Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query promessi sposi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query promessi sposi. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 20 gennaio 2022

Pippo Flora: addio al musicista agrigentino che musicò i Promessi Sposi


Il mondo del teatro, della musica e dello spettacolo perde un altro grande artista.

E' morto all'età di 89 anni Pippo Flora, musicista agrigentino, cresciuto in una famiglia di artisti intimi della famiglia Pirandello.

Sovrintendente per dodici anni del teatro Pirandello di Agrigento, Flora ha allevato intere generazioni di artisti ed ha stretto un sodalizio artistico e umano con numerosi personaggi del mondo dello spettacolo.

L'ho particolarmente nel cuore, per le sue musiche e gli arrangiamenti de "I Promessi Sposi - Opera Moderna", con la regia di Michele Guardì, uno spettacolo che dieci anni fa ebbe grande successo in tournée nei teatri di tutta Italia. 

Sul prossimo numero di Riflettori su Magazine, avremo proprio un'intervista al Maestro Michele Guardì, per la sua prossima pièce teatrale, ed io mi auguro sempre di rivedere sulle scene quel gioiello che furono i Promessi Sposi.

I funerali di Pippo Flora si svolgeranno sabato 22 gennaio alle 11:00 nella chiesa di San Domenico ad Agrigento. Una camera ardente verrà allestita a partire dal pomeriggio di venerdì 21 gennaio nel vicino Teatro Pirandello, che fu guidato a lungo dal musicista agrigentino.

Ricordo il Maestro Pippo Flora con il suo Padre Nostro de I Promessi Sposi e con alcune mie interviste dedicate allo spettacolo. Prossima pagina.

giovedì 3 marzo 2016

La DIVINA COMMEDIA – Dante’s Musical e PROMESSI SPOSI SHOW: le date e le info dei minishow targati Maurizio Colombi


Qualche giorno fa, vi ho proposto le video interviste al cast dei nuovi minishow, con la regia di Maurizio Colombi, coreografie Tony Lofaro e musiche di Procacci, Magnabosco e Barillari.

Visto l'interesse del servizio, vi posto tutte le info e le date di marzo.

Trovate tutto nella prossima pagina.

sabato 26 aprile 2014

OBLIVION: Primo raduno nazionale de "I Promessi Sposi in 10 minuti".


Un bell'appuntamento per i numerosissimi fans degli Oblivion.

E' stato infatti organizzato, il Primo raduno nazionale de "I Promessi Sposi in 10 minuti", Sabato 24 maggio, presso il Politeama Rossetti - Trieste.

Nella prossima pagina, tutte le info.

lunedì 29 novembre 2021

PROMESSI SPOSI A PORTAR VIA, il primo appuntamento per la rassegna LAUGH a Milano


“LAUGH

Ot entertainment, azienda specializzata nel settore dell’intrattenimento da oltre 25 anni, facente parte del Gruppo Obiettivo Tropici, in collaborazione con MaT&Teo, Agenzia Eventi e Spettacolo con sede a Legnano Mi, presentano oggi, 5 novembre 2021, una rassegna teatrale comica dal nome “LAUGH”, che si terrà dal 5 al 17 dicembre presso il Teatro Bello di Milano.

Saranno 4 gli appuntamenti previsti con alcuni dei comici più conosciuti del panorama italiano.

Per il primo appuntamento una rivisitazione in chiave moderna di una delle opere più conosciute della letteratura italiana “I promessi sposi”.

Il 5 dicembre Daniele Cauduro & Francesca Ricci presentano “PROMESSI SPOSI A PORTAR VIA - mattoni in formato take away - “. Perché “take away”? “Perché il teatro lascia sempre qualcosa” afferma lo scrittore ed interprete Daniele Cauduro.

Secondo appuntamento, il 7 dicembre con Carmine Faraco ed il suo nuovissimo show “Cabarock”. In Cabarock, l'attore napoletano, noto al grande pubblico per aver partecipato a programmi televisivi di successo, canta e soprattutto analizza, scoprendone i paradossi, i testi di romantici e malinconici motivi famosi dei 'grandi' italiani.

Prosegue la rassegna teatrale, il 09 dicembre con Cinzia Marseglia ed il suo racconto “Una donna tutta d’un pezzo”. Comica pugliese, Cinzia Marseglia, inizierà proprio dalla Puglia, o meglio dalla sua città natale Ostuni a raccontare la sua storia.


Ultimo appuntamento, il 12 dicembre, con la regia di Max Pisu va in scena “Un Killer a Fuoco””, ci si avventura nel territorio della “farsa moderna”. Interpretato da Matteo Pisu, Jacopo Adolini, Valeria Lo Verso, Pietro Gambacorta, Carolina Tomassi e Edoardo Spina.

La Rassegna teatrale a cura di Salvatore Vivinetto e Michela Russo si terrà a

Milano, presso il teatro Bello, Via S. Cristoforo, 1, 20144 Milano MI.

 


PRIMO APPUNTAMENTO:

PROMESSI SPOSI A PORTAR VIA

mattoni in formato take a way

Ci sono testi che entrano nella nostra cultura in modo inequivocabile. Ci sono testi che ci obbligano a studiare dai quali proprio vorremmo scappare. Ci sono testi che sono mattoni, ecco: mattoni da sopportare! Che noia!

“Verrà il giorno…” direbbe Frate Cristoforo, e pure qualche professorone… “in cui vi pentirete di non averli studiati abbastanza”.

“Verrà il giorno…”, diciamo noi, in cui qualcuno ce li racconterà finalmente in modo diverso, semplice, intenso, e pronto da portar via e gustare come si vuole.

Ecco che così nasce il progetto “PROMESSI SPOSI A PORTAR VIA -mattoni in formato take a way

In un anno particolare in cui la società ha incrementato l’utilizzo dell’asporto, ecco che Daniele Cauduro e Francesca Ricci portano in scena, anch’esso in mood “delivery”, il romanzo più famoso di tutti.

I PROMESSI SPOSI di Alessandro Manzoni.

Le vicende di Renzo e Lucia e di tutti quelli che li circondano, trasversali alle epoche storiche, vivono una contemporaneità affascinante che va saputa scorgere e raccontare.

Ed ecco che il sarcasmo e la poesia dei due attori, fin dalla scrittura dell’opera, ci conduce tra risate, riflessioni e perché no qualche lacrima, come loro sanno ben fare, su “…quel ramo del lago di Como”, dove gli amori impossibili, le vessazioni dei potenti, le incomprensioni familiari, la peste e il perdono sono sintomi attuali e riconoscibili di una società post Manzoniana, e post millennials che vive ancora gli stessi paradossi storici e culturali.

Ecco allora il compendio che tutti cerchiamo, adulti, bambini, studenti, uomini, donne e poveri sventurati.

Vieni, vedi, possibilmente paghi, e porti via…una riflessione ironica e profonda su quei PROMESSI SPOSI che nel 2021 hanno ancora tanto da dirci, soprattutto se a portarceli a casa sono due “runners” raffazzonati che lavorano per una ditta di delivery dal nome “A.Manzon”

Perché? Perché il teatro è sempre take a way, non si va mai a casa senza portarsi appresso qualcosa.

PER I BIGLIETTI CLICCATE QUI

mercoledì 27 dicembre 2023

ANTEPRIMA: Arriva “I PROMESSI SPOSI - Questo spettacolo s'ha da fare", con la regia di Graziano Galàtone


L’associazione culturale "ATTOTERZO" presenta il progetto teatrale “I PROMESSI SPOSI - Questo spettacolo s'ha da fare “, una scrittura fresca e giovanile della celeberrima opera di Alessandro Manzoni, attraverso un cast dinamico, i brani tratti dal musical “I promessi sposi -  Opera Moderna “, con i testi a cura di Michele guardi e le musiche del maestro Flora e la regia del noto attore Cantante Graziano Galàtone.

lunedì 6 febbraio 2017

"GOOD AND EVIL", ‘Caino e Abele’ di Tony Cucchiara e de ‘I Promessi Sposi’ di Flora e Guardì, in sintesi ad Agrigento: alcuni nomi del cast


Dal 24 al 26 febbraio 2017 al Teatro Pirandello di Agrigento, andrà in scena la rassegna "GOOD AND EVIL" per la regia di Pippo Flora, una sintesi in due atti degli spettacoli ‘Caino e Abele’ di Tony Cucchiara e de ‘I Promessi Sposi’ con le musiche composte dal Maestro Pippo Flora e nella versione teatrale, testi e regia di Michele Guardì.

Per lo spettacolo ‘I Promessi Sposi’, il Maestro Flora ha affidato l’allestimento scenico al performer Enrico D’Amore. D’Amore farà anche parte del cast artistico. L’evento è sostenuto dalla Fondazione Teatro Pirandello Valle dei Templi.

Questo allestimento in versione concerto porterà in palcoscenico tanti degli artisti che sono stati interpreti de ‘I Promessi Sposi nella versione teatrale delle scorse stagioni. Il progetto coinvolge anche gli allievi del Centro Sperimentale diretto dal Maestro Flora.

lunedì 12 giugno 2023

I PROMESSI SPOSI diventano un libro illustrato ed un gioco in scatola: che sopresa le piccole case editrici!


Ho avuto la fortuita e fortunata occasione (o parliamo di Divina Provvidenza?) di poter acquistare un libro ed un gioco in scatola che hanno colpito immediatamente la mia attenzione. 

Nell’anno dell’anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni (che moriva il 22 maggio 1873), tante sono le iniziative dedicate all’autore, come il progetto per le scuole, targato Regione Lombardia, dedicato a Gli Sposi Promessi Show, con la regia di Maurizio Colombi, di cui vi ho parlato qui e che ha già diverse date (la prima a Sesto San Giovanni, Mi, in piazza Don Mapelli, il 21 giugno), o la visita guidata a Milano (all'ora dell'aperitivo!) con libro in omaggio Mercoledì 14 Giugno ore 18:30 (Manzoni e il Salotto Maffei, Risorgimento milanese tra Salotti e Letteratura)

lunedì 16 marzo 2015

I Promessi Sposi di Maurizio Colombi: il videopromo e le info


Qualche tempo fa, vi avevo parlato di due nuovi spettacoli per ragazzi, per la regia di Maurizio Colombi (coreografie di Tony Lofaro), I promessi sposi e La Divina Commedia.

I due spettacoli sono stati messi in scena con mattinée e pomeridiane, al Teatro Nuovo di Milano, dove hanno registrato rispettivamente 5.000 e 6.000 biglietti venduti, con i ragazzi delle scuole.

I due show sono stati anche a Stresa, Concorezzo, Sassari e presto arriveranno a Catania.

Sono musical bivalenti.

Prima di tutto, sicuramente adatti alle scuole, per il chiaro intento didattico (nda. La Divina Commedia è stata scritta con la consulenza di alcuni professori). Inoltre, sono godibilissimi anche per il pubblico adulto, per gli elementi artistici, i brani ed il cast di assoluto valore.

Se le scenografie sono essenziali, i costumi sono curati e le trovate sceniche e di plot di Colombi, hanno quel classico stile di fantasiosa genialità, tipiche della sua mano.

Senza travisare la trama e l'intento del testo, troveremo elementi che vanno dall'attualità, alla tv, dai talent ai musical più famosi (Ne La Divina Commedia, occhio al Purgatorio e alla trasposizione di Matelda nel paradiso terrestre).

Oggi, sono in grado di proporvi in assoluta anteprima, il video promo de I Promessi Sposi.

Lo trovate nella prossima pagina.

lunedì 5 ottobre 2015

I Promessi Sposi Opera Moderna: la recensione


E' la quarta volta che "I Promessi Sposi - Opera Moderna", lo spettacolo con la regia di Michele Guardì e le musiche di Pippo Flora, arriva a Milano e ancora una volta la città risponde.

E lo spettacolo torna in grande spolvero.

Il piacere di assistere ad un evento come questo è dato non solo dalla grande e grandiosa messa in scena, ma dalla consapevolezza che anche noi italiani ci sappiamo fare.

Un cast di soli numeri uno, una partitura da Opera Moderna e una scenografia imponente, ancora una volta, sono il (bel) contenitore per una storia immortale e tutta nostra, dove i personaggi tratteggiati da Michele Guardì sono certamente iconici, ma anche molto umani. D'altronde, Manzoni li scrisse così bene che i caratteri sono quasi maschere da commedia dell'arte: Don Abbondio o Perpetua ce li immaginiamo esattamente così, come tratti da un dipinto.


Un quadro vivente, I Promessi sposi, l'Opera.

Un'atmosfera nostalgica d'altri tempi, quella voluta dall'autore, spennellata di note straordinarie del Maestro Flora, quando ancora si credeva, e tanto, nella Divina Provvidenza, ma in cui una Monaca di Monza cede alla tentazione di tradire una protetta, solo al tocco delicato della mano del suo amato (“Non posso, no... però.....”).

La verosimiglianza dei personaggi, così curati anche nelle controscene da Guardì, è amplificata dalla professionalità e dal talento del cast, in gran parte riconfermato dalla precedente versione.


E se ritroviamo la durezza e la volontà testarda del Renzo di Graziano Galàtone, una delle voci migliori del panorama dell'Opera “popolare” italiana, la Lucia di Noemi Smorra ha assunto consapevolezza ed intensità, in questi anni di teatro.

Giò Di Tonno, come sempre, domina il palco e tiene in pugno il pubblico, con la sua presenza scenica e l'imponenza con cui riveste il suo Don Rodrigo, mentre Vittorio Matteucci è straordinario nel suo tormentato Innominato, un Colui che non deve essere nominato, che si presenta circondato da ombre nere e “Dissennatori”, pieno di fragilità con i suoi tre Taci! in crescendo, urlati in faccia al candore di Lucia.

Christian Gravina, che si sdoppia con agilità tra il carismatico Fra Cristoforo, per poi “passare di grado” a Cardinale Borromeo nel secondo tempo, fa vacillare la sicumera di Don Rodrigo con il suo lirico Verrà un Giorno e mescola il “bel canto” alla partitura più leggera dell'innominato nella straordinaria Solo il Silenzio (applausi scroscianti sull'abbraccio dei due).


Enrico d'Amore è ancora una volta Egidio, e, con una piccola parte, riesce comunque a lasciare la sua impronta, mentre straordinaria è Rosalia Misseri come Monaca di Monza titolare e titolata, umana, tormentata, disperata, Donna.

Se l'Amore negato è uno dei temi centrali del romanzo e dello spettacolo, l'Amore di mamma si biloca nella materna ed invecchiata ad hoc Brunella Platania, una pantera del palco, che nasconde la sua criniera e la sua grinta per darci una mamma pratica ma dolce, la struggente Chiara Luppi è Perpetua e Mamma di Cecilia: la sua voce che parla alla figlia morta di peste riesce a non fare volare una mosca e a far trattenere il fiato a tutto il pubblico, forse per non fare sentire i singhiozzi.


La parte da Opera Buffa è affidata ancora una volta a basso baritono Don Abbondio, il rossiniano Salvatore Salvaggio, mentre il Griso è ancora Lorenzo Praticò e l'Azzeccagarbugli/Conte Attilio, in questa versione è Vincenzo Caldarola.

Insieme a questi protagonisti (e credetemi, lo sono tutti), uno straordinario corpo di ballo di 20 danzatori, interpreta quella che è la vera novità 2015, le coreografie di Luciano Cannito, neoclassiche, pulite, con prese, sollevamenti, voli, nella migliore tradizione musicale italiana. Quel tocco in più.

Perdetevi poi nelle scene, materiche e lignee, iper realistiche, dalla piazza del paese dove si svolge uno dei pezzi più belli dello spettacolo, la festa prima delle nozze, in dialetto laghée; oppure, salite sulla “Lucia” e salutate il Resegone, sulla scia del suono delle campane. Pare quasi di sentire la Breva del Lago.
Guardate le stoffe dei costumi di Alessandro Lai ed i gioielli del Cardinale di Gerardo Sacco.

Notate i celati 8 carri mobili che danno fluidità alle scene che si aprono, si chiudono, avvolgono e separano.


Ritrovate la fedeltà al testo manzoniano e la ricostruzione storica, dall'assalto ai forni, meraviglioso con le nuove coreografie, o la tragica calata dei Lanzichenecchi.

Il tutto senza farsi distrarre da proiezioni di testi in inglese, perché, in ambiente milanese da EXPO, Guardì ha previsto per gli ospiti stranieri un libretto acquistabile al merchandising con il testo inglese a fronte.

Stupitevi, per la prima volta o per l'ennesima.

Ecco Milano, anche questa è la nostra città dell'Expo.

I Promessi Sposi saranno poi in tour in varie città italiane, per portare l'eccellenza del nostro Teatro musicale italiano, che è certamente ottimi musical, ma anche, in questo caso, Opera Popolare.

IL CAST:

Renzo

Lucia
L’innominato
Fra Cristoforo – Il Cardinale Borromeo
La Monaca di Monza
Perpetua – Madre di Cecilia
Don Abbondio
Avvocato Azzeccagarbugli
Conte Attilio
con la partecipazione speciale di
nel ruolo di DON RODRIGO
de “I PROMESSI SPOSI – Opera Moderna



Il Tour

http://www.ipromessisposi-operamoderna.it/il-tour-2015-2016/)

MILANO

dal 2 ottobre
al 25 ottobre 2015
Teatro Arcimboldi

PADOVA

dal 4 novembre
all’ 8 novembre 2015
Gran Teatro Geox

REGGIO CALABRIA

dal 12 novembre
al 14 novembre 2015
Palacalafiore

BARI

dal 19 novembre
al 22 novembre 2015
Teatro Team

NAPOLI

dal 25 novembre
al 29 novembre 2015
Palapartenope

PALERMO

dal 4 dicembre
al 13 dicembre 2015
Teatro Al Massimo

ROMA

dal 13 gennaio
al 24 gennaio 2016
Gran Teatro

venerdì 31 luglio 2015

Il Giullare Di Dio: già confermati tre grandi nomi del musical italiano


IL GIULLARE DI DIO, la storia mai raccontata di FRANCESCO

AL VIA IL PROGETTO ITALO-CANADESE
JACK LENZ, STAR HOLLYWOODIANA DELLE MUSICHE DA FILM,  AL LYRICK D’ASSISI,  SI ENTUSIASMA PER I  GIOVANI TALENTI ITALIANI  IN LIZZA PER IL RUOLO DI CHIARA E FRANCESCO - GIO' DI TONNO E’ NEL CAST CON BRUNELLA PLATANIA E ENRICO D’AMORE

Ha preso il via il nuovo progetto “Il Giulliare Di Dio”, l'Opera Musicale Moderna della Produzione Italo Canadese JESTERS PRODUCTION & PROCACCI ENTERTAINMENTS, che arriverà nei teatri italiani nella stagione teatrale 2016/2017.

lunedì 11 gennaio 2016

I Promessi Sposi, questo spettacolo non s'ha da fare: bloccati a Roma


I Promessi Sposi (qui la mia recensione) a Roma (dal 13 gennaio al 24 gennaio 2016, Gran Teatro) sono momentaneamente sospesi.

Nella prossima pagina la comunicazione di Michele Guardì.

Sono davvero rammaricata da questa situazione  spero che lo spettacolo possa ripartire al più presto, anche perchè poi molti artisti del cast passeranno al nuovo allestimento di Notre Dame De Paris.

In attesa di info, posso dirvi che per i biglietti acquistati online TicketOne rimborsa direttamente sulla carta di credito.

lunedì 18 marzo 2013

Oblivion Show 2.0 Il sussidiario: video-intervista agli Oblivion


Vi avevo anticipato ieri che questa mattina, gli Oblivion sarebbero stati presenti in Università Statale per una Lectio Dementialis, allinterno del Corso di Storia del teatro e dello spettacolo e Organizzazione ed economia dello spettacolo del prof. Alberto Bentoglio.

Sono andata per voi ad effettuare una video-intervista ai 5...ops...4 Oblivi, visto che Graziana Borciani era assente perchè.....guardate l'intervista e lo scoprirete. 

Forse.  

mercoledì 28 ottobre 2015

Compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE: la stagione



Ecco la nuova stagione della nuova stagione della compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE dal titolo LEGGERI COME PIUME.

"Siamo arrivati alla sesta stagione del nostro percorso. Una stagione ricca di sfide e nuovi compagni di viaggio. Iniziamo non prima di avere ringraziato tutte le persone che in questi cinque anni hanno condiviso con noi un pezzo di strada. Attori, tecnici, compagnie che abbiamo ospitato, amici che hanno contribuito a fare di questo luogo un punto di luce che illumina la città di Milano. Il nostro grazie va a tutti, nessuno escluso. Sarebbero tanti da ricordare uno a uno ma sono tutti delle COLONNE di questo teatro.

giovedì 7 marzo 2013

Giò Di Tonno tour: sospeso il concerto di stasera


Leggo solo ora una notizia pubblicata mezz'ora fa dalla Produzione Première Spettacoli.

Il Concerto di Gio Di Tonno previsto per stasera ad Avezzano è stato rinviato al 27 aprile causa grave laringite sopraggiunta all'artista.

Tanti auguri di prontissima guarigione, grande Giò! 

lunedì 4 febbraio 2013

Giò Di Tonno tale e quale: inizia il tour A volte Gio', a volte no


Dalla seconda edizione del programma rai TALE E QUALE, condotto da Carlo Conti, Giò di Tonno parte con una tournée dal titolo “A VOLTE GIO', A VOLTE NO”.

Due ore di one man show, con orchestra dal vivo e corpo di ballo, nelle quali l’artista alternerà performance del repertorio personale e uniche trasformazioni nelle icone musicali di sempre (FOTO DI SILVIA AROSIO)

domenica 17 marzo 2013

Aspettando Broadway Robert Steiner: arriva Joy&Music, con Vittorio Matteucci

«Vittorio è quanto di meglio potevo sperare di avere dalla vita. E’ una perfetta unione tra il significato ed il significante, tra l’interprete e l’opera. Vittorio riesce a comprendere, unire e offrire questi aspetti in un secondo e a farli rendere subito al 100%» Lucio Dalla per Tosca Amore Disperato (intervista a Audioreview - dicembre 2003)

Sabato 23 marzo nella sala InterAction dell’Arena del Sole Vittorio Matteucci, cantautore e attore di musical celebri, tra cui Notre Dame de Paris, I Promessi Sposi, Tosca Amore Disperato, sarà protagonista dello spettacolo Joy&Music, vero e proprio omaggio alla musica e al buonumore.

Una serata di spettacolo dedicata a chi desidera ascoltare canzoni dal vivo eseguite da interpreti di talento e agli appassionati di musical, composta da una prima parte tutta dedicata ai brani noti del repertorio di Vittorio Matteucci con alcuni duetti con gli artisti della Compagnia Aspettando Broadway e una seconda parte con brani estratti dal musical Canterville, spettacolo di e con Robert Steiner e Valentina De Paolis, che ha debuttato all’Auditorium Conciliazione di Roma nel novembre 2012.

domenica 26 aprile 2015

CASTING: danzatori e danzatrici per I Promessi Sposi di Guardì


Qualche tempo fa, vi avevo segnalato il ritorno sulle scene della straordinaria opera, targata Michele Guardì e Pippo Flora, I Promessi Sposi (clicca qui per l'articolo).

Ora, è uscito il bando per i danzatori.

 I PROMESSI SPOSI

Winter tour 2015

Scritto e Diretto da Michele Guardì Musica di Pippo Flora Coreografie Luciano Cannito

AUDIZIONE

danzatori e danzatrici

18 maggio ore 10:00 (disponibilità fino alle ore 18:00 per eventuale call back)

c/o BALLETTO DI ROMA

via Aurelia 477 Roma Metro A (Cornelia)

mercoledì 1 aprile 2015

I Promessi Sposi Opera Moderna: il tour ed il cast


Qualche tempo fa, vi avevo segnalato il ritorno sulle scene della straordinaria opera, targata Michele Guardì e Pippo Flora, I Promessi Sposi (clicca qui per l'articolo).

Ora, è stato rinnovato il sito ufficiale, con il tour ed il cast.

Le info, nella prossima pagina (foto di Silvia Arosio).

martedì 13 giugno 2023

I Promessi Sposi, proposto dalla Compagnia Musical Insieme di Porto San Giorgio


Per contunare sul filone de I Promessi Sposi, per l'anniversario di Manzoni, segnalo questo spettacolo, portato in scena con l'autorizzazione dell'autore, Michele Guardì.

Lo propone la Compagnia Musical Insieme di Porto San Giorgio.

lunedì 14 settembre 2015

Jack Lenz in concert: con il cast de Il Giullare di Dio, in beneficenza


Venerdì 9 ottobre, in esclusiva per l’Italia, la Procacci Entertainments presenta “Jack Lenz in concert”, al Teatro Lyrick di Assisi. Il compositore di “The Passion” di Mel Gibson e di “Go where love goes” per Andrea Bocelli porta in scena un estratto in prima assoluta dal suo nuovo ed inedito musical “Il giullare di Dio”, la storia mai raccontata di Francesco di Assisi.

Durante il concerto, verranno presentati i 18 giovani talenti selezionati nei casting italiani del 26 luglio.