Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interviste. Mostra tutti i post

mercoledì 25 settembre 2024

Sapore di Mare, il Musical: intervista al regista, Maurizio Colombi

 


Sapore di Mare (cliccate qui per le info) approderà per la prima volta sui palchi dei principali teatri italiani in versione musical dal 1 febbraio 2025 in una ricca produzione adattata da Enrico Vanzina, Fausto Brizzi e Maurizio Colombi, con la regia di Maurizio Colombi e con band dal vivo. Sapore di Mare - il musical è su licenza esclusiva di RedVelvet e Dean Film srl. Sapore di Mare - il musical è su licenza esclusiva di RedVelvet e Dean Film srl ed è prodotto da Alveare Produzioni, Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo. 

Con una colonna sonora che è un vero e proprio viaggio nei grandi successi dell'epoca come “Abbronzatissima” di Edoardo Vianello, “Una rotonda sul mare” di Fred Bongusto, “Nessuno mi può giudicare” di Caterina Caselli, “Non son degno di te” di Gianni Morandi e molti altri  molte altre hit, Sapore di Mare - il musical porterà sul palco la magia di una stagione felice quando amore, amicizia, gioventù e speranze erano i protagonisti assoluti.
 
Ho intervistato per voi Maurizio Colombi che ci racconta come è nato lo spettacolo e ci anticipa due nomi del cast (oltre a quelli già noti).
 
Ascoltate fino alla fine perchè ci sarà anche una rivelazione eclatante sulla prossima stagione...

Prossima pagina.

mercoledì 26 giugno 2024

Claudia Lawrence, 99 anni al ritmo di tip tap: intervista esclusiva


Forse qualcuno di voi, tra i più giovani, l'ha apprezzata ad Italia's Got Talent, ma Claudia Lawrence, è un'attrice e ballerina italiana, che ha attraversato decenni di spettacolo italiano.

Un vero talento, che è passata dal Teatro alla Tv, a fianco dei maggiori artisti italiani, tra cui Paolo Poli, Raimondo Vianello e Ugo Tognazzi e Carla Fracci e persinso Giorgio Strehler, solo per citarne alcuni.

Una "ragazza" sbarazzina e leggiadra, che ha compiuto a giugno 99 anni!

Per festeggiarla, nella mia innata curiosità, ho voluto intervistarla per voi.

Ne è nata una chiacchierata che è una vera e propria galoppata negli anni, con aneddoti preziosi e storie di un tempo che non c'è più. Con un amore particolare per il ritmo ed il tip tap!

Sono davvero onorata di averla sulle mie pagine. Alla fine dell'intervista, Claudia parla anche di sua nuora, Elena Tagliapietra (BODYPAINTER) e di suo figlio, Mattia Sebastian Giorgetti, attore e regista.

Una chicca: se volete vederla in scena, attualmente è sul palco del Teatro alla Scala di Milano, domani e il 2 luglio con l'Opera Werther di Jules Massenet.

Diamo voce alla Signora Lawrence nella prossima pagina.

venerdì 14 giugno 2024

Il sogno di Nervi: intervista a Pompea Santoro

 


La terza edizione de Il Sogno di Nervi, in collaborazione con Nervi Music Ballet Festival e Teatro Carlo Felice, arriverà a Genova da oggi (14-15-16 giugno), per ricordare Mario Porcile.
 
La collega giornalista Simona Griggio, Direttrice Artistica, mi ha dato l'opportunità di intervistare  Pompea Santoro, che gentilmente ha risposto alle mie domande.
 
Pompea Santoro, per 25 anni è prima ballerina della compagnia svedese Culberg Ballet diretta dal coreografo Mats Ek, è stata la celebre protagonista di tante sue creazioni: fra cui le memorabili “Giselle” e “Carmen”. Nel 2012 ha fondato a Torino “Pompea Santoro EkoDance Project”, progetto di alta formazione con l’omonima compagnia riconosciuto da Mic e Regione Piemonte.
 
Nella prossima pagina, l'intervista e il programma del Festival.
 
 

martedì 4 giugno 2024

RINO SILVERI nell'affettuoso ricordo di MAURIZIO COLOMBI: intervista


Strano come spesso i grandi del Teatro e dello spettacolo scompaiano senza clamori, senza che i telegionali o le testate nazionale scrivano anche solo un rigo per ricordarli.

Così come è successo recentemente a Enrico Musiani, tra i principali interpreti di canzone popolare in Italia, famoso nelle fasce più agés per le sue trasmissioni recentissimi in TV.

Una cosa molto triste, perchè un ultimo ricordo, un applauso per chi ha dato tanto al pubblico, meriterebbe di passare sui telegionali nazionali.

In questi giorni, ad esempio, è venuto a mancare Rino Silveri, fratello di quel Piero Mazzarella che forse è più famoso, ma che come lui ha dato tanto al teatro milanese in primis e nazionale poi.

Rino Silveri, oltre ad essere attore, era un prolifico auutore, con all'attivo più di 110 testi teatrali. Ottima penna anche nei gialli, ha gestito per anni un teatro a Milano (Teatro della Quattordicesima) e ha insegnato il suo mestiere a tanti giovani attori, nella scuola che fondò.

Uno tra tutti, il regista, autore ed interprete Maurizio Colombi, che lo considerava un pò il suo mentore, tanto da stargli vicino praticamente fino alla fine.

Ho chiesto, con delicatezza, a Maurizio se se la sentisse di parlarne.

Ha accettato con piacere, dandoci un ricordo affettuoso che non è solo un omaggio, ma ripercorre un po' la storia di questo Maestro del teatro italiano.

"Il modo migliore per tenerlo vivo, era promettergli di tornare presto in scena" - dice Colombi.

D'altronde, come ho detto nell'intervista: "Il teatro tiene vivi gli Artisti, ma gli Artisti tengono vivo il Teatro". E viceversa.

Per chi volesse rendergli omaggio, le esequie saranno alla chiesa di San Desiderio ad Assago, mercoledì 5 giugno alle ore 15.

Vi consiglio di ascoltare l'intervista fino in fondo, perchè ci sarà una piccola sopresa. E il mio appello alle Istituzioni di Milano.

Grazie, Maurizio. 

E grazie, Rino Silveri.

INTERVISTA NELLA PROSSIMA PAGINA

martedì 30 aprile 2024

INTERVISTA: MI-ùsicol Dream: Il sogno di Shakespeare per celebrare la passione con i giovani



Dal 9 al 12 maggio, La Dual Band porta in scena un coinvolgente musical "di comunità" con la partecipazione di 44 giovani talentuosi. Il "Sogno di una notte di mezza estate" prende vita attraverso il dialogo tra i giovani e la città, arricchito da musica, canto e suggestioni d'ombra.

Abbiamo intervistato Anna Zapparoli, che ci parla nel dettaglio del progetto.

Anna, so che vi siete aggiudicati un bando! Che bando era e perché avete deciso di partecipare?

 
Si tratta del bando MusicaMi, indetto l’anno scorso dalla Fondazione Comunità Milano. Appena l’abbiamo visto ce ne siamo innamorati. Sembrava scritto su misura per la nostra compagnia. Richiedeva la messa in scena di uno spettacolo il cui tema fosse la passione e di mettere insieme un cast di giovani fra i 16 e i 24 anni. Inoltre era richiesto che ci fosse un’operazione di drammaturgia in musica, che, modestamente, è un po’ la nostra specialità. Noi lavoriamo sempre con la musica e le parole fianco a fianco, e lavoriamo moltissimo coi giovani.

Come avete scelto il cast?


Tramite una call sui social e attraverso alcune scuole “amiche”, abbiamo fatto provini a inizio ottobre, non soltanto per cantanti, attori e ballerini, ma anche per i partecipanti ai laboratori di costruzione costumi e quello di progettazione del teatro d’ombra. 

mercoledì 24 aprile 2024

Gabrio Gentilini, Mark Biocca e "The Fabulous Vegas Show" at Ellington Club Roma: intervista doppia!

Mark Biocca e Gabrio Gentilini - ph Carolina Gonnelli @photosputi


Gabrio Gentilini e Mark Biocca sono due artisti completi che abbracciano recitazione, canto e danza ad altissimi livelli, e due dei maggiori talenti che abbiamo nel nostro teatro musicale e non solo.

Da giovedì 11 aprile Mark e Gabrio sono in scena all'Ellington Club di Roma con un loro nuovissimo show, “The Fabulous Vegas Show”, dove rendono omaggio a Las Vegas e al mitico Rat Pack , il clan di Frank Sinatra, Dean Martin e Sammy Davis Jr e altri artisti, che tanto animò le notti della Sin City americana.

Tra sonorità eleganti da crooner, luci e balli sfrenati, momenti di intrattenimento con il pubblico e grande divertimento, “The Fabulous Vegas Show” sta già riscontrando un grande successo nella capitale. Abbiamo incontrato Gabrio e Mark per farci raccontare questa loro nuova esperienza artistica.

E sotto, potete leggere l'intervista!

lunedì 15 aprile 2024

PIGIAMA PER SEI al teatro Manzoni di Milano: intervista audio ad Antonio Cornacchione

PH IN PAGINA E NELL'INTERVISTA DI ANTONELLA CUCCHIARA

RARA PRODUZIONE e CMC/NIDODIRAGNO

in collaborazione con FESTIVAL TEATRALE DI BORGIO VEREZZI


Dal 16 al 28 aprile 2024
feriali ore 20,45 - domenica ore 15,30 - sabato 27 aprile ore 15,30 e 20,45
                                                                           

LAURA CURINO     ANTONIO CORNACCHIONE
RITA PELUSIO     MAX PISU

 

PIGIAMA PER SEI
di Marc Camoletti


e con
ROBERTA PETROZZI e RUFIN DOH

regia
MARCO RAMPOLDI

Scene Nicolas Bovey - Costumi Gianluca Sbicca  
Luci Manuel Frenda - suono Marco Strobel Ticozzi

drammaturgia Paola Ornati - assistente regia Lucia Marinsalta

 


Pigiama per sei arriva al Teatro MANZONI di Milano. Ho intervistato per voi ANTONIO CORNACCHIONE e trovate l'audiointervista più sotto.

Il più classico dei triangoli: lei, lui e l’altro. Che diventa un rombo, quando si scopre che ‘l’altro’ è stato invitato a casa dal marito come alibi per coprire una sua tresca. Ma tutto si complica quando una cameriera viene scambiata per l’amante del marito, e non può svelarsi finché…

mercoledì 3 aprile 2024

Come se tutto fosse un miracolo, il nuovo libro di Daniel Lumera: la videointervista


Fuori ieri il nuovo libro di Daniel Lumera, edito da Mondadori, dal titolo COME SE TUTTO FOSSE UN MIRACOLO.

Dopo il servizio dedicato all'arte, meditazione e benessere che tanto è stato letto sul mensile che ho fondato e dirigo di marzo (Riflettori su Magazine, potete leggere la versione online cliccando qui), sono andata ieri alla presentazione alla Feltrinelli di piazza Piemonte.

In questo post, trovate la mia chiacchierata video con Daniel, che, come sempre ci regala motivi su cui riflettere.

Sotto, anche il comunicato stampa del libro e la presentazione dell'evento del 7 aprile a Bellaria Igea Marina (Rimini).

martedì 26 marzo 2024

Le nuove sedi di Musical Weekend: intervista a Francesca Cipriani

 


Da ottobre 2024 le nuove sedi del Musical Weekend saranno al nord, al Teatro Belloni in Brianza a Barlassina, alle porte di Milano, nel meraviglioso teatro definito uno scrigno musicale, con sale danza e studio registrazione dove si trova anche la casa del Piccolo Coro Tab.

La sede centrale a Roma sarà nel meraviglioso quartiere Fonte Meravigliosa in una location d’eccezione un palazzo d’epoca dell’800 con all’interno la piccola Sala Usció, anche qui con spazi danza e studio registrazione. Le due sedi accoglieranno ragazzi e bambini provenienti da tutta Italia.

giovedì 28 dicembre 2023

PETER PAN – Il Musical: le interviste di Riflettori su


PETER PAN – Il Musical è in scena al TAM Teatro Arcimboldi fino al 14 gennaio 2024. A questo spettacolo abbiamo dedicato la copertina del n.40 del mensile che dirigo, Riflettori su Magazine, con interviste audio. Nella prossima pagina trovate un sunto del servizio, che potete leggere, nella sua forma completa, gratuitamente, cliccando qui.

lunedì 18 dicembre 2023

Dove Eravamo rimasti, dal 19 dicembre al Manzoni di Milano: videointervista a Massimo Lopez e Tullio Solenghi


Un'occasione unica per passare le feste in allegria, a Milano, al Teatro Manzoni, con due attori e mattatori di eccezione, Massimo Lopez e Tullio Solenghi, che tornano nella storica sala meneghina, dove, in pratica, ciascuno singolarmene aveva debuttato.

Belli ritrovarli insieme in questa intervista video, che ho fatto per voi, stamattina prima della confeernza stampa di presentazione.

Lo spettacolo sarà in scena dal 19 dicembre al 1° gennaio, con date speciali per le feste.

mercoledì 6 dicembre 2023

I LEGNANESI al TEATRO REPOWER con 7°... NON RUBARE: videointervista e stralci dalla conferenza stampa


Ieri, al Bobino di Milano, è stato presentato il nuovo spettacolo de I Legnanesi, con la famiglia Colombo al completo - Antonio Provasio (Teresa), Enrico Dalceri (Mabilia), ltalo Giglioli (Giovanni) .

In scena, ovviamente, troveremo anche gli altri personaggi del cortile e gli sfavillanti boys. 

Il titolo di quest'anno suona come un monito ai politici italiani (e non solo): 7°...non rubare!

I LEGNANESI tornano, attesissimi, al Teatro Repower dal 30 dicembre 2023 al 18 febbraio 2024, con replica speciale il 31 dicembre per festeggiare insieme l'arrivo del nuovo anno. 

In questo articolo, troverete due miei videoservizi: stralci della conferenza stampa e la mia intervista al trio più amato della "rivista" milanese (ultimi alfieri della vecchia tradizione).

giovedì 23 novembre 2023

Briciole: Stefania Paternò ci parla del suo percorso contro la violenza sulle donne

ph RICCARDO SARTI


Quello che fa più male è rendersi conto di avere amato una persona che, in realtà non è mai esistita. (Anonimo)

Quante volte mi hai dato dell’egoista perché ho scelto di non annullare i miei bisogni rassegnandomi al tuo egoismo. (Massimo Bisotti)

Non può esserci un Dio perché, se ce ne fosse uno, non crederei che non sia io. (F.Nietzsche)

Innamorati di chi ha colto in te un’opportunità senza abusare delle tue fragilità. (Stefania Vitelli)

Avevamo un sacco di cose in comune, io lo amavo e lui amava sé stesso. (Shelley Winters)

Per ridere veramente, devi essere in grado di sopportare il tuo dolore e giocare con esso. (Charlie Chaplin)

"Penso che non ci sia modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata, in modo da poterlo comprendere ancora più in profondità per poi attuare un distacco e liberarsene. E così tra una risata e una lacrima, una canzone ed un’altra risultando un vero e proprio One Woman Show, si viene catapultati dentro il mondo della protagonista, un mondo variopinto, ricco di colpi di scena e profonde riflessioni sulla sua vita" (Stefania Paternò)

Stefania Paternò, con il suo spettacolo Briciole, gira l’Italia per parlare di violenza fisica e psicologica.

Briciole è un monologo brillante che pone l’attenzione sulle relazioni tossiche e in modo particolare sul narcisismo patologico. Lo spettacolo nasce con l’intento di far sorridere il pubblico e di fargli esorcizzare un dolore attraverso il sorriso. Ne parliamo direttamente con la protagonista.

Stefania, hai dichiarato che non c’è modo migliore che comunicare un dolore attraverso la risata. Perché?

R. Perché attraverso la risata si riesce a mostrare il lato più divertente del dolore, in modo da poterlo esorcizzare e poterlo vivere con maggiore distacco. Amo  molto questo linguaggio comunicativo, ho sempre affrontato i miei drammi con una giusta dose di autoironia, per cercare di alleggerirli e affrontarli con maggiore lucidità, ovviamente non è sempre possibile, tante volte la vita ti obbliga a fare prima un percorso doloroso, a provare sentimenti contrastanti, che vanno dall’odio, alla rabbia, alla paura, alla tristezza, alla depressione, e così dopo averli interiorizzati, dopo aver attraversato la tempesta ecco che arriva l’arcobaleno e per me è sempre arrivato con la risata. Pensate al film “La vita è bella” di Roberto Benigni, in grado di trasmetterci l’orrore dell’Olocausto attraverso il sorriso, questo film ci insegna che la felicità a volte, è nel nostro modo di vedere la vita, di accettare e affrontare le avversità, un sorriso in faccia alla morte. Recentemente ho letto questa bellissima frase: “Quando si riesce ad alternare umorismo e malinconia si ha successo, ma quando le stesse cose sono nel contempo divertenti e malinconiche è semplicemente meraviglioso”.

lunedì 28 agosto 2023

Francesco Branchetti riparte in tour: l'intervista


Francesco Branchetti, Regista ed attore, nato a Firenze,  torna in scena anche quest'anno con parecchi titoli, che trovate nella prossima pagina.

Abbiamo scambiato due chiacchiere con lui.

Francesco, anche quest’anno sarai impegnato in diversi spettacoli. Alcuni artisti hanno già lavorato
con te. Chi saranno?

 
Corinne Clery, Miriam Mesturino, Isabella Giannone ed altri; sono molti gli artisti che hanno già
lavorato con me ed è una mia abitudine proseguire le collaborazioni che funzionano nel tempo
soprattutto in questo periodo in cui il teatro attraversa una crisi molto forte e riuscire a mantenere
unite e coese le compagnie è estremamente importante, secondo me.

giovedì 15 giugno 2023

Grazia Cundari, la coreografa di “Tutti i sogni ancora in volo”, lo show di Massimo Ranieri su RAI1: intervista esclusiva



Lo show di Massimo Ranieri su Rai 1, “Tutti i sogni ancora in volo”, titolo anche dello spettacolo teatrale in tour (clicca qui per la mia recensione) è stato un grande show che ripropone “i fasti” del “varietà” dei tempi che furono, quelli d’oro della tv, quelli dove la classe e, soprattutto, la qualità, sono curati in maniera particolare.

La scenografia, realizzata da Gennaro Amendola, evoca gli show degli anni ‘60 e ’70, l’orchestra è diretta dal Maestro Leonardo De Amicis, le coreografie da Grazia Cundari. La regia televisiva è affidata a Duccio Forzano.

Il successo delle serate ha evidenziato come la buona televisione sia ancora una carta vincente per coinvolgere il pubblico oggi.

Abbiamo parlato con Grazia Cundari, che nello show, ha curato le coreografie.

Prossima pagina.

giovedì 11 maggio 2023

La Dual Band e i suoi due spettacoli di maggio: intervista

La Dual Band, fondata nel 1997 da Anna Zapparoli e Mario Borciani dal 2015 in collaborazione con Artepassante, ha costruito e gestisce il Cielo sotto Milano, un teatro da 99 posti all’interno del Passante ferroviario di Porta Vittoria.

Ed è nel primo teatro al mondo in un metrò, che quella che ora è diventata una compagnia a cui appartengono attori che cantano e cantanti che recitano, manda in scena spettacoli che uniscono teatro e musica. 

Nella prossima pagina, la nostra intervista.

lunedì 8 maggio 2023

Esclusivo: Selene Calloni Williams Kintsugi, interviste e backstage al teatro Manzoni di Milano



Ieri sera, al Teatro Manzoni di Milano, è andato in scena Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi prezioso ogni istante della tua vita, lo spettacolo di Selene Calloni Williams ispirato al suo nuovo, omonimo libro.

In questo articolo troverete un mio importante servizio con le interviste e il backstage.

In scena, oltre a Selene Calloni Williams, Michelangelo Chini (voce e attore) e Dasha
Shumilova (attrice), oltre ai tamburi di Quelli del Taiko. La regia è di Ludovico Nolfi.

Tratto dalle pagine del suo ultimo successo, il libro Kintsugi, ripara le ferite dell’anima e rendi
prezioso ogni istante della tua vita lo spettacolo dal titolo omonimo ripercorrerà la commovente
storia della guerriera Tomoe.

Il kintsugi è l’antichissima pratica giapponese di riparare gli oggetti
rotti con l’oro. Rappresenta la possibilità di trasformare le nostre ferite fisiche ed emotive in una
eccezionale occasione di crescita e cambiamento.

Cliccate sotto per il video.

martedì 17 gennaio 2023

Un ricordo del Maestro Gino Landi: intervista del 2015


Gino Landi, regista televisivo e teatrale, è scomparso, a 89 anni. 

Lo ricordiamo con questa audiointervista che gli feci nel 2015.  

La potete ascoltare cliccando sotto.

giovedì 1 dicembre 2022

I LEGNANESI, LIBERI DI SOGNARE: tutte le info, la conferenza stampa e la videointervista ai protagonisti


 E' stato presentato oggi in conferenza stampa a Milano, il nuovo spettacolo de I LEGNANESI, LIBERI DI SOGNARE, in scena al Teatro Repower di Milano dal 30 dicembre al 19 febbraio, con replica speciale a San Silvestro.

Ho intervistato per voi i protagonisti e nella prossima pagina trovate la videointervista e tutte le info.

lunedì 28 novembre 2022

Il viaggio, secondo Selene Calloni Williams: intervista esclusiva per annunciare il prossimo ritiro in Giappone

 
 
"L’unica regola del viaggio è : non tornare come sei partito. Torna diverso. "
Anne Carson

Post pandemia, lentamente stiamo ricomoinciando a viaggaire e Selene Calloni Williams sta riorganizzando i suoi Viaggi dell’Anima, dopo lo stop dovuto alla pandemia.

In particolare sta organizzando per gennaio 2023 (dal 2 al 13) uno stupendo viaggio in Giappone: https://selenecalloniwilliams.com/voyages-illumination/giappone-fra-shinrin-yoku-e-misticismo/

Voyagesillumination propone un ritiro assolutamente esclusivo presso il monastero di Dewa Sanzan, nelle selvagge montagne della Prefettura di Yamagata. In un paesaggio innevato, lontano dalle strade battute e dai percorsi turistici, alla scoperta dell’anima spirituale del Giappone mistico.

Ho intervistato per voi Selene e ne è nata una splendida chiacchierata che troverete cliccando sotto.