Crowdfunding https://gofund.me/f3ecdb2f
"Nel febbraio del 2018 Emma Atonna, docente di Storia della canzone 
napoletana presso l'istituto Humaniter della Società Umanitaria, con la 
collaborazione del maestro Sergio Parisini, scrisse un musical in 
italiano e dialetto napoletano. 
Un racconto che parla della città di 
Napoli di un vicino futuro, dei giovani che l'amano e si amano, e che 
non vogliono non solo abitarla, ma anche viverla e dei loro sogni, della
 loro lotta alla corruzione e alla mafia. 
Questo musical ha anzi un enorme potenziale, non limitandosi a 
raccontare l'amore in quanto sentimento, ma come realtà che appartiene 
all'intero pianeta terra. Diviene per l'umanità, una fonte di 
comunicazione universale, che esprime il proverbiale legame tra sacro e 
profano, sogno e reale, e si presta ad essere l'unico vero sentimento di
 pace che tutti comprendono. Nella sua essenza v’è anche un richiamo a 
ciò che protegge e non ha spigoli, ma è armoniosa nella sua perfezione 
quasi geometrica di rotondità terrestre: maternità nel cerchio della 
vita. Cratere che nasconde nelle sue viscere, fuoco e passione, quella 
calma apparente, pronta a sbocciare e rivelarsi in ogni istante. Ricorda
 la presenza di una magica, misteriosa e antica leggenda, che non va 
dimenticata, il cui bisogno incontestabile ha attraversato millenni. In 
essa v’è un’esigenza di riferimenti di valori, privi di spigoli e 
verticalità, dove, come astro nello spazio, ognuno si ritrova attorno 
alla sua forma circolare. Bene interplanetario da custodire e mai 
trascurare, dell’oggi proiettato nel futuro, nella dimensione digitale 
globale, sinfonia dello spazio interiore e cosmico dell’uomo, di un 
mondo in costante evoluzione, da proteggere, conservare e rispettare. 
La prima si terrà nell' auditorium messo a disposizione dall'Humaniter, sabato 4 febbraio 2023. 
Quello che da nostra parte possiamo dare per ora, è la certezza che
 potrebbe essere un piccolo capolavoro della storia del musical, tutto 
italiano, e un'occasione rara per sfruttare al massimo l'esperienza di 
interpreti e maestranze tecniche, quali studenti ed ex studenti 
dell'Accademia di Brera, del Conservatorio Giuseppe Verdi, e volontari 
di quattro associazioni milanesi: il centro d'arte e polo socio 
culturale della zona sud di Milano, Circuiti Dinamici; Tutti sopra un 
cielo e Level up, che hanno l'obiettivo di diffondere e sensibilizzare 
all'arte e alla coesione sociale, i quartieri di Baggio e Cascina 
Merlata; Convivio Ludico, polo di coesione sociale nei quartieri di 
greco e martesana, e organizzatori di eventi in tutto il nord Italia.
Grazie a chiunque voglia sostenerci"
Carissimi amici, VESUVIANLOVE andrà in scena  presso l’Auditorium dell’Umanitaria in via Daverio, 7 Ingresso San Barnaba, 48, Milano , sabato 4 febbraio 2023.
Il Musical scritto dai Docenti Humaniter Emma Bosso Atonna e Sergio Parisini, sarà realizzato sotto l'egida della Fondazione Humaniter. Così ha scritto Giovanni Annese “Quello che da parte mia posso dire, è la certezza che potrebbe essere un piccolo capolavoro della storia del musical, tutto italiano, e un'occasione rara per sfruttare al massimo l'esperienza di interpreti e maestranze tecniche, quali studenti ed ex studenti dell'Accademia di Brera, del Conservatorio Giuseppe verdi, e volontari di quattro associazioni milanesi: il centro d'arte e polo socio culturale della zona sud di milano, Circuiti Dinamici; Tutti sopra un cielo e Level up, che hanno l'obiettivo di diffondere e sensibilizzare all'arte e alla coesione sociale, i quartieri di Baggio e Cascina Merlata; Convivio Ludico, polo di coesione sociale nei quartieri di greco e martesana, e organizzatori di eventi in tutto il nord italia.” Le associazioni dei giovani artisti fanno affidamento sul Crowdfunding per raccogliere i fondi necessari alla messa in scena. Grazie a chiunque voglia sostenerci. https://gofund.me/f3ecdb2f
Il Musical scritto dai Docenti Humaniter Emma Bosso Atonna e Sergio Parisini, sarà realizzato sotto l'egida della Fondazione Humaniter. Così ha scritto Giovanni Annese “Quello che da parte mia posso dire, è la certezza che potrebbe essere un piccolo capolavoro della storia del musical, tutto italiano, e un'occasione rara per sfruttare al massimo l'esperienza di interpreti e maestranze tecniche, quali studenti ed ex studenti dell'Accademia di Brera, del Conservatorio Giuseppe verdi, e volontari di quattro associazioni milanesi: il centro d'arte e polo socio culturale della zona sud di milano, Circuiti Dinamici; Tutti sopra un cielo e Level up, che hanno l'obiettivo di diffondere e sensibilizzare all'arte e alla coesione sociale, i quartieri di Baggio e Cascina Merlata; Convivio Ludico, polo di coesione sociale nei quartieri di greco e martesana, e organizzatori di eventi in tutto il nord italia.” Le associazioni dei giovani artisti fanno affidamento sul Crowdfunding per raccogliere i fondi necessari alla messa in scena. Grazie a chiunque voglia sostenerci. https://gofund.me/f3ecdb2f
 

 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?