Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Attilio Fontana. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Attilio Fontana. Ordina per data Mostra tutti i post

martedì 9 settembre 2014

Strimpelli & Vinile: Attilio Fontana, Emiliano Reggente ed Ilaria Porceddu, in scena a Roma


Sarà in scena dal 9 al 21 settembre, presso il Teatro Sala Umberto (Via della Mercede 50, 00187 Roma) "Strimpelli & Vinile", con e e di Attilio Fontana e Emiliano Reggente insieme a Ilaria Porceddu. 

Le coppie famose ci hanno sempre affascinato; Dean Martin e Jerry Lewis, Totò e Peppino, Stan Laurel e Oliver Hardy calamitano ancora la nostra attenzione e solleticano la nostra fantasia traghettandoci su territori in cui il linguaggio verbale si intreccia a quello circense o a quello musicale.

Ma Strimpelli e Vinile chi sono? Sono realmente esistiti? Questo è il comico dilemma che permea l’intero spettacolo a colpi di gag e musiche originali.

mercoledì 30 settembre 2015

Sirene Confuse: al teatro degli Audaci, Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari


Dall’8 all’11 ottobre sul palco del Teatro degli Audaci approderanno le Sirene Confuse di Attilio Fontana e Siddhartha Prestinari per dar vita ad un viaggio in prosa e musica nel complicato universo femminile attraverso un immaginario acquario oceanico popolato da anime metà donne e metà pesci, metà nonne e metà bambine, metà vittime e metà carnefici.

Ad evocarle l’ Ulisse/Attilio Fontana e a dar loro corpo e voce l’attrice Siddhartha Prestinari e le special guest, una diverse ogni sera (tra cui Clizia Fornasier, Alice Clarini, Emanuela Guaiana e Renata Malinconico), che contribuiranno con le loro performance a portarci negli spazi più intimi di queste fragili e fortissime creature capaci di disegnare il mondo in un susseguirsi di ritratti che hanno come specchio le canzoni che fotografano e raccontano questo dolce naufragare sulla terra di bellissimi ed eterei esseri insieme incantevoli e folli.

venerdì 17 maggio 2019

ACTOR DEI, L'ATTORE DI DIO: SERATA AD INVITI A ROMA. 5 LETTORI DI "RIFLETTORI SU" POTRANNO PARTECIPARE.


A grande richiesta, dopo il successo riscontrato durante il tour estivo, viene presentato a Roma “Actor Dei”, il musical dedicato alla figura di San Pio da Petrelcina che sarà in scena il 29 MAGGIO al Teatro Quirino.

Prodotto da Pragma e Immaginando, ACTOR DEI – L’attore di Dio, diretto Bruno Garofalo ( scritta e musicata da Attilio Fontana,Mariagrazia Fontana, Francesco Ventura, Antonio Carluccio, Michela Andreozzi e Federico Capranica), sarà uno spettacolo di due ore che, attraverso danza, canto e prosa racconterà i momenti salienti della vita e delle opere del santo amatissimo dall’Italia e famoso in ogni parte del mondo.

La storia si snoda attraverso i tre momenti fondanti della vita dell’umile frate di Pietrelcina: la difficile infanzia e il mistico rapporto con la madre, interpretata dalla splendida voce di Raffaella Carotenuto; la maturazione spirituale con la comparsa delle stimmate e il difficile percorso della realizzazione dell’ospedale. Sul palco insieme ad Attilio Fontana che interpreta il ruolo del santo, ci saranno 25 artisti under 30 che si muovono sulle coreografie di Orazio Caiti. Uno spettacolo per giovani, per le famiglie e non solo, uno spettacolo per tutti, per avvicinarsi alla figura così umile, complessa e carismatica come quella di Padre Pio, un’occasione per riscoprire quei valori come l’umiltà e la carità cristiana attraverso uno spettacolo dietro cui ruota una grande produzione con un cast attoriale, danzatori, cantanti, scenografie, musiche, coreografie davvero magistrali.

PER I LETTORI DI WWW.SILVIAAROSIO.COM, LA POSSIBILITA' ESCLUSIVA DI ASSISTERE ALLO SPETTACOLO LA SERATA DEL 29 MAGGIO A ROMA.

SI AGGIUDICHERANNO DUE INVITI 5 PERSONE CHE MANDERANNO UNA MAIL A SILVIA.AROSIO@GMAIL.COM, SPIEGANDO PERCHE' SEGUONO QUESTO PORTALE.  

LE MOTOVAZIONI PIU' SIGNIFICATIVE VERRANNO PUBBLICATE SUI MIEI CANALI SOCIAL E SI AGGIUDICHERANNO L'ESCLUSIVO INVITO.

ps. GIORNALISTI E PRODUTTORI INTERESSATI MI SCRIVANO!

giovedì 19 settembre 2024

CODICE TEATRO Rassegna di teatro al San Babila di Milano dal 10 ottobre al 29 dicembre


Vi presento Codice Teatro, rassegna di teatro dal 10 ottobre al 29 dicembre al San Babila, al di fuori della normale stagione del teatro.

I titoli sono davvero interessanti: troverete per la maggior parte novità, ma anche dei graditi ritorni.

Gli spettacoli in rassegna sono musical, commedie musicali, concerti, stand up.
Orario spettacoli ore 20.00 - la domenica ore 15.30
I prezzi vanno dai 20€ ai 50€ tranne in qualche caso in cui la poltronissima experience (prime 4 file con experience) è 55€.

Alla conferenza sono intervenute tutte le compagnie in scena ed hanno presentato Antonio Melissa e Giovanna Gattino, direttori artistici della rassegna.

Il comunicato con i titoli, cliccando sotto.

lunedì 23 novembre 2015

Qualche volta scappano: nella nuova commedia di Pino Quartullo, anche Attilio Fontana e Rosita Celentano


Oggi vi presento l'ultimo lavoro di Pino Quartullo, la commedia teatrale “Qualche volta scappano”.

La commedia, che dal 19 al 20 novembre sarà in scena al Teatro Francesco Stabile di Potenza, è il primo degli appuntamenti in abbonamento della stagione 2015-2016 curata dal Consorzio Teatri Uniti di Basilicata in collaborazione con il Comune di Potenza.

Pino Quartullo ha anche curato l’adattamento e la regia dello spettacolo: in scena con lui, Rosita Celentano, al suo debutto in teatro, ed Attilio Fontana, attore protagonista di molti musical di successo, e vincitore dell’edizione 2013 di Tale e Quale Show, in onda su Raiuno (scenografie Francesco Ghisu).

Dopo la prima teatrale a Potenza la tournée proseguirà in Basilicata con le seguenti date : il 21 a Melfi, il 22 a Oppido Lucano, il 29 Moliterno il 30 Lavello, il 5 dicembre Venosa.

martedì 8 dicembre 2020

ATTILIO FONTANA, “SESSIONI SEGRETE”, IL NUOVO ALBUM ACUSTICO ACCOMPAGNATO DAL SINGOLO “TRIANGOLO”


“Lui chi è? Come mai l’hai portato con te?”, in quanti vorremmo fare questa domanda al pipistrello di Wuhan? 

“Lui chi è?” è una frase che ci ha storditi latentemente se pensiamo a questo periodo della vita, soprattutto se rivolta al grande intruso, questo virus indesiderato che è entrato nella nostra intimità costringendoci a travestirci, a mascherarci, a cambiare abitudini e consuetudini rendendoci schiavi di una perversione “sadico cosmica” mai conosciuta fino ad ora. 

Per questo Attilio Fontana, cercando di ritrovare la giusta leggerezza, ha deciso di pubblicare come singolo “locomotiva” di “Sessioni Segrete”, il suo nuovo album acustico, il “Triangolo” di Renato Zero in una versione “club” che ci riporta languidamente in un’atmosfera fumosa, come a sentire nostalgia della musica “vera”, quella dal vivo, ricordandoci di quando davanti a un bicchiere nudo potevamo mostrare labbra, discorsi e sorrisi. 

mercoledì 8 marzo 2017

Teatro San Babila, Rosita Celentano, Pino Quartullo e Attilio Fontana in Qualche volta scappano


Al Teatro San Babila dal 14 al 19 marzo Rosita Celentano, Pino Quartullo e Attilio Fontana portano in scena Qualche volta scappano, commedia originale e divertentissima.

Sembra una sera come tante altre, in casa di Alessandro (Pino Quartullo) e Marzia (Rosita Celentano). Sposati da oltre vent’anni, professionalmente realizzati, e legatissimi al loro cane Toutoù, i due coniugi all’improvviso vedono crollare il loro mondo, le loro certezze. O almeno quelle che credevano tali.
Alessandro ha portato fuori per il giretto serale Toutoù, ma ahimè rientra a casa senza di lui. Tragedia. Il cane è fuggito. Non si è perso come Marzia rimprovera ad Alessandro, non è stato abbandonato come tante, troppe volte, accade. No. La sua è una deliberata dichiarazione di ribellione. Perché un cane ha una sua identità, una sua dignità. E perché all’improvviso l’amato quadrupede di casa diviene il rivelatore di disagi e compromessi, l’elemento sublimante di carenze affettive, di vuoti opportunamente celati, ed il detonatore di segreti, complice l’arrivo dell’amico Paolo (Attilio Fontana)- figura chiave nella vicenda e nella movimentata serata. Commedia molto divertente, ironica, pungente ed intelligente, frutto della penna di due autori francesi contemporanei, il cui titolo originale è proprio Toutoù, “ Qualche volta scappano”, nell’adattamento italiano di Pino Quartullo che ne firma anche la regia, rivela anche il legame oggi fortissimo, a tratti paradossale, ma diffusissimo, che si instaura con i propri animali domestici. Che smettono di essere considerati tali, ovvero esseri viventi che appartengono ad una specie propria, per essere umanizzati in un eccesso di amore, o nel desiderio di trovare in loro affetti, legami, corrispondenze amorose. Molti si riconosceranno in Marzia ed Alessandro, e molti in Paolo, amico tutto raziocinio e persino un po’ cinico nel ridicolizzare il dramma divampato a casa dei suoi amici per la fuga del cane, ma a sua volta ricco di sfaccettature, debolezze ed errori che poi alla fine sono quelle che un po’ tutti raccolgono. Perdonerà alla fine Toutoù i suoi padroni? Si sistemerà tutto quanto la sua deliberata fuga ha scatenato? Non resta che venire a teatro per scoprirlo.
“Dopo tanti episodi di persone che abbandonano i cani, noi portiamo in scena la storia di un cane che abbandona i suoi padroni. Qualche volta scappano. Può scappare un cane, il proprio partner, possono scappare dei cattivi pensieri, delle parole sbagliate, un amico, una situazione di mano, un tradimento. E un cane “scappato” può diventare il segnale di un amore in crisi, di qualcosa di cui non ci si è accorti. E questo succede ad Alessandro e Marzia che stanno insieme da tanti anni. Alessandro (Pino Quartullo), professore di filosofia, torna a casa una sera, sconvolto per essere stato abbandonato dal proprio cane Toutou. Anche Marzia (Rosita Celentano), ricercatrice nel settore ambientalista, è distrutta, annientata dalla perdita. Si interrogano. Forse il loro cane si è offeso per essere stato troppo sgridato o forse è stanco dei loro padroni o dei croccantini che obbligatoriamente gli somministrano per via dell’eczema, o forse semplicemente era attratto da una femmina in calore. Un amico, Paolo (Attilio Fontana) li mette in guardia: forse il loro cane ha fatto bene ad andarsene. Ci si interroga, si rimette tutto in discussione e si scoprono tante cose, in una notte piena di sorprese” Pino Quartullo.
Una commedia sulla dipendenza da animali, persone impazzite, che hanno cambiato la loro vita per il proprio animale domestico.
Questa commedia francese ci offre un’occasione di viaggio anche dentro noi stessi.

SPETTACOLI AVRANNO LUOGO PRESSO IL TEATRO
PROSA martedì – giovedì – venerdì – sabato ore 20.30
mercoledì – domenica ore 15.30

Biglietti da 15 a 32
ORARI BIGLIETTERIA
La biglietteria è aperta da martedì a sabato dalle ore 10 alle ore 17
Nelle serate in cui c'è spettacolo la biglietteria è aperta dalle ore 19.30
Domenica (solo nei giorni di spettacolo) dalle ore 14.30 alle ore 17

TEATRO SAN BABILA
Corso Venezia, 2/A - 20121 Milano -Tel. 02 798010
info@teatrosanbabilamilano.it - www.teatrosanbabilamilano.it

PARCHEGGIO CONVENZIONATO PIAZZA MEDA
BEST IN PARKING Piazza Meda, 2/A – 20121 Milano
Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle 18.30 alle 01.00,
fascia pomeridiana dalle 14.30 alle 19.30

lunedì 8 giugno 2020

"FASE SHOW" spettacolo di e con Attilio Fontana & Emiliano Reggente al Teatro Lo Spazio di Roma


La nuova direzione artistica del Teatro Lo Spazio di Roma, guidata da Manuel Paruccini, dopo cento giorni di chiusura apre le proprie porte al pubblico, contingentato e conformato alle regole, dal 15 al 17 giugno. La sala del quartiere San Giovanni riprende così vita con Attilio Fontana e Emiliano Reggente e il loro spettacolo "Fase Show", tra i primi debutti cittadini in carne e ossa, una maratona di teatro musicale, che proporrà brani di repertorio dei due artisti, gag, canzoni e interazioni a norma con il pubblico, accompagnati da Franco Ventura alla chitarra e Roberto Rocchetti al pianoforte.

venerdì 29 giugno 2018

ACTOR DEI - L'attore di Dio debutta il 6, 7 e 8 luglio a San Giovanni Rotondo


Debutterà sulla scena il 6, 7 e 8 luglio, ACTOR DEI – L’attore di Dio, opera musical scritta da Attilio Fontana, Mariagrazia Fontana, Francesco Ventura, Antonio Carluccio, Michela Andreozzi e Federico Capranica. Nello spettacolo, che da settembre partirà con un tour nei principali teatri nazionali, 45 giovani artisti, tra attori, cantanti e ballerini si esibiranno per rappresentare una parabola universale fatta di fratellanza e di bontà, attraverso la vita di una delle figure più amate e al contempo emblematiche dei nostri tempi, S. Pio da Pietrelcina. Padre Pio sarà interpretato da Attilio Fontana, che è anche direttore musicale dello spettacolo, diretto da Bruno Garofalo con le coreografie di Orazio Caiti.

martedì 23 dicembre 2014

Attilio Fontana Formaggio: da Tale e Quale Show al nuovo disco. Intervista


Attore, cantante e compositore, Attilio Fontana, dal palco di Tale e Quale Show in cui si è confermato campione della passata edizione, a distanza di sei anni dal suo primo album “A” del 2008, presenta “FORMAGGIO”, il nuovo disco dai “colori caldi e inaspettati, che dà grande spazio di espressione alla virtuosistica band composta da Franco Ventura alle chitarre, Luca Pirozzi al contrabasso e basso elettrico, Salvatore Corazza alla batteria e percussioni e Ettore Gentile al Pianoforte”.

Per l'occasione, ho voluto intervistarlo per voi ed in questo post troverete la nostra chiacchierata.

domenica 29 settembre 2013

Tale e quale show 2013: scopriamo chi ha fatto musical del cast di quest'anno



TALE E QUALE SHOW: venerdì 27 settembre, il programma condotto da Carlo Conti in prima serata su Rai1, è cresciuto ancora e totalizza il 24,3% di share con 5.579mila telespettatori.

Attilio Fontana vince la 3a puntata di Tale e Quale Show, con una sorprendente interpretazione di Giuliano Sangiorgi in "Mentre tutto scorre",

Ma chi sono gli artisti di musical di questa edizione?

Il vincitore, Attilio Fontana, oltre alla musica (era ne I Ragazzi Italiani, boyband anni '90) ed alle fiction, è davvero un veterano del musical: Tosca di Dalla, Actor Dei, Il Pianeta Proibito, Hair...

martedì 15 giugno 2021

Teatro Lo Spazio, prima stagione estiva dal titolo "LO SPAZIO EN PLEIN AIR


Il Teatro Lo Spazio a San Giovanni inaugura la sua prima stagione estiva dal titolo

“ Lo Spazio en plein air “

Dieci serate per otto imperdibili eventi tra teatro canzone, monologhi, reading, concerti, incursioni artistiche e musicali, performance estemporanee e di strada

dal 25 giugno al 16 luglio

Teatro Lo Spazio-Roma

Dopo il successo della micro stagione che ha animato il palcoscenico per tutto il mese di maggio, il Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni a Roma, non va in vacanza e inaugura la sua prima stagione estiva, all’aperto, dal 25 giugno al 16 luglio, intitolata “ Lo Spazio en plein air “.

Dieci serate per otto imperdibili eventi tra teatro canzone, monologhi, reading, concerti, incursioni artistiche e musicali, performance estemporanee e di strada, che renderanno l’ora dell’aperitivo un rituale ancora più piacevole, all’ombra della basilica di San Giovanni.

venerdì 11 novembre 2016

Attilio Fontana, non solo Vacanze Romane: i suoi attuali e prossimi progetti teatrali in un'intervista esclusiva


Attilio Fontana , reduce dai fasti televisivi, è tornato in Teatro ed è tornato alla grande, co il suo ingresso come protagonista nel cast di Vacanze Romane.

Non solo. Attilio tornerà presto in scena con Qualche volta scappano (con Pino Quartullo, e Rosita Celentano) e debutterà a Roma con Sirene Confuse.

Altro?
Ascoltiamo la sua intervista nella prossima pagina.

mercoledì 22 dicembre 2021

FASE CHRISTMAS SHOW di e con Attilio Fontana e Emiliano Reggente



Dopo essere stati i primi a debuttare alla riapertura dei teatri del 15 giugno 2020 con “FASE SHOW”, la maratona teatrale di nove repliche in tre giorni andata in scena al Teatro Lo Spazio che ha riscosso un bellissimo riscontro sia da parte del pubblico che della critica, Attilio Fontana ed Emiliano Reggente rilanciano con un nuovo progetto dall’atmosfera natalizia, tornando ad esorcizzare questa “Natalità 2.0” con la loro comicità elegante, brillante e musicale.

Ancora una volta ospiti nel suggestivo teatro che ha sede nel cuore della capitale, Attilio ed Emiliano presentano dal 27 dicembre al 2 gennaio “Fase Christmas Show”.

venerdì 31 marzo 2023

TRE UOMINI E UNA CULLA: al Manzoni di Milano, GIORGIO LUPANO GABRIELE PIGNOTTA ATTILIO FONTANA


Dall’11 al 23 aprile 2023 al Manzoni di Milano, GIORGIO LUPANO GABRIELE PIGNOTTA ATTILIO FONTANA in TRE UOMINI E UNA CULLA.

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta?

La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita.

La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serrau.

Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia. Il testo tratta l’argomento della paternità con delicatezza e umorismo e la regia di Pignotta sottolinea con maestria alcuni tratti dell’animo umano che ci portano spontaneamente a ridere.

venerdì 28 febbraio 2020

Teatri chiusi per coronavirus: quadro sinottico milanese, articolo in aggiornamento


In questo articolo, un elenco ASSOLUTAMENTE NON ESAUSTIVO delle sale teatrali milanesi chiusi per ordinanza comunale, causa #coronavirus.

Interessante notare, come ogni teatro si rivolga differentemente al proprio pubblico.

In attesa di sviluppi, vi consiglio di informarvi bene presso ciascun teatro dove avreste dovuto recarvi, anche nel caso sia indicato qui.

E speriamo che questo momento passi presto.

ARTICOLO PUBBLICATO IL 24 ORE 17.00 IN CONTINUO AGGIORNAMENTO

SPETTACOLO: EMERGENZA CORONAVIRUS, AGIS E FEDERVIVO AL MINISTRO FRANCESCHINI “APRIRE STATO DI CRISI DEL SETTORE” 
In una lettera inviata oggi al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, le Presidenze di AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo e FEDERVIVO hanno chiesto l’apertura di uno “stato di crisi” del settore dello spettacolo dal vivo alla luce delle recenti disposizioni adottate dal Governo per limitare la diffusione del Covid-19. Condividendo, animati da un grande senso di responsabilità, ogni decisione a tutela della salute dei cittadini, AGIS e FEDERVIVO non possono esimersi dal sottolineare – si legge nella lettera – le gravissime difficoltà che già in questa fase sta subendo l’intero comparto. Il blocco di ogni attività di spettacolo nelle regioni del Nord Italia sta generando infatti un impatto economico estremamente negativo, tanto per il crollo dei ricavi da bigliettazione quanto per la drastica riduzione delle paghe degli addetti del settore.
Per questa serie di ragioni AGIS e FEDERVIVO ribadiscono la necessità di un intervento urgente a favore del settore, con lo stanziamento di adeguate risorse e con l’adozione diprovvedimenti normativi che evitino qualsiasi penalizzazione nei confronti dei soggetti finanziati dal FUS. AGIS e FEDERVIVO ribadiscono la piena disponibilità ad ogni tipo di interlocuzione con il Governo nella certezza che si potranno individuare soluzioni che contengano l’impatto negativo sulle imprese di spettacolo.

FONTE AGI: "Abbiamo elaborato una stima, che ci pare cauta, basata su dati Siae, che indica una perdita in questa settimana di 10,1 milioni di euro al botteghino e la cancellazione di 7.400 spettacoli". Sono i dati sulle conseguenze dell'emergenza Covid-19 sul mondo del teatro forniti all'AGI da Filippo Fonsatti, direttore del Teatro Stabile di Torino e presidente di Federvivo, la federazione che all'interno dell'Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) racchiude tutti i comparti dello spettacolo dal vivo.
"La situazione - dichiara Fonsatti - è abbastanza drammatica. Le regioni del Nord Italia interessate al contagio e quindi alle ordinanze co-firmate dal ministro della Salute e dai governatori da sole rappresentano ben più della metà del mercato dello spettacolo dal vivo. La ricaduta è quindi numericamente molto significativa". Un impatto negativo, spiega il presidente di Federvivo, che non riguarda solo le aree interessate ai provvedimenti di chiusura delle strutture, perché l'emergenza "è molto più ampia rispetto ai confini geografici delle regioni del Nord".

venerdì 1 marzo 2013

Sanremo 2013: Ilaria Porceddu "In Equilibrio"

La vita “In Equilibrio” tra corse ed attese, traversate e immobilità, tra un’isola e il mondo: esce il 14 febbraio 2013, in concomitanza con la sua esibizione in concorso al 63° Festival della Canzone Italiana di Sanremo, “In Equilibrio”, il nuovo album di inediti di Ilaria Porceddu, su etichetta D’Altro Canto (distrib. Emi Music).

L’album è anticipato in radio dalla title track, brano con il quale Ilaria partecipa al Festival; In Equilibrio annuncia anche i temi principali del disco: ai tempi della prima stesura della canzone, infatti, Ilaria lavorava già in giro per l’Italia, pur continuando a studiare a Roma e avendo sempre la Sardegna nel cuore. La canzone nasce e descrive proprio questa sensazione di sospensione, il sentirsi sempre di passaggio, ma racconta al tempo stesso l’orgoglio del vivere questa vita, la vita che si è scelti per sé. Il desiderio di farcela da soli si affianca qui al desiderio di conquistarsi un posto sincero nel cuore di qualcuno, un posto guadagnato con quella poesia che sta nelle piccole cose. 

venerdì 22 novembre 2013

Tale e Quale Show 2013: stasera, per le vittime della Sardegna


In occasione della giornata di lutto nazionale per le vittime dell’alluvione in Sardegna, questa sera venerdì 22 novembre, “Tale e Quale Show” va in onda con una puntata speciale dedicata alla Campagna di Raccolta Fondi promossa da Croce Rossa Italiana in favore della popolazione colpita.

Alle 20,30 su Rai1, Carlo Conti darà il via all’iniziativa di solidarietà: fino al 4 dicembre al numero 45500 sarà possibile donare 2 euro inviando un sms da cellulare o chiamando da rete fissa.

Nel corso del programma di Rai1 un abbraccio ideale alla terra sarda, a cominciare dalla nuova squadra di imitatori.

lunedì 20 giugno 2016

Teatro San Babila: la prossima stagione


"Come per la precedente stagione, anche per la 2016-2017, il progetto artistico del Teatro San Babila si caratterizza per una linea che mette a valore le risorse del territorio definendo il San Babila un luogo teatrale, formativo e di accoglienza di varie esperienze artistiche.

Per quanto riguarda la Stagione di Prosa si fa particolare riferimento ad una ricerca teatrale drammaturgica che privilegia spettacoli che sanno coniugare sapientemente divertimento, tradizione, innovazione. Il cartellone sarà incentrato sulla programmazione di teatro contemporaneo proposto da compagnie primarie del panorama nazionale con particolare attenzione alle nuove generazioni, autori italiani e stranieri con protagonisti della scena affermati e giovani promesse.

sabato 23 novembre 2013

Tale e Quale Show 2013: share del 27,41%


Ieri sera, venerdì 22 novembre, la puntata speciale di “Tale e Quale Show” dedicata alla raccolta fondi per la Sardegna ha totalizzato 6milioni e 650mila spettatori, con uno share del 27,41%, che nell’ultima parte arriva al 32,09%. Ancora un risultato record per il varietà condotto da Carlo Conti in prima serata Rai1, che si conferma programma più amato del piccolo schermo.