“Un sognatore è colui che può trovare la suastradaal chiaro di luna e vedere l'alba prima del resto delmondo”(Oscar Wilde)La stagione teatrale 2024-25 conferma l’ormai solida impostazione articolata in quattro cartelloni tematici: Prosa, Ridere alla grande, Extra e Family. A farla da padrona, come da tradizione, è la rassegna della Prosa. Gli otto spettacoli in abbonamento e i sette fuori abbonamento compongono un cartellone estremamente ricco e variegato, che spazia dalla drammaturgia classica a quella contemporanea. Grandi autori, da Molière a Eduardo De Filippo a Neil Simon, grandi interpreti e registi, da Umberto Orsini e Franco Branciaroli a Vincenzo Salemme a Massimo Popolizio, giusto per citarne alcuni. Per rendere ancora più liete le festività di fine anno proporremo un grandemusical: Tootsie, interpretato da Paolo Conticini e Enzo Iacchetti e diretto da Massimo Romeo Piparo.
Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
venerdì 20 settembre 2024
Teatro Manzoni Milano: presentata la Stagione
Bologna: la stagione del teatro Duse
Sono più di 90 i titoli che andranno in scena al Teatro Duse di Bologna per la Stagione 2024/2025 presentata oggi dalla Direzione Artistica composta da Walter Mramor (a.ArtistiAssociati di Gorizia), Livia Amabilino (La Contrada - Teatro Stabile di Trieste), Berto Gavioli (Teatro Michelangelo di Modena) e Stefano Degli Esposti (Dems Teatro). Alla conferenza stampa sono intervenuti, inoltre, il sindaco di Bologna Matteo Lepore, il direttore organizzativo del Teatro Duse Gabriele Scrima, Marco Checchi, amministratore delegato di Pelliconi Group, (Funding partner) e Cecilia Bavera, Direttrice Territoriale Emilia Est e Romagna di BPER Banca (Main partner).
martedì 17 settembre 2024
Milano: TEATRO CINEMA MARTINITT, stagione 2024/2025
In questi giorni, è stata presentata anche la Stagione del Teatro Martinitt di Milano, alla presenza di Tommaso Sacchi Assessore alla cultura, Caterina Antola Presidente Municipio 3, Stefania Mormone vicedirettore Conservatorio di Milano, Paolo Milani direttore del dipartimento di Fisica dell’Università Statale di Milano, Stefano Marafante direttore artistico Teatro Martinitt, Franco Dassisti curatore rassegna cinematografica del Martinitt.
domenica 15 settembre 2024
TAM Teatro Arcimboldi Milano: i video della conferenza stampa della stagione 24/25
Il 9 settembre, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prossima stagione teatrale del TAM Teatro Arcimboldi Milano alla presenza di Marzia Ginocchio direttore generale di TAM e Gianmario Longoni (direttore artistico di TAM) e Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura del Comune di Milano).
Ero presente per voi e sotto troverete un mio video con estratti dalla conferenza.
Guardando il video, scoprirete anche i due protagonisti del nuovo musical, Sapore di Mare, con la regia di Maurizio Colombi, scritto da Enrico Vanzina, Maurizio Colombi e Fausto Brizzi, presente in conferenza.
Vedrete anche Giancarlo Bozzo, autore storico di Zelig, che tornerà in TAM e si parlerà della danza (confermata la presenza di Accademia Ucraina di Balletto, con Schiaccianoci e Don Quixote, oltre, ovviamente, alla Scuola in seconda sede) ed infine vedrete Federico Bellone, che ri racconterà ancora di Anastasia.
lunedì 17 giugno 2024
Teatro de' Servi di Roma, I dinosauri non avevano le commedie è il claim della nuova stagione
Il Teatro, da sempre, è il luogo dove le tradizioni sopravvivono, le lingue danzano, le emozioni esplodono. Il Teatro de’ Servi si conferma da anni come il tempio romano della commedia, il luogo dove la risata e il buon teatro convivono per proteggerci dalla monotonia della routine di tutti i giorni e con l’ironia può, dunque, salvarci dall’estinzione come esseri umani, dotati di cuore, anima e mente, a differenza dei dinosauri che purtroppo non avevano le commedie.
I dinosauri non avevano le commedie è, infatti, il claim della nuova stagione 2024- 2025 che prevede ben 12 commedie a lunga tenitura ( Commedie Rex) e 10 commedie a breve tenitura (Commedie Velociraptor) per un totale di 22 spettacoli. Le commedie, la loro ironia, le loro situazioni e personaggi brillanti, ci salvano dalla banalità, dalla noia e possono aiutarci a stare meglio, a non “estinguerci”, e questo può avvenire solo al Teatro de’ Servi, da sempre “casa” della commedia per eccellenza.
Non mancheranno poi eventi speciali, serate di stand-up comedy, e i concerti in collaborazione con i Concerti del Parco.
La nuova stagione è online all’indirizzo www.teatroservi.it
Trovate tutti i titoli cliccando sotto.
martedì 11 giugno 2024
Teatri ALFIERI e GIOIELLO di Torino: il cartellone
Sono state presentate in conferenza stampa le stagioni 2024/2025 dei Teatri ALFIERI e GIOIELLO di Torino.
Sotto, una lettera del Direttore Artistico Luciano Cannito e una di Fabrizio Di Fiore, CEO e General Manager.
E tutta la stagione.
venerdì 7 giugno 2024
Teatro San Babila: ecco la stagione
Il Teatro San Babila presenta il Cartellone 2024-2025 proponendo otto appuntamenti a partire dal 18 ottobre, rinnovando la formula di abbonamento 8 spettacoli a 80 euro. La Campagna abbonamenti, già iniziata, prosegue fino al 28 giugno per riprendere, dopo la pausa estiva, il 3 settembre dal martedì al venerdì dalle 14 alle 17.
La stagione si apre, dunque, il 18 ottobre con il primo spettacolo – in scena fino al 20 ottobre - Il Dio del massacro di Yasmina Reza, regia Areté Ensemble - M. Cipriani - A. Gambaccini e tratta dell’incontro, pieno di buoni propositi, tra due coppie di genitori avvenuto dopo che il figlio di una di loro colpisce al volto il figlio dell’altra rompendogli due denti.
giovedì 6 giugno 2024
Teatro Carcano di Milano: ecco tutti gli spettacoli della prossima stagione
![]() |
Tutte le immagini sono di Silvia Arosio |
Ieri, mercoledì 5 giugno, è stata presentata la stagione 2024/2025 del Teatro Carcano di Milano insieme alle direttrici artistiche Lella Costa e Serena Sinigaglia.
Il Teatro Carcano all’interno del panorama milanese ed anche nazionale si pone come catalizzatore del punto di vista femminile. La direzione artistica di Lella Costa
e Serena Sinigaglia e la progettualità di Mariangela Pitturru lo stanno indirizzando con decisione, attraverso produzioni, rassegne, eventi, incontri, confronti e naturalmente spettacoli a valorizzare la creatività delle donne.
lunedì 3 giugno 2024
Stagioni teatrali: presentato il cartellone della Sala Umberto di Roma
Settimana scorsa, è stata presentata la stagione 2024-25 della Sala Umberto di Roma.
Nella prossima pagina, la lettera di presentazione di Alessando Longobardi, con i titoli in cartellone.