Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giordano orchi. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query giordano orchi. Ordina per data Mostra tutti i post

lunedì 16 maggio 2016

MAGNITUDO: oggi, incontro con il cast!


Questa sera, Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30 (c/o MONDADORI, Via Marghera, 28, 20149 Milano), si terrà l'incontro stampa per la presentazione di MAGNITUDO, show indipendente di danza, ideato e portato in scena dalla giovane mente ispirata ed appassionata del danzatore e coreografo Giordano Orchi, che ne cura coreografie e regia coreografica.

L'incontro, che si prospetta interessante ed "interattivo", vedrà la partecipazione di Giordano e di tutti i danzatori dello spettacolo ed è aperto al pubblico.

Gli appassionati di danza non se lo perdano.

EVENTO FACEBOOK QUI.

Magnitudo sarà poi in scena Venerdì 27 Maggio 2016, Ore 21.00, al TEATRO DI MILANO (Via Fezzan 11, Milano).

martedì 3 maggio 2016

MAGNITUDO: incontro stampa aperto al pubblico a Milano


Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30 (c/o MONDADORI, Via Marghera, 28, 20149 Milano), si terrà l'incontro stampa per la presentazione di MAGNITUDO, show indipendente di danza, ideato e portato in scena dalla giovane mente ispirata ed appassionata del danzatore e coreografo Giordano Orchi, che ne cura coreografie e regia coreografica.

L'incontro, che si prospetta interessante ed "interattivo", vedrà la partecipazione di Giordano e di tutti i danzatori dello spettacolo ed è aperto al pubblico.

Gli appassionati di danza non se lo perdano.

EVENTO FACEBOOK QUI.

Magnitudo sarà poi in scena Venerdì 27 Maggio 2016, Ore 21.00, al TEATRO DI MILANO (Via Fezzan 11, Milano).

sabato 28 maggio 2016

GIORDANO ORCHI MAGNITUDO: il video del curtain call


E' andato in scena, in prima nazionale, il 27 maggio, lo spettacolo di danza indipendente MAGNITUDO, ideato, diretto e prodotto da Giordano Orchi.

Lo spettacolo ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica.

Nella prossima pagina, vi propongo il video degli applausi finali..

giovedì 6 settembre 2018

PUBBLIREDAZIONALE: MAGNITUDO di Giordano Orchi colpirà ROMA


A distanza di 2 anni, forte del successo di pubblico e critica su Milano, MAGNITUDO colpirà ROMA.

Lo show nasce dalla mente del danzatore e coreografo Giordano Orchi. La sua creatività e le sue esperienze l’hanno motivato ad auto prodursi e scrivere il suo show, dove la miscela elettrica di diversi generi di musica e danza, muove 10 danzatori.

venerdì 28 settembre 2018

PUBBLIREDAZIONALE: MAGNITUDO di Giordano Orchi domani a Roma


PUBBLIREDAZIONALE:
Sarà domani, l'appuntamento con MAGNITUDO, che a distanza di 2 anni, forte del successo di pubblico e critica su Milano, farà tremare ROMA.

Lo show nasce dalla mente del danzatore e coreografo Giordano Orchi. La sua creatività e le sue esperienze l’hanno motivato ad auto prodursi e scrivere il suo show, dove la miscela elettrica di diversi generi di musica e danza, muove 10 danzatori.

Senza una storia definita, il pubblico vivrà fisicamente il racconto massimam

"ente emotivo e dinamico di RELAZIONI.

Noi nasciamo da una relazione quindi prima di essere uno, siamo due. La nostra identità? Viene creata dalle relazioni, nessuno crea se stesso nell’isolamento. Le relazioni ci permettono di incontrarci ed esplorare territori di noi che altrimenti resterebbero sconosciuti.

Oggi Giordano afferma: “Sono completamente felice e trepidante di riportare alla luce Magnitudo. Il cuore dello show rimarrà lo stesso, ma ne sono successe di cose nella mia vita in questi due anni e Magnitudo non poteva che assorbirle. Vorrei che ogni singola persona che verrà a vederlo, si riconosca così fortemente nelle relazioni che racconterò, da non riuscire a stare seduta"-

martedì 8 marzo 2016

MAGNITUDO: in anteprima, tutte le info dello show indipendente di danza targato Giordano Orchi


In assoluta anteprima per la stampa, vi presento MAGNITUDO, uno show indipendente di danza, ideato e portato in scena dalla giovane mente ispirata ed appassionata del danzatore e coreografo Giordano Orchi di Giordano Orchi, che ne cura coreografie e regia coreografica.

Lo show debutterà in prima nazionale, al Teatro di Milano (Via Fezzan, 11 Milano) .

La creatività, apertura e le esperienze internazionali di Giordano Orchi l’hanno motivato ad auto prodursi e scrivere MAGNITUDO, dove l’elettrica miscela di diversi generi di danza, come Broadway, Jazz, Lyrical, Contemporary, Jazz-Funk, Breaking e di musica, muove 9 danzatori.

Il pubblico, vivrà fisicamente il racconto massimamente emotivo e dinamico di relazioni.

Tutte le info nella prossima pagina, insieme ad video trailer.

Domani, su questo portale, le videointerviste!

mercoledì 20 aprile 2016

Magnitudo: in anteprima, un nuovo video e le foto delle prove


MAGNITUDO, show indipendente di danza, ideato e portato in scena dalla giovane mente ispirata ed appassionata del danzatore e coreografo Giordano Orchi, che ne cura coreografie e regia
debutterà in prima nazionale, al Teatro di Milano (Via Fezzan, 11 Milano) .

In attesa dello speciale che andrà in onda su LOMBARDIA SAT (Dt 199 e sul bouquet SKY, canale 908), vi posto, in assoluta anteprima, un nuovo video e le foto esclusive di Marco Bignozzi..

Le immagini che vedrete sono state scattate durante ler prove per la serata allo Zelig Cabaret, il tempio del cabaret milanese, che ha aperto le porte alla danza d’autore con #140 danza d'autore.

Il cast di queste foto non è completo, ma si compone solo dei danzatori della serata a Zelig.

Prossima pagina.

VI ANTICIPO CHE IL 10 MAGGIO, ORE 18.30, CI SARA' UN INCONTRO CON IL CAST ALLA MONDADORI MEGASTORE, Via Marghera, 28, Milano.

mercoledì 9 marzo 2016

Magnitudo: videointervista a Giordano Orchi


Ieri vi ho presenato MAGNITUDO, show indipendente di danza, ideato e portato in scena dalla giovane mente ispirata ed appassionata del danzatore e coreografo Giordano Orchi di Giordano Orchi, che ne cura coreografie e regia coreografica.

Lo show debutterà in prima nazionale, al Teatro di Milano (Via Fezzan, 11 Milano) .

Come promesso, oggi vi propongo un video speciale con le interviste all'ideatore e coreografo, con anche immagini rubate allo shooting di Milano..

Prossima pagina.

giovedì 14 giugno 2018

MAGNITUDO di Giordano Orchi farà tremare Roma


A distanza di 2 anni, forte del successo di pubblico e critica su Milano, MAGNITUDO farà tremare ROMA.

Lo show nasce dalla mente del danzatore e coreografo Giordano Orchi. La sua creatività e le sue esperienze l’ hanno motivato ad auto prodursi e scrivere il suo show, dove la miscela elettrica di diversi generi di musica e danza, muove 9 danzatori.

Senza una storia definita, il pubblico vivrà fisicamente il racconto massimamente emotivo e dinamico di RELAZIONI.

martedì 5 giugno 2018

Christian Ginepro ed una nuova idea di spettacolo


Riporto questa bella iniziativa che mi arriva da Christian Ginepro.

"CIAO A TUTTI GLI ARTISTI ON LINE.
GROSSA NOVITÀ.

Ho avuto una idea di SPETTACOLO e ne ho parlato con i Maestri Francesco Lori, Susanna Dalcielo e Giordano Orchi.
Ne sono rimasti entusiasti.

Non sarà un musical...non sarà un concerto...non sarà una performance attoriale....sarà qualcosa di TOTALMENTE DIVERSO DA TUTTA LA ATTUALE PROPOSTA DI SPETTACOLO.
Molto folle ma molto ambizioso.
Con 40 persone in scena...me incluso.
Piacerà tanto....o magari non piacerà per niente.

sabato 30 giugno 2018

Christian Ginepro: grande successo per la sua iniziativa di una nuova idea di spettacolo


Riporto con soddisfazione questo messaggio che mi è arrivato qualche giorno fa da Christian Ginepro, in seguito all'articolo che ho pubblicato il 5 giugno e che ad ora è il più letto della settimana.

"Silvia, ciao. Grazie alla “news” uscita anche sul tuo sito moltissimi artisti ci hanno contattato. Siamo già a quota 136 e siamo solo al 26 Giugno. E avremmo dovuto chiudere al 10 Settembre con 120 candidature. Non sentendocela di opporci ad una tale attestazione di stima da parte di così tanti performers, soprattutto considerato che stiamo parlando di un workshop dove chi aderirà dovrà pagarsi viaggio, vitto e alloggio,abbiamo deciso di aprire le candidature comunque fino all’8 Luglio. Non posso però che ribadire personalmente l’emozione nel constatare il credito che soprattutto le nuove generazioni di artisti mi stanno dando in questi giorni. Spero di poter ripagare tutti sia artisticamente che produttivamente. Christian Ginepro".

Leggete tutto sotto.

mercoledì 21 ottobre 2015

SIDDHARTHA THE MUSICAL: il musical italiano sarà a Parigi dal 25novembre


Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto nel tour italiano del 2013, l’opera SIDDHARTHA THE MUSICAL sbarca a Parigi, al celebre e prestigioso TEATRO FOLIES BERGERES, per due settimane di rappresentazioni, nella versione che verrà rappresentata a livello Internazionale.

Prodotto da “LILITH Sa” e da Gloria Grace Alanis sarà il primo musical interamente italiano distribuito da Broadway International Company, LLC.

Tale contratto di distribuzione internazionale porterà SIDDHARTHA THE MUSICAL in tournée nei più importanti paesi asiatici : India, Cina, Giappone, Corea, Brunei e molti altri. In taluni casi tradotto in Inglese e in Lingua locale.

Nello scorso Gennaio 2014 SIDDHARTHA è stato rappresentato a New York, Los Angeles e in Messico.

Nei mesi di Luglio e Agosto 2014, è stato rappresentato per oltre 30 repliche al FRINGE FESTIVAL di EDINBURGH.


Lo spettacolo sarà in scena alle FOLIES BERGERES dal 25 novembre al 6 dicembre 2015.

In alcune repliche straordinarie, narratore d'eccezione sarà Patrick Poivre d'Arvor, giornalista e volto noto della televisione francese, che interpreterà il “vecchio Siddhartha” nella versione parigina del Musical.

La messa in scena è stata curata da John Rando, regista americano, che ha vinto il Tony Award per la migliore regia di un musical per Urinetown il Musical nel 2002. John ha ricevuto la sua seconda nomination nella stessa categoria nel 2015 per il revival di Broadway On the Town.

Tratto dall’omonimo libro di Herman Hesse, il musical Siddhartha, scritto da Isabeau, Fabio Codega e Fabrizio Carbon, racconta la continua ricerca verso l’illuminazione da parte di un principe destinato al lusso e alla sola bellezza che, spogliandosi delle sue vesti, lascia il suo castello dorato per scoprire la vera essenza della vita e le ragioni della sofferenza. Un susseguirsi di quadri ed emozioni che coinvolgono il pubblico, lo emozionano, lo stupiscono fornendo spunti di riflessione: in un’epoca di crisi e di grandi trasformazioni socio economiche e valoriali la storia di Siddhartha rivela il senso profondo del vivere e spinge ad occuparsi gli uni degli altri. “Si può rendere migliore il mondo in cui si vive, iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive”.

Lo spettacolo è stato concepito con un susseguirsi di quadri, che rappresentano le grandi emozioni dell’esistere: la gioia della nascita, il fulgore della gloria, il dramma della morte, la strenua lotta della autentica ricerca interiore e la completa felicità nella ritrovata illuminazione. Messo in scena da un grande cast di cantanti e ballerini.

Le musiche coniugano echi della antica cultura indiana fino alle più contemporanee sonorità e, insieme alle scenografie e alle maxi proiezioni, avvolgono gli spettatori in un’esperienza multisensoriale molto coinvolgente.

Importante il contributo musicale di Beppe Carletti dei Nomadi che firma un finale emozionante e coinvolgente e di Osvaldo Pizzoli che al Flauto ha “colorato” le aree del Musical.

Folies Bergères

DAL 25 NOVEMBRE AL 6 DICEMBRE

BIGLIETTERIA:

www.foliesbergere.com/fr/node/16039

PREZZI: da € 24,50 a € 69,90.


www.siddharthathemusical.com

Scarica la app “Siddhartha the musical”

Il Messaggio Spirituale

“Si può rendere migliore il mondo in cui si vive iniziando a rendere migliore il cuore con cui si vive: la grande valenza di questa realizzazione artistica è veicolare un profondo messaggio spirituale, particolarmente attuale in quest’epoca di profonda crisi di valori. Ispirata dal racconto di Hesse e dalla figura leggendaria del Buddha Shakyamuni, la regista ed autrice IsaBeau intende far giungere agli spettatori la consapevolezza del senso profondo del vivere, affinché insieme ci si possa occupare con attenzione gli uni degli altri, seguendo lo spirito originario del Principe Siddharta, in continua evoluzione verso il fine dell’illuminazione interiore, che conduce alla felicità non effimera.

Sinossi

Primo Atto


Introdotto dal racconto del Siddharta Narrante (Paolo Scheriani), la storia si apre (Siddharta chi sei), con la nascita del principe Siddharta. Viene ricevuto a corte l’astrologo eremita Asita (Valentina Patti), che annuncia al re Shuddodana (Paolo Gatti) e alla regina Maya (Roberta Serrati), che il nascituro sarà il signore del mondo, il suo redentore. Contrariato da questa rivelazione, il re controbatte che sarà soprattutto un grande re (Un’anima pura), invitando alla fine la regina a ballare. Maya sta male e abbandona la festa seguita dal canto disperato (Una nuova stella), del fedele servitore Ishan (Daniele Arceri), preso in giro dagli altri cortigiani. Maya, in punto di morte, chiede alla sorella Amita (Camilla Maffezzoli), di prendersi cura del piccolo Siddharta (Favola). Passano gli anni. Il re annuncia ai suoi sudditi l’arrivo del figlio adolescente Siddharta (Giorgio Adamo). L’ingresso è regale e trionfante e avviene durante giochi di corte in cui la forza dello stesso Siddharta viene messa in evidenza. Tra i cortigiani c’è anche l’amico fraterno Govinda (Michelangelo Nari) a cui Siddharta confida di vivere da qualche tempo un certo malessere, come se fosse alla ricerca di qualcosa che vada oltre la vita di corte, il suo stato di futuro re. Govinda lo schernisce non capendo e gli annuncia che gli organizzerà una festa nel castello d’estate, durante la quale, per tirarlo su di morale, gli farà ascoltare qualcosa che lui non ha ancora sentito. Siddharta, solenne, accetta, ma dentro di sé rimugina nei suoi pensieri, nel suo desiderio di trovare una tranquillità interiore (Cerco).

La festa è in pieno svolgimento (Buddha Bar). Danzatrici, acrobati allietano Siddharta e la sua sposa Yashodara (Eleonora Barbacini), da cui aspetta un figlio. La dolce melodia lo attrae, gli evoca posti a lui non conosciuti. Confida a Yashodara il desiderio di partire. Yashodara capisce che lo ha già perso e lo allontana (Vai). Al termine della festa Siddharta incontra Nisha (Valentina Patti), la cantatrice venuta da lontano a cui chiede cosa c’è oltre le mura del castello. Titubante Nisha gli racconta che c’è bellezza ma anche sofferenza. Siddharta intima a Nisha di parlargli di quelle sofferenze. Viene così a conoscenza del dolore, della malattia e della morte che colpisce tutti, anche lui che è principe.

Siddharta si rende disperatamente conto (Dei del cielo) che il padre gli ha mentito sulla realtà della vita e lo affronta in un colloquio drammatico (Oh cielo!) nel quale gli chiede disperatamente di lasciarlo andare, di fargli scoprire cosa c’è al di fuori del castello, intenzionato a cercare un perché agli avvenimenti della vita. Il padre per fermarlo ordina ai sudditi di non farlo uscire, ma Siddharta gli grida che non cederà fino a quando non lo lascerà andare via (Prigione). Intercede per lui la matrigna Amita, facendo notare al re che Siddharta con la mente è già partito, che non è più con loro e che per il rispetto che il figlio ha sempre avuto nei confronti del padre lo esorta a farlo partire (Libertà). Il re comprende e cede mettendo nelle mani della vita il figlio Siddharta (Vita).

Secondo Atto

Sempre Siddharta narrante introduce il secondo atto. Sono trascorsi tre anni dalla partenza di Siddharta, tre anni in cui il giovane, spogliatosi delle vesti di principe, ha seguito gli insegnamenti dei samana (mendicanti che abbandonano famiglia e beni per meditare, credendo che la via della privazione, del digiuno fosse quella giusta per uscire dal ciclo delle reincarnazioni e per elevarsi spiritualmente). Con lui l’amico Govinda che segue Siddharta venerandolo (Il Venerato). Govinda gli racconta di un santone, un venerato molto seguito, Gotama e gli chiede di andare con lui a conoscerlo. Con malavoglia, stanco degli insegnamenti dei saggi, Siddharta lascia la foresta con Govinda per raggiungere la città di Jetavana (Jetavana) dove incontrano il santone Gotama (Mirko Lundi) (Gotama) e il suo seguito. Govinda con sofferenza lascia Siddharta per unirsi al gruppo di Gotama, non prima che Siddharta abbia un colloquio con Gotama a cui esprime le sue perplessità sulla sua dottrina.

Solo Siddharta, disegnando un mandala (il mandala rappresenta il processo mediante il quale il cosmo si è formato dal suo centro: attraverso un articolato simbolismo consente un viaggio iniziatico che permette di crescere interiormente. Una volta trovata l’illuminazione il mandala viene cancellato) ha la prima illuminazione (Il risveglio) “Tutto è intorno a me e dentro di me”.

Si trova così in riva a un fiume dove chiede al barcaiolo Vasudeva (Gaetano Caruso) di traghettarlo dall’altra parte. Nel mentre sopraggiunge un gruppo di cortigiani che scortano una donna bellissima, Kamala (Katy Desario). Siddharta chiede a Vasudeva chi sia quella fanciulla e Vasudeva gli risponde che non è cosa per lui, abituata ai lussi dei suoi amanti e non ai poveri panni di un samana. Siddharta non si dà per vinto, la raggiunge e si presenta al suo cospetto. Kamala incuriosita lo riceve, chiedendosi cosa mai vorrà da lei un samana. Siddharta le chiede di insegnare a lui l’arte dell’amore. Kamala lo schernisce dicendogli che non potrà mai avere niente da lei, abituata a corteggiatori ricchi. Gli chiede cosa le può offrire e Siddharta risponde che sa pensare aspettare e digiunare. Al diniego della ragazza aggiunge che sa comporre versi e lei lo invita a comporne uno per lei al fine del quale, se lo apprezzerà gli donerà un bacio (Semplicemente Amore). Kamala si innamora di Siddharta, e sapendo dallo stesso che sa leggere e scrivere, per poterlo legare a sé e farlo diventare ricco, lo introduce al facoltoso Kamaswami (Paolo Gatti). Il mercante lo prende a lavorare con lui e lo accoglie nella sua casa. Siddharta diventa molto ricco ottenendo l’amore di Kamala (Kamala). Trascorrono dieci anni. Siddharta ha provato tutti i piaceri della vita, ma stanco di tutto questo abbandona Kamala che lo accusa di non amarla e mentre lui è già lontano confessa di aspettare un figlio da lui (Rose di Spine)

Siddharta si ritrova sulla riva del fiume e incontra di nuovo il barcaiolo Vasudeva che lo riconosce e lo accoglie nella sua capanna (Nel lago), dividendo con lui gli anni che seguiranno, tra confidenze e riflessioni. Un giorno scorgono un gruppo di seguaci di Gotama che stanno raggiungendo il santone in punto di morte. Tra questi vi è anche Kamala seguita dal recalcitrante figlio Siddharta (Ginevra Mavilla). Nel rincorrerlo Kamala è morsa da un serpente. Mandando il figlio a cercare aiuto ritrova l’amato Siddharta al quale, in punto di morte (La morte di Kamala) gli affida il loro figlio. Siddharta accoglie con amore il figlio (Mia Anima) che non riconosce in questo sconosciuto il padre e fugge da lui. Siddharta vorrebbe raggiungerlo per proteggerlo ma viene fermato da Vasudeva che lo convince a lasciarlo andare come suo padre, soffrendo fece con lui (Legge Karmica).

Vasudeva annuncia poi a Siddharta che sta per abbandonare il fiume, sentendosi vecchio e stanco e gli affida il fiume e la sua barca. Passano gli anni. Siddharta invecchia vivendo in meditazione. Un giorno un bramino (sacerdote), gli chiede di traghettarlo. Siddharta riconosce l’amico Govinda. Govinda, anche lui invecchiato, si getta ai piedi dell’amico chiedendogli se ha trovato ciò che stava cercando, perché riconosce che lui non l’ha trovata. Siddharta lo invita a non cercare più e a imparare l’amore e a insegnarlo agli altri (L’amore vincerà). Avendo trovato l’illuminazione, Siddharta ora potrà cancellare il mandala.

Personaggi e Interpreti 

Siddhartha – Giorgio Adamo

Siddharta Narrante – Paolo Scheriani

Re Shuddodana/Mercante Kamaswami – Paolo Gatti

Govinda – Michelangelo Nari

Kamala – Katy Desario

Regina Maya – Camilla Maffezzoli

Regina Amita – Roberta Serrati

Vasudeva – Gaetano Caruso

Ishan – Daniele Arceri

Yashodora – Eleonora Barbacini

Gotama – Mirko Lundi

Nisha – Camilla Maffezzoli e Valentina Patti

Figlio – Ginevra Mavilla

Ensemble

Elisa Cunselmo, Roberta Restuccia, Manuela Audibert, Federica Scaramella, Giordano Orchi, Michele Bonaldi, Danilo Picciallo, Roberto Antonelli, Daniele Redavid.

Regia: John Rando

Consulente alla regia: Daniele Cauduro

Coreografie: Giordano Orchi

Musiche Originali di: Isabella Biffi, Fabio Codega, Beppe Carletti

Produzione Esecutiva: Fabrizio Carbon

Produzione Associata: Simone Genatt – Marc Routh – Ana Casas

Scenografie: Roberta Volpe

Costumi & Make Up Artist: Claudia Frigatti

Light Design: Giancarlo Toscani

Music Planner: Beppe De Palma

Video Design: Andrea Delli Fiori

Official Photos: Beppe Bisceglia

 GRACE ALANIS – PRODUTTRICE

Nasce in Messico, e a metà degli anni '80 la sua carriera di modella la porta in Italia.

Dopo aver sfilato tra Milano, Parigi ed il Giappone, inizia a calcare le passerelle anche a Londra e New York.

A Parigi, ha lavorato sfilando per Claude Montana, Sonia Rykiel, Chanel, partecipando a servizi fotografici per Marie Claire, con fotografi come Steve Hiatt ecc.

Dopo la nascita della figlia Yasmeen, Gloria inizia la strada dell'imprenditoria nella moda, raggiungendo ottimi risultati professionali. Durante il suo percorso Gloria si avvicina al Buddismo di Nichiren Daishonin. Dopo un periodo di profonda sofferenza dovuto ad un divorzio doloroso, prende in mano l’azienda 100x100 Capri, distribuendola e lanciandola in tutto il mondo, fino a farla diventare leader mondiale del settore nell’abbigliamento in lino. Ad ora, l’azienda conta più di 30 negozi sparsi per il mondo, come Beverly Hills, StBarth, Bal Harbour a Miami, Porto Cervo, CapTown ecc.

In seguito ad un lutto familiare, decide di dedicare la sua vita alla diffusione degli insegnamenti del Maestro Daisaku Ikeda. Anche nella sua attività professionale Gloria decide di mettere al centro il "valore"; e per questo comincia a collaborare con tutte quelle iniziative che hanno un significato profondo, rivolto alla promozione del senso vero della vita. L'incontro con IsaBeau nel 2010 segna per lei l'inizio di un'importante collaborazione nel mondo teatrale e del sociale; dapprima nell'ambiente carcerario e quindi nel mondo del Musical Professionale. Aiutare le persone a trovare l'amor proprio è il suo impegno costante, insegnando che è davvero possibile trasformare le sofferenze in gioia! Gloria decide di portare in scena spettacoli di grande valore artistico che allo stesso tempo diffondano un messaggio d'amore tra gli esseri umani: gli uni uniti insieme agli altri per coltivare un cuore puro e vincere insieme. Siddharta The Musical rappresenta l'inizio di un grande progetto che Gloria intende diffondere in tutto il mondo, con l'unico intento di portare alle persone un messaggio di Amore Universale, arrivando così in solo un anno e mezzo ad avere ottenuto il contratto di distribuzione con “Broadway Asia”, ed in seguito, per la distribuzione mondiale, il contratto con “Broadway International”.

Dopo aver toccato location come Broadway, Los Angeles, Edimburgo e Messico, Siddhartha inizia con Parigi il suo tour mondiale.

Grazie alla sua coproduzione per An American In Paris (vincitore di 4 Tony Awards), Gloria si è affermata come la prima Produttrice italo/messicana, a diventare Broadway Producer e Producer Tony Awards.


French Site:

www.siddhartha-lemusical.com





venerdì 2 febbraio 2018

RAFFAELE MORRA DEI Trockadero IN GIURIA PER DANZANDO SOTTO LE STELLE


Segnalo una grande novità per il concorso nazionale "DANZANDO SOTTO LE STELLE", giunto alla sua XX edizione.

Alla giuria già indicata, si aggiunge la guest star RAFFAELE MORRA, il primo danzatore italiano ad entrare nella compagnia newyorkese “Les Ballets Trockadero de Montecarlo”.
La Compagnia è formata da ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale.

Dal 2001, con la Compagnia si è esibito sui palchi di tutto il mondo dall’Australia al Giappone, dall’Italia agli Stati Uniti.

Oggi Raffaele Morra è Maitre de Ballet dei Trockadero.

Tra gli altri nomi in giuria troviamo OLIVIERO BIFULCO, ex ballerino di AMICI (BALLERINO DEL TEATRO DELL’OPERA NATIONAL DE BORDEAU), JOSEPH FONTANO, considerato il padre della danza contemporanea in Italia e LACCIO, conosciuto per i suoi progetti in tv.

"DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti ed apprezzati.

Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.

Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.

Infine, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" è uno dei pochi concorsi che prevede le prove prima dell’esibizione.

mercoledì 6 settembre 2017

CASTING: Si ricercano cantanti, attori e ballerini per il nuovo spettacolo “Sanremo Musical"


BANDO AUDIZIONE Tour Nazionale 2018/2019

Si ricercano cantanti, attori e ballerini per il nuovo spettacolo “Sanremo Musical"

Regia Isabeau - Coreografie Giordano Orchi - Produzione SANREMOMUSICAL srl

Si richiede disponibilità per prove ed allestimento dall'1 Aprile 2018 (con possibilità di showcase nel mese di febbraio)

Repliche dal 14 al 27 maggio 2018 presso il Teatro Nuovo di Milano.

Il calendario è attualmente in fase di definizione e verranno comunicati tutti gli aggiornamenti entro Aprile.

Le audizioni si svolgeranno il giorno 9 Ottobre 2017 presso il Teatro Ariston di Sanremo alle h.9:30

mercoledì 22 ottobre 2014

Aspettando Broadway: intervista a Giulia De Bellis

E' tempo delle interviste settimanali per la compagnia professionale di musical Aspettando Broadway.

Dopo i professionisti Robert Steiner , Daniele Pacinied il preparatore fisico, Ramon Fiume, e i componenti del cast, Patrizio Pierattini e Sara Risini, questo mercoledì è la volta di Giulia De Bellis.

Prossima pagina.

mercoledì 30 gennaio 2013

Siddharta Musical: video-intervista a Giorgio Adamo



Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto al Teatro Brancaccio di Roma, dove è stato in scena per quattro affollate repliche durante la prima settimana di Gennaio, arriva al Teatro degli Arcimboldi di Milano dall’ 8 al 17 Febbraio Siddharta the Musical.  

Per l'occasione, sono andata per voi ad intervistare il protagonista di questo spettacolo, Giorgio Adamo, impegnato in un servizio fotografico nella sala di posa di Obiettivo Reporter (Ph Paolo Diletto, Ag.Milestone Media).

La foto sopra, invece, è di Fabrizio Caperchi.

lunedì 29 gennaio 2018

DANZANDO SOTTO LE STELLE 2018: il concorso più longevo è giunto alla XX edizione




DANZANDO SOTTO LE STELLE 2018
XX EDIZIONE


10 – 11 MARZO

TEATRO FUMAGALLI

Via S. Giuseppe, 9 - Vighizzolo di Cantù (CO)



SABATO 10 MARZO 2018
ore 16.00: SEZIONE BABY (solisti, passo a due, gruppi)
ore 19.00: SEZIONE SENIORES (solisti, passo a due, gruppi)
DOMENICA 11 MARZO 2018  
ore 16.00: SEZIONE JUNIORES (solisti, passo a due)
ore 18.00: SEZIONE JUNIORES (gruppi)
Giunto alla sua XX edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.
Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.

martedì 25 febbraio 2020

CASTING: BANDO DI AUDIZIONE NUOVA PRODUZIONE SU L'Uccello di Fuoco – La Seconda Suite di Igor' Fëdorovič Stravinskij


Commissione Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari, Comune di Bari
produzione ResExtensa Dance Company

Direzione Artistica e Regia Elisa Barucchieri
Coreografie Elisa Barucchieri, Giordano Orchi
Musiche Originali Stefano Mainetti
Testi Mario Audino

Si ricerca nello specifico:

N.8 ECCELLENTI DANZATORI/DANZATRICI con poliedricità stilistica e maturità attoriale.
Gradite capacità acrobatiche.
Si richiede la maggiore età.

Periodo di lavoro giugno 2020
Debutto a Bari il 21 giugno 2020 per la Fondazione Petruzzelli stagione all’aperto.
Vi saranno ulteriori due repliche per la Fondazione Petruzzelli, oltre a stagione estiva. Le date sono in via di definizione.
Prove ed allestimento dal 3-06-2020 al 21-06-2020 a Bari.
Esito della selezione entro fine marzo 2020.

Le audizioni si svolgeranno 
il giorno 5 marzo 2020
presso
IALS - ROMA 
Via Cesare Fracassini, 60, 00196 Roma RM
e
il giorno 7 marzo 2020 
BARI - Padiglione 170, Fiera del Levante
Desk a partire dalle h09:00 uomini, h11:00 donne.
Disponibilità richiesta fino alle h16:00
Prenotazione obbligatoria all'indirizzo e-mail casting@resextensa.it
ENTRO E NON OLTRE 1 marzo 2020
allegando CV + n.2 foto (primo piano+figura intera)
non verranno accettate persone non prenotate
foto e CV vanno portate anche il giorno dell’audizione


ResExtensa Dance Company
VIA FRACASSINI,60
ROMA
Tel. 00000000000 
casting@resextensa.it
www.ials.org

martedì 5 marzo 2019

PUBBLIREDAZIONALE: DANZANDO SOTTO LE STELLE, i giurati e le borse di studio



Giunto alla sua XXI edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.


Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.
"DANZANDO SOTTO LE STELLE" è uno dei pochi concorsi che prevede le prove prima dell’esibizione.

IN QUESTO ARTICOLO, TUTTE LE BORSE DI STUDIO E LE FOTO DEI GIURATI.

SABATO 24 MARZO 2019
ore 16.00: SEZIONE BABY (solisti, passo a due, gruppi)
ore 19.00: SEZIONE SENIORES (solisti, passo a due, gruppi)
DOMENICA 25 MARZO 2019 
ore 16.00: SEZIONE JUNIORES (solisti, passo a due)
ore 18.00: SEZIONE JUNIORES (gruppi)

sabato 23 febbraio 2019

PUBBLIREDAZIONALE: "DANZANDO SOTTO LE STELLE" alla sua XXI edizione: le info



 
Giunto alla sua XXI edizione, "DANZANDO SOTTO LE STELLE" si conferma uno dei concorsi più conosciuti e longevi in Italia. Forte dell’esperienza di così tante passate edizioni, riconferma la sua unicità nel mettere a confronto le scuole in modo corretto ed equilibrato.


Da ormai cinque anni, ha introdotto la sezione semiprofessionale. Sempre più scuole amatoriali riescono infatti a far studiare i propri studenti tutti i giorni, portandoli ad un livello di preparazione non paragonabile a quello degli studenti che frequentano i corsi base due volte alla settimana. Per tale motivo gli studenti della sezione amatoriale e quelli della sezione semiprofessionale vengono separati e giudicati con criteri di valutazione completamente diversi.
"DANZANDO SOTTO LE STELLE" è uno dei pochi concorsi che prevede le prove prima dell’esibizione.


SABATO 24 MARZO 2019
ore 16.00: SEZIONE BABY (solisti, passo a due, gruppi)
ore 19.00: SEZIONE SENIORES (solisti, passo a due, gruppi)
DOMENICA 25 MARZO 2019 
ore 16.00: SEZIONE JUNIORES (solisti, passo a due)
ore 18.00: SEZIONE JUNIORES (gruppi)