Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query fame. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query fame. Ordina per data Mostra tutti i post

venerdì 20 novembre 2015

"Fame il Musical - Saranno Famosi", debutto Milano Teatro Nazionale dal 31 marzo 2016


Fame (Saranno Famosi) è il titolo del leggendario film del 1980 ideato da David De Silva. Un fenomeno intramontabile che ha dato seguito ad una celebre serie tv ed un musical di successo internazionale. “Fame The Musical” racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of the Performing Arts di New York. 
Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Fame è un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che oltre a proporre la canzone vincitrice di un Academy Award “Fame” e svariati rimandi al film originale, sviluppa al suo interno una trama differente, con diversi personaggi e nuove ed accattivanti brani pop.

Le prevendite su ticketone si apriranno giovedì 19 novembre 2015. Lo spettacolo debutterà a Milano dal 31 marzo al 1 maggio 2016 al Barclays Teatro Nazionale con una versione speciale in occasione dei 35 anni dall’uscita del film.

giovedì 4 gennaio 2018

MTM Manifatture Teatrali Milanesi, prossimo debutto: FAME MIA - quasi una biografia




FAME MIA – Quasi una biografia Prima Nazionale
di e con Annagaia Marchioro
in collaborazione con Gabriele Scotti
liberamente ispirato a Biografia della Fame di Amélie Nothomb (Voland edizioni)

scene Maria Spazzi
costumi Erika Carretta
luci Roberta Faiolo
aiuto regia Daniela Arrigoni
un progetto in collaborazione con Paolo Scotti
regia Serena Sinigaglia

durata 75 minuti

“Non si sa perché alcuni nascano affamati ed altri sazi, è una lotteria.
Io ho vinto il primo premio.”
Amélie Nothomb, Biografia della Fame

martedì 5 marzo 2019

FAME – SARANNO FAMOSI, intervista a FEDERICO BELLONE


Arriva dall’8 marzo 2019 al Teatro San Babila di Milano il primo di una lunga serie di allestimenti, il cui denominatore comune sarà la più alta qualità possibile, grazie alla scelta di un cast artistico di indiscusso valore. Si tratta di un classico, un titolo che dagli anni ’80 è diventato un cult entrato nell’immaginario collettivo: “Fame – Saranno Famosi”.

Il cast è formato da uno stuolo di grandi protagonisti del musical italiano pronti a trasmettere dal palcoscenico una grande energia: Luca Giacomelli Ferrarini (Mercuzio in “Romeo e Giulietta”), Giulia Fabbri (Mary Poppins in “Mary Poppins”), Simona Di Stefano (Maddalena in “Jesus Christ Superstar”), Francesca Taverni (Mrs. Goodman in “Next To Normal”), Simona Samarelli (Ulla in “The Producers”), gipeto (Merlino in “Excalibur”), Tiziano Edini (Adam in “An American in Paris”), Michelle Perera (da “X-Factor” Germania), Marta Melchiorre (Lise in “An American in Paris”), Roberto Tarsi (David in “Newsies”), Beatrice Baldaccini (Ariel in “Footloose”), Rodolfo Ciulla (Neil in “Dirty Dancing”), Giovanni Abbracciavento (Razzo in “Newsies”), Monica Ruggeri (Linda Manero ne “La febbre del sabato sera”), Davide Sammartano (Bert in “Mary Poppins”), Axel Ahonoukoun (”Men in Italy”) e Matilde Pellegri (vista in Mary Poppins).

Nel cast anche il Direttore Artistico del Teatro San Babila Marco Vaccari nel ruolo di Mr. Myers. La regia di Federico Bellone sarà riprodotta da Giuseppe Musmarra. Gail Richardson (“We Will Rock You” dei Queen) firma le coreografie. Wizard Productions (“Bodyguard - Guardia del corpo”, “West Side Story”, “Sugar - A qualcuno piace caldo”), in assoluto l’unica casa di produzione non inglese ad aver mai esportato in tutto il mondo un allestimento italiano di un musical americano, l’acclamato “Dirty Dancing”, produce questo nuovo allestimento, con la collaborazione organizzativa di Compagnia della Rancia. Fame - Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop ideato da David De Silva negli anni ‘80.

Un titolo inconfondibile, un film e una serie tv indimenticabili, e un musical di successo internazionale. Lo spettacolo racconta la vita di allievi ed insegnanti della rinomata ed esclusiva High School of Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, ognuno con la propria storia e un’unica cosa in comune, un sogno: il successo. Una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare i giovani talenti del nuovo millennio. Il musical sarà in scena al Teatro San Babila di Milano fino al 14 aprile.  

Per l'occasiome, ho intervistato per voi FEDERICO BELLONE: potete leggere l'intervista nella prossima pagina.

Federico Bellone riceverà una menzione speciale durante il Riconoscimento Nazionale Biennale Garinei & Giovannini ― organizzato e gestito dalla Associazione Culturale SGB 1982 ― , giunto alla settima edizione.

L’evento avrà luogo Domenica 17 marzo alle ore 21:00 presso l’Auditorium Comunale Piazza Risorgimento, 36 ― 20831 Seregno (MB).

Bellone è stato fortemente voluto da Giorgio Trabattoni e dalla Associazione Culturale SGB 1982, in qualità di migliore giovane regista professionista di levatura internazionale.

mercoledì 30 marzo 2016

Fame il musical: i video e le foto dell'esibizione per la stampa e tutte le info


Fame il Musical - Saranno Famosi debutterà al Barclays Teatro Nazionale di Milano dal 7 aprile fino al 1 maggio (anteprime dal 31 marzo al 6 aprile, official opening night il 7 aprile)  con una nuova versione tributo ai 35 anni dall'uscita del film cult "Fame" del 1980 ideato da David De Silva e diretto da Alan Parker. 

La regia è curata da FEDERICO BELLONE, regista che in Italia ha diretto alcune tra i titoli di maggior richiamo (Grease, Newsies della Disney, Dirty Dancing, Flashdance ecc.). L'idea di Bellone è di omaggiare il film e ricreare sul palco le atmosfere della New York anni '80, compresa la mitica scena in cui tutti i ballerini ballano intorno ad un taxi d'epoca sulle note della canzone Premio Oscar "Fame". Nel cast molti talenti del teatro italiano come LUCA GIACOMELLI FERRARINI, FRANCESCA TAVERNI e SIMONA SAMARELLI. 

Nella prossima pagina, il video dell'esibizione per la stampa e le info, in attesa del mio servizio per LOMBARDIA SAT SKY 908.
TUTTE LE FOTO NELL'ARTICOLO SONO di Marco Bignozzi.

lunedì 29 febbraio 2016

Fame il Musical - Saranno Famosi: le info aggiornate


Fame il Musical - Saranno Famosi debutterà al Barclays Teatro Nazionale di Milano dal 7 aprile fino al 1 maggio (anteprime dal 31 marzo al 6 aprile, official opening night il 7 aprile) con una nuova versione tributo ai 35 anni dall'uscita del film cult "Fame" del 1980 ideato da David De Silva e diretto da Alan Parker.

La regia è curata da FEDERICO BELLONE, regista che in Italia ha diretto alcune tra i titoli di maggior richiamo (Grease, Newsies della Disney, Dirty Dancing, Flashdance ecc.). L'idea di Bellone è di omaggiare il film e ricreare sul palco le atmosfere della New York anni '80, compresa la mitica scena in cui tutti i ballerini ballano attorno ad un taxi d'epoca sulle note della canzone Premio Oscar "Fame".

Nel cast, nella parte del protagonista, e perfetto esempio di allievo FAME anche nella vita reale, avremo LUCA GIACOMELLI FERRARINI figlio d'arte e uno dei performer italiani più ricercati del momento grazie al suo incredibile talento e, tra le altre, alla sua interpretazione di "Mercuzio" in Romeo e Giulietta di David Zard che lo ha reso amatissimo dal pubblico femminile, e grazie al quale ha vinto l'ultima edizione del Premio Massimini.

Nel cast anche Simona Samarelli, gipeto e Francesca Taverni nei ruoli degli insegnanti.

Le foto di scena in questo articolo sono quelle della versione inglese.

Tutte le info nella prossima pagina.

martedì 26 aprile 2016

Fame il musical: le interviste per Lombardia Sat Sky 908


Fame il Musical - Saranno Famosi è ancora in scena al Barclays Teatro Nazionale di Milano fino al 1 maggio (anteprime dal 31 marzo al 6 aprile, official opening night il 7 aprile),  con una nuova versione tributo ai 35 anni dall'uscita del film cult "Fame" del 1980 ideato da David De Silva e diretto da Alan Parker. 

La regia è curata da FEDERICO BELLONE, regista che in Italia ha diretto alcune tra i titoli di maggior richiamo (Grease, Newsies della Disney, Dirty Dancing, Flashdance ecc.). L'idea di Bellone è di omaggiare il film e ricreare sul palco le atmosfere della New York anni '80, compresa la mitica scena in cui tutti i ballerini ballano intorno ad un taxi d'epoca sulle note della canzone Premio Oscar "Fame". Nel cast molti talenti del teatro italiano come LUCA GIACOMELLI FERRARINI, FRANCESCA TAVERNI e SIMONA SAMARELLI. 

Nella prossima pagina, ìl servizio per LOMBARDIA SAT SKY 908.
TUTTE LE FOTO NELL'ARTICOLO SONO di Marco Bignozzi.

lunedì 4 aprile 2016

Fame Il Musical, Saranno Famosi: presentazione della Produzione

Come vi ho detto la scorsa settimana, Fame il Musical - Saranno Famosi debutterà al Barclays Teatro Nazionale di Milano dal 7 aprile fino al 1 maggio (anteprime dal 31 marzo al 6 aprile, official opening night il 7 aprile)  con una nuova versione tributo ai 35 anni dall'uscita del film cult "Fame" del 1980 ideato da David De Silva e diretto da Alan Parker. 

La regia è curata da FEDERICO BELLONE, regista che in Italia ha diretto alcune tra i titoli di maggior richiamo (Grease, Newsies della Disney, Dirty Dancing, Flashdance ecc.). L'idea di Bellone è di omaggiare il film e ricreare sul palco le atmosfere della New York anni '80, compresa la mitica scena in cui tutti i ballerini ballano intorno ad un taxi d'epoca sulle note della canzone Premio Oscar "Fame". Nel cast molti talenti del teatro italiano come LUCA GIACOMELLI FERRARINI, FRANCESCA TAVERNI e SIMONA SAMARELLI. 

Dopo il video dell'esibizione per la stampa (in attesa del mio servizio per LOMBARDIA SAT SKY 908), quello che ancora non vi avevo mostrato è il video della conferenza in cui Enrico Porreca, della Wizard, racconta la particolare formula di coproduzione, già usata in Italia con Dirty Dancing, ma nuova per il nostro paese.

TUTTE LE FOTO NELL'ARTICOLO SONO di Marco Bignozzi.

lunedì 22 febbraio 2021

Bando Toc, ideato dal tavolo etico di C.Re.S.Co - Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea

 

“Prima di riparlare di cultura, voglio rilevare che il mondo ha fame, e che non si preoccupa di cultura; e che solo artificialmente si tende a stornare verso la cultura dei pensieri che si rivolgono verso la fame. La cosa più urgente non mi sembra dunque quella di difendere una cultura, la cui esistenza non ha mai salvato nessuno dall'ansia di vivere meglio e di avere fame, ma estrarre da ciò che chiamiamo cultura delle idee la cui forza di vita sia pari a quella della fame.”

Antonin Artaud - "Il teatro e il suo doppio"


E’ indetta la II edizione del Bando Toc, ideato in seno al Tavolo Etico, elemento fondante di C.Re.S.Co, che da sempre si interroga e confronta in merito alle politiche che sottintendono le relazioni personali e di sistema nell'ambito dello spettacolo dal vivo, a cui ognuno di noi è chiamato a rispondere.

venerdì 18 gennaio 2019

Teatro San Babila di Milano, "Fame - Saranno famosi: ecco il cast


"Dalla lungimiranza di Marco Vaccari e Fabio Albertazzi, Direttori del Teatro San Babila, sala meneghina centralissima e preziosa, nata nel 1964 per volontà del Cardinale Montini poi divenuto S.S. Papa Paolo VI, e che ha visto sul suo palcoscenico i più importanti attori italiani (tra tanti, De Filippo, la Falk e Calindri), sull’esempio della consolidata tradizione inglese, arriva un progetto in grado di coinvolgere emotivamente il pubblico, grazie all’inserimento di un celebre spettacolo musicale in un comodo, elegante salotto.

 “Cabaret”, “Il Vizietto”, “Bulli e pupe”, sono solo alcuni dei titoli realizzati in atmosfere raccolte da massimi esponenti del teatro - come Sam Mendes (il regista del film “American Beauty” che ha firmato una celebre edizione di Cabaret) - che poi, dato il successo fuori dal comune con esauriti immediati per mesi, sono stati “ingigantiti” per teatri più grandi del West End, marchio di qualità conosciuto in tutto il mondo. In parte si tratta di un ritorno poiché l’ensemble pioniere indiscusso del genere in Italia, la Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, aveva già rappresentato agli inizi degli anni ’90 proprio al San Babila un emblema come “A Chorus Line”, suscitando un’attenzione dei media e degli spettatori dell’epoca davvero inaspettata.

Oggi la differenza sta nel fatto che le produzioni verranno concepite espressamente per il gioiello di velluto rosso che il regista Federico Bellone (“A qualcuno piace caldo”, Direttore artistico al debutto di Stage Entertainment Italia per i Teatri Nazionale e Brancaccio, e “Mary Poppins” della Disney) definisce “la sala di Milano che maggiormente può ricordare quelle di Broadway, in quanto platea e, in particolar modo, galleria offrono da ogni posto un’immersione completa all’interno della scenografia, per via della loro prossimità al palcoscenico”. Una sorta di “prova generale” è già stata realizzata con “West Side Story” che, dopo aver calcato le tavole del Manzoni ed essere stata definita “ottima edizione” dalla penna di Maurizio Porro del Corriere della Sera, è stato messo in scena nelle stagioni liriche del Carlo Felice di Genova e del Maggio Musicale Fiorentino, con un’orchestra sinfonica diretta da Wayne Marshall, vero e proprio “mostro sacro” delle esecuzioni attuali di Bernstein.

mercoledì 24 novembre 2021

SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia le date delle prossime audizioni




SDM – La Scuola del Musical di Milano annuncia la data delle prossime audizioni, in vista dell’anno accademico 2022/2023: si terranno, nei locali recentemente rinnovati di via Gallarate, domenica 9 gennaio e, dato l’alto numero di richieste, è stata aggiunta una seconda data nella giornata di sabato 15 gennaio 2022. Un’occasione preziosa per aspiranti performer che ambiscono a una formazione d’eccellenza, per lavorare nel settore del musical e oltre.

La scuola vanta la direzione artistica di Alice Mistroni, nota attrice di teatro e musical, e la collaborazione, come vicedirettrice, di Chiara Vecchi, attiva coreografa di Musical e Opera Lirica a livello internazionale. Il coordinamento generale e la direzione amministrativa sono a cura di Giulio Riva e della coreografa inglese Gail Richardson. Un team di successo per questa prestigiosa accademia professionale, fondata nel 2005 in collaborazione con Saverio Marconi. Parole d’ordine: professionalità, serietà e lavoro. Un insegnamento sempre innovativo che segue le orme delle più importanti accademie internazionali e vanta continue collaborazioni con il mondo professionale, portando gli allievi ad interfacciarsi con il mondo del lavoro sin dalla scuola.

mercoledì 6 agosto 2014

MTS Musical! The School. Aperte le iscrizioni agli esami di ammissione


Una ventata di novità per MTS Musical! The Schoolla prima Accademia professionale biennale nata a Milano nel 1999 diretta da Simone Nardini.

Questa ormai consolidata realtà, giunta al suo 16° anno d’attivitàed in grado di offrire agli studenti gli strumenti per poter diventareprofessionisti del settore attraverso un percorso in grado di favorire lo sviluppo artistico, intellettuale e personale, amplia i suoi corsi di specializzazione oltre i due anni canonici.

Forte delle collaborazioni e dei riconoscimenti  internazionali, non ultima la cooperazione con il corso di laurea in Musical Theatre dell’Oklahoma University (Università americana gemellata con la scuola italiana di Musical), MTS - Musical! The Schoolannuncia l’apertura di una terza annualità per l’anno accademico 2014/2015 offrendo 3 esclusivi MASTER di specializzazione.

 

Master MTS Dance, si tratta di un corso di formazione professionale con qualifica di insegnante in Modern Jazz, in collaborazione con ALIDANZA. Il Master conferisce un diploma rilasciato dal CNS LIBERTAS con l’iscrizione all’albo dei diplomati e con la qualifica d’insegnante riconosciuto sul territorio nazionale dal CONI e a livello europeo dall’ EUROPEAN COACHING COUNCIL.

E’ un corso a numero chiuso con un massimo di 12 iscritti, accessibile a tutti previa audizione o con accesso diretto per i diplomati MTS.

 

MASTER MTS in Musical Singing, in collaborazione con VMS ITALIA e l’esperienza artistica e didattica di Loretta MARTINEZ. Il Master assegna il diploma europeo in Musical Theatre Performance rilasciato dal LONDON COLLEGE OF MUSIC e l’iscrizione all’albo nazionale degli artisti di musical.

E’ un corso a numero chiuso con un massimo di 10 iscritti aperto a tutti previa selezione o con accesso diretto per diplomati MTS.

 

Ma la vera novità di quest’anno è il MASTER MTS di Drammaturgia per il Teatro Musicaleun vero e proprio corso per imparare a scrivere il Musical. Sotto la direzione di Tobia Rossi e la collaborazione di autori di fama internazionale, si tratta di un vero e proprio Master unico nel suo genere.

Il corso è a numero chiuso per un massimo di 12 iscritti con accesso previa selezione per ammissione.

 

Per essere in grado di garantire un’adeguata partecipazione ai corsi MTS rende noto che sono già aperte le iscrizioni agli esami di ammissione, per classi di tutte e tre le annualità (biennio e terzo anno) previo invio di e-mail all’indirizzomts@musicalmts.it

 

Gli esami per accedere alla terza annualità si terranno:

Sabato 20 settembre 2014 alle ore 10.00

presso  MTS Musical The School - Via Carlo Imbonati, 11 Milano

 

 

Altra data invece per gli esami d’ammissione per il bienno “MTS”, il primo corso professionale biennale nato a Milano nel 1999 che annovera tra i suoi diplomati molti elementi di spicco delle principali produzioni italiane ed estereed altri impegnati inaltre forme di spettacolo sia sulla scena che in qualità dicoreografi e registi.

 

Gli esami per il biennio si terranno:

Lunedì 15 settembre 2014 alle ore 10.00

presso  MTS Musical The School - Via Carlo Imbonati, 11 Milano

 

E’ obbligatorio iscriversi, gratuitamente, sul sitowww.musicalmts.it, per avere garanzia di essere ammessi agli esami.

La Commissione d’esame sarà presieduta dal direttore artistico SIMONE NARDINI e dal corpo docenti MTS.

Per essere ammessi a “MTS” i candidati e le candidate, devono superare un’audizione che ha lo scopo di valutare le potenzialità e l’attitudine all’apprendimento e al palcoscenico.

L’audizione è impostata come una tipica giornata di lezione.

- Prima prova: LEZIONE DI DANZA CLASSICA (anche per chi alla prima esperienza)

- Seconda prova: LEZIONE DI DANZA JAZZ (anche per chi alla prima esperienza)

- Terza prova: CANTO (presentare canzone tratta da repertorio musical da eseguire con base su CD a traccia unica)

- Quarta Prova: RECITAZIONE (preparare un breve monologo da recitare a memoria)

 

*Alcuni diplomati MTS e produzioni a cui hanno partecipato:

Giovanni Abbracciavento (Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, La Febbre del Sabato Sera), Giacomo Angelini ( Mamma Mia Francia e Italia, High School Musical),  Arianna Battilana, Vincenzo Leone e  Andrea Simonetti in Spring Awakening, Marta Belloni ( Flashdance, La Bella e la Bestia, Se stasera sono qui – Loretta Goggi, Fame), Anna Bodei e Giorgio Camandona (Frankestein Junior), Valentina Bordi (Tappers, E sottolineo se…, The Producers), Andrea Borin (We will rock you, Peter Pan),  Roberto Colombo (Frankestein Junior, Cats, A Chorus Line, Rent, Fame, Grease Chess in Francia), Silvia Contenti ( Cercasi Cenerentola, Grease, Cats), Valentina Corrao (Grease, We Will Rock You, Peter Pan), Angelo di Figlia (Marry Poppins - Vienna, La Bella e la Bestia – Parigi, Mamma Mia Italia e Francia, Pinocchio Italia – Korea, sette Spose per Sette Fratelli), Tiziano Edini ( Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, Gipsy, Cats, High School Musical), Gabrio Gentilini (Mamma Mia, Saturday Night Fever),  Carmelo Gerbaro (Salvatore Giuliano, Mamma Mia), Pasquale Girone Malafronte (Shrek il musical), Gabriel Glorioso ( Godspell, La Divina Commedia, Can Can), Luca Laconi ( La Famiglia Addams, Peter Pan), Alessio Impedovo(Tarzan e Dirty Dance in Germania, La Bella e la Bestia),Gioacchino Inzirillo (Grease, Happy Days, Il Mondo di Patty), Giacomo Marcheschi ( Sindrome da Musical, Aladin, La Bella e la Bestia), Alex Matromarino ( Grease, The Producers), Fiorella Nolis (Shrek, A Chorus Line, Peter Pan), Alessandro Nori(Camelot a Los Angeles), Umberto Noto (Gian Burrasca, Fame, I Promessi Sposi), Dario Polmonari (Poveri ma Belli, Grease), Laura Safina (Cats, A Chorus Line), Ilaria Suss ( Tappers, Pinocchio Italia e Corea, Cabaret, Francesco Venezia ( Aggiungi un Posto a Tavola, La Bella e la Brestia, Fame), Giuseppe Verzicco (Sette Spose per Sette Fratelli, My Fair Lady, Saturday Night Fever, Mamma Mia, Cats, Scobydoo).

 

 

 

 

Uno sguardo all’ACCADEMIA BIENNALE

 

MTS Musical The School è un’ Accademia professionale biennale nata nel 1999 e diretta di Simone Nardini. Offre agli studenti gli strumenti per poter diventare professionisti del settore attraversoun percorso in grado di favorire lo sviluppo artistico, intellettuale e personale. L’allenamento intenso, rigoroso e pratico, è arricchito dallo studio contestuale di materie teoriche e culturali che permettono allo studente di comprendere gli aspetti stilistici, storici e professionali del settore.

1° ANNO

Il primo quadrimestre è fondamentale per consolidare al meglio le basi tecniche:  lavoro sul ritmo, la voce e la parola, la conoscenza di sé e del proprio corpo, che vengono testate attraverso verifiche e esami. Nel secondo viene approfondito maggiormente l’apprendimento della tecnica. Un esame finale, sia pratico che teorico,  determina il passaggio al secondo anno.

2° ANNO

Nel 2 ° anno, il programma di Diploma prosegue nel fornire preparazione tecnica, fisica e culturale sviluppando le doti interpretative ed espressive in base alle attitudini e alla personalità artistica di ogni singolo studente. Verifiche ed esami scandiscono i due quadrimestri per giungere all’esame di diploma che attesta il passaggio dal mondo studentesco a quello professionale.

 

E’ inoltre previsto l’allestimento di spettacoli e  musical quale momento didattico dove far interagire le discipline.

 

L’ Accademia mette inoltre a disposizione degli studenti un team di professionisti comprendente:

 uno sportello d’ascolto (in forma anonima), presieduto da due psicologhe, a disposizione per affrontare al meglio il percorso introspettivo e le dinamiche di gruppo oltre a fornire assistenza personale in questa importante fase di crescita personale;
Massaggiatore sportivo e osteopata per prevenire, intervenire ed eventualmente curare problematica date dall’attività fisico – sportiva;
un nutrizionista, per una corretta alimentazione rapportata al tipo di attività;
un foniatra, per la salute dell’apparato vocale.

 

E L’OFFERTA CONTINUA….

Come ogni anno MTS offre MTS LAB una serie di laboratori aperti a tutti con l’intento di creare momenti di approfondimento e interscambio con il mondo professionale.

Il prossimo anno parteciperanno alcuni apprezzati ospiti del panorama del musical come Simona Samarelli e Giuseppe Verzicco e di insigni insegnanti proveniente dalla realtà americana grazie ai gemellaggi ”MTS”

 

Inoltre MTS offre a tutti la possibilità di partecipare a corsi diavviamento al Musical:

Grazie alla collaborazione con prestigiose strutture selezionate in tutta Italia (Milano, Cremona, Napoli, Taranto, Fasano), ha creato questo prodotto rivolto ai giovani dai 6 ai 19 anni per dar loro la possibilità di avvicinarsi al mondo del Musical. Il percorso di studi completo prevede uno svolgimento suddiviso in fasce di età partendo dai più piccoli.

 

“MTS” Musical! The School

Via Carlo Imbonati 11 – Milano Tel. 331.7902040

www.musicalmts.it

giovedì 23 febbraio 2017

BANDO esami di ammissione accademia MTS Musical! The School per l'anno accademico 2017/2018

MTS - MUSICAL! THE SCHOOL COMPIE 18 ANNI E RIMANE FEDELE AL PROPRIO OBIETTIVO: FAR CRESCERE NUOVI TALENTI E GIOVANI ARTISTI

BANDO PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE A. A. 2017/2018
18 MARZO 2017, H. 09.30 - MILANO
ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA VIA WEB SUL SITO WWW.MUSICALMTS.IT

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL è l’UNICA ACCADEMIA ITALIANA sede ufficiale degli esami di DIPLOMA EUROPEO WEST LONDON UNIVERSITY (LCM) titolo riconosciuto in ITALIA, EUROPA, USA e valido quale LAUREA BREVE in Gran Bretagna.
Il percorso didattico si sviluppa in due anni accademici più un terzo anno facoltativo denominato MTS MASTER con indirizzo formativo differenziato.
ACCADEMIA BIENNALE MTS – MUSICAL! THE SCHOOL

martedì 17 gennaio 2017

MTS - MUSICAL! THE SCHOOL, BANDO PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE A. A. 2017/2018


MTS - MUSICAL! THE SCHOOL COMPIE 18 ANNI E RIMANE FEDELE AL PROPRIO OBIETTIVO: FAR CRESCERE NUOVI TALENTI E GIOVANI ARTISTI

BANDO PER GLI ESAMI DI AMMISSIONE A. A. 2017/2018
4 FEBBRAIO 2017, H. 09.30 - MILANO
ISCRIZIONE GRATUITA OBBLIGATORIA VIA WEB SUL SITO WWW.MUSICALMTS.IT

MTS – MUSICAL! THE SCHOOL è l’UNICA ACCADEMIA ITALIANA sede ufficiale degli esami di DIPLOMA EUROPEO WEST LONDON UNIVERSITY (LCM) titolo riconosciuto in ITALIA, EUROPA, USA e valido quale LAUREA BREVE in Gran Bretagna.
Il percorso didattico si sviluppa in due anni accademici più un terzo anno facoltativo denominato MTS MASTER con indirizzo formativo differenziato.

sabato 20 agosto 2016

Accademia MTS Musical! The School, nuove date per l’iscrizione agli esami di ammissione


MTS - MUSICAL! THE SCHOOL COMPIE 18 ANNI E RIMANE FEDELE AL PROPRIO OBIETTIVO: FAR CRESCERE NUOVI TALENTI E GIOVANI ARTISTI

Dal 1999 ad oggi MTS – MUSICAL! THE SCHOOL, la prima Accademia Professionale Biennale di Musical diretta da Simone Nardini, ha fatto molta strada. Pur essendo orgogliosi dei risultati ottenuti la scuola lavora ogni giorno per soddisfare le esigenze di crescita artistica, culturale e professionale di tutti gli allievi.

Ecco i principali risultati raggiunti quest’anno:

venerdì 12 gennaio 2024

ROMA CITY MUSICAL in SARANNO FAMOSI FAME - IL MUSICAL



SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale.

La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti.

venerdì 1 ottobre 2021

Teatro Delfino Milano: Annagaia Marchioro è Gina Francon


 

Riapre il sipario del Teatro Delfino di Milano con la prima assoluta dello spettacolo di Annagaia Marchioro: Gina Francon - la portinaia di Palazzo Chigi in scena dal 7 al 9 ottobre.

Gina Francon è un personaggio nato sui social dall’idea della attrice che la interpreta, durante il vuoto della prima quarantena, che da allora ha visto aumentare i suoi follower a vista d’occhio.

Nata in Veneto e trasferita a Roma con un concorso truccato, come dichiara apertamente per essere onesta fino in fondo, vive tutte le difficoltà di una immigrata del nord al sud.

venerdì 15 marzo 2019

"Fame - Saranno Famosi", le immagini di scena


Ecco alcune immagini di scena (di Giulia Marangoni) della nuova edizione di “Fame – Saranno Famosi”, il musical diretto da Federico Bellone in scena fino al 14 aprile al Teatro San Babila di Milano.

Il cast dello spettacolo è composto da interpreti che provengono dai più grandi successi musical degli ultimi anni in Italia (dai Mary Poppins e Bert di Giulia Fabbri e Davide Sammartano, a Maddalena di Simona Di Stefano, a Mercuzio di Luca Giacomelli Ferrarini, a Diana di Next To Normal di Francesca Taverni, a Lisa di An American in Paris di Marta Melchiorre e molti altri).

giovedì 11 febbraio 2016

lunedì 1 gennaio 2024

CASTING: Bandi audizioni Duncan Eventi per "Queen at the Opera" e "Hall of Fame"


Ricevo questi bavdi da DUNCAN EVENTI, che APRE LE AUDIZIONI PER I NUOVI SPETTACOLI IN PROGRAMMA PER IL BIENNIO 2024/2025.

GLI SPETTACOLI SONO "Queen at the Opera" e "Hall of Fame".
Si cercano cantanti ma anche musicisti.

Trovate i bandi nella prossima pagina.

venerdì 30 novembre 2018

DREAMING ACADEMY: la London Dance Company propone il “Summer Youht Project”


“FAME- THE MUSICAL”: audizioni per il “Summer Youth Project” a Londra
..they could remember YOUR name..

Il 2019 sarà un anno di grandi cambiamenti per la Dreaming Academy, l’Accademia di Musical e Spettacolo di Padova, ricco di grandi progetti e nuove collaborazioni nazionali ed internazionali
che porteranno grandi sorprese per tutti gli amanti del musical e per gli aspiranti performer professionisti.

La London Dance Company, scuola di danza londinese diretta dal grande coreografo britannico Aaron Dwyer, propone il “Summer Youht Project” , una strabiliante esperienza formativa che si terrà a Londra ad Agosto 2019.
Solo 250 performers saranno selezionati per questo progetto. Avranno a disposizione solo 2 settimane per allestire un vero e proprio spettacolo “Fame – The Musical” e potranno lavorare a stretto contatto con un team artistico altamente qualificato. 5 saranno le repliche previste al termine del progetto.