Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
mercoledì 15 ottobre 2014
Cyrano de Bergerac : Antonio Zavatteri in scena al Carcano
martedì 18 settembre 2018
Francesco Branchetti, "Continuo a credere che la realtà può essere il risultato dell'immaginazione": l'intervista
Debutti e riprese di successo, anche quest’anno, per il regista ed attore Francesco Branchetti.
Lo abbiamo intervistato per sapere qualcosa di più della stagione che verrà.
1. Ma intanto, come si è chiusa la stagione passata?
La passata stagione si è conclusa benissimo con le tournée del BACIO con Barbara De Rossi e di DEBORA' S LOVE con Debora Caprioglio che mi hanno dato tante soddisfazioni e nella stagione estiva ha debuttato con grande successo anche IL DIARIO DI ADAMO ED EVA sempre con Barbara De Rossi e me in scena, al prestigioso Festival di Borgio Verezzi e ora lo portiamo in tournée fino a Gennaio.
mercoledì 18 ottobre 2023
"TENENTE COLOMBO Analisi di un omicidio": arriva a teatro lo script originale che diede vita alla fortunata serie tv
PER LA PRIMA VOLTA NEI TEATRI ITALIANI IL TESTO CHE ISPIRÒ LA SERIE TV DEL TENENTE PIÙ AMATO DI SEMPRE.
Roma, Trieste e Stradella le anteprime annunciate per novembre
OLIVER & FRIENDS e JL RODOMONTE PRODUCTION
In collaborazione con 57^ Festival Teatrale di Borgio Verezzi
presentano
TENENTE COLOMBO
Analisi di un omicidio
(Prescription: Murder)
di
Richard Levinson & William Link
Traduzione e adattamento di David Conati e Marcello Cotugno
Con
GIANLUCA RAMAZZOTTI • PIETRO BONTEMPO •
SAMUELA SARDO • SARA RICCI
e con la partecipazione straordinaria di
NINI SALERNO
Luci Giuseppe Filipponio
Scene Alessandro Chiti
Costumi Adele Bargilli
Regia di
MARCELLO COTUGNO
Dopo cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia, arriva per la prima volta a teatro in Italia, lo spettacolo con il protagonista più amato di sempre nei telefilm degli anni Settanta e Ottanta, a distanza di oltre mezzo secolo tuttora programmati nelle reti nazionali: IL TENENTE COLOMBO!
Presentato in anteprima lo scorso agosto al festival di Borgio Verezzi, lo spettacolo TENENTE COLOMBO, Analisi di un omicidio, prodotto da OLIVER & FRIENDS e JL RODOMONTE PRODUCTION per la regia di Marcello Cotugno, testerà il pubblico di appassionati del genere noir attraverso un minitour per gli amanti del teatro di qualità che partirà da Roma, il 4 e 5 novembre al Teatro Ciak per toccare successivamente Trieste - dal 9 al 12 novembre al Teatro stabile La contrada - e concludersi il 23 novembre a Stradella, in provincia di Pavia, nell'attesa del prossimo anno. Protagonisti dello spettacolo sono Gianluca Ramazzotti, nei panni del celebre detective, Pietro Bontempo, Samuela Sardo, Sara Ricci e Nini Salerno. Le scene sono firmate da Alessandro Chiti, i costumi da Adele Bargilli, le luci da Giuseppe Filipponio. La traduzione e adattamento dallo script originale sono di David Conati e Marcello Cotugno.
martedì 28 aprile 2015
DEBORA'S LOVE Debora Caprioglio: tutte le info del nuovo spettacolo targato Francesco Branchetti
Oggi, in anteprima per la stampa, vi propongo DEBORA'S LOVE con Debora Caprioglio regia di Francesco Branchetti, che debutterà al Teatro di Tor Bella Monaca a Roma il 21 maggio e poi proseguirà in tournée in varie piazze estive.
Per conoscere meglio il regista Francesco Branchetti, ascoltate una sua intervista qui
mercoledì 10 maggio 2017
IL VIAGGIO DI ECUBA di Gianni Guardigli, Regia Francesco Branchetti: debutto a Roma
Vi presento oggi IL VIAGGIO DI ECUBA di Gianni Guardigli con la regia di Francesco Branchetti, che debutterà i giorni 19, 20 e 21 maggio a roma al teatro TOR BELLA MONACA.
lunedì 9 agosto 2021
Teatro Martinitt, la Stagione 2021-2022
Da giugno a giugno, un anno praticamente non-stop di intrattenimento. La stagione estiva sotto le stelle è nel clou, con il suo carico di divertimento tra cabaret, cinema, stand-up comedy, concerti e calcio e già il polo multiculturale di via Pitteri a Milano annuncia la locandina indoor. Da ottobre 2021 ai primi di giugno 2022, dodici commedie brillanti per tornare a ridere insieme. Abbonamenti a partire da 65 euro.
Li fermi chi può! La frustrazione provocata dal blocco forzato per pandemia, dietro le quinte del Martinitt si è trasformata in nuovo, incontenibile entusiasmo. Dopo il primo sconforto, i mesi di chiusura sono stati vissuti come un’occasione: per riflettere, creare, inventare, guardarsi in giro e ispirarsi. Linfa per non arrendersi. Di più, benzina per ripartire in quarta.
Ecco allora che, mentre sono ancora accesi i riflettori dell’Arena Milano Est su una lunga estate affollata di comedy, musica, cinema e calcio, il tempio milanese della comicità può già sfoggiare la locandina della stagione indoor: 12 nuove commedie da ottobre a giugno. Sempre, anzi oggi più che mai, all’insegna di una ragionevole, consapevole ma indispensabile spensieratezza. In scena andranno temi per tutti i gusti, fonte di buonumore ma anche di riflessione, in stile Martinitt.
Con la nuova stagione, cambiano i giorni di programmazione. Il debutto di ogni commedia cade di venerdì, quindi repliche il sabato e domenica e poi per le intere due settimane successive (con esclusione del lunedì).
Ad alternarsi alla prosa, tornerà il cinema ed esordirà una minirassegna di stand-up comedy.
Tutto sempre nel rispetto del distanziamento e delle norme di sicurezza e sanitarie.
lunedì 30 settembre 2019
NON SI UCCIDONO COSI' ANCHE I CAVALLI in scena a Roma
Horace McCoy scrive nel 1935 “Non si uccidono così anche i cavalli?”. Nel 1969 il regista Sidney Pollack gira l’omonimo film che partecipa al Festival di Cannes fuori concorso e ottiene anche un Oscar per il miglior attore non protagonista.
Il testo di McCoy è forse il precursore inconsapevole dei reality dei nostri giorni; tuttavia questo spettacolo mostra un’umanità variegata, disperata, grottesca. Uno spettacolo emozionante, con toni drammatici e ironici che sottolinea il sacrificio in cambio del successo.
venerdì 6 marzo 2015
Figli di un dio minore: spettacolo e seminario
Debutta in prima nazionale il 2 e 3 Agosto al Festival Teatrale di Borgio Verezzi la commedia “Figli di un dio minore” di Mark Medoff, mai rappresentata in Italia, per la regia di Marco Mattolini con la traduzione di Lorenzo Gioielli. Il ruolo del prof. James sarà interpretato dall’attore Giorgio Lupano e quello di Sara dall’attrice Rita Mazza.
Il seminario gratuito è accessibile a un numero massimo di 20 persone e ha lo scopo di esplorare:
A) affinità, divergenze e convergenze fra la lingua dei segni e l’espressione teatrale;
B) modalità che consentano una messa in scena teatrale fruibile sia per i sordi che per gli udenti.
giovedì 23 marzo 2017
Teatro Manzoni Milano, da stasera Serial Killer per Signora
Al Teatro Manzoni di Milano, da questa sera, Serial killer per signora, con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia, Alice Mistroni e Teresa Federico.
In attesa delle mie interviste TV, vi ricordo tutte le info.
mercoledì 20 aprile 2022
Could We Start Again con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia

Puntata memorabile quella che ci propone Could We Start Again? il prossimo martedì 26 aprile h 21. Saranno ospiti due ‘mostri sacri’ del teatro italiano: Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia. Portatori sani di un’idea di spettacolo versatile, di gran classe e ad alto tasso professionale, hanno diviso più volte il palcoscenico e hanno regalato al pubblico del teatro, della tv e del cinema interpretazioni di grande spessore. Si racconteranno al pubblico del web tra ricordi, progetti, aneddoti e riflessioni sul mondo teatrale, offrendoci il punto di vista di due protagonisti assoluti. Particolarmente imperdibile sarà la consueta ‘intervista doppia’.
Roberto Mazzone ci presenterà inoltre alcune anticipazioni sugli show previsti nei nostri teatri in questa e nella prossima stagione; condurranno il programma il presentatore Andrea Celeghin e l’autore Franco Travaglio.
lunedì 15 luglio 2013
Taxi a due piazze: Guidi e Ramazzotti portano in scena il prima e il dopo
La coppia comica Gianluca Guidi - Gianluca Ramazzotti torna anche quest'anno al Festival Teatrale di Borgio Verezzi con ben due spettacoli: la prima nazionale “Taxi a due piazze (20 anni prima)” e il suo seguito “Chat a due piazze (20 anni dopo)” in esclusiva , entrambi di Ray Cooney e per la regia di Gianluca Guidi.
La vera novità, insolita per il teatro italiano, è che sul palcoscenico lo stesso cast di interpreti si alternerà nelle due pièce teatrali, in due episodi e due trame differenti - il “come eravamo” e “come siamo diventati” – che travolgeranno il pubblico in una girandola di irresistibili bugie e fraintendimenti.
giovedì 19 settembre 2024
CODICE TEATRO Rassegna di teatro al San Babila di Milano dal 10 ottobre al 29 dicembre
Vi presento Codice Teatro, rassegna di teatro dal 10 ottobre al 29 dicembre al San Babila, al di fuori della normale stagione del teatro.
I titoli sono davvero interessanti: troverete per la maggior parte novità, ma anche dei graditi ritorni.
Gli spettacoli in rassegna sono musical, commedie musicali, concerti, stand up.
Orario spettacoli ore 20.00 - la domenica ore 15.30
I prezzi vanno dai 20€ ai 50€ tranne in qualche caso in cui la poltronissima experience (prime 4 file con experience) è 55€.
Alla conferenza sono intervenute tutte le compagnie in scena ed hanno presentato Antonio Melissa e Giovanna Gattino, direttori artistici della rassegna.
Il comunicato con i titoli, cliccando sotto.
sabato 15 aprile 2017
Al BRANCACCIO arriva Cirilli
Dopo il successo delle tournèe 2015-2016 Gabriele Cirilli torna in teatro #TaleEQualeAME.
“La casa nasconde ma non perde” – Lo diceva nonna CONCETTA.
Ogni pezzettino di vita o ricordo di ognuno di noi è in una soffitta o in una cantina, ma con l’avvento di Internet il nascondiglio viene sostituito da un hashtag dentro il quale puoi conservare le tue emozioni. Gabriele apre il suo # al suo pubblico proprio sul palcoscenico l’unico luogo dove l’attore riesce ad essere tale e quale a se stesso.
venerdì 3 ottobre 2014
TRAPPOLA MORTALE: torna a Milano, ma al Carcano
Ve ne parlai qualche mese fa, quando lo spettacolo arrivò al Teatro Manzoni.
Ora, TRAPPOLA MORTALE sarà in scena al Teatro Carcano da venerdì 3 ottobre.
Classico del giallo teatrale, perfetto gioco a incastro tra umorismo, suspense e forte tensione narrativa, TRAPPOLA MORTALE nasce dalla talentuosa penna di Ira Levin, autore dell’indimenticabile, terrorizzante Rosemary’s Baby.
lunedì 16 giugno 2014
OSCAR Gianluca Guidi: in anteprima nazionale il 27 e 29 luglio a Borgio Verezzi
Ve lo avevo presentato tempo fa in assoluta anteprima.
Ufficialmente presentato in Conferenza Stampa il XLVIII Festival Teatrale di Borgio Verezzi, il 27 luglio Oscar debutterà in anteprima nazionale; si replica anche il 28.
Uno spettacolo atteso ed originale, un Oscar Wilde come non è mai stato rappresentato prima.
giovedì 26 settembre 2024
Rassegna Codice Teatro al San Babila: STANLIO & OLLIO, AMICI FINO ALL'ULTIMA RISATA
Gli anni d'oro della risata ed un grande omaggio al duo comico per eccellenza Stan Laurel e Oliver Hardy rappresentano l'anima della produzione della UAO Spettacoli srls realizzato grazie al sostegno del Teatro Stabile d'Abruzzo e del Festival Teatrale di Borgio Verezzi (Savona) che ha visto debuttare, la scorsa estate, lo spettacolo dal titolo "Stanlio & Ollio, amici fino all'ultima risata", una commedia musicale senza cervello che ha animato e ancora sta animando i più grandi teatri italiani.
venerdì 7 aprile 2017
Parlando d’amore. Quello che resta, Francesca Taverni e Antonello Angiolillo insieme per il DUSE >< BARACCANO
Parlando d’amore. Quello che resta | Note di regia

Per non dimenticare che il cuore e l'anima e il talento di un artista va nutrito con parole belle, bella musica e pensieri belli. Chiudo con le parole di Tiziano Terzani che spiegano quello che sento, in cui credo e per cui sono grata: ʽL’arte, quella vera, quella che viene dall’anima, è così importante nella nostra vita. L’arte ci consola, ci solleva, l’arte ci orienta. L’arte ci cura. Noi non siamo solo quello che mangiamo e l’aria che respiriamo. Siamo anche le storie che abbiamo sentito, le favole con cui ci hanno addormentati da bambini, i libri che abbiamo letto, la musica che abbiamo ascoltato e le emozioni che un quadro, una statua, una poesia ci hanno datoʼ (Un altro giro di giostra, Tiziano Terzani)”.
Chiara Noschese
lunedì 15 aprile 2024
PIGIAMA PER SEI al teatro Manzoni di Milano: intervista audio ad Antonio Cornacchione
![]() |
PH IN PAGINA E NELL'INTERVISTA DI ANTONELLA CUCCHIARA |
RARA PRODUZIONE e CMC/NIDODIRAGNO
in collaborazione con FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI
Dal 16 al
28 aprile 2024
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato
27 aprile ore 15,30 e 20,45
LAURA CURINO ANTONIO CORNACCHIONE
RITA PELUSIO MAX PISU
PIGIAMA PER SEI
di Marc Camoletti
e con
ROBERTA
PETROZZI e RUFIN DOH
regia MARCO
RAMPOLDI
Scene Nicolas Bovey - Costumi Gianluca Sbicca
Luci Manuel Frenda - suono Marco Strobel Ticozzi
drammaturgia Paola Ornati - assistente regia Lucia Marinsalta
Pigiama per sei arriva al Teatro MANZONI di Milano. Ho intervistato per voi ANTONIO CORNACCHIONE e trovate l'audiointervista più sotto.
Il più classico dei triangoli: lei, lui e l’altro. Che diventa un rombo, quando si scopre che ‘l’altro’ è stato invitato a casa dal marito come alibi per coprire una sua tresca. Ma tutto si complica quando una cameriera viene scambiata per l’amante del marito, e non può svelarsi finché…
martedì 28 marzo 2017
Serial Killer per Signora: la recensione di Silvia Arosio
«Sbatti il mostro in prima pagina». Forse non tutti sanno che questo era il titolo di un film uscito nel 1972, diretto dal giovane Marco Bellocchio e interpretato da Gian Maria Volontè. Parlava delle montature giornalistiche per fare “caso”: oggi, sebbene dovrebbe vigere la legge “innocente sino a prova contraria”, molti giornalisti prendono gusto nell’urlare all’assassino, incolpando chi è solo vagamente indiziato. Alla faccia della deontologia professionale.
Mezzucci. Ma se non è sempre vera la citazione “Il fine giustifica i mezzi”, un attore fallito, nella fantasia di William Goldman, autore del racconto da cui Douglas J. Cohen ha tratto il musical Serial Killer per Signora, può ricorrere a espedienti estremi per avere la prima pagina dei quotidiani.
La suspence del noir e la levità del jazz stile broadway, quindi, per un musical che definirei da camera, o meglio ancora da “camere”, teatri spesso di omicidi in una New York abbozzata e definita dai giornali che ne descrivono la vita.
L’essere famoso in qualunque modo è ancora oggi un’opzione utilizzata nella nostra italianissima umanità.
Ma quanto è umano un attore che cerca la propria popolarità con mezzi non consoni alla sua carriera? Tanto, in questo caso, con due protagonisti senza qualità, complessati, fané, ingrigiti, macchiati da cappuccini ton sur ton di marroni.
martedì 4 febbraio 2014
Oscar Gianluca Guidi: in assoluta anteprima, le info del nuovo spettacolo, prodotto da Medina
Una splendida anteprima che lancio a questa ora tarda con grande soddisfazione.
Si tratta di OSCAR, One Man Show sulla vita e gli scritti di OSCAR WILDE, di Masolino D'Amico (Musiche di Germano Mazzocchettti; Regia di Massimo Popolizio).
Protagonista, Gianluca Guidi.
Produzione, Medina .
Debutto: Festival di Borgio Verezzi il 27 luglio.
Nella prossima pagina, il comunicato che mi arriva direttamente dalla Produzione.
Ringrazio sentitamente Gianluca Guidi.