Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query marco rea. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query marco rea. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2014

Tutto dipende da me…(o quasi) con Marco Rea. Le info


Sarà in scena al Piccolo Eliseo Patroni Griffi dal 16 al 19 aprile, Marco Rea in Tutto dipende da me…(o quasi), di Gianni Quinto e Marco Rea, regia Paola Tiziana Cruciani, musiche originali M° Andrea Tosi. 

Attualmente in scena con Enrico Brignano, al fianco di grandi nomi del calibro di Gigi Proietti, dinamico e versatile tra palco e grande schermo, Marco Rea debutta in anteprima nazionale in “Tutto dipende da me …(o quasi)”.

Una commedia musicale brillante con la regia firmata amichevolmente dall’estro di Paola Tiziana Cruciani.

giovedì 3 luglio 2014

Tutto dipende da me..o quasi: stasera in scena a Roma


Dopo lo straordinario successo al Piccolo Eliseo e direttamente dal palco del New York City Center con Rugantino, Marco Rea torna in scena, stasera, nelle atmosfere suggestive della Terrazza delle Arti (3 luglio- “Terrazza delle Arti” - Palazzo Congressi di Roma- ore 21,00 ) con “Tutto dipende da me..o quasi”, per la regia firmata amichevolmente dall’estro di Paola Tiziana Cruciani.

Uno spettacolo originale, innovativo, brillante, che ripropone lo stile del musical off americano legato alla narrazione del teatro italiano in un ritmo serrato e coinvolgente, creato attraverso le musiche originali del M° Andrea Tosi, spaziando dallo swing alle atmosfere sudamericane, in cui parole e note danno voce ai sogni del protagonista.

sabato 30 novembre 2013

Marco Rea L'America come non l'avete mai vista!: in scena a Roma

Domenica 1dicembre al Lian Club di Roma, sarà in scena L'America come non l'avete mai vista!, raccontata dall'attore, cantante, Tap dancer Marco Rea, attualmente in scena in Rugantino con Enrico Brignano e nel film "Stai lontano da me" e al fianco di grandi nomi.
 
Per saperne di più, prossima pagina.

lunedì 9 marzo 2015

Marco Rea Tutto dipende da me..o quasi: in arrivo a Cassino


Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica nella passata stagione, Marco Rea torna in scena con “Tutto dipende da me..o quasi”, per la regia firmata amichevolmente dall’estro di Paola Tiziana Cruciani.

Uno spettacolo originale, innovativo, brillante, che ripropone lo stile del musical off americano legato alla narrazione del teatro italiano in un ritmo serrato e coinvolgente, creato attraverso le musiche originali del M° Andrea Tosi, spaziando dallo swing alle atmosfere sudamericane, in cui parole e note danno voce ai sogni del protagonista.

Le coreografie avvincenti affidate a Marco Stopponi e quelle folgoranti del tip tap di Marco Rea, si uniscono alla stravaganza dei costumi.

lunedì 8 giugno 2015

Marco Rea Variété: in arrivo al Lian Club


Dopo lo straordinario successo ottenuto al Sistina con le coreografie di Tip Tap di Billy Elliot, Marco Rea, torna in scena con Variété al Lian Club.

"Domenica 14 giugno ore 21.00 appuntamento imperdibile sulle rive del Tevere con Marco Rea mattatore sulla scena in una magica serata dalle atmosfere suggestive.

giovedì 23 ottobre 2014

Marco Rea in Tutto Dipende da me: si torna in scena

Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica nella passata stagione, Marco Rea torna in scena con “Tutto dipende da me..o quasi”, per la regia firmata amichevolmente dall’estro di Paola Tiziana Cruciani.

Uno spettacolo originale, innovativo, brillante, che ripropone lo stile del musical off americano legato alla narrazione del teatro italiano in un ritmo serrato e coinvolgente, creato attraverso le musiche originali del M° Andrea Tosi, spaziando dallo swing alle atmosfere sudamericane, in cui parole e note danno voce ai sogni del protagonista.

lunedì 21 marzo 2016

Costano cari gli Dei, in anteprima il nuovo spettacolo con Marco Rea


In anteprima assoluta nazionale "Costano cari gli Dei", il nuovo attesissimo spettacolo scritto e diretto da Giampiero Cicciò con Marco Rea.

Un uomo affaccendato forse vivo o forse no, si trucca, si strucca, fa ginnastica, danza in un luogo indefinito ma stracolmo di preziosi oggetti riconoscibili.
Il suo sudore e la sua nudità, la sua fatica e la sua carnalità, sembrano tentativi di dar vita a una vita ormai sfinita, stracolma di ricordi che, rievocati in un inarrestabile crescendo, diventano fessure dalle quali si intravedono la sua anima e la sua storia.

mercoledì 16 marzo 2022

Teatro Sistina: Rugantino sold-out, prorogato con nuove date a maggio


pg Gianmarco Chieregato

Per accontentare la grande richiesta del pubblico, il Direttore Artistico del Teatro Sistina Massimo Romeo Piparo ha annunciato che "Rugantino", in scena nella sua versione storica originale fino al 27 marzo, verrà prorogato con ulteriori date a maggio, da venerdì 13 a domenica 15 e da giovedì 19 a domenica 22, in cartellone dopo "Jesus Christ Superstar".

martedì 9 maggio 2023

Teatro Sistina: torna dal 12 maggio "Il Marchese del Grillo" con Max Giusti


Dopo il grande successo di pubblico e critica e i ripetuti sold out, al Teatro Sistina torna a grande richiesta "Il Marchese del Grillo", per la regia di Massimo Romeo Piparo. Con il travolgente talento di Max Giusti, lo spettacolo che ha inaugurato la Stagione del Sistina lo scorso ottobre, sarà ancora in scena da venerdì 12 e fino a domenica 28 maggio. La Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli, con il nuovo adattamento scritto da Massimo Romeo Piparo e Gianni Clementi, è un mix vincente di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti.

lunedì 22 settembre 2014

Broadway world.com Italy Award 2013-2014: le novità (i nomi e i ripeschaggi)


Sarà domani la serata di gala per i Broadway world.com Italy Award 2013-2014 (qui il mio precedente articolo) giunti alla seconda edizione, ma per la prima volta presente fisicamente in teatro, con la premiazione al Teatro Brancaccio di Roma.

Il grande evento che vedrà come protagonista il teatro musicale italiano, sarà presentato da Giampiero Ingrassia e Maria Laura Baccarini, con la presenza in giuria, tra i premiati e in platea, delle maggiori personalità del musical di casa nostra.

"Le redini della serata saranno nelle mani dell’istrionico Giampiero Ingrassia che metterà a vostra disposizione tutte le sue doti da anchor man nell'alternare alla gara vera e propria momenti di puro entertainment. La sua limpida personalità, accompagnata da una travolgente simpatia forte di gran preparazione ed esperienza, inebrierà la sala regalando una piacevole serata di divertissement a tutti gli ospiti.

mercoledì 9 luglio 2014

Premi Broadwayworld Italia 2013/2014: a settembre, la Premiazione



E' presto ma ve lo anticipo.

Vi parlo oggi del Gala di Premiazione "Premi Broadwayworld Italia 2013/2014" , programmato al  Teatro Brancaccio di Roma.

Il grande evento si terrà il 23 settembre 2014.

L’organizzazione e la produzione dell’evento sono a cura di ENPI Entertainment, di Niccolò Petitto.

10 spettacoli in gara, 27 candidati e oltre 2.500 spettatori che hanno espresso il loro voto sulle pagine di BroadwayWorld.com e che attendono trepidanti il verdetto finale. Un’edizione più che soddisfacente questa, la seconda, per i Premi BroadwayWorld.com Italia; un’edizione che merita un gala di premiazione che sappia coniugare intrattenimento, musica e glamour per una serata da non dimenticare.

giovedì 25 settembre 2014

Broadway world.com Italy Award 2013-2014: ecco i vincitori


Ed ecco i vincitori della serata di gala per i Broadway world.com Italy Award 2013-2014 (qui la presentazione e qui il mio precedente articolo) giunti alla seconda edizione, ma per la prima volta presente fisicamente in teatro, con la premiazione al Teatro Brancaccio di Roma.

Il grande evento che ha visto come protagonista il teatro musicale italiano, è stato presentato da Giampiero Ingrassia e Maria Laura Baccarini, con la presenza in giuria, tra i premiati e in platea, delle maggiori personalità del musical di casa nostra.

Chi c'era ha detto che è stata una serata molto bella. Da parte mia, complimenti ai vincitori ed in generale al Teatro Musicale Italiano (e a tutti gli organizzatori e partecipanti).

Sotto, il comunicato che ho preso direttamente dalla pagina.

sabato 25 febbraio 2023

Rugantino torna a Roma


 

Dal prossimo giovedì 2 marzo torna in scena al Teatro Sistina lo spettacolo “Rugantino” che dopo tanti anni -dal 15 dicembre 1962- rappresenta ancora la tradizione più nobile della commedia musicale italiana e la profonda modernità di un titolo che non passa mai di moda.

Protagonisti insieme ad un cast di oltre 30 artisti, Serena Autieri nei panni di Rosetta, Michele La Ginestra nei panni di Rugantino, Massimo Wertmuller nei panni di Mastro Titta, Edy Angelillo, nei panni di Eusebia.

Sul numero di marzo del mensile che dirigo, allegato a questo quotidiano online, Riflettori su Magazine, che potete leggere interamente e gratuitamente qui, oltre che acquistare le copie cartacee, troverete le mie interviste a due artisti del cast (che ancora non vi svelo).

Intanto, leggete le info nella prossima pagina.

martedì 23 aprile 2024

Al Teatro Sistina è di nuovo "Rugantino"

crediti: foto Gianmarco Chieregato


Dal prossimo venerdì 3 maggio, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, torna in scena al Teatro Sistina la maschera amara e dissacrante di “Rugantino” dei mitici Garinei & Giovannini, che dopo tanti anni -dal 15 dicembre 1962- ancora rappresenta la tradizione più nobile della commedia musicale italiana e la profonda modernità di un titolo che non passa mai di moda. Protagonisti insieme ad un grande cast di artisti, Serena Autieri nei panni di Rosetta, Michele La Ginestra nei panni di Rugantino, Massimo Wertmuller nei panni di Mastro Titta, Edy Angelillo, nei panni di Eusebia.

martedì 13 marzo 2018

Billy Elliot torna in scena: dal 15 marzo a Milano, con le bambine di Accademia Ucraina di Balletto


“Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”: torna a brillare sui palcoscenici italiani la stella luminosa di Billy Elliot, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo, che il 15 marzo ripartirà in tour dal Teatro Arcimboldi di Milano. Subito dopo Milano il musical tornerà a "casa" al Teatro Sistina di Roma (dal 6 al 22 aprile), per poi proseguire la tournée in altre città.

Prodotto da PeepArrow Entertainment e da Il Sistina, "Billy Elliot il Musical" pro-mette nuove emozioni grazie a un cast rinnovato: a vestire i panni del giovane e grintoso ballerino capace di realizzare il suo sogno di danzare saranno infatti tre giovanissimi allievi dell'Accademia il Sistina, Tancredi Di Marco, Davide Fabbri Matteo Valentini. I nuovi Billy Elliot, che durante i corsi dell’Accademia hanno già dimostrato il loro talento, sono pronti a portare sulla scena tutto l'entusia-smo e la creatività della loro giovane età.

Con loro torneranno sul palco anche Sabrina Marciano, acclamatissima nel ruolo di Mrs. Wilkinson, Elisabetta Tulli e per la prima volta Eleonora Facchini, tre artiste dal grande talento, protagoniste del musical Mamma Mia!, il più grande evento tea-trale della stagione. Il pubblico ritroverà anche Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare, nel fratello Tony e una strepitosa orchestra dal vivo, con un cast di 30 straordinari perfor-mer coreografati da Roberto Croce. Lo spettacolo, basato sull'omonimo film di Ste-phen Daldry, vanta le musiche pluripremiate di Elton John e vede alla direzione musicale il Maestro Emanuele Friello, alle scene Teresa Caruso, ai costumi Ceci-lia Betona e all’impianto luci Umile Vanieri.

La passione per la danza, la tenacia e la fiducia in se stessi sono i cardini di una sto-ria straordinaria, che ha conquistato il cuore del pubblico di ogni età. Billy è un ra-gazzo che per amore della danza sfida anche l’ottusità di un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. A far da sfondo alla sua avventura, che ha nutrito so-gni e speranze di intere generazioni di talenti, l'Inghilterra dell’era Thatcher, con le miniere che chiudono e i lavoratori in rivolta, ma anche il mondo della danza, fatto di poesia e di faticose ore di prove. Come in ogni grande storia, ad accendere le emozioni ci pensano grandi valori come l'amore, la determinazione, la voglia di far-cela, ma anche l'amicizia tra adolescenti, che riesce a far superare ogni discrimina-zione di orientamento sessuale.

Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha de-buttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nomina-to per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Mu-sical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards.

www.billyelliot.it
www.ilsistina.it
www.peeparrow.com

Le bambine della scuola di danza di Billy Elliot, a Milano, saranno interpretate dalle allieve del 1° e 2° anno dell’’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO, la prima scuola professionale in Italia di pura metodica Vaganova, avvalendosi di docenti altamente qualificati, provenienti dai più importanti teatri dell’ex Unione Sovietica. L’Accademia ha la sede all’interno dell'ISTITUTO delle MARCELLINE, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente completo per la loro crescita professionale, umana e culturale.

venerdì 16 marzo 2018

Billy Elliot: il video del curtain call agli Arcimboldi


E' ripartito ieri sera, dal teatro Arcimboldi di Milano, il tour di Billy Elliot, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo.

In questo post, vi propongo il video del curtain call di ieri sera.

Dopo Milano, lo spettacolo tornerà a Roma.

Prossima pagina.

lunedì 28 febbraio 2022

Teatro Sistina: finalmente "Rugantino", Autieri e La Ginestra in scena a Roma


 

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano.

Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller.

Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

lunedì 28 gennaio 2013

Fantasmi a Roma favola musicale: la recensione di Silvia Arosio



Sale la luna e va, vola la nostalgia...voci lontane risuonano qui, tornano a vivere ancora...
...Prendete una vecchia pellicola del 1961. Soffiateci via la polvere e puntateci contro un riflettore teatrale...
La polvere diventa iridescente, i granelli si illuminano, prendono vita e si uniscono in forme.

martedì 4 ottobre 2022

Teatro Sistina riparte con "Il Marchese del Grillo": Max Giusti in scena a Roma da mercoledì 12 ottobre

ph CLAUDIO PORCARELLI

 
Ecco tutte le info de “Il Marchese del Grillo”, l’attesissima Commedia Musicale campione d’incassi e di risate, con Max Giusti protagonista, che aprirà la nuova Stagione del Teatro Sistina il prossimo mercoledì 12 ottobre.

Con l'omaggio a Roma e alla romanità, nonché alla tradizione gloriosa della commedia all'italiana, il Teatro Sistina riparte con Il Marchese del Grillo, per la regia di Massimo Romeo Piparo, e con un nuovo cartellone tutto da vivere, che arriva dopo i grandi successi al botteghino ottenuti nella precedente stagione. Sarà il travolgente talento di Max Giusti, protagonista dell’attesissima Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli, a "tagliare" idealmente il nastro dell'apertura mercoledì 12 ottobre con il nuovo adattamento scritto da Gianni Clementi e Massimo Romeo Piparo. Lo spettacolo, scandito da battute e aforismi indimenticabili, è un mix vincente di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti.

mercoledì 23 novembre 2016

Turin Tap Festival 2016


Dall’8 all’11 dicembre 2016, il Centro Accademico Carma (via Giannone 10 - piazza Solferino), organizza la seconda edizione ufficiale del Turin Tap Festival, la kermesse internazionale dedicata al Tip Tap nella città di Torino.

L’evento, unico nel suo genere a Torino, ha tenuto la sua prima edizione dal 30 aprile al 3 maggio 2015, contando poi alcuni altri appuntamenti intermedi in collaborazione con i maestri internazionali ospiti e le scuole invitate da tutta Italia e dal mondo. 10 maestri, 2 grandi sale, lezioni per ogni livello, spettacoli serali presso la sede del Festival… E non solo!