Oggi vi presento Un Paio d'Ali (date e luoghi nelle locandine e , tra l'altro, arriverà anche al teatro San Babila di Milano), una commedia musicale che, per chi ama il genere, 
non ha certo bisogno di presentazioni. 
Ce ne parla direttamente Antonio Ricchiuti, Primo attore e regista della produzione 
"Tutti all’…Opera". 
"La storia, 
italianissima ed ambientata negli anni del "poveri ma belli", racconta 
di un elegantissimo quanto indebitato ed insoddisfatto professore di 
città la cui autostima, a causa delle continue vessazioni subite, 
raggiunge i minimi storici nel momento in cui, innamoratosi della rozza 
Giovanna, nota ai più come "Sgargamella", decide di conquistarla con 
lezioni di raffinatezza e bonton allo scopo di farle passare un 
importante provino cinematografico. 
Sgargamella, divenuta ormai una Giovanna di gran classe, viene scartata proprio perché l'era del poveri ma belli cerca figure autenticamente ruspanti. L'ennesimo fallimento spinge il professore verso il baratro e decide di finirci dentro con tutte le scarpe tentando di suicidarsi con il gas. Purtroppo, o per fortuna, essendo un inquilino moroso, la padrona di casa gli aveva chiuso il rubinetto tre giorni prima e il tentativo va a monte consolidando ancor di più nel professore la convinzione di essere un buono a nulla.
Sgargamella, divenuta ormai una Giovanna di gran classe, viene scartata proprio perché l'era del poveri ma belli cerca figure autenticamente ruspanti. L'ennesimo fallimento spinge il professore verso il baratro e decide di finirci dentro con tutte le scarpe tentando di suicidarsi con il gas. Purtroppo, o per fortuna, essendo un inquilino moroso, la padrona di casa gli aveva chiuso il rubinetto tre giorni prima e il tentativo va a monte consolidando ancor di più nel professore la convinzione di essere un buono a nulla.
Fortunatamente, Sgargamella, ritrovata la sua 
genuinità, riuscirà a sgretolare tale convinzione ricostruendo, mattone 
dopo mattone, quel muro di sicurezze dal quale il professore finalmente 
riuscirà a librarsi in volo per raggiungere i suoi sogni.
Già, perché ognuno di noi è dotato di un paio d'ali per volare in lungo ed in largo e raggiungere così qualunque meta.
Tra
 una risata e l'altra, con questa iconica commedia, Giovannini e Garinei
 ci insegnano molto. Le musiche, del grande Gorni Kramer, ricordano 
quelle che sono le più classiche musiche degli anni 50: "domenica è 
sempre domenica", "Soldi Soldi", "Non so dir ti voglio bene". Lezioni 
senza tempo dalle quali tutti noi, grandi e piccini, abbiamo sempre 
qualcosa di nuovo da imparare".
A mettere in scena questo 
capolavoro nazionale, uno spumeggiante e preparato cast: a partire dalla
 regia di Antonio Ricchiuti, Primo attore e regista della produzione 
"Tutti all’…Opera" con la quale sono stati effettuati più di 100 
spettacoli teatrali e musical, nonché allievo del Compianto Maestro Enzo
 Garinei, Sara Campana e gli allievi della Scuola di Teatro e Musical 
dell'omonima compagnia teatrale che, con questo spettacolo, 
delizierannno gli ospiti del Cinema Teatro Eduardo in Opera (MI), quelli
 del Teatro De Sica in Peschiera Borromeo (MI), nonché quelli del Teatro
 San Babila in Milano.
Ognuno faccia quindi 
vibrare il proprio paio d'ali, destinazione Teatro: perno attorno al 
quale le rispettive storie ruotano e si incontrano per evolversi sempre 
in qualcosa da custodire gelosamente nel proprio cuore.
Biglietti disponibili su www.webtic.it
o contattare i seguenti numeri telefonici: 0257603881 - 0284930301
o inviare una mail a: tuttiallopoera31@gmail.com 
 
.jpg)


 
Nessun commento:
Posta un commento
Che cosa ne pensi?