Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019
mercoledì 1 ottobre 2014
Sistina Story: insieme a Montesano e Baudo, Sabrina Marciano e Valentina Spalletta
E' stato presentato stamattina, a Roma, Sistina Story, quello che gli anglosassoni chiamano un "juke box Musical". Ovvero il racconto di una Storia attraverso la musica.
Sul palco, Enrico Montesano e Pippo Baudo, un'orchestra di 20 elementi diretta dal Maestro Maurizio Abeni, 18 performer che ballano e cantano dal vivo coreografati da Bill Goodson, due bravissime "Prime Donne" già note al pubblico del Sistina, Sabrina Marciano e Valentina Spalletta.
Scene evocative di Teresa Caruso, Costumi in bianco e nero di Cecilia Betona, Regia di Massimo Romeo Piparo.
Tutte le info, nella prossima pagina!
giovedì 28 giugno 2018
Sistina Roma: ecco tutti i titoli della stagione
"Gli allestimenti spettacolari, i grandi musical, le commedie più originali e moderne si incontrano al Sistina, che ha in serbo per il suo pubblico una stagione 2018-2019 coinvolgente e piena di emozioni. Dopo aver festeggiato le 1000 alzate di sipario, simbolo delle 5 straordinarie stagioni sotto la sua coraggiosa direzione artistica, il regista e produttore Massimo Romeo Piparo continua saldamente al timone del Teatro Sistina, uno dei più importanti e amati in Italia, per il sesto anno consecutivo con un entusiasmo e una determinazione rinnovati, forte del successo dei suoi musical da record e dell'affetto di oltre 1 milione di spettatori. Da ottobre a maggio si avvicenderanno sul palco nomi del calibro di Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Ted Neeley, Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Tosca D'Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo, Lina Sastri, Michele La Ginestra, si rinnoverà il successo di musical amatissimi da pubblico e critica come Mamma Mia!, Jesus Christ Superstar e il Peter Pan di Bennato ma non mancheranno anche novità assolute, tra cui il nuovissimo School of Rock del più grande compositore di musical vivente Andrew Lloyd Webber, interpretato da Lillo, alias Pasquale Petrolo (per questa occasione senza il compagno Greg), nella prima versione italiana dopo Broadway e il West End.
giovedì 22 giugno 2017
Teatro Sistina, ecco la prossima stagione
Ecco tutto il cartellone della nuova stagione del Sistina.
"Dopo cinque anni sotto la coraggiosa direzione di Massimo Romeo Piparo, il Nuovo Sistina è tornato ad essere il Teatro di Roma più frequentato dal pubblico e tra le più solide realtà di Teatro privato in Italia. Grazie a stagioni sempre ricche di contenuti e floride di titoli importanti e artisti di assoluta eccellenza, si è già raggiunta la ragguardevole cifra di 818.991 spettatori, con l’obiettivo di raggiungere in questo anno il traguardo del milione di biglietti staccati.
Un lavoro incessante di una squadra fortemente collaudata, composta da 32 persone che ha visto “aprire il sipario” ben 722 volte in 4 stagioni.
“Quando mi avvicinai in punta di piedi al traguardo di dirigere il Teatro Sistina di Roma, culla di sogni e obiettivi di tre generazioni di artisti e produttori, speravo in un triennio di risultati confortanti. Mi appresto a lanciare la quinta stagione e sarà quella che – verosimilmente- mi farà registrare un milione di spettatori e oltre mille alzate di sipario in appena cinque anni.
Sembra fantascienza in una realtà teatrale come quella italiana in cui non si fa altro che lamentarsi e invocare il sostegno del denaro Pubblico, gettando ogni responsabilità sulla politica culturale del Paese piuttosto che sul proprio operato di “imprenditori” della Cultura del Paese.
Credo umilmente in questi anni di silenzioso e audace lavoro di una squadra impeccabile di professionisti, di aver saputo coniugare Arte, Cultura, Impresa, Legalità.
E devo un “grazie” immenso agli artisti e alle Imprese di Spettacolo che hanno contribuito così fortemente a questo risultato.
mercoledì 15 giugno 2016
Teatro Sistina Roma Stagione: ecco il cartellone 2016-2017
Ecco la prossia stagione del Sistina di Roma:
"Una buona dose di sorrisi, una manciata di spensieratezza, tanta emozione, un pizzico di
follia e qualità artistica a profusione: è questa la ricetta che il Sistina propone al suo
pubblico per confermarsi anche nella stagione 2016-2017 il Teatro più amato della
Capitale.
“E’ sempre più il Sistina!”, recita il claim che non è solo una promessa, ma una
autentica certezza: sotto la guida attenta e “visionaria” di Massimo Romeo Piparo, giunto
al quarto anno di direzione artistica, il Sistina offrirà agli spettatori un cartellone che
coniuga l’approccio popolare all’eccellente livello artistico, contaminando i generi con
proposte innovative ma senza mai dimenticare i grandi classici.
giovedì 28 maggio 2015
Teatro Sistina Roma: ecco la prossima Stagione
Lo spazio più amato dai romani ha superato anche nella stagione appena conclusa i 200 mila spettatori.
“Il Sistina è tornato” e “Il Sistina c’è!” sono stati i claim che hanno caratterizzato le prime due stagioni a firma del sottoscritto: adesso che la scommessa di rilanciare il Sistina può dirsi vinta, basta guardare il nuovo cartellone che viene quasi spontaneo esclamare “non ci credo...” che in un'unica stagione possano stare così tanti e così importanti mattatori della scena italiana e altrettanti titoli divenuti ormai classici molto amati.
Invece oggi diciamo “Puoi crederci…è il Sistina!”.
mercoledì 30 settembre 2015
Teatro Sistina Roma: il sipario si apre con Billy Elliot
"Sarà il sogno di Billy Elliot il Musical a inaugurare la nuova stagione del Teatro Sistina: il prossimo 1 ottobre il sipario del Teatro più amato della Capitale si aprirà sul grande allestimento dal respiro internazionale realizzato dalla Peep Arrow Entertainment e Il Sistina, con le musiche di Elton John e la regia originale di Massimo Romeo Piparo, che firma anche l'adattamento italiano. A dare vita alla storia del ballerino che appassiona intere generazioni di talenti è Alessandro Frola, quattordici anni e un curriculum da piccola étoile, insieme con Luca Biagini (Jackie Elliot) e Sabrina Marciano (Mrs. Wilkinson). Inoltre, Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare ed Elisabetta Tulli, il fratello Tony e la mamma di Billy. Sul palco l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello e 30 straordinari performer coreografati da Roberto Croce.
martedì 28 gennaio 2020
MARY POPPINS ANNULLAMENTO: LA DICHIARAZIONE DEL TEATRO SISTINA
In merito allo scalpore intorno all'annullamento delle date milanesi di Mary Poppins, riporto il cominucato ufficiale di WEC e quello arrivato ora dal Teatro Sistina.
"Mary Poppins il musical: annullamento delle repliche milanesi al Teatro Nazionale CheBanca!.
Con la presente WEC e il Teatro Nazionale CheBanca! sono dispiaciuti di comunicare che, per sopraggiunti gravi impedimenti non risolvibili nel breve periodo, la produzione di Mary Poppins il musical non è in grado di andare in scena al Teatro Nazionale CheBanca! di Milano e quindi tutte le repliche milanesi programmate dal 30 gennaio al 15 marzo 2020, sono cancellate.
“Siamo dispiaciuti di non poter presentare Mary Poppins un’altra volta a Milano, ma circostanze non prevedibili all’interno di WEC lo rendono impossibile”. Giorgio Barbolini, presidente di WEC.
TicketOne, quale soggetto che agisce in nome e per conto dell’organizzatore, procederà ai rimborsi non appena ricevute chiare istruzioni che dipendono da WEC S.r.l.
SEGUE COMUNICAZIONE DEL SISTINA
mercoledì 7 giugno 2023
Il Sistina Chapiteau: i musical di Massimo Romeo Piparo hanno casa (anche) a Milano
Una splendida notizia! Non solo uno palcoscenico intinerante per i musical, ma anche con l'orchestra dal vivo, a Milano.
"Un grande palcoscenico viaggiante per raccontare le storie più emozionanti di sempre, uno
spazio nuovo e tuttavia familiare, una sorta di "gemello itinerante" con gli stessi colori e la
stessa atmosfera dell'originale: Il Sistina si sdoppia e per la prossima Stagione teatrale
presenta Il Sistina Chapiteau, una grande novità progettata e realizzata da Massimo
Romeo Piparo per portare in scena su tutto il territorio nazionale i grandi spettacoli del
Tempio della commedia musicale italiana.
giovedì 15 settembre 2016
TEATRO SISTINA: I GIOVANI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA SISTINA INAUGURANO LA NUOVA STAGIONE 2016-2017”
Un esercito gioioso e appassionato di piccoli, grandi artisti di domani: la nuova stagione del Teatro Sistina sarà inaugurata dall’entusiasmo degli allievi dell’Accademia Sistina, che sabato 17 settembre alle ore 21 porteranno sul palco del tempio del Musical italiano il frutto del lavoro svolto questa estate con un ricco spettacolo, una serata speciale condotta dalla giornalista Rai Roberta Ammendola. Grazie ai corsi di recitazione, canto e danza tenuti da docenti d’eccezione, i ragazzi metteranno in scena due estratti di 20’ ciascuno di due grandi capisaldi del Musical contemporaneo attualmente in scena a Londra e Broadway: l’intramontabile “Cats” di Andrew Lloyd Webber e la rivelazione degli ultimi anni “Matilda”, tratto dal libro di Roald Dahl, ancora mai rappresentato in Italia in forma integrale. La scelta è stata volutamente incentrata su due titoli tipicamente “letterari” (i sonetti sui gatti di T.S.Eliot musicati da Webber e la storia della ragazzina che ama la lettura e coltiva la propria fantasia) nella sempre più forte convinzione che l’esperienza all’interno dell’Accademia dovesse essere prima di tutto un’esperienza di “vita” e poi di “spettacolo”.
mercoledì 19 febbraio 2020
L'ACCADEMIA IL SISTINA A FIRENZE - DANZAINFIERA da giovedì 20 a domenica 23 febbraio
Un esercito di giovanissime promesse del musical e nuovi talenti della danza, del canto e della recitazione, tutti cresciuti all'interno dell'Accademia il Sistina di Roma, invaderà la Fortezza da Basso di Firenze per partecipare dal 20 al 23 febbraio a Danzainfiera - Dif2020, da 15 anni il più grande ed originale evento fieristico europeo sulla danza e il ballo. Tanti gli appuntamenti che renderanno protagonista a Dif2020 l'Accademia il Sistina, l'officina multidisciplinare per imparare l'arte del Musical fondata nel 2016 e diretta dal regista e produttore Massimo Romeo Piparo: nel corso della manifestazione infatti ci saranno in programma flashmob, incontri con il pubblico, lezioni e audizioni.
lunedì 19 aprile 2021
Accademia Sistina apre anche a Milano, al teatro Manzoni
Una ventata di ottimismo e fiducia arriva dal Teatro Sistina di Roma che, in questi mesi bui di chiusure dei teatri e di autentica paralisi dello spettacolo dal vivo, sceglie di ripartire dai più giovani aprendo i battenti della collaudata e prestigiosa Accademia per talenti dagli 8 ai 16 anni.
Il Sistina quindi, in attesa di poter tornare ad allestire i grandi Musical e le divertenti Commedie, spalancherà il sipario e animerà il proprio palcoscenico per formare gli artisti di domani, professionisti del mondo dello spettacolo, preparati e versatili. Non solo, l'Accademia Sistina quest'anno riparte e rilancia, aprendo contemporaneamente, accanto alla sede di Roma, anche quella di Milano, negli spazi dello storico Teatro Manzoni.
L'intento è dunque quello di reagire al deserto culturale provocato dalla pandemia puntando tutto sulla formazione artistica di qualità e investendo sui giovani. Grazie alla professionalità e all'esperienza di docenti qualificati (appartenenti al team creativo dei Grandi Musical firmati Massimo Romeo Piparo e prodotti dal Sistina e dalla PeepArrow Entertainment) che impartiranno lezioni di varie discipline, dal canto alla danza, dalla recitazione al Tip Tap, i giovani allievi impareranno l'arte del Teatro e del Musical. Oltre all'aspetto formativo, i ragazzi avranno l'opportunità di vivere un'esperienza esaltante anche dal punto di vista della crescita personale, confrontandosi con gli altri ragazzi e condividendo il divertimento accanto all'impegno.
giovedì 5 ottobre 2023
Milano: a dicembre, si alza il sipario su Il Sistina Chapiteau
Ne abbiamo parlato sul numero di settembre del magazine mensile che dirigo, Rifettori su Magazine, con la cover dedicata a Massimo Romeo Piparo e che potete leggere qui.
Ora, il ‘Sistina Chapiteau’ è stato presentatoa Milano e sotto troverete tutte le info.
sabato 7 maggio 2022
Accademia Il Sistina: a Milano 14/15 maggio con M.R.Piparo audizioni in presenza

A Milano, i prossimi 14 e 15 maggio presso la sede di MTS! Musical The School, il direttore dell’Accademia Sistina, il regista, autore e produttore Massimo Romeo Piparo, presenzierà -dopo quelle di Roma- ulteriori audizioni in presenza riservate ai talenti under 16, per entrare a far parte dell'Accademia Il Sistina, la scuola di formazione e avviamento alle arti dello spettacolo del prestigioso Teatro Sistina di Roma.
lunedì 8 novembre 2021
Il Teatro Sistina riparte con Mamma Mia!
![]() |
ph Antonio Agostini |
Dopo i mesi bui della pandemia e un’assenza di quasi due anni, è arrivato il momento tanto atteso: il prossimo 7 dicembre Il Teatro Sistina celebra la riapertura con uno degli spettacoli più amati degli ultimi anni, “Mamma Mia!”. Il musical dei Record firmato Massimo Romeo Piparo che ha già registrato numeri straordinari con oltre 500mila spettatori in poco più di 200 repliche grazie ad una storia di romanticismo e coraggio, è il Musical perfetto per tornare a godere delle gioie dello Spettacolo dal Vivo.
Paolo Conticini, Luca Ward, Sergio Muniz e, nel ruolo che nel film fu di Meryl Streep, la bravissima Sabrina Marciano saranno i beniamini protagonisti della più celebre commedia musicale degli anni 2000 con le mitiche canzoni degli Abba. Con un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello, il pubblico potrà scatenarsi al ritmo coinvolgente delle celeberrime hit degli ABBA come Mamma Mia!, Dancing Queen, The winner takes it all, Super Trouper e molti altri: 24 brani che, proprio per volere degli autori originali, sono stati tradotti in italiano e, come i dialoghi, curati direttamente dal regista Massimo Romeo Piparo.
domenica 13 ottobre 2013
Teatro Sistina Roma: la stagione
Il Sistina è Tornato! è la parola d’ordine che apre una stagione tutta nuova – teatrale e non solo – e che “accende” i grandi titoli in cartellone quest’anno, protagonisti i più straordinari mattatori dello spettacolo – in ordine di apparizione Ranieri, Brignano, Arbore, Giusti - e i musical più amati di tutti i tempi: My Fair Lady con Vittoria Belvedere e Luca Ward, Sette Spose per Sette Fratelli con Roberta Lanfranchi e Flavio Montrucchio, e chiusura in grande stile con una "silver edition" di Jesus Christ Superstar di livello internazionale per la presenza nel ruolo di Gesù di Ted Neeley, l'interprete originale del film.
“L'ambizione è quella di fare del Sistina il cuore pulsante della Capitale, una sorta di Teatro-monumento aperto tutto l'anno ad ogni tipo di pubblico, nazionale ed internazionale" - annuncia il neo-direttore artistico Massimo Romeo Piparo, regista, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni e che ha portato il Musical italiano al centro della scena mondiale. “Ho intenzione di sperimentare nuovi progetti - spiega Piparo - ci aspettano mesi intensi di lavoro al quale mi sto dedicando con gli stessi principi e lo stesso sentimento che animarono il compianto Pietro Garinei, il fondatore del Teatro più amato dai romani e uno dei pochi teatri italiani conosciuti nel mondo. E’ un enorme onore ereditare il suo ruolo. La prima volta che misi piede al Sistina fu nel 1995; un giorno Garinei mi convocò e - dandomi del Lei come faceva con tutti - mi disse: ‘Piparo Lei mi ricorda Garinei da giovane. Le auguro di diventare Garinei da vecchio’. Fu profeta”.
martedì 13 marzo 2018
Billy Elliot torna in scena: dal 15 marzo a Milano, con le bambine di Accademia Ucraina di Balletto
“Io non ho bisogno della mia adolescenza. Ho bisogno di ballare!”: torna a brillare sui palcoscenici italiani la stella luminosa di Billy Elliot, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo, che il 15 marzo ripartirà in tour dal Teatro Arcimboldi di Milano. Subito dopo Milano il musical tornerà a "casa" al Teatro Sistina di Roma (dal 6 al 22 aprile), per poi proseguire la tournée in altre città.
Prodotto da PeepArrow Entertainment e da Il Sistina, "Billy Elliot il Musical" pro-mette nuove emozioni grazie a un cast rinnovato: a vestire i panni del giovane e grintoso ballerino capace di realizzare il suo sogno di danzare saranno infatti tre giovanissimi allievi dell'Accademia il Sistina, Tancredi Di Marco, Davide Fabbri Matteo Valentini. I nuovi Billy Elliot, che durante i corsi dell’Accademia hanno già dimostrato il loro talento, sono pronti a portare sulla scena tutto l'entusia-smo e la creatività della loro giovane età.
Con loro torneranno sul palco anche Sabrina Marciano, acclamatissima nel ruolo di Mrs. Wilkinson, Elisabetta Tulli e per la prima volta Eleonora Facchini, tre artiste dal grande talento, protagoniste del musical Mamma Mia!, il più grande evento tea-trale della stagione. Il pubblico ritroverà anche Luca Biagini nel ruolo del padre Jackie Elliot; Cristina Noci nel ruolo della nonna, Donato Altomare, nel fratello Tony e una strepitosa orchestra dal vivo, con un cast di 30 straordinari perfor-mer coreografati da Roberto Croce. Lo spettacolo, basato sull'omonimo film di Ste-phen Daldry, vanta le musiche pluripremiate di Elton John e vede alla direzione musicale il Maestro Emanuele Friello, alle scene Teresa Caruso, ai costumi Ceci-lia Betona e all’impianto luci Umile Vanieri.
La passione per la danza, la tenacia e la fiducia in se stessi sono i cardini di una sto-ria straordinaria, che ha conquistato il cuore del pubblico di ogni età. Billy è un ra-gazzo che per amore della danza sfida anche l’ottusità di un padre e un fratello che vorrebbero diventasse pugile. A far da sfondo alla sua avventura, che ha nutrito so-gni e speranze di intere generazioni di talenti, l'Inghilterra dell’era Thatcher, con le miniere che chiudono e i lavoratori in rivolta, ma anche il mondo della danza, fatto di poesia e di faticose ore di prove. Come in ogni grande storia, ad accendere le emozioni ci pensano grandi valori come l'amore, la determinazione, la voglia di far-cela, ma anche l'amicizia tra adolescenti, che riesce a far superare ogni discrimina-zione di orientamento sessuale.
Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha de-buttato nel West End (Victoria Palace Theatre, Londra) nel 2005 ed è stato nomina-to per nove Laurence Olivier Awards – il massimo riconoscimento europeo per i Mu-sical – vincendone ben quattro. L’incredibile successo conseguito ha fatto sì che lo spettacolo approdasse anche a Broadway nel 2008 dove ha vinto dieci Tony Awards – gli Oscar del Musical – e dieci Drama Desk Awards.
www.billyelliot.it
www.ilsistina.it
www.peeparrow.com
Le bambine della scuola di danza di Billy Elliot, a Milano, saranno interpretate dalle allieve del 1° e 2° anno dell’’ACCADEMIA UCRAINA DI BALLETTO, la prima scuola professionale in Italia di pura metodica Vaganova, avvalendosi di docenti altamente qualificati, provenienti dai più importanti teatri dell’ex Unione Sovietica. L’Accademia ha la sede all’interno dell'ISTITUTO delle MARCELLINE, con l’obiettivo di offrire ai propri studenti un ambiente completo per la loro crescita professionale, umana e culturale.
venerdì 16 marzo 2018
Billy Elliot: il video del curtain call agli Arcimboldi
E' ripartito ieri sera, dal teatro Arcimboldi di Milano, il tour di Billy Elliot, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo.
In questo post, vi propongo il video del curtain call di ieri sera.
Dopo Milano, lo spettacolo tornerà a Roma.
Prossima pagina.
martedì 4 ottobre 2022
Teatro Sistina riparte con "Il Marchese del Grillo": Max Giusti in scena a Roma da mercoledì 12 ottobre
ph CLAUDIO PORCARELLI |
Con l'omaggio a Roma e alla romanità, nonché alla tradizione gloriosa della commedia all'italiana, il Teatro Sistina riparte con Il Marchese del Grillo, per la regia di Massimo Romeo Piparo, e con un nuovo cartellone tutto da vivere, che arriva dopo i grandi successi al botteghino ottenuti nella precedente stagione. Sarà il travolgente talento di Max Giusti, protagonista dell’attesissima Commedia Musicale tratta dalla sceneggiatura del film “cult” di Mario Monicelli, a "tagliare" idealmente il nastro dell'apertura mercoledì 12 ottobre con il nuovo adattamento scritto da Gianni Clementi e Massimo Romeo Piparo. Lo spettacolo, scandito da battute e aforismi indimenticabili, è un mix vincente di ironia e sarcasmo, con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso e con un grande cast di oltre 30 artisti.
giovedì 6 aprile 2023
"Billy Elliot" il Musical arriva al Teatro Sistina
![]() |
PH GIANLUCA SARAGO' |
“Io non voglio una qualunque adolescenza. Io voglio diventare un ballerino!”: arriva sul palcoscenico del Teatro Sistina il sogno di “Billy Elliot”, il Musical di grande successo firmato Massimo Romeo Piparo, prodotto dalla PeepArrow Entertainment. Appuntamento giovedì 13 aprile con la nuova edizione di questo titolo amatissimo, che racconta la vicenda appassionante di Billy, ragazzo pieno di talento pronto a lottare contro chiunque voglia ostacolare il suo unico obiettivo: quello di diventare un ballerino.
martedì 29 maggio 2018
Concerto Spettacolo "Saranno Famosi" al Teatro Sistina
ANART Associazione Nazionale Autori Radiotelevisivi, in collaborazione con SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori e Teatro Sistina ha indetto il concorso per Commedie Musicali, “Saranno Famosi” realizzato da Hdrà e dedicato a tutti gli autori italiani di teatro e di musica.
L’obiettivo del Concorso è fare emergere nuovi talenti italiani del genere della Commedia Musicale, sia nella scrittura drammaturgica che nei testi e nella musica e dare ai vincitori del Concorso, l’opportunità di mettere in scena parti delle loro opere di fronte al pubblico del Teatro Sistina.
Una qualificata giuria di esperti, presieduta da Massimo Romeo Piparo, autore, regista e direttore artistico del Teatro Sistina e composta da; Roberta Ammendola, giornalista, Sandro Avanzo, critico teatrale e cinematografico, Masolino D'Amico, critico teatrale, docente e scrittore, Emanuele Friello, direttore musicale del Teatro Sistina, Bartolomeo Pinto, direttore artistico del Teatroteam di Bari, Claudia Spoto, direttore artistico del teatro Colosseo di Torino, Danilo Staiti, direttore artistico del Politeama Genovese, ha selezionato 4 commedie vincitrici del Concorso Saranno Famosi.
Giovedì 31 maggio alle 20.30, verranno presentati i momenti più significativi delle opere vincitrici, durante un grande concerto spettacolo al Teatro Sistina di Roma, davanti ad una platea di direttori di teatri, registi e produttori. Le parti musicali avranno l’onore di essere eseguite dall’orchestra del Teatro Sistina, quelle in prosa saranno interpretate dall’attrice Pamela Villoresi. Saranno messi
in scena; una commedia rock ambientata durante quello che potrebbe essere l’ultimo giorno per l’umanità, un musical sulla grande Marilyn, grande musica per i più giovani con la storia di Ulisse bambino e infine l’amore che non conosce differenze sociali del Piccolo Lord.