Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

giovedì 1 agosto 2013

Teatro Duse Bologna: cartellone di prosa 2013/2014


E' stato presentato il cartellone di prosa 2013/2014 del Teatro Duse di Bologna.

Molte sono le soddisfazioni che il Teatro Duse ha saputo regalare in queste ultime due stagioni al pubblico e ai sei imprenditori che nel 2011 hanno deciso di intraprendere il progetto di riavvio del teatro gestito per decenni dall’Eti e oggi guidato da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena), Filippo e Giovanni Vernassa (December Sevens Duemila S.r.l e Teatro EuropAuditorium di Bologna) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro S.r.l., società proprietaria del teatro).

Oggi il Teatro Duse si trova a un difficile bivio: da una parte è grande il desiderio di offrire stagioni sempre più ricche per presenza di titoli e interpreti di prestigio che possano rappresentare con orgoglio il teatro italiano a Bologna; dall’altra parte il panorama complesso e problematico dell’economia italiana, non solo teatrale, che sta rischiando di rendere vano l’ampio sforzo produttivo messo in campo due stagioni fa dalla nuova gestione del Teatro Duse.

mercoledì 31 luglio 2013

Georgie il Musical: ed ora sotto con il Casting!


Con il Patrocinio di

“Georgie il Musical: love story”
 ( ispirato alla novella di Mr. Mann Izawa)
Libretto: Diego Ribechini
Sceneggiatura: Claudio Crocetti
Musiche: Tiziano Barbafiera

Per il musical “Georgie” si cercano:
CANTANTI/ATTORI e CANTANTI/ATTRICI con attitudine alla danza, per ruoli principali, minori ed ensemble.

venerdì 26 luglio 2013

Karol Wojtyla la vera storia: le prime info


Parte il grande spettacolo mondiale in Opera Musical dal titolo "Karol Wojtyla la vera storia".

Rappresentazione intensa e commovente, dalle scenografie imponenti e dal respiro internazionale che farà rivivere in palcoscenico, per la prima volta in assoluto, la storia di un grande uomo, un grande Papa, un grande comunicatore.

Un'opera straordinaria che ripercorrerà la vita di Karol Wojtyla, l'uomo che, grazie ai suoi meriti, alle sue azioni e al suo amore per l'umanità, ha cambiato il mondo e che del mondo non aveva paura.

sabato 20 luglio 2013

Alessio Boni: intervista per LA MARATONA DI SCHERMA, Memorial Enzo Musumeci Greco

Come promesso, concludiamo oggi il mio speciale Riflettori su LA MARATONA DI SCHERMA, Memorial Enzo Musumeci Greco, che si è tenuta a Roma, sabato 13 luglio dalle 19 alle 24, con l'intervista al grande Alessio Boni, che ci parlerà di ricordi e progetti, compresa l'Odissea, che ha presentato ufficialmente in questa serata.

Ed inoltre, un video della chiacchierata con Renzo Musumeci Greco e Tania Zamparo.

Che volete di più?

venerdì 19 luglio 2013

MARATONA DI SCHERMA, Memorial Enzo Musumeci Greco: intervista a Nino Benvenuti


Continua oggi il mio speciale Riflettori su dedicato alla MARATONA DI SCHERMA, Memorial Enzo Musumeci Greco, che si è tenuta a Roma, sabato 13 luglio dalle 19 alle 24.

Questa volta, vi propongo l'intervista a Nino Benvenuti, pugile, campione olimpico nel 1960, campione mondiale dei Pesi medi tra il 1967 e il 1970, è stato uno dei migliori pugili italiani e uno tra gli atleti più amati dal pubblico italiano.

Ha vinto il prestigioso premio di Fighter of the year nel 1968.

Nino ci spiega le straordinare similitudini tra il pugilato e la scherma!

Prossima pagina.

Teatro Nuovo Milano: arriva la Rimbamband


Oggi vi propongo Rimbamband, che sarà in scena al Teatro Nuovo - rassegna Summer Theatre - dal 23 al 25 luglio 2013.

Cinque musicisti, un po’ suonati ma straordinari, che incantano, creano, illudono, emozionano, demistificano, provocano, giocano. E così il reale si fa surreale, l’impossibile diventa possibile, il possibile improbabile, in uno spettacolo che, grazie alla musica, viaggia anche al di là in una dimensione nuova, inesplorata, dove la musica stessa si dilata: si ascolta come fosse un concerto e si guarda come fosse un varietà.

Durante il viaggio si incontrano tanti maestri, da Buscaglione a Carosone ed Arigliano (e ci sorprenderemo nel trovarli quanto mai simili a Mozart e Rossini), si scoprono con piacere i suoni della danza, ma soprattutto si vive l’incanto di ritrovare il proprio fanciullo perduto.

Questo è lo spettacolo della Rimbamband, uno spettacolo fuori dai canoni convenzionali, oltre le righe (anzi senza righe!), nel quale la sola certezza è che cinque impeccabili suonatori riusciranno ad assurgere ad esilaranti suonattori.

Jesus Christ Supersta Rockopera: le date


In occasione del quarantennale dell'uscita del film di Norman Jewison, la compagnie Rockopera e Metropolis, in collaborazione con Leg e BCManagement, portano in scena Jesus Christ Superstar, il musical per eccellenza, in un imperdibile tour estivo con tappe sparse in tutta Italia.

Il debutto del tour è in programma per il 12 luglio 2013, allo Stadio di Empoli per poi proseguire in tutta Italia, fra gli altri, al Teatro D'Annunzio di Pescara (20 luglio), al Festival Pucciniano di Torre del Lago (28
agosto, con orchestra sinfonica) per concludersi - a settembre -  al Teatro Nuovo di Milano (24-
29 settembre).

Il musical - realizzato in lingua originale con sottotitoli in italiano - vedrà in scena oltre 80 artisti tra musicisti, cantanti, ballerini e, in alcune occasioni, la partecipazione esclusiva di un'orchestra sinfonica, per un'esecuzione che “riscopre” la partitura musicale originale, cosi come fu concepita negli anni '70 dal giovanissimo Andrew Lloyd Webber.

Lo spettacolo è realizzato su licenza dell’editore inglese “The Really Useful Group” di Londra.

La caratteristica di questo allestimento è la fedeltà all'opera originale mantenuta nello stile dei personaggi, nelle loro interpretazioni, nelle ambientazioni, nelle vicende che raccontano una storia a dir poco emozionante capace di coinvolgere da sempre un pubblico trasversale di tutte l'età.

Il comunicato nella prossima pagina.

YouTubeMetropolis

giovedì 18 luglio 2013

Giò Di Tonno: intervista esclusiva per la VII Edizione della Maratona di Scherma a Roma


E dopo la presentazione di ieri della VII Edizione della Maratona di Scherma a Roma, sparo subito un pezzo da novanta.

Oggi per voi, l'intervista che Giò Di Tonno mi ha rilasciato, per voi, per questo Blog e per me. Con due chicche esclusive, frammenti delle sue celebri imitazioni!

Enjoy, nella prossima pagina!

mercoledì 17 luglio 2013

Teatro della Luna programmazione: i video della conferenza del Cartellone 2013-2014


30 anni della Compagnia della Rancia, 10 anni di Teatro Della Luna: cifre importanti, per un sodalizio che è nato con Pinocchio e prosegue anche oggi.

Ma non solo Rancia, per il cartellone 2013-2014, presentato martedì a Palazzo Reale a Milano.

Musical, danza, concerti, persino cabaret e ospitatalità internazionale per una stagione davvero importante.

Sono andata per voi alla conferenza e posto qui alcuni video, grazie ai quali scoprirete cast ed info di alcuni dei musical più attesi della stagione.

Se fossi in voi, li guarderei tutti ;)......

Teatro Tor Bella Monaca Roma: intervista al direttore organizzativo Filippo d’Alessio (e recensione di Tre cuori e una capanna)



SEVEN CULTS, ARTENOVA, KIPLING ACADEMY, LA CASA DEI RACCONTI, NATA TEATRO, SCUOLA DI MUSICA BELA BARTOK, TEATRO POTLACH sono le 7 associazioni che lavorano al Teatro Tor Bella Monaca da aprile 2013, con il preciso obiettivo di consolidare l’esperienza maturata in questi ultimi anni.

Ampliare l’interesse e il numero di presenze in teatro, coinvolgendo le associazioni, le scuole e le l’università e i cittadini, questa l’intenzione del direttore artistico Alessandro Benvenuti e del direttore organizzativo Filippo d’Alessio, per fare del Teatro Tor Bella Monaca un luogo di cultura alla portata di tutti. Aprile 2013-giugno 2014 sono le date del nuovo percorso del teatro, che sotto le direzione artistica di Benvenuti presenterà volti noti al grande pubblico accanto a laboratori teatrali, rassegne di cinema, interventi performativi, incontri con docenti universitari, serate di musica e di danza.

“Quello che ci richiede l’oggi con drammatica urgenza – sostiene il direttore artistico Alessandro Benvenuti - è attivarci con tutte le nostre forze, competenze, affetto, volontà, per fare, pur nei nostri limiti, attraverso un lavoro a più cervelli, dei tentativi di produrre delle eccellenze. Per noi stessi, per chiunque si è fidato di noi e per chi ci scoprirà incontrandoci, noi dovremo costituire una novità vitale, una piacevole sorpresa, un incoraggiamento al fare bene”.

Nella prossima pagina, trovate la mia intervista al direttore organizzativo Filippo d’Alessio, che ci parlerà delle stagioni ma anche dello spettacolo  TRE CUORI E UNA CAPANNA IN UN'ISOLA DEI MARI DEL SUD,

di David Corsoni
con Maddalena Rizzi
Andrea Murchio
Emiliano Noce
Marco Zordan
Scene Tiziano Fario
Costumi Silvia Gambardella

Regia Filippo d'Alessio

A Fil di Spada: VII Edizione della Maratona di Scherma a Roma: intervista a Tania Zamparo


Prevedibile e meritatissimo successo per LA MARATONA DI SCHERMA, Memorial Enzo Musumeci Greco, che si è tenuta a Roma, sabato 13 luglio dalle 19 alle 24.

Tutto ha concertato per rendere l'evento un appuntamento speciale.

L'organizzazione impeccabile, la conduzione, i grandi nomi che hanno partecipato (per amicizia con il Maestro d'Armi Renzo Musumeci Greco) e la location di eccezione, proprio sotto quel Castel Sant’ Angelo, sormontati dall’Arcangelo Michele, di pucciniana memoria (permettetemi anche un ricordo della Tosca di Dalla), patrono degli spadaccini.

Il colpo d'occhio dietro la pedana su viale della Conciliazione ed il Cupolone illuminato sullo sfondo, hanno reso ancora più magica la serata, a cui sono intervenuti appassionati, fans e curiosi.

La serata è stata presentata da Renzo Musumeci Greco, accompagnato dal volto Sky, Tamia Zamparo.

Ospiti d'onore, oltre ai Medagliati di Londra, anche GIO' DI TONNO, ALESSIO BONI, NINO BENVENUTI, LUDOVICO FREMONT.

Luigi Tabita torna a Shakespeare. In scena con Massimo Ranieri


Dopo il successo al Globe Theatre con lo spettacolo COME VI PIACE, che lo vedeva tra i protagonisti insieme a Daniele Pecci e la commedia musicale UNA VITA DA STREGA con Bianca Guaccero, Luigi Tabita questa estate ritorna con un nuovo Shakespeare.

Oggi, 17 luglio  debutta al Teatro Romano di Verona con "RICCARDO III "diretto e interpretato da Massimo Ranieri con musiche originali del Maestro Ennio Morricone.
Lo spettacolo sara' presente in tutti i grandi festival della penisola.

martedì 16 luglio 2013

Musical in Concert: al teatro Comunale di Bologna. Intervista a Marco Romano.


Sul palcoscenico del Teatro Comunale di Bologna, in una cornice di luci, costumi e immagini, accompagnati dalla grande orchestra del Comunale e dall’ Ensemble della BSMT, i migliori allievi, ormai diplomati e indiscussi protagonisti dei più importanti musicals prodotti in Italia, vi faranno rivivere la magia di capolavori come, “Jesus Christ Superstar”, “Be Italian” da “Nine”, “Send in the Clowns” Sweeney Todd il diabolico Barbiere di Fleet Street. ”, senza dimenticare “Il Bacio della Donna Ragno” e "Les Misérables.

Per l'occasione, Marco Romano, che ho intervistato per la sua esperienza di crociera, mi ha mandato le sue impressioni:

"Anche quest’anno mi trovo al Teatro Comunale!!!

Dopo la meravigliosa esperienza dell’anno scorso con Les Misérables, quest’anno sono stato invitato da Marras e Shawna a partecipare ad un grande evento legato al musical, un grandissimo concerto in occasione dei 20 anni dell’accademia BSMT tutto dedicato al musical

Quest’anno oltre ad interpretare i brani di Valjean, avrò l’onore di interpretare Jesus nel momento tributo al musical Jesus Christ Superstar!

Sono felicissimo di aver avuto questa possibilità, perché ho finalmente l’opportunita di esprimere tutto me stesso… infatti passo da una preghiera cantata in maniera molto dolce e tecnica che esprime la grande compassione di valjean nei confronti di marius, ad una preghiera cantata con uno stile rock anni 70, che esprime tutta la rabbia di un destino incomprensibile e difficilmente accettabile".

In scena, conducono Massimo Lopez ed Alessio Schiavo.

L’Odissea - Una vera troyata: musical-parodia diretto da Thomas Centaro


“L’Odissea - Una vera troyata” è il nuovo entusiasmante musical-parodia diretto da Thomas Centaro tratto dal grande poema epico di Omero, da sempre una tra le vicende più affascinanti e dinamiche della letteratura mondiale.

La stravagante rivisitazione in chiave pop renderà ancora più frizzante e originale questa storia già fuori dal comune che inonderà il pubblico di risate tra avventura, musica , colpi di scena, balletti, e tante, tantissime canzoni, in un mash-up di hit famosissime di artisti italiani e internazionali dagli anni ‘70 ad oggi: da Alex Britti ai Queen, dai Maroon 5 a Laura Pausini, da Zucchero a Lady Gaga, da Barry White alle Lollipop, da Christina Aguilera a Cristina D'Avena!

lunedì 15 luglio 2013

Taxi a due piazze: Guidi e Ramazzotti portano in scena il prima e il dopo


La coppia comica Gianluca Guidi - Gianluca Ramazzotti torna anche quest'anno al Festival Teatrale di Borgio Verezzi con ben due spettacoli: la prima nazionale “Taxi a due piazze (20 anni prima)” e il suo seguito “Chat a due piazze (20 anni dopo)” in esclusiva , entrambi di Ray Cooney e per la regia di Gianluca Guidi.

La vera novità, insolita per il teatro italiano, è che sul palcoscenico lo stesso cast di interpreti si alternerà nelle due pièce teatrali, in due episodi e due trame differenti - il “come eravamo” e “come siamo diventati” – che travolgeranno il pubblico in una girandola di irresistibili bugie e fraintendimenti.

venerdì 12 luglio 2013

A Fil di Spada: VII Edizione della Maratona di Scherma a Roma


Vi ho parlato qualche giorno fa del Maestro Renzo Musumeci Greco, in occasione de Il Trovatore all'Arena di Verona.

Ora, vi propongo nel dettaglio la grande Maratona di Scherma a Roma, che si terrà il 13 luglio p.v. davanti Castel Sant’Angelo con lo sfondo del Cupolone: ospiti d'onore, oltre ai Medagliati di Londra, anche GIO' DI TONNO, ALESSIO BONI, NINO BENVENUTI, LUDOVICO FREMONT.

Bagliori jazz dal bosco: con il soprano Vincenza Giacoia



Sabato 13 luglio, alle ore 20:30, al campo Gaggio, nel parco del Ticino (Lonate Pozzolo - Area Malpensa), torna il soprano Vincenza Giacoia che con Quarta Parete ripropone le sonorità del grande successo dello spettacolo Atmosfere Jaz & Musical Songs con  Bagliori jazz dal bosco…echi sonori di un tempo (Spettacolo musicale di e con il soprano Vincenza Giacoia), un viaggio suggestivo tra le più belle arie del Jazz e del Musical.

Atmosfere di quel Novecento evocate da canti, danze e poesie coeve.

giovedì 11 luglio 2013

Sgrillaus al teatro Nuovo


Dopo l’edizione 2006/2007 al Teatro delle Erbe e l’edizione 2007/2008 al Teatro dell’Arte, che hanno ospitato tra i vari personaggi Mario Venuti, Cochi e Renato, Giorgio Terruzzi e Giovanni Allevi, SGRILLAUS torna il 15 luglio 2013 al Teatro Nuovo di Milano.

mercoledì 10 luglio 2013

Teatro Sistina Roma: tutta la stagione e novità!


Massimo Romeo Piparo e’ il nuovo direttore artistico del Teatro Sistina di Roma.

In questo post, tutta la stagione, che secondo me, è davvero straordinaria.

Punti focali della stagione 2013/2014 saranno “Rugantino”, il capolavoro di Garinei e Giovannini con le musiche di Armando Trovajoli, riproposto da Enrico Brignano, e l’inedito allestimento teatrale del musical “Sette spose per sette fratelli”, firmato Massimo Romeo Piparo: scoprite i protagonisti nel PDF e mel testo della prossima pagina (ps. cambiato il protagonista maschile).

Da segnalare poi il ritorno di Massimo Ranieri con il suo “Sogno e son desto” e di Vittoria Belvedere e Luca Ward in My Fair Lady.

Figura di spicco dello spettacolo italiano, regista, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni, Piparo prende il testimone da Gianmario Longoni e guiderà lo storico teatro della Capitale. La coppia con Longoni ricompone uno storico sodalizio che li vide già affiancati nella gestione del Teatro Nazionale di Milano dal 2000 al 2005.

Celebrato anche all’estero, il regista che ha portato il Musical italiano al centro della scena internazionale, dedica il suo primo pensiero al grande Pietro Garinei: “Non potrei essere più carico di responsabilità” – dichiara Piparo –“E’ davvero un grande onore ereditare il ruolo di Pietro Garinei. La prima volta che misi piede al Sistina fu nel 1995; un giorno Garinei mi convocò e - dandomi del Lei come faceva con tutti - mi disse: "Piparo Lei mi ricorda Garinei da giovane. Le auguro di diventare Garinei da vecchio." Fu profeta. Ci aspettano mesi intensi di lavoro, al quale mi dedicherò con gli stessi principi e lo stesso sentimento che animarono il fondatore del Tempio della commedia musicale italiana. Il Sistina è il Teatro più amato dai romani e uno dei pochi Teatri italiani conosciuti nel mondo”.

Bimbostar: si riparte da settembre. Tutte le info


Riparte da settembre 2013 il progetto BIMBOSTAR.

Il Festival oltre a coinvolgere cantanti solisti, é aperto anche a gruppi vocali, ballerini solisti, compagnie o scuole di danza, compagnie o scuole di musical, performer di musical, età compresa tra i 6 e 16 anni.

Le selezioni si terranno in occasione dell'evento MIMO alla Mostra D'Oltremare dal 19 al 22 settembre 2013.

La Finale del Festival del Mediterraneo si terrà presso l'Arena Flegrea di Napoli nell'estate 2014, in diretta TV.

Effettuate l'iscrizione su www.bimbostar.it.


Sotto, tutte le info.

martedì 9 luglio 2013

Teatri Milano: sfratto esecutivo al San Babila, speranze per il Lirico.

La voce mi era arrivata in mattinata da un paio di colleghi.

Ora è uscita sull'ANSA:

È arrivato questa mattina l'ufficiale giudiziario e così lo sfratto per gli attuali gestori del Teatro San Babila di Milano è diventato esecutivo: la parrocchia di San Babila, amministratrice dello stabile è intervenuta senza aspettare l'udienza che il 24 settembre deciderà sulla richiesta di sospensiva dello sfratto presentata dal direttore Gennaro D'Avanzo.''Siamo fuori dal teatro per una cosa inusuale e strana, ci hanno cacciato per strada ed è assurdo'', ha detto D'Avanzo.

E allora? la prossima stagione? Che succederà?

Nel 2011,  il Direttore Gennaro D'Avanzo aveva vinto l'Ambrogino D'Oro.

Qui, nel mio servizio per TeleMilano, l'intervista al Direttore (cliccate), che racconta la storia del teatro.

Nella prossima pagina, i link dei miei articoli che avevano seguito la vicenda.

Per un teatro che chiude, speranze per un altro a Milano.

Le Caravelle parco acquatico: SUMMER ON STAGE, un'estate all'insegna della Danza!


Quest’anno il Parco Acquatico “Le Caravelle” propone un evento unico, per la prima volta in Ligura… un’estate all’insegna della Danza!

Dal 17 luglio all’8 agosto 2013 ogni mercoledi e giovedi dalle 19.30 alle 21.00 il parco aprirà “L’Area Danza” per ospitare due performer e coreografi provenienti da spettacoli e musical di fama internazionale.

Chiara Valli, coreografa di Peter Pan il musical, We will Rock You e regista Divina Commedia, proporrà un corso di Contemporary Dance Theatre; un lavoro di danza interpretativa attraverso l’uso dell’immaginazione… ricercare il movimento autentico stimolato dalla mente, scoprire la propria danza divertendosi e tornando un po’ bambini.

Marco Bebbu, coreografo e noto performer (Jesus Christ Superstar, Saturday Night Fever, We Will Rock You, Mariangela Melato, Elisa etc…), grazie all'esperienza maturata in Italia e allʼestero, ha creato un suo linguaggio coreografico personale nuovo e riconoscibile con una particolare attenzione alla musicalità e alla cura del dettaglio, nelle lezioni.

Le classi sono a numero chiuso. Età minima: 12 anni.

A breve sarà on line il sito www.summeronstage.it.

Per ora, visionate la pagina www.oltrealtro.com dove c'è anche il modulo per iscriversi...

Tutte le info, nel PDF della prossima pagina!

Parsons Dance: ecco il nuovo tour




Debutterà venerdì 12 luglio a Firenze il tour italiano di Parsons Dance.

Un tour che farà poi tappa a Como, Torino, Trieste, Vicenza, Terni, Roma e Roccelletta.

Dopo il successo della tournée invernale 2012 con trentacinque date quasi esaurite ovunque e una risposta entusiastica del pubblico, David Parsons torna a incantare il pubblico con le coreografie gioiose e colorate che hanno sempre contraddistinto il suo lavoro. Nel programma “Kind of Blue”, “Caught”, “Ebben”, “In The End”, “Nascimento Novo” e l’ultima creazione “Round My World”.

lunedì 8 luglio 2013

Brit Floyd tribute band Pink Floyd: P-U-L-S-E 2013


Dopo i sold out dello scorso inverno, a grande richiesta i Brit Floyd - la colossale tribute band dei Pink Floyd - annunciano un nuovo tour, dal nome di P-U-L-S-E 2013, in cui verranno eseguiti intere facciate dei loro capolavori "The dark Side of the Moon", "Wish you were here", "The Wall", "The Division Bell" e "Animals".
Da quando i Brit Floyd si sono esibiti la primissima volta nel gennaio del 2011 a Liverpool, oltre mezzo milione di fans li ha acclamati durante le loro date in giro per il Mondo.
Ora, quello che viene definito "The World's greatest Pink Floyd Show" torna in Italia per tre date a Novembre: il 25 al Teatro della Luna di Milano, il 26 all'Atlantico Live di Roma e il 27 alla Obihall di Firenze.

“AMLETO” DRAMMA MUSICALE di DANIELE MARTINI: tutte le info e il cast!


È grazie all’intuito geniale di un mecenate come Pierre Cardin che dal tessuto artistico italiano emerge la sensibilità audace del compositore Daniele Martini oggi co-produttore assieme a Cardin di AMLETO DRAMMA MUSICALE, in prima assoluta sabato 3 agosto, al Palagio Fiorentino, Stia (Arezzo) ore 21.00.

2 ore di musica intensa, 32 brani cantati da 7 cantattori. Una reinterpretazione vitale del mondo “amletico” già esplorato da tutti i settori artistici, ma non ancora in termini orchestrali moderni. Il coraggio di un compositore e il coraggio di un mecenate, già assieme con successo in Europa con l’Opera Casanova Commedia Musicale, oggi danno vita ad Amleto Dramma Musicale che non vuole avere l’arroganza di una parafrasi musicale della tragedia originale di Shakespeare, ma il coraggio di portare in scena la sfera emotiva dei personaggi e la loro vitalità. Testi, musica, regia sono frutto di un incessante studio dell’autore Daniele Martini.