Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta esclusivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta esclusivo. Mostra tutti i post

martedì 24 settembre 2024

ANTEPRIMA ESCLUSIVA PER L'ITALIA: Francia, I Tre Moschettieri: Un'Esperienza Immersiva all'Opera di Nizza



Mentre in Italia sta per debuttare l'attesissimo I Tre Moschettieri – Opera Pop” (con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis) che debutterà il 2 novembre 2024 con la data zero ad Isernia, a Nizza, in Costa Azzurra (Francia) sta arrivando un altro spettacolo dallo stesso titolo, che però sarà una esperienza immersiva.

La Villa des Légendes e la Compagnie 8ème Alchimie, in collaborazione con l'Opera di Nizza, hanno annunciato infatti il lancio della loro nuova stagione di escape game immersivi, con un'inedita esperienza ispirata all'opera di Alexandre Dumas: "I Tre Moschettieri".

mercoledì 20 dicembre 2023

ESCLUSIVA: Reportage con foto dello spettacolo rituale "KINTSUGI, RIPARA LE FERITE DELL’ANIMA al Teatro Orione di Roma, con SELENE CALLONI WILLIAMS



“Per me è stata una serata magica. Soprattutto ho sentito una grande e potente connessione con il pubblico.” Selene Calloni Williams
 
IN QUESTO ARTICOLO FOTO ESCLUSIVE DELLA SERATA DI 
Francesca Del Sette


Più di 800 spettatori hanno partecipato alla data del 1 dicembre dello spettacolo rituale "KINTSUGI, RIPARA LE FERITE DELL’ANIMA al Teatro Orione di Roma, la seconda data dopo il debutto di maggio 2023 al Teatro Manzoni di Milano, andato sold out nelle prime due settimane di vendita dei biglietti.

La Compagnia di Teatro Rituale “Dragon Tribe”, che ha messo in scena lo spettacolo, si è formata nel 2022 su idea di Selene Calloni Williams.
La prima data milanese di KINTSUGI è stato un grande successo che ha spinto la compagnia a volerlo replicare il primo dicembre del 2023 al Teatro Orione di Roma, dove si è ripetuto il successo di Milano.

Lo spettacolo si ispira all’omonimo libro di Selene Calloni Williams. I giovani attori Michelangelo Chini e Dasha Shumilova hanno magistralmente messo in scena le gesta della leggendaria guerriera Tomoè, narrate nel libro, mentre Selene Calloni Williams ha coinvolto il pubblico in un vero e proprio rituale di riparazione delle ferite dell’anima.

Lo spettacolo e i rituali sono stati accompagnati dal suono dei grandi Taiko, i tamburi giapponesi di Piero Nota e Quelli del Taiko, e dalla musica del magico handpan di Emanuel Pfirter.

Un numero così elevato di persone che praticano tutte unite, con una sola voce, un solo cuore, rituali esoterici di grande potenza ha dato origine a momenti di intensità straordinaria.

La regia è stata del bravissimo Ludovico Nolfi che, con l’esperienza di una vita dedicata al teatro, ha consentito l’adattamento teatrale di un libro certamente non nato per il teatro.

Un tocco fondamentale di immersione nella magia del Giappone è stato fornito per lo spettacolo di Roma dal truccatore Giuseppe Pignanelli e dalle costumiste Clara Rubini e Denise Bertuletti dell’abbigliamento della Dragon Tribe.

L’organizzazione, curata da Morgan Barraco e dall’ufficio stampa guidato da Adriano Anceschi, ha consentito allo spettacolo di avere risonanza anche sulla stampa nazionale e di regalare al pubblico attimi di autentica gioia.

Con lo spettacolo Kintsugi , Selene Calloni Williams e la Compagnia di Teatro Rituale Dragon Tribe hanno creato un originalissimo modo di fare teatro esoterico e spirituale, una forma di psicoterapia estetica, come in fondo si può pensare che fosse l’antico teatro greco, in cui echeggia la magia della cerimonia sciamanica che eleva lo spettatore ad una dimensione mitologica, mettendolo al fianco di dei, dee ed eroi.

È elevandosi alla dimensione universale e atemporale del mito che ciascuno si rende capace di divenire padrone del proprio destino.

Un mito rappresentato in chiave sciamanica è una “cerimonia” che offre strumenti iniziatici, segreti per la trasformazione.

Vi è stato un tempo in cui le favole di potere vivevano tra la gente alla luce del sole e tutti ne potevano beneficiare. In quel tempo, quando una donna era incinta, si raccontavano favole al nascituro perché potesse divenire un grande uomo. Accompagnavano l’esistenza di ogni individuo dal momento del suo concepimento al suo trapasso e anche oltre. Le favole non conoscono separazione tra morte e vita. Così, quando lo sciamano, capo villaggio, suonava il suo tamburo per radunare la tribù ed evocare gli avi, morti e vivi si ritrovavano insieme ad ascoltare racconti.

Il Teatro Rituale della Dragon Tribe ha l’obiettivo di coinvolgere il pubblico in una azione sciamanica catartica ed evocativa, un vero e proprio viaggio sciamanico oltre la dimensione dell’ordinario.

Mentre la Dragon Tribe sta pensando al prossimo spettacolo, se hai domande proposte o idee da condividere ti preghiamo di inviarle per email all’indirizzo scw@selenecalloniwilliams.com
FOTOGALLERY NELLA PROSSIMA PAGINA

venerdì 20 ottobre 2023

Parliamo di… Kintsugi, lo spettacolo! Diretta social di Selene Calloni Williams e Silvia Arosio

Domenica 22 ottobre, alle 18.00, avrò il piacere di prendere parte ad una diretta di Selene Calloni Williams e con le parleremo del suo Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita, che sbarcherà al Teatro Orione di Roma il prossimo 1 dicembre 2023 alle ore 20.00 dopo il debutto milanese dello scorso maggio, andato sold out in pochi giorni dall'apertura della vendita dei biglietti.

Con noi in diretta, ospiti speciali, Michelangelo Chini e Dasha Shumilova, che, durante lo spettacolo,  presteranno voce e corpo a Tomoe e agli altri personaggi, mentre Selene guiderà una serie di rituali collettivi tratti dalle 9 leggi del Kintsugi.

DIRETTA ONLINE VISIBILE SU TUTTI I CANALI SOCIAL DI SELENE, Facebook, YouTube e Instagram.

giovedì 15 giugno 2023

Grazia Cundari, la coreografa di “Tutti i sogni ancora in volo”, lo show di Massimo Ranieri su RAI1: intervista esclusiva



Lo show di Massimo Ranieri su Rai 1, “Tutti i sogni ancora in volo”, titolo anche dello spettacolo teatrale in tour (clicca qui per la mia recensione) è stato un grande show che ripropone “i fasti” del “varietà” dei tempi che furono, quelli d’oro della tv, quelli dove la classe e, soprattutto, la qualità, sono curati in maniera particolare.

La scenografia, realizzata da Gennaro Amendola, evoca gli show degli anni ‘60 e ’70, l’orchestra è diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, le coreografie da Grazia Cundari. La regia televisiva è affidata a Duccio Forzano.

Il successo delle serate ha evidenziato come la buona televisione sia ancora una carta vincente per coinvolgere il pubblico oggi.

Abbiamo parlato con Grazia Cundari, che nello show, ha curato le coreografie.

Prossima pagina.

lunedì 12 giugno 2023

I PROMESSI SPOSI diventano un libro illustrato ed un gioco in scatola: che sopresa le piccole case editrici!


Ho avuto la fortuita e fortunata occasione (o parliamo di Divina Provvidenza?) di poter acquistare un libro ed un gioco in scatola che hanno colpito immediatamente la mia attenzione. 

Nell’anno dell’anniversario della scomparsa di Alessandro Manzoni (che moriva il 22 maggio 1873), tante sono le iniziative dedicate all’autore, come il progetto per le scuole, targato Regione Lombardia, dedicato a Gli Sposi Promessi Show, con la regia di Maurizio Colombi, di cui vi ho parlato qui e che ha già diverse date (la prima a Sesto San Giovanni, Mi, in piazza Don Mapelli, il 21 giugno), o la visita guidata a Milano (all'ora dell'aperitivo!) con libro in omaggio Mercoledì 14 Giugno ore 18:30 (Manzoni e il Salotto Maffei, Risorgimento milanese tra Salotti e Letteratura)

martedì 6 giugno 2023

PUBBLIREDAZIONALE: Torna in scena Elvis The Musical, con Joe Ontario



PUBBLIREDAZIONALE

Dopo il successo in Austria ed Ungheria, torna in Italia lo spettacolo, diretto e scritto da Maurizio Colombi, che ha debutatto nel 2017, nel quarantennale della scomparsa di Elvis Presley, avvenuta il 16 agosto 1977, e ha immediatamente conquistato tanto i fan più accaniti del Re Del Rock, quanto gli appassionati di musical e teatro.

La regia e l’ideazione sono di Maurizio Colombi, regista di grandi successi come Peter Pan, Rapunzel, La Regina di Ghiaccio, la Direzione Musicale è di Davide Magnabosco e le Coreografie sono di Rita Pivano.
In scena, torna Joe Ontario, cantante che Colombi ha scelto tra migliaia di performer che si erano presentati nella prima fase delle audizioni, dotato di una vocalità ed una fisicità che lo avvicinano incredibilmente al grande mito.

Lo spettacolo è già stato annunciato nel cartellone del Teatro Brancaccio di Roma, dove sarà in scena dall’11 gennaio 2024.

PUBBLIREDAZIONALE: IL VIDEO ESCLUSIVO DE GLI SPOSI PROMESSI SHOW, regia di Maurizio Colombi

 

ph DOMENICO PEPE

PUBBLIREDAZIONALE

Ecco il video con alcune scene dello showcase de Gli Sposi Promessi show, presentato in occasione dell'anniversario dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, il giorno 24 maggio 2023, presso l’Auditorium Giorgio Gaber, nel Grattacielo Pirelli, a Milano.

Lo spettacolo, voluto con il Consiglio regionale della Lombardia, il Comune di Bollate, il Teatro Arcimboldi di Milano, il Teatro Villoresi di Monza, il Teatro San Domenico di Crema e Soldout srl, in collaborazione con il regista Maurizio Colombi, fa parte del progetto "LA GRANDE LETTERATURA IN MUSICAL", patrocinato dal comune di Milano, diretto ed ideato da Maurizio Colombi.

Per tutte le info, vi rimando al mio precedente articolo qui .

Video nella prossima pagina.

lunedì 8 maggio 2023

Esclusivo: Selene Calloni Williams Kintsugi, interviste e backstage al teatro Manzoni di Milano



Ieri sera, al Teatro Manzoni di Milano, è andato in scena Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita, lo spettacolo di Selene Calloni Williams ispirato al suo nuovo, omonimo libro.

In questo articolo troverete un mio importante servizio con le interviste e il backstage.

In scena, oltre a Selene Calloni Williams, Michelangelo Chini (voce e attore) e Dasha
Shumilova (attrice), oltre ai tamburi di Quelli del Taiko. La regia è di Ludovico Nolfi.

Tratto dalle pagine del suo ultimo successo, il libro Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi
prezioso ogni istante della tua vita lo spettacolo dal titolo omonimo ripercorrerà la commovente
storia della guerriera Tomoe.

Il kintsugi è l’antichissima pratica giapponese di riparare gli oggetti
rotti con l’oro. Rappresenta la possibilità di trasformare le nostre ferite fisiche ed emotive in una
eccezionale occasione di crescita e cambiamento.

Cliccate sotto per il video.

sabato 29 ottobre 2022

Teatro della Quattordicesima, il bando per riaprirlo e la riflessione di Maurizio Colombi

 


Il Comune di Milano ha annunciato la riapertura del complesso teatrale denominato Teatro della Quattordicesima, in via Oglio 18, di proprietà del Comune e rimasto per lungo tempo inattivo a causa di interventi di ristrutturazione. L'assegnazione si otterrà tramite bando, un bando che, comunque, presenta alcune criticità evidenti.

Lo scopo annunciato è quello di riconsegnare ai cittadini di una zona difficile come quella in cui la sala è situata, un polo che viene definito “di rilevanza cittadina, nazionale e internazionale nell’ambito teatrale della commedia, del cabaret e della comicità in genere, favorendo la fruibilità e la valorizzazione di un’area urbana potenzialmente attraente per la collettività, grazie al rapido collegamento dei numerosi mezzi pubblici con il centro cittadino”.

Già in precedenza erano stati lanciati bandi che erano andati deserti.

In un periodo in cui il centro di Milano diventa più povero – chiaramente dal punto di vista dell’arte e della cultura – con la chiusura annunciata del Teatro Nuovo e quando anche un’altra sala, Teatro I ha annunciato la calata definitiva del sipario a fine anno, una riflessione è d’obbligo.

Abbiamo chiesto a Maurizio Colombi, regista e attore milanese, autore di successi come Rapunzel, Peter Pan, Burattino senza fili, ma anche protagonista di Caveman e attivo da sempre a Milano anche con il cabaret, dal tempo del Derby in poi, di dirci la sua opinione a questo riguardo.

mercoledì 19 ottobre 2022

Esclusivo: parte da Nizza il tour mondiale dello spettacolo di PIAF ! LE SPECTACLE


Per chi avesse la fortuna di essere a Nizza, Costa Azzurra, Francia, presso l’Auditorium J. Kosma, andrà in scena, il 30 Ottobre, 2022 alle 15h00 (biglietti a partire da 25 euro), PIAF ! LE SPECTACLE, prima di una Tournée Mondiale per il 60esimo Anniversario della scomparsa della Piaf. 

Lo spettacolo sarà interpretato da Nathalie Lermitte. 

"Dopo due anni di assenza dalla scena internazionale, Piaf! Lo spettacolo torna in tour mondiale per celebrare il 60 ° anniversario della scomparsa di Edith Piaf nel 2023. Nathalie Lermitte riprende il ruolo della protagonista, considerata da tutti coloro che sono vicini a Edith Piaf come la grande interprete francofona del repertorio. Con oltre 400 spettacoli in 50 paesi e il traguardo di un milione di spettatori tagliato, Piaf! Lo spettacolo è il più grande successo in lingua francese nel mondo dal 2015! Nel 2017, la consacrazione definitiva, Piaf! Lo spettacolo viene presentato al pubblico sold-out alla Carnegie Hall di New York e all'Olympia di Parigi con la partecipazione eccezionale di Charles Dumont. Ideato e diretto da Gil Marsalla, Piaf! Lo spettacolo è unanimemente considerato come: "... il più bel tributo mai prodotto sulla carriera di Édith Piaf... ». Lo Show racconta la storia della carriera della cantante ÉDITH PIAF attraverso le sue indimenticabili canzoni in una scenografia originale e proiezioni di immagini inedite". www.piaf-lespectacle.com

Ettore Nicoletti, da Arthur a Re Noir, su Rai Radio 1, la passione per il thriller: l'intervista di Silvia Arosio


Su Rai Radio 1, la domenica alle 10.05, va in onda il programma Re Noir, I colori del giallo, una trasmissione, ideata e condotta da Stefano Tura, che analizza la società odierna attraverso le opere e le testimonianze dei più famosi autori di gialli e noir, italiani e stranieri.

Libri, scrittori, interviste, curiosità e novità editoriali di un genere letterario di grande successo. 

Ettore Nicoletti, che già abbiamo intervistato sul mensile allegato a questa testata online, il cartaceo Riflettori su Magazine che dirigo, dà voce alle pagine lette ed interpretate in trasmissione e collabora da diverse stagioni anche per il festival Cesenatico Noir.
Inoltre a breve la serie tv di cui è protagonista “Arthur” dovrebbe debuttare su un servizio di streaming tv.

Cliccate sotto per la nostra chiacchierata.

lunedì 20 giugno 2022

“The Boys in The Band” al Teatro Elfo Puccini di Milano: intervista esclusiva a Gabrio Gentilini ed Ettore Nicoletti


Due attori molto differenti tra loro, Gabrio Gentilini ed Ettore Nicoletti, saranno tra i protagonisti della data del 29 giugno di “The Boys in The Band” al Teatro Elfo Puccini di Milano (Sala Shakespeare https://www.elfo.org/spettacoli/2021-2022/the-boys-in-the-band.htm ).

Si tratta di una data speciale per Milano Pride 2022, inserita nelle celebrazioni della Pride Week.

Sia Gabrio che Ettore sono coprotagonisti nella pièce dalla prima messa in scena italiana del 2019.

Ho voluto fare una chiacchierata con loro e nella prossima pagina troverete la nostra intervista.

giovedì 1 luglio 2021

Antrprima: Bad Company Act: ora il podcast e poi lo spettacolo!


Oggi, vi propongo il podcast dell’omonima opera teatrale, scritta da Sergio Zafferini e che presto verrà alla luce, un podcast particolare, con utilizzo della tecnologia 8D per vivere compiutamente l’esperienza degli attori in scena.
Ecco nel dettaglio di cosa si tratta:

BAD COMPANY
DISPONIBILE GRATUITAMENTE SU PLAYBOX DAL 5 LUGLIO

IL PROGETTO BAD COMPANY
In finanza il termine (traducibile in “impresa cattiva”) indica una società che non ha più liquidità per poter sopravvivere sul mercato e che viene utilizzata per potervi scaricare le attività “sofferenti”.
E’ ricettacolo di rifiuti, è la parte sporca, da isolare.


In finanza il termine (traducibile in “impresa cattiva”) indica una società che non ha più liquidità per poter sopravvivere sul mercato e che viene utilizzata per potervi scaricare le attività “sofferenti”.
E’ ricettacolo di rifiuti, è la parte sporca, da isolare.Letteralmente è la “compagnia cattiva” che si contrappone alla good company....quella del profitto, quella buona, insomma.


Negli esseri umani parallelamente è la parte che ospita il peggio, quella porzione di cui sarebbe necessario liberarsi per proseguire...

mercoledì 30 giugno 2021

Speciale “Musicall”, intervista a Giò di Tonno

Giò di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone tornano in scena insieme quest’estate per lo spettacolo “Musicall”, ovvero uno show con tutto il meglio dei musical, delle opere popolari e delle colonne sonore più famose di tutti i tempi. Un viaggio tra teatro e musica, che spazia da “La dolce vita” di Federico Fellini a “Notre Dame de Paris” con le musiche di Riccardo Cocciante. Debutto dello spettacolo il 2 luglio 2021 al Teatro Rossetti di Trieste.  

Dopo l'intervista a Vittorio Matteucci Graziano Galàtone (cliccate per leggerle), oggi è la volta di Giò di Tonno...Leggete fino alla fine, troverete sorprese!

Prossima pagina.

venerdì 25 giugno 2021

Cookies, A Summer Musical Festival con la direzione artistica di Shawna Farrell: intervista a MAURO SIMONE


Debutta il 1 luglio presso lo spazio BOAT – Bologna Open Air Theatre - il musical inedito Cookies, su libretto e liriche di Stefano Bonsi e musiche di Lorenzo Vacchi due giovani bolognesi che, con la consulenza drammaturgica di Gianni Marras, portano in scena la storia sui biscotti più famosi al mondo. Cookies è il secondo titolo della IX edizione di A Summer Musical Festival con la direzione artistica di Shawna Farrell.

Lo spettacolo è diretto dal regista e vice direttore della BSMT Mauro Simone, con le coreografie di Andrea Verzicco, la direzione musicale di Lorenzo Vacchi e con l’aiuto regia di Francesca Taverni. Shawna Farrell – vocal coach dello spettacolo - e la BSMT Productions, hanno voluto offrire il palco del Festival dimostrando ancora una volta la voglia di sostenere i giovani talenti appassionati del teatro musicale.

Ho intervistato per voi MAURO SIMONE, regista e vice direttore della BSMT.

Cliccate sotto.

giovedì 10 giugno 2021

Anteprima esclusiva: Francia, in Costa Azzurra arriva Roxane, le spectacle

 

L'amava in silenzio, soffriva in segreto... Scrisse nell'ombra di canzoni che un altro cantava alla luce... La storia d'amore più straziante del teatro francese raccontata in 22 canzoni attraverso gli occhi della sua eroina: Roxane 

Il l’aimait en silence, il souffrait en secret...Il écrivait dans l’ombre des chansons qu’un autre chantait dans la lumière...La plus bouleversante histoire d’amour du théâtre français racontéeen 22 chansons àtravers les yeux de son héroïne : Roxane

 
Sulla scia del grande successo del numero di maggio di Riflettori su Magazine dedicato allo spettacolo francese, oltre che all'intervista a Maurizio Montobbio, pubblicata qui, e all'annuncio dell'arrivo in Italia di Bernadette di Lourdes, proseguiamo oggi parlando di Roxanne, che sarà in scena al Porto di Nizza, in Costa Azzurra, Francia, dal 9 giugno fino al 26 giugno ed in altre località della zona fino al 4 settembre (per le date precise cliccate qui)
 
Se vi capita di essere in zona, vi consiglio di andarci.
 
Roxane è l'adattamento musicale dell'opera teatrale Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, che ad oggi è il più grande successo del teatro francese e un film che è diventato un cult. 
 
È soprattutto una grande storia d'amore, una trama forte, personaggi importanti, uno svolgimento pieno di colpi di scena e uno svilippo scioccante. Questo progetto musicale era nei progetti di Stéphane Brunello e Philippe Hattemberg, due cantautori, da qualche tempo.
Dopo la collaborazione nel singolo "Nos Vallées" a beneficio delle vittime della tempesta Alex, Gil Marsalla, produttore e regista di Nizza, si innamorò del progetto al suo primo ascolto. 
 
Approfittano del tempo che la crisi sanitaria lascia loro libero, per lavorare su un adattamento musicale della trama e dei personaggi dello spettacolo in un'epoca contemporanea e nel mondo delle arti dello spettacolo.

lunedì 10 maggio 2021

Speciale Francia: Christine Grimandi intervista Maurizio Montobbio, Lighting designer


 
Il numero di maggio di Riflettori su Magazine, come ho annunciato ieri qui e sui miei canali social, sarà dedicato alla Francia (e sarà blilingue).   
       
Vi regalo una piccola anticipazione, con un'intervista che abbiamo scelto di publicare solo qui sulla testata online.             

Il gancio per noi è stata Christine Grimandi, che ci ha presentato Maurizio Montobbio.


INTRO di Christine Grimandi: Incontriamo un altro grande professionista della piattaforma Online www.musiclive.life: Maurizio Montobbio. La prima volta che l’ho incontrato a Parigi, città nella quale risiede già da molti anni, ho immediatamente capito che mi trovavo di fronte a un grande professionista. e dialogare con lui è sempre stato piacevole e stimolante. Maurizio ha iniziato a occuparsi d’illuminazione di scena come tecnico luci al Teatro dell’Opera di Genova, oggi Teatro Carlo Felice e ha proseguito la sua formazione alla Lester Polakov’s Studio and Forum of Stage Design a New York, dove è diventato lighting designer e membro della Union locale degli Artisti Scenici. 

giovedì 6 maggio 2021

ANTEPRIMA ESCLUSIVA: Bernadette de Lourdes, il musical francese in arrivo in Italia


Bernadette de Lourdes - Le spectacle musical 

Ne avevamo parlato in assoluta anteprima su Riflettori su Magazine del dicembre 2019 (cliccate qui ed andate a pag 38 per leggere l'articolo)

Ora, sempre in anteprima, sono lieta di annunciare che lo spettacolo arriverà in Italia e presto verranno annunciati i casting.

Per maggiori informazioni, potrete leggere sul numero di maggio del mio giornale, cartaceo e online, l'intervista Roberto Ciurleo, Co-produttore del progetto in Francia (insieme a Éléonore de GALARD), che ci racconta la genesi e l’evoluzione del musical.

La regia è di Serge DENONCOURT e le musiche sono di GRÉGOIRE.

Per la Produzione e l'adattamento italiano vi rimando al mio articolo in uscita.

Stay tuned.

lunedì 3 maggio 2021

Amarcord: intervista del 2007 a Giulio Bosetti


Per la rubrica Amarcord, sono andata a riscoprire una mia intervista del 2007, al grandissimo Giulio Bosetti. 

Feci l'intervista in occasione di Antigone (tradotto da Giovanni Raboni) al Carcano

"La parola è sempre importante in teatro. L'immagine è già soverchiante, al cinema o in televisione, il Teatro deve dare rilevanza alla parola"

Potete ascoltarla dalla voce di Bosetti stesso nella prossima pagina.

sabato 27 marzo 2021

Scusa, Signore, cantata da Michele Paulicelli: intervista all'autore Alessandro Aliscioni


Nell'approssimarsi della settimana santa, propongo una canzone rimasterizzata, dopo 45 anni, e disponibile su tutti gli store digitali e scritta da

Musica: Alessandro Aliscioni
Testo: Renato Biagioli

Il titolo è Scusa, Signore. L'Interprete è Michele Paulicelli, il San Francesco dello spettacolo cult Forza Venite Gente.

Siccome sono curiosa e il brano mi ha stimolta, visto anche la mia conoscenza ed amicizia con il cast originale di FVG, ho chiesto alcune informazioni a Alessandro Aliscioni e mi ha gentilmente regalato dei ricordi... e riscopriamo spettacoli dimenticati!

"Ho conosciuto Michele Paulicelli tramite un nostro amico e autore comune Renato Biagioli. Era il 1975 quando con Renato decidemmo di presentare alle Edizioni Paoline un nostro progetto consistente in una serie di canzoni moderne per animazioni liturgiche; il progetto fu accolto ed apprezzato e vennero scelti 5 brani da inserire in un album/33giri dal titolo CELEBRIAMO LA NOSTRA SPERANZA.