Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query san babila. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query san babila. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 1 febbraio 2013

Teatro San Babila Milano: parla la Parrocchia. Il Teatro non chiuderà

E' arrivata in questo istante da parte della parrocchia San Babila un nota stampa  relativa alla vertenza tra la stessa parrocchia, proprietaria del teatro San Babila, e il gestore.

Riporto per intero.

 "Nell’udienza fissata per il 28/11/2012 nel procedimento di appello proposto dalla Parrocchia San Babila, entrambe le parti sono state invitate a trovare un accordo entro il 30 gennaio 2013.


Naufragato l’accordo, la Corte ha espresso la sentenza riassunta dalla lettera qui di seguito riportata:

Rev.mo Mons. Alessandro Gandini,
comunico che all’udienza di questa mattina la Corte d’Appello di Milano – sezione terza civile – accogliendo l’appello proposto dalla Parrocchia di San Babila contro la sentenza N. 12246/2012 del Tribunale di Milano, in riforma di detta sentenza, ha così disposto:
- ha accertato la natura di contratto d’affitto di azienda del rapporto inter partes, dichiarandone l’intervenuta scadenza al 30 giugno 2009;
- ha ordinato all’affittuario l’immediato rilascio del compendio aziendale detenuto;
- ha condannato l’affittuario al pagamento delle spese del primo e secondo grado di giudizio.
Resto a disposizione.
Con i miei migliori saluti                                                                                     Avv. Gigliola COATTI

Mercoledì 30 gennaio 2013 – ore 15.46”


A seguito della sentenza sopra indicata il Consiglio Pastorale Parrocchiale e il Consiglio per gli Affari Economici ribadiscono quanto segue:

1. IL TEATRO SAN BABILA NON CHIUDERÀ; anzi, LA PARROCCHIA INTENDE CONTINUARE L’ATTIVITÀ TEATRALE, incrementando il servizio culturale nei confronti della Città.

2. LA PARROCCHIA (proprietaria del Teatro San Babila) – garantendo la continuità dell’attività teatrale – INTENDE SALVAGUARDARE IL DIRITTO DI SCELTA DEL GESTORE con cui attuare il progetto sopra indicato.

 Mons. Dr. Alessandro Gandini, Prevosto Parroco Parrocchia San Babila

Milano, 1 Febbraio 2013"

martedì 20 giugno 2017

Teatro San Babila Milano: la prossima stagione


Il Teatro San Babila è giunto alla quinta Stagione con la gestione della Fama Fantasma Srl, diventando teatro di produzione, formazione e di residenza teatrale favorendo anche l’incontro di diverse discipline. Il progetto prosegue attraverso la volontà di creare uno spazio teatrale che sia parte integrante del territorio contribuendo così alla ricca e crescente offerta culturale della Città di Milano. Oltre alla consolidata Stagione di Prosa, prosegue la Stagione di Operetta con la Compagnia di Operette Elena D’Angelo, dopo il successo della scorsa stagione continua la rassegna Sanbabyla dedicata alle famiglie. Anche quest’anno Mythos Festival si conferma come parte integrante di un’offerta teatrale che il Teatro San Babila già dallo scorso ha inserito, come progetto di teatro di innovazione e che vede protagoniste quelle compagnie teatrali che fondano il loro lavoro su una ricerca di linguaggi nuovi a servizio del teatro classico.
La proposta, che coinvolge le diverse fasce di pubblico, offre spettacoli di qualità pur mantenendo i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti non elevati, particolare attenzione è rivolta agli Studenti, agli Under 30 e agli Over 65.

venerdì 8 aprile 2016

"Ciò che vide il maggiordomo" di Joe Orton, da stasera al San Babila


Dall’8 al 17 aprile la Compagnia del Teatro San Babila, diretta da Marco Vaccari, porta in scena uno dei testi più rappresentativi di Joe Orton, Ciò che vide il Maggiordomo.

L’azione di svolge interamente e in tempo reale nello studio psichiatrico del Dottor Prentice il quale tenta di sedurre un’apprendista segretaria forse un po’ troppo ingenua. L’irruzione della moglie nevrotica, quella di un allucinante e irreprensibile ispettore sanitario, di un maldestro fattorino d’albergo e di un poliziotto con dubbie capacità investigative fanno il resto.

martedì 22 ottobre 2019

Due figlie, tra valigie al San Babila di Milano: prezzi speciali per i lettori di Riflettori su e tutte le info


Qualche tempo fa, vi avevo proposto una promozione speciale riguardo a questo spettacolo (con lancio di locandina in anteprima).

La promozione resta valida.

Telefonando al numero in locandina e prenotando citando SILVIA AROSIO o RIFLETTORI SU, potrete avere gli ingressi a 15 euro e 10 euro per i giovani sotto i 30 anni!
 
Qui tutte le info dello spettacolo.

martedì 21 maggio 2013

Teatri di Villa Clerici: la stagione estiva 2013

ATTENZIONE QUESTA STAGIONE E' STATA ANNULLATA!


Ecco per voi la Stagione (estiva, ovviamente) dei “Teatri di Villa Clerici”, realizzata quest'anno in collaborazione con il Teatro San Babila, e composta da 40 serate di concerti, lirica, musical, balletti e prosa.

Questa iniziativa nasce dall’esigenza di offrire alla città di Milano un luogo ove poter fruire di un’offerta culturale di ampio respiro nel periodo estivo, con proposte adatte ad ogni tipo di pubblico, tutte di grande qualità e con prezzi contenuti. I turisti di passaggio, stranieri e non, potranno visitare gli spazi della Villa, che al suo interno ha anche un museo ed un parco, e godersi ottimi spettacoli.

Ci saranno concerti di grandi cantanti italiani quali Alex Britti, Niccolò Fabi, Malika Ayane, Angelo Branduardi, gli Stadio e stranieri, spettacoli di danza e musicali, opere, che in occasione del bicentenario saranno tutte verdiane, e operette con orchestra dal vivo e grandi attori di prosa quali: Giorgio Albertazzi, Paola Gassman, Gianfranco D’Angelo, Franco Oppini, e tanti altri.

Concerti, commedie, musical, balletti e lirica per tutti i gusti, da giugno a settembre, per vivere…un’estate insieme!

I biglietti si potranno acquistare presso il Teatro San Babila e sui siti VIVATICKET e TICKETONE.

venerdì 15 novembre 2019

San Babila Milano: ConFini Comici - Manera - Sgrilli 19-20 novembre


Il 19 novembre inizia una particolare rassegna di teatro comico sul palco del Teatro San Babila. Si incontrano e idealmente si scontrano, a distanza di una sera, quattro coppie di comici, personaggi anche molto diversi da loro per formazione, età e provenienza, ma tutti accomunati dalle grandi doti di comicità.

Il primo match vede protagonisti Leonardo Manera (martedì 19 novembre) e Sergio Sgrilli (mercoledì 20 novembre), entrambi esilaranti e potenti nel ragionare d'amore in modo “seriamente comico”.

lunedì 8 ottobre 2018

Teatro San Babila: ecco la Stagione


Il Teatro San Babila presenta una Stagione 2018-2019 ricca di grandi nomi e di novità, offre spettacoli di qualità pur mantenendo i prezzi degli abbonamenti e dei biglietti molto vantaggiosi, particolare attenzione è rivolta agli Under 30 e agli Over 65, Studenti ed Insegnanti.

Otto gli spettacoli in abbonamento che accompagneranno lo spettatore fino a maggio.
La Stagione teatrale 2018/2019 parte il 23 ottobre con un testo di Luigi Pirandello, Il berretto a sonagli, con Sebastiano Lo Monaco e Marina Biondi regia di Lo Monaco. Evento ospite fuori abbonamento dal 16 al 25 novembre il musical prodotto da I Re del Mambo dal titolo Mambo Italiano regia Giacomo Frassica.

venerdì 1 febbraio 2013

Teatro San Babila Milano: la risposta del Teatro alla Parrocchia


Ed ecco la risposta del teatro San Babila alla Parrocchia San Babila, di cui ho parlato qui, mezz'ora fa.


"Gentili Signori,
dopo che Monsignor Alessandro Gandini ha dichiarato che non intende licenziare nessuno e considerando che lui non ha nessun dipendente, domenica 3 febbraio , il persona del Teatro San Babila dalle ore 10.15 alle ore 11.00, in coincidenza con l’inizio della Santa Messa, farà un sitt- in davanti alla Basilica. In questa occasione verrà distribuito un volantino ai fedeli, che saranno messi a conoscenza del fatto che la Parrocchia San Babila ha lasciato a casa 16 dipendenti della TI.ESSE.BI, società gestrice del Teatro San Babila".

lunedì 16 settembre 2013

Teatro San Babila: la stagione (dislocata)


Il Teatro San Babila è morto, evviva il teatro San Babila rinato, come la fenice.
Ecco cosa ci dice il Direttore Gennaro Davanzo:

"Premesso che siamo stati sfrattati in modo irregolare e che al momento non abbiamo più il possesso del Teatro San Babila, per questo spoglio  siamo in attesa dell’udienza del 24 settembre 2013, anche perché avevano confermato 1700 abbonati e avevamo già definito la campagna 2013-2014.

Ringrazio la direzione de Il Politeatro  di Viale Lucania 18 che abbinerà il proprio marchio a quello del Nuovo Teatro San Babila e le compagnie che hanno accettato con entusiasmo di trasferirsi in un’ altra sede  e  continuare a fare teatro a Milano".

venerdì 18 gennaio 2019

Teatro San Babila di Milano, "Fame - Saranno famosi: ecco il cast


"Dalla lungimiranza di Marco Vaccari e Fabio Albertazzi, Direttori del Teatro San Babila, sala meneghina centralissima e preziosa, nata nel 1964 per volontà del Cardinale Montini poi divenuto S.S. Papa Paolo VI, e che ha visto sul suo palcoscenico i più importanti attori italiani (tra tanti, De Filippo, la Falk e Calindri), sull’esempio della consolidata tradizione inglese, arriva un progetto in grado di coinvolgere emotivamente il pubblico, grazie all’inserimento di un celebre spettacolo musicale in un comodo, elegante salotto.

 “Cabaret”, “Il Vizietto”, “Bulli e pupe”, sono solo alcuni dei titoli realizzati in atmosfere raccolte da massimi esponenti del teatro - come Sam Mendes (il regista del film “American Beauty” che ha firmato una celebre edizione di Cabaret) - che poi, dato il successo fuori dal comune con esauriti immediati per mesi, sono stati “ingigantiti” per teatri più grandi del West End, marchio di qualità conosciuto in tutto il mondo. In parte si tratta di un ritorno poiché l’ensemble pioniere indiscusso del genere in Italia, la Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, aveva già rappresentato agli inizi degli anni ’90 proprio al San Babila un emblema come “A Chorus Line”, suscitando un’attenzione dei media e degli spettatori dell’epoca davvero inaspettata.

Oggi la differenza sta nel fatto che le produzioni verranno concepite espressamente per il gioiello di velluto rosso che il regista Federico Bellone (“A qualcuno piace caldo”, Direttore artistico al debutto di Stage Entertainment Italia per i Teatri Nazionale e Brancaccio, e “Mary Poppins” della Disney) definisce “la sala di Milano che maggiormente può ricordare quelle di Broadway, in quanto platea e, in particolar modo, galleria offrono da ogni posto un’immersione completa all’interno della scenografia, per via della loro prossimità al palcoscenico”. Una sorta di “prova generale” è già stata realizzata con “West Side Story” che, dopo aver calcato le tavole del Manzoni ed essere stata definita “ottima edizione” dalla penna di Maurizio Porro del Corriere della Sera, è stato messo in scena nelle stagioni liriche del Carlo Felice di Genova e del Maggio Musicale Fiorentino, con un’orchestra sinfonica diretta da Wayne Marshall, vero e proprio “mostro sacro” delle esecuzioni attuali di Bernstein.

mercoledì 23 settembre 2015

Teatro San Babila: si comincia con Un Coperto in più. Tutta la stagione


La Stagione di Prosa del Teatro San Babila di Milano sta per iniziare. Il testo di Maurizio Costanzo debutta  il 9 ottobre per la regia di Gianfelice Imparat, che dirigerà due interpreti molto amati e apprezzati dal pubblico: Maurizio Micheli e Vito.

Dopo una carriera che li ha visti impegnati in modo eclettico con cinema, TV, scrittura, il teatro resta indubbiamente la loro grande passione. Sul palco anche Loredana Giordano ed Alessia Fabiani.

Nella prossima pagina, vi segnalo anche tutti i titoli del cartellone.

martedì 14 giugno 2022

Teatro San Babila Milano: anche musical nella stagione in arrivo

 

Il Teatro San Babila presenta per la Stagione 2022-2023 otto spettacoli in abbonamento che accompagneranno lo spettatore da ottobre a maggio.

Un ventaglio di proposte che spaziano dai classici alla drammaturgia contemporanea passando
attraverso la commedia musicale. Una stagione ricca di novità frutto di una scelta programmatica mai
casuale. Quest’anno una formula di abbonamento ad otto spettacoli particolarmente vantaggiosa.
La stagione parte a fine ottobre con il teatro contemporaneo, Non ti scordar di me, il titolo dello
spettacolo portato in scena dalla Compagnia Attori & tecnici, scritto e diretto da Chiara Bonome,
interpretato da (in ordine di apparizione) Stefano Messina, Carlo Lizzani, Stefano Dilauro e Marco
Simeoli.

venerdì 29 novembre 2013

Teatro San Babila: arriva Eclisse Totale


Al Teatro San Babila (quello in Piazza San Babila) dal 29 novembre all’8dicembre 2013, sarà in scena “Eclisse totale” di Pia Fontana, con Ivana Monti e Cochi Ponzoni, regia Franco Però.

In un tardo pomeriggio estivo, su una spiaggetta solitaria in qualche località amena del nostro paese, si ritrovano: una coppia di mezza età che ha scelto il luogo per una vacanza di puro riposo, una giovane signora, da poco vedova, forse in cerca di solitudine oppure di avventura ed un giovanotto, in cerca, sicuramente, di avventure.

mercoledì 17 aprile 2013

Mario Maramotti San Babila: scomparso oggi


Una tristissima notizia..

In data odierna, 17 aprile 2013, è mancato Mario Maramotti, storico Direttore del Teatro San Babila di Milano, che dagli anni ’70 condusse questo Teatro con Amore e Intelligenza, elevandolo nelle prime posizioni del panorama teatrale italiano.

Dagli anni ’60 ha collaborato con la Curia in quanto fu programmatore delle Sale Cattoliche della Diocesi di Milano. Mi spiace che sia mancato in questo periodo, senza conoscere le sorti del Teatro San Babila...

Me lo ricordo ancora, fino a pochissimi anni fa, alle conferenze...

mercoledì 30 gennaio 2013

Teatro San Babila Milano: si chiude. Rivediamo l'intervista al Direttore, per l'Ambrogino d'Oro


Un altro teatro milanese (ed italiano) verso la chiusura.

Il Teatro San Babila di Milano ha appena emesso il comunicato che vedete nella prossima pagina.

Sono le notizie che siano stufi di sentire e vorremmo poter fare qualcosa di più per porre un freno a questo disastro nei confronti dello spettacolo italiano.

Il comunicato è arrivato da poco e sono in attesa di poter intervistare il Direttore Gennaro D'Avanzo.

venerdì 23 ottobre 2015

San Babila Milano: da stasera, Il malato immaginario



Al San Babila dal 23 ottobre al 1 novembre sempre gradita l’ultima commedia del grande Autore, essa coniuga la felicità inventiva della farsa alla sofferta contemplazione del mondo a lui tipica: e mentre descrive con straordinaria comicità le stramberie del vecchio Argante afflitto da infinite patologie (che sono più lo specchio di un’anima impaurita dal mondo) che lo rendono succube di medici approfittatori, la vicenda lascia intravedere un mondo torvo e disperato, di assoluta spietatezza e rigorosi egoismi (come già accade nell’Avaro, altro celebrato capolavoro). L’antinomia fra questi due aspetti ne fa un’opera di straordinaria ricchezza , e una lancinante testimonianza della condizione interiore di Moliere nel suo ultimo anno di vita. Lo stesso grande, alla quarta replica dello spettacolo, si sentì male in scena proprio nelle vesti di Argante: volle terminare lo stesso la recita, e morì a casa poco dopo, lasciando al mondo l’idea che Il Malato Immaginario restasse per sempre il suo testamento morale e artistico.

TEATRO SAN BABILA
dal 23 ottobre al 1 novembre

ANDREA BUSCEMI NATHALIE CALDONAZZO
IL MALATO IMMAGINARIO
di MOLIERE
uno spettacolo di ANDREA BUSCEMI

con LIVIA CASTELLANA MARTINA BENEDETTI NICOLA FANUCCHI SIMONE ANTONELLI LEO GIORGETTI


martedì 12 novembre 2013

Teatro San Babila: la nuova gestione della sala in Piazza San Babila e la stagione completa


Stamattina, vi ho riportato la stagione del Nuovo Teatro San Babila, che, sempre con Gennaro D'Avanzo, ora sta in via Lucania, a Milano (Politeatro).

Ora invece, vi propongo il cartellone della storica sala del salotto di Milano, che è rimasta in Piazza San Babila ed è in capo alla Società Fama Fantasma Srl con la direzione artistica di Marco Vaccari, e propone la sua stagione teatrale. Il nome della sala è rimasto Teatro San Babila.

Ricapitolando:

TEATRO SAN BABILA, IN PIAZZA SAN BABILA, GESTIONE MARCO VACCARI
NUOVO TEATRO SAN BABILA, VIA LUCANIA, GESTIONE GENNARO D'AVANZO.

Trovate nella prossima pagina,  i titoli della sala di Piazza San Babila, la prima citata nelle righe sopra.

sabato 28 dicembre 2013

Capodanno 2014: al Sab Babila, in scena “Questa sera grande spettacolo”

Ecco un'altra proposta per Capodanno.

“Questa sera grande spettacolo”, con Sergio Bini in arte Bustric e la partecipazione del Bubble Artist Marco Zoppi, si terrà il 31 dicembre alle ore 22 ed il 1 gennaio 2014 alle ore 15.30, al teatro San Babila.

martedì 5 marzo 2019

FAME – SARANNO FAMOSI, intervista a FEDERICO BELLONE


Arriva dall’8 marzo 2019 al Teatro San Babila di Milano il primo di una lunga serie di allestimenti, il cui denominatore comune sarà la più alta qualità possibile, grazie alla scelta di un cast artistico di indiscusso valore. Si tratta di un classico, un titolo che dagli anni ’80 è diventato un cult entrato nell’immaginario collettivo: “Fame – Saranno Famosi”.

Il cast è formato da uno stuolo di grandi protagonisti del musical italiano pronti a trasmettere dal palcoscenico una grande energia: Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio in “Romeo e Giulietta”), Giulia Fabbri (Mary Poppins in “Mary Poppins”), Simona Di Stefano (Maddalena in “Jesus Christ Superstar”), Francesca Taverni (Mrs. Goodman in “Next To Normal”), Simona Samarelli (Ulla in “The Producers”), gipeto (Merlino in “Excalibur”), Tiziano Edini (Adam in “An American in Paris”), Michelle Perera (da “X-Factor” Germania), Marta Melchiorre (Lise in “An American in Paris”), Roberto Tarsi (David in “Newsies”), Beatrice Baldaccini (Ariel in “Footloose”), Rodolfo Ciulla (Neil in “Dirty Dancing”), Giovanni Abbracciavento (Razzo in “Newsies”), Monica Ruggeri (Linda Manero ne “La febbre del sabato sera”), Davide Sammartano (Bert in “Mary Poppins”), Axel Ahonoukoun (”Men in Italy”) e Matilde Pellegri (vista in Mary Poppins).

Nel cast anche il Direttore Artistico del Teatro San Babila Marco Vaccari nel ruolo di Mr. Myers. La regia di Federico Bellone sarà riprodotta da Giuseppe Musmarra. Gail Richardson (“We Will Rock You” dei Queen) firma le coreografie. Wizard Productions (“Bodyguard - Guardia del corpo”, “West Side Story”, “Sugar - A qualcuno piace caldo”), in assoluto l’unica casa di produzione non inglese ad aver mai esportato in tutto il mondo un allestimento italiano di un musical americano, l’acclamato “Dirty Dancing”, produce questo nuovo allestimento, con la collaborazione organizzativa di Compagnia della Rancia. Fame - Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop ideato da David De Silva negli anni ‘80.

Un titolo inconfondibile, un film e una serie tv indimenticabili, e un musical di successo internazionale. Lo spettacolo racconta la vita di allievi ed insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, ognuno con la propria storia e un’unica cosa in comune, un sogno: il successo. Una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare i giovani talenti del nuovo millennio. Il musical sarà in scena al Teatro San Babila di Milano fino al 14 aprile.  

Per l'occasiome, ho intervistato per voi FEDERICO BELLONE: potete leggere l'intervista nella prossima pagina.

Federico Bellone riceverà una menzione speciale durante il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini ― organizzato e gestito dalla Associazione Culturale SGB 1982 ― , giunto alla settima edizione.

L’evento avrà luogo Domenica 17 marzo alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale Piazza Risorgimento, 36 ― 20831 Seregno (MB).

Bellone è stato fortemente voluto da Giorgio Trabattoni e dalla Associazione Culturale SGB 1982, in qualità di migliore giovane regista professionista di levatura internazionale.

venerdì 7 giugno 2024

Teatro San Babila: ecco la stagione


Il Teatro San Babila presenta il Cartellone 2024-2025 proponendo otto appuntamenti a partire dal 18 ottobre, rinnovando la formula di abbonamento 8 spettacoli a 80 euro. La Campagna abbonamenti, già iniziata, prosegue fino al 28 giugno per riprendere, dopo la pausa estiva, il 3 settembre dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.

La stagione si apre, dunque, il 18 ottobre con il primo spettacolo – in scena fino al 20 ottobre - Il Dio del massacro di Yasmina Reza, regia Areté Ensemble - M. Cipriani - A. Gambaccini e tratta dell’incontro, pieno di buoni propositi, tra due coppie di genitori avvenuto dopo che il figlio di una di loro colpisce al volto il figlio dell’altra rompendogli due denti.