. L'album di Giangilberto Monti si propone di far conoscere in Italia i testi e la figura di Renaud, noto cantautore parigino, che incarna nel suo percorso artistico l'ultima schiera dei maudits del Novecento francese. L'album "Canti Ribelli", prodotto con la collaborazione di Warner France, uscirà nei primi mesi dell'anno prossimo in versione fisica e digitale. Nell'autunno 2016, inoltre, RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana) produrrà un radiodramma musicale con le dodici canzoni di Renaud adattate da G.G.Monti e presenti nell'album, oltre all'inedito "Votatemi" - firmato con Daniele Biacchessi - ispirato al proclama elettorale del comico politico Coluche, grande amico di Renaud.


venerdì 9 dicembre 2016

TEATROalleCOLONNE compagnia scheriANIMAndelli: la nuova stagione


Era il 2010 quando Paolo Scheriani e Nicoletta Mandelli hanno sentito l’urgenza di trovare un luogo a Milano che diventasse la loro “casa artistica”. Hanno trovato incastonato nella Basilica di San Lorenzo alle Colonne un luogo che era idoneo al tipo di lavoro che volevano portare avanti. “Siamo entrati in questa sala a settembre del 2010, l’abbiamo rimessa a nuovo e l’abbiamo aperta all’intera città di Milano”. È nato così il TEATROalleCOLONNE.

“Dal nulla, fin da subito, abbiamo operato per perché fosse un luogo “ad alto contenuto umano”. Le nostre stagioni sono state ricche di nostre produzioni e di spettacoli che abbiamo ospitato. Amici artisti, uomini di cultura sono intervenuti via via contribuendo a rendere i nostri eventi davvero speciali. Ricordo solo Dario Fo, Moni Ovaia, Andrea Mirò, Nando Dalla Chiesa, Raul Montanari, Giulio Casale e tanti altri. Abbiamo acceso una luce che piano piano si è trasformata da piccola fiamma a un fuoco ardente. In quel luogo abbiamo avuto modo di lavorare su nostri progetti, liberi da qualsiasi vincolo “istituzionale”, dovendo rispondere solo al nostro pubblico e a noi stessi. Un’esperienza straordinaria che negli anni ha dato risultati inaspettati. Oltre quindicimila presenze in sei anni (considerando una media di 20/25 alzate di sipario a stagione per un teatro di 140 posti). Mai nessun tipo di contributo statale. Abbiamo contato solo sulle nostre forze e sull’adesione di soci che in tante occasioni hanno contribuito perché tutto andasse per il meglio.

venerdì 18 marzo 2016

“Il Mercante di Monologhi”, il 25 marzo a Torino



Venerdì 25 marzo alle ore 21.00, andrà in scena a Torino, al Circolo Bloom, “Il Mercante di Monologhi”, giunto ormai alla centotrentesima replica. Lo spettacolo, che fonde satira, comicità, poesia e musica dal vivo, propone una carrellata di personaggi grotteschi e surreali, sulla scia della lezione di Dario Fo e del Teatro Popolare.

Matthias Martelli si presenta al pubblico come un vero e proprio giullare contemporaneo: un Mercante che, accompagnato dal suo antico carretto di legno rigonfio di vestiti e dalle note del maestro Castellan, mette in vendita una merce speciale, surreale quanto necessaria: Monologhi.

martedì 24 agosto 2021

Estate Teatrale Veronese, debutta Giulio Scarpati


ESTATE TEATRALE VERONESE – Festival Multidisciplinare 2021

Racconti di tempi EXTRA_ORDINARI

Verona, 24 agosto 2021

LXXIII° edizione

Teatro Romano

Riprende la programmazione dell’Estate Teatrale Veronese, dopo la pausa di Ferragosto, con la prima nazionale de IL TEATRO COMICO di Carlo Goldoni, portato in scena da Giulio Scarpati, diretto da Eugenio Allegri

Prosegue la programmazione dell’Estate Teatrale Veronese con la prima nazionale de “Il Teatro Comico", di Carlo Goldoni, in scena martedì 24 agosto. Un testo metateatrale, che mette in scena una compagnia impegnata nelle prove di uno spettacolo, estremamente moderno nella sua concezione, esempio di teatro nel teatro da cui emergono gli intenti della riforma goldoniana. In un periodo critico come quello che stiamo attraversando, la scelta di questo testo invita a una riflessione sul mestiere dell’attore e sulle sue difficoltà, sul teatro e sulle sue poetiche. Il progetto è uno dei due titoli selezionati dall’Estate Teatrale Veronese nell’ambito del progetto PSV Professione Spettacolo Verona e vede coinvolta la compagnia veronese Teatro Scientifico assieme ad altre realtà produttive attive in Regione riunite sotto il marchio PPTV.

A capitanare un cast di attori veneti Giulio Scarpati diretto da Eugenio Allegri. Giulio Scarpati

Giulio Scarpati sale sul palco a soli 12 anni e il teatro rimarrà una costante della sua vita professionale. Lavora tra gli altri con registi come Gianfranco De Bosio, Ermanno Olmi, Elio De Capitani, Massimo Castri, Maurizio Scaparro, Gigi Dall’Aglio, Pietro Garinei, Alessandro Gasmann, Nora Venturini, passando dai classici al teatro contemporaneo e alla commedia musicale con “Aggiungi un posto a tavola”. Ha vinto il Premio “Sacher” come Miglior Attore nel 1989 con “Roma, Paris, Barcellona” e il Premio “David di Donatello” come Miglior Attore Protagonista per “Il giudice ragazzino”. Tra gli altri film, “Pasolini un delitto italiano” con la regia Marco Tullio Giordana, ”Chiedi la luna“ di Giuseppe Piccioni e “Mario, Maria e Mario” di Ettore Scola. In televisione, oltre alla fortunata serie “Un medico in famiglia”, “Resurrezione” dei fratelli Taviani, “Cuore” regia Maurizio Zaccaro, “L’ultima pallottola” di Michele Soavi.

Eugenio Allegri

Eugenio Allegri, dopo il diploma nel 1979 alla Scuola di Teatro “Alessandra Galante Garrone” di Bologna, interpreta i “Dialoghi” di Ruzante diretto, in Italia, da Francesco Macedonio e Jacques Lecoq, “L’opera dello Sghignazzo”, scritto e diretto da Dario Fo. Nel 1986 è chiamato da Leo De Berardinis per partecipare a molti dei suoi spettacoli, ultimo sarà “Ha da passà ‘a nuttata” dall’opera di Eduardo De Filippo, Premio UBU come miglior spettacolo italiano del 1990. Nel 1994 Alessandro Baricco scrive per lui “Novecento”: lo spettacolo, diretto da Gabriele Vacis, diventerà in Italia un grande successo e da questo momento Allegri è riconosciuto come uno dei più ammirati interpreti del teatro italiano contemporaneo. Parallelamente all’attività di attore, Allegri sviluppa l’attività di drammaturgo e regista scrivendo e dirigendo tra il 1986 e il 1997 testi di Molière, Beaumarchais, Bertold Brecht, Peter Weiss, Giovanni Testori, Dario Fo e adattamenti da Primo Levi, Dino Buzzati, Umberto Eco e altri grandi scrittori italiani. Nell’ottobre 2017 debutta al Theatre de Renelaghe di Parigi “La parole du silence” di e con Elena Serra, di cui Allegri è regista. Nel luglio del 2019 debutta in “Nati sotto contraria stella” scritto e diretto da Leo Muscato con il quale due anni prima aveva partecipato a “Il nome della rosa”. Nella sua carriera Allegri ha preso parte a film, a trasmissioni e sceneggiati televisivi e ha collaborato con molti musicisti di fama nazionale ed internazionale. Dal 2015 è direttore del Teatro Fonderia Leopolda di Follonica, in Toscana.


Per informazioni e approfondimenti www.estateteatraleveronese.it

venerdì 5 aprile 2013

Cunti in tavola, un giullare al ristorante


Sabato 6 Aprile 2013 torna Cunti in tavola, un giullare al ristorante.
Alla corte di Hyria, nel cuore del centro storico di Oria: un evento teatral-culinario che ha già entusiasmato gli ospiti al debutto.

Dopo l’esordio a marzo, torna ad Oria l’evento Cunti in tavola, un giullare al ristorante che ha divertito e soddisfatto ospiti ed organizzatori. Durante la cena-spettacolo, infatti, la piccola macchina medievale ha funzionato bene. La formula funziona e piace. E sarà migliorata con nuove interazioni. Perciò l’attore narratore Giuseppe Vitale e lo chef Dino Di Levrano incroceranno di nuovo le loro arti. Il risultato di un tale impasto saranno piatti da raccontare e storie da mangiare.

martedì 11 settembre 2018

TEATRO DELFINO di Milano: stagione 2018/2019


Il Teatro Delfino di Milano annuncia il cartellone degli spettacoli e apre la campagna abbonamenti 2018/2019.

La settima stagione sotto la direzione artistica di Federico Zanandrea offre un programma ricco di proposte differenziate: la stagione si apre con musica e poesia e prosegue con la prosa, spettacoli musicali, performance di tip tap, e un musical “off”.

Con le proprie forze, la generosità di grandi attori e un pubblico di affezionati, fra abbonati e non, il Teatro Delfino ha consolidato negli anni la sua posizione di teatro di qualità alle porte di Milano facendo registrare un incremento di spettatori del dieci percento ogni anno e ospitando sempre più spesso prime milanesi.

La stagione del Teatro si apre con Michele Placido, protagonista il 6 e 7 ottobre di Musica e Poesia (Sciuscià e altre storie) per la prima volta a Milano. Una serata dedicata al cinema e all’amore: nella prima parte le musiche di film diretti da Vittorio De Sica come “Sciuscià” e “Ladri di Biciclette” e poi ancora con “Guardie e Ladri” film di Steno-Monicelli. Nella seconda parte dello spettacolo ci sarà spazio per brani dedicati all’amore con l’interpretazione affidata all’attore e regista Michele Placido. Le musiche saranno eseguite da musicisti di grande livello guidati dal Maestro Davide Cavuti.

mercoledì 17 settembre 2014

Aspettando Broadway: intervista a Robert Steiner


Nuova stagione! Riprendiamo anche con le interviste della compagnia professionale di musical Aspettando Broadway e partiamo subito con Robert Steiner, che è rientrato in Compagnia, occupandosi di interpretazione, dizione, recitazione, presenza scenica.

Robert ci parlerà anche di Valentina De Paolis, rientrata con lui in Aspettando Broadway, che seguirà la parte repertorio, dizione, cultura del musical.

Grazie a Loretta Foresti per aver riconfermato la fiducia nei miei confronti.

Prossima pagina.

giovedì 7 marzo 2013

Aspettando Broadway Robert Steiner: arriva Musical Fever


Al Teatro Consorziale di Budrio si festeggiano le donne con Musical Fever uno spettacolo che omaggia Broadway e i suoi indimenticabili spettacoli musicali degli ultimi 30 anni, fatti di paillettes ed effetti speciali, ma soprattutto di brani intensi e melodie memorabili.

Musical Fever è uno spettacolo che concentra frammenti musicali tratti dai migliori successi della Storia del Musical per offrire una serata di musica, di danza e di intense emozioni.

martedì 19 maggio 2015

Masterclass "The Best of Broadway" Robert Steiner: tutte le info


Oggi vi propongo la Masterclass "The Best of Broadway" che il Maestro Robert Steiner terrà presso il Centro Danza Maura Paparo.

Troverete tutte le info nella prossima pagina!

martedì 17 marzo 2015

Robert Steiner: Corso “DIETRO LE QUINTE DEL MUSICAL”


Stamattina vi propongo il corso "Dietro le quinte del musical", tenuto dal Maestro Robert Steiner.

Tutte le info nella prossima pagina.

lunedì 5 giugno 2023

Stagione di Prosa 2023/24 del Teatro Comunale di Ferrara



Sono 24 i titoli che compongono la nuova, ricchissima stagione di prosa del Teatro Comunale di Ferrara. A presentarla sono stati l’assessore alla Cultura Marco Gulinelli, il vice presidente della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Carlo Bergamasco, il direttore generale Moni Ovadia e il direttore artistico Marcello Corvino.

Ospiti speciali erani gli attori Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che racconteranno il loro nuovo attesissimo show (che debutta a novembre proprio a Ferrara) e Mattea Fo (presidente Fondazione Dario Fo e Franca Rame), che ha presentato il lavoro dedicato a Franca Rame, a 10 anni dalla scomparsa.

Abbonamenti in vendita a partire da oggi, 5 giugno. Sotto la presentazione. Maggiori informazioni sul sito del Teatro.

venerdì 14 ottobre 2016

Sarto per Signora Emilio Solfrizzi: recensione e curtain call


“Questo spettacolo sarebbe piaciuto a Dario Fo”. Così Emilio Solfrizzi chiude la prima milanese, al Teatro Manzoni, di Sarto per Signora, la sera del 13 ottobre, giorno infausto che ha visto l’addio alle scene della vita del grande giullare dello spettacolo moderno.

Ha ragione, Solfrizzi: se è vero che Fo è stato il cantastorie per eccellenza, scomodo per tutti, anticonvenzionale, “che non le manda a dire”, Feydeau, il grande autore classico che ha scritto la pièce di cui parliamo a soli 23 anni, non convenzionale e sovversivo lo è stato in assoluto.

Perché forse pochi, allora, capirono la feroce critica che stava e sta dietro ai personaggi “leggeri” di Feydeau: e se è vero che "Nulla rileva meglio il carattere degli uomini di ciò che essi trovano ridicolo" (Wolfgang Goethe), con lo scopo di divertire il pubblico, il vaudeville riesce a colpire, mascherando, i difetti della borghesia, come anche i giullari di corte sapevano fare.

Non per nulla, il prossimo spettacolo di questa stessa compagnia, prodotta da Roberto Toni per ErreTiTeatro30, sarà, come dichiarato in conferenza, Il Borghese gentiluomo, altro grande divertito e divertente attacco del primo grande commediografo francese oltre Feydeau, Molière.

mercoledì 27 aprile 2016

MILANO OFF ISOLA FESTIVAL: il programma


Sono stati presentati, qualche giorno fa, nello spazio socio-culturale della Stecca di via G. De Castillia gli  intenti e il programma della prima kermesse di arti performative che si svolgerà e coinvolgerà il quartiere Isola dal 30 maggio al 12 giugno 2016, il MILANO OFF ISOLA FESTIVAL.

Nato da un’idea del direttore artistico Renato Lombrado, il Festival aprirà all’Unicredit Pavillon con tre serate denominate Festival IN: Stefano Bollani, Jango Edwards, Francesco Scimeni, Giampiero Ingrassia, Dario Fo Fo e Enrico Intra saranno, infatti, i prestigiosi testimonial a supporto del Festival OFF vero e proprio. Enrico Intra, presente alla conferenza, si è dichiarato entusiasta di sostenere un’iniziativa unica nel panorama milanese che intende arricchire un intero quartiere di cultura, spettacoli, aggregazione, musica e storie.

venerdì 26 gennaio 2018

Stagione ScenAperta OFF 2018


Segnalo:

"Tanto teatro per tutto il territorio dell'Altomilanese: prende il via la stagione ScenAperta OFF 2018, proposta dal CSBNO in collaborazione con ScenAperta Altomilanese Teatri.

Quest’anno la rassegna propone un abbonamento “aperto” a € 39,00 - individuato con lo slogan #quandovuoidovevuoi - acquistabile in qualsiasi momento della stagione e valido per tutti i tredici spettacoli in cartellone.

martedì 11 giugno 2019

BRIANZA CLASSICA: OMAGGIO ALLA CALLAS, il 16 GIUGNO a ROBBIATE


Brianza Classica rende omaggio alla Divina, domenica 16 giugno 2019 con il concerto interamente dedicato a Maria Callas. Alle ore 17,00, presso il Parco di Villa della Concordia di Robbiate (LC), Paola Sanguinetti e il Duo Sconcerto proporranno i brani d’opera più celebri offrendo al pubblico la possibilità di immergersi totalmente nelle pagine immortali di Mozart, Puccini, Bizet. La voce toccante e passionale del soprano Paola Sanguinetti e l’accompagnamento affidato a Matteo Ferrari e Andrea Candeli, musicisti di grande esperienza, ripropongono la pienezza e l’espressività del colore orchestrale attraverso le rivisitazioni arricchite dalla purezza di un approccio di tipo cameristico. Oltre ad accompagnare i brani cantati, il Duo si esibirà in alcuni movimenti tratti da celebri titoli arricchendo così il concerto di una varietà di linguaggi, secondo una formula di alternanza tra musica vocale e strumentale ampiamente collaudata dagli artisti e che riscuote sempre grande successo tra il pubblico.