Sono durati quasi tre anni i lavori di restauro del Teatro Donizetti di 
Bergamo, iniziati il 5 febbraio 2018 e andati avanti con il solo e 
imprevedibile blocco causato alcuni mesi fa dalla pandemia e con minime 
variazioni al progetto originale, cosa assai rara per un lavoro di tali 
dimensioni, con un costo stimato di circa 18 milioni di euro, la cui 
copertura è stata garantita dagli enti pubblici – fra cui Ministero per i
 Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, il Comune di Bergamo e 
la Regione Lombardia –, ma anche da un significativo apporto di privati 
(grazie ad Art Bonus) pari a circa 9.5 milioni di euro; il totale dei 
fondi, che ha superato i 19 milioni di euro ha inoltre permesso di 
fronteggiare gli imprevisti e di portare a termine ulteriori interventi 
rispetto al piano di lavori originario. Il progetto redatto dallo Studio
 Berlucchi di Brescia è stato affidato alla ditta Fantino Costruzioni 
Spa (Capogruppo) in ATI con Notarimpresa Spa.
 
Il Teatro Donizetti, che già nel novembre 2019 aveva accolto nel Cantiere il pubblico per la prima mondiale dell’opera L’ange de Nisida
 – lavoro di Gaetano Donizetti che si credeva perduto e che ha ottenuto 
il Premio Abbiati dall’Associazione nazionale critici musicali – fra 
qualche settimana tornerà in attività, accogliendo prima le fasi 
produttive del prossimo festival Donizetti Opera quindi a metà novembre 
anche il pubblico. Nei mesi successivi riprenderà così regolarmente la 
programmazione gestita dalla Fondazione Teatro Donizetti, guidata dal 
presidente Giorgio Berta e dal direttore generale Massimo Boffelli: dopo
 il Donizetti Opera con la direzione artistica di Francesco Micheli e 
quella musicale di Riccardo Frizza, è in programma la Stagione di Prosa 
diretta da Maria Grazia Panigada, l’operetta e il Bergamo Jazz Festival 
affidato a Maria Pia De Vito.
 
I lavori hanno interessato tutta la struttura e sono stati finalizzati 
principalmente alla realizzazione di sale per l’orchestra nella zona 
sotto la platea, della buca orchestrale mobile, di un nuovo corpo 
edilizio per i camerini, una nuova biglietteria, così come nuovi sono i 
locali per il bar principale e per quello del pubblico della galleria. 
Nuovi anche il corpo ovest con gli uffici, le sala prove, le sale per 
catering e attività per il pubblico. Completamente restaurati tutti i 
palchi, il soffitto di platea e del foyer.
 
Il cantiere del Teatro Donizetti si sarebbe dovuto concludere nei mesi 
estivi del 2020 ma ha dovuto subire uno stop a causa della pandemia, 
chiudendo parzialmente il 13 marzo, quindi osservando il lockdown dal 22
 marzo. I lavori sono ripresi a maggio, adottando tutte le misure di 
contrasto alla diffusione del Covid-19. Il cantiere ha comunque 
collezionato dei primati in termini numerici: vi hanno lavorato 
mediamente 50 persone al giorno, numero che è salito a 80 nell’ultimo 
periodo per recuperare i ritardi dovuti alla pandemia. Considerati 
quindi operai, tecnici e professionisti che si sono alternati nel 
cantiere, si sono raggiunti circa 32.500 giorni di lavoro totali per 
quasi 260.000 ore di lavoro complessive. Uno sforzo umano incredibile al
 quale vanno aggiunti numeri straordinari in termini di materiali e 
macchinari utilizzati: sono stati posati ad esempio quasi 2.000 mq di 
tappezzerie decorative parietali, circa 1.800 mq di nuovi pavimenti in 
parquet. È stato installato un nuovo sipario tagliafuoco che misura 15 
metri di larghezza per 12 di altezza e pesa complessivamente circa 
25.000 Kg; sono state utilizzate quasi 240 tonnellate di acciaio per 
rinforzi strutturali, nuove costruzioni e facciate. Dentro la struttura 
corrono ben 100.000 m di nuovi cavi per gli impianti elettrici. Un 
lavoro davvero imponente pensato per fare del Donizetti un teatro 
moderno, in linea con le più recenti normative di sicurezza, ma 
soprattutto un luogo di aggregazione indipendente dagli spettacoli in 
scena, vivibile tutto l’anno dalla città in spazi diversi.
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?