E' stato presentato oggi, agli Arcimboldi di Milano, Cinecittà, omaggio brillante, divertente ed elegante ai mitici Studi di Cinecittà. Una nuova grande produzione per Christian De Sica con la regia di Giampiero Solari.
In attesa di vedere la mia intervista a De Sica per Lombardia Sat e Videotop, ecco qualche video e foto (FOTO IN PAGINA DI SILVIA AROSIO, per utilizzo citare sito e nome).
Il nuovo spettacolo di De Sica, dopo Un americano a Parigi (con Paolo Conticini e Manuel Frattini) e Parlami di me. è nel suo stile: un varietà che non definirei one man show (ci sono tre attori in scena con lui,
Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavo, già in Varie-Età, con Massimo Lopez), ma che, come dice lo stesso De Sica, è un pò musical, vista la traccia di trama che percorre tutta la serata.
Uno spettacolo in grande stile, alla vecchia maniera, con una orchestra dal vivo  (diretta da Marco Tiso), coreografie di Franco Miseria, la regia di Giampiero Solari ed un folto corpo di ballo 
(Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D’Urso, Deborah Esposito, Dalila Frassanito, Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolo).Non si tratta della storia di Cinecittà, ma dei ricordi di De Sica stesso, che, con la più grande fabbrica di sogni italiana ha sempre avuto a che fare.
Il tutto con gag comiche, momenti intimistici, tante canzoni e coreografie, lustrini e paillettes come ci aspettiamo da uno spettacolo di questo tipo.
Ecco la presentazione ufficiale.
"Come si chiamano gli studi  cinematografici in Francia? E in Inghilterra? E in Germania? Se  escludiamo gli addetti ai lavori e i diretti interessati, nessuno lo sa.  Oltre ad "Hollywood", l'unico altro termine conosciuto universalmente è  "Cinecittà".
Il rapporto fra Cinecittà e Christian De  Sica è profondo già da prima della sua nascita grazie al padre Vittorio  e alla madre Maria Mercader. Christian cresce a Cinecittà prima da  adolescente accompagnando il padre, poi con i primi piccoli ruoli per  approdare agli Studi da attore affermato. Ha così vissuto la profonda  trasformazione di Cinecittà che da tempio assoluto del cinema ha dovuto  adeguarsi e accogliere le telecamere della TV. Christian De Sica ha  attraversato in maniera trasversale la Città del Cinema: da bambino ha  visto girare per casa i mostri sacri del nostro cinema prima e quelli  dell’epopea dei kolossal di Hollywood sul Tevere poi. E’ cresciuto con  Rossellini e i suoi figli e ha sposato la sorella di Carlo Verdone.  Nella sua vita professionale ha partecipato a decine di film da  protagonista, raccogliendo, nella quasi totalità, grandissimo successo. 
Christian De Sica è non solo attore, ma autore, sceneggiatore, regista. Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi? Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer. Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi. Christian De Sica vi apre i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due mondi magici: il cinema e il teatro.
Christian De Sica è non solo attore, ma autore, sceneggiatore, regista. Chi meglio di lui, allora, per raccontare la storia di Cinecittà, in uno spettacolo elegante e sorprendente che va da Mussolini al neorealismo, dal cinepanettone a Santoro e alla De Filippi? Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer. Con Christian sul palco una compagnia completa, un corpo di ballo e un’orchestra di molti elementi. Christian De Sica vi apre i cancelli di Cinecittà e vi fa entrare contemporaneamente in due mondi magici: il cinema e il teatro.
Christian De Sica
E' tra i più famosi e popolari  personaggi di spettacolo italiani, grazie alla sua carriera  professionale, al suo evidente talento multiforme (è showman, attore,  cantante, regista, sceneggiatore), alla popolarità e successo  commerciale della quasi totalità dei suoi film, serie televisive,  spettacoli teatrali.
Attore brillante quasi totalmente immerso in ruoli  comici, Christian De Sica interpreta i suoi personaggi da serissimo  professionista - cura e attenzione ai particolari caratterizzano tutti i  suoi personaggi - ed è diventato indispensabile nel panorama  cinematografico di casa nostra, con risultati sempre coerenti alle alte  aspettative di successo di pubblico.
”Sono un saltimbanco, mi sento un attore, uno showman, un commediante. 
Uno che canta, recita, balla. Quando si fa questo mestiere, si dovrebbe saper fare tutto.”
Daniela Terreri
Artista versatile (attrice, cantante,  pianista, regista). Ha lavorato in diverse commedie e musical,  specializzandosi in ruoli leggeri e comici. In teatro è stata diretta da  Gigi Proietti ne “La Presidentessa” con Sabrina Ferilli, da Moni Ovadia  ne “Il violinista sul tetto” , da Ennio Coltorti in “Baciami Stupido”,  da Marco Mattolini in “Polvere di Stelle” (accanto a Maurizio Micheli)  e  da Romolo Siena in “Bambole non c’e’ una lira”.  In queste opere si è  espressa in ruoli che spesso si richiamano alla comicità femminile del  vecchio teatro d'avanspettacolo.
E’ dotata di una fisicità forte e  morbida che le consente sia atteggiamenti di seduttrice che versioni  autoironiche. E' stata spesso impiegata in ruoli leggeri dalla fiction  televisiva, come, ad esempio, ne “La Ladra”, ove fiancheggiava Veronica  Pivetti (regia di Francesco Vicario) o in Piper di Carlo Vanzina  (miniserie ambientata nella Roma degli anni ’60) in “Provaci ancora prof  5” , per la regia di Tiziana Aristarco.
Altri lavori televisivi: “Boris 3”,  “Il  commissario Manara” e “Crimini 2” per la regia di Davide Marengo;  “Caruso”, regia di Stefano Reali; “ La Provinciale” e “Lucia”, regia di  Pasquale Pozzessere; “Anna e i 5”, regia di Franco Amurri; “Ne’ con te  ne’ senza di te”, regia di Vincenzo Terracciano. Nel cinema ha  partecipato in film di registi quali Paolo Sorrentino in “L’amico di  famiglia”, Paolo Virzi’ in “ Tutta la vita davanti”e ne “I Viceré”  diRoberto Faenza.
Come cantante è specializzata nello swing  italiano e americano degli anni ’30 e ’40.
É laureata in regia del teatro musicale ed è docente di arte scenica in Conservatorio.
Daniele Antonini 
Nasce a Roma il 9 Giugno del 1983. Fin  da bambino mostra velleità artistiche con spiccata attitudine verso la  scrittura. Presa la maturità scientifica, entra in "Teatro Azione"  diretto da Cristiano Censi ed Isabella del Bianco.
Nel corso degli anni frequenta vari e  importanti corsi e stage cinematografici e teatrali. Studia biomeccanica  e canto con il tenore Davide Ciavarella. Da circa dieci anni è attivo  in teatro; ha recitato nei più importanti teatri di Roma e d'Italia,  alternandosi in ruoli comici e drammatici. Lavora con diversi registi  tra i quali: Giancarlo Fares, Tenerezza Fattore, Nicola Pistoia e Pietro  De Silva. Con questi ultimi due le collaborazioni sono attive da anni.  Nel cinema lavora con Marco Risi e Laura Luchetti. In televisione  partecipa a Ris Roma.
Nel 2013 la sua intensa interpretazione  nella pièce teatrale "In a dark dark House" di Neil Laboute, per la  regia di Max Amato, gli vale tre premi: Il Premio Rossellini, il Premio  San Pietrino D'Oro e il Premio Personalità Europee Oscar Miglior Attore  Giovane 2013 .
Ha girato diversi spot pubblicitari, un  paio anche per la regia di Alessandro D'Alatri. Ha lavorato a Radio  Centro Suono come attore e caratterizzazione di personaggi. E' autore di  testi e poesie.
Alessio Schiavo
Attore e cantante torinese, inizia la sua esperienza nel mondo dello spettacolo da giovanissimo.
Esordisce a soli 16 anni nel gospel in varie formazioni di grande prestigio come il Sunshine Gospel Choir.
Contemporaneamente si dedica anche alla  musica pop, ottenendo importanti riconoscimenti tra i quali spicca il  terzo posto al Girofestival del 2003 prodotto e trasmesso da RAI 3, e al  musical interpretando il ruolo di Simone Zelota in Jesus Christ  Superstar e quello di Toulouse Lautrec nel tour italiano di Moulin  Rouge- Les Folies de Paris.
Nel 2008 si diploma presso la BSMT The  Bernstein School of Musical Theatre di Bologna diretta da Shawna Farrell  dove studia, tra gli altri, con Candace Smith, Nathan Martin (West End,  Londra), Danny Lemmo (Actors Studio, New York).
Nello stesso anno è protagonista della  prima europea di Beggar's Holiday, (versione jazz dell’ Opera da Tre  Soldi di Bertold Brecht) musicata da Duke Ellington, nel ruolo di Mr  Peachum, una produzione del Teatro Comunale di Bologna e di un proprio  one-man-show prodotto dalla W.E.P su una delle più grandi navi da  crociera d'Europa, la MSC Orchestra.
Negli anni seguenti alterna la carriera  concertistica e di intrattenitore con ruoli prestigiosi in musical quali  Aladdin il Gran Musical (Jafar) e Les Miserables (Thenardier),  quest'ultimo andato in scena e prodotto dal Teatro Comunale di Bologna,  per la prima volta in Italia, con la regia di Gianni Marras e la  direzione d'orchestra del M° Stefano Squarzina.
Dal 2011 al 2013 ha lavorato come attore  spalla al fianco di Massimo Lopez nei due anni di tour italiano dello  spettacolo Varie-età, riscuotendo un grande successo di pubblico e  critica.
CINECITTA' STUDIOS
Cinecittà, ovvero Cinecittà Studios, è  il complesso di studi cinematografici e televisivi più importante in  Italia e tra i più grandi nel mondo. Oltre venti teatri di posa  distribuiti su 35 ettari e una piscina di 7mila metri quadrati, un  imponente set all'aperto utilizzato da grandi registi tra cui Martin  Scorsese.
Cinecittà Studios è oggi il complesso  più moderno in Italia: oltre ad offrire i servizi richiesti dalle più  importanti produzioni, include laboratori all'avanguardia di Post  produzione e noleggi di mezzi di ripresa digitali e in pellicola. Una  particolare attenzione è rivolta ai giovani cineasti, per le cui opere  prime Cinecittà Studios riserva condizioni speciali.
Dal 2011 Cinecittà è anche Cinecittà si  Mostra, il suggestivo percorso di visita che ha già accolto oltre 300  mila visitatori da ogni parte del mondo venuti ad apprezzare la magia  degli Studios tanto cari a Federico Fellini ma non solo. Dal 1937  Cinecittà è - e continua ad essere - la fabbrica dei sogni".
DAL 23 GENNAIO AL 2 FEBBRAIO AGLI ARCIMBOLDI DI MILANO
Biglietti: 
25/50 Euro (+ diritti di prevendita)
Sono previste riduzioni per gruppi, giovani e anziani
Per informazioni: gruppi@ipomeriggi.it 02/641142213
Christian De Sica
in  
uno spettacolo scritto da  
Christian De Sica, Riccardo Cassini, Marco Mattolini e Giampiero Solari
con Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavo  
corpo di ballo Leonardo Bizzarri, Roberto Carrozzino, Roberto D’Urso, Deborah Esposito,  
Dalila Frassanito, Nadira Lisi, Giulia Pauselli, Tommaso Petrolo
disegno luci di Marcello Iazzetti
regia video di Cristina Redini
scenografie di Patrizia Bocconi
costumi di Ester Marcovecchio
musiche dal vivo dell'orchestra diretta dal maestro Marco Tiso
coreografie di Franco Miseria
regia di Giampiero Solari
produzione e distribuzione: Bags Live
CHRISTIAN DE SICA in "Cinecittà" - TOUR 2013-2014
10 e 11 gennaio  Padova Teatro  Geox
14 e 15 gennaio  Lugano Palazzo  dei Congressi
17 e 18 gennaio  Genova  Politeama Genovese
21 gennaio  Montecatini (PT)  Teatro Verdi 
dal 23 gennaio al 2 febbraio Milano  Teatro Arcimboldi
4 e 5 febbraio  Assisi Teatro  Lyric
dal 7 al 9 febbraio  Avellino  Teatro Gesualdo
dal 12 al 16 febbraio  Napoli  Palapartenope
18 e 19 febbraio  Catanzaro Politeama
25 e 26 febbraio  Ancona Palarossini
dal 21 al 23 febbraio  Bari Teatro  Team
dal 28 febbraio al 2 marzo Bologna Europa Auditorium
dal 4 al 9 marzo  Torino Teatro  Colosseo
dall’11 marzo al 13 aprile Roma Teatro Brancaccio
 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?