Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query l'aura. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query l'aura. Ordina per data Mostra tutti i post

giovedì 5 ottobre 2017

Teatro L'aura, presentata la sua quarta stagione

Prende il via il 5 ottobre la nuova stagione del Teatro L'Aura, il colorato e accogliente spazio teatrale diretto da Laura Monaco. Anche quest'anno il cartellone si presenta ricco di spettacoli che spaziano dalla commedia ai classici indimenticabili.

Ad inaugurare la stagione è Il Sogno di Clio, la storia di un delitto d'onore, in scena dal 5 al 15 ottobre. Un paradosso giudiziario degli anni ’20 in cui un marito carnefice viene assolto e l’amante condannato. Ma l’uxoricida ha bisogno di trovare la strada per la redenzione e l’Arte, con la sua musa Clio, è la via dell’espiazione, per purificare la sua coscienza appesantita dal misfatto malgrado l’assoluzione dei giudici. Il bello artistico in un’epoca in cui la guerra divideva le famiglie, intrecciando una storia di passione con una storia di differenze sociali e culturali. In scena Carmen Morello, Mario Misuraca, Rosa Didonna, Cristiano D’alterio per la regia di Igor Maltagliati.Dal 19 al 22 ottobre 2017, ORA di Luca Giacomozzi, che ne cura anche la regia, vede protagonisti Alessandra Cosimato, Paolo Gatti e Francesca Pausilli.Tre storie ironiche, intense ed emozionanti: una figlia ed i suoi continui conflitti con il padre; una ragazza e la fine del suo amore e un uomo e la sua ricerca di risposte. Tre storie diverse tra loro con un unico punto d’incontri… il desiderio di cambiare le cose, “ORA”. Le tre storie, interpretate con intensità ed ironia dai tre protagonisti, sono come un album di fotografie che viene sfogliato parola dopo parola, ricordo dopo ricordo. Momenti di forte comicità condurranno il pubblico dentro le vite di questi tre personaggi, fino ad arrivare ad un finale che punta dritto al cuore.

venerdì 1 aprile 2016

Bando ricerca spettacoli per il Teatro L'Aura


Il TEATRO L'AURA seleziona spettacoli da inserire all'interno del cartellone sia della Stagione Estiva 2016 sia della Stagione 2016/2017.

Il teatro si trova in Vicolo di Pietra Papa, 64 (angolo con Via Pietro Blaserna, 37) zona Roma Viale Marconi .

Per sapere di più sul Teatro L'Aura visitate il nostro sito www.teatrolaura.org

domenica 17 aprile 2016

Teatro L'Aura: in scena "Non ci si crede"

Al Teatro L'Aura di Roma, + ancora in scena fino al 24 aprile NON CI SI CREDE.

Tutte le info nella prossima pagina.

lunedì 25 aprile 2016

FEET FANTASY al Teatro L'Aura

Segnalo.

"A Roma al Teatro L'Aura l'incredibile TEATRO DEI PIEDI! Il Teatro L'Aura si trasformerà nel luogo in cui il tempo si è fermato... uno spazio di sensazioni, ascolto, empatia in cui il corpo ci comunica una strada, una vita, un ruolo... Questa è quello che vivrete entrando nel FEET FANTASY, un luogo dove la fantasia del fanciullo fa da padrona, un contenitore apparentemente nero che poco a poco rivelerà i suoi colori, i colori dell’anima creativa la cui esigenza è quella di manifestarsi nella sua autenticità.

I piedi e le mani sono i veri protagonisti dello show “Feet & fantasy”, dove commedia, poesie e sogni ci accompagneranno in tutto il viaggio insieme alle coreografie di teatro danza e tango argentino dell’attrice danzatrice Federica Gumina e la sorprendente voce della giovane soprano Michela Iallorenzi.

Per la prima volta Monsieur David presenterà Alfred, il suo primo personaggio realizzato con le mani, che prende vita, grazie alla maestria di Sandra Ganiti e Mago Alan….. e lo stesso Monsieur David.

giovedì 29 ottobre 2015

“Tutti felici, tranne me…”, al Teatro Aura di Roma


Oggi vi propongo “Tutti felici, tranne me…”, in scena dal 29 ottobre all’8 novembre al Teatro L'aura, un Commedia dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network.

In seguito all'entusiasmo del pubblico già dopo il primo ciclo di repliche, anche per la nuova stagione torna al teatro L’Aura, dal 29 ottobre all’8 novembre, “Tutti felici, tranne me…”, la commedia teatrale dedicata all’ingannevole mondo dei Social Network. Scritto, diretto e interpretato da Maurizio Canforini e accanto ad Alessia Tona, si presenta come indagine dai toni leggeri ma anche riflessivi, fra le relazioni sentimentali 2.0 in cui 'realtà' e 'mondo virtuale' si sovrappongono senza però mai coincidere.

venerdì 25 settembre 2015

Roma Amor Mio: Teatro L'Aura


Roma Amor Mio: una sinestesia di icone e simboli, una passeggiata attraverso le vie della storia, un ritratto complessivo della Roma dell’arte e della letteratura ma anche della Roma dello spettacolo e del costume.

Quali sono i retroscena della statua di Paolina Borghese del Canova? I motteggi di Pasquino, Er Fattaccio der Vicolo der Moro, lo sguardo eternato del poeta Keats, la magia di Audrey Hepburn in vespa nel film “Vacanze Romane” e tanto altro ancora… il tutto alleggerito da intermezzi di canzoni storiche romane eseguite dal vivo da Davide Tamburino e al fianco di Alessia Tona, attrice e regista siracusana, precedentemente ensamble in "Sweeney Todd, il diabolico barbiere di Fleet Street" per la regia di Marco Simeoli e coreografie di Fabrizio Angelini.

mercoledì 25 ottobre 2017

Gate 2348 al Teatro L'Aura dal 26 ottobre al 5 novembre

Dal 26 ottobre al 5 novembre al Teatro L'Aura di Roma arriva GATE 2348 – Quando la candela si spegne rimane il buio un testo di Sergio Tosti diretto da Andrea Gizzi. In scena Massimo Vincenzi e le musiche dal vivo di Fabio Menditto e Angelo Ercoli.

Una vita sfavillante, un lavoro di successo, un fascino irresistibile e il completo dominio sulla tecnologia. A chi non piacerebbe? … e invece la realtà è completamente diversa.

La storia di Dante è lo specchio della realtà che tutti noi viviamo. Isolamento e anaffettività fanno da cornice a una vita frenetica che non ha tempo per coscienza e consapevolezza. Dante è alle prese con il grande problema dei giorni nostri: il lavoro. Vive questa realtà a modo suo e trasforma l’ambiente attorno a sé “sfruttando” le proprie debolezze. Vive “sulla superficie delle cose”, usa le proprie debolezze per tirare avanti e da questo ne trae una inconsapevole forza. Incontra nella sua giornata tutta una serie di improbabili personaggi che prova a dribblare e a fregare pur di raggiungere il suo scopo. Cambia voce, sesso, ruolo, crea situazioni e persone che lo aiutino a centrare l’obiettivo. Il fine giustifica i mezzi, e quindi ecco che è pronto a dare la “sòla” alla madre pur di arrivare a stipulare un contratto. E così pensa di essere forte, crede di dominare la tecnologia non capendo che la stessa lo sta fagocitando. A un certo punto un incubo notturno lo costringe a fare i conti con se stesso. Il senso di soffocamento si veste di malinconia.

Il messaggio finale? Sta tutto nella fiamma di una candela che si spegne….

martedì 24 settembre 2024

ANTEPRIMA ESCLUSIVA PER L'ITALIA: Francia, I Tre Moschettieri: Un'Esperienza Immersiva all'Opera di Nizza



Mentre in Italia sta per debuttare l'attesissimo I Tre Moschettieri – Opera Pop” (con Gio’ Di Tonno, Vittorio Matteucci, Graziano Galatone nei ruoli di Athos, Porthos e Aramis) che debutterà il 2 novembre 2024 con la data zero ad Isernia, a Nizza, in Costa Azzurra (Francia) sta arrivando un altro spettacolo dallo stesso titolo, che però sarà una esperienza immersiva.

La Villa des Légendes e la Compagnie 8ème Alchimie, in collaborazione con l'Opera di Nizza, hanno annunciato infatti il lancio della loro nuova stagione di escape game immersivi, con un'inedita esperienza ispirata all'opera di Alexandre Dumas: "I Tre Moschettieri".

mercoledì 6 luglio 2016

TEATRO L'AURA, dal 7 al 10 luglio 2016 CONOSCI NAPOLI


Dal 7 al 10 Luglio al Teatro L’Aura “Conosci Napoli”, un Recital divertente ed ironico ideato e interpretato da Rossella Serrato con Laura Monaco, accompagnate al pianoforte dal Maestro Sergio Colicchio.

Uno spettacolo itinerante. Napoli una città dai mille volti, illustrata sapientemente come in un grande affresco con l’aiuto delle più note melodie e versi dei più grandi poeti e scrittori come Viviani, Di Giacomo ed Edoardo. Comicità e romanticismo per raccontare la città dell’amore.

Per saperne di più: http://www.teatrolaura.org/portfolio/conosci-napoli/

lunedì 17 ottobre 2016

La sorpresa al Teatro L'Aura di Roma dal 19/23 ottobre


Da mercoledì 19 a domenica 23 ottobre il Teatro L'Aura ospita la divertente commedia scritta da Luigi Passarelli, La Sopresa. Sul palco Giulia Linari, Michela Maridati, Alessandro Giova diretti da Vittoria Citerni di Siena.

giovedì 6 ottobre 2016

Il primo giorno d'estate, Teatro L'aura con Maurizio Cantorini


Il primo giorgio d'estate, la commedia scritta e diretta da Maurzio Canforini, in scena con Alessia Tona, Giulia Pelliciari e Antonello Cogiatti apre la stagione del Teatro L'Aura. Dal 6 al 16 ottobre,solo dal giovedì alla domenica, è in scena la divertente storia di quattro amici di Michele, Carla, Francesco e Veronica.

Roma, 21 giugno, primo giorno d'estate. Due ragazzi, conosciutisi in chat, decidono di incontrarsi per la prima volta. Non da soli però. Ad accompagnarli due loro rispettivi amici. Il pranzo vegano a quattro, organizzato con i migliori propositi, avrà esiti imprevisti.

mercoledì 28 ottobre 2015

Compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE: la stagione



Ecco la nuova stagione della nuova stagione della compagnia scheriANIMAndelli/TEATROalleCOLONNE dal titolo LEGGERI COME PIUME.

"Siamo arrivati alla sesta stagione del nostro percorso. Una stagione ricca di sfide e nuovi compagni di viaggio. Iniziamo non prima di avere ringraziato tutte le persone che in questi cinque anni hanno condiviso con noi un pezzo di strada. Attori, tecnici, compagnie che abbiamo ospitato, amici che hanno contribuito a fare di questo luogo un punto di luce che illumina la città di Milano. Il nostro grazie va a tutti, nessuno escluso. Sarebbero tanti da ricordare uno a uno ma sono tutti delle COLONNE di questo teatro.

lunedì 12 gennaio 2015

Don Giovanni Alessandro Preziosi: tutte le info


Vi propongo le info per il DON GIOVANNI con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista e di regista. 

Tra le tappe da gennaio 2015: Trieste, Napoli, Milano, Bergamo, Verona, Udine, Reggio Emilia, L'Aquila.

Si tratta della conclusione di una trilogia di classici dopo Amleto e Cyrano (per il quale Preziosi ha appena vinto la Maschera D'Oro 2014 del teatro italiano), che si chiude con il personaggio forse più complesso, rappresentato e completo in assoluto: il Don Giovanni.

Allestimento curato, multimediale, un cast di talenti e attenzione alla qualità sono gli elementi su cui la produzione si basa per avvicinare i classici al grande pubblico e ai giovani.

giovedì 20 novembre 2014

Singolari coincidenze in scena al Teatro L'Aura



Da stasera, al Teatro L'Aura di Roma, sarà di scena SINGOLARI COINCIDENZE (dal 20 al 30 novembre 2014, dal giovedì al sabato ore 21.00 domenica ore 17,30), con Cristina Galardini, Anna Tognetti e Laura Monaco.

Una stazione ferroviaria può davvero decidere il nostro destino, soprattutto se si tratta di quella centrale di Ostia, sabato primo pomeriggio.

E’ ciò che scoprono le tre protagonisti femminili di questa commedia dai temi a dir poco attuali. Un’attrice, una volontaria di un centro per persone diversamente abili ed una sognatrice. Tre donne con diverse realtà, che si ritrovano a raccontare i loro sogni, le loro speranze, all’interno di una sala d’attesa della stazione centrale di Ostia complice il solito ritardo del treno. Un treno, lo stesso treno per tutte e tre le donne, diretto a Roma, dove ognuna di loro ha un appuntamento con l’amore. Per Yvonne, l’attrice, c’è un capogruppo di Cinecittà ad aspettarla per una cena che può dare una svolta alla sua carriera artistica. Per Franchina, la volontaria, c’è il compleanno di Ivano, uno dei ragazzi che tiene in cura, di cui è segretamente innamorata. Per Miriam, la ragazza sognatrice, il concerto del fratello in uno dei bassi fondi dei quartieri di Ostia. Un ritardo che oltre a sconvolgere i diversi appuntamenti coinvolge le tre in una divertente discussione e analisi delle loro stesse vite mostrandone di ognuna i lati chiaro scuri.

martedì 22 aprile 2014

Biennale di Venezia: attività di Danza Musica e Teatro


Le attività di Danza Musica e Teatro della Biennale di Venezia, presieduta da Paolo Baratta, per il 2014 si svolgeranno da giugno a ottobre.
 
Inizia la Danza con il 9. Festival Internazionale di Danza Contemporanea diretto da Virgilio Sieni e programmato dal 19 al 29 giugno; alcuni spettacoli saranno però anticipati in forma di work in progress alle Corderie dell’Arsenale fin dal 5 giugno, in coincidenza con la 14. Mostra Internazionale di Architettura, mentre il Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Virgilio Sieni, debutterà nei primi tre week end di luglio (4, 5, 6 luglio; 11, 12, 13 luglio; 17 e 18 luglio).

mercoledì 28 gennaio 2015

Alessandro Preziosi Don Giovanni: i video della conferenza stampa


Alessandro Preziosi arriva a Milano dal 3 al 15 febbraio sul palco del Teatro Nuovo di Milano con il Don Giovanni di Molière.

La scelta di Khora.teatro di produrre, in collaborazione con il Teatro Stabile D’Abruzzo, Don Giovanni in tutta la complessità del personaggio e con un allestimento tecnologico e multimediale, è l’ideale conclusione di una trilogia di riproposizione di classici seicenteschi, dopo Amleto e Cyrano (per il quale Alessandro Preziosi ha ricevuto il Premio Maschera D’oro del teatro italiano 2014 per il Miglior Monologo), rivolta ad un vasto pubblico popolare ma sempre attenta nel confezionamento editoriale alle nuove generazioni.

Nel Don Giovanni, Alessandro Preziosi, reduce dai successi teatrali, impegni televisivi e premi cinematografici, è interprete e regista. La scelta artistica prende le mosse non solo dalla straordinaria contemporaneità di questo classico ma soprattutto nell’ottica della messa in scena come un omaggio sentito e coraggioso alla scrittura, al fascino dell’immaginazione e soprattutto al Teatro, in tutte le sue forme come strumento educativo.

Ieri, c'è stata la presentazione al Teatro Nuovo.

In attesa della mia intervista tv per Lombardia Sat Sky 908, vi propongo alcuni video della conferenza stampa.

Più tutte le info.

Le foto della conferenza sono di Marco Bignozzi. 

martedì 22 gennaio 2019

Roma Amor Mio, Teatro L’Aura dal 25 al 27 gennaio 2019


Roma Amor Mio è un racconto di Roma e di alcune delle sue infinite declinazioni, un omaggio ad una delle più belle città del mondo, ricca di storia e di storie, unica per patrimonio artistico.

Piazza Navona, tramonto di un giorno di maggio. Uno scrittore, disteso su di una panchina, comincia estasiato a parlare di Roma e della magia della sua città. Improvvisamente mentre è immerso nel suo racconto, come dal nulla, appare una giovane vestita di rosso. È lo Spirito di Roma che parla attraverso le melodie che per secoli hanno accompagnato le vie della città.

I due intraprendono insieme un viaggio incantato nella Storia e nelle storie di Roma: gli amori di Paolina Borghese, la malinconica storia del poeta John Keats, l'epopea della repubblica romana del 1849, la nascita della canzone romana, Er fattaccio der Vicolo del Moro, i Caffè Chantant d'inizio Secolo, Anna Magnani e la spensieratezza dei "Poveri ma Belli".

mercoledì 12 giugno 2019

Piaf symphonique, prima mondiale all'Opera di Nizza


Anche oggi facciamo un salto a Nizza, per parlarvi di uno spettacolo dal titolo Piaf Symphonique, prodotto dal nizzardo Niçois Gil Marsalla, che vede per protagonista Anne Carrere.

Insieme a lei, la meravigliosa Orchestra Filarmonica di Nizza,, con la direzione del Maestro György G. Ráth.

La prima mondiale sarà il 14 giungo all'Opera de Nice.

sabato 30 settembre 2017

“MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”, recensione e video del curtain call


La cosa importante è non smettere mai di domandare. La curiosità ha il suo motivo di esistere. Non si può fare altro che restare stupiti quando si contemplano i misteri dell’eternità, della vita, della struttura meravigliosa della realtà. È sufficiente se si cerca di comprendere soltanto un poco di questo mistero tutti i giorni. Non perdere mai una sacra curiosità (A.Einstein)

LA DOMANDA

Cosa abbiamo visto ieri sera?

Non è facile dare un’etichetta allo spettacolo che ha debuttato ieri sera al Teatro Nuovo ieri sera, senza contare che io odio dare etichette.

Sgombrato il campo dall’idea che musical sia solo lustrini e paillettes e gambe al vento – spettacoli come Next To Normal ed altri di questa nuova linfa che sta entrando in Italia -, resto dubbiosa.
L’ideatore di tutto l’ambaradan (mai termine, forse desueto, fu più azzeccato), Pietro Contorno (che aveva già portato in Italia Spring Awakening, con la Compagnia livornese TODOMODO, per Musica Ribelle in coproduzione con Bags Entertainment), ha parlato di prosa con canzoni. Ecco, forse, ma è ancora riduttivo per descrivere “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore” , con i brani di Eugenio Finardi.

Prosa sicuramente, perché abbiamo visto uno spettacolo con una recitazione curata, molto diversa da quella che è, spesso sopra le righe e fumettistica, di alcuni musical: merito probabilmente del regista Emanuele Gamba, che ci ha dato un allestimento curato, con scenografie mobili ed un cast di livello che riesce a riempire ogni singolo spazio della scena.

Merito di una drammaturgia approfondita, certamente non didascalica, ma che dà pennellate di passato e presente, ben mescolate ed a volte quasi “contemporanee”.

martedì 28 ottobre 2014

Mi Amo: Brunella Platania e Stefania Fratepietro contro la violenza sulle donne


Brunella Platania e Stefania Fratepietro (insieme ad Arianna Milani, Pierluigi Sorteni e Matteo Volpotti) saranno in scena il 1° novembre a Roma, in Mi Amo, presentato dalla Compagnia Teatrale Antigone.

Lo spettacolo, contro la violenza sulle donne, è scritto e diretto da Gino Matrunola e Serena Mastrosimone, che ringrazio per il materiale