Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione post con etichetta Opera Popolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Opera Popolare. Mostra tutti i post

mercoledì 9 ottobre 2019

Notre Dame De Paris ospite in Università Statale di Milano: video e intervista a Giò Di Tonno


Un incontro molto intenso, quasi intimo, quello di ieri all'Università Statale di Milano, dove il Prof. Alberto Bentoglio, Direttore del Dipartimento Beni Culturali e Ambientali, ha accolto Riccardo Cocciante, insieme a Elhaida Dani e Giò Di Tonno, per raccontare la genesi ed il successo di Notre Dame De Paris.

Un pubblico attento e partecipe, composto per la maggior parte di studenti, ma anche di pubblico esterno, ha assistito non solo alla chiacchierata, ma anche ad alcune speciali esibizioni live, che hanno visto il Maestro Cocciante al pianoforte e i due protagonisti alternarsi su alcune arie dell'Opera, per chiudere con un'emozionante Margherita, con il finale a cappella.

Fa particolarmente piacere assistere a questi eventi, che spesso il pregevole prof. Bentoglio organizza in Università, che servono, non solo ad avvicinare il pubblico agli spettacoli, ma anche a stimolare la voglia di approfondimento e critica dei giovani studenti.

Cocciante si è dimostrato estremamente disponibile, appasionato e appassionante, ironico, introspettivo, sincero e molto umile.

Un punto importante che ha voluto ricordare è com NDP sia davvero la prima Opera Moderna in Italia: nella patria del bel canto, uno spettacolo che sarebbe un errore definire musical.

Interamente cantato, con un tema importante e senza il classico happy end, per la maestosità dell'allestimento, può davvero essere paragonato all'Opera.

Ciononostante, le voci graffianti o naturali, che Cocciante dice di aver assimilato dai neri, l'uso del microfono ed i volumi rock, coreografie moderne, con acrobati e brakers, la regia contemporanea, avvicinano lo spettacolo al pop, nel senso originale del termine.

Cocciante ha raccontato come, prima di iniziare il progetto, avesse nel cassetto 10 arie, e quando Luc Plamondon gli ha proposto di scrivere qualcosa sul romanzo di Hugo, le parole sono quasi venute da sole sulle musiche analizzate.

Il pubblico ha potuto così comprendere quel che ancora non si sapeva di questo spettacolo, che ormai definiamo "classico" e che solo in Arena di Verona, in questo mese, ha raccolto intorno a sé 34mila persone.

Per l'occasione, ho intervistato per voi Giò Di Tonno, che ci ha raccontato com'è stato, ancor una volta, prendere sulle proprie spalle la gobba di Quasimodo.

E' stato, come al soltio, un grande piacere per me.

Ringrazio lo staff di Notre Dame de Paris (in particolare Chiara e Valentina, insieme a Maurizio Raimo), Adele Lo Greco per le riprese e, naturalmente, Giò ed Elhaida.

Grazie a Riccardo Cocciante, senza il quale questi 17 anni non sarebbero stati la stessa cosa, per il mondo dello spettacolo e per molti di noi.

martedì 19 settembre 2017

NOTRE DAME DE PARIS: cronaca di una chiusura annunciata, un’alchimia di 15 anni


David Zard, nel discorso finale per l’ultima del suo spettacolo storico, Notre Dame de Paris, il 10 settembre all’Arena di Verona: “1.246 repliche, delle quali, solo all’Arena di Verona, 38, e siete ancora qua. Ma non vi siete un po’ stufati?”.
Evidentemente, no.

Poco più di una settimana fa, si è fatta la storia dell’Opera Popolare: se stessi scrivendo un libro dedicato allo spettacolo musicale in Italia (non chiedetemelo, almeno per ora non ho tempo), dedicherei, senza tema, un capitolo al gigante Notre Dame de Paris.

15 anni fa Zard, nei credits del dvd, affermava “E’ impossibile questo, è vero” : già da allora si rendeva conto di essere sulla strada giusta per realizzare quello che voleva, ma forse non si rendeva conto di dove potesse arrivare questo spettacolo in Italia. Forse più che nello stesso paese d’origine.
Non voglio fare un articolo di “captatio benevolentiae”: non ho mai lavorato per questa Produzione, ma ho seguito NDP, per tutti i benedetti (“Il benedetto posto è qui”) 15 anni. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

Non voglio neanche fare un racconto di questi 3 lustri e nemmeno analizzare le ragioni per cui NDP è stato un successo.

Chi mi segue, troverà le mie recensioni, le mie interviste, i miei video, sparsi qui e là nel web.
Non tesserò le lodi dei creatori dell’Opera, da Riccardo Cocciante, a Luc Plamondon e Pasquale Panella.

Non serve più, già lo sappiamo.

Non parlerò dell’attualità schiacciante del romanzo da cui è tratta l’Opera.
Mi limiterò a documentare cosa ho visto a Verona il week end dell’8 settembre.
Perché alla prima del 2002, io c’ero. Ed all’ultima del 10 settembre 2017, all’Arena di Verona, io c’ero.

domenica 11 settembre 2016

Graziano Galàtone MELODIE: le prime info in assoluta esclusiva


In anteprima esclusiva per la stampa, le prime info per “Melodie”, il primo progetto discografico del tenore dell’Opera Moderna italiana Graziano Galatone, superbo interprete del ruolo di Febo nell’opera Notre Dame de Paris, che continua a riscuotere grandi successi.

L’album, composto da dodici tracce, è dedicato ai più celebri brani di Musicals e Opere Popolari, che Graziano Galatone ha interpretato nel corso della sua carriera artistica.

Nel disco oltre a Bella, Music Of The Night, Maria, Vento di Lucio Dalla anche un inedito intitolato “Vola mio cuore”, tratto dal musical “Bernadette”, di cui lo stesso Graziano è compositore.

Alla realizzazione del cd hanno collaborato grandi artisti, come Lola Ponce, Giò Di Tonno, Matteo Setti, Vittorio Matteucci.

L’uscita è prevista il 30 settembre e sarà disponibile anche negli store digitali.



Cliccate sotto per la tracklist!

lunedì 4 aprile 2016

Notre Dame De Paris ultima di Milano, David Zard e Riccardo Cocciante sul palco: il video


Notre Dame De Paris (cliccate qui per leggere il mio editoriale) lascia Milano.

Soldout ieri al LinearCiak e cast originale al completo, per l'ultima milanese, che ha visto sul palco, per i saluti finali, anche David Zard e Riccardo Cocciante.

Nella prossima pagina, il video.

Grazie a Sara Buonocore per le fotografie.

lunedì 21 marzo 2016

Notre Dame de Paris: curtain call del 18 e 19 marzo


Se il mio editoriale su Notre Dame De Paris (cliccate qui per leggerlo) è stato letto ad ora da 2.390 persone ed il curtain call dell'8 marzo è stato cliccato 1.565 volte,
oggi, per voi, doppio regalo.

Vi propongo gli applausi finali della sera del 18 e 19 marzo, al Teatro Linear Ciak di Milano.

Troverete Matteo Setti, Giò Di Tonno (sostituito a metà della sera del 18 marzo da Angelo Del Vecchio), Vittorio Matteucci, Graziano Galàtone, Lola Ponce, Tania Tuccinardi, Leonardo Di Minno e Lorenzo "Lollo" Campani.

Oltre al corpo di ballo (in cui si riconosce qualche nome del vecchio cast, come Rimi Cerloj.

... che fate ancora qui? Prossima pagina!

mercoledì 13 gennaio 2016

Notre Dame De Paris: primo in classifica su ticketone e nuove date



Il nuovo tour di NDP conquista il pubblico e piazza le vendite dei biglietti al primo posto su
www.ticketone.it.
 

Nuove città si aggiunono al tour di Notre Dame De Paris.

EBOLI dal 30 Aprile
CONEGLIANO dal 6 Maggio

lunedì 19 ottobre 2015

I Promessi Sposi Guardì/Flora: intervista a Noemi Smorra e Graziano Galatone


Si conclude oggi lo Speciale dedicato a  I Promessi Sposi (qui la mia recensione), in scena fino al 25 ottobre, al Teatro Arcimboldi di Milano.

Chiudiamo in bellezza con Graziano Galàtone (Renzo) e Noemi Smorra (Lucia).

Per le precedeneti interviste, i link a fine articolo.

Ringrazio Paolo Vitale e Lucio Leone per le riprese, l'ufficio stampa ed il cast per la disponibilità.

venerdì 16 ottobre 2015

I Promessi Sposi Guardì/Flora: intervista a Gio' Di Tonno


Chiudiamo oggi la settimana per lo  Speciale dedicato a  I Promessi Sposi (qui la mia recensione), in scena fino al 25 ottobre, al Teatro Arcimboldi di Milano.

Il prossimo appuntamento (e ultimo) sarà lunedì.

Dopo l'intervista (cliccate qui) a Don Abbondio/SALVATORE SALVAGGIO e la Perpetua e Madre di Cecilia, CHIARA LUPPI,  a Brunella Platania,  a ROSALIA MISSERI/Monaca di Monza ed ENRICO D’AMORE/Egidio (cliccate qui), ed a Vittorio Matteucci e Christian Gravina, 
per voi, oggi, Gio' Di Tonno/Don Rodrigo.

giovedì 15 ottobre 2015

I Promessi Sposi Guardì/Flora: intervista a Christian Gravina e Vittorio Matteucci


Eccoci arrivati al quarto appuntamento per il mio Speciale dedicato a  I Promessi Sposi (qui la mia recensione), in scena fino al 25 ottobre, al Teatro Arcimboldi di Milano.

Dopo l'intervista (cliccate qui) a Don Abbondio/SALVATORE SALVAGGIO e la Perpetua e Madre di Cecilia, CHIARA LUPPI,  a Brunella Platania, e a ROSALIA MISSERI/Monaca di Monza ed ENRICO D’AMORE/Egidio (cliccate qui), questa mattina è la volta di Vittorio Matteucci e Christian Gravina.

Prossima pagina.
(ringrazio Paolo Vitale per la ripresa)

mercoledì 18 marzo 2015

Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo: intervista a Manuel Bianco


Come vi avevo promesso ieri, nell'articolo dedicato all'editoriale su Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo (andate ad ascoltarlo, è davvero molto cliccato), oggi vi propongo l'intervista a Manuel Bianco, che ha sostituito alcuni giorni a Milano Luca Giacomelli Ferrarini nel ruolo di Mercutio.

Manuel ci racconta la sua esperienza sul palco del Linear4Ciak e ci spiega da dove viene, dagli esordi nella musica ad Aspettando Broadway.

Volete conoscerlo meglio?

Cliccate sotto.

mercoledì 11 marzo 2015

I Promessi Sposi Guardì Flora: si torna in scena!


Una notizia che farà piacere a molti (me compresa).

Torna in scena la straordinaria opera, targata Michele Guardì e Pippo Flora, I Promessi Sposi.

Sul sito degli Arcimboldi ci sono le date di Milano e su Ticketone sono in vendita i biglietti.

Per ora, queste le date confermate:

Dal 2 ottobre a ‪‎Milano‬ (Arcimboldi).
Dal 26 novembre a ‪‎Napoli‬ (Teatro Palapartenope).
Il 20,21 e 22 Novembre 2015 a Bari (Teatro Team) http://www.teatroteam.it

Il cast è apparso stamattina sul sito ufficiale e ve lo riporto nella prossima pagina.

martedì 21 ottobre 2014

La Lupa - Suspiri d’Amuri, Musical-Opera Popolare: le prime info

Oggi vi propongo in anteprima un nuovo musical – opera popolare, presentato dalla Compagnia degliEventi, in collaborazione con Accademia di danza - Balletto di Sicilia: “La Lupa - Suspiri d’Amuri”, Musical-Opera Popolare, (liberamente ispirata alla novella “La Lupa” di Giovanni Verga; Produzione Musicale, Alberto Fidone; Coreografie, Ernesto Forni; Musiche e Testi, Salvo Guglielmino).

Il debutto nazionale, sarà al Teatro Metropolitan di Catania il 5 Dicembre.
Si tratta di un'Opera patrocinata dalla Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana.

Ecco cosa dice la cartella stampa che mi è arrivata:

"Della novella di Verga del 1880, ne abbiamo voluto modificare la prospettiva.

Tutto è già accaduto. Il dramma si è già consumato.

Una nuova e suggestiva forma narrativa affidata, in parte, ad un Nanni “ranni” (adulto) che racconta e rivive una storia in cui eros e morte, desiderio e colpa, orgoglio e passione, diventano i vettori trainanti.

Nanni maturo e consapevole, si muove tra passato e presente, tra l’amore e la morte.

Adesso, Nanni - che visse da protagonista quella storia- ha il distacco di “ trenta anni dopo”.

La Sicilia gli appare, come quella descritta da Verga, terra perduta e sempre amata.

martedì 9 settembre 2014

David Zard: a proposito di Romeo e Giulietta....


Vi posto ora un comunicato che mi è arrivata ora direttamente, via mail, da David Zard.

"ROMEO e GIULIETTA - UN VERO KOLOSSA: 

Le sue dimensioni e costi non gli permettono di poter girare tutta l'Italia, perché non gode di nessun aiuto da parte del Ministero dei beni Culturali.

Con i suoi 80 tecnici e 50 artisti ed i 15 TIR per trasportare la produzione ROMEO e GIULIETTA non è nella condizioni di poter girare tutta l'Italia.

Grandi difficoltà si incontrano per debuttare, il solo palco che ha un costo enorme non è montabile in tutte le strutture che ospitano lo spettacolo.

giovedì 10 luglio 2014

ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO: posticipate a marzo 2015 le date di MILANO


A causa di motivi logistico-organizzativi, la produzione di Romeo e Giulietta. AMA E CAMBIA IL MONDO è costretta a posticipare a Marzo 2015 le date già annunciate per le rappresentazioni di Milano.
Il musical sarà quindi in scena al Teatro Linear4ciak di Milano dal 10 Marzo 2015 (anziché dal 16 Dicembre 2014)

I biglietti già acquistati sono automaticamente considerati validi per le nuove date secondo la seguente tabella: 

DATA RIPORTATA SUL BIGLIETTO
DATA DI VALIDITA’ EFFETTIVA
16 Dicembre 2014 ore 21.00
10 Marzo 2015 ore 21.00
17 Dicembre 2014 ore 21.00
11 Marzo 2015 ore 21.00
18 Dicembre 2014 ore 21.00
12 Marzo 2015 ore 21.00
19 Dicembre 2014 ore 21.00
13 Marzo 2015 ore 21.00
20 Dicembre 2014 ore 16.00
14 Marzo 2015 ore 16.00
20 Dicembre 2014 ore 21.00
14 Marzo 2015 ore 21.00
21 Dicembre 2014 ore 16.00
15 Marzo 2015 ore 16.00
22 Dicembre2014  ore 21.00
17 Marzo 2015 ore 21.00
23 Dicembre 2014 ore 21.00
18 Marzo 2015 ore 21.00

mercoledì 4 giugno 2014

ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo: tutte le date del tour. Prevendite aperte.


Ieri, vi ho annunciato le date di Milano per ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo.

Ora, grazie al comunicato ufficiale testé sopraggiunto, vi segnalo anche ttutti gli altri appuntamenti.

"Si è conclusa con una standing ovation all'Arena di Verona il 23 e 24 maggio la prima fase della tournee di ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo, il musical di Daviz Zard che ha registrato, da ottobre a maggio scorso, il record di oltre 300.000 spettatatori in 154 repliche tra Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze. A grande richiesta la produzione ha aperto le vendite per le prossime tappe del musical interpretato da Davide Merlini e Giulia Luzi.

martedì 3 giugno 2014

Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo: annunciato il ritorno a Milano


Sempre dell'immortal/leggendaria/iperromantica storia shakespeariana si parla.

Dopo il post di stamattina dell'ipotetica ripresa del Giulietta e Romeo di Cocciante, torno subito a parlare dell'altra grande Opera Popolare del momento.

Annunciato il ritorno su Roma, Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo, arriverà di nuovo anche a Milano!

Giulietta e Romeo Cocciante: riprende davvero?


Una notizia che ha lasciato attoniti tutto il mondo del musical (e dell'Opera Popolare).

Nel corso della serata, trasmessa su RaiUno, l'Arena di Verona 2014 - Lo spettacolo sta per iniziare, il 1° giugno 2014, Riccrado Cocciante, dopo la bella esibizione dei performer internazionali di Notre Dame de Paris (ma perchè è stata cassata Fiordaliso?), lascia tutti sorpresi annunciando la ripresa di Giulietta e Romeo (musiche di Riccardo Cocciante e testi di Pasquale Panella), fermo da 7 anni.

La notizia ha sconvolto in primis i vecchi performer dello spettacolo, che, a quanto pare non erano al corrente, notizia ancora più strana se si pensa che anche il prossimo anno il grande successo targato David Zard, Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo, tornerà in tour.

giovedì 20 febbraio 2014

ROMEO E GIULIETTA. Ama e cambia il mondo: Incontro con i fans nel Mondadori Multicenter di Via Marghera


I ragazzi del cast di “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, il musical prodotto da David Zard e attualmente in scena al Gran teatro Linear4ciak di Milano, incontreranno i fans il prossimo venerdì 21 febbraio al MondadoriMulticenter di Via Marghera.

Davide Merlini, Giulia Luzi, e gli altri straordinari interpreti, racconteranno al pubblico presente tutti i retroscena dello spettacolo, dai mesi di preparazione durante l’allestimento, alle emozioni che accompagnano ogni sera la messa in scena del musical che sta conquistando tutta la penisola, e saranno a disposizione dei fan per autografi e foto.

L’appuntamento con “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo” è per venerdì 21 febbraio alle 18.00 nello store di Via Marghera, 28.

lunedì 17 febbraio 2014

Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo: le video-interviste al cast


Come si suol dire, so di farvi cosa gradita, regalandovi il mio servizio TV, dedicato a Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo, realizzato con la collaborazione di Dietro Le Quinte Production (di Roberta Menegon).

Nella prossima pagina, torvate le interviste al cast (mancava Vittorio Matteucci, perchè i primi giorni a Milano non era in scena).

Prossima pagina!

venerdì 14 febbraio 2014

Romeo e Giulietta Ama e cambia il mondo: tutte le prossime date


Ecco tutte le prossime date di ROMEO E GIULIETTA. AMA E CAMBIA IL MONDO, lo spettacolare musical prodotto da David Zard con Davide Merlini e Giulia Luzi, attualmente in scena al Gran Teatro Linear Ciak di Milano e dove è stato prorogato fino al 2 marzo per la grande richiesta da parte del pubblico.

"Dall11 al 16 marzo lo spettacolo tornerà a grande richiesta al Gran Teatro di Roma dove ha già ottenuto un record di presenze con oltre 160.000 spettatori in 80 repliche da ottobre a 6 gennaio scorso. 

Sarà poi la volta di Napoli dove Romeo e Giulietta sarà in scena dal 9 al 13 aprile al Pala Partenope; il tour prosegue a maggio: dal 7 tappa a Torino al Pala Olimpico e poi, dal 14 maggio, a Firenze al Nelson Mandela Forum.