Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

lunedì 14 dicembre 2020

STM - Scuola del Teatro Musicale, sono aperte le ammissioni per ottenere la Laurea in musical



Sono aperte le ammissioni all’anno accademico 2021/22 alla STM – Scuola del Teatro Musicale, il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca, ora anche nelle nuova sede a Milano al Teatro degli Arcimboldi.

Al termine del percorso di studi gli studenti potranno conseguire un Diploma Accademico di I livello in Recitazione riconosciuto a livello statale ed equiparato alla laurea triennale di qualsiasi altra Università e facoltà.
Entro il 7 gennaio è possibile inviare la candidatura.

La Scuola del Teatro Musicale è il primo centro di formazione per il Musical a essere stato riconosciuto come istituzione AFAM dal Ministero dell’Università e Ricerca (D.M. n.421 del 30/07/2020), ora anche nelle nuova sede a Milano al Teatro degli Arcimboldi.

C’è tempo fino al 7 gennaio 2021 per iscriversi all’ammissione per l’anno accademico 2021/22 del Corso Triennale per Attori del Teatro Musicale.

venerdì 11 dicembre 2020

Nipoti di Babbo Natale: lo siete anche voi?

Sul numero di dicembre di #riflettorisumagazine, trovate il mio articolo dedicato a I Nipoti di Babbo Natale.

Qui l'aggiornamento di come sta andando l'iniziativa!

Trasformatevi anche voi in NIPOTI DI BABBO NATALE!

Emiliano Toso, è uscito il cortometraggio WATER LIFE





E’ di novembre la notizia rimbalzata in tutto il mondo che ha visto il biologo e musicista compositore Emiliano Toso impegnato in sala operatoria dell’ospedale Salesi di Ancona per l’intervento di asportazione di un duplice tumore del midollo spinale che ha colpito un bambino di 10 anni.

E’ stata la prima volta al mondo che un pianoforte è entrato in sala operatoria ed ora il pianoforte del biologo e musicista compositore toccherà il 5 dicembre 2020 la fragile Venezia per il lancio di Waterlife.

<< Dall'alba dei tempi la musica accompagna l'evoluzione dell'essere umano>> spiega Emiliano Toso <<Dalla comunicazione cellulare al suono delle Stelle, le vibrazioni sonore nella loro dinamicità rappresentano un linguaggio Universale in grado di unire Scienza, Arte e Spiritualità. >>

Sabato 5 dicembre 2020 alle ore 21 su www.waterlife432.com sarà possibile assistere al lancio ufficiale del cortometraggio scritto e diretto da Gabriele Fonseca della Honoro Film.

Il cortometraggio è stato girato a luglio 2020 a Palazzo Cà Sagredo e in altre location esterne della città e vede la performance di Luca Giaccio e di Beatrice Carbone, ballerina solista del Teatro La Scala che veste le creazioni artistiche realizzate da ADIMA di Alessandra Benetatos.

<<Il suono ha delle infinite possibilità di veicolare dei messaggi cellulari capaci di stimolare diverse aree del cervello per favorire benessere, empatia e felicità. Waterlife in questo momento storico così difficile, vuole essere un messaggio di speranza, di resilienza e di rinascita attraverso l'Arte, la Musica e la Bellezza.>>

Il Teatro Litta mette online i suoi Grandi classici

I Grandi classici del Teatro Litta online sull'App di MTM. Un palinsesto online con gli spettacoli che hanno inaugurato il millennio al Teatro Litta

Quarto appuntamento – domenica 13 dicembre ore 21.00 – VILLA ROSMER - di Henrik Ibsen, regia Antonio Syxty - con Emanuele Fortunati, Greta Zamparini, Francesco Paolo Cosenza, Gaetano Callegaro, Bruno Viola, Silvia Giuliano

MTM - Manifatture Teatrali Milanesi propone gli spettacoli che dal suo passato testimoniano quella che è stata e continua ad essere la sua forte vocazione al teatro di produzione.

I video dei Grandi classici del Teatro Litta saranno disponibili solo all'interno dell'App di MTM Teatro a partire dalle ore 21:00, come da programma.

BRIANZA CLASSICA: arriva IL DUO PELLINI - GIBELLINI IN CONCERTO ONLINE




Il Festival Brianza Classica approda online, sul canale YouTube dedicato, dove sabato 12 dicembre alle 21 verrà lanciato il concerto "Suonare di tromba, tanto di guerra quanto musicalmente in organo", con l'organista Stefano Pellini e il trombettista Francesco Gibellini.

Un connubio originale, quello tra la tromba e l’organo: lo strumento che annuncia la guerra, ma che celebra anche la gloria e la vittoria, si sposa con lo strumento principe della musica di chiesa. Ne scaturiscono sonorità sontuose, brillanti, avvolgenti ma anche inaspettatamente delicate che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale che attraversa due secoli, a partire da brani di Bach, Haendel, Telemann, fino alla Sonata XII dell’organista e compositore Gaetano Valerj.
Il concerto è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Verderio, il cui sostegno è ancora più importante in questo periodo difficile per tutta la comunità.

giovedì 10 dicembre 2020

CASTING: performer per i ruoli di cantanti/attori principali e secondari e ballerini/e per CASANOVA OPERA POP


Sono aperte le iscrizioni al casting per lo spettacolo di Red Canzian “Casanova Operapop” previsto per la stagione 2021/22. Si cercano performer per i ruoli di cantanti/attori principali e secondari e ballerini/e.
 
I candidati/e potranno inoltrare on line la richiesta di partecipazione compilando la form dedicata. La prima selezione verrà fatta sul materiale richiesto da bando. I provini si terranno esclusivamente su invito.
 
Le inscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre le ore 24 del 15 gennaio 2021, data che è stata posticipata da quella precedente del 10 dicembre 2020 in base all’ultimo DPCM relativo agli spostamenti.
 
Giorno, orario, sede e modalità di convocazione verranno comunicati entro e non oltre le ore 24 del 20 gennaio 2021 tramite mail.

Notre Dame De Paris: le date aggiornate

LA TOURNEE DELLO SHOW PIU' IMPORTANTE MAI REALIZZATO IN EUROPA, PRODOTTO DA DAVID E CLEMENTE ZARD, IN COLLABORAZIONE CON ENZO PRODUCT LTD, E' INTERAMENTE CURATA E DISTRIBUITA DA VIVO CONCERTI

Facebook ufficiale di Notre Dame De Paris.

Posticipato il tour e annullate le date di Stupinigi Sonic Park, Mantova, San Pancrazio Salentino e Soverato.

I biglietti già acquistati per le altre tappe rimangono validi.
Tutte le info su bit.ly/NDPposticipo

Biglietti per le nuove date disponibili dalle 12.00 di domani su ticketOne.it e presso i rivenditori TicketOne dalle 11.00 di mercoledì 16.

NELLA PROSSIMA PAGINA IL COMUNICATO STAMPA.

RIFLETTORI SU MAGAZINE, ecco il numero di novembre/dicembre


 
Ci siamo! Ecco il numero di dicembre di #riflettorisumagazine, numero natalizio con all’interno in omaggio il calendario musical!
 
Ringrazio tutti i contributors, vecchi e nuovi, e tutti coloro che credono ancora nell’arte, nel teatro e nella cultura. Oggi più che mai. 
 
Grazie a Daniele Colzani, meraviglioso art director.
 
Grazie a tutti voi che mi leggete.

NATALE: TEATRO MARTINITT, ritorniamo al futuro con le special card valide fino a tutto il 2022

 


Qualche giorno da vi avevo detto che mai come quest'anno potrebbe essere una buona idea regalare biglietti per spettacoli teatrali?

Ecco una proposta.

"Il Martinitt ahinoi è ancora chiuso, ma aspetta il suo pubblico con ansia.

Nessun regalo quest’anno potrebbe essere più gradito di un po’ di sana spensieratezza. Non potendola ancora garantire con una delle sue divertenti commedie scaccia-pensieri, il teatro ha pensato di regalare una speranza, una promessa.

mercoledì 9 dicembre 2020

web video performance "Flight Mode": la Compagnia Instabili Vaganti racconta la nostalgia del viaggio sulle ali di un aereo abbandonato

In un mondo dove i confini geografici sono stati ridisegnati dalla pandemia e dove è ormai quasi impossibile viaggiare, la Compagnia Instabili Vaganti, che da sempre basa il proprio lavoro sul dialogo interculturale e l’internazionalità dei suoi progetti, continua a “superare i confini” attraverso la collaborazione a distanza con la compagnia iraniana Don Quixotte, creando la web video performance “Flight Mode”, che ha come tema centrale la nostalgia del viaggio.

La performance è il sesto episodio di “8 e 1/2 Theatre Clips - Come la pandemia ha cambiato le nostre vite in 8 episodi e ½ ” (Italia - Iran, 2020), la web serie performativa prodotta dall’Ambasciata d’Italia a Teheran che, già dal titolo, ci rimanda ad abitudini perdute che attendiamo di riconquistare. La serie, per la regia della pluripremiata Anna Dora Dorno, è interpretata dal performer italiano Nicola Pianzola e dal famoso mimo iraniano Danial Kheirkhah, a sua volta diretto dal regista iraniano Ali Shams ed è fruibile sui canali social della Compagnia e dell’Ambasciata.

Teatro Arcimboldi, #FacciamoTAMTAM con Andrea Concas


Prosegue la programmazione digital del format #FACCIAMOTAMTAM, il palinsesto di approfondimento sui canali social del Teatro degli Arcimboldi, concepito appositamente per rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico.

Gianmario Longoni, direttore artistico del Teatro degli Arcimboldi, incontrerà mercoledì 9 dicembre alle ore 18.00, in diretta Instagram, l’Art Entrepreneur Andrea Concas, autore del libro chatbot “Banksy. 100 domande 150 risposte” (edito da Mondadori), per un viaggio alla scoperta dello street artist più famoso e “misterioso” al mondo.

martedì 8 dicembre 2020

ATTILIO FONTANA, “SESSIONI SEGRETE”, IL NUOVO ALBUM ACUSTICO ACCOMPAGNATO DAL SINGOLO “TRIANGOLO”


“Lui chi è? Come mai l’hai portato con te?”, in quanti vorremmo fare questa domanda al pipistrello di Wuhan? 

“Lui chi è?” è una frase che ci ha storditi latentemente se pensiamo a questo periodo della vita, soprattutto se rivolta al grande intruso, questo virus indesiderato che è entrato nella nostra intimità costringendoci a travestirci, a mascherarci, a cambiare abitudini e consuetudini rendendoci schiavi di una perversione “sadico cosmica” mai conosciuta fino ad ora. 

Per questo Attilio Fontana, cercando di ritrovare la giusta leggerezza, ha deciso di pubblicare come singolo “locomotiva” di “Sessioni Segrete”, il suo nuovo album acustico, il “Triangolo” di Renato Zero in una versione “club” che ci riporta languidamente in un’atmosfera fumosa, come a sentire nostalgia della musica “vera”, quella dal vivo, ricordandoci di quando davanti a un bicchiere nudo potevamo mostrare labbra, discorsi e sorrisi. 

lunedì 7 dicembre 2020

Novità: “Inri 3.0” di Adriano Croccolo


In questo periodo di chiusura dei teatri, mi arrivano progetti che hanno debuttato ed ora aspettano l'apertura dei teatri per ripartire.

Come questo, poco conosciuto, a cui volentieri do spazio.

Si tratta di “Inri 3.0” di Adriano Croccolo, un nuovo musical drama inedito che debuttato con gran risalto il 22.11.19 , con la Compagnia dei 5 accordi, costituita appositamente per la realizzazione dello stesso.

Il titolo vuole essere molto più di un richiamo religioso.

"Nel mondo della musica, del teatro e dello spettacolo ci possiamo imbattere in qualcosa che varia tra il concreto e l'astratto. Ciò che abbiamo realizzato raccoglie appunto i due opposti". Così il pensiero di Adriano Croccolo . anche Presidente dell'Associazione Arte, Musica e Spettacolo- un vissuto costruito tra poesia e musica .

IL FESTIVAL IN INTERNET DI CLAUDIO CECCHETTO CHI SARÀ LA "WEB MUSIC STAR" 2021?



 
CECCHETTO FESTIVAL è il “Festival online under 33” ideato e organizzato da Claudio Cecchetto. L'appuntamento è per il 3, 4 e 5 marzo 2021, giorni che tradizionalmente sono una vetrina per il festival della canzone italiana. Diventerà “la settimana dei Festival”, la settimana della musica. La rete si era già dimostrata lo strumento più usato per un approccio immediato, diretto, senza censure. Ultimamente ha dimostrato ancora di più il suo valore di mezzo per il futuro della musica, il luogo delle possibilità, democratico e più reale dei canali tv.

Il linguaggio “Under 33” è quello dei suoi protagonisti. Giovani gli artisti in gara ma giovani anche i conduttori e gli influencer che animeranno il Festival. Espliciti, senza filtri per esprimere al meglio il linguaggio dei testi delle loro canzoni. I ragazzi sono poeti ma sono anche creativi, inventori di parole nuove, nuovi gesti, nuove visioni. E odiano il grigio, conoscono solo il bianco e il nero. Sono estremi, atleti dell’esagerazione, nel rispetto delle diversità, della dignità e dell’identità dell’altro, di tutti.

È un Festival Scouting, un festival per far emergere i giovani di talento in rete. Li va a cercare, li scova, li illumina, li premia: CHI SARÀ LA "WEB MUSIC STAR" 2021?

sabato 5 dicembre 2020

“Scatole di Natale”: avete ancora tempo fino all'11 dicembre

AGGIORNAMENTO: CONTROLLATE LA DATA DI ULTIMA CONSEGNA DEL VOSTRO PAESE SULLE PAGINE FACEBOOK: IN ALCUNE LOCALITA' SI RITIRANO SOLO ENTRO DOMANI PER PORTARLE IN CENTRI PIU' GRANDI.

In questo Natale così particolare e triste, per molti di noi, segnalo un'iniziativa a cui ho voluto partecipare io stessa: questa volta prima ho partecipato e poi ho fatto l'articolo, ma siamo ancora in tempo.

"Scatole di Natale" è un progetto di solidarietà che prevede un gesto molto semplice.
 
Prendi una scatola delle scarpe, o comunque, come ho fatto io, una scatola delle stesse dimensioni, più o meno, e mettici dentro 1 cosa calda (guanti, sciarpa, cappellino, maglione, coperta ecc.), 1 cosa golosa, 1 passatempo (libro, rivista, sudoku, matite ecc.), 1 prodotto di bellezza (crema, bagno schiuma, profumo ecc.) e 1 biglietto gentile..
 
Qualche precisazioni:
Scatola Uomo/Donna:
* La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere "usati" ma in OTTIMO stato...mi raccomando!
* La Cosa Golosa: Cibo non deperibile e nuovo
* Il Prodotto di Bellezza: Deve essere nuovo...
* Il Biglietto Gentile: forse la cosa che scalderà di più il cuore di chi aprirà la vostra scatola! 

Scatola Bimbo:
* La Cosa Calda e il Passatempo: possono essere "usati" ma in OTTIMO stato - indicare sempre età e sesso sulla scatola
* La Cosa Golosa: Caramelle sarebbero apprezzatissime
* Il Prodotto di Bellezza: Un dentifricio o uno spazzolino per bambini, dei gioiellini per bambini ecc.
* Il Biglietto Gentile: Un disegno fatto dal vostro bambino potrebbe essere un bellissimo pensiero 
 
INCARTA la scatola, decorala e SCRIVI in un angolo a chi è destinato il dono: donna, uomo o bambino/a (aggiungere fascia età e sesso)
 
Il progetto è nato a Milano, come potete leggere nella prossima pagina.
 
Diverse città, però, stanno organizzando punti di raccolta: cercate i punti su facebook, anche perchè l'11dicembre è l'ultimo giorno utile per la consegna.
 
Ogni punto di raccolta provvederà alla distribuzione ad associazioni locali.
 
PS. SO CHE MANCANO LE SCATOLE DA UOMO, QUINDI, SE POTETE, PREPARATE QUELLE

Teatro degli Arcimboldi faTanti Auguri a Milano con regali brandizzati e la membership card TAM TOGETHER




Regalare la cultura, un questo periodo, credo che sia un ottimo investimento sul futuro.

Oltre a donare dei biglietti di spettacoli teatrali, per quando riprenderanno, ci sono altre formule altretttno interessanti. 

Come questa del teatro Arcimboldi, che propone in vendita prodotti brandizzati dal teatro, che hanno una duplice funzione: acquistando uno o più regali, in vendita dal 7 dicembre e fino al 10 gennaio sul sito web e sui canali social del teatro, tutti gli acquirenti riceveranno in regalo l’esclusiva membership card TAM TOGETHER, che permetterà di ricevere inviti a spettacoli, eventi e incontri con artisti e di godere di tante altre agevolazioni per tutti gli eventi dell’Arcimboldi, e non solo.

Leggete nella prossima pagina.

venerdì 4 dicembre 2020

MTS - MUSICAL! THE SCHOOL: bando audizioni per ammissione al prossimo anno accademico 2021/2022

 


MTS - MUSICAL! THE SCHOOL guarda avanti e si prepara ad aprire le porte al futuro. In quest’ottica l’accademia informa che è già possibile presentare la pre-candidatura all’anno accademico 2021/2022.

I candidati dovranno inviare la propria proposta compilando l’apposito format online sul sito musicalmts.it nella pagina AUDIZIONI/ISCRIZIONI entro il 9 gennaio 2021.

A Christmas Carol-Canto di Natale con Fabio Paroni al fACTORy32 dal 17 al 27 dicembre, online


 

Un imperdibile appuntamento con uno dei grandi classici del Natale per grandi e piccini: Canto di Natale arriva al fACTORy32 dal 17 al 27 dicembre, in un’inedita versione online. Dopo il successo dell’adattamento in streaming di biograVIE, fACTORy32 - in collaborazione con la piattaforma Kebi - propone al suo pubblico un nuovo spettacolo da guardare nella tranquillità della propria casa.

La sera della prima, giovedì 17 dicembre alle ore 21:00, Valentina Pescetto, direttrice artistica di fACTORy32, accoglierà tutti gli spettatori in diretta streaming dal teatro. A seguire, alla fine dello spettacolo sarà possibile collegarsi in live chat con il protagonista, Fabio Paroni, che risponderà alle vostre domande.

UN GRANDE MURALE APPARE A MILANO - OMAGGIO AL PATRONO SANT’AMBROGIO


Un grande murale dedicato a Sant’Ambrogio, un’opera che il pittore Igor Scalisi Palminteri sta completando in queste ore sulla facciata di un palazzo di corso XXII marzo, a Milano e che da domani 4 dicembre potrà essere visibile a tutti i milanesi.

Un murale che vuole essere nello stesso tempo un omaggio alla città, al lavoro, alla natura; alla città che combatte il Covid, al lavoro dei milanesi, alla natura che sta riprendendo il suo spazio, anche qui, tra edifici, strade e palazzi metropolitani.

“Sant’Ambrogio diventa uno di noi. Un supereroe del nostro tempo come il medico, l’infermiere, persino il vicino che ti aiuta con la spesa. Il Covid ha unito tutti, ci ha resi amici, fratelli, solidali – dice Stefania Morici di Arteventi -; tutti parte di un unico movimento collettivo di aiuto alla comunità. Per questo abbiamo pensato Sant’Ambrogio con il volto di un apicoltore lombardo, non solo perché è uno di noi, ma anche per tutto quello che le api rappresentano per il nostro pianeta. La loro estinzione, conseguenza delle azioni umane, metterebbe a rischio tutto l’ecosistema: salvando le api, salveremo il pianeta! Il murales di Igor è un monito, un invito a prenderci cura di noi e di ciò che ci circonda”.

“Questo muro esula da ciò che faccio di solito: io, uomo di periferia, oggi lavoro nel centro della metropoli, sulla parete di un palazzo elegante – interviene Igor Scalisi Palminteri –. Ma mi chiedo cosa sia, oggi, una periferia: può anche essere un luogo centrale in cui si vive ai margini dell’amore, dell’attenzione dovuta agli altri. Qui si ha bisogno di questa edicola votiva, gonfia di una religiosità naturale che ti fa alzare gli occhi quando sei in difficoltà. Sant’Ambrogio e le api diventano così solo un pretesto per raccontare uno spazio sacro. Nell’alveare ogni ape sa quale sia il suo posto; alla base della vita di ognuno di noi c’è un compito da svolgere: quello dell’accoglienza e dell’amore nei confronti degli altri”. 

Il comunicato nella prossima pagina.

giovedì 3 dicembre 2020

Roby Facchinetti: "Invisibili", secondo singolo in radio


 
E' in in rotazione radiofonica dal 1 dicembre Invisibili secondo singolo dell’ultimo album di Roby Facchinetti Inseguendo la mia musica, distribuito da Believe Digital, uscito lo scorso 25 settembre.

Il brano è firmato da Roby Facchinetti e Stefano D’Orazio, uno degli ultimi scritti, dove traspare tutta la sua sensibilità, un testo generoso per mettere in luce una tematica sociale, quella degli anziani, spesso dimenticati.

È il racconto della vita di un marito e una moglie che vivono in solitudine “nessuno sa di voi, vivete piano per non sbagliare/appesi ai vostri respiri”, c’è solitudine nelle loro vite ma sono protetti dal loro amore che resiste al tempo e si basta: “il battito di un cuore non ha età”.

PREMIO BIAGIO AGNES 2020, il 5 dicembre su Rai1

 

Oggi vi propongo il Premio Biagio Agnes 2020, che andrà in onda sabato 5 dicembre in seconda serata su Rai1, eccezionalmente dallo Studio di Domenica In, con Mara Venier e Alberto Matano conduttori della serata televisiva alla quale parteciperanno il Presidente della Rai Marcello Foa, l’Amministratore Delegato della Rai Fabrizio Salini, il Direttore di RaiUno Stefano Coletta, il Presidente della Giuria Gianni Letta e Simona Agnes, Presidente della Fondazione Biagio Agnes.

mercoledì 2 dicembre 2020

DOCU-TEATRO Compagnia Teatro A - Associazione Ariadne



Corti di teatro documentaristico per dar voce agli operatori del sistema sanitario impegnati nell’emergenza legata al Covid-19. È il nuovo progetto a cura di Valeria Freiberg e Compagnia Teatro A, prodotto dall’Associazione Ariadne, che si intitola «(Senza nome) / testualmente “Le voci, le storie, i ritratti delle corsie ospedaliere al tempo del Covid”».

Sono veri e propri monologhi teatrali diffusi virtualmente sul canale Youtube della Compagnia, in piena emergenza sanitaria, che diventano testimonianza. Gli attori utilizzano i mezzi tecnologici come nuovo palcoscenico per dar voce alle corsie ospedaliere italiane.

Il progetto di “docu-teatro” prevede una serie di video-monologhi, frutto delle interviste - realizzate dagli stessi attori della Compagnia Teatro A - ai medici, agli infermieri e ai volontari impegnati nell’emergenza pandemica, volte a far affiorare i loro sentimenti più profondi, sviscerare le scelte che hanno intrapreso in questi mesi, a volte anche estremamente dure, rendendo evidente come sia cambiata la loro vita. Affiorano gli stati d’animo, le preoccupazioni, le paure di chi è in prima linea, totalmente coinvolto nella guerra contro il virus.

U.N.A. - UNIONE NAZIONALE AUTORI, nasce il primo riferimento nazionale per tutti gli autori di musica, cinema, letteratura, televisione e teatro




Nasce oggi U.N.A. : Unione Nazionale Autori.

U.N.A. è un organismo che intende diventare il riferimento nazionale per tutti gli Autori.

U.N.A. è un Coordinamento delle più importati Associazioni Italiane di Autori della Musica, del Cinema, della Letteratura, della Televisione e del Teatro, che rappresenta oltre 6.300 Autori ed è stato costituito nella consapevolezza che nell'unità di tutti gli Autori si possano trovare soluzioni alle problematiche del lavoro del settore creativo, anche nel confronto con le Istituzioni.

U.N.A. non è una Società di gestione.

U.N.A. non è una Collecting.

U.N.A. non è un Agenzia.

U.N.A. nel rispetto di un proprio Codice Deontologico, vuole essere la casa dove gli Autori possano sentirsi protetti e rappresentati; una casa che sia continua fucina di idee e di proposte per la salvaguardia dei diritti della categoria.

Agli autori deve essere assicurata la medesima dignità professionale delle altre categorie di lavoratori, a cominciare dal riconoscimento della personalità giuridica professionale.

U.N.A. sarà sempre in prima linea per coadiuvare gli Autori nel loro lavoro che è alla base dello sviluppo dell’Arte e della Cultura del nostro Paese.

UNA voce per gli AUTORI

Sono Soci fondatori di U.N.A. – Unione Nazionale Autori:

ACEP - ACMF - AIDAC - ANAC - ANART - Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea - ComitatoMilleSoci - Federazione Autori - Ital Show - L’Associazione - MAP – NOTE LEGALI - SNAC - UNCLA

martedì 1 dicembre 2020

PUBBLIREDAZIONALE: MUSICLIFE.LIVE presenta un webinar con Simon Lee e Christine Grimandi


PUBBLIREDAZIONALE

Domani sera, alle 18.00, il portale MUSICLIFE.LIVE, la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica (oltre ad essere un “luogo di incontro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica) organizza un interessante webinar gratuito, aperto a tutti, con il Maestro Simon Lee e Christine Grimandi, che, tra l'altro, da dicembre terranno una rubrica su Riflettori su Magazine. 

Per accedere:  https://zoom.us/meeting/register/tJ0lfuitrT4qHNcxoGakobnV1OJaXtCgc5oL

Per prenotarvi, cliccate qui. 

Vi aspettiamo.

Angelo Branduardi DISPONIBILE SULLE PIATTAFORME STREAMING E IN DIGITAL DOWNLOAD Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)

 

Dopo averlo donato gratuitamente dallo scorso 16 novembre solo ai suoi fan attraverso il sito ufficiale angelobranduardi.it, le relative pagine social quelle attivissime dei fan club, è ora distribuito sulle piattaforme digitali, a cura della Universal Music Italia srl e in collaborazione con Lungomare srl, il nuovo brano di Angelo Branduardi “Kyrie Eleison (Signore abbi pietà)” che esce ad un anno di distanza dall’album “Il Cammino dell’Anima” osannato dalla critica, apprezzato dai fan che iniziavano ad affollare i teatri nel tour relativo, interrotto dopo la trionfale data del 20 Febbraio scorso per i noti motivi.