
Vi propongo Siamo matte mica sceme! L'esilarante commedia tutta al femminile scritta e diretta da Alessandro Gravano, Sabato 11 e domenica 12 novembre, Piccolo Teatro San Vigilio – Via Paolo Di Dono, 180 Roma.IAMO MATTE MICA SCEME!
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
Ultimi biglietti disponibili per ‘La coscienza di Zeno’, capolavoro della letteratura del Novecento che dal 3 al 5 novembre (ore 21, domenica ore 16) approda al Teatro Duse di Bologna nell’adattamento di Monica Codena e Paolo Valerio, che firma anche la regia.
“Il Forum Nazionale della UILT è slittato quest’anno al 21 e 22 Ottobre, rinviato per il
disastro naturale nel mese di maggio subìto dall’Emilia Romagna che avrebbe dovuto
ospitarlo come di tradizione a Cattolica.
Il convegno è iniziato con la relazione del Presidente Nazionale Paolo Ascagni,
all’insegna della tradizione e novità, spiegando che quest’ultima è dovuta alla modifica
apportata allo Statuto in previsione dell’entrata in vigore della riforma del terzo settore
che ha comportato una serie di interventi giuridico-legali.
Dal 26 ottobre al 5 novembre al TEATRO MARTINITT è in scena LA VITA E’ UN ATTICO una commedia di Antonello Costa, Gianluca Irti e Gianfranco Phino, regia di Andrea Palotto con Antonello Costa, Valeria Monetti, Gianpiero Perone e Annalisa Costa.
Un corriere è alle prese con la consegna dell’ultimo pacco della giornata in un palazzo del centro, prima di tornare a casa e godersi il meritato riposo. Nello stabile, però, nessuno sembra conoscere il destinatario, a partire dalla strampalata portinaia…
Dopo le 3 date sold out dello scorso anno, a grande richiesta, torna Lo Schiaccianoci di Accademia Ucraina di Balletto, per festeggiare l’atmosfera del Natale, con lo spettacolo iconico per eccellenza, quello che è di tradizione per tutte le feste di dicembre.
Si rinnova, così, come ormai ogni anno, l’appuntamento degli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto al TAM Teatro Arcimboldi Milano, proprio con il balletto classico del periodo Natalizio riproposto nella versione più tradizionale secondo la tecnica e i principi con i quali vengono formati gli studenti dell’ormai conosciuta accademia meneghina.
Quest’anno, vista la straordinaria vendita dei biglietti, è stata aggiunta già una data pomeridiana, rispetto a quelle inizialmente annunciate.
E, come d’abitudine di AUB, questa sarà l’occasione per il pubblico milanese di vedere danzare, come solisti, insieme agli allievi, due étoile internazionali, di grande talento e popolarità: in scena, ci saranno infatti EVELINA GODUNOVA, prima ballerina del Polish National Opera e ALEJANDRO
VIRELLES, già primo ballerino del
Teatro dell’Opera di Berlino.
Il personaggio di Drosselmeyer sarà interpretato da Maurizio Tamellini, già Solista del Ballet National de Marseille R. Petit.
L'arte ha il potere di superare il tempo e parlare all'umanità attraverso le generazioni.
Giorgio Gaber è uno di quegli artisti visionari il cui messaggio continua a riecheggiare con straordinaria risonanza nel nostro mondo in continua evoluzione.
il Teatro Menotti in collaborazione con la Fondazione Giorgio Gaber è orgoglioso di presentare la rassegna Menotti per Gaber, con tre spettacoli dedicati al Signor G, un progetto unico per celebrare il suo lascito straordinario.
Un’intera settimana con tre dei suoi spettacoli più importanti: Polli d’ Allevamento, Far Finta di essere sani e Libertà obbligatoria in una maratona gaberiana senza precedenti, in occasione del ventesimo anniversario dalla scomparsa di Gaber.
Questo evento unico offrirà l'opportunità di riscoprire il suo messaggio affilato e profetico attraverso una serie di spettacoli indimenticabili.
Ora lo spettacolo arriva il 18 Novembre 2023 al Teatro Sociale di BRESCIA (Regia e testi: Elia Paghera; Prod.Esecutivo e Vocal Coach: Luca Stefana Coreografie: Simone Bonatti Dir.Musicale: Davide Rosa).
Cosa accadrebbe se Mozart vivesse oggi? Come affronterebbe il mondo delle case discografiche? E le persone intorno a lui amerebbero il suo genio.. o si lascerebbero conquistare dall’invidia?
![]() |
Immagine che rappresenta il progetto creativo: l'opportunità di
colorare un foglio bianco dove esperti delineano righe e direzioni e in
cui i giovani under 25 inseriranno colori e contenuti.
|
“Dopo il trionfo in “The Phantom of the Opera” (cliccate per leggere gratuitamente il mensile che dirigo con il servizio dedicato allo spettacolo), Ramin Karimloo ritorna al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia il 25 ottobre con uno straordinario concerto e al suo fianco un’altra stella internazionale: Hadley Fraser.
QUI LA MIA RECENSIONE AL PHANTOM
A Trieste la prima volta “Live” di “From The Rehearsal Room” concerto che ripercorre attraverso la musica gli ultimi 100 anni e che era stato dato prima d’ora soltanto a Tokyo e Soho ma in streaming ”.
GRAZIA DI MICHELE e GIOVANNI NUTI omaggiano LUIGI TENCO e DALIDA con l’album “UNA STORIA D’AMORE”, disponibile dal 24 novembre in fisico e in digitale.
Grazia Di Michele e Giovanni Nuti (noto per la sua collaborazione artistica con Alda Merini) hanno deciso di ridare voce a Luigi Tenco e Yolanda Gigliotti, in arte Dalida, raccontando attraverso le loro canzoni lo speciale legame, umano e artistico, che ha unito i due artisti che hanno segnato la storia della musica italiana. In “UNA STORIA D’AMORE”, Grazia di Michele e Giovanni Nuti reinterpretano i grandi classici di Tenco e Dalida e non solo. L’album, prodotto da Nar International, contiene anche due inediti scritti da Di Michele e Nuti, ispirati alla storia d’amore tra Tenco e Dalida.
Torna il musical RAPUNZEL con Lorella Cuccarini nel ruolo di Gothel e la regia di Maurizio Colombi.
Sotto, le date e nella prossima pagina il comunicato stampa.
Vi anticipo che sarà al Teatro Nazionale di Milano dal 3 al 12 novembre 2023
TOUR 2023/2024 RAPUNZEL
MONTECATINI29 OTTOBRE 2023 Teatro Verdi
MILANO 3-5 NOVEMBRE / 10-12 NOVEMBRE 2023 Teatro Nazionale Che Banca!
TORINO 17 - 19 NOVEMBRE 2023 Teatro Alfieri
VARESE 24 - 26 NOVEMBRE 2023 Teatro di Varese
VICENZA 1 - 3 DICEMBRE 2023 Teatro Comunale di Vicenza
TRIESTE 8 - 10 DICEMBRE 2023 Politeama Rossetti
ROMA 15 DICEMBRE 2023 - 7 GENNAIO 2024 Teatro Brancaccio
CATANIA 12 - 14 GENNAIO 2024 Teatro Metropolitan
MESSINA 19 - 21 GENNAIO 2024 Teatro Vittorio Emanuele
REGGIO CALABRIA 26 - 28 GENNAIO 2024 Teatro Cilea
MILANO
Prezzi spettacolo: da 29 a 58 euro
Orari spettacolo in scena da venerdì a domenica
venerdì ore 20.45
sabato ore 15.30 e ore 20.45
Domenica ore 15.30
ORARIO BIGLIETTERIA TEATRO:
DA MARTEDI’ A DOMENICA 14.00-19.00
INFOLINE BIGLIETTERIA
Da martedì a sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 Chiama 02 0064 081
Vendita online su Ticketone www.ticketone.it oppure www.teatronazionale.it
Vigilia di Halloween da brivido al Teatro Duse di Bologna, dove il 30 ottobre (ore 21) andrà in scena ‘La Sposa Cadavere, il musical tratto dal celebre film d’animazione del 2005 diretto da Tim Burton e Mike Johnson. Con la regia di Gregory Eve e le musiche originali di Claudio Corona, lo spettacolo vede sul palco Beatrice Baldaccini, reduce dai successi di ‘Pretty Woman’, ‘Grease’ e qui nel ruolo di Emily, la Sposa Cadavere appunto; Luca Avagliano, nei panni del protagonista maschile Victor, Natascia Fonzetti, già applaudita per ‘Priscilla la regina del deserto’ e ‘We Will Rocky You’ nel ruolo di Victoria e Claudia Campolongo, anche lei reduce dal successo di ‘Sister Act Il Musical’, impegnata questa volta nel doppio ruolo della nonna di Victoria e della maga.
AGGIORNAMENTO DEL 24 OTTOBRE:
Con noi in diretta, ci sono stati gli ospiti speciali, Michelangelo Chini e Dasha Shumilova, che, durante lo spettacolo,
presteranno voce e corpo a Tomoe e agli altri personaggi, mentre Selene
guiderà una serie di rituali collettivi tratti dalle 9 leggi del
Kintsugi.
DIRETTA ONLINE ancora VISIBILE SU TUTTI I CANALI SOCIAL DI SELENE, Facebook, YouTube e Instagram o guradando il video nella prossima pagina.
PER TUTTE LE INFO SULLO SPETTACOLO, CLICCATE QUI.
Vi presento LA FAVOLA MIA Storie di vita raccontate attraverso i più grandi successi di Renato Zero, che sarà in scena al Piccolo Teatro Acilia di Roma, il 2 e 3 dicembre 2023.
Info nella prossima pagina.
MammaRai!
Piccolo manuale di storia dell’Italia in bianco e nero (e musica)
La Dual Band
Teatro Il Cielo sotto Milano
Viale Molise, all’interno del Passante ferroviario di Porta Vittoria
Sabato 28 ottobre, ore 20.30 - Domenica 29 ottobre, ore 16.30
Musiche originali e arrangiamenti di Mario Borciani - Drammaturgia e regia di Anna Zapparoli
con Benedetta Borciani e Beniamino Borciani
Domenica 22 ottobre, alle 18.00, avrò il piacere di prendere parte ad una diretta di Selene Calloni Williams e con le parleremo del suo Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita”, che sbarcherà al Teatro Orione di Roma il prossimo 1 dicembre 2023 alle ore 20.00 dopo il debutto milanese dello scorso maggio, andato sold out in pochi giorni dall'apertura della vendita dei biglietti.
Con noi in diretta, ospiti speciali, Michelangelo Chini e Dasha Shumilova, che, durante lo spettacolo,
presteranno voce e corpo a Tomoe e agli altri personaggi, mentre Selene
guiderà una serie di rituali collettivi tratti dalle 9 leggi del
Kintsugi.
DIRETTA ONLINE VISIBILE SU TUTTI I CANALI SOCIAL DI SELENE, Facebook, YouTube e Instagram.
Il narratore per eccellenza del mondo dello spettacolo italiano e non solo, volto tra i più autorevoli del TG1, che ha raccontato per decenni il cinema, la musica e la tv intervistando i più grandi personaggi Vincenzo Mollica presenta il suo spettacolo “L’arte di non vedere” lunedì 11 gennaio 2024 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma e venerdì 15 gennaio 2024 a Milano al TAM - Teatro Arcimboldi Milano.
Dopo aver raccontato gli altri per anni, Mollica si rivelerà come non ha mai fatto prima al suo pubblico in teatro per due eventi eccezionali prodotti da Concerto Music in collaborazione con Vigna PR.