Quotidiano online. Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 249 del 21/11/2019

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query teatro dell'orologio. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query teatro dell'orologio. Ordina per data Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

Capelli: dal 7 aprile sarà a Roma, al Teatro dell'Orologio. Intervista a Claudia Casale


Capelli, scritto e diretto da Antonio Lauritano (CLICCA PER INTERVISTA), dopo il sold out ad Alvito, dal 7 aprile sarà a Roma, al Teatro dell'Orologio.

Oggi, ho intervistato per voi la protagonista femminile, Claudia Casale, pronta a darci il suo punto di vista.

Prossima pagina.

mercoledì 6 aprile 2016

Capelli: da domani sarà a Roma, al Teatro dell'Orologio. Intervista ad Andrea Pinchera


Capelli, scritto e diretto da Antonio Lauritano (CLICCA PER INTERVISTA), dopo il sold out ad Alvito, dal 7 aprile sarà a Roma, al Teatro dell'Orologio.

Dopo aver sentito anche Claudia Casale, oggi concludiamo con il protagonista, Andrea Pinchera.

Prossima pagina.

sabato 2 aprile 2022

BANDO Radicondoli per il Teatro


E’ aperto il bando per il Premio Radicondoli per il teatro, indetto dal Festival di Radicondoli, l'Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, Radicondoli Arte e il Comune di Radicondoli e giunto alla tredicesima edizione. La premiazione avrà luogo sabato 30 luglio, nel corso della trentaseiesima edizione del Festival, che si svolgerà dal 15 al 31 luglio con la direzione artistica di Massimo Luconi.

Solitamente sono i critici a giudicare, a premiare compagnie e spettacoli. In questo caso la prima selezione opera sulle indicazioni degli artisti, operatori, studiosi, critici, spettatori, da chi conosce da vicino, con differenti ruoli, lo spettacolo dal vivo, che sono chiamati a indicare sia i maestri di teatro particolarmente disponibili, capaci di ascoltare i colleghi più giovani e di mettersi a confronto con generosità, sia i critici che hanno contribuito al percorso creativo attraverso il loro sguardo, le loro analisi.

venerdì 7 marzo 2014

SHAKESPEARE’S HAMLET PROJECT: il ritorno alla formula della cooperativa teatrale degli anni ’70


Settimana scorsa, ho intervistato per voi Marco Manca, entrato di recente come Regista Associato di Riunione di Compagnia nella Compagnia di Musical Aspettando Broadway.

In quell'intervista, Marco ci aveva accennato di un progettoteatrale di prosa, SHAKESPEARE’S HAMLET PROJECT, idea interessante, perchè si tratta di uno spettacolo auto-prodotto dagli attori.

Inoltre, si tratta della più famosa tragedia del mondo nella sua assoluta “prima edizione” di Shakespeare, mai andata in scena in Italia.

Una versione più asciutta e sintetica di quelle successive, per uno spettacolo essenziale, classico, frutto di 6 mesi di prove con un cast interamente emerso da provini completamente anonimi in cui è stato premiato solo il talento.

Uno spettacolo interamente prodotto dagli attori coinvolti.

Una nuova forma di produzione a “partecipazione diretta” in risposta alla paralisi del sistema teatrale italiano.

In scena, dal 18 Marzo al 6 Aprile 2014 – Teatro dell’Orologio – Roma.

Le info, nella prossima pagina.

giovedì 10 marzo 2016

Capelli: intervista al regista ed autore Antonio Lauritano.



Oggi vi presento un nuovo spettacolo, Capelli, scritto e diretto da Antonio Lauritano.

Lo spettacolo, dopo il debutto ad Alvito (18 marzo), dal 7 aprile sarà a Roma, al Teatro dell'Orologio.

Per conoscere meglio questo nuovo testo (con musiche), ho intervistato per voi l'autore e troverete la nostra chiacchierata nella prossima pagina.

venerdì 2 maggio 2014

Battuage: nel cast, anche Simone Leonardi


Debutta in prima nazionale a Roma al Teatro dell’Orologio, nella Stagione Dominio Pubblico, dal 2 al 4 maggio, “Battuage”, il nuovo lavoro della compagnia Vuccirìa Teatro, scritto e diretto da Joele Anastasi, con Joele Anastasi, Enrico Sortino, Federica Carruba Toscano, Simone Leonardi.

“Battuage” è la storia di un luogo popolato da zombie notturni alla ricerca di sesso: facile, gratis, a pagamento. Un luogo in cui s’incontrano eterosessuali, transessuali, omosessuali, gigolò, puttane, scambisti. Un luogo, un popolo, raccontato attraverso gli occhi dei personaggi che lo abitano, che gli danno vita: non da vittime, ma da uomini, da donne consapevoli che hanno scelto di giocare a quel gioco, spingendosi inesorabilmente oltre quei limiti dettati dall’etica sociale, disposti a tutto pur di ottenere ciò che il desiderio domanda a costo di mutarsi in ‘bestie’ pronte a dissacrare tutto ciò in cui si credeva.

lunedì 11 aprile 2016

Capelli: successo al Teatro Dell'Orologio a Roma.


"Dal 7 al 10 aprile i riflettori del Teatro dell’Orologio illuminano la scena di “Capelli” al suo debutto ufficiale.

Nel corso delle prime tre serate, concordi sono state le reazioni dei numerosi ospiti intervenuti tra il pubblico. «Uno spettacolo equilibrato e fluido, che si lascia seguire con facilità, anche grazie alla selezione di brani musicali estremamente calzanti, di volta in volta a sottolineatura o a contrasto del brano recitato»: queste le impressioni di Angiolino Lonardi e Aldo Papa.

giovedì 25 febbraio 2016

Vuccirìa Teatro debutta con YESUS CHRISTO VOGUE


Continua la ricerca teatrale della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro, che, dopo i successi di stampa e pubblico dei primi due spettacoli, debutta ora, con una nuova opera YESUS CHRISTO VOGUE al debutto nazionale a Roma, Teatro Dell’ Orologio dal 16 al 26 marzo 2016.

Uno spettacolo denso di contenuti e di ispirazioni che la compagnia restituisce creando e elaborando in accordo con il suo caratteristico approfondimento e impatto scenico.
Un incontro tra teatro e performance art che approda a un’opera “in movimento”per rispecchiare la contemporaneità frammentata i cui confini si rideterminano istante dopo istante.
Un ibrido per natura, che sia experience per lo spettatore.

lunedì 19 dicembre 2016

LA FEBBRE DEL SABATO SERA: videointervista a Anna Foria e Giada D'Auria


In occasione del 40° anniversario dall’uscita del celebre film, Teatro Nuovo di Milano presenta la nuova produzione italiana de LA FEBBRE DEL SABATO SERA 
(regia Claudio Insegno).

Il Musical, tratto da una delle pellicole più celebri ed importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music ed al glam dominante degli anni’70. Uno spettacolare juke-box musical in cui rivivere i più grandi successi disco, tra cui spiccano le canzoni originali dei Bee Gees come Stayin' Alive, How Deep Is Your Love, Night Fever, You Should Be Dancing e tante altre quali Symphonie No 5, More than a woman e la celeberrima Disco Inferno.

SATURDAY NIGHT FEVER – LA FEBBRE DEL SABATO SERA è attualente in scena al Nuovo di Milano.

Per l'occasione, ho intervistato alcuni dei protagonisti del musical.

Iniziamo oggi con Anna Foria nel ruolo della splendida Stephanie Mangano e Giada D’Auria nei panni dell’innocente e sognante Annette.

Domani, Giuseppe Verzicco.

venerdì 17 ottobre 2014

DOMINIO PUBBLICO: la stagione congiunta


DOMINIO PUBBLICO, per la stagione 2014/2015, conferma il proprio ruolo nella sperimentazione e nella ricerca di nuove sinergie e presenta un’interessante programmazione culturale. Nato da un’idea di Francesco Frangipane, Fabio Morgan, Tiziano Panici e Luca Ricci, che ne curano la direzione artistica, e con l’ingresso dell’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio nel progetto, oggi DOMINIO PUBBLICO si presenta come un format innovativo e trasversale capace di coinvolgere diverse realtà importanti su Roma e nella Regione Lazio.

Da quest’anno DOMINIO PUBBLICO si svolge oltre che a Roma, presso il Teatro Argot e il Teatro dell’Orologio, anche nei quattro capoluoghi di provincia - Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo - dove, grazie al lavoro dell’associazionismo territoriale, si svilupperanno progetti legati all’idea di spettatore attivo coinvolgendo il pubblico locale in un percorso di guida alla visione del teatro contemporaneo.

Nella città di Roma si rinnova l’offerta dedicata agli UNDER 25; verranno messi a disposizione dei giovani operatori/organizzatori il Teatro Argot e il Teatro dell’Orologio. Da questa edizione è in rete anche il Teatro India - grazie al sostegno del Teatro di Roma - e due spazi museali, tramite Zètema Progetto Cultura, che rinnova la sua collaborazione. Due aspetti fondamentali di questa iniziativa sono rappresentati dalla concreta opportunità che avvicina i ragazzi alla scena e al lavoro che c’è dietro il teatro, e la possibilità di attraversare il tessuto urbano con una serie di iniziative culturali immaginate e realizzate da loro stessi.

Tutte le info, nella prossima pagina.

mercoledì 1 luglio 2015

Billy Elliot, il Musical: tutte le date del tour

Billy Elliot, il Musical” apre la nuova stagione del Sistina e sarà in scena a Roma dal 1° al 18 ottobre per poi proseguire in tante città italiane. La regia è sempre di Massimo Romeo Piparo.

Tra le più importanti: Milano (quasi un mese per tutte le feste di Natale, dal 10 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 al Teatro Nuovo ), Genova, Torino, Firenze, Bologna e anche nella “sua” Parma nel prestigioso Teatro Regio.

In questo post, tutte, ma proprio tutte, le info aggiornate! E le date del tour.

giovedì 19 maggio 2016

Lola D. in scena a Roma


Sabato 21 maggio, a Roma, sarà in scena Lola D., scritto e diretto da Giancarlo Moretti, con
Lucia Ciardo, atto unico di 50 minuti ca. (Centro Culturale Artemia).

lunedì 28 febbraio 2022

Teatro Sistina: finalmente "Rugantino", Autieri e La Ginestra in scena a Roma


 

Per la gioia del pubblico rivive una pagina indimenticabile della lunga e gloriosa storia del Teatro Sistina: dopo lo stop forzato dovuto alla pandemia, dal prossimo giovedì 10, e fino al 27 marzo, sarà di nuovo in scena, con la supervisione di Massimo Romeo Piparo, la maschera amara e dissacrante di "Rugantino" dei mitici Garinei & Giovannini. Lo spettacolo, che fonde mirabilmente tradizione e modernità, viene presentato nella sua versione storica originale, con la regia di Pietro Garinei, le splendide musiche del M° Armando Trovajoli, le preziose scene e i bellissimi costumi originali firmati da Giulio Coltellacci: un imperdibile ritorno alle radici e un'occasione per riscoprire un classico del teatro musicale italiano.

Sul palco, la splendida Serena Autieri, ancora una volta straordinaria interprete dell'intrigante personaggio di Rosetta, donna bella altera e irraggiungibile, che fa battere il cuore di Rugantino, un ruolo in cui l’attrice napoletana dà prova di grande maturità artistica. Al suo fianco, Michele La Ginestra, che torna a vestire i panni del celebre personaggio indossati per la prima volta 21 anni fa. Nel ruolo di Eusebia torna Edy Angelillo e, per la prima volta nel ruolo di Mastro Titta, Massimo Wertmuller.

Ancora una volta, dunque, il palcoscenico si trasformerà nella Roma papalina ottocentesca grazie a una storia commovente, ironica e nostalgica, in cui brillano personaggi scritti magistralmente, che emozionano e fanno ancora riflettere. E, seguendo le vicende di Rugantino, chiacchierone e sbruffone dall'animo nobile e dalla impareggiabile verve, fino al triste ma edificante epilogo, il pubblico tornerà a cantare successi famosi in tutto il mondo e che non subiscono lo scorrere del tempo, da “Roma nun fa la stupida stasera” a “Ciummachella” a “Tirollallero” sulle musiche del Maestro Armando Trovajoli. Lo spettacolo, dopo Roma, sbarcherà anche al Teatro Augusteo di Napoli dove sarà in scena dal 3 al 10 aprile.

lunedì 20 aprile 2015

Teatro dell'Orolorio: debutta la commedia britannica Tre Desideri (di Ben Moor)


Debutta per la prima volta a Roma al Teatro Orologio in Sala Gassman, dal 21 al 26 aprile 2015, nell’ambito della programmazione Let’s get British dedicata al teatro britannico, lo spettacolo Tre Desideri. 

Acclamata al Festival di Edimburgo del 2001, Tre Desideri è una commedia dall'humour irresistibile, una delle più interessanti prove del genio umoristico e irriverente di Ben Moor.

In scena Flip (Elisa Benedetta Marinoni) e George (Mauro Parrinello), una giovane coppia prossima alle nozze. All'indomani della loro festa di fidanzamento, una misteriosa nuvola attraversa il nostro pianeta sconvolgendone le sorti: ogni essere umano avrà infatti l'opportunità di vedersi avverare i primi tre desideri che esprimerà. Sogni di glamour e fama si sostituiscono al grigiore quotidiano: "Le persone in cassa integrazione riebbero indietro il loro impiego.

venerdì 14 giugno 2019

OSTIA ANTICA FESTIVAL - IL MITO E IL SOGNO IV EDIZIONE


Dal 22 giugno torna OSTIA ANTICA FESTIVAL - Il Mito e il Sogno, la quarta edizione della rassegna che si svolge al Teatro Romano e presenta ogni anno grandi spettacoli di musica, teatro e danza fra tradizione e innovazione, organizzati dal consorzio di imprese "Antico Teatro Romano" in collaborazione con il Parco Archeologico di Ostia antica.

mercoledì 15 febbraio 2023

"PRISCILLA la Regina del deserto-il musical " torna in scena per i suoi 10 anni



"Priscilla La Regina del Deserto” il musical dei record, torna a Milano, al Teatro Arcimboldi, dall' 1 marzo per celebrare, insieme ai suoi fans, i 10 anni dal debutto italiano. 10 anni di teatri pieni di energia, di platee gremite, scenografie scintillanti e coreografie esplosive. 10 anni di risate fragorose ma anche di grandi emozioni in una cornice ricca di musiche coinvolgenti e di canzoni tra le più cantate di sempre. E torna in gran spolvero riportando in scena i tre disinvolti protagonisti che debuttarono in prima nazionale al Teatro Ciak Webank.it di Milano: Simone Leonardi del ruolo di Ralph/Bernadette, Antonello Angiolillo nel ruolo di Tick/Mitzi e Mirko Ranù nel ruolo di Adam/Felicia.

Un musical sfavillante, una sceneggiatura esilarante e un’intramontabile colonna sonora.

Sul numero di MARZO di Riflettori su Magazine, troverete le mie interviste al cast.

martedì 5 settembre 2017

MUSICA RIBELLE, a Milano al Teatro Nuovo - dal 29 settembre 2017


Sarà in scena dal 29 settembre 2017 al Teatro Nuovo di Milano “MUSICA RIBELLE – La Forza dell’Amore”, la nuova produzione di Todomodo e Bags Entertainment, che nasce come percorso ideativo e creativo intorno ad una scelta precisa: scrivere e realizzare uno spettacolo sulla musica, la testimonianza artistica e umana di Eugenio Finardi.

Musica Ribelle è uno spettacolo teatrale di chiara matrice rock, non solo per le sonorità che lo segnano ma, soprattutto, per l’attitudine, l’approccio, l’ispirazione, l’anima.
I brani di Eugenio Finardi sono eseguiti rigorosamente dal vivo tra sonorità che vanno da quelle rock-prog originarie degli anni ’70, a sconfinamenti d’n’b, techno, ma anche ballate e medley del primo decennio della carriera del più “ribelle” cantautore italiano. Da Dolce Italia a Patrizia, da Diesel a Un uomo, da Extraterrestre a La radio, e le immancabili La Forza dell’Amore e Musica Ribelle.

Musica Ribelle è un’opera che, per i suoi contenuti e per la sua forza evocativa, parla un linguaggio di verità e di autenticità, sia alle nuove generazioni sia al pubblico tradizionalmente legato al teatro di prosa. Uno spettacolo emozionante, schietto, crudo, eseguito da un cast di grandissimo talento e un gruppo di musicisti, anch’essi attori, che suonano dal vivo.
Il tutto in una cornice scenica essenziale ed efficace, in cui si inseriscono soluzioni di video grafica di commento alla drammaturgia.

lunedì 25 aprile 2016

Kvetch, in scena al Teatro Caboto di Milano


A partire dal 28 aprile la compagnia Lyra Teatro va in scena al Teatro Caboto (Via Caboto, 2 – Milano) con lo spettacolo Kvetch, in “yiddish” piagnisteo, una vera perla dell’autore inglese Berkoff. Con ritmo sincopato e una caustica ironia, il testo svela il complicato conflitto quotidiano tra l’essere e l’apparire.

Sul palco Donna, Frank, George, Hal e la suocera: persone reali, non archetipi irraggiungibili come Amleto o Edipo. Lo spettatore si identifica in loro e nelle loro vite che chiunque di noi potrebbe vivere. Ma dietro questa apparente ordinarietà, esce con forza una seconda dimensione, quella dei “kvetch” di Berkoff, autentici monologhi interiori pieni di senso e verità, in cui i personaggi esternano i loro veri e scomodi pensieri.

mercoledì 9 febbraio 2022

"LOVE'S KAMIKAZE" DI MARIO MORETTI AL TBM DI ROMA


 
Dal 10 al 12 febbraio 2022, dopo Civitavecchia, Bracciano e Rocca di Papa, approda alla Sala piccola del Teatro Tor Bella Monaca “LOVE’S KAMIKAZE” di Mario Moretti.

lunedì 7 settembre 2015

Vuccirìa Teatro: torna Io, mai niente con nessuno avevo fatto


Torna in scena a Roma, al Teatro Gasometro (Direzione artistica Nico Di Crescenzo & Edoardo Frullini), domenica 6 settembre “Io, mai niente con nessuno avevo fatto”, spettacolo pluripremiato della compagnia siciliana Vuccirìa Teatro. Prevista una replica straordinaria il 15 settembre alle ore 21. Nella Sicilia degli anni ’80 omosessualità, malattia, violenza e morte sono lo spunto per rivelare e suscitare emozioni, focalizzando l’attenzione su tematiche umane e sociali quanto mai presenti e scottanti. Joele Anastasi, regista e interprete del lavoro, racconta le storie di tre personaggi. C’è Giovanni, interpretato dallo stesso Anastasi, giovane naïf che scopre il sesso e l'amore con un uomo a 19 anni. Sua cugina Rosaria, i cui panni sono vestiti da Federica Carruba Toscano, che è di fatto per lui madre, figlia, amica e sorella. E infine c’è Giuseppe, reso da Enrico Sortino, amore e amante del protagonista, simbolo di ambiguità e violenza, ma anche di passione carnale.

Si àncora la narrazione a un tessuto popolare, a un vissuto che sa di istinto antico e primordiale. Lo scenario è brutale, carico di violenza, tinto di colori forti. Il ritmo narrativo è sostenuto e la parola trasmette tutta la drammaticità, la liricità di questo testo giocato sui chiaroscuri, in cui però emerge il personaggio principale che è una tavolozza di colori.