Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query taverni. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query taverni. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 19 febbraio 2016

NEXT TO NORMAL, da stasera a Torino: intervista doppia a Francesca Taverni e Antonello Angiolillo


Il musical NEXT TO NORMAL (qui la mia recensione) é in arrivo in Italia da Broadway e stasera, fino al 20 febbraio, sarà in scena a Torino (Teatro Colosseo; poi a Milano Teatro della Luna 26.28 febbraio, Modena 19.20 marzo).

Presentato da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia, prodotto da Andrea Manara e Davide Ienco, con la regia di Marco Iacomelli, è una rivoluzione nel teatro musicale: uno spettacolo provocatorio, dirompente, rivoluzionario, commovente.

Per l'occasione, ho intervistato due dei protagonisti, la splendida Francesca Taverni e il suo partner in scena Antonello Angiolillo.

Trovate l'intervista nella prossima pagina.

Ascoltatela e permettetemi di chiedervi di non perdere questo spettacolo: poi mi direte.

venerdì 14 dicembre 2018

"Ailoviù... sei perfetto, adesso cambia!": intervista a Francesca Taverni


Torna al Teatro Delfino di Milano dal 13 al 16 dicembre, il successo Off Broadway Ailoviù…sei perfetto, adesso cambia! piccolo musical da camera americano del 1995. Uno spettacolo frizzante, energico e divertente grazie al testo e alle musiche firmate rispettivamente da Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. La regia della versione italiana è firmata da Vito Molinari che ha portato in Italia lo spettacolo per la prima volta nel 2000.

La nuova edizione in scena al Teatro Delfino prodotta da “Il Mecenate”, è una versione attualizzata, con l’aggiunta di nuove parti di testo e nuovi pezzi musicali. Inoltre i brani dello spettacolo sono stati ri-arrangiati. La traduzione del libretto è firmata da Roberto Recchia.
Sul palco due uomini e due donne che rappresentano tutte le sfumature del rapporto di coppia: i primi incontri, gli insuccessi, i dubbi, il sesso, il matrimonio, i figli, la noia, la maturità, la vedovanza e, perché no, un nuovo incontro.

Per l'occasione, ho intervistato per voi Francesca Taverni.

Prossima pagina!



Protagonisti dello spettacolo: Marisa Della Pasqua, Francesca Taverni, Roberto Recchia e Luca Sandri, che interpretano una quarantina di ruoli in 24 sketch e scene cantate che danno forma ad un genere quasi dimenticato, quella della rivista musicale.
Le canzoni sono eseguite dal vivo e accompagnate al pianoforte dal Maestro Gianluca Sambataro, la musica spazia dall’operetta, al blues, country, tango, rock’n’roll, fino ad arrivare al pop.

"I Love You, You're Perfect, Now Change" (questo il titolo originale del musical), è suddiviso in due atti. Il primo è incentrato sugli aspetti comico-grotteschi della ricerca di un partner: si parte dal primo appuntamento di Adamo ed Eva, che accetta di uscire solo perché non c'è nessun altro, per passare a un vasto campionario di single più o meno senza speranza in cerca della propria anima gemella con aspettative e attese spasmodiche che spesso vengono deluse.
Il secondo atto, invece, è incentrato sul matrimonio e tutte le problematiche che ne conseguono: l'arrivo di un figlio, gli incontri con i parenti, l'assenza di sesso, i silenzi, la monotonia. Lo spettacolo si conclude con una coppia di vecchietti che si incontrano a un funerale e decidono che non è ancora giunto il momento di dire basta all'amore.
Il risultato è uno spettacolo brillante, ironico che fa ridere ed emoziona il pubblico lasciandolo con una certezza: non esiste una ricetta infallibile per l'idillio eterno, per l'amore perfetto, ma, comunque, vale sempre la pena provarci.

Dal 13 al 16 dicembre
Ore 21.00 (anche domenica ore 21.00)
AILOVIÙ…sei perfetto, adesso cambia!
su licenza di: R & H Theatricals Europe Ltd
Di Joe Di Pietro
Con Marisa Della Pasqua, Roberto Recchia, Luca Sandri, Francesca Taverni
Pianoforte: Gianluca Sambataro
Regia: Vito Molinari
Adattamento e versione ritmica: Roberto Recchia
Progetto Luci: Roberto Recchia

Biglietti
Intero: 20,00€ Ridotto: 15,00€
Ridotti: over 65/under 25/studenti con badge
Info e prenotazioni: +39 02 87281266 / +39 333 5730340
info@teatrodelfino.it

lunedì 9 marzo 2015

Next to normal: la recensione di Silvia Arosio


Per chi fa il mio mestiere, a volte il rischio é di “assuefarsi” al teatro.

Si vedono gli spettacoli in maniera troppo giornalistica, con occhio critico, alla ricerca del difetto e del pregio, cercando di cogliere i testi, le voci, le luci, i costumi e soprattutto l'artista dietro al personaggio: e spesso, ahimè, lo si coglie.

Per fortuna, poi, ci sono spettacoli che ti danno la scossa. Non tanti, ma alcuni ci sono e ti riportano violentemente al ruolo di persona e non solo di critico, travolgendoti con le emozioni, facendoti di nuovo capire perché hai scelto di fare questo bistrattato e sottopagato lavoro.


La scossa. Feeling Electric.

NEXT TO NORMAL è riuscito a lasciare la stampa presente alla prima del teatro Coccia di Novara senza parole e, per una volta, tutta concorde.

martedì 31 marzo 2015

Artemisia il Musical: intervista a Simone de Rose ed Eleonora Lombardo


Concludiamo oggi i tre giorni di speciale dedicati ad Artemisia il Musical, "uno spettacolo che parla di una donna, la sua passione, il suo coraggio" (Produzione di M.M Mondo Musica, www.artemisiailmusical.it).

Come anticipato, oggi incontriamo i due protagonisti, Simone De Rose (Agostino Tassi) ed Eleonora Lombardo (Artemisia).

In più, il video dei saluti finali e l'introduzione del regista, Enrico Zuddas, con la madrina della serata del 22 marzo, Francesca Taverni.

lunedì 24 marzo 2014

The Best of Musical: la recensione


Milano ha risposto con 5 giorni di sold out, al Teatro Barclays Nazionale di Milano, per la proposta targata Stage Enterteinment, The Best of Musical.

D'altronde, è davvero un privilegio trovare riuniti sullo stesso palco 20 numeri uno del musical italiano: e non parlo solo delle punte di diamante Arianna, Michel Altieri, Francesca Taverni, Michele Carfora, Loretta Grace, Timothy Martin, Gabrio Gentilini, Marina Maniglio, Massimiliano Pironti, Elisa Lombardi, ma anche dei performer che formano l'ensemble, tutti protagonisti di altri spettacoli (che cantano, ballano e recitano) e che hanno risposto alla chiamata per “omaggiare” i 4 spettacoli Stage Italia, La Bella e la Bestia, Mamma mia, Sister Act, La Febbre Del Sabato Sera.
D'altronde, molti nomi che troviamo sono co-protagonisti di altri show, come Chiara Materassi e Stefania Paternò nel delizioso America, o Lucia Blanco, per Sindrome da Musical, solo per citarne alcuni.

lunedì 20 giugno 2022

BSMT, A Summer Musical Festival: dal 30 giugno il musical Dogfight


 

Terzo titolo in programma al Summer Musical Festival e nuova prima italiana con il musical Doghfight, tratto dall’omonimo film del 1991, in scena sul palco di BOAT dal 30 giugno al 2 luglio con i giovani interpreti della BSMT, l’Accademia di musical diretta da Shawna Farrell.

Per raccontare l’America pre-Vietnam di marines, stupide tradizioni, ma anche sogni e amori la BSMT ha chiamato Gabriele Duma, attore della scena teatrale italiana, in più occasioni regista e insegnante dell’Accademia del Maggio Musicale fiorentino e della Scuola dell’Opera di Bologna, insieme a Francesca Taverni protagonista di musical di successo come Rent, Mamma Mia!, Next to Normal e Nine. La Direzione vocale è di Elena Nieri performer diplomata presso l’Accademia e le coreografie di Giorgio Camandona, performer e coreografo che rinnova la collaborazione con la BSMT dopo i successi di Spring Awakening e Jekyll & Hyde.

venerdì 7 aprile 2017

Parlando d’amore. Quello che resta, Francesca Taverni e Antonello Angiolillo insieme per il DUSE >< BARACCANO

Nuovo appuntamento del cartellone Duse >< Baraccano 2017 ospitato al Piccolo Teatro del Baraccano, il 7 e 8 aprile andrà in scena Parlando d’amore. Quello che resta, uno spettacolo che celebra il sentimento umano più forte di tutti i tempi.

Parlando d’amore. Quello che resta | Note di regia

“Ungaretti, Montale, Pasolini, Quasimodo, Mina, Endrigo, Tenco, Leopardi e tanti altri... Autori e interpreti che hanno illuminato le nostre vite e il nostro percorso artistico: un viaggio intimo, attraverso canzoni e parole e poesie e ricordi, ripercorrendo l'arte di tante eccellenze, per non dimenticare tutto quello che ci hanno lasciato, perché quello che resta è speciale, perché l'eredità che ci hanno lasciato è un bene che va celebrato e ricordato, qualcosa che ci ispiri e ci aiuti a diventare o a creare, magari un giorno, quello che resterà.

Per non dimenticare che il cuore e l'anima e il talento di un artista va nutrito con parole belle, bella musica e pensieri belli. Chiudo con le parole di Tiziano Terzani che spiegano quello che sento, in cui credo e per cui sono grata: ʽL’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno datoʼ (Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani)”.

Chiara Noschese

lunedì 14 dicembre 2015

Next To Normal, la colonna sonora è anche in digitale. Intervista a Marco Iacomelli


Pubblico con piacere l'intervista di Lucio Leone a Marco Iacomelli.

"Parallelamente alla ripresa della tournée che si concluderà il prossimo marzo, la produzione della versione italiana di NEXT TO NORMAL ha annunciato che l'attesissima colonna sonora del musical è finalmente disponibile anche in versione digitale (dopo la pubblicazione del cd fisico che era possibile acquistare direttamente a teatro durante le repliche o presso la sede della STM - Scuola del Teatro Musicale di Novara) attraverso i più importanti store al prezzo speciale di 11,99 €. Attesissima nel vero senso della parola visto che nel giro di sole 24 ore l'album è balzato direttamente al primo posto nella classifica di vendite della sezione "colonne sonore" sia di iTunes che di Amazon.it.

Editato e mixato da Donato Pepe con la direzione musicale di Riccardo Di Paola, la supervisione musicale di Simone Manfredini e la supervisione artistica di Marco Iacomelli, sia il doppio CD in versione fisica (che contiene un booklet di 42 pagine con tutti i testi e le foto di scena di Gaetano Cessati) che la corrispondente versione digitale contengono tutte le 37 tracce che accompagnano l’emozionante storia della famiglia Goodman interpretata da Francesca Taverni, Antonello Angiolillo, Luca Giacomelli Ferrarini, Laura Adriani, Renato Crudo e Brian Boccuni, diretti da Simone Manfredini.
I brani composti da Tom Kitt sono stati suonati dalla Next to Normal Band (Riccardo Di Paola, Carmelo Emanuele Patti, Francesco Parente, Gianmarco Trevisan, Alessandro Cassani, Martino Malacrida e Donato Pepe) diretta da Riccardo di Paola.
Le liriche di Brian Yorkey sono state tradotte da Andrea Ascari e adattate da Marco Iacomelli.

In sottofondo sentite l'intervista che mi ha rilasciato proprio un euforico Marco Iacomelli, regista dello spettacolo e direttore della STM, in cui facciamo il punto della situazione del Teatro Musicale italiano, parliamo un po' del prossimo progetto -per ora ancora top secret- del suo team creativo e facciamo sentire uno dei brani più famosi e belli della colonna sonora: I Miss The Mountains ("Mancano i Monti" nella versione italiana) interpretato da una splendida Francesca Taverni.

Qui i link per l'acquisto della colonna sonora: iTunes e Amazon.it.

Next to Normal sarà di nuovo in scena il 19 e 20 febbraio al Teatro Colosseo di Torino, dal 26 al 28 febbraio al Teatro della Luna di Assago (MI), il 19 e 20 marzo al Teatro Storchi di Modena".

venerdì 2 febbraio 2018

STM presenta RENT, al Teatro Nazionale Che Banca! il 31 maggio 2018


STM - Scuola del Teatro Musicale di Novara, il Performing Arts Center® che forma professionalmente Attori, Registi e professionisti del Teatro Musicale, è lieta di annunciare un nuovo progetto artistico per festeggiare i primi 5 anni di attività.
Giovedì 31 Maggio 2018 andrà in scena la nuova versione di RENT, musical cult di Jonathan Larson, al Teatro Nazionale Che Banca! di Milano.

STM per realizzare questo progetto, ha deciso di coinvolgere altre due realtà di alta formazione professionale per lo spettacolo riconosciute sul territorio nazionale.

giovedì 4 febbraio 2016

Next To Normal: in scena a Torino, Milano e Modena


Il musical NEXT TO NORMAL (qui la mia recensione) é in arrivo in Italia da Broadway (Torino 19.20 febbraio, Milano 26.28 febbraio, Modena 19.20 marzo).

Presentato da STM in collaborazione con Compagnia della Rancia, prodotto da Andrea Manara e Davide Ienco, con la regia di Marco Iacomelli, è una rivoluzione nel teatro musicale: uno spettacolo provocatorio, dirompente, rivoluzionario, commovente.

mercoledì 14 settembre 2016

Italian Musical Awards 2016: i premiati


Grande soirée, ieri sera, al Teatro Brancaccio per gli Italian Musical Awards, giunti alla terza edizione.

La ENPI ENTERTAINMENT srl di Niccolò Petitto ha organizzato, ancora una volta, un avvenimento in grande spolvero, destinato a far parlare di sé, non solo, questa volta, nel mondo del musical, perché la premiazione dei migliori musical italiani andrà presto in prima serata, su Canale 5 (regia televisiva di Roberto Cenci, coreografie della serata di Stefano Bontempi, orchestra dal vivo diretta da Dino Scuderi, che ha composto anche una sigla finale, cantata da Manuel Frattini; cori BSMT di Bologna, che hanno portato un brano di Les Miserables).

Condizione fresca e spontanea di Michelle Hunziker e Presidente di Giuria, anche quest'anno, Christian De Sica, e tanti nomi noti sul palco a premiare le categorie, da Gigi Proietti a Max Ghini, da Francesco Pannofino a Claudio Insegno, passando per Vittoria Belvedere o Max Tortora.

In giuria, nomi come Gino Landi, Rossana Casale, Niccolò Petitto, Riccardo Biseo, Gian Maria Cervo, Arianna, Donatella Pandimiglio, Lena Biolcati, Maurizio Capitini, e giornalisti di settore, come Silvia Arosio, Sandro Avanzo, Lucio Leone e Paolo Vitale.

Presenti (quasi) tutti gli addetti ai lavori del mondo del musical, dai registi ai performer: esibizioni a sopresa sul palco non solo dei musical annunciati, ma anche medley della Disney o Les Miserables.

Marta Rossi è stata di nuovo Wendy accanto a Giorgio Camandona in Peter Pan ed Emiliano Geppetti Lumière nel medley Disney, con Pieri di Blasio e Stefania Fratepietro in Mary Poppins, solo per citare alcuni.

Nella prossima pagina le nomination ed i vincitori.

giovedì 3 novembre 2016

Sister Act a Milano al Teatro degli Arcimboldi dal 17 novembre


Bags Entertainment è lieta di portare finalmente a Milano “SISTER ACT, il musical”, lo spettacolo che ha conquistato il pubblico romano nella scorsa stagione.
“SISTER ACT, il musical”, tratto dall’omonimo film del ’92 che consacrò Whoopi Goldberg nell’indimenticabile ruolo di Deloris, “una svitata in abito da suora”, sarà in scena al Teatro degli Arcimboldi dal 17 al 27 novembre 2016.

Produzione firmata da Alessandro Longobardi (direttore artistico del Teatro Brancaccio) che ha dato vita al progetto firmato Viola Produzioni in collaborazione con Compagnia della Rancia, “SISTER ACT” è un grande successo internazionale sia a Londra che a Broadway.

martedì 5 gennaio 2016

Next to Normal, Special Concert a Roma


STM è lieta di annunciare che NEXT TO NORMAL arriva a Roma con un CONCERTO ESCLUSIVO a SCOPO BENEFICO.

Lo straordinario cast italiano di NEXT TO NORMAL terrà uno speciale concerto il 25 gennaio a Palazzo Santa Chiara, nel cuore della capitale, di fronte a 120 fan per raccogliere fondi per il progetto STM Care: Fare teatro con tutte le famiglie.

"Lo straordinario cast italiano di NEXT TO NORMAL terrà uno speciale concerto di fronte a 120 fan
per raccogliere fondi per il progetto STM Care: Fare teatro con tutte le famiglie.

mercoledì 15 aprile 2015

The Best of Musical al Barclays Teatro Nazionale: ecco i nomi


Ecco tutte le info di The Best of Musical (regia di Chiara Noschese) in scena al Barclays Teatro Nazionale dal 5 al 17 maggio.

Lo spettacolo, che ritorna Milano a grande richiesta in occasione dell’apertura di Expo 2015, è un omaggio ai grandi musical (Mamma Mia!, La Bella e la Bestia, Sister Act e La Febbre del Sabato Sera) e vede la presenza sulla scena di alcuni dei protagonisti dei cast originali tra cui Arianna Bergamaschi, Michel Altieri, Gabrio Gentilini, Francesca Taverni, Michele Carfora, Elisa Lombardi….etc.

Rispetto alla scorsa stagione il pubblico troverà una novità, è stato inserito un pezzo tratto da "La Febbre del sabato Sera”, "Boogie Shoes", KC and the Sunshine Band, che sarà interpretato da Gabrio Gentilini.

venerdì 8 maggio 2015

The Best of Musical 2015: la recensione di Silvia Arosio


Elegante.

Ecco il termine che userei per descrivere The Best of Musical (regia di Chiara Noshese) che è tornato al al Barclays Teatro Nazionale dal 5 al 17 maggio.

Due anni sono passati dalla prima edizione e lo spettacolo è maturato e sicuramente migliorato: non esiste più storia, anche per l'assenza del fil rouge di Martina Colombari.

In occasione dell'apertura di Expo 2015, il Concert Live Show, omaggio ai grandi musical che si sono alternati sul palco del Nazionale (Mamma Mia!, La Bella e la Bestia, Sister Act e La Febbre del Sabato Sera) prevede sempre una band dal vivo e gli abiti di Emporio Armani, ma un cast praticamente dimezzato.

Quelli che vediamo ora sulla scena sono davvero 10 prime donne e primi uomini, che portano la loro esperienza, il proprio talento e la loro classe, serviti su un cabaret da grande soirée.

venerdì 30 novembre 2018

Teatro Delfino: dal 13 dicembre "Ailoviù... sei perfetto, adesso cambia!"


Torna al Teatro Delfino di Milano dal 13 al 16 dicembre, il successo Off Broadway Ailoviù…sei perfetto, adesso cambia! piccolo musical da camera americano del 1995. Uno spettacolo frizzante, energico e divertente grazie al testo e alle musiche firmate rispettivamente da Joe Di Pietro e Jimmy Roberts. La regia della versione italiana è firmata da Vito Molinari che ha portato in Italia lo spettacolo per la prima volta nel 2000.

La nuova edizione in scena al Teatro Delfino prodotta da “Il Mecenate”, è una versione attualizzata, con l’aggiunta di nuove parti di testo e nuovi pezzi musicali. Inoltre i brani dello spettacolo sono stati ri-arrangiati. La traduzione del libretto è firmata da Roberto Recchia.
Sul palco due uomini e due donne che rappresentano tutte le sfumature del rapporto di coppia: i primi incontri, gli insuccessi, i dubbi, il sesso, il matrimonio, i figli, la noia, la maturità, la vedovanza e, perché no, un nuovo incontro.

venerdì 21 maggio 2021

Nine, musical tratto dal capolavoro di Federico Fellini 8 1/2


 
Debutta in prima nazionale il musical Nine con la regia di Saverio Marconi, il 4 e 5 giugno al Teatro Comunale di Ferrara. Nine è il primo titolo in programma di A Summer Musical Festival, la rassegna di musical giunta quest’anno alla IX edizione organizzata dalla BSMT di Bologna con la Direzione Artistica di Shawna Farrell.

Il musical, ispirato al capolavoro 8 1/2, di Federico Fellini, debutta per la prima volta in Italia a firma di Saverio Marconi che lo aveva già diretto con successo a Parigi nel 1997 presso le Folies Bergère con un cast internazionale. Nine è una co-produzione di BSMT Productions e Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, con la Direzione Vocale di Shawna Farrell, le coreografie di Gillian Bruce e Orchestra Città di Ferrara diretta dal Maestro Lorenzo Bizzarri.

Lo spettacolo proseguirà la tournée a Bologna dal 10 al 12 giugno presso BOAT-Bologna Open Air Theatre, a Reggio Emilia il 18 e 19 giugno al Teatro Valli.

giovedì 19 marzo 2015

Artemisia il Musical: scoprite chi sarà la Madrina al debutto



Vi ho detto ieri che il 22 marzo 2015 vedrà il debutto nazionale di Artemisia il Musical al  Teatro Lyrick di Assisi.

Ora, con l'ok della produzione, posso darvi una notizia in assoluta anteprima.

Madrina della serata sarà la grande Francesca Taverni, reduce dal grande successo di Next to Normal e ancora nel cast di The best of Musical.

mercoledì 6 gennaio 2016

mercoledì 20 agosto 2014

DA NEW YORK ALL'ITALIA E RITORNO: REPLAY THE MUSICAL Quattro personaggi e due storie d'amore per un MUSICAL innovativo.


Negli ultimi anni il pubblico italiano ha visto rappresentati nel nostro Paese decine di musical che avevano visto la luce Oltreoceano e sono quindi approdati in Italia in lingua originale o tradotti, come nella tradizione ormai trentennale della Compagnia della Rancia. Quello che accade con Replay The Musical è decisamente singolare e inverte questo “flusso”, anzi, ne crea uno del tutto nuovo a testimonianza dei talenti e delle professionalità artistiche che sono cresciute anche in Italia in questo campo.

 

Tutto ha inizio a New York nell’autunno del 2010, tra la 54esima e Broadway, quando Mauro Simone (Grease, A Chorus Line, Frankenstein Junior,regista di Tre metri sopra il cielo,), nella Grande Mela per la tournèe internazionale di Pinocchio – Il Grande Musical, si gusta una Red Velvet (tipicacupcake americana) appena acquistata nella migliore Bakery di New York: “Eradomenica mattina, le strade quasi deserte. Solo taxi. E tra quei pensieri distratti e confusi nascono i personaggi di Dave e Amy. Scrivo di getto le prime sei pagine di quello che sarebbe diventato Replay”.

Al rientro in Italia, Mauro Simone coinvolge nel progetto Fabio Ingrosso(Dance!, Sette Spose per Sette Fratelli, autore per i Gemelli DiVersi e altri artisti, voce ufficiale di Radio 105) e a quattro mani completano l'opera in un atto unico, aggiungendo i personaggi di Giulia e Nico, sulla scia della tradizione dei musical off,  percorsi teatrali “sotterranei” di altissimo livello; Fabio Ingrosso, insieme a Riccardo Scirè, scrive anche le musiche. Lo spettacolo, rappresentato nel 2012 e nella scorsa stagione, ha ottenuto un importante riscontro tra addetti ai lavori e spettatori e, prodotto da Compagnia della Ranciain collaborazione con Different Plays,aprirà la stagione 2014/15 del Teatro della Cometa di Roma, dove sarà in scena dal 30 settembre al 19 ottobre 2014.

Replay – The Musical vede in scena quattro interpreti eccellenti che hanno preso parte ai più importanti musical in Italia: Gabriele Foschi (Nico – Grease,RENT, Avenue Q), Francesca Taverni(che fa il suo ingresso nel cast come Giulia, portando con sé numerose e prestigiose esperienze nel teatro musicale in Italia e all’estero come Cats,WickedA Chorus LineRENT eMamma mia!), Elena Nieri (Amy –GreaseAvenue QPriscilla) e Giorgio Camandona (Dave – Frankenstein Junior, Out-ing).

 

Da New York all’Italia e ritorno: nel mese di agosto di quest’anno Fabio Ingrosso completa il cerchio tornando a New York. I personaggi aumentano, vengono aggiunti sette nuovi brani, la storia subisce delle modifiche articolandosi ora in due atti: nasce così CROSSF8 A New Musical. Proprio in questi giorni, nella Grande Mela, Fabio ha tenuto le audizioni ed è in corso il workshop con cui CROSSF8 verrà presentato per la prima volta: “Alle audizioni si sono presentati quasi in 300, il cast che ho scelto è davvero di altissimo livello, mi hanno stupito per talento, generosità e umiltà. Sto vivendo un sogno semplicemente meraviglioso”.

 

Replay – The Musical, scritto a quattro mani da Fabio Ingrosso e Mauro Simone, con la regia di Mauro Simone, musiche e liriche di Fabio Ingrosso eRiccardo Scirè e rivoluzionarie coreografie di Marco Bebbu, è un lavoro teatrale innovativo e giovane che graffia e colpisce al cuore. Quattro personaggi, due storie d’amore che si intrecciano e nello sfondo la frenesia ed il fascino metropolitano di New York.Dave lavora in una bakery e un giorno incontra Amy, assistente di un avvocato. Dal loro incontro nasce una storia d’amore perfetta, un giocherellone romantico con i modi da “american boy” che riesce immediatamente a sedurre lei, semplice e naif.  Viaggiano, ridono, trascorrono giornate insieme tra passeggiate e morbidi “muffin”. Poi c’èNico, un doppiatore italiano, che un giorno decide  di iniziare una terapia conGiulia, una psicologa che cerca di aiutarlo ad uscire dallo schema familiare che lo affligge. Ma, per la prima volta nella sua carriera, Giulia cede e si innamora del suo paziente, sconvolgendo la sua vita e la sua professione. Viaggiano, si perdono, trascorrono lunghe giornate insieme, tra litigi e carezze. All’apparenza queste storie non sono collegate, eppure qualcosa coincide: il “fuori sincrono” delle due vite stravolge la percezione degli spettatori, tutto sembra unirsi e confondersi e vira verso un simpatico “giallo”, che mantiene un’elettrizzante suspense per concludersi quindi in un finale inaspettato e mozzafiato. Un ritmo cinematografico insolito nel musical, musiche che conquistano al primo ascolto e restano nel cuore, coreografie frizzanti tra risate e lacrime che lasciano un segno…. per imparare che nella vita non esiste replay, mai.

 

Guarda il video di “Dede” tratto da RePLay the Musical

http://youtu.be/4ew8Ese9eGc


Compagnia della Rancia in collaborazione con Different Plays presenta

REPLAY THE MUSICAL

di FABIO INGROSSO e MAURO SIMONE

MUSICHE e LIRICHE FABIO INGROSSO e RICCARDO SCIRÈ

COREOGRAFIE MARCO BEBBU

 

con

GABRIELE FOSCHI, FRANCESCA TAVERNI, ELENA NIERI, GIORGIO CAMANDONA

 

LIGHT DESIGNER VALERIO TIBERI

SOUND DESIGNER CARLO MARCHIORI

SCENOGRAFIE MATTEO PIEDI

RESPONSABILE TOUR DAVIDE IENCO

DATORE LUCI FRANCESCO VIGNATI

 

REGIA MAURO SIMONE

 

Replay – The Musical è anche  suhttps://www.facebook.com/RePlayFuoriSincTheMusical

www.replaythemusical.it