Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di data per la query l'aura. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query l'aura. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

martedì 24 settembre 2024

ANTEPRIMA ESCLUSIVA PER L'ITALIA: Francia, I Tre Moschettieri: Un'Esperienza Immersiva all'Opera di Nizza



Mentre in Italia sta per debuttare l'attesissimo I Tre Moschettieri – Opera Pop” (con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis) che debutterà il 2 novembre 2024 con la data zero ad Isernia, a Nizza, in Costa Azzurra (Francia) sta arrivando un altro spettacolo dallo stesso titolo, che però sarà una esperienza immersiva.

La Villa des Légendes e la Compagnie 8ème Alchimie, in collaborazione con l'Opera di Nizza, hanno annunciato infatti il lancio della loro nuova stagione di escape game immersivi, con un'inedita esperienza ispirata all'opera di Alexandre Dumas: "I Tre Moschettieri".

mercoledì 27 marzo 2024

PUBBLIREDAZIONALE: Freak il Musical, guest star per Milano Maddalena Svevi


 
Freak il Musical, in scena il 10 e 11 Maggio 2024 (ore 20.45) al Teatro Nazionale, vedrà come guest star per le date milanesi, Maddalena Svevi, che si esibirà come ballerina solista.

Maddalena, già nei programmi televisivi Amici (semifinale del 2023) e Pechino Express (2024) è una danzatrice che lavora con Matteo Addino, coreografo dello spettacolo, per Naima Academy.

venerdì 29 aprile 2022

TEATRO DE LiNUTILE - BLU GIOTTO. Esperienza teatrale dedicata in esclusiva agli under 19 alla CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI di Padova tra musica e performance

 


Venerdì 6 maggio, il Teatro de LiNUTILE propone un’esperienza teatrale dedicata in esclusiva agli under 19 alla Cappella degli Scrovegni. Un viaggio inedito alla riscoperta dei capolavori di Giotto, per avvicinare i giovani all’arte figurativa attraverso la musica e la performance teatrale. In scena saranno infatti i loro coetanei della Compagnia Giovani de LiNUTILE e l’unica regola sarà il dress code obbligatorio: dovranno tutti indossare qualcosa di color “blu Giotto”.

Sarà una visita dal taglio inusuale quella pensata dal Teatro de LiNUTILE di Padova per far conoscere ai giovani dai quattordici ai diciotto anni la Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto degli inizi del Trecento, inserito con “I cicli affrescati del XIV secolo di Padova” dall’UNESCO nella Lista del Patrimonio dell’Umanità.

L’evento è organizzato all’interno del progetto “Giotto non è un pennarello” finanziato dal bando “Padova riparte con la cultura” del Comune di Padova con il coinvolgimento dell’Ufficio Patrimonio Mondiale.

«L’iscrizione alla World Heritage List UNESCO ci porta a rinforzare il nostro impegno nella sensibilizzazione dei giovani sul valore del patrimonio culturale patavino. -  spiega la responsabile dell’Ufficio Patrimonio Mondiale del Comune di Padova Federica Millozzi - È importante creare occasioni specifiche per i ragazzi, attivare processi di conoscenza del patrimonio culturale pensati per loro e con loro, che li porti a vivere un’esperienza significativa che li renda consapevoli dell’importanza della bellezza, una bellezza che non deve mai essere data per scontata: per questo il progetto di Teatro de LiNUTILE ci è piaciuto da subito»

Venerdì 6 maggio, con tre turni alle 19.00, 19.20 e 19.40, i visitatori, rigorosamente under 19, saranno invitati a distendersi su cuscini posti sul pavimento all’interno della Cappella e ammirare l’opera di Giotto da sotto in su, potendo così cogliere in tutta la sua bellezza e da una diversa prospettiva lo straordinario soffitto affrescato. Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, la visione sarà accompagnata dall’esecuzione di Marco Narne al violoncello di alcune pagine di musica classica contemporanea e dalla recitazione di alcuni testi contemporanei dedicati al pittore interpretati dai ragazzi della Compagnia Giovani de LiNUTILE. Ma, soprattutto, nelle intenzioni degli organizzatori, i ragazzi saranno lasciati liberi di parlare tra loro, socializzare e scambiarsi le proprie impressioni personali di fronte ai capolavori che la Cappella custodisce.

Non ci si fermerà inoltre solo all’interno della Cappella. Verranno infatti anche condotti all’interno della cripta, un luogo abitualmente chiuso al pubblico, dove ad attenderli troveranno alcuni pannelli grafici che reinterpretano in chiave contemporanea alcuni delle raffigurazioni dei vizi e delle virtù affrescate da Giotto sui muri dell’edificio sovrastante, con una selezione di letture che rimandano alle opere raffigurate, usando nello stesso tempo un linguaggio più vicino alla loro quotidianità, quali testi di canzoni o brani di giovani autori a loro contemporanei, se non addirittura coetanei.

Una modalità di visita, che pur mantenendo un forte rigore scientifico – prima di entrare una giovane guida racconterà agli spettatori dove stanno entrando e la sua importanza dal punto di vista storico – vuole in qualche modo perdere quella sacralità istituzionale che circonda normalmente luoghi dell’Arte e avvicinarsi alla dimensione dell’evento informale, all’happening: a tutti i partecipanti sarà infatti richiesto per entrare uno specifico dress code: indossare qualcosa di color “blu Giotto”.

«Come Teatro de LiNUTILE – spiegano i fondatori Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchici troviamo a lavorare molto con i giovani, soprattutto nella fascia che va dai 14 ai 18 anni, e ci rendiamo conto che molto spesso l’offerta culturale non si adegua a quelle che sono le loro modalità di comunicazione e di fruizione abituale. L’obiettivo che noi ci poniamo, con i corsi di Teatro e con l’organizzazione di eventi come questo, è quello di farli avvicinare alla Cultura, facendo in modo però che siano gli stessi luoghi deputati ad essa a raggiungerli, rinunciando, potremmo dire, a quell’aura eccessivamente reverenziale di cui sono ammantati. Chi fa cultura deve imparare a considerare i giovani come un target per i quali non c’è solo la discoteca, ma che ha esigenze culturali e sociali proprie che non possono essere dimenticate, pena il loro definitivo allontanamento da noi»


Concetti che il Teatro de LiNUTILE ha sistematizzato ad inizio Stagione in un vero e proprio Manifesto dove ha reso esplicita la propria visione dell’attività teatrale con la quale si impegna a connettere e diffondere pratiche di reciproca influenza tra ambiti diversi, tra professionalità differenti e saperi apparentemente lontani. Esso è anche un metodo educativo per avvicinarsi al bello ed offrire nuovi strumenti di giudizio. Lungi dall’essere una comunità autoreferenziale e chiusa, inoltre, esso si proietta anche verso l’esterno, mettendo a disposizione le proprie competenze e le proprie disponibilità a sostegno di progetti altrui che abbiano come focus il contrasto alla povertà educativa e offrano opportunità di imparare e sviluppare le competenze cognitive, soprattutto tra i giovani.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria
via WhatsApp al numero 329.7162225
via mail: info@teatrodelinutile.comPer informazioni
www.teatrodelinutile.com

mercoledì 12 giugno 2019

Piaf symphonique, prima mondiale all'Opera di Nizza


Anche oggi facciamo un salto a Nizza, per parlarvi di uno spettacolo dal titolo Piaf Symphonique, prodotto dal nizzardo Niçois Gil Marsalla, che vede per protagonista Anne Carrere.

Insieme a lei, la meravigliosa Orchestra Filarmonica di Nizza,, con la direzione del Maestro György G. Ráth.

La prima mondiale sarà il 14 giungo all'Opera de Nice.

giovedì 21 febbraio 2019

MTM Sala Cavallerizza, prossimo debutto - CLEOPATRAS - dal 5 marzo


dal 5 al 10 marzo 2019
MTMSala Cavallerizza
Cleopatràs
di Giovanni Testori
con Marta Ossoli
regia Mino Manni

PREMIO NAZIONALE FRANCO ENRIQUEZ 2017- GIOVANI GRANDI INTERPRET

L'opera di Testori, con la sua forza innovativa e prorompente, ci avvicina ad un personaggio che parrebbe distante e difficilmente riconducibile al contesto in cui viviamo. La sua “Cleopatràs”, spogliata degli abiti regali e rivestita solo di carne e sangue, ci parla in un linguaggio crudo e palpitante, in un dialetto che appartiene a tutti e che rievoca un'Italia ormai dimenticata.

giovedì 7 febbraio 2019

Nuove date per Roma Amor Mio. CineTeatro L’Aura, 8 e 9 febbraio 2019


Dopo il successo delle repliche della settimana scorsa, torna a grande richiesta Roma Amor Mio, lo spettacolo di Maurizio Canforini diretto da Alessia Tona.
Roma Amor Mio è un racconto di Roma e di alcune delle sue infinite declinazioni, un omaggio ad una delle più belle città del mondo, ricca di storia e di storie, unica per patrimonio artistico.

Piazza Navona, tramonto di un giorno di maggio. Uno scrittore, disteso su di una panchina, comincia estasiato a parlare di Roma e della magia della sua città. Improvvisamente mentre è immerso nel suo racconto, come dal nulla, appare una giovane vestita di rosso. È lo Spirito di Roma che parla attraverso le melodie che per secoli hanno accompagnato le vie della città.

I due intraprendono insieme un viaggio incantato nella Storia e nelle storie di Roma: gli amori di Paolina Borghese, la malinconica storia del poeta John Keats, l'epopea della repubblica romana del 1849, la nascita della canzone romana, Er fattaccio der Vicolo del Moro, i Caffè Chantant d'inizio Secolo, Anna Magnani e la spensieratezza dei "Poveri ma Belli".

martedì 22 gennaio 2019

Roma Amor Mio, Teatro L’Aura dal 25 al 27 gennaio 2019


Roma Amor Mio è un racconto di Roma e di alcune delle sue infinite declinazioni, un omaggio ad una delle più belle città del mondo, ricca di storia e di storie, unica per patrimonio artistico.

Piazza Navona, tramonto di un giorno di maggio. Uno scrittore, disteso su di una panchina, comincia estasiato a parlare di Roma e della magia della sua città. Improvvisamente mentre è immerso nel suo racconto, come dal nulla, appare una giovane vestita di rosso. È lo Spirito di Roma che parla attraverso le melodie che per secoli hanno accompagnato le vie della città.

I due intraprendono insieme un viaggio incantato nella Storia e nelle storie di Roma: gli amori di Paolina Borghese, la malinconica storia del poeta John Keats, l'epopea della repubblica romana del 1849, la nascita della canzone romana, Er fattaccio der Vicolo del Moro, i Caffè Chantant d'inizio Secolo, Anna Magnani e la spensieratezza dei "Poveri ma Belli".

venerdì 17 novembre 2017

“FRANCESCO DE PAULA”, info e cast


"PRESENTATO A ROMA IL CAST DEL COLOSSAL MUSICALE “FRANCESCO DE PAULA”, SULLA VITA E I MIRACOLI DI SAN FRANCESCO DI PAOLA, DEL 24 E 25 NOVEMBRE AL PALACALAFIORE DI REGGIO

Proseguono a Riano (Roma) le prove generali per il nuovo allestimento dell’Opera musical “Francesco de Paula”, sulla vita e i miracoli di San Francesco di Paola, che sarà messa in scena in prima assoluta al Palacalafiore di località Pentimele di Reggio Calabria venerdì 24 e sabato 25 novembre, con due spettacoli al giorno: ore 10.30 scuole, ore 21.00 serali, con la produzione della Show Net di Ruggero Pegna.

domenica 12 novembre 2017

TALENTARTE e TALENTARTE MOVIE: Bandi e concorsi per Atti Unici, Corti Teatrali, Monologhi e Sketch di Cabaret, ma anche Cortometraggi


Il Teatro L'aura in collaborazione con l’Associazione Culturale LA TANA DELL’ARTE è lieto di presentare e ospitare le rassegne TALENTARTE e TALENTARTE MOVIE

TALENTARTE,
La Rassegna che avrà come presidente di giuria l’attore Pippo Franco è riservata alle Associazioni/Compagnie Teatrali e attori singoli che entro il 15 Novembre 2017 potranno presentare la domanda di iscrizione Atti Unici, Corti Teatrali, Monologhi e Sketch di Cabaret
per maggiori info http://www.teatrolaura.org/portfolio/talentarte/ oppure http://www.latanadellarte.it/talentarte-seconda-edizione/

PRIMA Edizione della Rassegna di CORTI CINEMATOGRAFICI “TALENTARTE MOVIE”

TalentArte Move è una manifestazione culturale che si pone come obiettivo la valorizzazione dei lavori cinematografici di autori emergenti e non, senza alcuna preclusione o discriminazione in merito ai contenuti e alla formazione dei partecipanti. La rassegna mira a dare visibilità a produzioni alternative, escluse dal mercato della grande distribuzione e quindi invisibili attraverso i tradizionali canali di visione.Invia il tuo cortometraggio entro il 1 dicembre 2017. Verrà assegnato al miglior cortometraggio il Premio TalentArteMovie di euro 200.00 €
Per maggiori info http://www.teatrolaura.org/portfolio/talentarte-movie/

mercoledì 25 ottobre 2017

Gate 2348 al Teatro L'Aura dal 26 ottobre al 5 novembre

Dal 26 ottobre al 5 novembre al Teatro L'Aura di Roma arriva GATE 2348 – Quando la candela si spegne rimane il buio un testo di Sergio Tosti diretto da Andrea Gizzi. In scena Massimo Vincenzi e le musiche dal vivo di Fabio Menditto e Angelo Ercoli.

Una vita sfavillante, un lavoro di successo, un fascino irresistibile e il completo dominio sulla tecnologia. A chi non piacerebbe? … e invece la realtà è completamente diversa.

La storia di Dante è lo specchio della realtà che tutti noi viviamo. Isolamento e anaffettività fanno da cornice a una vita frenetica che non ha tempo per coscienza e consapevolezza. Dante è alle prese con il grande problema dei giorni nostri: il lavoro. Vive questa realtà a modo suo e trasforma l’ambiente attorno a sé “sfruttando” le proprie debolezze. Vive “sulla superficie delle cose”, usa le proprie debolezze per tirare avanti e da questo ne trae una inconsapevole forza. Incontra nella sua giornata tutta una serie di improbabili personaggi che prova a dribblare e a fregare pur di raggiungere il suo scopo. Cambia voce, sesso, ruolo, crea situazioni e persone che lo aiutino a centrare l’obiettivo. Il fine giustifica i mezzi, e quindi ecco che è pronto a dare la “sòla” alla madre pur di arrivare a stipulare un contratto. E così pensa di essere forte, crede di dominare la tecnologia non capendo che la stessa lo sta fagocitando. A un certo punto un incubo notturno lo costringe a fare i conti con se stesso. Il senso di soffocamento si veste di malinconia.

Il messaggio finale? Sta tutto nella fiamma di una candela che si spegne….

giovedì 5 ottobre 2017

Teatro L'aura, presentata la sua quarta stagione

Prende il via il 5 ottobre la nuova stagione del Teatro L'Aura, il colorato e accogliente spazio teatrale diretto da Laura Monaco. Anche quest'anno il cartellone si presenta ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia ai classici indimenticabili.

Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.

sabato 30 settembre 2017

“MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”, recensione e video del curtain call


La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità (A.Einstein)

LA DOMANDA

Cosa abbiamo visto ieri sera?

Non è facile dare un’etichetta allo spettacolo che ha debuttato ieri sera al Teatro Nuovo ieri sera, senza contare che io odio dare etichette.

Sgombrato il campo dall’idea che musical sia solo lustrini e paillettes e gambe al vento – spettacoli come Next To Normal ed altri di questa nuova linfa che sta entrando in Italia -, resto dubbiosa.
L’ideatore di tutto l’ambaradan (mai termine, forse desueto, fu più azzeccato), Pietro Contorno (che aveva già portato in Italia Spring Awakening, con la Compagnia livornese TODOMODO, per Musica Ribelle in coproduzione con Bags Entertainment), ha parlato di prosa con canzoni. Ecco, forse, ma è ancora riduttivo per descrivere “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore” , con i brani di Eugenio Finardi.

Prosa sicuramente, perché abbiamo visto uno spettacolo con una recitazione curata, molto diversa da quella che è, spesso sopra le righe e fumettistica, di alcuni musical: merito probabilmente del regista Emanuele Gamba, che ci ha dato un allestimento curato, con scenografie mobili ed un cast di livello che riesce a riempire ogni singolo spazio della scena.

Merito di una drammaturgia approfondita, certamente non didascalica, ma che dà pennellate di passato e presente, ben mescolate ed a volte quasi “contemporanee”.

martedì 26 settembre 2017

Musica Ribelle, incontro conferenza il 3 ottobre


Debutta 29 settembre 2017 al Teatro Nuovo di Milano “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore” (qui i video della presentazione), la nuova produzione di Todomodo e Bags Entertainment, che nasce come percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica e umana di Eugenio Finardi.

Musica Ribelle è uno spettacolo teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio, l’ispirazione, l’anima. I brani di Eugenio Finardi sono eseguiti rigorosamente dal vivo tra sonorità che vanno da quelle rock-prog originarie degli anni ’70, a sconfinamenti d’n’b, techno, ma anche ballate e medley del primo decennio della carriera del più “ribelle” cantautore italiano. Da Dolce Italia a Patrizia, da Diesel a Un uomo, da Extraterrestre a La radio, e le immancabili La Forza dell’Amore e Musica Ribelle.

Collegato allo spettacolo, martedì 3 ottobre si terrà un incontro-conferenza dal titolo “Musica Ribelle di ieri, oggi e domani”, momento di riflessione con importanti ospiti del mondo musicale.

martedì 19 settembre 2017


Il 24 Settembre 2016, alle ore 20:45, presso il Teatro Nuovo di Milano, torna “Buon Compleanno Mimì”, spettacolo organizzato dall’Associazione Culturale Minuetto e Leda Bertè, con la Direzione Artistica di Vincenzo Adriani e Giancarlo Del Duca.

"Buon compleanno Mimì", giunto alla quinta Edizione, sarà una serata di festa per celebrare l’arte unica e indimenticabile di Mia Martini, raffinata e intensa artista, riconosciuta come una delle voci più belle, importanti e significative della musica italiana.

lunedì 17 ottobre 2016

La sorpresa al Teatro L'Aura di Roma dal 19/23 ottobre


Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre il Teatro L'Aura ospita la divertente commedia scritta da Luigi Passarelli, La Sopresa. Sul palco Giulia Linari, Michela Maridati, Alessandro Giova diretti da Vittoria Citerni di Siena.

giovedì 6 ottobre 2016

Il primo giorno d'estate, Teatro L'aura con Maurizio Cantorini


Il primo giorgio d'estate, la commedia scritta e diretta da Maurzio Canforini, in scena con Alessia Tona, Giulia Pelliciari e Antonello Cogiatti apre la stagione del Teatro L'Aura. Dal 6 al 16 ottobre,solo dal giovedì alla domenica, è in scena la divertente storia di quattro amici di Michele, Carla, Francesco e Veronica.

Roma, 21 giugno, primo giorno d'estate. Due ragazzi, conosciutisi in chat, decidono di incontrarsi per la prima volta. Non da soli però. Ad accompagnarli due loro rispettivi amici. Il pranzo vegano a quattro, organizzato con i migliori propositi, avrà esiti imprevisti.

mercoledì 13 luglio 2016

TEATRO L'AURA - dal 14 al 17 luglio 2016 "Verità ...e no"


Dal 14 al 17 luglio al TEATRO L'AURA "Verità ...e no" di Samuel Krapp con la regia di Alessia Tona con Alessia Tona, Maurizio Canforini, Laura Monaco e Paolo Cives. Chi non ha un piccolo segreto da confessare? Fidanzati da anni Alessia e Simone decidono di sposarsi. Peccato che la loro decisione sia dettata più dall’abitudine che dal sentimento: loro infatti non si amano più da tempo, o forse non si sono mai amati. Comunicano quindi i loro dubbi e le loro incertezze riguardo alla decisione da prendere a Giacomo e Chiara, i loro migliori amici. Le cose però potrebbero non essere quello che sembrano. Arricchita da una forte vena umoristica Verità…e No di Samuel Krapp, è una vera e propria analisi sulla vita di coppia. Di quella naturale paura a restare da soli, del timore di ferire i sentimenti altrui, al punto di scegliere di adattarsi piuttosto che dire la verità. Uno spettacolo ironico e divertente che lascia decisamente grandi spunti riflessivi sulla vita a due, in un finale da fare proprio. Dialoghi scoppiettanti, ritmi serrati e spunti sulla vita odierna il giusto mix per una serata divertente. Risate, divertimento, aria fresca e …. tanto altro... vedere per credere

Per maggiori info http://www.teatrolaura.org/portfolio/verita-e-no-di-samuel-krapp/

"Verità ...e no"

dal 14 al 17 luglio 2016

dal giovedì al sabato ore 21 domenica ore 18.30

info e prenotazioni 0683777148 oppure nuovoteatrolaura@gmail.com oppure clicca



mercoledì 6 luglio 2016

TEATRO L'AURA, dal 7 al 10 luglio 2016 CONOSCI NAPOLI


Dal 7 al 10 Luglio al Teatro L’Aura “Conosci Napoli”, un Recital divertente ed ironico ideato e interpretato da Rossella Serrato con Laura Monaco, accompagnate al pianoforte dal Maestro Sergio Colicchio.

Uno spettacolo itinerante. Napoli una città dai mille volti, illustrata sapientemente come in un grande affresco con l’aiuto delle più note melodie e versi dei più grandi poeti e scrittori come Viviani, Di Giacomo ed Edoardo. Comicità e romanticismo per raccontare la città dell’amore.

Per saperne di più: http://www.teatrolaura.org/portfolio/conosci-napoli/

lunedì 25 aprile 2016

FEET FANTASY al Teatro L'Aura

Segnalo.

"A Roma al Teatro L'Aura l'incredibile TEATRO DEI PIEDI! Il Teatro L'Aura si trasformerà nel luogo in cui il tempo si è fermato... uno spazio di sensazioni, ascolto, empatia in cui il corpo ci comunica una strada, una vita, un ruolo... Questa è quello che vivrete entrando nel FEET FANTASY, un luogo dove la fantasia del fanciullo fa da padrona, un contenitore apparentemente nero che poco a poco rivelerà i suoi colori, i colori dell’anima creativa la cui esigenza è quella di manifestarsi nella sua autenticità.

I piedi e le mani sono i veri protagonisti dello show “Feet & fantasy”, dove commedia, poesie e sogni ci accompagneranno in tutto il viaggio insieme alle coreografie di teatro danza e tango argentino dell’attrice danzatrice Federica Gumina e la sorprendente voce della giovane soprano Michela Iallorenzi.

Per la prima volta Monsieur David presenterà Alfred, il suo primo personaggio realizzato con le mani, che prende vita, grazie alla maestria di Sandra Ganiti e Mago Alan….. e lo stesso Monsieur David.

domenica 17 aprile 2016

Teatro L'Aura: in scena "Non ci si crede"

Al Teatro L'Aura di Roma, + ancora in scena fino al 24 aprile NON CI SI CREDE.

Tutte le info nella prossima pagina.