Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

giovedì 4 marzo 2021

CASTING: per la serie tv “The Gallery”, si ricercano attori/attrici



Per la seconda stagione della serie tv “The Gallery”, si ricercano attori/attrici che possano ricoprire i seguenti ruoli:

CINZIA BAROZZI

35-40 anni. Antagonista principale della seconda stagione di The Gallery. Sboccata e volgare imprenditrice, spasmodicamente interessata all’accumulo di denaro. Chiassosa, appariscente, ingombrante, perennemente attaccata alla sua sigaretta elettronica, è sostanzialmente ignorante ma la convinzione di essere una donna di mondo le dà una sfrontata sicurezza in sé stessa, un piglio deciso e pragmatico che fa di lei una meschina “sciacalla” del mondo dell’arte.

Per questo ruolo è preferibile ma non determinante il domicilio in Veneto.

SANREMO 2021: domani, esce la compilation ufficiale del 71° FESTIVAL di SANREMO


Da domani, venerdì 5 marzo, sarà disponibile in tutti i negozi e negli store digitali la compilation ufficiale del 71° FESTIVAL di SANREMO, pubblicata e distribuita da Sony Music in collaborazione con Radio Italia. 

Doppio CD con 34 brani a prezzo speciale con TUTTI gli artisti in gara. 

26 artisti BIG 

8 nuove proposte 

mercoledì 3 marzo 2021

Roma: ricerca spettacoli teatrali per nuovo Cartellone


Molto spesso, mi contattano produttori per piazzare spettacoli già pronti, anche in tempo di pandemia.

Ecco qui un Teatro che sta costruendo il cartellone. Ovviamente, non conosco i dettagli, se si tratta di affitto sala o percenetuale, ma prendete in considerazione.

Ed io sono ben lieta che qualcosa si muova!

IL CANTIERE SPAZIO TEATRALE sito a Trastevere ha aperto le selezioni per il prossimo Cartellone Teatrale 2021/2022.Gli interessati possono inviare una email con la scheda dello spettacolo a spaziocantiere@libero.it. Preferenza ed accoglienza a spettacoli con cast non superiore a 6 persone.


I Giardini di Antares
Via padre adolfo catena 50
00124  Roma
Tel. 66666  
ale99.sena@gmail.com

CASTING, “PERFORMER UOMO” (CANTANTE-BALLERINO) per DINNER SHOW in prestigioso Resort a IBIZA


 

Si cerca “PERFORMER UOMO” (CANTANTE-BALLERINO) per DINNER SHOW in prestigioso Resort a IBIZA.

Disponibilità da “Maggio Ottobre. Inviare CV + Foto + Video a : casting@ilove4fun.com

Contratto svizzero, con contributi italiani e.rimborso viaggio.
Alloggio e vitto in pensione completa, giorno libero 24 ore. Video che evidenzi le doti di canto (vari generi) e di danza (no contemporaneo)
Coreografie Antonio Franco, direzione artistica Paolo Carta.


Le Cirque World’s Top Performers: spostamento date


Ennesimo spostamento di date per gli spettacoli ideati e prodotti da Le Cirque World’s Top Performers.

Il protrarsi dell’emergenza sanitaria e le ultime disposizioni diramate dalle Autorità, impongono il posticipo dei due tour degli show ALIS e TILT, previsti la prossima primavera. Dal quartier generale di Cuneo, la più grande compagnia europea reagisce ancora una volta e a tempo di record riorganizza la programmazione: date, città, location.

I migliori artisti del mondo, provenienti dal Cirque du Soleil e dal circo contemporaneo internazionale, torneranno in scena da Novembre 2021 a Gennaio 2022. I due tour toccheranno in totale 16 città (di seguito dettaglio date e location): 
ALIS nei palazzetti di Bassano, Modena, Lucca, Rimini, Ravenna, Conegliano, Bari, Catania, Roma. 
TILT nei teatri di Torino, Grosseto, Genova, Milano, Padova, Trieste, Firenze.
Informazioni sul sito www.lecirquewtp.it

martedì 2 marzo 2021

I teatri sono sicuri: ma come riaprire?


E' uscito ieri un interessante approfonimento sui teatri sul sito Milanocittastato.

In questo articolo si riporta un nuovo studio, questa volta della Tecnische Universität di Berlino condotto dall’Hermann-Rietschel-Instituts, che chiarisce come andare nei teatri, cinema e musei non è più pericoloso del frequentare qualsiasi altro luogo pubblico.

Analizzando la qualità dei flussi d’aria, il tipo di attività svolte e la quantità di particelle di aerosol nell’ambiente, è stato calcolato il valore di “R” (cioè quante persone un individuo affetto da Covid-19 può contagiare in media). I muesi ed i teatri, se occupati al 30% e con tutti i visitatori che indossano la mascherina, infatti, hanno un indice R di solo 0,5.

Peccato però che con il 30% di posti occupati difficilmente si possa non dico guadagnare, ma nemmeno rietrare nelle spese.

La soluzione non è certamente questa.

Cosa ne pensate?

lunedì 1 marzo 2021

Cresco, note per la riapertura dei teatri


Non c’è operatore dello spettacolo dal vivo oggi, dopo un anno di fermo delle attività, del proprio lavoro e della propria vita, che non desideri con tutte le sue forze la riapertura dei teatri.
“Aprite i teatri” è stato lo slogan che, in questi mesi, ha sintetizzato una complessità di pensieri e visioni, un modo tra i tanti per dire ancora:

“Riconoscete il ruolo essenziale della cultura nella ricostruzione di un Paese che era già alla deriva prima del Covid.

Riconoscete che il comparto dello spettacolo dal vivo è parte integrante dell’economia nazionale.

Progetto Re-School, tanta emozione per la consegna dei PC solidali

Sabato 27 febbraio 2021 il Presidente della Comunità Ambrosiana, Luca Ceresa, ha consegnato al Parroco Don Paolo Rota, nuovo Decano presso la Parrocchia Madonna della Fede di Milano, i “PC Solidali” a favore delle famiglie più disagiate.
Luca Ceresa ha voluto trasmettere in un post sui social l’emozione nel vedere la gioia nei ragazzi che hanno ricevuto il PC, con queste parole:

“Vorrei con queste poche parole trasmettervi l'emozione che ho provato ad incontrare i ragazzi a cui abbiamo donato i PC per studiare.

Festival dei Due Mari, a fine luglio a Sestri Levante

Da lunedì 26 a venerdì 30 luglio la grande Danza torna presso l'Ex Convento dell'Annunziata di Sestri Levante, con il Festival dei Due Mari che giunge quest'anno alla sua quarta Edizione.

Da quattro anni il Festival dei Due Mari si impegna nella valorizzazione dell'arte della danza in tutti i suoi diversi stili consentendo ai partecipanti di cimentarsi in una vera e propria full-immersion di una settimana, sulle diverse tecniche e discipline accademiche e non, oltre che sulle tendenze più innovative della Street Dance.

domenica 28 febbraio 2021

Quando e come riaprono i teatri a Londra?



Mentre infuria la polemica per la riapertura dei teatri in Italia il 27 marzo (senza preavviso ed adeguato sostegno), sul Facebook di London Teathre Reviews viene segnalata la situazione a Londra:
“I teatri aprono: 17 maggio a capienza limitata e 21 giugno senza distanziamento sociale.
Preparatevi.
Ci rialzeremo”.

sabato 27 febbraio 2021

Il Patto per le Arti Performative - P.A.P. organizza il convegno CHIAMATA ALLE ARTI


Il Patto per le Arti Performative - P.A.P. organizza lunedì 1 marzo 2021 alle ore 14.30 il convegno CHIAMATA ALLE ARTI. L’incontro si svolgerà su piattaforma ZOOM e in contestuale diretta Facebook sulle pagine delle associazioni costituenti il Patto e sulla pagina dell'agenzia Ag Cult, media partner dell’evento.

Il P.A.P. è un coordinamento di federazioni, associazioni e formazioni indipendenti di Teatro, Musica e Danza, Circo e Spettacolo Urbano e nonché lavoratori dello spettacolo formato con l’intento costruttivo di creare un percorso comune e collaborare alla realizzazione di una nuova politica culturale del Paese.

venerdì 26 febbraio 2021

ATIP: Impossibile riaprire i Teatri il 27 marzo



Dopo aver appreso la volontà del Ministro della Cultura Dario Franceschini di riaprire i teatri (e dei cinema) il prossimo 27 marzo, in occasione della Giornata Mondiale del Teatro, l’ATIP - Associazione Teatri Italiani Privati evidenzia l’impossibilità per il settore Privato dello Spettacolo dal Vivo di ipotizzare una riapertura delle sale nei prossimi 30 giorni senza la certezza di un sostegno economico e operativo. In una lettera indirizzata al Ministro Franceschini, l’Associazione presieduta da Massimo Romeo Piparo, anche in considerazione di un’emergenza sanitaria non ancora superata, sottolinea la necessità di valutare le obiettive difficoltà delle Aziende Private produttrici e organizzatrici degli Spettacoli dal vivo che operano rischiando in proprio e senza il sostegno di significative risorse Statali: il clima di incertezza, l’assenza di un protocollo sanitario specifico e collaudato per i lavoratori del palcoscenico, le restrizioni ancora presenti e la riduzione delle capienze impediscono di fatto di poter tornare a lavorare in sicurezza nei teatri.

Nella lettera, l’ATIP coglie l’occasione di proporre al Ministro di usare la simbolica Giornata Mondiale del Teatro del 27 Marzo “per un momento di confronto con l’intero comparto dello spettacolo dal vivo, delle Istituzioni e della Politica, della Cultura, della Stampa per definire tutti insieme i parametri e la tabella di marcia per una organizzata, strutturata e ponderata apertura delle nostre attività”.

giovedì 25 febbraio 2021

ALICE - RACCONTO A QUATTRO MANI - 28 FEBBRAIO su Zoom

Un nuovo appuntamento si terrà all’interno della rassegna “Le fiabe della nostra infanzia”, ideata e diretta da Valeria Freiberg, domenica 28 febbraio alle ore 17, trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, Alice – Racconto a quattro mani (tratto dalla famigerata fiaba di Lewis Carroll, “Alice nel paese delle meraviglie”). Protagonisti gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne. Una pièce virtuale e interattiva che darà l’impressione al giovane pubblico di trovarsi davvero a teatro.

mercoledì 24 febbraio 2021

“1° Concorso di Canto Lirico Virtuale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins”: ora aperto anche al Musical, Operetta, Zarzuela e Canzone con impostazione lirica


 

Oggi vi presento il primo Concorso di canto lirico online giunto alla seconda edizione e da ora aperto anche al Musical, Operetta, Zarzuela e Canzone con impostazione lirica.

La giuria conta personalità internazionali.

Oltre ai premi, che oltre che in denaro sono scritture, borse di studio e audizioni future dal vivo, è importante la visibilità su Facebook il social su cui si svolge il concorso con il conteggio anche dei like ricevuti.

Un'occasione per dare possibilità a tutti, senza limiti di età e genere, di farsi conoscere non solo per le qualità canore, ma anche per la creatività del video, con premi appositi per regia, costumi, ecc.

I video devono essere inediti, preceduti dalla presentazione del concorrente che dichiara di partecipare alla seconda edizione del primo concorso di canto online SOI Scuola dell'Opera Italiana Fiorenza Cedolins. Si accettano, anzi si incoraggiano, lavori in team (duetti, scene d'insieme) il termine per l'iscrizione è fissato per il 28 febbraio,

Le iscrizioni si chiudono il 1º marzo 2021, abbiamo tradotto il bando in 6 lingue ed è ancora possibile iscriversi inviando una email a soi@soifiorenzacedolins.com


Nelle categorie Zarzuela, Operetta, Musical c’è ancora spazio per competere! Di opera siamo a oltre 100 video!

Altre informazioni sul sito web www.soifiorenzacedolins.com

martedì 23 febbraio 2021

"The Artist Bridge", tutte le info



Nasce TAB “The Artist Bridge” un ponte per rendere accessibile la comunicazione tra studenti e artisti italiani con performers e creativi da Broadway e dal West End.

Il progetto TAB nasce dall’idea di Giorgio Camandona, (protagonista di musical di successo come Peter Pan il Musical, A Chorus Line, Grease), il regista e performer Mauro Simone (Robin Hood, Grease, performer per Singing In The Rain, Pinocchio il grande musical) Martina Ciabatti Mennell, performer italiana dalla carriera internazionale (We Will Rock You, Trioperas, The Mission) e dal performer inglese Phil Mennell (Aladdin - West End, The Bodyguard, Saturday Night Fever, Newsies) in un periodo in cui la formazione e lo studio delle discipline artistiche e teatrali sono limitati a causa delle restrizioni che impediscono gli spostamenti e quindi lo scambio che spesso è linfa vitale per chi si approccia al mondo dell’arte.

lunedì 22 febbraio 2021

ANTEPRIMA ESCLUSIVA: Protocollo Operativo Per La Riapertura Degli Spazi Dello Spettacolo Dal Vivo e Degli Eventi


E' stato inviato oggi a Walter Ricciardi, al Mibact al Governo e a svariate istituzioni il Protocollo Operativo per la riapertura degli spazi dello spettacolo dal vivo e degli eventi, frutto di mesi di lavoro collettivo da parte di maestranze, imprese, medici e artisti, comprensivo dell’elenco dei sottoscrittori.

"Il presente protocollo operativo ha l'obiettivo di consentire la riapertura programmata degli spazi dello spettacolo dal vivo e degli eventi nellala primavera 2021, consentendo così la adeguata e necessaria organizzazione e promozione degli eventi.

Non è obbligo riaprire e in ogni caso l’adozione del protocollo non significa interruzione dei bandi e dei ristori per il settore. Saranno necessari ristoriadeguatipercoloro che ancora non riapriranno o non ricominceranno a lavorare a pieno regime.Gli aderenti al protocollo chiedono che ci siano ulteriori e diversi sostegni quando dichiaratamente necessari alla riapertura degli spazi. Contributi a fondo perduto per coprire costi aggiuntivi relativi all’organizzazione, al personale e all’innovazione tecnologica, ma anche prezzi calmieratidei tamponi rapidi, dispositivi di protezione personale, prodotti per l’igienizzazione etc".

Tutto il protocollo nella prossima pagina.

Bando Toc, ideato dal tavolo etico di C.Re.S.Co - Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea

 

“Prima di riparlare di cultura, voglio rilevare che il mondo ha fame, e che non si preoccupa di cultura; e che solo artificialmente si tende a stornare verso la cultura dei pensieri che si rivolgono verso la fame. La cosa più urgente non mi sembra dunque quella di difendere una cultura, la cui esistenza non ha mai salvato nessuno dall'ansia di vivere meglio e di avere fame, ma estrarre da ciò che chiamiamo cultura delle idee la cui forza di vita sia pari a quella della fame.”

Antonin Artaud - "Il teatro e il suo doppio"


E’ indetta la II edizione del Bando Toc, ideato in seno al Tavolo Etico, elemento fondante di C.Re.S.Co, che da sempre si interroga e confronta in merito alle politiche che sottintendono le relazioni personali e di sistema nell'ambito dello spettacolo dal vivo, a cui ognuno di noi è chiamato a rispondere.

FACCIAMO LUCE SUL TEATRO: ECCO TUTTE LE INFO

 

Oltre un anno di chiusura dei teatri. Oggi, lunedì, quando generalmente le sale erano in day off, ci sarà in tutta Italia una manifestazione pacifica e silenziosa per accendere i riflettori su....il teatro.

"Il Teatro è di tutti. Ne sentiamo la mancanza, è spento. Per questo, lunedì 22 febbraio tra le 19.30 e le 21.30, i teatri torneranno dopo un anno ad illuminarsi.
Saremo davanti ai Teatri più piccoli, che costituiscono la linfa vitale del sistema teatrale italiano, fino ai più grandi Teatri nazionali e ai più importanti Teatri dell’Opera del nostro paese.

Associazione Culturale “Manuel Frattini”: “APPUNTAMENTO CON…” ILARIA SUSS



Qualche tempo fa, vi avevo parlato della Associazione Culturale “Manuel Frattini”, i cui intenti sono ispirati dallo stile di Manuel che ha sempre avuto un occhio di riguardo per chi, come lui, ha voluto e vuole crescere nel mondo dello spettacolo distinguendosi come performer senza mai risparmiarsi e cercando di continuo un miglioramento artistico e personale.

Vi presento quindi “APPUNTAMENTO CON” , primo di una serie di stages on line in cui alcuni performers terranno lezioni in varie discipline collegate al musical , donando il loro tempo a questa causa.

Dice il comunicato stampa: "Il ricavato andrà a sostenere altre iniziative di cui abbiamo dato cenno in passato e che desideriamo concretizzare appena l’attuale situazione spettacoli troverà una nuova e più giusta collocazione nel panorama post epidemia".

venerdì 19 febbraio 2021

Roby Facchinetti: "Cosa lascio di me" dal 19 febbraio in radio



A partire da venerdì 19 febbraio sarà in radio il terzo singolo di Roby Facchinetti dal titolo Cosa lascio di me estratto dall’album Inseguendo la mia musica, uscito lo scorso 25 settembre e distribuito da Believe Digital.

Il brano è firmato da Roby Facchinetti e Maria Francesca Polli, già autrice di Mina, che racconta di come alla fine di ogni giorno una piccola impronta che parla di noi rimanga nel cuore di chi ci vive accanto o di chi abbiamo incontrato anche solo un attimo nella nostra vita. Come dice la stessa autrice “Ognuno di noi può essere speciale per qualcun altro. Basta lasciare qualcosa di noi, fosse solo un'emozione. Fosse solo una canzone”.

Una storia per l'Abruzzo, Gabriele Cirilli conduce la prima Convention Show


Domenica 21 febbraio, alle ore 17.30, andrà in onda in diretta streaming il primo incontro di “Una Storia per l’Abruzzo”, progetto nato dalla passione di un gruppo di amici per la propria terra di origine e per il bisogno di uno sguardo trasversale e inclusivo che contribuisca a promuovere la bellezza del territorio e le sue potenzialità. “Un contenitore di testimonianze e idee al servizio della collettività”, così lo definiscono i promotori Gabriele Cirilli, attore che condurrà anche l’incontro, Paolo Esposito, Direttore Generale del Gran Sasso Science Institute, Walter Nanni, regista, Sara Vinciguerra, manager.

giovedì 18 febbraio 2021

"Come Musica": tutte le prime info ed il contest per la locandina

 

L’Associazione Sui Generis annuncia ufficialmente l’avvio di un nuovo progetto teatrale e musicale inedito dal titolo Come musica che avrà come colonna sonora le note di Lorenzo Cherubini – Jovanotti. L’idea, nata dai due giovani musicisti pugliesi Francesco Leogrande e Mattia Ostuni, abbraccia il repertorio musicale del grande cantautore italiano. La vicenda ruota intorno alla figura di Damiano, giovane artista tormentato. Vive in perenne conflitto con la realtà quotidiana e subisce passivamente la figura ingombrante di suo padre Gianni. Tenta di scuoterlo Frida, amica dal grande cuore e di cui è sempre stato silenziosamente innamorato.

mercoledì 17 febbraio 2021

PUBBLIREDAZIONALE: per MUSICLIFE.LIVE, intervista al Maestro Simon Lee

 

PUBBLIREDAZIONALE

Dopo Christine Grimandi, continuiamo   a   conoscere  il  portale MUSICLIFE.LIVE, la nuova piattaforma digitale creata per la formazione professionale nello spettacolo e nella musica, oltre ad essere un “luogo di incontro” per musicisti, cantanti, compositori, professionisti, produttori e tutti gli appassionali di musica.
Il Maestro Simon Lee è Direttore Artistico insieme a Christine Grimandi.

Maestro, è davvero un onore per me averla sulle mie pagine, oltre che in una rubrica su Riflettori Su Magazine, e di questo la ringrazio. Una carriera che spazia dal musical alla musica (nda ha collaborato fra altri artisti internazionali con Björk, Primal Scream, Carreras, Sarah Chang, collaboratore e supervisore musicale da oltre vent’anni di Andrew Lloyd Webber).

Come mai ha avuto una carriera così trasversale?
Londra è probabilmente l’unico posto al mondo dove i musicisti possono trasversalmente suonare differenti generi e stili musicali con le tre Opera Houses, le cinque Orchestre Sinfoniche, circa 50 Teatri nel West End, teatri minori e studi di registrazione di svariate dimensioni. Personalmente, ho iniziato studiando la musica classica, ma sono entrato ben presto a far parte del mondo teatrale. Parallelamente ho comunque sempre lavorato nel mondo musicale Pop, soprattutto quando c’è stata la necessità di avere un direttore d’orchestra in studio di registrazione per la registrazione di alcune particolari tracce musicali degli album.

martedì 16 febbraio 2021

CASTING per spettacoli Fondazione Aida



Sono aperte le candidature per le produzioni teatrali di Fondazione Aida. Gli attori selezionati saranno impegnati negli spettacoli che andranno in scena durante stagione estiva 2021 e durante la stagione teatrale 2021/2022

Le audizioni per il cast si terranno il 19 marzo a partire dalle 10:00 presso il TEATRO FILIPPINI (via Dietro Filippini 1, 37121, Verona VR).

Si cercano 2 attori, di seguito i dettagli per ognuna delle figure ricercate:

• Un attore

• Un’attrice

lunedì 15 febbraio 2021

JOHN MALKOVICH’S INFERNO in arrivo al Teatro Arcimboldi di Milano


SHOW BEES, in collaborazione con SWISS GART e ONLY STAGE, è lieta di annunciare l’apertura vendite di JOHN MALKOVICH’S INFERNO, un sorprendente viaggio musicale attraverso l’inferno dantesco,  specchio oscuro della nostra epoca.

Evento unico nel suo genere, JOHN MALKOVICH’S INFERNO nasce in occasione delle celebrazioni per il settecentenario della morte del sommo poeta e andrà in scena al Teatro Arcimboldi di Milano venerdì 3 dicembre 2021.
Protagonista dell’evento lo straordinario attore hollywoodiano John Malkovich che scende tra i mitologici personaggi dell’inferno, guidato dalla musica elettronica composta da Gabriel Prokofiev e dal flauto incantatore di Massimo Mercelli.

I biglietti sono disponibili da oggi al link: 
https://www.ticketone.it/artist/john-malkovich/