Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query marco iacomelli. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query marco iacomelli. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 10 gennaio 2022

Teatro Arcimboldi di Milano: in arrivo L’Attimo Fuggente


Che ricordo avete del film L’Attimo Fuggente con Robin Williams?

Vi ricordate se in qualche modo vi segnò?

Per me fu una rivelazione: avevo quasi 20 ed ero in quel periodo di studio matto e disperatissimo del liceo, che cozzava con il mio desiderio di ribellione dell’adolescenza.

C'era la poesia. E c’era il latino. Lingua (non amo dire morta) che ho amato incondizionatamente. 

So che appena vidi la pellicola, mi fiondai in una libreria e comprai – non i libri sacri della poesia, perché quelli li avevo già– due magliette, una con l’Odi et Amo di Catullo, che imparai a memoria ed in metrica, e la frase emblematica Carpe diem.

Credo che molti, allora adolescenti, ma anche le nuove generazioni possano capire di cosa stia parlando.

Ora, questo testo straordinario è in tour in teatro.

lunedì 14 dicembre 2015

Next To Normal, la colonna sonora è anche in digitale. Intervista a Marco Iacomelli


Pubblico con piacere l'intervista di Lucio Leone a Marco Iacomelli.

"Parallelamente alla ripresa della tournée che si concluderà il prossimo marzo, la produzione della versione italiana di NEXT TO NORMAL ha annunciato che l'attesissima colonna sonora del musical è finalmente disponibile anche in versione digitale (dopo la pubblicazione del cd fisico che era possibile acquistare direttamente a teatro durante le repliche o presso la sede della STM - Scuola del Teatro Musicale di Novara) attraverso i più importanti store al prezzo speciale di 11,99 €. Attesissima nel vero senso della parola visto che nel giro di sole 24 ore l'album è balzato direttamente al primo posto nella classifica di vendite della sezione "colonne sonore" sia di iTunes che di Amazon.it.

Editato e mixato da Donato Pepe con la direzione musicale di Riccardo Di Paola, la supervisione musicale di Simone Manfredini e la supervisione artistica di Marco Iacomelli, sia il doppio CD in versione fisica (che contiene un booklet di 42 pagine con tutti i testi e le foto di scena di Gaetano Cessati) che la corrispondente versione digitale contengono tutte le 37 tracce che accompagnano l’emozionante storia della famiglia Goodman interpretata da Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Luca Giacomelli Ferrarini, Laura Adriani, Renato Crudo e Brian Boccuni, diretti da Simone Manfredini.
I brani composti da Tom Kitt sono stati suonati dalla Next to Normal Band (Riccardo Di Paola, Carmelo Emanuele Patti, Francesco Parente, Gianmarco Trevisan, Alessandro Cassani, Martino Malacrida e Donato Pepe) diretta da Riccardo di Paola.
Le liriche di Brian Yorkey sono state tradotte da Andrea Ascari e adattate da Marco Iacomelli.

In sottofondo sentite l'intervista che mi ha rilasciato proprio un euforico Marco Iacomelli, regista dello spettacolo e direttore della STM, in cui facciamo il punto della situazione del Teatro Musicale italiano, parliamo un po' del prossimo progetto -per ora ancora top secret- del suo team creativo e facciamo sentire uno dei brani più famosi e belli della colonna sonora: I Miss The Mountains ("Mancano i Monti" nella versione italiana) interpretato da una splendida Francesca Taverni.

Qui i link per l'acquisto della colonna sonora: iTunes e Amazon.it.

Next to Normal sarà di nuovo in scena il 19 e 20 febbraio al Teatro Colosseo di Torino, dal 26 al 28 febbraio al Teatro della Luna di Assago (MI), il 19 e 20 marzo al Teatro Storchi di Modena".

venerdì 19 febbraio 2016

NEXT TO NORMAL, da stasera a Torino: intervista doppia a Francesca Taverni e Antonello Angiolillo


Il musical NEXT TO NORMAL (qui la mia recensione) é in arrivo in Italia da Broadway e stasera, fino al 20 febbraio, sarà in scena a Torino (Teatro Colosseo; poi a Milano Teatro della Luna 26.28 febbraio, Modena 19.20 marzo).

Presentato da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia, prodotto da Andrea Manara e Davide Ienco, con la regia di Marco Iacomelli, è una rivoluzione nel teatro musicale: uno spettacolo provocatorio, dirompente, rivoluzionario, commovente.

Per l'occasione, ho intervistato due dei protagonisti, la splendida Francesca Taverni e il suo partner in scena Antonello Angiolillo.

Trovate l'intervista nella prossima pagina.

Ascoltatela e permettetemi di chiedervi di non perdere questo spettacolo: poi mi direte.

mercoledì 3 novembre 2021

Riparte da Verbania la tournée della produzione STM - L'Attimo Fuggente


 

Dopo il grande successo delle due repliche del 2019, venerdì 12 novembre alle ore 21.00 al Teatro Maggiore di Verbania torna la STM - SCUOLA DEL TEATRO MUSICALE con L’ATTIMO FUGGENTE, lo spettacolo di cui ha acquisito i diritti in esclusiva per la versione teatrale italiana.

“L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita - si può leggere nelle note di regia a cura di Marco Iacomelli - Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami socialistrutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni,slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza. Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo”.

giovedì 19 febbraio 2015

Next to normal musical: tutte le info


 Debutta il 7 marzo 2015 al Teatro Coccia di Novara, che ne ospiterà anche la residenza di allestimento, la versione italiana di NEXT TO NORMAL, uno dei maggiori successi di Broadway degli ultimi anni. Lo spettacolo approda in Italia grazie al lungimirante progetto della STM in collaborazione con Compagnia della Rancia con la regia di Marco Iacomelli.

NEXT TO NORMAL nasce nel 1998 come un workshop di 10 minuti dal titolo Feeling Electric; dieci anni dopo il passo tra la prima rappresentazione Off e la consacrazione a Broadway è breve e avviene quando lo spettacolo debutta al Booth Theatre nella primavera del 2009.

La sua forza dirompente, moderna e innovativa è subito chiara: una versione speciale viene twittata in brevi messaggi da 140 caratteri ognuno fino al mattino del 7 giugno, quando – dopo ben 11 nomination – vince 3 premi ai Tony Awards™ 2009. NEXT TO NORMAL vince anche il Premio Pulitzer per la Drammaturgia nel 2010, diventando così l’ottavo spettacolo musicale della storia a ricevere un premio tanto prestigioso (l’ultimo era stato nel 1996, RENT, diretto da Michael Greif, regista anche di NEXT TO NORMAL).

lunedì 9 marzo 2015

Next to normal: la recensione di Silvia Arosio


Per chi fa il mio mestiere, a volte il rischio é di “assuefarsi” al teatro.

Si vedono gli spettacoli in maniera troppo giornalistica, con occhio critico, alla ricerca del difetto e del pregio, cercando di cogliere i testi, le voci, le luci, i costumi e soprattutto l'artista dietro al personaggio: e spesso, ahimè, lo si coglie.

Per fortuna, poi, ci sono spettacoli che ti danno la scossa. Non tanti, ma alcuni ci sono e ti riportano violentemente al ruolo di persona e non solo di critico, travolgendoti con le emozioni, facendoti di nuovo capire perché hai scelto di fare questo bistrattato e sottopagato lavoro.


La scossa. Feeling Electric.

NEXT TO NORMAL è riuscito a lasciare la stampa presente alla prima del teatro Coccia di Novara senza parole e, per una volta, tutta concorde.

martedì 17 gennaio 2023

STM: L’Attimo Fuggente torna a teatro con un nuovo cast e Luca Bastianello come Prof. Keating



L’Attimo Fuggente torna a teatro con un nuovo cast

STM dà il via alle celebrazioni per i 10 anni dalla fondazione “cogliendo l’attimo”

Luca Bastianello è il Prof. Keating

STM comincia i festeggiamenti per i primi 10 anni di attività riportando in tour l’emozionante storia del Professor Keating e dei suoi allievi. La nuova tournée partirà il 21 gennaio 2023 al Teatro Superga di Nichelino (TO), con un nuovo cast nel quale debutteranno i neodiplomati della Scuola.

domenica 7 dicembre 2014

PrIMO, Premio Italiano del Musical Italiano: la giuria


Novità e conferme nella Giuria di qualità di PrIMO, Premio Italiano del Musical Italiano seconda edizione.

Vi ricordo che la scadenza ultima per inviare il materiale è il 15 Dicembre 2014.

Nella prossima pagina, le info e la giuria aggiornata!

giovedì 12 gennaio 2017

Green Day's American Idiot al Teatro della Luna


Un altro grande musical nella stagione 2016/2017 del Teatro della Luna, che prosegue dal 26 gennaio al 12 febbraio con l’attesissimo musical “Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day.

Dopo Broadway e Londra, “Green Day’s American Idiot” arriva anche in Italia con la regia di Marco Iacomelli, recitato in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale; si tratta di una co-produzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, che si inserisce nel rivoluzionario filone italiano del teatro musicale contemporaneo accanto a “Next To Normal”, sempre diretto da Marco Iacomelli nel 2015.

“Green Day’s American Idiot” è un prodotto teatrale innovativo che affronta tematiche distanti dalla tradizione italiana del teatro musicale dal momento che non presenta realtà edulcorate; vincitore nel 2010 di due Tony Awards® e del Grammy Award come miglior Musical Show Album, è tratto dall'omonimo disco di platino del 2004 che, ad oggi, ha venduto oltre 15 milioni di copie nel mondo. Amore e ribellione secondo il più celebre gruppo punk rock statunitense: “Green Day’s American Idiot” racconta la crescita di tre giovani amici, Johnny, Will e Tunny, alla ricerca di un senso della loro vita in una società fortemente influenzata dai media, apatica e senza prospettive.
“Green Day’s American Idiot” è ispirato alla epica rock opera “Tommy” degli Who e per Billie Joe Armstrong rappresenta, dal giorno del debutto mondiale, non solo un modo per raccontare la sua vita e quella dei suoi due amici/colleghi Mike Dirnt e Tré Cool, ma anche un nuovo mezzo espressivo per proporre una lettura critica della società.

lunedì 30 gennaio 2017

Green Day’s American Idiot: intervista al regista, Marco Iacomelli



Ha debuttato, al Teatro della Luna di Assago, Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day.

Dopo Broadway e Londra, “Green Day’s American Idiot” arriva anche in Italia con la regia di Marco Iacomelli, recitato in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale; si tratta di una co-produzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, che si inserisce nel rivoluzionario filone italiano del teatro musicale contemporaneo accanto a “Next To Normal".

Per l'occasione ho intervistato per voi Marco Iacomelli, che ci racconta qualcosa di più sullo spettacolo.

mercoledì 16 novembre 2016

GREEN DAY’S AMERICAN IDIOT: ecco il cast della prima punk rock opera in Italia “American Idiot”


Dopo Broadway e Londra, nel 2017 arriva finalmente in Italia “Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day.

La produzione italiana di “Green Day’s American Idiot” con la regia di Marco Iacomelli, recitata in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale, debutterà a livello nazionale il 21 e 22 gennaio al Teatro Coccia di Novara e proseguirà dal 26 gennaio al 12 febbraio al Teatro Della Luna (Assago – MI).
Il musical “Green Day’s American Idiot”, una co-produzione STM – Scuola del Teatro Musicale, Fondazione Teatro Coccia e Reverse Agency, con il sostegno di Fondazione CRT, si inserisce nel rivoluzionario filone italiano del teatro musicale contemporaneo accanto a “Next To Normal”, sempre diretto da Marco Iacomelli nel 2015. “Green Day’s American Idiot”, unico nuovo musical in Italia nella stagione 2016/17 tratto da un successo discografico, è un prodotto teatrale innovativo che affronta tematiche distanti dalla tradizione italiana del teatro musicale dal momento che non presenta realtà edulcorate.

mercoledì 7 agosto 2019

L’attimo fuggente al Teatro Superga Nichelino




Teatro Superga Nichelino

Giovedì 24 ottobre

L’attimo Fuggente

 

Trent’anni dopo il debutto cinematografico, approda per la prima volta a teatro in Italia il film cult con Ettore Bassi nel ruolo del professor Keating e la regia di Marco Iacomelli

 

Per la prima volta a teatro in Italia, arriva la trasposizione de “L’Attimo Fuggente”, il film con Robin Williams nel ruolo del professor John Keatingche ha segnato intere generazioni al grido di “Ocapitano, mio capitano”. L’adattamento è statoscritto dallo stesso Tom Schulman, Premio Oscar per la sceneggiatura originale del filmLa pièce sarà diretta da Marco Iacomelligià regista dei premiatiNext to Normal” e “Green Day’s American Idiot e ilruolo del professor Keating sarà ricoperto da Ettore Bassi

L’attimo Fuggente è una nuova produzione STM – Scuola del Teatro Musicale di Novara, che ha acquisito i diritti in esclusiva per l’Italia. Lo spettacolo inaugura la stagione 19/20 del Teatro Superga di Nichelino

 

SINOSSI

 

Nel 1959 l’insegnante di letteratura John Keating viene trasferito al collegio maschile Welton”. John è un professore molto diverso dai soliti insegnanti:vuole che i ragazzi acquisiscano i veri valori della vita, insegnando loro a vivere momento per momento, perché ogni secondo che passa è un secondo che non tornerà mai più. Cogliere l’attimo èciò che veramente conta, e vivere senza rimpianti. L’entusiasmo di Keating conquista lo studente Neil Perry componente della setta segreta “I poeti estinti” di cui fa parte anche Charlie Dalton.Quest’ultimo inserisce nel giornale scolastico la richiesta di ammettere anche le ragazze nel collegio maschile, destando l’ira del preside Nolan e venendopunito. Nel frattempo Perry, seguendo la filosofia del professore, si dedica al teatro, la sua vera passione. Il padre di Neil non accetta che il figlio si dedichi a un’attività che possa distrarlo dagli studi ed esige che il ragazzo lasci immediatamente la compagnia.Neil disobbedisce debuttando sul palco e strappando grandi applausi grazie al suo talento. Il padre, furioso, riporta il figlio a casa avvertendolo che lo avrebbe iscritto a un’accademia militare e che avrebbe studiato per diventare medico. Neil, disperato, prende la pistola del genitore e si suicida. La tragedia induce il preside Nolan a espellere il professor Keating per aver spinto il ragazzoa inseguire i suoi sogni, contrari a quelli del padre. L’intera classe di Keating dà l’addio al professore, salutandolo in piedi sui banchi con “O capitano! Mio capitano!”.

 

 

 

 

NOTE DI REGIA 

 

L’Attimo Fuggente è una storia d’Amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’Amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali. Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare perconquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza.

Tom Schulman ha scritto una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo. L’Attimo Fuggente rappresenta ancora oggi, a trent’anni dal debutto cinematografico, una pietra miliare nell’esperienza di migliaia di persone in tutto il mondo. Portare sulla scena la storia dei giovani studenti della WeltonAcademy e del loro incontro con il professor Keating significa dare nuova vita a questi legami, rinnovando quella esperienza in chi ha forte la memoria della pellicola cinematografica e facendola scoprire a quelle nuove generazioni che, forse, non hanno ancora visto questa storia raccontata sul grandeschermo e ancora non sanno “che il potentespettacolo continua, e che tu puoi contribuire con un verso”.

L’ATTIMO FUGGENTE 

di Tom Schulman

con Ettore Bassi

regia di Marco Iacomelli

regia associata Costanza Filaroni

scene e costumi di Maria Carla Ricotti

disegno luci Valerio Tiberi

disegno fonico Donato Pepe

produzione STM Live in collaborazione con ErreTiTeatro30

con il sostegno di Fondazione CRT

 

Giovedì 24 ottobre, ore 21

Teatro Superga, via Superga 44, Nichelino (TO) 

Biglietti:

in prevendita - 27 euro (platea), 21 euro (galleria) 

intero (dal 17 ottobre) – 33 euro (platea), 27 euro (galleria)

 

Info 

www.teatrosuperga.it

011 6279789 biglietteria@teatrosuperga.it

 

martedì 16 dicembre 2014

Next To Normal Cast: scoprite chi ci sarà


Allo Studio Effetto Note di Milano sono in corso le registrazioni per il doppio CD della versione italiana di “Next To Normal”, la cui uscita (in formato classico e negli store digitali) è prevista il 1 marzo 2015, pochi giorni prima dell’anteprima assoluta al Teatro Coccia di Novara.

Nelle foto di Gaetano Cessati, scopriamo il cast: 6 volti per 6 storie, 6 interpreti straordinari per 37 canzoni e uno spettacolo “tutt’altro che normale”, in cui, tra un filo sottile di ironia e imprevedibili colpi di scena, si fanno largo, con spiazzante modernità, temi che non ti aspetteresti in un musical “tradizionale” come disturbo bipolare, allucinazioni, elettroshock, psicofarmaci, lutti, suicidi.

venerdì 13 ottobre 2017

Green Day's American Idiot, Laura Adriani nel cast

 Dopo Broadway e Londra, l’Italia è la terza nazione al mondo a mettere in scena “Green Day’s American Idiot”, il musical scritto da Billie Joe Armstrong, con le musiche dei Green Day. La produzione italiana di “Green Day’s American Idiot” con la regia di Marco Iacomelli, recitata in italiano, con band dal vivo e canzoni nella versione originale, scenografie ispirate a Basquiat, videomapping e luci stroboscopiche, ha debuttato a livello nazionale il 21 gennaio 2017 al Teatro Coccia di Novara, per poi andare in scena a febbraio al Teatro Della Luna (Assago – MI) con un gran successo di critica.

martedì 10 marzo 2015

PrIMO 2015: Artemisia il musical


E’ Artemisia il musical (musica di Marco Rosati, testi di Lucia Di Bella, orchestrazione di Massimiliano Tisano, sceneggiatura di Enrico Zuddas) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 16 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

LE FINALISTE

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

martedì 17 marzo 2015

PrIMO 2015: questa settimana, Beatrice Cenci Opera Drammatica


E’ Beatrice Cenci Opera Drammatica (musiche e orchestrazione di Simone Martino, testi di Simone Martino e Giuseppe Cartellà, libretto di Giuseppe Cartellà ) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 23 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste.

Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

lunedì 2 febbraio 2015

PrIMO 2015: le sette opere finaliste


Ecco un comunicato arrivato proprio ora e che lancio con piacere!

 Tra i sette titoli, alcune opere di cui vi ho già parlato (cliccate sul titolo per leggere).

"Scelte dalla Giuria di Qualità, ecco le Sette opere PrIMO ammesse al voto on-line che decreterà il vincitore 2015:

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

Verranno votate on-line a partire dal 9 febbraio, per la durata di 7 giorni ciascuna, in ordine casuale e non preannunciato. Tramite l'ascolto di 3 brani e la lettura della trama, si potranno valutare con un voto da 5 a 10. Chi otterrà la media più alta Il 15 Aprile su www.premioprimo.it verrà proclamato vincitore dell'edizione 2015. Chi non è giunto in finale potrà concorrere al Premio della Critica e partecipare con i propri brani alla serata-evento di Premiazione PrIMO 2015 sabato 20 giugno a Torrita di Siena.
Invitiamo tutti gli appassionati a partecipare a questo importante riconoscimento votando su www.premioprimo.it.

martedì 17 febbraio 2015

PrIMO 2015: questa settimana, Georgie il musical


E’ Georgie il musical (sceneggiatura di Claudio Crocetti, libretto di Diego Ribechini, musiche di Tiziano Barbafiera) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 23, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama e dare un voto da 5 a 10. Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

LE FINALISTE

Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione

mercoledì 4 marzo 2015

PrIMO 2015: ecco Camillo Soldato di Dio


E’ Camillo Soldato di Dio (musiche, liriche e libretto di Renato Billi) l’opera in gara questa settimana per PrIMO 2015,, il Premio Italiano del Musical Originale. Collegandosi a www.premioprimo.it tutti gli appassionati potranno, fino a lunedì 9 marzo, ascoltare tre estratti dell’opera, leggere la trama, e dare un voto da 5 a 10. L’iniziativa sta raccogliendo grande successo con un alto numero di votazioni e di visualizzazioni dei video su youtube (per non favorire i vari concorrenti i dati precisi verranno resi noti solo a fine votazione). Dal prossimo lunedì sarà la volta di un’altra delle sette finaliste. Chi si aggiudicherà la media più alta sarà proclamato vincitore di PrIMO 2015. Invitiamo tutti a votare e ad ‘accendere il musical italiano’!

venerdì 3 aprile 2015

PrIMO 2015: Boom di votazioni


Si è conclusa la votazione on-line di PrIMO 2015. Sono stati ben 5481 i votanti (in aumento rispetto alla già fortunata edizione 2014) e 4413 le visualizzazioni dei video su youtube. L’opera che si è aggiudicata la media più alta sarà la vincitrice assoluta di PrIMO 2015. Appuntamento al 15 aprile per la proclamazione ufficiale.

LE OPERE FINALISTE
Artemisia di Lucia Di Bella, Marco Rosati, Enrico Zuddas
Beatrice Cenci di Giuseppe Cartellà, Simone Martino
Camillo Soldato di Dio di Renato Billi
Eccomi sono qui di Michele Albano, Francesco Daniele Miceli, Corrado Sillitti
Georgie di Tiziano Barbafiera, Claudio Crocetti, Diego Ribechini
Scissorhands di Remondino Arnaldo, I Secondi “M” Atti
Violet & Mussolini di Anna Hurkmans, Raffaele Paglione