Venerdì 13 dicembre 2013 alle ore 20.30 con Don Pasquale di Gaetano  Donizetti inaugura, come da tradizione, la Stagione Opera e Balletto 2013-2014  della Fondazione Arena di Verona al Teatro  Filarmonico.
Nel giorno  di Santa Lucia si alza il sipario sul nuovo allestimento del titolo  donizettiano, proposto dopo 15 anni di assenza dalle scene scaligere con  l’inedita regia del noto artista Antonio Albanese, per la prima volta con  Fondazione Arena; le scene sono di Leila Fteita ed i costumi di Elisabetta  Gabbioneta. A dirigere l’Orchestra areniana torna il M° Omer Meir  Wellber.
Ci tengo a parlarvi di questi eventi perchè sono in ricordo di Alida Ferrarini, mamma di Luca Giacomelli Ferrarini, Mercuzio in “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”.
Repliche: domenica  15 dicembre, ore 15.30; martedì 17 dicembre, ore 20.00; giovedì 19 dicembre, ore  20.00; domenica 22 dicembre, ore 15.30.
Dramma  buffo in tre atti composto tra ottobre e dicembre del 1842, Don Pasquale  ci presenta per la prima volta un Donizetti comico. Rappresentato per la prima  volta al Théâtre-Italien di Parigi il 3 gennaio 1843, quest’opera raccoglie  l’eredità delle farse rossiniane e della tradizione comica tardo-napoletana  rivisitata e rinnovata, oltre che dell’Elisir d’amore composto quasi  dieci anni prima. Ma la vera fonte, come scriverà lo stesso Donizetti al cognato  Antonio Vasselli in una lettera del 12 novembre 1842, è il Ser  Marcantonio di Angelo Anelli musicato da Stefano Pavesi e rappresentato alla  Scala di Milano nel 1810. Il soggetto è identico, con una riduzione del numero  dei personaggi principali e qualche altra piccola variazione, come  l’eliminazione dei numerosi mascheramenti e della crudeltà della beffa tipica  dell’eredità tardo settecentesca. Giovanni Ruffini e lo stesso Donizetti nel  rivedere il libretto danno alla vicenda una verosimiglianza e una sfaccettatura  psicologica decisamente più profonda rispetto al testo dell’Anelli, interessato  al solo meccanismo dei fatti.
La vicenda  si svolge a Roma, nel palazzo del “vecchio celibatario” Don Pasquale e, come se  guardassimo dalla finestra, dietro una tenda o ad un muro semitrasparente, si  può scorgere lo svolgersi della vicenda che inizia in medias res. Don  Pasquale, non riuscendo a far maritare il nipote Ernesto con il buon partito che  aveva scelto per lui, decide di sposarsi egli stesso con una giovane bella e  virtuosa procuratagli dall’amico Malatesta. Ma la realtà dura poco, dalla fine  del primo atto tutto si svolge nella finzione del teatro nel teatro: infatti la  sposa di Don Pasquale altri non è che Norina travestita, la bella ma modesta  vedova di cui è follemente innamorato, ricambiato, Ernesto. Non appena steso il  documento nuziale il comportamento della pacata moglie si stravolge in capricci  e spese folli, che sconvolgono l’ordinata casa del povero Don Pasquale, fino a  culminare nell’appuntamento amoroso dato ad Ernesto. E così a Don Pasquale per  disfarsi della moglie non resta che benedire il lieto fine tra Norina ed il  nipote.
«Personaggi  che attingono dalla tradizione popolare, – spiega il regista Antonio Albanese –  questi i protagonisti del Don Pasquale: maschere immerse in una trama  antica e ben rodata ma capaci di elevarsi al rango di archetipi, quanto mai  riconoscibili per la loro attualità». Il regista ci propone infatti una lettura  molto attuale del dramma di un Donizetti «maturo e con grande senso  dell’umorismo», in cui è riconoscibile la modernità dell’opera, che sa  «raccontare con sagacia e intensità situazioni che ancora oggi sono attuali».  Conclude infatti Albanese in una nota al suo lavoro per questo titolo, che la  comicità è «strumento per svelare verità profonde, altrimenti drammatiche».
Don  Pasquale al Teatro  Filarmonico presenta un cast d’eccezione: nel ruolo del titolo si alternano  Simone Alaimo (13, 15, 19/12) e Omar Montanari (17, 22/12), come Dottor  Malatesta per la prima volta con l’Arena di Verona Mario Cassi (13, 15,  19/12) e Vittorio Prato (17, 22/12), nei panni di Ernesto Francesco  Demuro (13, 15, 17/12) ed Edgardo Rocha (19, 22/12) debuttante sul palco  scaligero, nell’amata Norina Irina Lungu (13, 15, 19/12) e Barbara  Bargnesi (17, 22/12) alla sua prima volta al Filarmonico, infine un  notaro sarà Antonio Feltracco. La produzione vede impegnati  Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona.
La  Fondazione Arena di Verona dedica questo allestimento al ricordo di Alida  Ferrarini, apprezzato soprano veronese scomparso lo scorso  giugno.
Con Don Pasquale torna anche  l’approfondimento operistico organizzato in collaborazione con Verona Lirica e  Amici del Filarmonico: venerdì 6 dicembre alle ore 18.00 in Sala  Filarmonica conferenza-concerto incentrata sul titolo donizettiano, con  relatore il critico del Sole 24 Ore Carla Moreni. L’ingresso è  libero.
Per i ragazzi delle scuole e tutti  gli Under 30 si rinnova il progetto Anteprima Giovani 2013-2014.  Giovedì 12 dicembre alle ore 16.00 prova generale di Don Pasquale  al Teatro Filarmonico a soli 5 euro, preceduta in Sala Filarmonica  alle ore 14.30 dalla presentazione del M° Fabio Fapanni, Direttore  musicale di palcoscenico della Fondazione Arena di Verona.
Per informazioni contattare l’Ufficio  Formazione: 
tel. (+39) 045 8051933 - fax (+39)  045 590638 - ufficio.formazione@arenadiverona.it
Ricordiamo  che è ancora possibile acquistare gli abbonamenti tradizionali fino ad  esaurimento della disponibilità. Segnaliamo anche per la Stagione Artistica  2013-2014 le formule aperte Carnet, che permettono di costruire una  propria agenda di appuntamenti con gli spettacoli proposti dalla Fondazione  Arena di Verona al Teatro Filarmonico e al Teatro Ristori. Novità della Stagione  gli Abbonamenti Family per Opera, Balletto e Sinfonica pensati per  genitori e ragazzi fino ai 15 anni d’età. 
È possibile  acquistare gli abbonamenti presso la Biglietteria di via Dietro Anfiteatro 6b e  da martedì 22 ottobre anche presso la Biglietteria del Teatro Filarmonico in via  dei Mutilati 4k.
Informazioni e prenotazioni
Fondazione Arena di Verona –  Ufficio Stampa
tel. (+39) 045  805.1861-1905-1891-1939 - fax (+39) 045 803.1443 - email 
Biglietteria del Teatro Filarmonico  - via dei Mutilati  4/k, 37122 Verona
tel. (+39) 045 8002880 - fax 045  8013266 - Call center (+39) 045 8005151 - www.arena.it
Orari 
da lunedì a venerdì                         12,00-17,45        
sabato                                                  10,00-12,45                                                        
nei giorni di spettacolo                  12,00-fino a inizio spettacolo
sabato                                                  10,00-12,45        17,00-fino a inizio spettacolo
domenica                                            10,00-fino a inizio spettacolo
Dicembre  2013
Venerdì 13 dicembre, ore 20.30 Serata  inaugurale
domenica 15 dicembre, ore 15.30 -  martedì 17 dicembre, ore 20.00
giovedì 19 dicembre, ore 20.00 -  domenica 22 dicembre, ore 15.30
DON  PASQUALE
Dramma buffo in tre atti su musica  di Gaetano Donizetti
Libretto (da Angelo Anelli) di  Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti
Direttore Omer Meir Wellber
Regia                                                     Antonio Albanese
Scene                                                     Leila Fteita
Costumi                                               Elisabetta  Gabbioneta
Personaggi e interpreti
Don Pasquale                                     Simone  Alaimo (13, 15, 19 dicembre)
                                                                Omar Montanari (17, 22  dicembre)
Dottor Malatesta                              Mario Cassi  (13, 15, 19 dicembre)
                                                                Vittorio Prato (17, 22  dicembre)
Ernesto                                                 Francesco Demuro (13, 15, 17 dicembre)
                                                                Edgardo Rocha (19, 22  dicembre)
Norina                                                   Irina Lungu (13, 15, 19 dicembre)
                                                                Barbara Bargnesi (17, 22  dicembre)
Un notaro                                             Antonio  Feltracco
Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona
Maestro del Coro                               Armando Tasso
Direttore allestimenti scenici        Giuseppe De  Filippi Venezia
Nuovo allestimento della Fondazione Arena di  Verona
In ricordo di Alida Ferrarini
 




 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?