| 
24 luglio 1943 – Il Gran Consiglio del Fascismo si 
riunisce per discutere la destituzione di Benito Mussolini. Rinchiuso 
all'interno del suo studio di Palazzo Venezia, il Duce ricorda come il destino 
lo ha condotto,  partendo da umili origini. a essere il capo supremo 
dell'Italia.Un'incredibile parabola che avrebbe ispirato l'ascesa al potere 
di Adolf Hitler e trascinato un uomo che si credeva un genio alla totale 
disfatta militare, risultando, agli occhi di tutto il mondo, un ridicolo clown, 
Il ritratto di un uomo autoritario e determinato, ma anche sentimentale e 
profondamente umano, che si rivela, intimamente, nel suo momento di maggiore 
vulnerabilità.
 
 Avignone Off 2017Premio migliore spettacolo solista Avignon à 
l’Unisson
 Brighton 
Fringe Festival 2016
 Selezione Best Performance Award Prague Fringe Festival 
2015
 
 «Un 
Mussolini coi fiocchi» Théâtrorama
 «Brillante e 
intelligente» L’Envolée Culturelle
 «Uno spettacolo 
profondo e coraggioso» Il Giornale di 
Vicenza
 | 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?