Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giampiero solari. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giampiero solari. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 18 ottobre 2017

GIAMPIERO SOLARI "Consulente Artistico" delle produzioni targate F&P GROUP TV


F&P Group, agenzia leader nel campo dell’entertaiment musicale italiana, è orgogliosa di annunciare la firma di un contratto di esclusiva di due anni con il drammaturgo, regista teatrale, autore e ideatore di grandi eventi televisivI, Giampiero Solari.

Giampiero Solari avrà il ruolo di consulente e supervisore artistico, dei grandi eventi televisivi prodotti da F&P GROUP TV. Il sodalizio con Solari ambisce inoltre a ideare e curare lo sviluppo di nuovi format e progetti televisivi.

Ferdinando Salzano, A.D. di F&P Group, dichiara: <<In questi anni abbiamo raggiunto grandi successi di ascolti e critica negli eventi televisivi, solo per citare gli ultimi, nel mese di settembre “Pavarotti – un’emozione senza fine” e “1,2,3 Fiorella” (entrambi per RAIUNO), ed era arrivato il momento di strutturare la divisione dedicata alla Tv con l’ingresso di un grande professionista che coadiuvasse la struttura ad avere una continuità e una maggiore varietà nell’offerta dei nostri prodotti per tutte le Reti nazionali. Per F&P Group questo accordo con Giampiero rappresenta un grande traguardo raggiunto e l’inizio di un nuovo percorso non solo per prodotti musicali ma per l’entertaiment a 360°. Benvenuto, quindi, al nuovo “artista” Solari in F&P!>>

mercoledì 17 ottobre 2018

"Shakespeare in love" in arrivo al Teatro Brancaccio


A tre anni dal grande successo di Londra, arriva finalmente in Italia Shakespeare in love!
L’adattamento teatrale del capolavoro vincitore di 7 premi Oscar, con protagonisti Gwyneth Paltrow e Joseph Fiennes, è una commedia degli equivoci, rocambolesca ed esilarante, in cui vedremo nascere direttamente dalla penna di Will Shakespeare la storia d’amore più famosa del mondo, quella tra Romeo e Giulietta.

Siamo nella Londra elisabettiana e Will Shakespeare è un autore emergente che non riesce a scrivere il copione che gli è stato commissionato, una commedia improbabile dal titolo decisamente imperfetto: “Romeo e Ethel – la figlia del pirata”.

giovedì 9 aprile 2015

Il Prestito: da stasera, al Manzoni di Milano. Videointervista ai protagonisti ed al regista


Arriva al Teatro Manzoni di Milano, da stasera al 26 aprile, IL PRESTITO, la nuova commedia di Jordi Galceran, attualmente in scena con grande successo contemporaneamente a Madrid e Barcellona,  è una pièce che in maniera paradossale e comica affonda il coltello in un dramma sociale che ormai fa parte del nostro vivere quotidiano.

Ieri, ho effettuato per voi l'intervista ai due protagonisti, ANTONIO CATANIA e GIANLUCA RAMAZZOTTI, ma anche a Giampiero Solari, regista ed autore televisivo.

Prossima pagina.

Ringrazio Claudia Grohovaz per la ripresa.

mercoledì 13 giugno 2018

TEATRO BRANCACCIO, Stagione 2018-2019


Ecco la stagione del Teatro Brancaccio di Roma.

La più grande novità sarà SHAKESPEARE IN LOVE di Marc Norman & Tom Stoppard, adattato per il teatro da Lee Hall con musiche scritte da Paddy Cunneen. In Italia la traduzione è stata curata da Edoardo Erba, la regia è affidata a Giampiero Solari, la regia associata a Bruno Fornasari i quali, dopo lunghe selezioni, hanno scelto un cast artistico di notevole qualità. Ricordiamo che il ruolo di Viola che nel film è di Gwyneth Paltrow verrà interpretato da Lucia Lavia e quello di Will Shakespeare da Marco De Gaudio.

Tornerà AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA con Gianluca Guidi, Enzo Garinei Emy Bergamo, Marco Simeoli, Beatrice Arnera, Piero Di Blasio, Francesca Nunzi, mentre è prevista una importante nuova produzione, che annunceremo con una conferenza stampa a parte in settembre, diretta da Maurizio Colombi.

A febbraio arriva Angelo Pintus in DESTINATI ALL’ESTINZIONE; segue il nuovo spettacolo di Beppe Grillo: INSOMNIA.

A marzo la nuovissima edizione di PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO diretta da e Simon Phillips e per l’Italia da Matteo Gastaldo. Musiche, costumi coreografie sensazionali: già dichiarati Mirko Ranù e Cristian Ruiz.

Paolo Ruffini torna a calcare il nostro palcoscenico con la bella Compagnia Mayor von Frinzius in UP & DOWN, con attori disabili ma ANCHE no.
Inoltre, concerti di Iva Zanicchi, Loredana Bertè, Lina Sastri, Edoardo De Crescenzo, Sal Da Vinci, Neri Marcorè, Christian De Sica; il ritorno di due specialisti del genere stand up comedy quali Giorgio Montanini in MONTANINI LIVE 2019 e Edoardo Ferrario con DIAMOCI UN TONO, oltre a Cevoli, Gabriele Cirilli, Paolo Migone, l’illusionista Gaetano Triggiano, Cenerentola on ice, Parsons dance, Aladin il musical, Actor Dei il musical e due compagnie di circo contemporaneo.

Chiudo annunciando l’apertura di stagione 2018 - 2019 con la nuova produzione di OTI LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI con le splendide musiche di Alan Menken e la regia di Davide Nebbia. Il cast è in via di definizione.

lunedì 13 gennaio 2014

Christian De Sica Cinecittà: foto e video della conferenza stampa (più tutte le info)


E' stato presentato oggi, agli Arcimboldi di Milano, Cinecittà, omaggio brillante, divertente ed elegante ai mitici Studi di Cinecittà. Una nuova grande produzione per Christian De Sica con la regia di Giampiero Solari.

In attesa di vedere la mia intervista a De Sica per Lombardia Sat e Videotop, ecco qualche video e foto (FOTO IN PAGINA DI SILVIA AROSIO, per utilizzo citare sito e nome).

Il nuovo spettacolo di De Sica, dopo Un americano a Parigi (con Paolo Conticini e Manuel Frattini) e Parlami di me. è nel suo stile: un varietà che non definirei one man show (ci sono tre attori in scena con lui, 
Daniela Terreri, Daniele Antonini e Alessio Schiavo, già in Varie-Età, con Massimo Lopez), ma che, come dice lo stesso De Sica, è un pò musical, vista la traccia di trama che percorre tutta la serata.

venerdì 10 febbraio 2017

IL CLAN DELLE DIVORZIATE, dal 22 febbraio 2017 al Teatro Leonardo, Milano


Il Clan delle divorziate ha debuttato a Tolosa nel 2004 riscuotendo immediato successo; il sold out è arrivato dopo poche settimane insieme al gran premio del Festival du Rire di Tolosa. Il Clan si è poi mosso alla conquista di Parigi, dove è tutt’oggi in scena: dopo tredici anni e quasi 3,5 milioni di spettatori lo spettacolo è stato trasmesso in prima serata su France 4.

Nel 2009 è andato in scena contemporaneamente in 11 città della Francia. L’evento si è ripetuto nel 2014, anno in cui il Clan ha varcato i confini della Francia per approdare in Italia. Il progetto è di portare in scena questa commedia molto divertente e accattivante in 20 paesi del mondo nell’arco di tre anni.

lunedì 17 febbraio 2014

IL PRESTITO: in anteprima assoluta, il nuovo spettacolo con Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti


Un'altra bella anteprima oggi, che mi arriva direttamente da uno dei protagonisti.

Si tratta di IL PRESTITO (Una commedia di Jordi Galceran; Versione italiana di Pino Tierno, con la REGIA DI GIAMPIERO SOLARI), che vede come protagonisti ANTONIO CATANIA e GIANLUCA RAMAZZOTTI.

La nuova, graffiante, attualissima commedia di Jordi Galceran, è attualmente in scena con uno strepitoso successo di pubblico e critica contemporaneamente a Madrid e Barcelona ed è stata già tradotta in quattro paesi in pochi mesi dal suo debutto mondiale.

Dopo il successo di Se devi dire una bugia dilla ancora più grossa che ha fatto registrare il tutto esaurito per due stagioni consecutive, Antonio Catania e Gianluca Ramazzotti si incontrano nuovamente sui nostri palcoscenici per dare vita ad un duo esplosivo in un susseguirsi di risate e colpi di scena su di un tema, quello della crisi mondiale, in cui Galceran ci fa sorridere ma anche riflettere sul valore che diamo ai soldi e agli esseri umani in un momento difficile come quello che tutto il mondo sta attraversando ; partendo da una situazione abituale e molto frequente in questo periodo, un uomo che cerca, in maniera onesta, di ottenere da una filiale bancaria un piccolo prestito assolutamente necessario per andare avanti con la sua vita.

martedì 16 settembre 2014

Teatro Manzoni di Milano: tutti i titoli in cartellone (e i video della presentazione)


Tempo di conferenze stampa.

Dopo il post sulla presentazione di ForumNet (con tutti i video del Teatro della Luna), e' stata presentata lunedì la nuova stagione del Manzoni di Milano.
(qui tutti i precedenti articoli) 
(FOTO SOPRA DI FEDERICO LAMASTRA)

La conferenza è stata presentata dal Direttore Dr: Alessandro Arnone.

Anche quest'anno la Stagione si compone di più cartelloni. Accanto a quelli ormai tradizionali di prosa, cabaret e musica con Aperitivo in concerto, quest'anno ci saranno le sezioni Extra, Family e Cultura.

Nella prossima pagina, troverete tutti i cartelloni, tranne uno.

Ancora si sa poco, infatti, della parte Cultura, perchè i protagonisti saranno annunciati di volta in volta: posso però anticiparvi che il giornalista tv Nicola Porro intervisterà di volta in volta un grande dello spettacolo/costume/politica italiano e si parte il 10 novembre con il grande Zeffirelli!

Il format è studiato da Edoardo Sylos Labini, che è diventato anche Consulente per la prosa (oltre che uno dei protagonisti in scena).

Inoltre, potrete vedere tutti i video che ho girato per voi alla presentazione.

Insomma....ce n'è davvero per tutti i gusti!

martedì 19 luglio 2016

Teatro Brancaccio Roma: la stagione che verrà


Voilà la stagione 2016/17 del Teatro Brancaccio che per il quinto anno porta la firma di Alessandro Longobardi, in qualità di Direttore Artistico.

Ecco come viene presentata da Longobardi stesso:

"La stagione appena conclusa è stata influenzata, come è noto, dagli attentati di Parigi che hanno inciso molto, soprattutto sulle vendite di novembre e dicembre.
C'è stato un miglioramento in seconda parte di stagione e in sintesi abbiamo avuto 245 alzate di sipario per circa 190 mila presenze. In particolare si segnala il grande successo di critica e di pubblico di Sister act - il Musical e la splendida tournée di Rapunzel - il musical, i simpatici Lillo & Greg e l’inossidabile Grease.

giovedì 3 novembre 2022

THE JOKERMAN ARRIVA A MILANO: TEATRO FONTANA dal 3 all'11 novembre 2022





Michele Maccagno porta in scesa al Teatro Fontana dal 3 all'11 novembre THE JOKERMAN. Lo spettacolo cerca di esplorare la questione del male a partire dal concetto di libero arbitrio, lavorando sulla figura dell’antagonista per antonomasia: Joker.

Una notte un uomo vestito da Joker, reduce da una festa in maschera, prende una boccata d’aria sul cornicione di un palazzo. Guardando dall’alto vede la città muoversi nella notte. Sente amaramente il peso e la stretta del vivere nel presente. E allora tra riflessioni e aneddoti, sogno e realtà, tenterà di costruire un’azione “assoluta”, un atto che possa ribaltare l’ordine sociale. Ma tutto finirà in niente, in un effetto puramente comico. Da lì, l’amara presa di coscienza che nulla può accadere davvero, nulla può essere scosso, che l’ordine sociale procede senza sosta e fagocita ogni nostra azione. E allora la maschera di Joker, eroe del caos, mito della contemporaneità, resta solo una fantasia, un’utopia realizzabile solo nei fumetti o al cinema. Uno sguardo sull’abisso della natura umana e sui suoi meccanismi sociali; uno scavo per così dire archeologico alla scoperta di ciò che si cela dietro quel ghigno rosso sangue, potente e simbolico detentore della forza ancestrale di antiche feste e maschere.

martedì 5 settembre 2017

MUSICA RIBELLE, a Milano al Teatro Nuovo - dal 29 settembre 2017


Sarà in scena dal 29 settembre 2017 al Teatro Nuovo di Milano “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”, la nuova produzione di Todomodo e Bags Entertainment, che nasce come percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica e umana di Eugenio Finardi.

Musica Ribelle è uno spettacolo teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio, l’ispirazione, l’anima.
I brani di Eugenio Finardi sono eseguiti rigorosamente dal vivo tra sonorità che vanno da quelle rock-prog originarie degli anni ’70, a sconfinamenti d’n’b, techno, ma anche ballate e medley del primo decennio della carriera del più “ribelle” cantautore italiano. Da Dolce Italia a Patrizia, da Diesel a Un uomo, da Extraterrestre a La radio, e le immancabili La Forza dell’Amore e Musica Ribelle.

Musica Ribelle è un’opera che, per i suoi contenuti e per la sua forza evocativa, parla un linguaggio di verità e di autenticità, sia alle nuove generazioni sia al pubblico tradizionalmente legato al teatro di prosa. Uno spettacolo emozionante, schietto, crudo, eseguito da un cast di grandissimo talento e un gruppo di musicisti, anch’essi attori, che suonano dal vivo.
Il tutto in una cornice scenica essenziale ed efficace, in cui si inseriscono soluzioni di video grafica di commento alla drammaturgia.

lunedì 24 giugno 2013

Brancaccio Roma: la Stagione 2013-2014



Eccola, la prossima stagione del teatro Brancaccio di Roma, che compirà 105 anni il prossimo 7 luglio.

Questi i numeri della stagione appena finita. 141 Recite, 10 Titoli, 120 mila Spettatori, circa 550 mila euro investiti in migliorie per ospitare Compagnie di standard internazionale.

Agli abbonati, la Direzione offre la possibilità di scegliere nei cartelloni di Brancaccio, Sala Umberto e Brancaccino, una combinazione di spettacoli che vengono proposti seguendo tematiche precise come ad es. il teatro musicale, la danza , i grandi mattatori , il teatro civile etc.

Sotto, tutti i titoli.

martedì 14 luglio 2015

Teatro Coccia di Novara: la prossima stagione


Ecco per voi la prossima stagione del Teatro Coccia di Novara (diretto da Renata Rapetti), una stagione ricca e varia che spazia dalla prosa al balletto, dal comico al musical, dalla musica classica al jazz, mantenendo il cuore del teatro nella produzione dell’opera lirica.

"L’apertura della stagione è affidata, come consuetudine alla lirica: sarà Giampiero Solari a firmare la regia di Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini, in scena venerdì 9 e domenica 11 ottobre 2015, prodotta dalla Fondazione Teatro Coccia, con la direzione musicale del Maestro Matteo Beltrami e l’Orchestra del Conservatorio Guido Cantelli. La Fondazione Teatro Coccia sceglie per inaugurare la stagione, ancora in tempo di Expo, l’opera che meglio ne sposa le tematiche: l'incontro di culture, i personaggi di nazionalità diverse, l'acqua, il vino, il cibo.

La stagione 2015/2016 vanta tre debutti nazionali: il nuovo spettacolo di Ale & Franz per il cartellone Comico d’Autore (sabato 21 novembre 2015), Tanti lati – Latitanti; Performance, il primo “one – woman show” di Virginia Raffaele (sabato 30 e domenica 31 gennaio 2016) nel cartellone Varie – età e Buena Onda l’ultimo spettacolo musicale di Rocco Papaleo (sabato 27 e domenica 28 febbraio 2016), sempre il per il cartellone Varie – età. Un’occasione in più per il pubblico di conoscere i protagonisti che saranno a Novara per provare prima del debutto: incontri, prove aperte, conferenze… Tanti appuntamenti per rendere il teatro sempre più vivo e partecipato.

venerdì 21 febbraio 2014

FUTURA, ballando con Lucio: canzone di Lucio Dalla e la danza


Tra storie e poesie di uomini e sogni, tra mondi e racconti di ieri e di sempre, la canzone di Lucio Dalla incontra i volti e i colori della danza di oggi.

Il Balletto di Roma, rappresentante eccellente della migliore forma coreografica italiana e dei più innovativi slanci creativi contemporanei, omaggia e ricorda il poliedrico artista bolognese con uno spettacolo originale di musica, danza, canzoni e parole.

FUTURA, ballando con Lucio, nuova produzione con debutto in Prima Nazionale il 21 febbraio 2014 al Teatro Bonci di Cesena, è il frutto di un incontro di idee ed emozioni, tra la nostalgia di un'amicizia spezzata dal tempo e la memoria di una voce resa eterna dal mondo. Sono i compagni di una volta e gli ammiratori di sempre a portare in FUTURA il ricordo più vivo del musicista dai guizzi di genio, del cantautore ironico e poeta, dell'improvvisatore eclettico e instancabile.

lunedì 30 dicembre 2013

Capodanno 2014 a Bergamo con De Sica


Continuano le mie proposte per il Capodanno.

Questa volta, facciamo un salto al Creberg Teatro Bergamo, dove, a partire dalle ore 22 di lunedì 31 dicembre 2013, sarà protagonista dello show di San Silvestro  Christian De Sica, tra i più popolari personaggi di spettacolo italiani, nelle sale in questi giorni con “Colpi di Fortuna”, già campione d’incassi al botteghino.

venerdì 11 ottobre 2013

Christian De Sica "Cinecittà": le date e le info


Debutterà il 10 gennaio al Teatro Geox di Padova il tour del nuovo spettacolo di Christian De Sica "Cinecittà" con coreografie di Franco Miseria e regia di Giampiero Solari.

Irresistibili racconti di vita vissuta, monologhi poetici sulle figure nascoste che rimangono sempre dietro le quinte, divertenti gag su provini, sugli attori smemorati, sul doppiaggio improvvisato, ma anche canzoni evergreen enfatizzate dalle abili doti del Christian crooner ed entertainer.

Nella prossima pagina, le info e le date.

martedì 15 marzo 2016

Torna in scena Un cappello di paglia di Firenze: a Cagli, il 19 marzo


"Era il 1851 quando andò in scena per la prima volta "Un cappello di paglia di Firenze", un testo comico che ha fatto la storia del teatro mondiale. Un lavoro meraviglioso, con tempi comici da commedia dell’arte e con il gioco degli equivoci che sarà ripreso dai grandi autori del ‘900.

Ora proposto a Cagli Sabato 19 marzo 2016, nella versione diretta da Sandro Querci per Walters Produzioni.

La vicenda è basata sulla ricerca da parte di Francesco Leoni, futuro sposo novello, di un cappello di paglia di Firenze. Storia che diventa pretesto per una travolgente e divertentissima girandola di equivoci intorno al copricapo di una signora che va perduto, tra scambi di persona e ritmi frenetici, accompagnati dai tanti splendidi pezzi musicali.

lunedì 29 giugno 2015

Priscilla la regina del deserto musical: i video saluto delle Divas al Milano Pride 2015

Come vi avevo annunciato settimana scorsa, sabato 27 giugno il musical  "Priscilla la regina del deserto" (in scena al Teatro Manzoni di Milano in occasione di EXPO 2015 via Alessandro Manzoni, 42 - ingresso platea da 49 a 69 euro - privée da massimo 6, 5, 4 e 2 posti -www.ticketmas.it; www.ticketone.it; per pubblico organizzato e gruppi: gruppi@priscillamusical.it) ha partecipato al MILANOPRIDE 2015 con una performance sul palco principale in Porta Venezia.

Il corteo si è mosso da Piazza Duca D'Aosta alle 16, per poi arrivare alle 18.45 alla fine di Corso Buenos Aires.

Ero presente per voi ed ho scambiato due battute simpatiche con le straordinarie, ironiche e bravissime Divas!

Vi ricordo che il musical sarà al teatro Manzoni, fino a fine luglio, il venerdì e sabato, alle ore 22, per poi tornare a settembre (e Roma al Teatro Brancacico dal 21 ottobre al 22 novembre).


Nella prossima pagina, i video! (ringrazio l'amico e collega Lucio Leone per le riprese e Gaetano e Marta dell'ufficio stampa per la collaborazione).

venerdì 9 novembre 2018

ShowBees, gli spettacoli al teatro Arcimboldi: intervista a Gianmario Longoni


Gli spettacoli che ShowBees propone agli Arcimboldi, quest'anno, formano quasi una stagione parallela, sia al cartellone del Teatro stesso sia a quello del Teatro Ciak (che iniziaerà più avanti con Men in Italy, alla fine di XFactor).

Per questo, Marzia Ginocchio e Gianmario Longoni hanno voluto presentarla a parte.

Con graditi ritorni e novità assolute, i titoli sono davvero interessanti.

Ho intervistato per voi Gianmario Longoni, che, oltre a fare un excursus sulla stagione, ci offre le anticipazioni della prossima stagione.

Finalmente, debutterà il musical Burattini senza fili, con i brani del concept album del 1977 di Edoardo Bennato e la regia di Maurizio Colombi: sarà la giusta continuazione di Peter Pan, sui palchi quest'anno, che poi chiuderà dopo 13 anni di programmazione.

Arriverà poi un Ghost nella versione italiana e no replica (per sapere cosa si intenda, guardate l'intervista a Claudio Trotta qui), sempre con la regia di Federico Bellone, ma con una veste totalmente nuova.

Per saperne di più su questi spettacoli e quelli attuali, guardate l'intervista nella prossima pagina: ci sono cose davvero interessanti.

venerdì 14 novembre 2014

Beppe Fiorello "Penso che un sogno così": la recensione di Silvia Arosio


Oggi, inizierò la recensione, come una giornalista d'assalto e senza remore, con uno scoop: Mimmo Modugno non era siciliano, ma pugliese.

Tanti oooh di meraviglia?

Come? Non è uno scoop, ma cosa nota? Dite la verità, quanti di voi lo sapevano?

Io no e certamente molta parte del pubblico, che ieri sera era alla prima di Penso che un sogno così, lo spettacolo di Beppe Fiorello dedicato al grande Domenico Modugno, al teatro Manzoni di Milano (100° replica!), non ne fosse a conoscenza.

Allora, come mai Giuseppe Fiorello, siculo doc, lo ha vissuto sulla propria pelle, fino a farne uno spettacolo intenso, emotivo ed emozionante?

Perchè il dialetto di San Pietro Vernotico è simile a quello messinese. Perché Fulvio Calmieri, direttore dei programmi Rai, suggerì a Mimmo di farsi credere siciliano per la sua immagine all'estero?

O solo perchè Mimmo fu parte della sua vita, da quando è nato fino ad oggi?